Trama
Magazine sulle chiese protestanti italiane e estere
Episodi
-
Suor Dionisia e la fede clandestina
31/10/2022 Durata: 02minErika Tomassone ci parla di Suor Dionisia conobbe le idee della Riforma grazie alle visite del fratello nel convento di Siena, dove lei risiedeva. Suor Dionisia, nel 1546, venne processata dall'inquisizione assieme ad altre consorelle. Dovette abiurare, ma continuò a rimanere vicina al movimento protestate, in modo segreto e clandestino.
-
Katharina Schutz di Strasburgo
31/10/2022 Durata: 02minUlrike Jourdan ci parla di Katharina Schutz (conosciuta anche come Katharina Zell, 1497-1562), una colta donna cattolica di Strasburgo che fu introdotta agli insegnamenti di Lutero dal sacerdote Matthew Zell, divenuto pastore della sua chiesa nel 1518. Zell aveva abbandonato la dottrina cattolica per abbracciare il luteranesimo e anche Katharina si convertì e diventerà una delle prime donne a ricoprire anche il ruolo di "moglie del pastore".
-
Le nobildonne e la Riforma
31/10/2022 Durata: 01minBruna Peyrot ci racconta di un ambito particolare: il ruolo importante che ebbero le grandi nobildonne italiane che ospitarono nei loro castelli, in segreto, dibattiti con gli eretici, favorendo così anche il vivace dibattito religioso del tempo.
-
31 ottobre: anniversario dell'inizio della Riforma Protestante
28/10/2022 Durata: 19minLa giornata del 31 ottobre è una data importante per le chiese protestanti, che ricordano il 31 ottobre del 1517. In questa data, infatti, Martin Lutero affisse le sue 95 tesi sul portale della chiesa del Castello di Wittenberg.Come ogni anno sono tante le iniziative organizzate per questo anniversario.La Fondazione Centro Culturale Valdese di Torre Pellice organizza un weekend di incontri e visite, sabato 29 e domenica 30 ottobre.Sabato pomeriggio, alle ore 17, si terrà inoltre una conferenza su "La Bibbia di Olivetano ed i valdesi" alla biblioteca valdese. Interverranno Susanna Peyronel, dell’università di Milano, e Marco Fratini, bibliotecario Fondazione Centro Culturale Valdese. Rimane aperta ancora fino a fine mese la mostra "Le Bibbie dei valdesi".Informazioni e prenotazioni: segreteria@fondazionevaldese.orgNe parliamo con Davide Rosso, ospite di Voce delle Chiese
-
"Curati": campo formazione centro e nord per la Fgei
28/10/2022 Durata: 06minSi svolge dal 4 al 6 novembre, a Casa Cares di Reggello (Firenze), il campo centro e nord della Fgei, Federazione Giovanile Evangelica in Italia.Il titolo del campo è "Curati": una parola volutamente senza accento, che si presta a differenti interpretazioni sul tema della cura, fulcro della tre giorni di incontro e confronto.Emanuele De Bettini, membro della staff organizzativa, ci spiega: "Abbiamo pensato di unire queste due aree macro-regionali. L'indicazione per il tema di questo campo arriva dal congresso della Fgei. Parleremo quindi di cura: un tema che sarà trattato sotto diversi aspetti, sia con uno sguardo alle nostre sensibilità personali, sia anche con un'attenzione particolare rivolta all'ambiente che ci circonda".Il campo inizierà con la cena del venerdì e si concluderà con il pranzo della domenica.Per informazioni ed iscrizioni: www.fgei.org o canali social collegati.
-
Bologna: attività dei servizi Inclusione della CSD
26/10/2022 Durata: 07minLa Diaconia valdese propone un incontro dedicato alle scuole di italiano per stranieri giovedì 27 ottobre, a Bologna.Durante la giornata ci saranno le testimonianze di insegnanti volontari della scuola di Bologna, di quella della Consulta delle chiese evangeliche di Roma e dei progetti di accoglienza dei Servizi inclusione della CSD Diaconia Valdese. Ne parliamo con Claudia Garbuglia, responsabile territoriale Servizi Inclusione CSD a Bologna.
-
Corso di teologia interconfessionale a Roma
26/10/2022 Durata: 05min"Comunione nelle differenze" è il titolo del percorso di teologia interconfessionale proposto dalla Pontificia Università Lateranense in collaborazione con la Facoltà Valdese di Teologia.Un programma di formazione teologica in prospettiva ecumenica, con oggetto di studio la teologia vista nella prospettiva del dialogo tra le diverse tradizioni: cattolico - romana, ortodossa e protestante.Giuseppe Pulcinelli, rettore del Pontificio Collegio Lateranense e responsabile per i rapporti con l’Ebraismo nella Commissione Diocesana per l’Ecumenismo e il Dialogo, valuta positivamente il percorso fatto. "Questa licenza ha una preistoria che risale a 20 anni fa, quando il cardinale Ratzinger chiese all'allora vescovo Scola, di inaugurare quest'area di ricerca interconfessionale, di proseguire a livello accademico un dialogo ecumenico che già avveniva in altri ambiti. L'impulso principale poi venne nel 2017, in occasione dei 500 anni della Riforma Protestante, quando nacque la proposta di organizzare una nuova licenza di
-
Corso di teologia interconfessionale a Roma
26/10/2022 Durata: 06min"Comunione nelle differenze" è il titolo del percorso di teologia interconfessionale proposto dalla Pontificia Università Lateranense in collaborazione con la Facoltà Valdese di Teologia. Un programma di formazione teologica in prospettiva ecumenica, con oggetto di studio la teologia vista nella prospettiva del dialogo tra le diverse tradizioni: cattolico - romana, ortodossa e protestante.Un approccio originale e con respiro internazionale, che, come spiega Eric Noffke, professore di Nuovo Testamento presso la Facoltà Valdese di Teologia a Roma "mette insieme le tre voci sia nel comitato scientifico che organizza il corso che nelle lezioni, perché ogni modulo è strutturato sulla successione dei tre ambiti. Si tratta di un lavoro molto completo, perché non si conclude nel fare le lezioni con gli studenti, ma da questo percorso sono nati altri progetti correlati. Il lavoro di ricerca, di studio delle lezione ha infatti avuto uno sviluppo in diverse comunicazioni e pubblicazioni. La partecipazione nella prima ed
-
Le chiese della Cepple in assemblea a Riesi
25/10/2022 Durata: 10minSi è svolta al Servizio Cristiano di Riesi, in Sicilia, l’assemblea generale della Cepple, Conferenza delle chiese protestanti dei paesi latini d’Europa. La Cepple raduna chiese protestanti del Belgio, Svizzera, Portogallo, Spagna, Francia e Italia. Per l'occasione è stato organizzato un convegno teologico sul tema "Chiese protestanti latine, quale evoluzione?". Una riflessione su come le chiese protestanti del sud dell’Europa vivono la loro condizione di minoranza, di frontiera, di confine e su come riescono a essere testimonianza vivente dell’Evangelo in un contesto di secolarizzazione.Abbiamo chiesto a Sabina Baral, membro uscente del comitato esecutivo Cepple, le sue impressioni: "Il concetto di diaspora è stato centrale, perché tutte queste chiese condividono una condizione di minoranza. forse proprio per questo sono anche più attrezzate per far fronte a questo essere diaspora. Forse, addirittura, le nostre chiese hanno saputo trasformare questa condizione in un'opportunità. La diaspora, quindi, non va
-
Energia del futuro: Campo Giovani ad Agape
20/10/2022 Durata: 05minSi svolge dal 28 ottobre al 1 novembre il campo Campo Giovani L'energia del futuro, al Centro ecumenico Agape di Prali.Un campo per ragazzi e ragazze dai 18 ai 29 anni che rifletterà intorno al tema Energia. Ci spiegano Jacob Zucchi e Sofia Vineis, membri della staff organizzatrice. Si parlerà di energia "Non soltanto in termini di consumo, ma anche in termini di energie nostre, che impieghiamo nella creazione di quello che verrà. Parleremo quindi di tematiche sociali, politiche, economiche ma anche di temi legati a come potremmo spendere le nostre energie per creare un futuro che ci piaccia e sia conforme alle nostre idee". Energia in tutti gli ambiti della nostra vita, insomma.Dettagli ed informazioni per iscrizioni sul sito www.agapecentroecumenico.org.
-
Riparte Musica al Tempio a Pinerolo
20/10/2022 Durata: 06minRiparte la rassegna musicale Musica al Tempio a Pinerolo, proposta dall’Associazione Culturale Valdese Ettore Serafino.La rassegna 2022/23 sarà ricca di novità ed avrà inizio domenica 23 ottobre con il recital pianistico di Umberto Jacopo Laureti. Seguirà domenica 20 novembre il concerto del duo violino e pianoforte Caputo-Delorenzi e lunedì 26 dicembre un Concerto di Natale. La prima parte di questa stagione si chiuderà domenica 15 gennaio con il recital pianistico di Alessandro Marano. Ne parliamo con Simone Ivaldi, ideatore e coordinatore di Musica al Tempio.I concerti sono gratuiti, con inizio alle ore 17, nel tempio valdese di Pinerolo, in via dei Mille 1.
-
"Cosa c'è dopo il mare" di Patrizia Fiocchetti
14/10/2022 Durata: 05minPatrizia Fiocchetti scrittrice, per più di vent'anni ha lavorato con i rifugiati politici. Ha pubblicato "Cosa c'è dopo il mare", romanzo ambientato tra le donne migranti sulla rotta balcanica e nei campi profughi greci. Che valore assume la scrittura in questi casi? Che ruolo assume, rispetto alla comunicazione attuale, la corretta e consapevole narrazione? Video intervista raccolta durante l’incontro Lo sguardo femminile sui diritti, la cittadinanza e le pari dignità - Le diverse resistenze delle donne nei luoghi di conflitti, in territori post bellici e nella realtà quotidiana al Festival delle Migrazioni di Torino.Intervista con Patrizia Fiocchetti
-
Rosarno Film Festival: Fuori dal ghetto
14/10/2022 Durata: 05minSi svolge dal 14 al 16 ottobre la prima edizione del “Rosarno Film Festival – fuori dal ghetto”, nella Piana di Gioia Tauro, in Calabria.Una rassegna che vuol far riflettere sui temi del diritto al lavoro dignitoso, dello sfruttamento del lavoro, della necessità di condizioni di lavoro giuste e senza sfruttamento, di filiere etiche e pratiche di solidarietà.Il Festival é organizzato dall'ampia rete collaborativa che vede presenti anche Mediterranean Hope, programma migranti e rifugiati della Federazione Chiese Evangeliche in Italia, ReCoSol, Rete delle comunità solidali, associazione Sos Rosarno e molte altre.La giuria del festival sarà composta da cinque lavoratori braccianti.Ne parliamo con Ibrahim Diabate, operatore e mediatore sociale di Mediterranean Hope
-
Rosarno Film Festival: Fuori dal ghetto
14/10/2022 Durata: 04minSi svolge dal 14 al 16 ottobre la prima edizione del “Rosarno Film Festival – fuori dal ghetto”, nella Piana di Gioia Tauro, in Calabria.Una rassegna che vuol far riflettere sui temi del diritto al lavoro dignitoso, dello sfruttamento del lavoro, della necessità di condizioni di lavoro giuste e senza sfruttamento, di filiere etiche e pratiche di solidarietà.Il Festival é organizzato dall'ampia rete collaborativa che vede presenti anche Mediterranean Hope, programma migranti e rifugiati della Federazione Chiese Evangeliche in Italia, ReCoSol, Rete delle comunità solidali, associazione Sos Rosarno e molte altre.La giuria del festival sarà composta da cinque lavoratori braccianti.Ne parliamo con Chiara Sasso, della ReCoSol, Rete delle comunità solidali
-
Rosarno Film Festival: Fuori dal ghetto
14/10/2022 Durata: 03minSi svolge dal 14 al 16 ottobre la prima edizione del “Rosarno Film Festival – fuori dal ghetto”, nella Piana di Gioia Tauro, in Calabria. Una rassegna che vuol far riflettere sui temi del diritto al lavoro dignitoso, dello sfruttamento del lavoro, della necessità di condizioni di lavoro giuste e senza sfruttamento, di filiere etiche e pratiche di solidarietà. Il Festival é organizzato dall'ampia rete collaborativa che vede presenti anche Mediterranean Hope, programma migranti e rifugiati della Federazione Chiese Evangeliche in Italia, ReCoSol, Rete delle comunità solidali, associazione Sos Rosarno e molte altre. La giuria del festival sarà composta da cinque lavoratori braccianti. Ne parliamo con Giuseppe Pugliese, di Sos Rosarno.
-
Spazio Offline al Centro La Noce di Palermo
13/10/2022 Durata: 08min“Spazio Offline” è un ambulatorio di supporto psicologico per chi fa un uso disfunzionale dei dispositivi tecnologici, ed è stato inaugurato in questi giorni negli spazi del Centro Diaconale La Noce di Palermo.Si tratta in effetti di un luogo dedicato ai giovani, che invita a riflettere, supportati da professionisti, su un uso consapevole dei dispositivi e della rete. Anna Ponente, direttrice del Centro Diaconale La Noce, ci spiega che "L'ambulatorio si inserisce nel progetto In-Dipendenze, sostenuto dalla Fondazione con il Sud e realizzato con altre realtà del territorio palermitano. All’ambulatorio potranno accedere bambine e bambini, ragazze e ragazzi tra i 9 e i 17 anni. L'impostazione dell'ambulatorio sarà duplice: da un lato una presa in carico più a livello sanitario, psicologica con degli specialisti, dall'altra una possibilità di ragionamento sugli aspetti di risorsa, non solo di patologia o dipendenza, nella relazione con questi oggetti. Sappiamo benissimo, infatti, che possono diventare un utile st
-
Il concetto della migrazione nella Bibbia
12/10/2022 Durata: 04minLa pastora Daniela Di Carlo ha partecipato come relatrice all'incontro "Lo sguardo femminile sui diritti, la cittadinanza e le pari opportunità - Le diverse resistenze delle donne nei luoghi di conflitti, in territori post bellici e nella realtà quotidiana", organizzato dal Festival delle Migrazioni a Torino.Ci sono storie positive di migranti nella Bibbia?Come ci ricorda la pastora Di Carlo: "Nella Bibbia il concetto della migrazione è sempre esistito, è presente. Addirittura il popolo prescelto da Dio, quello d'Israele, non fa altro che viaggiare. Anche il Nuovo Testamento è un viaggio: Gesù si muove, parla da una barca, viaggia con i suoi discepoli e le sue discepole. Nella stessa genealogia di Gesù troviamo poi delle donne straniere"Che ruolo ha dunque la migrazione nei testi biblici? E perché la sua concezione è cambiata così tanto, se era presente in modo naturale nelle vicende del popolo ebraico e di Gesù stesso? Intervista con la pastora valdese Daniela Di Carlo
-
Regione Piemonte e Tavola valdese per il patrimonio culturale metodista e valdese
12/10/2022 Durata: 05minE’ stata approvata dalla Giunta della Regione Piemonte la delibera che sancisce la prosecuzione della collaborazione con la Tavola Valdese sulle progettualità legate al patrimonio culturale metodista e valdese. Da diversi anni la Regione Piemonte e la Tavola valdese collaborano in questo campo e alla base dei vari progetti c’è sempre una visione integrata del patrimonio culturale considerato in tutte le sue componenti, materiali e immateriali. Il lavoro si sviluppa su diversi ambiti di intervento: Musei e patrimonio, Archivi e Biblioteche e anche attraverso la sensibilizzazione e il coinvolgimento attivo delle comunità locali. Ce ne parla Ilaria Testa, dell’Ufficio Beni culturali Tavola Valdese.
-
Eco Valli Valdesi ottobre 2002: uno sguardo su Bobbio Pellice
11/10/2022 Durata: 09minDedicato a Bobbio Pellice, il Municipio in fondo alla val Pellice, uno degli approfondimenti del numero di ottobre del mensile Eco delle Valli Valdesi. Un comune con un'estensione territoriale molto ampia: quasi 100 km quadrati. Tra i punti di forza l'allevamento, il turismo, la natura. Si parla poi anche della sezione pinerolese del movimento Extinction Rebellion, di sport nel pinerolese, ancora una volta con una carrellata di atleti di altissimo livello.Infine le rubriche culturali e uno sguardo alla novità di RBE Radio Beckwith Evangelica, che arriva in televisione sul canale 87 del digitale terrestre.Presentiamo il numero con il coordinatore del mensile, Samuele Revel.
-
Un anno denso di attività con le chiese dell'VIII circuito
11/10/2022 Durata: 07minUn anno ricco di attività per le chiese valdesi e metodiste dell'VIII circuito. Un calendario che propone appuntamenti ed incontri fino alla prossima primavera.Lo presentiamo con il pastore Nicola Tedoldi, sovrintendente dell'VIII circuito e pastore delle chiese metodiste di Parma-Mezzani e della plurisede Piacenza-Cremona."Le chiese dell'VIII circuito sono diventate molto legate fra di loro e quindi riescono a gestire bene queste attività collaborative". L'VIII circuito mette quindi in pratica l'indicazione che da alcuni anni arriva anche dal Sinodo delle Chiese Valdesi e Metodiste, ovvero cercare, quando e dove possibile, di creare collaborazione e scambio tra le chiese, in un'ottica di "comunità allargata". Un modo anche per poter sfruttare meglio risorse, tempo e competenze. Conferma il pastore Tedoldi: "Questa collaborazione e la possibilità di utilizzare in modo più concreto le possibilità che la rete offre, ha permesso di far conoscere a tante persone le nostre chiese e di mettere insieme persone che