Trama
Notizie, appuntamenti e approfondimenti dal territorio. Dalle valli, alle montagne, alle pianure del Piemonte. Dal lunedì al venerdì dalle 17,30 alle 19, con Diego Meggiolaro e Matteo Chiarenza.
Episodi
-
A Saluzzo si celebrano i 70 anni della Costituzione
05/04/2018 Durata: 06minL'associazione Giorgio Biandrata coglie l'occasione del 70esimo anniversario dalla stesura della Costituzione Italiana per riscoprirne i contenuti, coinvolgendo esperti e studenti della zona in una serie di appuntamenti dal 9 aprile al 2 giugno.L'intervista al presidente pro tempore dell'associazione, Sandro Cappellano
-
Tutto Qui - mercoledì 4 aprile 2018 - Nuovi operai forestali assunti in Piemonte
05/04/2018 Durata: 01h16min✅ Dopo sette anni la Regione Piemonte torna ad assumere #operai #forestali per i cantieri e i vivai regionali. Il bando di selezione pubblica per l’assunzione a tempo determinato di 18 forestali è stato pubblicato sul Bollettino ufficiale regionale. Ne parliamo con l'assessore alla #Montagna della Regione Piemonte Alberto Valmaggia✅ A 50 anni dalla morte di Martin Luther King, Jr. intervistiamo Federico Sacchi che porta uno spettacolo musicale sabato sera al Circolo dei lettori di Città di Torino✅Il professore e chirurgo di fama mondiale delle Molinette Mauro Salizzoni si candida come presidente della Regione Piemonte alle elezioni del 2019 come successore di Chiamparino per il Partito Democratico✅ San Pietro Val Lemina tra i comuni più ricchi d'Italia con un reddito medio di oltre 32.000 euro
-
Tutto Qui - martedì 3 aprile 2018 - Le ingerenze della Francia a Bardonecchia
04/04/2018 Durata: 01h22minSiamo starti con il sindaco di Bardonecchia, Francesco Avato e con l'avvocato di Asgi, l'associazione di avvocati volontari degli studi giuridici in Italia, per commentare l'increscioso fatto di venerdì sera quando gendarmi francesi di frontiera sono entrati nello stanzino della stazione di Bardonecchia allestito per accogliere i rifugiati e i migranti e hanno perquisito "illegalmente" un migrante nigeriano.
-
Il messaggio di Martin Luther King nella musica
04/04/2018 Durata: 09minNegli anni di attivismo politico M.L. King si ispirò molto alla musica di allora, e dopo la sua morte molti musicisti, di ogni genere, ripresero il suo messaggio.Sabato 7 aprile al Circolo dei Lettori di Torino andrà in scena Inspired by the King, uno spettacolo di Federico Sacchi che ripercorre proprio questa storia musicale.Lo stesso Federico Sacchi ci anticipa cosa succederà
-
Tutto Qui - 2 aprile 2018 - Speciale Pasquetta
03/04/2018 Durata: 58minSiamo stati con Bruno Mellano dello sportello legale per i detenuti delle carceri del cuneese. Poi con la cooperativa Alice di Alba per il progetto di co-housing tra disabili e assistenti.
-
Tutto Qui - venerdì 30 marzo - I dubbi sulla centrale a biomasse di Villar Pellice
03/04/2018 Durata: 01h17minSiamo stati con Renato Renato Claudio Vautero, Tecnico Competente in Acustica Ambientale ed Edilizia, nonché Responsabile Tecnico Amianto e igienista industriale ed ambientale. Vautero è residente a Villar Pellice e ci ha esplicato alcuni dubbi che riguardano la nascitura centrale a biomasse da 500 KW che dovrebbe scaldare gli edifici del comune. L'amministrazione comunale ha già dato il via libera alla realizzazione del progetto. I dubbi riguardano la poca partecipazione da parte della cittadinanza al progetto e la mancanza di particolari tecnici e moderni della centrale come la possibilità di istallare pannelli fotovoltaici.
-
Sabato 7 aprile l'inaugurazione dei nuovi spazi al centro di Luserna
30/03/2018 Durata: 06minIl sindaco di Luserna Duilio Canale spiega quali sono le nuove aree che verranno inaugurate il pomeriggio di sabato 7 aprile, e quali saranno i prossimi lavori che interesseranno il comune
-
La provincia di Cuneo vota la gestione pubblica dell'acqua
30/03/2018 Durata: 08minCon una netta maggioranza i Comuni della provincia di Cuneo hanno votato per passare ad una gestione pubblica dell'acqua sul territorio.L'intervista a Federico Borgna, presidente della provincia e sindaco di Cuneo
-
Tutto Qui - mercoledì 28 marzo - Il Jazz internazionale a Torino e le novità Embraco
29/03/2018 Durata: 01h21minI temi della diretta!
-
Gli effetti (positivi) delle nevicate invernali
28/03/2018 Durata: 04minI tecnici dell'Arpa Piemonte hanno partecipato alla giornata di analisi delle nevi in alta quota sopra Bardonecchia, nell'ambito di una serie di incontri per comparare le tecniche di rilevazione utilizzate lungo l'arco alpino.Da questi dati emerge inoltre che le nevicate di questo inverno hanno riempito gli invasi della val Susa, in seguito alla siccità della seconda metà del 2017.L'intervista a Secondo Barbero, Dirigente Responsabile del Sistema Previsionale di Arpa Piemonte
-
La Fabbrica della salute a Pinerolo
28/03/2018 Durata: 20minA Pinerolo inaugura la Fabbrica della SaluteÈ un progetto pilota di benessere aziendale che si svilupperà in collaborazione tra l’ASl To3, il comune di Pinerolo e l’azienda giapponese Tsubaki-Nakashima.Tutto è nato dall’idea di Franco Dutto, direttore delle Risorse Umane del Gruppo Tsubaki-Nakashima, un azienda giapponese tra le più grandi al mondo nella produzione di sfere di precisione in acciaio, vetro, plastica, ceramica e nitruro di silicio. Il gruppo ha aziende in tutto il mondo, 19 stabilimenti in 10 nazioni, e uno di questi è a Pinerolo. Impiega direttamente 300 persone, ad esclusione dell’indotto. Nel luglio del 2017 il gruppo giapponese aveva acquistato lo stabilimento ex Skf ed ex NN Euroball.Adesso, dopo quasi un anno di nuova gestione nasce questo progetto che il direttore delle risorse umane ha spiegato nel dettaglio. La particolarità è che l’iniziativa non è finalizzata soltanto ai dipendenti dell’azienda ma si apre e si rivolge a tutta la cittadinanza. «Abbiamo pensato che la fabbrica possa di
-
Tutto Qui - martedì 27 marzo - Il benessere aziendale a Pinerolo e il malessere dei migranti alla frontiera francese
28/03/2018 Durata: 01h17minI temi di oggi sono stati!
-
Tutto Qui - lunedì 26 marzo - L'antidiscriminazione in Piemonte e il ricordo di Sergio Coalova
27/03/2018 Durata: 01h18minDopo i casi di discriminazione registrati a Novara con la piscina comunale negata alla cooperativa Pollicino che voleva realizzare corsi di nuoto per migranti, abbiamo sentito l'assessora all'immigrazione e alle pari opportunità Monica Cerutti che ci ha spiegato dal punto di vista tecnico come può procedere la misura di verifica e controllo tramite l'ufficio antidiscriminazione della Regione Piemonte.
-
Luca Baral ricorda suo nonno, Sergio Coalova
27/03/2018 Durata: 09minNella trasmissione di Rbe, Tutto Qui, Diego Meggiolaro e Matteo Chiarenza hanno intervistato Luca Baral, nipote del partigiano pinerolese e deportato a Mauthausen Sergio Coalova, scomparso il 24 marzo. Oltre alle parole del nipote Baral, vogliamo postare anche il ricordo che ha pubblicato Gian Piero Clement. "Ci ha lasciati un grande uomo della ns città del ns paese Sergio Coalova ! Era nato a Pinerolo il 1/8/1923 e giovanissimo il 20/9/1943 sali in montagna aderendo alla lotta partigiana aderendo alla 5 Divisione di GL in Val Pellice . Il 20/3/1944 viene catturato durante un rastrellamento e incarcerato alle Carceri Nuove . Dopo un breve passaggio a Fossoli e Bolzano viene deportato a Mauthasen dove inizia il suo calvario ! Con la liberazione del campo dopo indicibili sofferenze rientra a Pinerolo in condizioni di salute molto precarie . Si riprende piano piano , fa la sua vita, si sposa ha 2 figlie e ricostruisce il ns paese. Come molti passati attraverso quelle esperienze , non parla di quelle vicende e qu
-
Bressanone-ValpeEagle 4-2. Gara 1 di Finale IHL Division 1
26/03/2018 Durata: 01h39minLa ValpEagle ha perso la prima gara della serie della finale. Si gioca al meglio delle 3 gare. La prima squadra che vince due partite si può iscrivere alla "serie B italiana" la Italian Hockey League, dove ora, tra le altre, milita Milano. Poi c'è la serie A, la IHL Elite, con squadre blasonate e titolate come Asiago e Val Pusteria, che ha fatto parte della Alpine Hockey League. Al contrario il Bolzano, una delle più forti squadre italiane gioca in Ebel, il campionato austriaco.
-
80 anni dalle leggi razziali
23/03/2018 Durata: 10minOggi si è tenuta a Torino la consueta marcia in ricordo di Emanuele Artom, giovane partigiano ebreo che venne ucciso dai nazifascisti. Quest'anno ha anche dato il via ad una serie di appuntamenti, che proseguiranno fino al 2019, per ricordare la promulgazione delle leggi razziali in Italia.L'intervista a Dario Disegni, presidente della Comunità Ebraica di Torino.
-
Tutto Qui - giovedì 23 marzo - L'intervista al sindaco di Domodossola che non vuole i migranti
23/03/2018 Durata: 01h18min✅ Apriamo con l'intervista al sindaco di Domodossola, Lucio Pizzi, che ha rilasciato parole molto dure e pesanti nei confronti dei migranti. L'assessora regionale alle pari opportunità Monica Cerutti ha annunciato l'apertura di un procedimento di discriminazione nei confronti del sindaco. ✅ Poi passiamo all'intervista con l'assessore ai trasporti Francesco Balocco della Regione Piemonte per le politiche di sostegno alla mobilità a due ruote, con aggiornamenti sulla linea Torre Pellice-Pinerolo-Torino✅ Poi siamo stati con Pietro Paolo Ricuperati presidente della "Pedaliamo insieme" associazione che fa parte della FIAB Onlus, la federazione italiana amici della bicicletta, per commentare le cose fatte e quelle ancora da fare per agevolare gli spostamenti sulle due ruote✅ Abbiamo ancora parlato di mobilità con le politiche di Città di Pinerolo per i nuovi piani della futura mobilità.
-
Tutto Qui - mercoledì 21 marzo - Libera Piemonte a Saluzzo e Torino Respira
22/03/2018 Durata: 01h14minBuon 21 marzo! E buon primo giorno di Primavera!✅ Ma il 21 marzo è anche la Giornata Nazionale in memoria delle vittime delle mafie di Libera Contro le Mafie. Saremo con Libera Piemonte che oggi ha organizzato l'incontro regionale a Saluzzo.✅ Poi, approfondiremo la nascita del Comitato Torino Respira che si è svolta a Città di Torino per la Conferenza stampa di presentazione del Comitato Torino Respira✅ Nelle prossime settimane inizieranno i lavori per aggiornare la legge regionale sugli #ecomusei, su una proposta di legge della consigliera regionale del Partito Democratico Valentina Caputo
-
Tutto Qui - martedì 20 marzo - La tratta delle donne nigeriane a Torino e provincia
21/03/2018 Durata: 01h12minL'appuntamento con l'informazione e l'approfondimento dal Piemonte dalle 17.30 in Tutto qui - Radio RBEAbbiam parlato di e siamo stati con:✅ Paolo Botti di Associazione Amici di Lazzaro per il Rapporto 2017 sulla tratta delle donne nigeriane a Torino e provincia.✅ Siamo tornati sulla questione della guardia alpina che ha soccorso la donna incinta sul valico italo - francese. Abbiamo fatto il punto con Davide Rostan, pastore valdese di Susa.✅ Poi siamo stati con Fabrizio Nicoletti di Filcams Cgil Torino per parlare della chiusura di tutti i punti vendita Trony.
-
Tutto Qui - lunedì 19 marzo - I diritti negati tra la Francia e Novara
21/03/2018 Durata: 01h16minPuntata dedicata ai diritti✅ Siamo stati con Paolo Narcisi per Rainbow for Africa - R4A per raccontare e commentare l'episodio della guida alpina francese indagata dalla magistratura d'oltralpe per aver aiutato una donna migrante incinta in transito al confine tra Claviere e Monginevro✅ Poi, siamo stati con Andrea Marengo della cooperativa Pollicino che, a Novara, ha subito la censura da parte dell'amministrazione leghista sui corsi di nuoto per i migranti✅ Ci siamo poi spostati nel pinerolese dove la Fondazione Cosso che Castello di Miradolo, insieme alla Diaconia Valdese ha presentato esperienze e testimonianze dei progetti "Verso una comunità amica della demenza".