Trama
Notizie, appuntamenti e approfondimenti dal territorio. Dalle valli, alle montagne, alle pianure del Piemonte. Dal lunedì al venerdì dalle 17,30 alle 19, con Diego Meggiolaro e Matteo Chiarenza.
Episodi
-
Tutto Qui - lunedì 18 dicembre - Meggio inviato a Torino con il Soccorso Alpino
20/12/2017 Durata: 01h16minIl nostro Diego ha passato una giornata insieme al Soccorso Alpino nazionale, con la sezione piemontese di Torino. Ha visitato per noi la centrale operativa, ci ha spiegato come funziona e poi è andato al centro cinofilo di Corso Marche, all'eliporto "Edoardo Agnelli" dove ha seguito gli addestratori dei cani antivalanghe e l'arrivo dell'elisoccorso del 118 dopo il recupero di un infortunato in alta val Tanaro nel comune di Briga Alta e nella frazione Carnino.
-
Tutto Qui - venerdì 15 dicembre - Alternanza scuola lavoro nel pinerolese insieme a Diaconia valdese
19/12/2017 Durata: 01h22minSiamo stati con Susanna D'Amore, referente area scuola dell'Ufficio Giovani e territorio del Coordinamento opere valli della Diaconia Valdese. Susanna ci ha raccontato e spiegato come hanno lavorato con le scuole del Pinerolese nei progetti di alternanza scuola-lavoro, obbligatori da tre anni per la legge 107 del 2015, denominata 'Buona Scuola', in particolare con l'istituto tecnico commerciale Alberti Porro di Pinerolo e il liceo Classico e Linguistico Porporato, sempre a Pinerolo. Ne abbiamo discusso insieme alle interviste realizzate con le insegnati e referenti dell'alternanza nelle scuole, Giulia Duò e Giancarla De Ferrari, rispettivamente Buniva e Porporato. Gli esempi nel pinerolese, in questo caso, sono buoni e molto convincenti.
-
Lo scorporamento del processo Eternit
19/12/2017 Durata: 08minLa Cassazione ha confermato il provvedimento del gup torinese a declassare il reato di cui è accusato il patron dell'Eternit Stephan Schmidheiny. Ora il processo viene suddiviso in vari procedimenti, in diverse zone d'Italia; perciò oggi a Torino è iniziato quello per due morti da amianto a Cavagnolo (nel torinese).Bruno Pesce dell'Afeva, Associazione Familiari Vittime dell'Amianto, fa il punto della situazione.
-
Gli interventi del soccorso alpino in Piemonte
18/12/2017 Durata: 09minNel fine settimana del 16 e 17 dicembre 2017 il soccorso alpino è stato impegnato in molti interventi per recuperare diversi escursionisti coinvolti in incidenti in montagna, soprattutto nel cuneese
-
Gipo, lo zingaro di Barriera - L'intervista a Valentina Farassino
14/12/2017 Durata: 10minLa figlia del mitico Gipo ci racconta il docufilm girato insieme a Luca Morino dei Mau Mau. L'intervista di Diego Meggiolaro. Nella puntata di Tutto Qui di giovedì 14 dicembre 2017.
-
Tutto Qui - mercoledì 13 dicembre - Migranti in Val Susa e incontri deludenti
14/12/2017 Durata: 01h12minAbbiamo aperto con la notizia dell'aumento del 25% delle matricole nelle università torinesi. Dalle 18, nella seconda parte, Matteo ci ha raccontato il suo reportage dalla Val Susa. I migranti tentano di oltrepassare i colli e la frontiera a piedi, in mezzo a un metro di neve. Un associazione di volontari li aiuta nelle stazioni e porta loro generi di prima necessità. I finanzieri raccontano il loro punto di vista.Nella terza parte, Ugo Bolognesi, della Embraco di Chieri, fabbrica di 537 dipendenti che produce compressori per frigoriferi e non è in crisi di commesse, ci ha raccontato com'è andato l'incontro al Ministero dello Sviluppo Economico. Ora la Politica deve mostrare i muscoli se vuole salvare il lavoro di operai specializzati e evitare che la proprietà brasiliana trasferisca il lavoro in Slovacchia come sembra voglia fare. «La multinazionale statunitense Whirlpool, padrona della brasiliana Embraco, deve essere chiamata in causa dal Ministro» chiedono i sindacati.
-
Fabio Bruno Franco, sindaco di Bagnolo Piemonte, su medaglia d'oro al valor civile
13/12/2017 Durata: 10minIl presidente della Repubblica Sergio Mattarella, tramite le Prefettura di Cuneo ha premiato anche Bagnolo Piemonte, oltre a Ceresole d'Alba, con la medaglia d'oro al valore civile per l'impegno della popolazione locale nella lotta partigiana. Recita il testo del comunicato della Prefettura: «Dopo l'armistizio il Comune assunse una rilevante importanza strategica per i partigiani e sul territorio si svolsero scontri cruenti con i nazi-fascisti, che provocarono numerose vittime civili e militari. La popolazione sostenne il movimento partigiano, fornendo viveri e generi di prima necessità e nei mesi in cui la Repubblica Sociale Italiana installò dei posti di blocco per fermare i rifornimenti. Gli stessi partigiani, a rischio della loro vita, riuscirono a procurare mezzi di sussistenza alla locale collettività. Tale situazione ingenerò rappresaglie da parte dell'esercito tedesco, con conseguenti deportazioni. Splendido esempio di straordinarie virtù civiche, orientate verso i più alti ideali di libertà e democra
-
Marco Giusta, assessore alle famiglie a Torino
13/12/2017 Durata: 07minIl nuovo piano contro la violenza femminile pensato dal Comune di Torino
-
Ugo Bolognesi, Cgil Embraco, sui lavoratori e sindacalisti denunciati
13/12/2017 Durata: 25minLa puntata sugli scioperi alla Embraco di Chieri dove ieri sono arrivate le denunce da parte dei proprietari agli operai e ai sindacalisti che da mesi presidiano la fabbrica che la proprietà brasiliana vuole dismettere. Ugo Bolognesi, sindacalista Cgil ci ha spiegato la complessa e drammatica situazione.
-
Tutto Qui - martedì 12 dicembre - Denunciati i 500 lavoratori della Embraco
13/12/2017 Durata: 01h28minLa puntata sugli scioperi alla Embraco di Chieri dove ieri sono arrivate le denunce da parte dei proprietari agli operai e ai sindacalisti che da mesi presidiano la fabbrica che la proprietà brasiliana vuole dismettere. Ugo Bolognesi, sindacalista Cgil ci ha spiegato la complessa e drammatica situazione. Poi siamo stati con Marco Giusta, assessore alle famiglie a Torino per il nuovo piano cittadino contro la violenza sulle donne. Un complesso calendario per un cambiamento culturale cittadino. Infine, insieme al sindaco di Bagnolo Piemonte, Fabio Bruno Franco, abbiamo commentato la medaglia d'oro al valor civile che il presidente della Repubblica ha conferito ai partigiani di Bagnolo che nei 20 mesi della Resistenza combatterono i nazifascisti e permisero alla comunità bagnolese di sopravvivere fornendo loro alimenti e approvvigionamenti.
-
Tutto Qui - lunedì 11 dicembre - Pinerolo amica della Demenza
12/12/2017 Durata: 01h15minIl progetto, già avviato a Luserna San Giovanni e Torre Pellice, partirà nel 2018 con la formazione del personale pubblico e il coinvolgimento degli esercenti privatiAnche Pinerolo vuole diventare una città amichevole della demenza. L’assessora alle politiche sociali e sanitarie, Lara Pezzano, ha convocato un conferenza per presentare il progetto. Dopo Luserna e Torre Pellice, la città degli Acaia sarebbe il terzo comune ad aderire all’iniziativa in tutto il Piemonte. In Italia sono soltanto 9 i centri che possono fregiarsi del titolo, mentre nel Regno Unito sono oltre 200 i paesi e le cittadine “amiche della demenza”. Il concetto è nato nel 2007 ed è stato promosso dal’Organizazzione mondiale della sanità. Ed ora, anche a Pinerolo, l’intento sarà quello di fare in modo, attraverso un preciso percorso indicato dalla Federazione Alzheimer Italia, che il personale pubblico, i vigili urbani, gli esercenti e in generale cittadini vengano sensibilizzati sul tema delle persone che vivono con demenza. Ne abbiamo par
-
Intervista a Cristina Alpe del Soccorso Alpino di Bardonecchia
11/12/2017 Durata: 04minLa sede di Bardonecchia del Corpo Nazionale Soccorso Alpino e Speleologico ha avviato nelle ultime ore tre operazioni di ricerca per altrettanti gruppi di migranti che tentavano di valicare verso la Francia, nonostante l'abbigliamento inadatto e le condizioni meteo avverse.Immagine: il Colle della Scala, attualmente coperto da un alto strato di neve
-
Tutto Qui - mercoledì 6 dicembre - Bike Pride e Pinerolo Solidale
07/12/2017 Durata: 01h20minAbbiamo aperto con l'approfondimento delle notizie più importanti scelte per voi dal Piemonte.Poi siamo stati con Fabio Zanchetta, presidente di Bike Pride Torino per commentare la nuova regolamentazione che la città vuole attuare nei confronti degli operatori di bike floating, le bici a noleggio senza postazione fissa che si spossono lasciare in qualsiasi punto della città. Sono controllate dal gps e si pagano con un applicazione e la carta di credito.Nell'ultima parte abbiamo intervistato Lara Pezzano, assessora alle politiche sociali e abitative a Pinerolo per fare con lei il bilancio di un anno di progetto di Pinerolo Solidale, le iniziative volte ad aiutare chi è più in difficoltà.
-
Le librerie indipendenti torinesi per i boschi della val Susa
06/12/2017 Durata: 03minCaprie è stato uno dei comuni più colpiti dagli incendi di ottobre: il consorzio delle librerie indipendenti torinesi (Colti) ha deciso di devolvere i proventi dalla vendita di "L'uomo che piantava gli alberi" al rimboschimento del territorio bruciato.L'intervista a Davide Ferraris, responsabile della comunicazione del consorzio
-
Mettiamoci le tette diventa onlus
06/12/2017 Durata: 03minGiovedì 14 dicembre presso la Casa della salute valdese (ex ospedale) in via Silvio Pellico a Torino verrà inaugurata la nascita della onlus Mettiamoci le tette, votata alla cura e al sostegno delle donne malate di tumore.L'intervista a Carla Diamanti
-
Andrea Boraschi, responsabile della Campagna Energia e Clima di Greenpeace
06/12/2017 Durata: 16minAndrea Boraschi è responsabile della Campagna Energia e Clima di Greenpeace. Con i suoi collaboratori ha monitorato le concentrazioni di biossido di azoto, NO2, gas cancerogeno prodotto in gran parte dalle auto. Hanno piazzato i rilevatori tra le 7,30 e le 8,30, all’ingresso di 10 scuole dell’infanzia e primarie, tra auto in seconda e terza fila e motori sempre accesi. I picchi arrivano fino a 123,3 microgrammi, ben oltre il limite di 40 indicato dall’Organizzazione mondiale della Sanità. Greenpeace ha realizzato un report intitolato «Ogni respiro è un rischio» e Torino è risultata la città messa peggio sulle quattro analizzate (con Roma, Milano e Palermo) «i valori di Torino segnalano non solo un grave problema di qualità dell’aria, quanto un’emergenza sanitaria che esige soluzioni urgenti. Torino deve discutere di una data oltre la quale i diesel non potranno più circolare», ci ha dichiarato Boraschi. Greenpeace avrà un’appuntamento con gli assessori all’Ambiente e ai Trasporti del Comune, il 20 dicembre.
-
Tutto Qui - martedì 5 dicembre - Le misurazioni di Greenpeace davanti alle scuole torinesi
06/12/2017 Durata: 01h22minSiamo stati con Andrea Boraschi, responsabile della Campagna Energia e Clima di Greenpeace. Loro hanno monitorato le concentrazioni di biossido di azoto, NO2, gas cancerogeno prodotto in gran parte dalle auto. Hanno piazzato i rilevatori tra le 7,30 e le 8,30, all’ingresso di 10 scuole dell’infanzia e primarie, tra auto in seconda e terza fila e motori sempre accesi. I picchi arrivano fino a 123,3 microgrammi, ben oltre il limite di 40 indicato dall’Organizzazione mondiale della Sanità. Greenpeace ha realizzato un report intitolato «Ogni respiro è un rischio» e Torino è risultata la città messa peggio sulle quattro analizzate (con Roma, Milano e Palermo) «i valori di Torino segnalano non solo un grave problema di qualità dell’aria, quanto un’emergenza sanitaria che esige soluzioni urgenti. Torino deve discutere di una data oltre la quale i diesel non potranno più circolare», ci ha dichiarato Andrea Boraschi. Greenpeace avrà un’appuntamento con gli assessori all’Ambiente e ai Trasporti del Comune, il 20 dicem
-
Tutto Qui - lunedì 4 dicembre - I beni confiscati alle mafie in Piemonte e utilizzati a fini sociali
05/12/2017 Durata: 01h18minCi sono anche Volpiano, Nichelino, Coazze e Volvera tra i Comuni piemontesi che riutilizzeranno a scopi sociali immobili e terreni confiscati alle mafie e alla criminalità organizzata ubicati nei rispettivi territori. Gli altri sono Novara, Borgomanero, Moncalvo, Dusino San Michele e Bosco Marengo. Volpiano avrà 75.500 euro per due progetti riguardanti attività per giovani e adulti con disabilità intellettiva e per l'adeguamento di strutture per volontari Vigili del Fuoco e di Protezione civile, Coazze 15.000 euro per misure contro l’emergenza abitativa, Volvera 14.250 euro per l’adeguamento a finalità sociali di Cascina Arzilla, Nichelino 23.150 euro per la creazione della Casa dei Diritti, destinata ad accogliere associazioni e studenti che si occupano del rispetto e dell’applicazione dei diritti umani.Noi siamo stati con Emanuele DeZuanne, sindaco di Volpiano e Ivan Marusich, sindaco di Volvera. Abbiamo aperto con un cappello introduttivo e generale con la referente di Libera Piemonte Maria Josè Fava.
-
Tutto Qui - venerdì 1 dicembre - I migranti nelle stazioni della val Susa nel racconto del sindaco di Oulx
04/12/2017 Durata: 01h21minAbbiamo a perto con il dottor Alessandro Gramoni, del Serd di Pinerolo, il servizio dipendenze, per parlare della situazione dell'Hiv e della sua prevenzione nel pinerolese nel giorno della Giornata Mondiale per la lotta contro l'Aids. Poi con il sindaco di Oulx, Paolo De Marchis, spiega la situazione in alta val di Susa dove ha fatto notizia il caso di Rfi che ha chiuso le stazioni per non far dormire alcuni migranti che cercano rifugio in attesa di svalicare verso la Francia. «Situazione assurda, per ora sistemata anche grazie all'ottima collaborazione con la prefettura. Soltanto Rfi non si è fatta sentire. Hanno già chiuso la biglietteria a Bardonecchia e speriamo che non facciano la stessa cosa con Oulx», spiega il sindaco.Nella terza parte siamo stati con Alessandro Spnau, pastore battista a Torino in via Viterbo 119 per la presentazione del concerto Gospel.
-
Tutto Qui - giovedì 30 novembre - Il Turismo responsabile in Montagna, un anno di bilancio
01/12/2017 Durata: 01h15minGli interventi dei relatori al I convegno che si è svolto a Cuorgné sul Turismo dolce in montagna. Ricavi per 36 milioni di euro per un indotto di oltre 1000 lavoratori tra tempo indeterminato, determinato e stagionali tra ottobre 2016 e settembre del 2017. Nell'incontro del 29 novembre a Cuorgnè, organizzato dall'associazione Trip Montagnainsieme al GAL Valli del Canavese e al GAL Valli di Lanzo Ceronda e Casternone e con la collaborazione di Regione Piemonte, è emerso un quadro confortante del turismo dolce in Piemonte, e i partecipanti, a partire dal dottor Franco Ferraresi, Dirigente Regione Piemonte, Settore sviluppo della montagna e cooperazione transfrontaliera, si sono detti consapevoli che si tratti solo di un inizio, con grandi possibilità di miglioramento. Il turismo dolce si definisce come tale perché ha un approccio di curiosità e di scoperta per i territori, non ricerca la mera riproduzione di una visione di montagna data dalla pianura ma ne scova i tratti caratteristici e le mille sfaccettature