Trama
Magazine sulle chiese protestanti italiane e estere
Episodi
-
“Gli ugonotti” di Alexander Schunka (Claudiana)
15/12/2022 Durata: 02minL’autore è docente di Storia moderna alla Libera Università di Berlino. Il libro ha un taglio divulgativo, è pensato per un pubblico ampio. Nella prima parte del libro si ripercorrono la storia, la religione, la cultura degli ugonotti, ritrovando la storia della Francia dal 1500 in avanti: la notte di San Bartolomeo, le persecuzioni, il rapporto con la monarchia, l’editto di Nantes, le guerre di religione. La seconda parte è legata alla migrazione degli ugonotti in Europa e nel mondo, di come abbia influenzato la diffusione e la crescita del protestantesimo. Il libro propone anche una serie di riflessioni che attualizzano le vicende degli ugonotti rispetto ad alcune dinamiche del giorno d’oggi.
-
La musica Smuove: concerto a Torre Pellice
15/12/2022 Durata: 07min"La musica Smuove" è il titolo del concerto natalizio a sostegno del Comitato Sclerosi Multipla San Giuseppe onlus delle valli Pellice, Chisone e Germanasca. L'appuntamento sarà venerdì 16 dicembre alle ore 20,45 nel tempio valdese di Torre Pellice, in via Beckwith. Si esibiranno il coretto valdese di Torre Pellice, l'ensemble di canto gregoriano Cantus Ecclesiae di Luserna San Giovanni e Christopher Welch dell'esercito della Salvezza alla marimba.Il concerto raccoglierà fondi per i progetti di sostegno alla mobilità. Ne parliamo con Marinella Pons, volontaria dell'Associazione.
-
“Ultramarino” di Marietta Navarro (Nuova frontiera)
14/12/2022 Durata: 01minProtagonista è una giovane donna comandante di un cargo, che governa un equipaggio di soli uomini. Persona molto scrupolosa, precisa, responsabile, conosce bene le regole della navigazione. La vicenda però parte da una trasgressione dei protocolli: per la prima volta il comandante concede ai suoi uomini un bagno in mare aperto. Questa sospensione delle regole sarà l’inizio di uno stravolgimento su se stessa, sulla vita e anche sulle rotte della vita. Un esempio di letteratura in cui il linguaggio e la scrittura fluttuano tra prosa e poesia.
-
Tra il fare e il dire. Parole per una diaconia evangelica
14/12/2022 Durata: 08minPresentiamo il libro "Tra il fare e il dire. Parole per una diaconia evangelica" (ed. Claudiana) con l'autore Gabriele De Cecco.Gabriele De Cecco ha lavorato per anni nella Diaconia, è stato anche direttore del centro servizi per anziani Il Gignoro di Firenze e Direttore della Diaconia Valdese Fiorentina. Il suo libro nasce quindi anche da riflessioni maturate durante la sua decennale esperienza. Diaconia è il termine con cui si indica il servizio sociale verso il prossimo e con il prossimo. Quali sono però gli attuali sviluppi sociali del Terzo settore? Che importanza ricopre il dire, oltre alla concretezza del fare?Intervista con Gabriele De Cecco
-
Varie opere di Annie Ernaux (L’Orma editore)
13/12/2022 Durata: 55sAnnie Ernaux è una scrittrice e voce autorevole del panorama culturale francese, salita alla ribalta nel 2022 con l’assegnazione del premio nobel per la letteratura. In ognuno dei suoi libri racconta la vita. Sono testi fondamentali non solo per lo stile di scrittura, asciutto, essenziale: ogni parola è misurata ed evoca sentimenti e riflessioni che intrecciano la quotidianità, i grandi temi e le grandi domande intrinseche alla vita stessa. Poi ci sono le grandi battaglie, per e con le donne, che sono prima di tutto battaglie di civiltà, raccontate con forza, spesso attraverso la lente e il dolore dell’autobiografia. Una scrittrice che merita di essere letta, scoperta e tramandata.
-
“Il bosco di Topino” di Alice Melvin (Ippocampo)
13/12/2022 Durata: 01minUn libro per i più giovani lettori o per un pubblico adulto amante delle illustrazioni. Una storia intima e semplice, ambientata nel bosco. La vera caratteristica del libro sono le pagine ricche di particolari elementi di cartotecnica: finestrelle e alette da alzare, per scoprire ulteriori disegni nascosti. Un piccolo gioiello che invita a divertirsi insieme ai più piccoli.
-
“Noi inarrestabili” di Yuval Noah Harari (Bompiani)
13/12/2022 Durata: 01minUn libro riccamente illustrato dallo spagnolo Ricard Zaplana Ruiz. L’autore è invece uno storico ed antropologo, considerato uno degli intellettuali più interessanti del nostro tempo. Un libro rivolto a ragazzi e ragazze, che narra la storia dell’umanità. Una grande, epica, storia della specie umana, avvincente, con molte sorprese. Un libro in cui si affronta anche il tema di come l’umanità possa essere così creativa e, nello stesso tempo, così devastante e distruttiva. Si scoprono cose interessanti sulla scoperta del fuoco, sul gioco del calcio, sul ruolo del denaro nella società.
-
Torino Film Festival, l'esperienza di Giorgio Trombotto
09/12/2022 Durata: 05minGiorgio Trombotto, studente al quinto anno del Liceo Valdese di Torre Pellice, ha partecipato ad alcune proiezioni del Torino Film Festival, seguendo le selezioni della Giuria Interfedi.Ecco le sue impressioni
-
Giovani Metodisti per l'Ambiente
09/12/2022 Durata: 07minCon Irene Abra, membro della chiese metodista di Novara, parliamo del comunicato che i giovani delle chiese metodiste europee hanno scritto e diramato al termine della Cop27.Qui si seguito una parte del testo, che potete ritrovare pubblicato integralmente qui sul sito di Riforma.it."Come metodisti, chiese wesleyane e unite in Europa, chiediamo ai leader e ai capi di Stato di ascoltare le nostre voci in quanto giovani.La sfida di prendersi cura dell'ambiente, nostro patrimonio comune, è un dovere collettivo e universale che appartiene a tutta l'umanità. Per John Wesley, fondatore del movimento metodista, Dio che ha creato il cielo e la terra non ha mai abbandonato la sua creazione. Dio è l'origine di tutte le cose e non solo le conserva, ma le ha anche redente tutte. L'amore di Dio non esclude nessuna forma di vita.[...] La COP27 è terminata, esortiamo fortemente i nostri leader a rafforzare i loro impegni per una giusta ripresa dalla crisi climatica. Il tempo sta per scadere, dobbiamo agire ORA"Intervista con
-
Uno scaffale di "Evasione Possibile" alla Claudiana di Firenze
09/12/2022 Durata: 08minLa libreria Claudiana di Firenze ospita da qualche giorno un nuovo scaffale di libri dedicati al tema del carcere. Si tratta della collana editoriale "L'evasione possibile", che pubblica scritti dal carcere, frutto non soltanto di laboratori di scrittura, ma anche produzioni autonome. La collana è stata curata e pubblicata dal Centro Sociale Evangelico di Firenze, che da sempre ha una particolare attenzione verso il carcere. In particolare il gruppo “Collettivo Informacarcere” si occupa di realizzare azioni concrete per far conoscere alla società questa realtà così complessa e ancora troppo invisibile. Spiega Paolo Martinino, membro del collettivo "Nella nostra collana abbiamo già pubblicato cinque volumi. Questi libri saranno ora disponibili nella libreria Claudiana, in modo che chi vuole acquistarli possa farlo più agevolmente. La collana fa parte però di un progetto più ampio, che si chiama “Storie liberate: raccontarsi dal carcere come azione di promozione umana”, finanziato anche con l’8xmille della Chi
-
“Mille giorni che non vieni” di Andrej Longo (Sellerio Editore)
07/12/2022 Durata: 02minUn libro dal ritmo incalzante, che racconta la storia di Antonio Caruso, inventata ma verosimile, ragazzo poco più che ventenne che si ritrova coinvolto in un omicidio nella Napoli più verace. Dopo sette anni di prigionia, improvvisamente viene scarcerato e inizia la sua storia di reinserimento nella società civile e lavorativa, affiancata alla volontà di ristabilire un rapporto con la moglie e la figlia. Si aprono molti scenari sulle difficoltà delle persone scarcerate: senza denaro, casa, lavoro. Una lettura che può essere di stimolo per una discussione sui diritti civili, sulle condizioni carcerarie, sulle sponde che possono offrire aiuti agli ex-detenuti.Ce ne parla Sara Platone, della libreria Claudiana di Torino.
-
“Credere allo spirito selvaggio” di Nastassja Martin (Bompiani)
07/12/2022 Durata: 01minUn libro difficile da classificare: un racconto antropologico, filosofico, poetico, spirituale, ma anche un racconto di storia vissuta e di presa di posizione per il selvaggio. L’autrice è un’antropologa che studia le popolazioni artiche. Nel 2015 si trova in Kamchatka, a studiare il gruppo etnico degli “eveni” e la loro cosmologia animistica. Viene adottata da una famiglia evena e vive in totale simbiosi in questo ambiente. Nastassja viene attaccata da un orso che distrugge metà del suo volto e la porta ad affrontare un difficile percorso di guarigione. In parallelo affronta anche una riflessione sui confini dell’identità. Invece di prendersela con l’orso, la donna accetta l’incontro con l’inevitabile, rivendicando un mondo complesso, ricco di molteplici identità che interagiscono.Ce ne parla Raffaella Tolicetti, della libreria Claudiana di Torre Pellice
-
“Come in una giostra” di Marcella Filippa (Aras Edizioni)
07/12/2022 Durata: 02minMarcella Filippa è un’autrice torinese, storica, saggista, traduttrice e giornalista. Il romanzo è dedicato alla vita di Ursula Hirschmann, figura forse poco conosciuta nonostante sia considerata una delle madri fondatrici dell’Europa. Una donna ebrea che nasce a Berlino, ma che deve lasciare la città con l’avvento del nazismo. La ritroviamo poi in Italia come moglie di Eugenio Colorni. Con lui a Ventotene stenderà il famoso Manifesto, negli anni in cui ci fu lo slancio verso un’Europa unita. Una donna molto grintosa, forte, madre di sei figlie e dal grande impegno politico.Ce ne parla Sara Platone, libreria Claudiana di Torino
-
“Scialomm Mussolini” di Marina Collaci (Castelvecchi)
07/12/2022 Durata: 01minRomanzo ispirato alla vicenda reale di un gruppo di contadini e massaie di un piccolo paesino della Puglia, San Nicandro Garganico, che nel 1937 abbracciò autonomamente la fede ebraica. Un romanzo denso, profondo, con tratti comici e tragici. Il contesto, che rende ancora più paradossale questa vicenda, è quello del fascismo trionfante, la vigilia delle legge razziali. Un gruppo di contadini persegue con tenacia il riconoscimento dell’acquisita identità ebraica. Un romanzo che introduce il lettore in un capitolo interessante della storia delle minoranze religiose in Italia.Ce ne parla Pasquale Iacobino, della libreria Claudiana di Firenze
-
Eco valli Valdesi dicembre 2022: musica e dintorni
07/12/2022 Durata: 07minIl numero di dicembre 2022 del mensile Eco delle Valli Valdesi è dedicato alla musica: a chi la insegna, a chi la costruisce attraverso gli strumenti, a chi la segue.Una piccola inchiesta su quali realtà nel Pinerolese lavorano nell'insegnamento della musica: canto, strumenti, orchestre e alcune domande a chi costruisce artigianalmente ghironde e strumenti ad arco.Nel numero seguono articoli dedicati allo sport, con il rugby femminile del Volvera e all'attualità.Come ogni anno, anche quest'anno le proposte di lettura natalizie delle librerie Claudiana di Torino, torre Pellice, Milano e Firenze. Presentiamo il numero con Samuele Revel, coordinatore del mensile Eco delle Valli Valdesi.
-
Nona edizione del Premio Interfedi al TFF
06/12/2022 Durata: 05minSi è concluso il 40° Torino Film Festival e anche quest'anno la Giuria Interfedi ha assegnato un “Premio per il rispetto delle minoranze e per la laicità”. La giuria è promossa dalla Chiesa Valdese e dalla Comunità Ebraica di Torino, con il patrocinio del Comitato Interfedi della Città di Torino. Quest'anno era composta da Walter Nuzzo (Comitato Interfedi), Antonio Pennacchia (Chiesa Valdese) e Daniele Segre (Comunità Ebraica). La nona edizione del “Premio per il rispetto delle minoranze e per la laicità” è stata attribuita al film "I sogni abitano gli alberi" di Marco Della Fonte.La motivazione riportata dalla giuria è stata la seguente: "una storia intensa e coinvolgente nella quale il regista e i due protagonisti riescono mirabilmente a indicarci l’amore come motore dell’emancipazione dalla condizione di emarginazione, pregiudizio e discriminazione, evocando il valore anche simbolico della natura e della spiritualità".Ne parliamo con Daniele Segre
-
La casa sul mare celeste
05/12/2022 Durata: 46s“La casa sul mare celeste” di TJ Klune (Mondadori)Romanzo fantasy adatto per ragazzi e adulti. L’autore crea un mondo simile al nostro dove Linus Baker è un assistente sociale impiegato al Dipartimento della Magia Minorile. Molto rigoroso sul lavoro, ha una vita tranquilla ma monotona: vive in una casetta solitaria in compagnia di una gatta e dei suoi amati dischi in vinile. Tutto cambia quando gli viene affidato un lavoro delicato. Dovrà esaminare il lavoro svolto in un orfanotrofio per creature magiche più particolare del solito.Sull’isola dove si trova la struttura Linus dovrà passare molto tempo a contatto con i sei bambini e del direttore Arthur Parnassus. Durante la sua permanenza imparerà a conoscerli a fondo, e grazie a loro la sua vita monotona cambierà del tutto.Ce ne parla Giacomo Corsani, della libreria Claudiana di Torre Pellice
-
Campo genitori e Figlɜ ad Agape
05/12/2022 Durata: 08minSi svolge dal 2 al 7 gennaio l'edizione invernale del campo Genitori e Figlɜ al centro Ecumenico di Agape. Il tema scelto per quest’anno è “Non solo libri, ma anche fumetti e manga”. Si vuole tornare a guardare, toccare e usare i libri fatti di carta, quelli che non si accendono con un pulsante ma aprendo una copertina!" Si tratta di un campo particolare - spiega Nataly Plavan, vicedirettora di Agape - che lascia spazio anche ad attività autonome alle famiglie durante la giornata, proponendo attività e incontri dal tardo pomeriggio fino alla sera". Un modo per vivere la montagna, le giornate all’aria aperta e sulla neve e riflessioni.Informazioni e prenotazioni sul sito www.agapecentroecumenico.org
-
Una storia valdese, film sul Servizio Cristiano di Riesi
02/12/2022 Durata: 07minPresentiamo con una doppia intervista il documentario "Una storia valdese", uscito da poco su Netflix.Il film del regista Salvo Cuccia racconta la storia di Gustavo Alabiso, fotografo che vive in Germania ma che trascorse la sua infanzia a Riesci, al Servizio Cristiano sul Monte degli Ulivi. Gustavo decide di rintracciare i suoi vecchi compagni di scuola, accedendo agli archivi del Servizio Cristiano.Un film che parla di passato e di presente, di minoranze, di sogni e di azioni concrete, di locale e globale.Ne parliamo con Georgia Betz, responsabile Eventi Culturali e Iniziative Pubbliche del Servizio Cristiano Istituto Valdese di Riesi e con Salvo Cuccia, regista.Intervista con Salvo Cuccia
-
Una storia valdese, film sul Servizio Cristiano di Riesi
02/12/2022 Durata: 06minPresentiamo con una doppia intervista il documentario "Una storia valdese", uscito da poco su Netflix. Il film del regista Salvo Cuccia racconta la storia di Gustavo Alabiso, fotografo che vive in Germania ma che trascorse la sua infanzia a Riesci, al Servizio Cristiano sul Monte degli Ulivi. Gustavo decide di rintracciare i suoi vecchi compagni di scuola, accedendo agli archivi del Servizio Cristiano.Un film che parla di passato e di presente, di minoranze, di sogni e di azioni concrete, di locale e globale.Ne parliamo con Georgia Betz, responsabile Eventi Culturali e Iniziative Pubbliche del Servizio Cristiano Istituto Valdese di Riesi e con Salvo Cuccia, regista.Intervista con Georgia Betz