Trama
Magazine sulle chiese protestanti italiane e estere
Episodi
-
Disvela-Menti rassegna di linguaggi divergenti
02/02/2023 Durata: 05minPrende il via questo fine settimana il progetto “Disvela-Menti. Rassegna di linguaggi divergenti”, finanziato da Fondazione CRT all’interno del bando VivoMeglio 22.Enti capofila sono il BUM Centro Autismo di Pinerolo e il Servizio Adulti e Territorio, entrambi della Diaconia Valdese Valli.Obiettivo del progetto è quello di fornire strumenti di riflessione su nuovi linguaggi basati sul rispetto delle diversità e la convivenza delle differenze.Loretta Costantino, responsabile del Centro Autismo BUM della Diaconia Valdese Valli, ricorda "vogliamo parlare di autismo e provare a favorire una narrazione dell'autismo che esca un po' dai termini più tecnici, medici e che dia la possibilità alle persone autistiche di raccontarsi. La voce sarà data a loro, secondo il principio di auto rappresentanza e autodeterminazione delle persone. Saranno poprio loro a dire cosa vuol dire autismo. L'obiettivo è creare una comunità che sia accogliente e inclusiva, ma soprattutto aperta alal convivenza delel differenze".Sono molti i
-
Disvela-Menti rassegna di linguaggi divergenti
02/02/2023 Durata: 06minPrende il via questo fine settimana il progetto “Disvela-Menti. Rassegna di linguaggi divergenti”, finanziato da Fondazione CRT all’interno del bando VivoMeglio 22.Enti capofila sono il BUM Centro Autismo di Pinerolo e il Servizio Adulti e Territorio, entrambi della Diaconia Valdese Valli.Obiettivo del progetto è quello di fornire strumenti di riflessione su nuovi linguaggi basati sul rispetto delle diversità e la convivenza delle differenze.Loretta Costantino, responsabile del Centro Autismo BUM della Diaconia Valdese Valli, ricorda "vogliamo parlare di autismo e provare a favorire una narrazione dell'autismo che esca un po' dai termini più tecnici, medici e che dia la possibilità alle persone autistiche di raccontarsi. La voce sarà data a loro, secondo il principio di auto rappresentanza e autodeterminazione delle persone. Saranno poprio loro a dire cosa vuol dire autismo. L'obiettivo è creare una comunità che sia accogliente e inclusiva, ma soprattutto aperta alal convivenza delel differenze".Sono molti i
-
“Cena etnica solidale. Storie e pietanze della Siria" a Roma
02/02/2023 Durata: 06minLa Consulta delle chiese evangeliche del territorio romano, in collaborazione con la Diaconia valdese, invitano alla “Cena etnica solidale. Storie e pietanze della Siria“ sabato 4 febbraio.Fabio Perroni, membro della consulta, ci dice "Con la CSD Diaconia Valdese abbiamo iniziato da più di un anno una collaborazione territoriale abbastanza stretta e questa è una delle iniziative che facciamo insieme. Il cibo racconta un po' chi siamo, da dove veniamo, la nostra storia, ma anche quello che stiamo vivendo oggi. Una visione particolare della nostra identità. Stare a tavola insieme ci aiuterà ad entrare in relazione con persone di cui conosciamo il motivo della loro presenza in Italia, ma che non abbiamo mai incontrato e con cui non ci siamo confrontati direttamente. Questa prima cena rimperà il ghiaccio, ma abbiamo già pensato ad un calendario di incontri da proporre nei prossimi mesi".Prenotazione obbligatoria a segreteria@consultaevangelicaroma.it Alle 20 presso la sala valdese, in via Marianna Dionigi 59.
-
Due weekend per catecumen* ad Agape
30/01/2023 Durata: 10minLe chiese valdesi del I distretto (val Pellilce, Chisone, Germanasca e pinerolese) e la chiesa valdese di Torino organizzanto due weekend per ragazzi e ragazze che frequentano i quattro anni di catechismo.L’annuale incontro di ritrovo sarà al Centro Ecumenico di Agape di Prali, nei fine settimana del 25 e 26 febbraio e poi dell’11 e 12 marzo.Un’occasione per incontrarsi, parlare, giocare, riflettere insieme. Il 25-26 febbraio l'appuntamento sarà per catecumeni e catecumene nati nel 2005-2006-2007, mentre l'11-12 marzo sarà dedicato a chi è nato nel 2008 e 2009.Ce ne parla Emanuele De Bettini, membro della staff organizzatrice.Per partecipare, scrivete a info.catecumen@gmail.com.
-
Jacopo Lombardini: memoria, parola e conforto
26/01/2023 Durata: 08minProsegue la rassegna “Dalla resistenza alla costituzione”, che prevede la proiezione dei cortometraggi realizzati dal gruppo teatro del Liceo Valdese di Torre Pellice.Gli incontri sono accompagnati da approfondimenti tematici in collaborazione con i gruppi Anpi del pinerolese. Si tratta di un progetto che vede coinvolti più di mille studenti delle scuole superiori del Pinerolese.Questo fine settimana si toccherà il tema della memoria, attraverso la proiezione del docu-film “Protestanti e libertà: Jacopo Lombardini”: giovedì 26 gennaio alle ore 21 al teatro del Lavoro di Pinerolo.Ne parliamo con Anan Giampiccoli, regista e curatrice del progetto.
-
Due diari a confronto: Anna Frank e Etty Hillesum
25/01/2023 Durata: 07minLa Chiesa metodista di Roma in via XX settembre organizza un pomeriggio di letture, musica e canti sul tema “Due diari a confronto” per ricordare la Giornata della Memoria. Letture e riflessioni attorno a due diari molti diversi: quello di Anna Frank e quello di Etty Hillesum. Diverse le due autrici per età e vita vissuta, diverso il contesto in cui vengono scritti, diverso lo scopo per cui sono composti.Interverrranno la scrittrice Lia Tagliacozzo e il prof. Daniele Garrone, presidente della Federazione delle Chiese Evangeliche in Italia. Appuntamento giovedì 26 gennaio, alle ore 18,30 alla chiesa metodista.Intervista con Mirella Manocchio, pastora della chiesa metodista di Roma.
-
“Storie di salvatori e di salvati” a Luserna San Giovanni (To)
24/01/2023 Durata: 10minVenerdì 27 gennaio, Giornata della Memoria, si potrà assistere al concerto “Storie di salvatori e di salvati”, organizzato dall’Associazione “MusicaInsieme” e dal Comitato Val Pellice per la difesa dei valori della Resistenza e della Costituzione repubblicana, insieme al gruppo Mishkalé, che proporranno canti del repertorio klezmer e in yiddish. Racconti e musica in memoria di chi seppe riconoscere il bene e il male e, rischiando la propria vita, contribuì a creare una rete di salvezza per combattere quella dello sterminio nazifascista.Alle ore 21 nel tempio valdese dei Bellonatti.Ne parliamo con Maria Teresa Milano, vocalist dei Mishkalé.
-
Convegno "Cambia-menti ambientali"della Diaconia Valdese
23/01/2023 Durata: 10minGiovedì 26 gennaio si terrà a Genova il convegno "Cambia-menti ambientali: esodi e esondazioni", organizzato da Servizi Inclusione della Diaconia Valdese. Un momento di confronto su vari risvolti della crisi climatica: dall’aumento delle diseguaglianze e delle migrazioni forzate alle forze che si possono mettere in campo per creare un futuro più sostenibile. Ne parliamo con Gianluca Barbanotti, segretario esecutivo della Csd Diaconia Valdese. Il convegno si terrà nel Palazzo Grimaldi della Meridiana, con ingresso libero previa prenotazione sul sito www.diaconiavaldese.org.
-
"Verso la Giornata della Memoria” a Villar Pellice
19/01/2023 Durata: 07minAll’interno della rassegna Convergenze, organizzata dalla chiesa valdese, sabato 21 gennaio si terrà il concerto “Verso la Giornata della Memoria”. Composizioni strumentali e vocali con il Duo Pizzulli, composto da Carmela, voce recitante e violino e Maria Teresa al pianoforte,con una selezione di brani del repertorio ebraico, canti sinagogali, canti dei lager.Appuntamento alle ore 21 nel tempio valdese di Villar Pellice.Intervista con Maria Teresa Pizzulli
-
Centro Evangelico di Cultura di Palermo tra memoria e musica
19/01/2023 Durata: 09minIn occasione della Giornata della Memoria, il CEC Centro Evangelico di Cultura di Palermo organizza un doppio incontro dedicato alla riflessione sull'opera del compositore Olivier Messiaen “Quartetto per la fine del tempo”.I due appuntamenti si svolgeranno sabato 21 e venerdì 27 gennaio al Tempio Valdese di Palermo, in via dello Spezio, alle ore 18.Nel primo incontro con il professor Dario Oliveri, dell’Università di Palermo, saranno analizzate in particolare la genesi e la simbologia contenute nell’opera, con uno sguardo alla singolarità della sua creazione, avvenuta nel campo di concentramento di Görlitz (dove Messiaen era detenuto) tra la fine del 1940 e i primi giorni del 1941.L'ascolto del brano sarà invece offerto nel secondo incontro, il 27gennaio. Il Quartetto Unisono proporrà infatti il concerto dedicato al Quartetto per la fine del Tempo.L'iniziativa è finanziata dall'Otto per Mille delle chiese valdesi e metodiste e organizzata in collaborazione con l'Associazione per la musica contemporanea Curva
-
18-25 gennaio: Settimana di preghiera per l’Unità dei Cristiani
18/01/2023 Durata: 09minSi apre oggi mercoledì 18 gennaio, con diverse celebrazioni ecumeniche in tutta Italia, la Settimana di Preghiera per l’Unità dei Cristiani.Dal 18 al 25 la Settimana impegnerà le chiese e le comunità locali a riflettere sui percorsi comuni, ecumenici, di ricerca del bene e della giustizia. A Torino la celebrazione ecumenica di apertura si terrà alle 21 nel tempio valdese di corso Vittorio Emanuele II, con momenti di canto proposti dal Coro valdese e dal Coro ortodosso.Eugenia Ferreri, presidente della Commissione Evangelica per l’Ecumenismo, si occupa da anni di organizzare questo appuntamento e ricorda che il cammino ecumenico si costruisce con pazienza e costanza: "vedo la differenza di anno in anno. Quello che posso percepire è che, anche se non sono stati fatti passi importanti a livello teologico, non ci sono stati cambiamenti su argomenti importanti come ad esempio la questione dell'eucarestia, ma mi sembra che questi incontri siano sempre più fraterni e ci aiutino a capirci e comprenderci nelle rispett
-
L'erbario di Eduard Rostan: la natura in movimento
17/01/2023 Durata: 13minL’Erbario di Rostan ci racconta di una natura in movimento. Oltre 2000 fogli raccolgono gli studi botanici del medico, botanico e grande amante della natura Pierre Edouard Rostan (1826-1895), importanti dal punto di vista scientifico, storico, territoriale e sociale.Attraverso i suoi studi è possibile infatti apprezzare un patrimonio naturale che riguarda le valli valdesi, ma non solo. Custodito dalla Fondazione Centro culturale valdese di Torre Pellice, l'erbario è attualmente in via di digitalizzazione al Museo di Scienze naturali di Torino. Le preziose informazioni sono illustrate nel Quaderno del patrimonio culturale valdese n. 9 “L’Erbario di Edouard Rostan. Studi botanici nelle valli valdesi”."In collaborazione con l'associazione Amici del Collegio Valdese stiamo lavorando per una valorizzazione di questa grande eredità culturale che ci ha lasciato Edouard Rostan - commenta Davide Rosso, direttore della Fondazione Valdese - Oltre alla digitalizzazione dell'erbario, vorremmo creare un itinerario in val P
-
La modernità del messaggio di Martin Luther King
17/01/2023 Durata: 08minUna riflessione sull’eredità e sulla modernità del messaggio di Martim Luther King, in occasione del giorno a lui dedicato, il terzo lunedì di gennaio.Martin Luther King, un uomo sfaccettato e profondamente impegnato nella società: pastore battista, leader del movimento per i diritti civili, premio Nobel per la pace. Una testimonianza di Paolo Naso, docente di Scienza Politica presso l’Università di Roma La Sapienza, raccolta dall'agenzia stampa Nev. "Giustizia razziale, antimilitarismo, riconciliazione: sono questi i temi da cui ripartire per comprendere l’eredità di King e liberarlo dall’ingessatura retorica che gli è stata costruita addosso" ricorda Naso.Ascolta il commento di Paolo Naso.
-
Eco Valli Valdesi, gennaio 2023: raccolta differenziata
13/01/2023 Durata: 09minPrimo numero del 2023 del mensile Eco delle Valli Valdesi, che festeggia anche i suoi primi 100 numeri!Lo presentiamo insieme al coordinatore Samuele Revel, ospite in Voce delle Chiese.L'inchiesta del numero di gennaio 2023 è dedicata alla raccolta differenziata: uno sguardo alle diverse modalità e possibilità utilizzate nel pinerolese per smaltire i rifiuti e alcune curiosità su gestioni di rifiuti particolari come tessuti o residui sanitari particolari....Un focus particolare legato anche alla Giornata della Memoria: la testimonianza del coraggio e della solidarietà di una famiglia di Luserna che, durante l’occupazione nazi-fascista, rischiò la vita per nascondere una famiglia ebrea.Completano il mensile, come sempre, varie rubriche di cultura, sport, tempo libero e attualità.
-
Progetti di Servizio Civile Universale con la Diaconia Valdese
13/01/2023 Durata: 08minÈ aperto il bando per la selezione di volontari/e per i progetti di Servizio Civile Universale 2023-2024. La CSD Diaconia Valdese gestisce progetti nell'ambito delle strutture delle Chiese metodiste e valdesi in Italia e di numerosi enti partner. In totale sono 61 i posti disponibili in varie regioni d'Italia (Piemonte, Sicilia, Toscana, Lombardia e Lazio), con progetti che spaziano dall'ambito culturale a quello sociale, dal lavoro con giovani o persone più anziane o con disabilità.Ne parliamo con Stefano Bertuzzi, dell’ufficio volontariato della Diaconia Valdese.Il termine ultimo per presentare la candidatura è il 10 febbraio.Sul sito diaconiavaldese.org si trova l’elenco dei progetti con i dettagli operativi.
-
Domenica della Cevaa per le chiese valdesi e metodiste
12/01/2023 Durata: 05minDomenica 15 gennaio ricorre la domenica dedicata alla Cevaa, Comunità di Chiese in missione, un grande organismo internazionale di cui fa parte anche, come membro fondatore, l’Unione delle chiese metodiste e valdesi.La domenica della Cevaa è un appuntamento annuale che coinvolge le chiese metodiste e valdesi con una speciale colletta che si raccoglierà durante i momenti di culto del 15 gennaio.Ce ne parla il pastore Gabriele Bertin, presidente del Comitato italiano della CEVAA, intervistato da Sara Tourn della redazione di Riforma.
-
"Notte Benigna" con la Casa delle Diaconesse
30/12/2022 Durata: 10min"Ci siamo anche noi a Natale!": gli ospiti della Casa delle Diaconesse di Torre Pellice, struttura della Diaconia Valdese Valli, lanciano un appello per creare una comunità virtuale attorno a chi, in questi ultimi anni di pandemia, non ha più potuto godere del contatto e della presenza degli affetti più cari.La proposta riguarda il canto dell'inno "Notte Benigna", da registrare in formato video e da inviare, seguendo le istruzioni pubblicate sul sito https://xsone.org/news/cantate-con-noi/, alla Casa delle Diaconesse.Ne parliamo con Laura Turchi, presidente del Comitato della Casa delle Diaconesse.
-
Natale sotto l'Albero: i podcast dell'ufficio Beni culturali
23/12/2022 Durata: 08minL'ufficio Beni Culturali della Tavola Valdese propone "Natale sotto l'albero": 5 podcast che raccontano il Natale, dal passato al presente.Un percorso per esplorare gli intrecci tra le vicende delle chiese metodiste e valdesi e quelle dei festeggiamenti del Natale in Italia, a partire dalle storie conservate nei documenti d'archivio. Nei 5 podcast di parla della tradizione della Festa dell'Albero e della sua nascita, di canti, di ricette... Dal primo albero di Natale d'Italia, presso la scuola evangelica maschile di Torino, fino al fascismo, quando gli alberi di Natale venivano considerati sovversivi e nemici della tradizione e dell'italianità, passando per i doni posti sotto l’albero nella casa degli Artigianelli valdesi.Ne parliamo con Federica Tammarazio, collaboratrice dell'ufficio Beni Culturali, che sottolinea che il progetto è stato "un vero e proprio lavoro di équipe, che ha saputo unire le varie competenze storiche e narrative e la voglia di raccontare i documenti che abbiamo trovato e studiato".I po
-
Ri-circolo Luserna San Giovanni: 15 anni di attività
21/12/2022 Durata: 12minDa 15 anni è attivo il progetto Ri-Circolo a Luserna San Giovanni, nato su proposta di alcuni membri della comunità valdese di Luserna nel dicembre 2007.Ad accoglierlo, fin dagli inizi, la "cascina Pavarin" agli Airali, in via Marconi 2. Una piccola bottega di abiti e oggetti usati o nuovi legati alla fascia d'età 0 - 18 anni.Un progetto che, oltre a promuovere il concetto del dono e dell'evigtare lo spreco, ha anche una ricaduta solidale con altre iniziative. Una parte del ricavato è infatti devoluta a progetti di solidarietà sociale legati all'infanzia, scelti ogni anno dai membri della comunità valdese di Luserna San Giovanni. Ne parliamo con Alberto Piergiovanni, volontario del progetto.Il Ri-Circolo è aperto il giovedìpomeriggio (15,30- 17.00) e il sabato (9,30-12,30 e 15,00 -18.00)
-
“Nedelia nello spazio” di Chiara Segre (Salomone Belforte)
15/12/2022 Durata: 01minStoria di Nedelia Tedeschi, insegnante storica della scuola ebraica di torino. Il libro racconta la storia di una bambina durante il fascismo e la guerra, quando durante la terza elementare deve cambiare scuola, per frequentare gli istituti riservate per i ragazzi ebrei. Si racconta l’escalation che la porta a doversi nascondere e chiedere ospitalità presso una famiglia, poi ad un istituto di suore. Le difficoltà economiche, la guerra e il termine della guerra con la famiglia che si ritrova. Un libro delicato, per un pubblico giovane, illustrato con delle fotografie di ricami, il giusto modo per affrontare alcune tematiche importanti.