Trama
Notizie, appuntamenti e approfondimenti dal territorio. Dalle valli, alle montagne, alle pianure del Piemonte. Dal lunedì al venerdì dalle 17,30 alle 19, con Diego Meggiolaro e Matteo Chiarenza.
Episodi
-
Tutto Qui - martedì 16 gennaio - La posa della prima Pietra d'Inciampo a Pinerolo
16/01/2018 Durata: 01h22minLa puntata di oggi!
-
Cresce l'ottimismo degli artigiani piemontesi
15/01/2018 Durata: 03minI dati di Confartigianato Imprese Piemonte sottolineano la crescita dell'ottimismo delle imprese artigiane piemontesi, nonostante la ripresa economica sia ancora molto lenta e modesta.L'intervista al Segretario Regionale di Confartigianato Carlo Napoli
-
Tutto Qui - lunedì 15 gennaio - L'accordo Quadro tra Diaconia valdese e Asl To3
15/01/2018 Durata: 01h14minLa puntata di oggi:✅ Torna l'allarme smog a Città di Torino. Da domani non circolano in città i #diesel fino all'Euro 4✅Dopo gli atti vandalici al 5% del #bikesharing a #Torino si studiano le contromosse✅ L'accordo Quadro tra Diaconia Valdese e Asl To3 Collegno Città di Pinerolo, Rivoli. Sentiremo il direttore generale della Asl Flavio Boraso e Marco Armand Hugon della Diaconia che sarà nostro ospite in studio.
-
Tutto Qui - venerdì 12 gennaio - Don Ciotti a Torre Pellice ospitato dalla Chiesa valdese
12/01/2018 Durata: 01h16minNella puntata di stasera abbiamo ospitato Marcello Salvaggio, pastore valdese di Torre Pellice, che questa sera ospiterà Don Ciotti e il dibattito su legalità, scuola ed educazione.Poi, abbiamo parlato de:✅ La Banda ultra-larga in #Piemonte, 284 milioni per sviluppare la rete. Come? In che modo? Come ricadrà nei nostri territori✅#Gtt, via libera al piano di salvataggio da parte della Città di Torino✅ In diretta con i Lavoratori Embraco gruppo whirlpool per farci raccontare l'incontro che si sta svolgendo con Gentiloni per cercare una soluzione ai licenziamenti
-
Le nuove linee guida per l'inclusione degli studenti disabili
12/01/2018 Durata: 02minLa Città Metropolitana di Torino ha approvato nuove linee guida per l'inclusione degli studenti disabili, in particolare per quanto riguarda le tempistiche dell'erogazione dei fondi, per venire incontro alle scuole che avranno così più tempo per tutte le pratiche burocratiche:L'intervista a Barbara Azzarà, consigliere metropolitano con delega all'istruzione
-
Tutto Qui - giovedì 11 gennaio - Le pietre d'inciampo in Piemonte e Monica Cirinnà a Luserna
11/01/2018 Durata: 01h19minNella puntata di oggi abbiamo parlato di:✅ Il comunicato della Embraco che vuol mantenere la produzione in Italia e le proteste di oggi degli operai✅ Le Pietre d'inciampo 2018 con le voci raccolte nella conferenza stampa di oggi a Città di Torino. Tra quelle di quest'anno c'è anche la posa di martedì 16 gennaio a Pinerolo.✅ L'incontro con Monica Cirinnà a Luserna San Giovanni di venerdì 12 alle 17,30 alla saletta d'arte - L'Italia che non c'era - con Maurizia Allisio, assessora alle pari opportunità di Torre Pellice.
-
497 licenziamenti alla Embraco di Riva presso Chieri
11/01/2018 Durata: 02minUgo Bolognesi, sindacalista Fiom Cgil, racconta la giornata di protesta dei lavoratori Embraco, per i quali è stato annunciato il licenziamento. Si punta ora al coinvolgere il governo: è aperto un tavolo al Ministero del Lavoro, e domani i sindacati proveranno a raggiungere il premier Gentiloni, in visita a Torino
-
Tutto Qui - mercoledì 10 gennaio - La protesta delle maestre, gli aggiornamenti dalla Embraco e molto altro
10/01/2018 Durata: 01h20minQuesta sera abbiamo parlato di:✅ Le proteste delle maestre in Piemonte dopo la sentenza del consiglio di Stato che le esclude dalla stabilizzazione dell'insegnamento. Abbiamo intervistato Marco Giordano presidente provinciale ANIEF Associazione Nazionale Insegnanti E Formatori✅ La Embraco di Riva presso Chieri ha annunciato oggi la volontà di licenziare 497 lavoratori e lavoratrici. Ci siamo aggiornati con il sindacalista Ugo Bolognesi✅ L' Università degli Studi di Torino premiata con fondi extra torna ad assumere ricercatori e docenti con 80 milioni di euro da dividere nei vari dipartimenti✅ Eutanasia: l'Ordine dei medici di Torino organizza un corso con esperti svizzeri e olandesi✅ La cartiera Burgo di Verzuolo otterrù la cassa integrazione per i suoi dipendenti✅ La recente classifica dei comuni amici della bicicletta stilata dalla Fiab, la federazione italiana amici della bicicletta.
-
Tutto Qui - martedì 9 gennaio - I sindaci No Tav scrivono al governo francese
10/01/2018 Durata: 01h16minSandro Plano, sindaco di Susa e presidente dell' Unione Montana val Susa, ha scritto insieme ai colleghi dei comuni dell'Unione che contrastano il progetto della linea ad alta velocità Torino-Lione, una lettera al governo francese per dissuaderli dal proseguire nel progetto transfrontaliero. La Ministra dei Trasporti francese infatti, Elisabeth Borne, ha affidato al Conseil d’Orientation des Infrastructures, il COI, presieduto da Philippe Duron il compito di “definire entro la fine di gennaio 2018 una strategia sostenibile e una programmazione delle azioni da realizzare nel prossimo decennio”. Questa programmazione indicherà, tra gli altri progetti, il futuro della Torino-Lione. In questo contesto il Presidente dell’Unione Montana Valle Susa Sandro Plano ha inviato il 4 gennaio 2018 un articolato documento a Philippe Duron, controfirmato dagli altri sindaci valsusini, che conferma che “questo progetto avrebbe un impatto fortemente negativo sulla Valle Susa e sul bilancio dello Stato italiano”. Abbiamo intervi
-
Tutto Qui - lunedì 8 gennaio - L'allerta 2 e il maltempo sul Piemonte
09/01/2018 Durata: 01h15minAbbiamo intervistato Renata Pelosini, la responsabile dei meteorologi di Arpa Piemonte, che ci ha spiegato l'anomalo fenomeno che sta interessando il Piemonte in questi giorni. Poi, ci siamo concentrati sulle zone più colpite: il canavese e il pinerolese. Per la situazione sul canavese abbiamo intervistato Antonello Micali, direttore del settimanale "Il risveglio del canavese" che ci ha raccontato dei due smottamenti nelle valli di Lanzo. Poi con il sindaco di Perosa Argentina, Andrea Garavello, abbiamo raccontato minuto per minuto la situazione in val Chisone, una delle zone più colpite. A Perosa preoccupano le frane, mentre in alta valle sono caduti oltre due metri di neve. Infine, abbiamo cambiato argomento trattando la riapertura della scuola Nino Costa a Pinerolo con l'intervista all'assessora all'istruzione Antonella Clapier
-
Tutto Qui - Giovedì 04 Gennaio - La manifestazione contro i confini in programma a Clavière e il picco influenzale in Piemonte
05/01/2018 Durata: 01h15minApprofondimento dedicato alla manifestazione organizzata dalla rete di accoglienza della Val Susa per sensibilizzare sul tema dei confini e delle loro contraddizioni.Poi l'intervista alla dottoressa Donatella Tiberti del SeReMi che commenta i dati sul picco influenzale nel Piemonte.
-
Tutto Qui - Mercoledì 03 Gennaio - La ricerca sui senzatetto nella Città metropolitana di Torino
04/01/2018 Durata: 01h18minApprofondimento dedicato agli homeless con l'intervista ad Antonella Meo, docente di sociologia all'Università degli Studi di Torino, che ha curato la ricerca “Homelessness, un’indagine ricognitiva sul territorio della Città metropolitana di Torino”
-
Tutto Qui - Martedì 02 Gennaio - Gli aggiornamenti sulla Embraco di Riva presso Chieri
03/01/2018 Durata: 01h17minIn primo piano gli aggiornamenti sulla situazione della Embraco di Riva di Chieri nell'intervista al sindacalista Fiom Cgil Ugo Bolognesi.
-
L'intervista all'assessora regionale Gianna Pentenero sul lavoro in Piemonte nel 2017
27/12/2017 Durata: 12minIl Piemonte è stata la regione del Nord maggiormente colpita dalla crisi. Tra il 2009 e il 2015 ha interessato oltre 2.000 imprese e 53mila lavoratori del settore industriale in procedure di licenziamento collettivo. La disoccupazione, come ci ha ricordato l’assessora al Lavoro della Regione, Gianna Pentenero, «ha toccato il suo picco nel 2014, con 225 mila disoccupati, per poi ridursi gradualmente per arrivare a circa 180 mila disoccupati nel primi nove mesi del 2017. Sul fronte dell’occupazione, invece, dopo il minimo del 2013, i livelli sono tornati progressivamente a crescere, pur senza recuperare i livelli pre-crisi. Tra gli effetti di quest’ultima, si riscontra l’uscita di manodopera a bassa qualifica, con età media sopra i 50 anni, difficilmente riassorbibile. I disoccupati in questa fascia di età sono saliti dal 2008 al 2016 da 11.000 a 32.000 unit໫Per far fronte a questa situazione – ha ancora detto Pentenero – la Regione Piemonte ha messo in campo un insieme articolato di misure, finanziate princi
-
Tutto Qui - venerdì 22 dicembre - Il 2017 per il lavoro in Piemonte con l'assessora Pentenero e il Cooltura Festival
27/12/2017 Durata: 01h24minAbbiamo intervistato l'assessora Gianna Pentenero per fare il bilancio del lavoro nel 2017 in Piemonte. Un anno ancora segnato da situazioni difficili come vi abbiamo documentato, con le situazioni delle fabbriche Ex Pmt a Pinerolo, Comital a Volpiano e Embraco a Riva di Chieri che hanno passato o stanno passando momenti difficili. Il Piemonte è stata la regione del Nord maggiormente colpita dalla crisi, che tra il 2009 e il 2015 ha interessato oltre 2.000 imprese e 53mila lavoratori del settore industriale in procedure di licenziamento collettivo. La disoccupazione ha toccato il suo picco nel 2014, con 225 mila disoccupati, per poi ridursi gradualmente per arrivare a circa 180 mila disoccupati nel primi nove mesi del 2017. Sul fronte dell’occupazione, invece, dopo il minimo del 2013, i livelli sono tornati progressivamente a crescere, pur senza recuperare i livelli pre-crisi. «Tra gli effetti di quest’ultima, si riscontra l’uscita di manodopera a bassa qualifica, con età media sopra i 50 anni, difficilmente
-
Tutto Qui - giovedì 21 dicembre - Rainbow 4 Africa e migranti a Bardonecchia
22/12/2017 Durata: 01h08min -
Incidente ferroviario a Vinovo: gravi disagi ai viaggiatori
22/12/2017 Durata: 02minUn'auto è stata travolta da un treno all'altezza di Vinovo. Non ci sono stati feriti, ma sono molti i disagi causati agli altri treni. Alle 9 e 15 abbiamo raggiunto Alberto Corsani di Riforma, che si trovava su uno dei convogli fermati per via dell'incidente.Immagine: i pendolari in attesa degli autobus sostitutivi
-
Continua l'emergenza dei migranti sul colle della Scala
21/12/2017 Durata: 05minNelle ultime ore un nuovo gruppo di migranti ha rifiutato l'aiuto del soccorso alpino, preferendo affrontare il pericoloso percorso innevato sopra Bardonecchia piuttosto che tornare a valle. Luca Giaj Arcota, il presidente del CNSAS Piemonte, fa il punto sulla situazione
-
Tutto Qui - mercoledì 19 dicembre - Turismo e qualità dell'aria nel pinerolese
21/12/2017 Durata: 01h19minAbbiamo aperto seguendo le notizie dei migranti che cercano di svalicare il confine italiano sui colli sopra Bardonecchia. Pii nella seconda parte, Francesco Lollobrigida, responsabile area torinese Arpa Piemonte ci ha parlato della qualità dell'aria nel pinerolese. I dati sono buoni ma non perfetti. Poi, nella terza parte siamo stati con Ires Piemonte: Francesca Rota e Ludovica Lella ci hanno fornito i dati turistici in provincia di Torino, in particolare nell'area omogenea 5 del pinerolese, valli Pellice e Chisone.
-
Tutto Qui - martedì 19 dicembre - Speciale diretta dalla Embraco di Riva di Chieri
20/12/2017 Durata: 01h07minLa Embraco rischia di chiudere. I 537 lavoratori, hanno iniziato a presidiare pacificamente la fabbrica da due mesi. Certo non tutti, ma la no una 40 di lavoratori si dà il cambio per tenere alta l'attenzione su uno stabilimento che fa parte del gruppo statunitense Whirlpool. Non hanno mai bloccato i cancelli nè interrotto la produzione e si sono già beccati una denuncia, ritirata dopo due giorni, da parte della proprietà brasiliana. Abbiamo dedicato una puntata a loro nel racconto e nelle interviste con gli operai, i sindacalisti e i sindaci del territorio. I lavoratori passeranno lì il Natale e la loro preoccupazione e non sapere cosa succederà a partire dal 2 gennaio 2018, quando scadranno i contratti di solidarietà. La protesta è scattata dopo che la multinazionale ha comunicato a fine ottobre che non rinnoverà i contratti di solidarietà dei dipendenti. Il motivo è il calo di produttività dell'impianto. «I dirigenti dicono di non riuscire ad arrivare neppure al 40 per cento di produzione che consente alme