Voce Delle Chiese

  • Autore: Vários
  • Narratore: Vários
  • Editore: Podcast
  • Durata: 168:21:35
  • Altre informazioni

Informações:

Trama

Magazine sulle chiese protestanti italiane e estere

Episodi

  • Un museo per i valdesi di Neuhengstett, Germania

    10/10/2022 Durata: 07min

    Un museo all'aperto dedicato ai primi insediamenti valdesi in Germania, nella zona del Württemberg, è stato inaugurato a metà luglio nella cittadina di Neuhengstett.La zona è fortemente legata alla storia della chiesa valdese, per le radici storiche che radicano le famiglie che, 300 anni fa, emigrarono dalle Valli Valdesi per cercare una nuova vita in Germania. A Neuhengstett arrivarono infatti alcune famiglie valdesi dall’alta val Chisone, la maggior parte di loro originarie di Bourcet, di Castel del Bosco e delle borgate vicine.Il museo è pensato in modalità "diffusa" per la piccola cittadina: sono stati creati quattro luoghi di riflessione nella zona del vecchio cimitero non più utilizzato. Le varie tappe affrontano i temi della partenza, dell'arrivo, del mettere radici nei nuovi luoghi ed infine dell'integrazione nella terra d'accoglienza.Ne parliamo con la diacona Karola Stobäus, che ha visitato il museo e ce lo spiega e racconta.Ascolta l'intervista.

  • Amico dei Fanciulli, autunno 2022

    07/10/2022 Durata: 08min

    Ritorna l'autunno, ritorna la scuola e ritorna anche l'Amico dei Fanciulli, la rivista per le scuole domenicali delle chiese Battiste, Metodiste e Valdesi. Presentiamo il numero uscito a settembre 2022 con Sara Tourn: "Riprendono anche le Scuole Domenicali, con l'arrivo dell'autunno. In questo numero ricordiamo anche la figura pedagogica importante di Mario Lodi e quella dei "buoni maestri". Quest'anno cadono anche gli anniversari dei 100 anni di vita di alcuni istituti valdesi, come i convitti di Torre Pellice e Pomaretto e l'istituto Gould di Firenze!Presenti poi nel numero autunnale dell'Amico dei Fanciulli la rubrica Friends for future, dedicata al tema dell'attenzione ambientale, storie, ricette, approfondimenti artistici, giochi e attività. Ascolta l'intervista con Sara Tourn

  • A Pinerolo una mostra dedicata a Palazzo Vittone

    06/10/2022 Durata: 07min

    Inaugura sabato 8 ottobre a Pinerolo la mostra “Palazzo Vittone da Ospizio dei catecumeni a luogo di cultura”. L'esposizione è stata predisposta dalla Fondazione Centro culturale valdese e ripercorre la storia di Palazzo Vittone a Pinerolo attraverso testi e immagini. Vengono presentate le diverse anime che il palazzo ha assunto nel corso dei suoi più di 250 anni di vita. Una decina di pannelli che, come ci spiega Davide Rosso, direttore Fondazione Centro Culturale Valdese, "partono dalle vicende tristi della metà del 1700, quando Palazzo Vittone fu luogo di accoglienza e di conversione forzata dei giovani valdesi, ospizio dei catecumeni. Era una conversione indotta, educati ad un'altra religione attraverso un percorso di formazione religiosa e al lavoro. Per assurdo la situazione si ribalta quando, in in epoca Napoleonica, Palazzo Vittone diventa palazzo del potere statale: la proprietà passa alla chiesa valdese che lo affitta allo Stato. I valdesi non devono più aver paura di passare in piazza Fontana, per

  • Dalle Valli Valdesi alla famiglia Olivetti

    03/10/2022 Durata: 05min

    Giovedì 6 ottobre, nella sala santa Marta di Ivrea, si parlerà dei legami tra la storica famiglia Olivetti e la chiesa valdese. La famiglia Olivetti, infatti, aveva origini sia ebraiche che valdesi.Camillo Olivetti, il fondatore della Società macchine per scrivere, era ebreo e sposò Luisa Revel, valdese, il cui padre fu il primo pastore di Ivrea, Daniele dei Revel, originario di Torre Pellice. Vicende storiche si intrecciano con quelle dell'appartenenza religiosa e quelle personali. Dalle lotte partigiane, agli ideali di comunità. Erica Sfredda, che interverrà durante la serata, ricorda come: "La famiglia Olivetti non frequentava gli ambiti di chiesa, ma è indubbio che ebbe un'influenza importante del pensiero di Luisa Revel, anche nell'attività industriale. Una storia che, anche se in modo indiretto, è molto legata alla vicenda valdese eporediese. La stessa chiesa valdese ad Ivrea, costruita nel 1970, sorge su un terreno che fu donato dalla famiglia Olivetti alla Tavola Valdese.Ascolta l'intervista con Eric

  • Quel che resta del sacro

    30/09/2022 Durata: 08min

    Viene presentato lunedì 3 ottobre alla libreria Claudiana di Firenze il libro "Quel che resta del sacro. Dal mito all'esperienza religiosa, dall'arte alle neuroscienze" (edizioni Mimesis).Il libro raccoglie contributi di filosofi, teologi, neurologi, storici della medicina,ebraisti, studiosi di letteratura russa. Riflette sulla cosiddetta teoria della secolarizzazione: un processo indotto dalla diffusione delle scienze, che avrebbero soppresso il sacro. Walter Minella, insegnante di filosofia e storia, saggista e uno dei curatori del libro, ci spiega che in realtà potrebbe non essere così: "Assistiamo nel mondo alla ricomparsa dell'esperienza di Dio. Anche nelle nostre società occidentali avanzate c'è un ritorno del sacro in forme a volte abnormi e contrassegnate dall'individualismo, che escludono però un'esperienza fondamentale dell'esperienza religiosa, ovvero la comunità. Questo libro nasce dai convegni che abbiamo dedicato ad un grande filosofo cristiano, Pietro Prini, che scrisse parole fondamentali sul

  • Torino Spiritualità: Pelle

    28/09/2022 Durata: 07min

    Compie 18 anni la rassegna Torino Spiritualità, che accoglie a Torino filosofi, teologi, storici, scrittori, artisti, scienziati, personalità della politica e dell’economia, provenienti da tutto il mondo per discutere e confrontarsi su diversi temi in diversi angoli della città, tra luoghi di culto, spazi museali, della cultura e dello spettacolo. Il tema cardine di quest’anno è Pelle – La superficie profonda, e vuole esplorare le diverse sfaccettature e declinazioni della frontiera estrema tra noi e il mondo; il 1 settembre è stato presentato il programma completo, che come sempre accoglie diversi ospiti.Tra quelli più attesi, tra 29 settembre e il 2 ottobre, Orhan Pamuk, scrittore e accademico turco, premio Nobel per la letteratura, in conversazione con Elena Lowenthal, direttrice della Fondazione Circolo dei lettori, per presentare il suo ultimo libro “Le notti della peste”. Tra gli altri ospiti Fabrizio Gifuni, Luciana Littizzetto, Oliviero Toscani, Cecilia Strada, Gherardo Colombo, Giorgio Vallortigara,

  • Una comunità amica verso demenza in quartiere San Salvario di Torino

    28/09/2022 Durata: 03min

    Anche a Torino sta per nascere una Comunità Amica verso le demenze, in quartiere San Salvario, dove già sono presenti degli Alzheimer Cafè.La prima presentazione del progetto sarà giovedì 29 settembre, alle ore 18 alla casa del Quartiere in via Oddino Morgari 14, con la collaborazione di operatrici e operatori della Diaconia Valdese. Interverranno Jacopo Rosatelli, assessore alle politiche sociali, salute, casa, diritti e pari opportunità della città di Torino, Marcello Galetti, del servizio Innovazione e Sviluppo della Diaconia Valdese Valli, Massimiliano Miano, presidente Circoscrizione 8, Lorenzo Camarda, presidente IV commissione città di Torino, Stefania Orecchia, dirigente Asl distretto sud-est Torino, Patrizia Mathieu, medico di medicina generale, Paolo Vallinotti, coordinatore cooperativa Esserci, Molly Thyler Childs del Rifugio Re Carlo Alberto (Diaconia Valdese) e Andreina Ghirardi, caregiver. Modererà l’incontro Roberto Vendrame, della cooperativa Esserci. Ce ne parla Paolo Vallinotti, nell’intervi

  • PPFF: eventi a sostegno del progetto Protezione Famiglie Fragili

    23/09/2022 Durata: 06min

    Si svolge lunedì 26 settembre in Piemonte e Valle d’Aosta la quarta Giornata Regionale del Progetto Protezione Famiglie Fragili in Ambito Oncologico (PPFF). Un progetto che vede coinvolta anche la Diaconia Valdese Valli e che si regge anche su una vasta rete di collaborazioni tra diverse associazioni.Domenica 25 settembre, alle 18, concerto jazz del gruppo M.E.G TRIO, composto da Mattia Barbieri alla batteria, Elia Lasorsa al contrabbasso e Gianluca Palazzo alla chitarra, alle ore 18 al Castello di Miradolo. Lunedì 26 settembre ci sarà un banchetto informativo e di raccolta fondi all’ospedale Agnelli di Pinerolo, dalle 8,30 alle 16, con la collaborazione delle associazioni del territorio.Sarah Piras, del servizio Adulti e territorio della Diaconia Valdese Valli, ci ricorda l’importanza di questo progetto.Ascolta l'intervista

  • Le chiese e la lotta alla prostituzione

    22/09/2022 Durata: 13min

    Si è svolto a Karlsruhe, durante i lavori del Consiglio ecumenico delle Chiese, un incontro sul tema del contrasto alla prostituzione da parte delle chiese. Un workshop dedicato alla riflessione sul contributo che le chiese possono portare nella prevenzione della violazione dei diritti umani nel settore della prostituzione e sull'impatto possibile sulle legislazioni. All'incontro ha partecipato Claudia Angeletti, che ha presentato le riflessioni elaborate dalla Fdei (Federazione delle donne evangeliche in Italia) e dall'Oivd (Osservatorio Interreligioso sulla Violenza contro le Donne). "La prostituzione, secondo noi, è uno sfruttamento del corpo femminile. Chiediamo una legge abolizionista della prostituzione, che dovrebbe prevedere una condanna dei compratori di sesso e di coloro che organizzano lo sfruttamento della prostituzione. La legge dovrebbe prevedere anche dei percorsi di uscita delle donne dalla prostituzione, ed è fondamentale anche un lavoro di educazione alla sessualità e all'affettività". Ascol

  • Alzheimer Fest Off, comunità amica verso le demenze

    21/09/2022 Durata: 10min

    Venerdì 23 e sabato 24 settembre è in programma l'Alzheimer Fest Off a Luserna Alta. Una grande festa aperta a tutti, con particolare attenzione alle persone con demenza, ai loro familiari e caregiver. Marcello Galetti, responsabile Innovazione e Sviluppo della Diaconia Valdese Valli, ci spiega che l'iniziativa è legata all'Alzheimer Fest nazionale, una festa che ogni anno viene proposta da un luogo diverso (quest'anno a Firenze) ed è accompagnata da eventi collaterali."Alzheimer Fest Off sarà una festa per la popolazione, aperta a tutti. Si parlerà certo di demenza, ma soprattutto si faranno attività che permetteranno di raggiungere piccoli e grandi per sensibilizzare su questo argomento. Il senso è quello dell'integrazione e vogliamo proporre un momento festoso che sia allo stesso tempo rispettoso delle famiglie e persone con demenza, ma anche farlo guardando agli aspetti positivi e alle possibilità che vengono offerte".Durante l’evento sarà anche ufficializzata l'adesione dei 9 Comuni della Val Pellice al

  • Una Festa del Creato a Roma

    19/09/2022 Durata: 05min

    Sabato 1 ottobre la Consulta delle Chiese Evangeliche di Roma organizza una Festa del Creato, nel parco dei Daini di Villa Borghese. Dalle 16 alle 18,30 si alterneranno momenti di riflessione, preghiera, canto, meditazione sul tema della salvaguardia dell'ambiente che ci circonda e delle sue creature. Un primo momento di riflessione sul creato sarà curato da Marco Fornerone, pastore della chiesa valdese di Roma piazza Cavour e da Maria Elena Lacquaniti, coordinatrice della Glam, Commissione Globalizzazione e Ambiente della Fcei, Federazione Chiese Evangeliche in Italia. Seguirà il culto tenuto dal pastore Andrea Aprile, della chiesa battista di Centocelle, con predicazione del pastore Luca Faedda, della chiesa Avventista Roma Appio.In caso di maltempo l'evento si svolgerà nei locali della chiesa valdese di via IV novembre.La Festa del Creato è inserita nelle attività del Tempo del Creato, periodo liturgico ecumenico volto alla tutela dell'ambiente.Ne parliamo con Fabio Perroni, membro della Consulta.

  • Non ti scordar di me: una mostra sull'Alzheimer a Villar Perosa

    15/09/2022 Durata: 06min

    Inaugura sabato 17 settembre, al cinema teatro Una finestra sulle Valli di Villar Perosa, la mostra fotografica “Non Ti Scordar di Me”, inserita nel programma del mese mondiale di sensibilizzazione sulla malattia dell’Alzheimer.La mostra è curata dall’associazione Culturale Torino Attiva, come ci spiega Marcello Galetti, responsabile del Servizio Innovazione e Sviluppo della Diaconia Valdese Valli.Non ti scordar di me è il titolo della mostra e anche il fiore simbolo delle Comunità Amiche verso le demenze, progetto su cui sta lavorando il comune di Villar Perosa, come spiega Serenella Pascal, assessora all'ambiente, turismo e territorio.La mostra “Non Ti Scordar di Me”, rimarrà aperta fino a domenica 2 ottobre, il venerdì, sabato e domenica dalle 15 alle 18.

  • Non ti scordar di me: una mostra sull'Alzheimer a Villar Perosa

    15/09/2022 Durata: 06min

    Inaugura sabato 17 settembre, al cinema teatro Una finestra sulle Valli di Villar Perosa, la mostra fotografica “Non Ti Scordar di Me”, inserita nel programma del mese mondiale di sensibilizzazione sulla malattia dell’Alzheimer.La mostra è curata dall’associazione Culturale Torino Attiva, come ci spiega Marcello Galetti, responsabile del Servizio Innovazione e Sviluppo della Diaconia Valdese Valli.Non ti scordar di me è il titolo della mostra e anche il fiore simbolo delle Comunità Amiche verso le demenze, progetto su cui sta lavorando il comune di Villar Perosa, come spiega Serenella Pascal, assessora all'ambiente, turismo e territorio.La mostra “Non Ti Scordar di Me”, rimarrà aperta fino a domenica 2 ottobre, il venerdì, sabato e domenica dalle 15 alle 18.

  • Campagna Climate YES a Milano il 16-17 settembre

    14/09/2022 Durata: 08min

    Si svolge anche a Milano, venerdì 16 e sabato 17 settembre, la campagna mondiale Climate YES (Youth Ecumenical Summit).Una campagna guidata da giovani cristiani tra i 18 e i 30 anni, nata nel contesto del vertice Cop26 delle Nazioni Unite sul clima di Glasgow dello scorso novembre 2021.Irene Abra, membro della chiesa metodista di Novara, coordinatrice per l'Italia della campagna metodista mondiale Climate Justice for All, ci spiega qual è il coinvolgimento delle chiese protestanti e quali eventi si potranno seguire, in presenza e online. Programma completo sul sito www.climateyes.org e relativi canali social.

  • Accoglienza e ristoro intorno all'Assemblea-Sinodo

    19/08/2022 Durata: 03min

    Non solo lavori, ma anche accoglienza e ristoro, ruotano attorno all'Assemblea-Sinodo delle chiese battiste, metodiste e valdesi. Bazar, punti di ristoro, banchetti, vendita di prodotto artigianali saranno offerti nel giardino della casa valdese di Torre Pellice, dal 21 al 25 agosto. Ne parliamo con la diacona Karola Stobaeus.

  • Festa valdese del XV agosto a Pramollo

    04/08/2022 Durata: 07min

    Si svolgerà a Pramollo il consueto incontro del XV agosto delle chiese valdesi. La giornata prenderà il via al mattino, alle 10, con il culto che sarà presieduto dai diaconi Karola Stobäus e Massimo Long e accoglierà anche i saluti della moderatora della chiesa valdese, diacona Alessandra Trotta e del presidente della CED, pastore Stefano D'Amore.Il culto sarà ritrasmesso il pomeriggio sulle frequenze di RBE, nella trasmissione Voce delle Chiese, alle ore 16.Sarà possibile prenotare un pranzo preparato dalla locale Proloco, oppure consumare il proprio pic-nic.Il pomeriggio proseguirà con una breve passeggiata parlante e con un momento di incontro con Bruna Peyrot, presidente della Fondazione Centro Culturale Valdese e con Marco Poët, regista del docufilm "Coscienza e resistenza - Giosué Gianavello, il Leone di Rorà".Intervista con la pastora Erika Tomassone

  • La Bellezza di Mille Voci: pre-assembleasinodo FGEI

    04/08/2022 Durata: 07min

    La Bellezza di Mille Voci è il titolo della pre-assembleasinodo della Fgei, Federazione giovanile Evangelica in Italia, che si svolgerà domenica 20 agosto dalle 14,30 in poi alla Casa Unionista di Torre Pellice. Un incontro che intende valorizzare l’occasione dell'assise congiunta delle chiese battiste, metodiste e valdesi. La giornata si concluderà con un momento di aperitivo e uno spazio dedicato alle opportunità di volontariato all'estero offerte dalla Diaconia Valdese.Ne parliamo con Annapaola Carbonatto, segretaria FGEI

  • "Ne pleurez pas" incontro sul fine vita con Paolo Ricca

    03/08/2022 Durata: 07min

    Domenica 7 agosto, alle 17 nel tempio valdese di Torre Pellice, si terrà l'incontro "Ne pleurez pas". Interverrà in collegamento da Roma il teologo Paolo Ricca, che parlerà di fine vita e prospettive dopo la morte.Ha senso parlare dell’aldilà, sapendo di non saperne nulla? Un incontro che chiude un ciclo di approfondimenti su vari temi inerenti il termine della vita e le scelte che si possono effettuare nei casi particolari (eutanasia, suicidio assistito, accompagnamento farmaceutico...).La conferenza sarà anche trasmessa in streaming sul canale YouTube e sulla pagina Facebook della Chiesa valdese di Torre Pellice.Ne parliamo con Danilo Mourglia, membro della commissione evangelizzazione della chiesa valdese di Torre Pellice.

  • Campagna Climate YES: l'impegno dei giovani cristiani nel mondo

    29/07/2022 Durata: 07min

    La campagna mondiale Climate YES è guidata da giovani cristiani che si impegnano sul fronte della giustizia climatica. Nata a seguito del vertice delle Nazioni Unite sul clima Cop26 di Glasgow, svoltasi nel novembre 2021, la campagna sta lavorando ora verso la COP27, che si terrà in Egitto dal 7 al 18 novembre 2022.Giovani attivisti di varie confessioni, organizzazioni e paesi, di età compresa tra i 18 e i 30 anni, si pongono l'obiettivo di creare una comunità ecumenica globale che possa diventare interlocutrice con i rappresentanti politici internazionali.Il coordinamento della campagna sta organizzando eventi in ogni continente: Europa, Africa, Asia, isole del Pacifico, Nord America e America del Sud.L'appuntamento è per le giornate del 16-17 settembre 2022. In Italia l'evento si terrà a Milano, alla Chiesa del Carmine, ma sarà anche in collegamento con le altre iniziative previste in territorio europeo ed africano. Sarà un momento ecumenico ed intergenerazionale e prevede anche il coinvolgimento di organiz

  • Eco delle Valli Valdesi, agosto 2022: viaggio tra i canili

    28/07/2022 Durata: 08min

    "Cani alla ricerca di una famiglia adottiva" è il titolo del numero di agosto del mensile Eco delle Valli Valdesi. La pubblicazione offre infatti un piccolo viaggio alla scoperta dei canili del pinerolese: Cavour, Bibiana e Pinerolo. Tre realtà che offrono un grande servizio al territorio, agli animali e a molte famiglie.Nel numero si parla poi anche della prossima Assemblea Sinodo delle chiese valdesi, battiste e metodiste che si svolgerà a fine mese a Torre Pellice.Molti appuntamenti, le consuete rubriche sul meteo, cultura, attualità.Ne parliamo con il coordinatore, Samuele Revel

pagina 17 Digita qui 50