Voce Delle Chiese

  • Autore: Vários
  • Narratore: Vários
  • Editore: Podcast
  • Durata: 168:21:35
  • Altre informazioni

Informações:

Trama

Magazine sulle chiese protestanti italiane e estere

Episodi

  • La società di Studi Valdesi al congresso della Renaissance Society of America

    06/03/2023 Durata: 12min

    Si svolge dal 9 all’11 marzo a San Juan capitale di Porto Rico, il congresso annuale mondiale della Società americana “The Renaissance Society of America”, organismo internazionale che si occupa di studi sull’età moderna e che riunisce 1500 studiosi provenienti da tutto il mondo. All’evento partecipano una serie di società storiche e di gruppi di ricerca internazionali, tra cui quello dedicato alla dissidenza religiosa nell’età moderna. È stata invitata a partecipare anche la Società di Studi Valdese: Marco Fratini relazionerà sulla raffigurazione dei valdesi nelle immagini della prima età moderna fra ’500 e ’600. “L’intervento che proporrò è dedicato alle modalità di rappresentazione, o autorappresentazione, dei valdesi nell’età moderna. Commenterò alcuni soggetti che mostrano come sia da parte cattolica che protestante ci sia stata, anche se in casi piuttosto rari, una necessità di rappresentare, dare una forma visibile, una riconoscibilità ai valdesi”.Una rappresentazione di tipo differente, in alcuni casi

  • Giornata Mondiale di preghiera con le donne di Taiwan

    03/03/2023 Durata: 08min

    Venerdì 3 marzo si celebra la Giornata mondiale di preghiera delle donne, un'iniziativa ecumenica internazionale nata oltre un secolo fa.L'evento si celebra in oltre 170 paesi nel mondo e si propone di unire donne di varie etnie, culture e tradizioni in una giornata di preghiera comune. Ne parliamo con Annamaria Ratsimba, membro del comitato che organizza la Giornata di Preghiera nel pinerolese.Tra i vari appuntamenti, segnaliamo: - Ivrea: Venerdì 3 marzo un momento di culto e riflessione alle 20,30 al tempio valdese.- Bricherasio: Domenica 5 marzo una celebrazione ecumenica alle ore 15 nella chiesa cattolica.- Genova: sabato 4 marzo alle 15,30 al Don Bosco di Sampierdarena pomeriggio ecumenico con giochi, canti e preghiere per bambine e bambini delle scuole elementari.- Sanremo: sabato 4 marzo alle 16 alla chiesa luterana celebrazione aperta a tutti, con la partecipazione di sorelle e fratelli delle chiese anglicana, cattolica, luterana, ortodossa romena, valdese.- Torino: domenica 5 marzo alle 10,30 culto u

  • Gruppo di lettura "Leggere in Claudiana" a Torino

    02/03/2023 Durata: 05min

    Il gruppo di lettura "Leggere in Claudiana" nasce con la volontà di promuovere la lettura e l'incontro con autrici e autori di libri. Gli incontri si svolgono nella saletta della libreria Claudiana di Torino, circa una volta a settimana. Spiega Graziella Romano, coordinatrice del gruppo: "Siamo nati in maniera spontanea, siamo un gruppo di una 15ina di persone che ama leggere e scambiarsi impressioni sui libri. La scelta di quali libri presentare durante gli incontrio in libreria Claudiana avviene di comune accordo: dopo aver letto un libro, ci si trova per uno scambio di opinioni e si organizza l’incontro con l’autore o l’autrice. Abbiamo notato con piacere che l'iniziativa ha riscosso un bel successo, la sala è sempre piena. Nonostante le statistiche italiane sulla lettura, in realtà la gente ha voglia di leggere e poi chiacchierare sulle letture fatte".Per conoscere il calendario di appuntamenti di incontri alla Claudiana di Torino scrivere a libreria.torino@claudiana.it, oppure visitare le pagine Facebook

  • Due pastori dell'Iglesia Valdense in Italia

    02/03/2023 Durata: 17min

    Ospiti di Voce delle Chiese i pastori Carola Tron e Dario Barolin dell'Iglesia Valdense del Rio de La Plata. Arrivati in occasione del 17 febbraio, Carola e Dario rimarranno in Italia per due mesi, con un soggiorno di una prima settimana alle Valli, poi un mese a Milano, e infine si sposteranno nelle realtà di Genova e Roma. Ci raccontano Carola e Dario: "Siamo molto interessati a capire come la chiesa valdese in Italia sia chiesa nell'ambito urbano, perchè la città porta con sé delle sfide, delle difficoltà, ma anche delle opportunità. Vorremmo anche scoprire come la chiesa risponde alle questioni che arrivano dal popolo italiano, come agisce la Diaconia e quali sono le sfide che vengono poste in questi tempi".I pastori Carola Tron e Dario Barolin inaugurano un'esperienza di rinnovamento e di scambio, di visita, che era stata pensata prima della pandemia, in collaborazione tra Mesa Valdense e Tavola Valdese, i due organi che rappresentano le rispettive chiese valdesi in Uruguay e Argentina e in Italia. Ascol

  • 11-12 marzo 2023: Giornate patrimonio culturale valdese e metodista

    01/03/2023 Durata: 08min

    Sabato 11 e domenica 12 marzo si svolge la prima edizione delle Giornate dedicate al Patrimonio culturale metodista e valdese, evento curato dall’Ufficio Beni Culturali della Tavola valdese.Ilaria Testa, dell'ufficio Beni Culturali, ci spiega che "l'idea era proprio quella di creare due giorni dedicati al patrimonio, creare una sorta di contenitore in cui inserire tutte le iniziative che saranno messe in campo in questi due giorni. Porte aperte è stato lo slogan che abbiamo usato per questa prima edizione". Il messaggio è quindi quello di spalancare le porte al pubblico per farsi conoscere. Due giornate ricche di eventi, "in cui scoprire magari anche qualcosa di inaspettato. Sono giornate rivolte sia alle comunità, cioè alle persone che in qualche modo già vivono tutti i giorni il patrimonio culturale, ma anche a chi non ci conosce, a chi non ha mai sentito parlare di noi e quindi potrebbe essere l'occasione per avvicinarsi di più alle nostre realtà". Tante le iniziative che vedranno quindi protagoniste chie

  • Convegno sul lavoro a Villar Perosa e valli, tra passato e futuro

    24/02/2023 Durata: 05min

    Si svolge sabato 25 febbraio un convegno sul tema del lavoro a Villar Perosa, nel cinema teatro Una finestra sulle Valli. L’evento è stato organizzato dal Comune di Villar Perosa, dalle Chiese valdesi delle Valli e dalla Diaconia Valdese Valli. Saranno presenti i rappresentanti amministrativi e istituzionali delle realtà della bassa val Chisone per discutere di “Sviluppo industriale a Villar Perosa e progetto di testimonianza della Comunità Valdese locale” e analizzare problemi attuali, criticità e opportunità.Ne parliamo con Eugenio Bernardini, pastore della chiesa valdese di Villar Perosa.

  • Caffè Alzheimer a Pinerolo e Villar Perosa

    24/02/2023 Durata: 07min

    Riprendono a Pinerolo gli incontri del Caffè Alzheimer organizzati dalla Diaconia Valdese Valli. Un momento pensato in particolare per caregiver e familiari delle persone con demenze, come ci ricorda Marcello Galetti, responsabile Servizio Innovazione e Sviluppo della Diaconia valdese.Il Caffè Alzheimer è un 'Luogo Amico’, dove poter parlare, confrontarsi e avere informazioni sulle demenze e l'Alzheimer grazie all’intervento di professionisti.Nell'ottica di un servizio più capillare sul territorio ricodiamo la nascita di un Caffè Alzheimer anche a Villar Perosa: si chiamerà “Un Caffè SempliceMente”, voluto dall’Amministrazione Comunale nell’ambito del progetto “Comunità Amica delle Personecon Demenza”, i cui incontri si tengono all’oratorio di Via Puccini .Sede del Caffè Alzheimer a Pinerolo, anche per il 2023, è l’Hotel Barrage di Pinerolo.Per maggiori informazioni sui calendari completi, visitare il sito www.xsone.org o scrivere via mail a rifugio@diaconiavaldese.org.

  • "Tra cinema e realtà" al Cec Bonelli di Palermo

    23/02/2023 Durata: 06min

    Il Cec Centro Evangelico di Cultura Bonelli di Palermo organizza l'ncontro “Tra cinema e realtà - L’esperimento carcerario di Stanford”, in collaborazione con il Centro Diaconale La Noce.Si tratta di un incontro a carattere seminariale, il primo di tre appuntamenti che proporranno una sessione di riflessione e approfondimento rivolta ai modelli educativi all’interno dei sistemi istituzionali complessi. Saranno proiettate alcune parti del film Effetto Lucifero (The Stanford Prison Experiment), del 2015, diretto da Kyle Patrick Alvarez, incentrato sull'esperimento effettuato nel 1971 dallo psicologo Philip Zimbardo presso l’Università di Stanford. Seguirà un dibattito sul tema del male, del ruolo della società, deMargherita Perez, presidente del Cec Bonelli, ricorda che "è un tema del tutto pertinente con i proposti ele riflessioni delle nostre realtà protestanti. Certe tematiche è bene che vengano approfondite e conosciute meglio, soprattutto quando assumiamo degli atteggiamenti giudicanti rispetto al disagio,

  • Fiaccolata per la Pace a Pinerolo

    23/02/2023 Durata: 06min

    In occasione del primo anniversario dell’inizio della guerra in Ucraina, si svolge venerdì 24 febbraio, per le vie di Pinerolo, la “Fiaccolata per la pace”. L’iniziativa è stata organizzata dalle Commissioni per l’ecumenismo della CED delle chiese valdesi del I Distretto e della Diocesi di Pinerolo. La partenza è prevista alle ore 18 dal Monumento in ricordo delle vittime dell’Intolleranza in via dei Mille, vicino al Tempio valdese, in direzione Piazza San Donato, dove ci sarà una sosta. Si proseguirà poi verso la Chiesa ortodossa rumena in via Archibugieri. La fiaccolata si concluderà alle 19.30 in piazza Facta. Durante le varie tappe ci saranno momenti di letture, preghiere, riflessioni bibliche e canti. Ne parliamo con il pastore Giuseppe Ficara, membro della commissione ecumenismo della CED I distretto.

  • "Punta a ZerØ", una serata dedicata all'eco-sostenibilità

    22/02/2023 Durata: 05min

    "Punta a ZerØ" è il titolo della prima serata organizzata dal gruppo giovani della chiesa valdese di San Secondo e dedicato al tema dell'eco-sostenibilità.La serata è il primo appuntamento di un nuovo progetto "Saperi e Sapori" aperto a tutti e articolato in una serie di incontri tematici.“Punta a ZerØ” si terrà venerdì 24 febbraio nella sala della Chiesa di San Secondo. Condividendo finger food, ci confronteremo sul modo in cui piccoli cambiamenti nelle nostre abitudini quotidiane possano dare un grande contributo all’ambiente.Tutti sono invitati a partecipare a questo evento, nel quale si rivedrà il significato della parola “sostenibilità”.Ne parliamo con Litzi Cardon, del gruppo giovani

  • Musica al tempio a Pinerolo

    15/02/2023 Durata: 07min

    La rassegna concertistica Musica al Tempio a Pinerolo, organizzata dall’Associazione culturale valdese Ettore Serafino, riprende il suo calendario con la II parte della rassegna 2022/23.Primo appuntamento domenica 19 febbraio con il concerto di Valeria Lupi al clarinetto e Marco Prevosto al pianoforte, alle ore 17, nel tempio valdese di Pinerolo, in via dei Mille.Ne parliamo con Lara Oggero, una delle coordinatrici della rassegna.

  • Il XVII febbraio a Guardia Piemontese

    15/02/2023 Durata: 05min

    Fuochi della libertà e ricordo del XVII febbraio a Guardia Piemontese, in Calabria. Un doppio appuntamento per ricordare la concessione dei diritti civili e politici ai valdesi del 1848, con le Lettere Patenti firmate da re Carlo Alberto, che misero fine a secoli di privazioni.Sabato 18 febbraio si terrà la conferenza «La libertà religiosa in Italia» con il prof. Lothar Vogel, decano della Facoltà valdese di Teologia, il prof. Francesco Castelli, direttore dell' Issr S. Giovanni Paolo II di Taranto e la moderatura del pastore Jens Hansen. Alle 19 si accenderà il falò.Domenica 19 febbraio culto presieduto dal professor Lothar Vogel aperto alla cittadinanza, organizzato dal XV Circuito delle chiese metodiste e valdesi, in collaborazione con il Centro culturale Gian Luigi Pascale e l’amministrazione comunale di Guardia Piemontese.Gabriella Sconosciuto, coordinatrice delle attività culturali del Centro “Gian Luigi Pascale” che è anche sede del Museo valdese, ricorda il forte spirito di condivisione che si vive a

  • La Beidana n. 106 per il XVII febbraio

    13/02/2023 Durata: 08min

    Un numero miscellaneo per la rivista La Beidana, pubblicazione numero 106, in uscita per l'appuntamento del XVII febbraio.Con Joachim Langeneck, caporedattore di questo primo numero del 2023, presentiamo i principali articoli."Un numero miscellaneo che in realtà, abbastanza incidentalmente, si è trovato ad avere una sorta di filo tematico informale. I contributi che presentiamo, quattro articoli di cui uno fotografico, sono in effetti raccordati dal tema della sopravvivenza in condizioni difficili nelle Valli Valdesi. Condizioni difficilio di tipo differente: a livello storico e politico, a livello logistico e infine a livello ambientale, climatico e naturale". Compongono il numero le fotografie di Eugenio Martina, l'articolo sulla vivibilità nel contesto alpino, partendo dal caso studio di Campolasalza a Massello, curato da Caterina Piergiovanni, l'approfondimento di Luca Malan sulle tracce documentarie dell'epidemia di peste del 1630 in val Pellice e infine l'approfondimento storico curato da Albert de Lang

  • Mostra  “Tini” Jahier (1902-1975): un pastore fotografo”

    10/02/2023 Durata: 07min

    Si apre sabato 11 febbraio alla Fondazione Centro Culturale Valdese di Torre Pellice la mostra “Tini” Jahier (1902-1975): un pastore fotografo”, dedicata a Roberto Jahier, pastore e appassionato fotografo, nato a Torre Pellice nel 1902.La fotografia rappresentò per Jahier anche un modo per comunicare nell’ambito del suo ministero pastorale."Era un soprattutto un pastore, ma un pastore che faceva il fotografo e usava la fotografia anche nel suo lavoro, quindi anche come mezzo di comunicazione - Davide Rosso, direttore della Fondazione Valdese - Si percepisce che gli scatti che ha fatto sono pensati, meditati e che hanno un contenuto che va al di là di ciò che propongono come immagini".La mostra “Tini” Jahier un pastore fotografo”, rimarrà visitabile fino al 30 giugno, negli orari di apertura al pubblico del museo valdese.

  • Eco Valli Valdesi febbraio 2023: il comune di San Germano

    09/02/2023 Durata: 08min

    Prosegue il viaggio alla scoperta dei Comuni del Pinerolese sul mensile Eco delle Valli Valdesi: in questo numero di febbraio 2023 il focus è San Germano Chisone.Il municipio della bassa val Chisone tra tradizione, storia e nuove attività,come spiega l'attuale sindaco Andrea Garrone, nell'intervista a pagina 6.L'infografica è dedicata alle vicende del giardino La Rostania, dedicato ad Edouard Rostan, medico, appassionato botanico e autore della raccolta "L'Erbario", custodito al Centro Culturale Valdese e ora in fase di digitalizzazione al Museo di Scienze naturali di Torino.Concludono il numero le consuuete pagine dedicate allo sport locale, alla cultura e all'attualità.Presentiamo il numero insieme a Samuele Revel, coordinatore del progetto Eco delle Valli Valdesi.

  • Animazione giovanile: nuove idee e progetti nel I distretto

    09/02/2023 Durata: 10min

    Riprendono le attività di coordinamento di animazione giovanile tra le chiese valdesi del I distretto (val Pellice, val Chisone e Germanasca, pinerolese)Per mettere in atto il nuovo progetto presentato alla Conferenza distrettuale 2022, la CED Commissione Esecutiva Distrettuale, ha affidato il ruolo di coordinatrice ad Anais Scaffidi Domianello. Spiega il pastore Stefano D'Amore, attuale presidente CED: "In questo primo anno Anais sarà affiancata da due membri della CED e dedicherà otto ore alla settimana al progetto di animazione. Il suo compito principale sarà quello di “mappare” la situazione giovanile esistente, prendendo contatto con gruppi, singoli e chiese, per sondarne storia, bisogni, contributi, funzionamento, criticità, punti di vista. Un aspetto interessante è che questa ripartenza nasce anche nel segno di una collaborazione con la CSD, aspetto che, come già segnalava la Conferenza Distrettuale, può portare un valore aggiunto al Progetto e permettere la condivisione di esperienze, competenze e vi

  • Lidia Poët e i diritti delle donne

    08/02/2023 Durata: 10min

    Una serata per tornare a parlare della straordinaria figura di Lidia Poët, la prima donna a entrare nell'Ordine degli Avvocati in Italia.L'appuntamento è per venerdì 10 febbraio alla Scuola Latina di Pomaretto, inserito in un percorso di avvicinamento al XVII febbraio realizzato in collaborazione con la Fondazione Centro Culturale Valdese di Torre Pellice. Lidia Poët fu una donna estremamente intelligente, molto tenace e caparbia, che seppe perseguire e raggiungere l'obiettivo che si era prefissata: essere ammessa all'esercizio dell'avvocatura, allargando così il cammino della faticosa conquista dei diritti da parte delle donne negli anni di fine 1800.Alla serata saranno presenti Clara Bounous e Cristina Ricci, autrici di libri dedicati alla vita, alla vita e alle battaglie di Lidia Poët.Intervista con Clara Bounous

  • Verso il VXII febbraio: riflessioni con Bruna Peyrot

    06/02/2023 Durata: 09min

    Ci avviciniamo alla data del XVII febbraio, una giornata di memoria in cui si ricorda la concessione dei diritti civili e politici alla comunità valdese, attraverso le Lettere Patenti firmate da re Carlo Alberto nel 1848.Con la storica Bruna Peyrot, attuale presidente della Fondazione Centro Culturale Valdese, riflettiamo intorno al significato attuale che si vuole dare a questa giornata, nel rispetto della sua memoria. Ormai da anni c’è infatti l’idea condivisa di estendere la festa del XVII febbraio, facendo conoscere questa data, farla uscire da un ambito culturale ancora poco conosciuto e farla diventare invece patrimonio di una comunità nazionale.Intervista con Bruna Peyrot

pagina 12 Digita qui 50
Join Now

Join Now

  • Unlimited access to all content on the platform.
  • More than 30 thousand titles, including audiobooks, ebooks, podcasts, series and documentaries.
  • Narration of audiobooks by professionals, including actors, announcers and even the authors themselves.
Try it Now Firm without compromise. Cancel whenever you want.

Condividere

 ⁠