Trama
Notizie, appuntamenti e approfondimenti dal territorio. Dalle valli, alle montagne, alle pianure del Piemonte. Dal lunedì al venerdì dalle 17,30 alle 19, con Diego Meggiolaro e Matteo Chiarenza.
Episodi
-
Tutto Qui - mercoledì 23 maggio - Agorà e l'integrazione a Cumiana
23/05/2018 Durata: 01h14mintemi della #diretta di stasera
-
Tutto Qui - martedì 22 maggio - Rivalta solidale con la famiglia Regeni nel digiuno a staffetta
23/05/2018 Durata: 01h17minI temi della #diretta di stasera
-
Tutto Qui - lunedì 21 maggio - Le nuove iniziative di Legambiente valpellice
22/05/2018 Durata: 01h19min✅ Apriamo con la scarcerazione dell'ex presidente di Finpiemonte Fabrizio Gatti, ora i domiciliari✅ Poi parleremo delle nuove iniziative di Legambiente Val Pellice con
-
Tutto Qui - Venerdì 18 maggio - Il Festival Panafricano a Torino e i Nasi Rossi a Pinerolo
19/05/2018 Durata: 01h17minAbbiamo sentito i contributi raccolti da Matteo alla conferenza stampa del Festival Panafriacano di cui siamo media partner come rbe e che seguiremo dal vivo da giovedì 24 maggio.Poi con Ilaria Ferrero, rappresentante di Vip Pinerolo, Vivere in Positivo, abbiamo presentato la giornata in piazza per bambini e famiglie dei nasi rossi di domenica 20 maggio.
-
Tutto Qui - giovedì 17 maggio - L'esperienza della migrazione femminile
18/05/2018 Durata: 01h11minI temi della #diretta di stasera
-
Quattro nuovi progetti di ricerca sul mesotelioma
17/05/2018 Durata: 09minIl Comitato strategico amianto ha dato il via libera a quattro progetti di ricerca in Piemonte per individuare nuove terapie contro il mesotelioma, tumore spesso causato dall’esposizione all’amianto. È un’iniziativa voluta dall'Associazione Familiari Vittime Amianto, col supporto dell'azienda ospedaliera e dall'Asl di Alessandria e il coinvolgimento di Università di Torino, Università del Piemonte Orientale, dell'Istituto Mario Negri e dell'Istituto scientifico romagnolo per lo studio e la cura dei tumori.L'intervista a Bruno Pesce, responsabile del settore Sanità di Afeva.
-
Tutto Qui - mercoledì 16 maggio - Verso il Forum dei cittadini delle Aree Interne in val Maira
17/05/2018 Durata: 01h16minI temi della #diretta di stasera
-
Tutto Qui - martedì 15 maggio - Lo stato e il futuro delle strade della Città Metropolitana di Torino
16/05/2018 Durata: 01h23minI temi della diretta
-
Tutto Qui - lunedì 14 maggio - Bilancio finale del Salone del libro e allerta gialla in Piemonte
15/05/2018 Durata: 01h13minI temi della diretta dagli studi
-
Tutto Qui - mercoledì 9 maggio - Migranti e manutenzione della montagna
15/05/2018 Durata: 01h14minI temi della #diretta
-
Francesco Giubileo, sociologo esperto in diritto del lavoro - Perché i rider di Foodora hanno perso
09/05/2018 Durata: 09minLe motivazioni della sentenza del processo a Foodora intentato dai riders che non sono più stati richiamati al lavoro. «I giudici non hanno fatto altro che rispettare le norme vigenti. Il problema è il vuoto normativo difronte alle nuove forme di lavoro e speriamo che il nuovo prossimo governo colmi questo vuoto», ci spiega Francesco Giubileo, dottore di ricerca in Sociologia. Si occupa di valutazione dei servizi pubblici per l’impiego e di analisi del mercato del lavoro in Italia.
-
Tutto Qui - martedì 8 maggio 2018 - Perchè i rider di Foodora hanno perso
09/05/2018 Durata: 01h20minI Temi della diretta di stasera sono stati
-
Il progetto "Io sto bene qui...in montagna"
08/05/2018 Durata: 08minIl progetto "io sto bene qui...in montagna", è un progetto portato avanti dal Servizio Giovani e Territorio del Coordinamento Opere Valli - Diaconia Valdese e dal Comune di Torre Pellice. Gli obiettivi principali sono quelli di attivare modalità di lavoro permanente tra operatori sociali ed educativi per creare cooperazione tra gli stessi e per sviluppare soluzioni organizzative innovative come ampliamenti di orario, attività decentrate e fruibilità estiva in modo da coprire tutte le esigenze delle famiglie. In più si vuole ristrutturare ecologicamente l’Asilo Nido comunale con un’operazione di trasformazione dell’edificio con la cosiddetta denominazione nZEB (nearly Zero Energy Building) e sviluppare percorsi rivolti alla diffusione e all'utilizzo dei pannolini lavabili.
-
Tutto Qui - lunedì 7 maggio - Asilo aperto anche d'estate a Torre Pellice
08/05/2018 Durata: 01h23minIl nostro Matteo Chiarenza è andato alla conferenza stampa di "io sto bene qui...in montagna", un progetto portato avanti dal Servizio Giovani e Territorio del Coordinamento Opere Valli - Diaconia Valdese e dal Comune di Torre Pellice. Gli obiettivi principali sono quelli di attivare modalità di lavoro permanente tra operatori sociali ed educativi per creare cooperazione tra gli stessi e per sviluppare soluzioni organizzative innovative come ampliamenti di orario, attività decentrate e fruibilità estiva in modo da coprire tutte le esigenze delle famiglie. In più si vuole ristrutturare ecologicamente l’Asilo Nido comunale con un’operazione di trasformazione dell’edificio con la cosiddetta denominazione nZEB (nearly Zero Energy Building) e sviluppare percorsi rivolti alla diffusione e all'utilizzo dei pannolini lavabili.
-
Tutto Qui - venerdì 4 maggio - La Mostra Exodos a Frossasco e la festa delle famiglie a Torino
07/05/2018 Durata: 01h14minL'inaugurazione della Mostra Exodos a Frossasco al Museo regionale dell'Emigrazione, la festa delle famiglie a Torino e il penultimo capitolo della storia della Resistenza in val Pellice curata dai giovani delle scuole medie di Luserna San Giovanni.
-
Un libro contro l'oblio
03/05/2018 Durata: 06minSabato 5 maggio alle 18, al Circolo dei Lettori di via Bogino a Torino, si terrà la presentazione del libro "Hitler non è mai esistito. Un memorabile oblio" di Furio Colombo e Vittorio Pavoncello. Con gli autori dialogheranno Elena Loewenthal e Alberto Sinigaglia.L'intervista a Vittorio Pavoncello
-
L'inaugurazione del centro culturale islamico a Cuneo
03/05/2018 Durata: 04minSabato 5 maggio viene inaugurata a Cuneo un'ampia struttura che fungerà da punto di aggregazione della comunità islamica della città, molto numerosa.L'intervista al sindaco, Federico Borgna
-
Tutto Qui - mercoledì 2 maggio - Per la libertà degli arrestati
03/05/2018 Durata: 01h15minSiamo andati a Bardonecchia alla Conferenza stampa indetta dai gruppi solidali con i migranti che operano in Italia e in Francia. Hanno spiegato la situazione dei 3 arrestati, una italiana e due svizzeri per "reato di solidarietà", secondo gli attivisti, e per favoreggiamento dell'immigrazione clandestina secondo le leggi Francesi applicate in maniera sempre più restrittiva negli ultimi mesi. I tre ragazzi, che hanno accompagnato i migranti attraverso il confine italo-francese presidiato dai gendarmi, sono stati arrestati a Briançon e ora rischiano 10 anni di carcere e 750.000 euro di multa. Più che altro sembra che gli contestino il reato di accompagnamento. Era presente anche Davide Rostan, pastore valdese a Susa, che ci ha spiegato nel merito e nei dettagli la vicenda con la profondità e la memoria storica che merita.
-
Tutto Qui - martedì 1 maggio - Il lavoro in Piemonte
03/05/2018 Durata: 01h07minLo speciale 1° maggio sul lavoro in Piemonte
-