Tutto Qui

  • Autore: Vários
  • Narratore: Vários
  • Editore: Podcast
  • Durata: 502:41:12
  • Altre informazioni

Informações:

Trama

Notizie, appuntamenti e approfondimenti dal territorio. Dalle valli, alle montagne, alle pianure del Piemonte. Dal lunedì al venerdì dalle 17,30 alle 19, con Diego Meggiolaro e Matteo Chiarenza.

Episodi

  • Tutto Qui - martedì 7 agosto - 135 progetti per dare lavoro a 800 persone in Piemonte

    08/08/2018 Durata: 01h09min

    135 progetti approvati che si stima coinvolgeranno circa 800 lavoratori in tutto il territorio regionale. La Regione Piemonte ha approvato le graduatorie dei bandi rivolti agli enti pubblici (principalmente comuni e unioni di comuni) interessati ad attivare i cantieri di lavoro, che prevedonol’inserimento temporaneo in attività di servizio pubblico di lavoratori disoccupati in condizione di particolare disagio oppure di persone sottoposte a misure restrittive della libertà personale. In particolare, 110 i progetti presentati dagli enti locali (di cui 35 sul territorio metropolitano di Torino; 8 in provincia di Cuneo, 33 nei territori di Asti e Alessandria, 34 tra le province di Novara, Verbania, Biella e Vercelli) per l’impiego di disoccupati con età uguale o superiore a 45 anni o soggetti segnalati dai servizi sociali, in condizione di difficoltà; 25 quelli invece rivolti apersone sottoposte a misure restrittive della libertà personale. A questa prima fase, seguirà nei prossimi mesi l’apertura di un nuovo ba

  • Tutto Qui - Lunedì 23 Luglio 2018

    24/07/2018 Durata: 01h03min

    I lavoratori della raccolta frutta sono scesi in piazza a Cuneo per reclamare diritti e dignità: ne parliamo con il coordinatore lavori agricoli del sindacato di base USB Patrik Konde.Il Piemonte investe sul Mobility as a Service e dà il via al progetto strategico BIPforMaaS per avviare un percorso di innovazione del sistema regionale del trasporto pubblico e della mobilità. Ne parliamo con Francesca Marinetto di 5T, l'azienda che coordinerà il progetto.Domenica 30 Luglio ad Avigliana, all'interno del ricco programma di Borgate Dal Vivo, arriva lo spettacolo "Da questa parte del mare", interpretato da Giuseppe Cederna che, ai nostri microfoni, ci parla dello spettacolo, del Mediterraneo e della sua sete di umanità.

  • Tutto Qui - giovedì 19 luglio – La Cgil in difesa dei diritti dei braccianti stranieri nel saluzzese

    20/07/2018 Durata: 01h10min

    ✅ Apriamo con le ultime novità in tema di Olimpiadi: Città di Torino ha votato con 21 sì e 8 no il provvedimento voluto dalla sindaca ma Città di Pinerolo non potrà appoggiare la candidatura di Torino✅ L'approfondimento sarà dedicato ai braccianti della frutta: ne parleremo con Alberto Revel, sindacalista CGIL Confederazione Generale Italiana del Lavoro e Casimiro Yao Yobouet, borsa lavoro della Diaconia Valdese in Flai-Cgil Nazionale che hanno passato due settimane tra i filari e i lavoratori stranieri✅ In più, avremo al telefono Ana Ciuban, organizzatrice della mostra fotografica di Gianni Oliva dedicata ai richiedenti asilo in Piemonte intitolata "Ospiti" ✅ la tragedia di piazza San Carlo, Appendino e altri 14 imputati in aula il 23 ottobre

  • Tutto Qui - mercoledì 18 luglio - Le aree protette nel torinese passano da 4.000 a 31.000 ettari

    19/07/2018 Durata: 01h16min

    Ecco la scaletta degli argomenti di stasera✅ L'approfondimento di oggi è dedicato all'aumento di ettari protetti nella Città Metropolitana di Torino: da 4.000 a 31.000. Ne parliamo con Gabriele Bovo, responsabile aree protette, Città Metropolitana Torino✅ L'intervista con Mauro Raffini, fotografo, sulla mostra MigrEye, in corso a Torino a Palazzo Lascaris fino a settembre.✅ La commemorazione a San Giusto Canavese di Libera Piemonte in uno stabile confiscato alla mafia, in occasione dell'anniversario della strage di via D'Amelio✅ Presto soldi ai creditori e agli ex dipendenti Agess, si va verso la conclusione della pratica fallimentare dopo l'accordo siglato dalle Unioni Montane✅ il terremoto di magnitudo 3,3 in valle Maira, un po' di allarme ma nessun ferito

  • Tutto Qui - martedì 17 luglio - Continua il dibattitto sulle olimpiadi: le ragioni del sì e del no

    18/07/2018 Durata: 01h17min

    Ecco i temi di questa puntata:✅ Apriamo con le #olimpiadi: Torino e le valli continuano a discuterne. Il consilgio comunale di Torino ha ancora rinviato la decisione✅ Saremo con il sindaco di Sauze di Cesana Maurizio Beria e presidente dell'Unione dei comuni olimpici, a favore del nuovo evento olimpico✅ E poi saremo con Alberto Piergiovanni, esponente del CONO - Coordinamento NO Olimpiadi che contesta l'ipotesi del ritorno delle olimpiadi nel torinese✅ #Finpiemonte: via i domiciliari, Fabrizio Gatti torna libero

  • Tutto Qui - lunedì 16 luglio - Saluzzo e Castellar si fondono

    16/07/2018 Durata: 01h18min

    L'intervista al sindaco di Castellar dopo il referendum consultivo di domenica che ha sancito la definitiva fusione tra Saluzzo e il piccolo comune di Castellar. Poi abbiamo parlato dell'osservatorio della cultura piemontese e del destino della Comital di Volpiano, insieme al sindacalista della Fiom torinese, Federico Bellono

  • Tutto Qui - venerdì 13 luglio - Inaugura Una Torre di Libri a Torre Pellice

    16/07/2018 Durata: 01h12min

    Siamo stati in studio con Massimo Gnone per raccontare l'undicesima edizione di Una Torre di Libri, la manifestazione letteraria organizzata dal comune di Torre Pellice e dalla libreria Claudiana, che prende il via sabato 14 luglio alle 17,30 a Torre Pellice con la scrittrice siciliana Simonetta Gnello Hornby.

  • Tutto Qui - giovedì 12 luglio - Più per meno torna con un evento sulle batterie al litio

    16/07/2018 Durata: 01h14min

    Abbiamo opsitato Andrea Crocetta che venerdì 13 luglio a Torre Pellice, alla Galleria Filippo Scroppo, organizza il nuovo evento di Più per meno, il ciclo di incontri di consapevolezza ambientale: conoscerne di più per consumare meno. La serata di venerdì sarà dedicata alle batterie al litio e alla creazione di un gruppo d'acquisto per comprare una ebike, una bici elettrica con pedalata assistita.

  • Tutto Qui - mercoledì 11 luglio - Bract, Breve Residenza Artistica di Comunità e Territorio a Villa Olanda

    12/07/2018 Durata: 01h20min

    Siamo stati con Daniele Fabiani, artista e falegname lombardo della Valcamonica. Starà una settimana a Vailla Olanda per una delle 4 sedi di Bract, Breve Residenza Artistica di Comunità e Territorio, progetto che abbiamo raccontato insieme al direttore artistico che abbiamo raggiunto al telefono, Enrico Gentina.

  • Tutto Qui - martedì 10 luglio - Con il sindaco di Luserna San Giovanni, Duilio Canale e la Ong pinerolese che opera in Bangladesh

    11/07/2018 Durata: 01h12min

    Siamo stati on il sindaco di Luserna San Giovanni Duilio Canale. Con lui abbiamo fatto un bilancio di 4 anni e mezzo di mandato: le cose fatte e le cose ancora da fare. «Non c'è ancora nulla di deciso ma penso, molto probabilmente, che ci ricandideremo», ci ha detto in diretta. Abbiamo anche parlato dell'Unione montana del pinerolese e anche qui, abbiamo fatto un bilancio di cosa è stato fatto e cosa si può ancora programmare. Nella seconda parte, abbiamo ospitato Adriano Dal Col, presidente della Onlus pinerolese di cooperazione e sviluppo sociale Ashar Gan Onlus. Insieme a lui c'è stata Elisa Joè, esperta di cooperazione internazionale e Lino Swapon Kumar Das, direttore della Ong Dalit attraverso la quale AShar Gan Onlus operiamo in Bangladesh per la scolarizzazione e la salute dei bambini e delle bambine, con particolare attenzione ad evitare i matrimoni prematuri e la discriminazione dei Dalit, considerati fuori casta ed emarginati dalla società.

  • Tutto Qui - lunedì 9 luglio - Cene dal mondo in val Pellice

    10/07/2018 Durata: 01h13min

    Insieme a Diego Mometti, operatore Diaconia valdese, abbiamo presentato le Cene al Mondo, il ciclo di incontri con i rifugiati e i richiedenti asilo seguiti dalla Diaconia valdese che proseguiranno tutta l'estate per portare i sapori del mondo nelle valli valdesi.

  • Tutto Qui - venerdì 6 luglio - Le magliette rosse in Piemonte per l'umanità

    09/07/2018 Durata: 01h16min

    Siamo stati con Maria Josè Fava, referente di Libera Piemonte per raccontarci le iniziative in Piemonte a favore della solidarietà e del risveglio dell'umanità. Molte iniziative tra cui anche Torino, Orbassano e Pinerolo. Nella seconda parte siamo stati con Francesco Piperis per continuare a raccontare le manifestazioni di Borgate dal vivo. La rassegna itinerante in tutto l'arco alpino che con eventi, concerti, teatro e manifestazioni.

  • Tutto Qui - giovedì 5 luglio - L'attacco alla Chiesetta di Claviere

    06/07/2018 Durata: 01h14min

    Siamo stati insieme al pastore valdese di Susa Davide Rostan che ci ha raccontato da un'altra fonte cosa è successo a Claviere alla chiesetta occupata da Chez Jesus e dai migranti in attesa di valicare il confine e andare in Francia

  • Tutto Qui - martedì 3 luglio - Le Bandiere Verdi di Legambiente in Piemonte: a Baarge e Bagnolo, per le biciclette

    05/07/2018 Durata: 01h11min

    Legambiente ha assegnato anche quest'anno le simboliche Bandiere verdi per promuovere e segnalare le buone pratiche di amministrazioni ed enti nei confronti delle montagne e dei luoghi alpini, abitati o meno. Una di queste è andata all'Unione dei comuni di Barge e Bagnolo e per l'impegno nella realizzazione della futura pista ciclabile Bagnolo-Saluzzo. Siamo stati con la curatrice del dossier di Legambinete Vanda Bonardo e con la sindaca di Barge, Piera Comba.

  • Tutto Qui - lunedì 2 luglio - L'ex fabbrica Olivetti Patrimonio mondiale dell'umanità

    05/07/2018 Durata: 01h14min

    Con il Segretario Generale della Fondazione Adriano Olivetti, Beniamino De' Liguori abbiamo approfondito la storica scelta compiuta in Bahrein dove si è riunita la Commissione che ha stabilito quali siano i nuovi posti Patrimonio mondiale dell'Umanità: Ivrea e l'ex complesso industriale Olivetti hanno ottenuto lo status.

  • Tutto Qui - giovedì 28 luglio - Il festival dei Beni comuni a Chieri

    05/07/2018 Durata: 01h16min

    Questo fine settimana, dal 9 al 12 luglio, si tiene il Festival dei Beni comuni a Chieri. Ne abbiamo parlato con la direttrice scientifica Ilda Curti. Chieri si è affermata recentemente per la sperimentazione di nuovi modelli di collaborazione tra amministrazione pubblica, cittadinanza attiva e imprenditori civici. Per affiancare alla sperimentazione quotidiana uno spazio di riflessione e di advocacy sul tema dei beni comuni, è nato nel 2015 AREA – Festival Internazionale dei beni comuni. La prima edizione del Festival ha richiamato a Chieri, con un programma di eventi di natura divulgativa, artistica e culturale di notevole spessore, protagonisti del mondo culturale e attivisti dei movimenti per i beni comuni di tutta Europa. L’edizione 2018 del Festival avrà come tema la riattivazione degli immobili pubblici intesa come politica di ricostituzione di beni comuni.

  • Tutto Qui - venerdì 29 giugno - L'approfondimento su: Noi, Altra Velocità ad Avigliana

    29/06/2018 Durata: 01h05min

    Abbiamo approfondito l'Altra Velocità, un festival dei Gruppi di acquisto solidali, ma non solo. Dal 29 giugno al 1 luglio si incontrano le molte esperienze concrete che stanno costruendo una società indirizzata al bene comune e al benvivere di tutti, rendendosi conto che l’impresa richiede allo stesso tempo la costruzione di un soggetto plurale.

  • Tutto Qui - mercoledì 27 giugno - La formazione di giovani operatori culturali tra Cuneo e Nizza

    28/06/2018 Durata: 01h17min

    Siamo stati con Alberto Pagliarino, Project manager di TERRACT, il progetto europeo per la formazione di operatori culturali nella regione compresa tra Cuneo e Nizza. Sono stati selezionati 30 giovani su oltre 100 candidature per due anni di corso per progettazione e gestione di eventi, fundraising, scenografia. Sono i temi principali intorno ai quali ruoterà un percorso di formazione gratuito per 30 giovani, realizzato attraverso un metodo nuovo ideato a Torino: il Teatro Sociale di Comunità.

pagina 30 Digita qui 50