Trama
Magazine sulle chiese protestanti italiane e estere
Episodi
-
Eccomi manda me: una vita in musica
30/11/2022 Durata: 07minDomenica 4 dicembre la chiesa valdese di Torre Pellice organizza il concerto “Eccomi, manda me!”. Un momento di musica, incontro e amicizia dedicato a Ferruccio Corsani.Ferruccio Corsani è diplomato in Organo e composizione organistica al Conservatorio di Napoli, è stato organista e direttore della corale valdese di Torre Pellice e anche fra i curatori di varie pubblicazioni musicali, tra cui l’ultima edizione dell’Innario cristiano (Claudiana).Al concerto, che sarà anche l'occasione per festeggiare il suo compleanno, parteciperanno la Corale valdese di Torre Pellice, il Coretto valdese di Torre Pellice e i Trombettieri della Val Pellice. L'ingresso è libero.Karola Stobaeus, diacona della chiesa valdese di Torre Pellice, spiega che l'incontro nasce con l'intento di "chiacchierare intorno ai canti di Ferruccio Corsani, parlare con lui. Il brano che abbiamo scelto come titolo dell'incontro "Eccomi manda me!" è stato composto esattamente 50 anni fa, nel 1972, e cantato per la prima volta al culto di apertura del
-
Ospedale Evangelico di Genova: dalla parte delle donne
29/11/2022 Durata: 10minL'Ospedale Evangelico Internazionale di Genova organizza la decima edizione dell’Evento “Dalla parte delle donne, tutela ed assistenza nei casi di violenza”.Un incontro che ricorda anche i 10 anni di impegno "per e con" le donne, con la creazione del progetto "Finestra Rosa" e numerosi altri servizi organizzati in rete con associazioni, enti del territorio genovese. Durante il webinar ci si soffermerà sulle possibili prospettive comuni con la Rete, in particolare nella costruttiva condivisione di finalità volte al contrasto alla violenza.Appuntamento online mercoledì 30 novembre, dalle 9.30 alle 13.Per partecipare, iscriversi alla mail eventi-adesione@ospedale-evangelico.itIntervista con Barbara Oliveri Caviglia, presidente Oeige
-
Aspettiamo il Natale insieme
28/11/2022 Durata: 07min“Aspettiamo il Natale insieme” è il titolo dell'iniziativa proposta dalla chiesa metodista di Bassignana (Al). Tre serate dedicate all'incontro comunitario, guidate dall’arte e dalla spiritualità antica. Ogni venerdì sarà infatti presentato un quadro, un capolavoro del passato: l'"Annunciazione" di Lorenzo Lotto, una miniatura tardo medievale in cui Maria è raffigurata a letto con Giuseppe che culla il piccolo Gesù e il quadro "La Madonna dei pellegrini" di Caravaggio.Il pastore Gregorio Plescan accompagnerà le serate con un commento biblico legato all'avvento, ma anche di analisi artistica. "Sono tre opere molto belle - ci spiega - che ci permettono di dare un'occhiata all'arte italiana del passato. Cercheremo anche di capire cosa volevano esprimere gli autori, quali sono i significati legati ad alcuni simbolismi presenti nelle opere. Ciò che noi vediamo va infatti osservato con attenzione. Ad esempio nella miniatura tardo medievale Maria è raffigurata a letto che si riposa con un libro in mano, quindi mentr
-
Omosessualità, la Chiesa valdese sceglie diritti e accoglienza
25/11/2022 Durata: 03min«Sul tema dell'accoglienza e della benedizione delle coppie omoaffettive, la Chiesa valdese ha espresso ripetutamente una posizione netta e cristallina».Così la moderatora della Tavola Valdese, Alessandra Trotta, interviene sulle affermazioni del senatore Lucio Malan (esponente di Fratelli d'Italia e membro della Chiesa valdese) a proposito di diritti delle coppie omoaffettive anche in rapporto alla Bibbia, per rispondere a chi si chiede come mai la Chiesa valdese non parli. [...] La nostra Chiesa parla anche attraverso la pratica quotidiana di impegno delle chiese locali, di Centri di incontro e formazione (come quello ecumenico di Agape), delle nostre opere diaconali; e, non ultimo, con i numerosi progetti per l'accoglienza, il supporto, la piena inclusione e la tutela dei diritti delle persone discriminate per il loro orientamento sessuale o per la loro identità di genere».Abbiamo raccolto il commento anche della pastora Erika Tomassone, vice moderatora della Tavola Valdese, che riprende alcuni spunti di r
-
La notte più lunga
24/11/2022 Durata: 11minPresentiamo il libro “La notte più lunga. Emozioni ed esperienze delle donne e degli uomini dell’Ospedale Evangelico Betania”, della Fondazione Evangelica Betania di Napoli. Il libro, edito dalla storica casa editrice napoletana “Guida Editori”, nasce dalla volontà di dare voce a tutti gli operatori sanitari dell'ospedale Betania che hanno, in questi anni complessi, lottato ed affrontato strenuamente il Covid-19.La curatrice, Mariagiuseppina Borrelli, vincitrice della borsa di studio in onore di Sergio Nitti, racconta: "C'è stata una grande risposta da parte degli operatori sanitari. Abbiamo fatto interviste e raccolto tutte le testimonianze donate, che poi sono state trasformate in racconti personali, in prima persona. Sono 41 le testimonianze pubblicate nel libro, alcune anche di gruppo, legate a reparti che hanno vissuto intensamente l'esperienza della pandemia da Covid 19 come squadra. Certo non è stato semplice per tutti parlarne, perché alcuni hanno vissuto esperienze molto dolorose in prima persona". E
-
Quaderno dei 16 giorni contro la violenza 2022
22/11/2022 Durata: 09minCon Claudia Angeletti presentiamo il Quaderno dei 16 giorni contro la violenza, ideato e prodotto dalla Fdei Federazione Donne Evangeliche in Italia.Sono infatti 16 i giorni che intercorrono tra il 25 novembre, Giornata Internazionale per l'eliminazione della violenza contro le donne, e il 10 dicembre, Giornata Internazionale dei diritti umani. Un percorso che propone ogni anno riflessioni, preghiere, letture di testimonianze e di testi biblici sul tema delle violenze e del contrasto ad esse. Quest'anno il titolo del Quaderno è "Donne sotto attacco - Coraggiose e ribelli". Il fascicolo è dedicato alle donne dell'Iran, dell'Afghanistan e anche dell'Argentina.La notizia dell'uccisione della giovane ventiduenne Mahsa Amini in Iran ha suscitato in noi profondo sdegno - spiega Claudia Angeletti - Abbiamo quindi voluto dedicare questo numero alle donne iraniane e afgane e alla loro coraggiosa ribellione contro regimi. In alcuni luoghi le donne hanno perso alcuni diritti fondamentali che erano stati conquistati con
-
Donne sotto attacco: incontro della Fdei
21/11/2022 Durata: 06min"Donne sotto attacco - Coraggiose e ribelli" è il titolo dell'evento organizzato dalla Fdei Federazione Donne Evangeliche in Italia in occasione del 25 novembre, Giornata Internazionale per l'eliminazione della violenza contro le donne.L'incontro sarà anche l'occasione per presentare il quaderno dei 16 giorni contro la violenza. Partecipano Maryam Pezeshki, artista iraniana da anni in Italia, Batool Haidari, docente di psicologia, rifugiata afghana in Italia che parleranno della resistenza delle donne in Iran e Afghanistan. Interverrà Claudia Angeletti, curatrice dei 16 giorni contro la violenza. Incontro online, su piattaforma Zoom, alle ore 18.Qui il form da compilare per richiedere l'accesso: https://forms.gle/JJ8pUpDWXmKuDwZQ7A Gabriela Lio, presidente Fdei, abbiamo chiesto perchè sia è importante rimarcare il tema delle donne e del loro impegno "politico e sociale" e come è stata sviluppata la scelta di concentrarsi sulle donne afghane e iraniane.Ascolta l'intervista con Gabriela Lio
-
"I giovani e le fedi" al convegno Ecumenica
18/11/2022 Durata: 06minGiovedì 24 novembre si svolge a Torino il consueto convegno interreligioso di Ecumenica. Il tema scelto è “I giovani e le fedi. Realtà e prospettive”. Il convegno è promosso dal Centro Culturale Protestante, dal Comitato Interfedi della Città di Torino, dalla Chiesa Valdese, dal settimanale Riforma.Partecipano i rappresentanti delle fedi cristiane, ebraica, islamica, induista, buddista. L'intento è quello di analizzare e descrivere l’esigenza di spiritualità dei giovani e quali sono le proposte che offrono le varie religioni.Beppe Valperga, curatore di Ecumenica, ricorda l'aspetto ecumenico, interreligioso del progetto, nel rispetto delle differenze delle varie realtà di fede: "Vogliamo dimostrare che si può star bene assieme, se ci si aiuta a vicenda c'è un vantaggio per tutti. Ognuno può essere orgoglioso e felice della propria fede, ma deve essere consapevole che ogni fede può e deve convivere con le altre. Vogliamo che questi incontri interreligiosi siano un valore aggiunto, un momento di confronto pacifi
-
Manifestazione per la pace: adesione delle chiese valdesi del I circuito
17/11/2022 Durata: 05minIl comitato val Pellice per la Difesa dei valori della Resistenza e della Costituzione Repubblicana organizza per sabato 19 novembre a Torre Pellice una manifestazione per la Pace. Vari enti, associazioni ed organismi hanno dato la loro adesione, comprese le chiese valdesi del I circuito, della val Pellice.Il pastore Michel Charbonnier, della chiesa valdese di Torre Pellice, ricorda l’importanza della partecipazione per un bene comune.L’appuntamento con la manifestazione per la Pace è per sabato 19 novembre, alle 16 in piazza del Municipio a Torre Pellice.
-
Cena solidale a sostegno del progetto Nuove Povertà
16/11/2022 Durata: 10minUna cena solidale di beneficenza cucinata dallo chef Walter Eynard, mercoledì 16 novembre a Villar Pellice. Questa prima iniziativa solidale ha l'obiettivo di raccogliere fondi per aiutare a sostenere il progetto Nuove Povertà delle chiese valdesi della val Pellice. Un progetto che si articola in diversi modalità, non solo per quanto riguarda la raccolta e la distribuzione di beni alimentari di prima necessità, in collaborazione con il Banco Alimentare, ma anche con un sostegno economico alle spese di trasporti per giovani studenti e studentesse.Debora Michelin Salomon, sovrintendente delle chiese del I circuito, ci spiega che "fino all'anno scorso i ragazzi e le ragazze che chiedevano questo aiuto erano poco più di 20, per quest'anno scolastico abbiamo superato la trentina. Visto che i fondi sicuri sono limitati, la proposta che stata quella di invitare le chiese e chi può, anche in maniera autonoma, ad organizzare eventi per raccogliere fondi e cercare di fare squadra e trovare così finanziamenti extra che
-
Cop27: finanza climatica e Lost and Damage
15/11/2022 Durata: 09minIn pieno svolgimento la Cop27 in Egitto: tra i temi principali si discute di "Lost and Damage" (perdite e danni) e di finanza climatica. Irene Abra, ambasciatrice per il clima del Consiglio metodista europeo, sta seguendo i lavori insieme a molti altri rappresentanti della campagna mondiale Climate YES, guidata da giovani cristiani tra i 18 e i 30 anni. ù"Questa Cop27 è molto importante perché è la prima volta che la questione del Lost and Damage viene nominata nell'agenda ufficiale. Un segno importante, il risultato di un attivismo che da molti anni viene portato avanti da quelle nazioni che vivono in prima battuta le conseguenze drastiche di questa crisi climatica. Come giovani attivisti della campagna internazionale Climate Yes abbiamo lanciato un appello ai vari capi di governo, sottolineando l'importanza della valutazione dell'ambito "Lost and Damage", ma anche ricordando il ruolo dei giovani e il ruolo di advocacy che hanno le chiese. Abbiamo anche proposto un evento il cui tema era il dialogo intergene
-
Passeggiate bibliche con il gruppo Ricatecumeni
14/11/2022 Durata: 06minIl gruppo Ricatecumeni e la chiesa valdese di Pomaretto organizzano le Passeggiata Bibliche: passeggiate nella natura accompagnate da brevi riflessioni bibliche, letture, preghiere, canti. La prima uscita è prevista per domenica 27 novembre. Si salirà verso il rifugio Selleries, dopo il ritrovo alle ore 9 a Pracatinat. Rientro previsto alle 15 verso le auto. Prenotazione obbligatoria entro giovedì 24.Ne parliamo con Patrick Stocco, della chiesa valdese di Pomaretto e tra i coordinatori dell'iniziativa.
-
Eco Valli Valdesi novembre 2022: caro energia
09/11/2022 Durata: 08min"Caro energia: come saranno i prossimi mesi?" è il titolo del numero di novembre 2022 del mensile gratuito Eco delle Valli Valdesi.Un approfondimento legato alla situazione estremamente preoccupante che si delinea per questo periodo invernale, legata agli aumenti del costo dell'energia, elettricità, gas e altri tipi di carburanti. Uno sguardo al locale per capire quali sono le prospettive di aziende, associazioni, enti pubblici.Sono presenti poi nel numero di novembre un'infografica dedicata a Palazzo Vittone di Pinerolo e un lungo articolo sugli itinerari legati al mondo valdese e a quello della Riforma, con l’obiettivo di far conoscere la storia attraverso la visita di luoghi e le camminate.E le consuete rubriche di sport, cultura, musica, appuntamenti e riflessioni.Presentiamo il numero insieme a Samuele Revel, coordinatore del mensile Eco delle Valli Valdesi.
-
La Beidana n. 105: Migrazioni
09/11/2022 Durata: 07minOspite della puntata di oggi è Pierandrea Martina, caporedattore del numero autunnale della rivista di cultura e storia delle Valli Valdesi La Beidana: il numero 105 dedicato al tema "Migrazioni".Spiega Pierandrea Martina: "Abbiamo voluto parlare di migrazioni prendendo anche una posizione contro la rinnovata demonizzazione nei confronti di questo fenomeno, negli ultimi tempi. Ci soffermiamo soprattutto sulle migrazioni che hanno coinvolto la storia delle nostre valli. La migrazione è un fenomeno naturale per quanto riguarda l'essere umano, ma anche nelle altre specie animali, e infatti parliamo anche di migrazioni di mammiferi e uccelli".Seguono poi nel numero 105 de La Beidana approfondimenti sulle migrazioni di valdesi nel Württemberg, in Germania, sugli esponenti di una famiglia valdese divenuta mormone e poi emigrata negli Stati Uniti, la Cardon Families Organization. Si parla infine delle migrazioni a Villar Perosa, in val Chisone, nella seconda metà del '900 e viene proposto uno studio su alcune letter
-
Storie per la Storia: incontri online alla Fondazione Valdese
07/11/2022 Durata: 12minRiprendono alla Fondazione Centro Culturale Valdese di Torre Pellice gli appuntamenti del ciclo Storie per la Storia. Quattro incontri online che, come ci ricorda la presidente della Fondazione Bruna Peyrot, si basano su una linea di pensiero ormai confermata.Il primo appuntamento, mercoledì 9 novembre, sarà dedicato alla figura di Lidia Poet, prima donna avvocata in Italia. Ne parleranno Clara Bounous e Cristina Ricci.I successivi incontri si svolgeranno nei successivi mercoledì di novembre: 16, 23 e 30. L'appuntamento è sempre alle ore 17,30 sul canale Youtube o pagina FB della Fondazione Centro Culturale Valdese. Intervista con Bruna Peyrot
-
Le eco-comunità si incontrano a Napoli
03/11/2022 Durata: 08minSesto incontro nazionale delle eco-comunità dal 4 al 6 novembre a Napoli, organizzato dalla Glam, Commissione globalizzazione e ambiente della Fcei, Federazione delle chiese evangeliche in Italia. Il titolo dell'incontro, che sarà arricchito da momenti di conferenza e tavole rotonde, è “Piantare un seme”.Ne parliamo con la coordinatrice della Glam, Maria Elena Lacquaniti, che ci ricorda che "questo evento è importante anche perché ci si rivedrà nuovamente in presenza. Vogliamo ricominciare piantando un seme, prenderci cura di ciò che verrà. I frutti che attendiamo possiamo chiamarli come vogliamo: che siano frutti della pace, della transizione ecologica ed energetica, di un rinnovato modo di vivere. Le eco-comunità sono nate nel 2009. Durante l'incontro rilasceremo il diploma di eco-comunità autonoma alla chiesa battista di Civitavecchia, che ha terminato il percorso previsto per la formazione e la consapevolezza di eco-comunità". Programma completo dell'incontro sulla pagina Fb.
-
10° stagione di Musica al tempio a Milano
02/11/2022 Durata: 08min"Siamo giunti alla 10° stagione della rassegna musicale Musica al Tempio: questa cosa mi commuove". Esordisce così Mimma Guastoni, presidente dell'Associazione Musica al Tempio, che organizza l'omonima rassegna nel tempio valdese di Milano, in via Sforza 12."Le linee guida fondamentali per la nostra rassegna sono da sempre ben precise: soprattutto dare spazio ai giovani talenti, anche a quegli artisti che non hanno avuto coincidenze di vita fortunate per promuovere il loro talento. E poi cercare di proporre un repertorio raro, cosa che ci permette di scoprire tanta musica meravigliosa ma a volte poco conosciuta. Da sempre inoltre organizziamo Musica al Tempio in collaborazione con numerose istituzioni musicali della città di Milano: questo ci permette di sentirci parte integrante della città. Dedichiamo sempre due concerti a Vidas ed Emergency, per sottolineare l'aspetto di impegno anche rispetto all'attualità e alla società. Infine una novità di questi ultimi anni che riteniamo molto valida è la possibilità
-
Katherina von Bora, il "signor Kati" di Lutero
31/10/2022 Durata: 04minKarola Stobaeus ci svela alcune curiosità attorno alla figura di Katharina von Bora, monaca cristiana tedesca che si convertì al protestantesimo e divenne moglie di Martin Lutero. "Il signor Kati" come la chiamava il marito: una donna forte, determinata, capace di prendersi cura della numerosa famiglia e con le idee ben chiare su ciò che voleva.
-
Catherine Parr, aperta alla nuova fede riformata
31/10/2022 Durata: 04minGabriella Ballesio descrive Catherine Parr, sesta e ultima moglie di Enrico VIII Tudor.Una donna elegante, affettuosa, curiosa e aperta alle novità, tra cui anche la «nuova fede» protestante. Catherine lesse le opere dei riformatori e fece opera di protezione di chi, allora, era più vicino alla Riforma. Scrisse due libri: una prima opera rivolta in modo specifico alle donne e una seconda opera in cui sostenne con forza la lettura della Bibbia.
-
Marie Durand e la forza di resistere
31/10/2022 Durata: 02minSimona Menghini ci parla di Marie Durand. Una donna, una ragazza, che a 19 anni viene arrestata e imprigionata per 38 anni nella torre di Costanza di Aigues - Mortes, nel sud della Francia. Non solo la forza della fede, ma anche delle donne, che si rispecchia nell'attualità dei nostri tempi.