Tutto Qui

  • Autore: Vários
  • Narratore: Vários
  • Editore: Podcast
  • Durata: 502:41:12
  • Altre informazioni

Informações:

Trama

Notizie, appuntamenti e approfondimenti dal territorio. Dalle valli, alle montagne, alle pianure del Piemonte. Dal lunedì al venerdì dalle 17,30 alle 19, con Diego Meggiolaro e Matteo Chiarenza.

Episodi

  • Un conto corrente dedicato per donazioni al comune di Mompantero, per i danni degli incendi

    01/12/2017 Durata: 31s

    Il comune di Mompantero, uno dei più colpiti dagli incendi di fine ottobre, ha aperto un contro corrente sul sito http://www.comune.mompantero.to.it.Intervista alla sindaca, Piera Favro

  • Importante scoperta al Irccs di Candiolo - Intervista al dr Giovanni Germano

    30/11/2017 Durata: 01min

    Uno studio del Irccs di Candiolo assieme all'Università di Torino pone le basi per lo sviluppo di nuove cure contro il tumore, permettendo al sistema immunitario di riconoscere le cellule tumorali. Uno studio pubblicato sulla rivista Nature

  • Tutto Qui - mercoledì 29 novembre - Il protocollo d'intesa sui migranti in val Chisone e il Trip da Cuorgné

    29/11/2017 Durata: 01h13min

    Siamo stati con Laura Zoggia, sindaco di Porte e presidente dell'Unione dei comuni della val Chisone e Germanasca. E poi ci siamo collegati con Diego che è andato a seguire il convegno del turismo responsabile in Piemonte e il suo bilancio al primo anno di vita.

  • Tutto Qui - martedì 28 novembre - A un anno dall'alluvione a Perosa Argentina, Pinasca e Bobbio Pellice

    29/11/2017 Durata: 01h18min

    Siamo stati con i sindaci di Perosa Argentina, Pinasca e Bobbio Pellice, quindi con Andrea Garavello, Roberto Rostagno e Patrizia Geymonat. Quei comuni sono stati i più colpiti, nel pinerolese, dall'alluvione del novembre 2016. Abbiamo fatto un bilancio sui danni di allora, i fondi richiesti, i lavori eseguiti e quelli ancora da fare.

  • Tutto Qui - lunedì 27 novembre - Aggiornamenti sulla linea ferroviaria Torre-Pinerolo

    28/11/2017 Durata: 01h55s

    Siamo stati con Giuseppino Berti (Moderati), consigliere comunale a Pinerolo. Vuole presentare un interrogazione per realizzare una pista ciclabile sulla Torre Pellice Pinerolo, la vecchia linea ferroviaria. Ma il consigliere 5 stelle Federico Valetti gli risponde «Non se ne parla. A febbraio la gestione della linea andrà a gara. Me l'ha confermato l'assessore Balocco qualche giorno fa».

  • Tutto Qui - venerdì 24 novembre - Gli eventi nel pinerolese per la Giornata Internazionale contro la violenza sulle donne

    28/11/2017 Durata: 01h15min

    Siamo stati con Gisella Costabel e Doris Verra del Coordinamento Donne Val Pellice e ci hanno presentato gli eventi in val Pellice di sabato 25: i tre cortei a Bobbio, Villar Pellice e Torre Pellice e il concerto di Luserna San Giovanni.Poi con Daniela Nevache abbiamo raccontato l'esperienza di AnLib, Anime Libere, l'associazione pinerolese che si occupa di donne straniere vittime di tratta. Poi con Carlotta Colombatto, conservatrice del Museo regionale dell'emigrazione del Piemonte di Frossasco, che ha organizzato "Spezzare le catene", convegno dedicato alla violenza alle donne in contesto migratorio e ha ospitato Svolta Donna, AnLib, l'antropologa Marta Mosca e l'assessora all'immigrazione e alle pari opportunità Monica Cerutti.

  • Nuovo incendio in val Susa, a Villar Dora: intervista al sindaco Mauro Carena

    27/11/2017 Durata: 04min

    Nella notte tra il 25 e il 26 novembre è scoppiato un nuovo incendio in val Susa, nei boschi di Villar Dora, domato solo grazie al tempestivo intervento di vigili del fuoco, Aib ed elicotteri.Ascolta l'intervista al sindaco di Villar Dora, Mauro Carena.

  • Tutto Qui - giovedì 23 novembre - Osservatorio inter-istituzionale sugli stranieri in Provincia di Torino

    24/11/2017 Durata: 01h23min

    Vi abbiamo presentato il lavoro dell'osservatorio inter-istituzionale sulla presenza di stranieri in provincia di Torino nel 2016. Le parole del prefetto torinese Renato Saccone e quelle dell'assessora all'immigrazione Monica Cerutti.

  • Tutto Qui - mercoledì 24 novembre - Pinerolo non vuole costruire al Turk

    24/11/2017 Durata: 01h25min

    Siamo stati con l'amministrazione di Pinerolo.Abbiamo conosciuto il nuovo assessore all'ambiente, Antonio Spinelli che ci ha detto che ha iniziato a conoscere la città e che presto inizierà ad attivare "Pinerolo Più Pulita", il programma di miglioramento del decoro urbano di Pinerolo. «Cercheremo di informare e ricordare che esistono leggi che regolanol’abbandono dei rifiuti con sanzioni dai 600 euro in su. Rifiuti abbandonati, rifiutidepositati fuori dai cassonetti, posacenere delle automobili svuotati per strada, sono multabili con una multa di questo tipo». Dal 1 dicembre sarà tutto oggetto di un attento e più mirato controllo dall'amministrazione 5 stelle. «Fino ad allora sarà mio compito, con l’aiuto dei media, dei social network e pureandando a fare visita a quelle realtà che mi sono state segnalate per comportamentinon conformi alle norme, raggiungere la maggior parte dei cittadini di Pineroloaffinché siano informati in merito a quella che simpaticamente abbiamo definito». Nell'ultima parte abbiamo af

  • Tutto Qui - martedì 22 novembre - Il 98% di Slot machine in meno in Piemonte e i nuovi poli dell'infanzia

    22/11/2017 Durata: 50min

    E' iniziata in Piemonte la chiusura del 98 % delle Slot machine e videolottery piemontesi, che, su una stima della Regione, chiuderanno con l'entrata in vigore delle nuove normative. Sono quasi 20 mila, nel totale piemontese, che hanno incassato nel 2016 quasi 800.000 euro. Nessuna potrà essere accesa o trovarsi a meno di 500 metri da luoghi cosiddetti sensibili come scuole, ospedali, impianti sportivi, luoghi di culto, banche, istituti di credito o stazioni ferroviarie.Un raggio che vale per tutti i Comuni con una popolazione superiore ai 5000 abitanti. Al di sotto di questa soglia, la restrizione viene ridotta a 300 metri. Le Amministrazioni comunali, oltre a poter disciplinare gli orari di funzionamento degli apparecchi, potranno individuare ulteriori luoghi da definire “sensibili” e non contemplati dalla normativa regionale.---------------------Il 22 novembre si celebra la Giornata nazionale per la sicurezza nelle scuole, istituita per legge dalla “Buona Scuola”, in memoria del tragico incidente avvenuto

  • Tutto Qui - lunedì 20 novembre - L'attenzione per l'ambiente è il futuro, come il lavoro

    21/11/2017 Durata: 01h19min

    Sabato 18 novembre al Teatro Sociale di Pinerolo c'è stato un convegno organizzato da Anapaca Piemonte sul rapporto tra Ambiente e Salute. Salvaguardare l’ambiente per tutelare la salute di ciascuno e della Comunità, promosso da una nostra collaboratrice e dall'associazione. Un programma intenso con molti professionisti. Ne abbiamo sentiti alcuni: Daniele Cat Berro, metereologo e Andrea Minutolo, geologo e coordinatore dell'ufficio scientifico e Operatore Locale di Progetto per quanto riguarda i volontari del servizio civile di Legambiente. Nella terza e ultima parte siamo stati insieme a Julia Vermena, sindacalista Fiom. Ci ha dato in diretta la bella notizia della sospensione dei licenziamenti alla Comital di Volpiano, l'azienda in salute di proprietà francese che adesso andrà in concordato preventivo: dovrà pagare i debiti ai creditori e poi potrà essere acquistata da parte di un compratore, molto probabilmente estero. Sembrano esserci due grandi gruppi mondiali interessati, uno dei due cinese.

  • Tutto Qui - venerdì 17 novembre - L'integrazione a Pinerolo e la politica sociale a Torino

    20/11/2017 Durata: 01h17min

    Nella prima parte abbiamo aperto con le notizie principali dal Piemonte di oggi. Poi abbiamo approfondito l'incontro che si è svolto a Pinerolo sulle migrazioni e sull'alternanza scuola-lavoro. Le classi III-IV-V del Liceo Classico, hanno presentato le esperienze maturate nel loro percorso formativo, insieme a enti e associazioni del territorio come il Museo regionale delle migrazioni.Poi nella seconda parte abbiamo parlato delle politiche sociali in Italia con il festival che si è svolto a Torino organizzato da Animazione Sociale, la rivista edita dal Gruppo Abele Il Social Festival è il IV appuntamento nazionale per gli operatori e le operatrici del sociale organizzato dalla rivista Animazione Sociale, edita dal Gruppo Abele di Torino. Sono stati 4 giorni di conferenze, workshop, laboratori, spettacoli teatrali, musica dal vivo con oltre 130 relatori e centinaia di realtà cooperative, associative, servizi del pubblico e del non profit presenti. «Insieme ai professionisti e alle realtà che operano nel mondo

  • Tutto Qui - giovedì 16 novembre - La presentazione del Tff e la protesta alla Tekfor di Villar Perosa

    17/11/2017 Durata: 01h19min

    Abbiamo aperto con l'intervista alla direttrice del 35° Torino Film Festival, Emanuela Martini. Ci ha parlato delle novità e delle sezioni di questa edizione con una rinascita e "Nouvelle Vague" italiana.Poi ci siamo spostati a Villar Perosa, in val Chisone dove gli operai della Tekfor iscritti al sindacato autonomo pinerolese Alp hanno manifestato in solidarietà a un collega licenziato. Le iniziative non si fermeranno qui. Ne abbiamo parlato con i delegati Alp Fabio Salvai e Enrico Lanza.

  • Tutto Qui - mercoledì 15 novembre - La memoria spiegata agli studenti

    16/11/2017 Durata: 01h19min

    Siamo stati con Marco Fraschia, preside del Collegio valdese di Torre Pellice che ci ha parlato dell'iniziativa di venerdì 17 novembre che coinvolgerà studenti delle medie di Torre Pellice e del Collegio. Alle 10.15 le tre classi di terza mediadell'Istituto Comprensivo “Gianni Rodari” di Torre Pellice e i primi due anni delLiceo valdese di Torre Pellice si troveranno nel cortile del Liceo valdese perpiantare 80 bulbi di crocus gialli in memoria del milione e mezzo di bambini ebrei chemorirono a causa dell'Olocausto e delle migliaia di altri bambini che furono vittimedelle atrocità naziste. I fiori gialli ricordano le stelle di Davide gialle che gli Ebreierano costretti a cucire sugli abiti durante il dominio nazista. Il crocus fiorisce allafine di gennaio o all’inizio di febbraio, intorno alla data del Giorno della Memoria, il 27 gennaio di ogni anno, in ricordo della liberazione del campo di Aushwitz da parte dell'esercito dell'Armata Rossa nel 1945.Il Progetto Crocus, ideato e sostenuto dalla Fondazione irl

  • Tutto Qui - martedì 14 novembre - I lavoratori delle Slot Machine e il Soccorso alpino piemontese

    15/11/2017 Durata: 01h22min

    Abbiamo aperto con le notizie d'attualità del Piemonte e poi abbiamo intervistato Massimiliano Pucci, presidente dell'Aspro, l'associazione di categoria che tutela i lavoratori del comparto e del mondo delle Slot Machine. La nuova legge regionale piemontese limita di molto la presenza delle slot nei locali che si trovino vicini a luoghi sensibili come bancomat, chiese o scuole. Pucci, pur riconoscendo il rischio patologico del gioco, ha criticato la nuova legge definendola eccessivamente repressiva e proibizionista, una legge che non regolerebbe il gioco e ma rischierebbe di far rifiorire il sommerso. Nell'ultima parte siamo stati con Simone Bobbio, volontario del soccorso alpino piemontese e capo ufficio stampa, per farci raccontare le novità degli ultimi anni, dopo le novità del nuovo numero unico per le emergenze, il 112, partendo dalle notizie di cronaca del week end che hanno visto interessati gli uomini del soccorso in due interventi in val Pellice e sul colle del Moncenisio.

  • Tutto Qui - lunedì 13 novembre - Una città senza barriere architettoniche e l'Unitre a Cavour

    15/11/2017 Durata: 01h15min

    Abbiamo aperto con le notizie d'attualità più importanti dal Piemonte di oggi e poi siamo stati con Erio Vaira, presidente di Unitre Cavour che ci ha spiegato le attività dell'associazione aperta a tutti. Poi, nella terza parte abbiamo raccontato l'esperienza di Anna Rastello e il Cammino di Marcella, una marcia di 24 ore, cominciata ieri lungo le vie di Torino per porre al centro dell’attenzione la diversità e ribadire la necessità di un impegno comune fra associazioni e cittadini. In occasione della Giornata internazionale delle persone con disabilità, Anna Maria Rastello, l’ideatrice del Cammino di Marcella, nato nel 2011, ha deciso di prestare ancora una volta i suoi piedi per fare brainstorming, ascoltare e mettere insieme le idee alle tante persone che hanno scelto di camminare al suo fianco.

  • Tutto Qui - venerdì 10 novembre - La situazione post incendi e la rassegna "Un Sasso nello stagno"

    15/11/2017 Durata: 01h21min

    Vogliamo tenere alta l'attenzione e l'informazione sullo stato del territorio dopo gli incendi che hanno bruciato oltre 6.000 ettari di boschi in Piemonte. Ne abbiamo parlato con la portavoce del Movimento 5 stelle in consiglio regionale Francesca Frediani che ci ha raccontato come la maggioranza abbia bocciato un loro emendamento nella discussione dell'assestamento di bilancio 2017 per spostare dei 24,5 milioni di euro dal capitolo dello sviluppo turistico-montano alla manutenzione del territorio per la prevenzione contro gli incendi. La maggioranza in consiglio non si è ancora data disponibile per una replica. Poi, nell'ultima parte siamo stati con Guido Castiglia, regista della compagnia Non solo teatro, che ci ha parlato della rassegna teatrale adatta a bambini e educatori che proseguirà per il mese di novembre in val Pellice.

  • Tutto Qui - giovedì 9 novembre - Ma il Tav Torino-Lione si farà mai?

    10/11/2017 Durata: 01h20min

    Abbiamo ripercorso le ultime notizie relative alla linea ad alta velocità Torino-Lione. Prendendo in considerazione gli ultimi 4 mesi abbiamo fatto il punto sui lavori in atto e sullo stato attuale. Il quadro è desolante. Dopo 27 anni di progetti, e miliardi di euro stanziati e investiti, quello che al momento c'è è soltanto il tunnel geognostico, completato nel febbraio 2017 (fermato a 7 km anziché 7,5). Attualmente l'attività è praticamente ferma in attesa di qualche lavoro di completamento. Se verrà approvata la Variante di Progetto (attualmente in discussione) nei prossimi anni il cantiere dovrà essere allargato e da qui partirebbe lo scavo del Tunnel di Base per un tratto di circa 12 km fino a Susa per la parte italiana del Tunnel.Prima di questo però sarebbe necessario allacciare i cantiere alla A32 per consentire la movimentazione delle centinaia di migliaia di camion di materiale di scavo. I lavori per lo svincolo dovevano partire il 1 gennaio di quest'anno. Al momento non è stata bandita nemmeno la

  • Tutto Qui - mercoledì 8 novembre - I dati sulla cultura in Piemonte nel 2016

    10/11/2017 Durata: 01h14min

    La relazione annuale dell’Osservatorio culturale del Piemonte, che ha presentato oggi "La cultura in Piemonte nel 2016", un’istantanea dello stato di salute della cultura nel territorio regionale, basato sui dati statistici raccolti nel corso dell’anno.L'Osservatorio Culturale del Piemonte nasce con un protocollo d’intesa che vede la partecipazione di Regione Piemonte, Città di Torino, Fondazione Cassa di Risparmio di Torino, Compagnia di San Paolo, AGIS Piemonte e Valle d’Aosta, IRES Piemonte, Camera di Commercio Industria e Artigianato di Torino, Fondazione Fitzcarraldo, e opera per restituire un quadro aggiornato e sistematico delle principali variabili del settore culturale.Dal rapporto basato sui dati 2016 emerge una realtà culturale provata e resa fragile dalla lunga crisi che si è abbattuta sul sistema economico e ha colpito particolarmente il settore, che complessivamente conta 21.156 imprese attive (il 4,8% delle imprese registrate in Piemonte) con quasi 81.000 occupati e 5 miliardi di valore aggiunt

  • Tutto Qui - Lunedì 6 novembre - Ancora crisi lavorative: la Embraco di Riva di Chieri

    10/11/2017 Durata: 01h18min

    Siamo stati con Ugo Bolognesi, delegato sindacale Cgil per la situazione alla Embraco di Chieri che rischia di chiudere. L'azienda, del gruppo Whirlpool, che produce refrigeratori per frigoriferi occupa 537 persone che in mancanza di nuove commesse, sono a rischio. Nell'ultimo tavolo istituzionale si è aperto un piccolo spiraglio: i rappresentanti locali dell'azienda si sono impegnati a sondare la casa madre per capire se ci siamo margini per aumentare la produzione.

pagina 40 Digita qui 50