Trama
Il meglio del nostro fact-checking. Un episodio la settimana, con esperti e il team di Pagella Politica. Host: Tommaso Canetta. Prodotto da Jessica Mariana Masucci.
Episodi
-
Sul green pass sbagliano anche i professori
10/09/2021 Durata: 43minIn questo episodio del podcast di Pagella Politica abbiamo verificato alcune affermazioni contenute nell’appello contro il green pass all’università, firmato da 300 docenti tra i quali lo storico Alessandro Barbero, e abbiamo evidenziato diversi errori e imprecisioni. Per esempio abbiamo spiegato perché sia infonda l’accusa di incostituzionalità dell’obbligo di certificato verde, o perché la “non discriminazione” prevista dal regolamento Ue sul green pass non abbia il significato che gli viene attribuito nella lettera. Ma il green pass è oggetto di critiche anche da parte di numerosi politici di centrodestra, come Francesco Lollobrigida (FdI) e Massimiliano Romeo (Lega) che hanno azzardato, sbagliando, alcuni confronti internazionali. Sull’obbligo vaccinale, invece, si è espresso correttamente il segretario della Lega Matteo Salvini: vedremo perché ha (quasi) ragione nel dire che esiste solo in Tajikistan, Turkmenistan e Indonesia. Infine, torneremo a parlare di reddito di cittadinanza, analizzandone due aspe
-
SPECIALE - 11 settembre: venti anni dopo la disinformazione non tramonta
10/09/2021 Durata: 26minPagella Politica e Facta dedicano un episodio speciale del loro podcast alle notizie false e alle teorie cospirazioniste che riguardano gli attentati dell’11 settembre 2001, a vent’anni dall’accaduto. Tra le teorie assurde che ricorderemo e che, soprattutto, spiegheremo perché sono false, vi è quella secondo la quale non vi fossero vittime di fede ebraica nell’attacco e quella sostenuta da chi non crede che sia vero che il Pentagono sia stato colpito da un aereo. Ma sono molte anche le immagini e i video falsi circolati in questi anni e le notizie fantasiose, come l’apparizione di un volto del demonio nel fumo successivo all’impatto degli aerei. Con Camilla Vagnozzi e Tommaso Canetta approfondiremo anche l’argomento che sta alla base della diffusione di queste credenze, ovvero il complottismo: come funziona, come fa presa sulle persone e quali impatti ha poi sulla realtà. Seguiteci sui nostri siti https://pagellapolitica.it/ e https://facta.news/ sui nostri profili Facebook, Instagram e Twitter.Host: Tommaso
-
Scuola, vaccini e green pass: tutto quello che c'è da sapere
03/09/2021 Durata: 37minIn questo episodio forniremo innanzitutto un quadro chiaro su come funzionerà l’uso del green pass all’avvio dell’anno scolastico, per poi andare a vedere che cosa ci dicono i dati sulle vaccinazioni contro la Covid-19 tra il personale scolastico e che cosa ha detto davvero il Garante per la privacy sull’utilizzo del passaporto vaccinale. Con il collaboratore di Pagella Politica Lorenzo Ruffino ci soffermeremo, poi, sui numeri dei contagi: in particolare, vedremo perché non ha senso confrontare i numeri assoluti dei contagiati di quest’estate con quelli della scorsa stagione estiva, specialmente se l’intenzione è quella di criticare l’efficacia dei vaccini. Per chiudere la parte dell’episodio dedicata al fact-checking politico, con Carlo Canepa passeremo in rassegna alcune dichiarazioni di politici nostrani, verificate dalla redazione. La rubrica di debunking questa settimana sarà ancora incentrata sulle bufale riguardo la crisi afghana. L’abbandono di cani militari a Kabul, la presenza di aerei gonfiabili,
-
Da Bush a Biden: le responsabilità del disastro afghano
27/08/2021 Durata: 49minIn questo episodio del podcast di Pagella Politica ci occuperemo della crisi in Afghanistan, all’indomani del duplice attentato nei pressi dell’aeroporto di Kabul. Il dibattito, anche in Italia, si sta concentrando sulla ricerca delle responsabilità politiche dietro il ritiro delle truppe americane dal Paese asiatico. Ricostruiremo dunque come sono andati i fatti negli ultimi anni, cercando di ripercorrere la catena decisionale che ha portato al disimpegno degli USA sul territorio, adesso di nuovo nelle mani dei Taliban. Altra notizia calda della settimana, e ci spostiamo sul fronte della politica interna, è quella delle dimissioni da sottosegretario al Mef del leghista Claudio Durigon: riascolteremo cosa aveva davvero detto a proposito del parco di Latina da intitolare al fratello di Benito Mussolini, e il tentativo (inutile e da noi debunkato a suo tempo) di difesa del segretario del partito Matteo Salvini, che aveva provato a negare lo scandalo. Con Laura Loguercio parleremo anche di green pass a scuola e
-
Olimpiadi, sbarchi, vaccini: bestiario estivo della disinformazione
06/08/2021 Durata: 37minIn questo episodio partiremo dalle Olimpiadi. O, meglio, dalle dichiarazioni di alcuni deputati di Pd e di Leu che, nel contesto di un rinnovato dibattito sullo ius soli, hanno affermato che il 38% della squadra olimpica italiana avrebbe origini straniere. Carlo Canepa ha verificato e le cose non stanno proprio così. Proseguiremo quindi con Matteo Salvini, che è tornato a parlare di sbarchi di migranti sulle coste italiane, esagerando le dimensioni attuali del fenomeno nel confronto col passato, e con il deputato di FdI Ciro Maschio, che ha correttamente affermato che in Italia abbiamo la metà del personale della giustizia in rapporto alla popolazione, rispetto alla media europea. Andremo poi a verificare quanto hanno detto sui vaccini tre politici: il presidente della Regione Campania Vincenzo De Luca, Daniela Sbrollini di Italia viva e l’ex ministro e deputato Pd Graziano Delrio. Politici italiani e stranieri che non si sarebbero vaccinati, il conduttore televisivo Paolo Bonolis che sarebbe ricoverato in os
-
Panzane pazzesche! Politici (e non) sotto l’ombrellone
30/07/2021 Durata: 44minCovid, ddl Zan, vaccini, ergastolo per i mafiosi, porto d’armi: sono solo alcuni degli argomenti sui quali i politici italiani di ogni schieramento hanno riportato dati e fatti totalmente errati. In questo episodio ripercorreremo i primi 7 mesi dell’anno con ben 11 Panzane pazzesche - il verdetto più severo secondo i fact-checker di Pagella Politica - dette dai politici nostrani. Nella sezione di debunking ascolterete una selezione dei casi di scorretta informazione che la redazione di Facta ha smentito nel corso di questa prima metà dell’anno. Ce n’è per tutti i gusti, da Angela Merkel nipote di Hitler, agli sbarchi di migranti sulle “famose” coste dell’Umbria, passando per Gerry Scotti in veste di insegnante di matematica di Mario Draghi. Oltre alle notizie false sulle celebrità, nel 2021 non ci hanno abbandonato nemmeno le notizie satiriche scambiate per vere e le notizie vere che sono state credute false dai lettori, oltre a bufale ormai storiche come quella che parte dalla foto - vera! - di un branco di
-
La politica continua a fare cattiva informazione sui vaccini
23/07/2021 Durata: 49minAnche in questo episodio ci occuperemo di vaccini contro la Covid-19 e di quello che i politici continuano a dire di sbagliato in proposito. Con Lorenzo Ruffino approfondiremo i dati sull’efficacia dei vaccini e su quanto ci proteggono dal contagio, dall’ospedalizzazione, dal ricovero in terapia intensiva e dal decesso, anche in base alle fasce d’età della popolazione. Il primo argomento che affronteremo invece con Laura Loguercio, saranno le vaccinazioni agli under 40, oggetto di recenti dichiarazioni – sbagliate – da parte di esponenti di Lega e Fratelli d’Italia. Offriremo anche dati e fatti a quanti sostengono che vaccinarsi sia sostanzialmente inutile, perché ci si contagia comunque e si trasmette il virus agli altri, e a chi invece ripone una fede un po’ eccessiva nelle cure domiciliari come alternativa ai vaccini.Mentre si è discusso negli ultimi giorni di quali parlamentari si sono vaccinati e quali no, la redazione ha effettuato una verifica sui presidenti delle Regioni e ne è venuto fuori un quadro
-
Covid-19: perché i vaccini funzionano, anche se vediamo risalire i contagi
16/07/2021 Durata: 43minPerché se i vaccini funzionano, i contagi da Covid-19 in questi giorni stanno risalendo in Europa e in Italia? In questo episodio daremo una risposta a questo quesito, oltre a vedere effettivamente come stanno andando le curve dei contagi nei Paesi europei e nelle regioni italiane. Con Carlo Canepa analizzeremo anche “Controcorrente”, il nuovo libro di Matteo Renzi, che è stato sottoposto al fact-checking. Sempre a proposito di Renzi, chiariremo assieme a Laura Loguercio perché non è possibile indire il referendum che il leader di Italia viva vorrebbe per abrogare il reddito di cittadinanza. La rubrica di debunking con Camilla Vagnozzi questa settimana è a tema Europei di calcio: la disinformazione ha investito anche questo evento, come era prevedibile. Infine, Massimo Sandal, nella sezione scienza e medicina, ci aiuterà a districarci nella lettura corretta dei numeri di studi e documenti ufficiali su decessi da Covid-19 e vaccini, per concludere con una nota di magia, in arrivo dal Sahara. Seguiteci sui nost
-
Quel che la Lega dice (e come si contraddice) in tema di giustizia
09/07/2021 Durata: 40minIn questo episodio ci occuperemo di giustizia, e in particolare della posizione che ha preso la Lega su questo tema sostenendo i sei referendum promossi insieme al Partito Radicale. I fact-checker hanno verificato le affermazioni postate sul sito ufficiale del Carroccio a sostegno dei sei quesiti referendari (e ricorderemo anche quali sono). Risultato? Particolarmente curiosa è la posizione assunta oggi sulla custodia cautelare, se la si raffronta con le promesse elettorali fatte in vista delle elezioni politiche del 2018. Nella pagina dedicata alla politica ci occuperemo anche di congedi di paternità, confrontando la situazione in Italia con quella nel resto d’Europa, e di Regno Unito, alle prese con un nuovo aumento dei contagi da Covid-19.Argomento speciale per la sezione di debunking di questa settimana: con Camilla Vagnozzi andremo, infatti, alla radice del perché è così facile credere alle notizie false. Con un tocco finale di ottimismo, ve lo anticipiamo.Seguiteci sui nostri siti https://pagellapolitic
-
Come siamo arrivati al disastro nelle carceri
02/07/2021 Durata: 36minIn questo episodio ci occuperemo con Laura Loguercio della situazione in cui versano le carceri italiane; alla luce dei recenti fatti di Santa Maria Capua Vetere, i fact-checkers si sono chiesti se e quanto sono sovraffollate le prigioni italiane e se e quanto sono sotto organico di agenti della polizia penitenziaria. Con Carlo Canepa ci occuperemo di altri due temi caldi della politica di questa settimana: la sospensione del cashback di Stato e l’omotransfobia. In questo secondo caso vedremo se è vero che tra i grandi Paesi europei solo l’Italia è priva di una legge che punisce i reati a essa correlati, e vedremo poi i contenuti della discussa legge ungherese che ha sollevato le proteste di mezza Europa. Prima di passare alla rubrica di debunking, Tommaso Canetta ci racconterà due panzane pazzesche sparate dai politici italiani sul tema dei vaccini anti-Covid e presenteremo con Andrea Carboni il nuovo ebook di Pagella, dal titolo “Poltrone numerate”.A proposito di vaccini, nella rubrica di debunking Camilla
-
Ragioni e conseguenze dello stop ad AstraZeneca
25/06/2021 Durata: 43minIn questo episodio ci occuperemo dello stop all’utilizzo del vaccino AstraZeneca per gli under 60: qual è e quale sarà l’impatto della decisione sull’andamento della campagna vaccinale contro la Covid-19? Lorenzo Ruffino ci guiderà tra i dati che descrivono le conseguenze di questa decisione, nel breve e nel lungo periodo. Ma tale decisione, quanto era fondata a rigor di scienza? A risponderci, abbiamo Massimo Sandal (con una risposta non facilissima, come spesso accade). A chiudere la parte politica del podcast abbiamo altri due approfondimenti: il primo riguarda la polemica animata dal cantante Fedez riguardo le imposte sugli immobili che la Chiesa non avrebbe pagato allo Stato italiano e Tommaso Canetta ci spiegherà come stanno effettivamente le cose. Infine, con Laura Loguercio analizzeremo tre dichiarazioni rilasciate nell’ultima settimana dal presidente del Consiglio Mario Draghi, su: rappresentanza delle donne nel Parlamento italiano, corridoi umanitari e presenza del tema immigrazione nelle agende del
-
Armi, vaccini e malattie
18/06/2021 Durata: 49minIn questa puntata del podcast di Pagella Politica parliamo di due notizie tra le più discusse della settimana. La prima è la decisione del Ministero della Salute di Roberto Speranza di sospendere i vaccini agli under 60 con il vaccino AstraZeneca, e di utilizzare Pfizer e Moderna come richiamo per chi ha già ricevuto la prima dose. Con il nostro collaboratore Lorenzo Ruffino, vediamo quali Paesi hanno già optato per questa procedura (la cosiddetta “vaccinazione eterologa”) e quali evidenze scientifiche abbiamo a disposizione sulla sua efficacia e sicurezza. Con Massimo Sandal di Facta, cerchiamo poi di fare un po’ di chiarezza sulla questione “giovani e vaccini”: ha davvero senso vaccinare contro la Covid-19 chi ha meno di 18 anni? O è troppo rischioso, a fronte dei benefici attesi?La seconda notizia di cui ci occupiamo è la tragedia di Ardea del 13 giugno, dove un uomo armato di pistola ha ucciso due bambini e un anziano. Con Laura Loguercio, partendo da uno scontro a distanza tra Enrico Letta (Pd) e Matteo
-
Csm, giudici e pm: le riforme del governo e i referendum di Lega-Radicali
11/06/2021 Durata: 49minIn questo episodio del podcast di Pagella Politica partiremo dall’eterno ritorno nel dibattito politico italiano del dibattito sulla riforma della giustizia. Con Serena Riformato andremo a vedere in primo luogo che cosa propone al Governo Draghi la commissione di esperti incaricati dal ministero della Giustizia, in particolare riguardo ordinamento giudiziario e Csm. In secondo luogo vedremo come, su questi stessi argomenti, la “strana coppia” Lega e Radicali abbia proposto una serie di referendum e che contenuto abbiano. Lorenzo Ruffino ci racconterà invece che cosa c’è scritto realmente nei verbali – desecretati di recente – della task force italiana sul coronavirus che si è riunita durante le prime settimane dell’emergenza. Con Laura Loguercio torneremo su un caso di cronaca recente, la tragedia della funivia di Stresa, perché il senatore leghista Roberto Calderoli ha affermato che a livello europeo non sarebbe previsto l’obbligo dei freni di emergenza: ma è davvero così? La rubrica di debunking questa set
-
L’estate che verrà: variante indiana e turisti americani?
04/06/2021 Durata: 41minIn questo episodio cercheremo di anticipare alcuni dei temi sui quali probabilmente ci interrogheremo durante l’estate ormai alle porte. Inizieremo con Lorenzo Ruffino, che ci presenterà fatti e dati sulla cosiddetta variante indiana del virus che causa la Covid-19. Con Laura Loguercio andremo prima a scoprire quanti punti di Pil vale davvero il settore turistico, e poi se ha ragione Matteo Renzi (Italia Viva) quando afferma che i turisti statunitensi sono i primi in classifica tra gli stranieri che vengono a visitare l’Italia. Parleremo anche di Libia: faremo il punto sugli sbarchi di migranti sulle nostre coste, per poi soffermarci sugli interessi economici che ci legano al Paese nordafricano, con la verifica della dichiarazione del ministro degli Esteri Luigi Di Maio (M5S), secondo il quale il 2012 - l’anno successivo alla morte del dittatore Gheddafi - sarebbe stato l’anno record per gli scambi import-export tra i due paesi. Infine, punteremo la lente di ingrandimento sulle disparità nelle vaccinazioni an
-
La tassa sull’eredità che fa arrabbiare tutti
28/05/2021 Durata: 50minIn questo episodio ci occuperemo di alcuni temi che dividono i partiti che compongono la maggioranza. Per iniziare parleremo, infatti, della dibattuta proposta del Pd di offrire una dote economica ai giovani, da finanziare con una imposta di successione sui grandi patrimoni: con Carlo Canepa vedremo - dati alla mano- quanto sono profonde le diseguaglianze tra ricchi e poveri in Italia, quanto sono alte le imposte di successione all’estero e se i soldi di questa nuova imposta basterebbero. Con Laura Loguercio, invece, vedremo da dove è saltato fuori il dato errato dei 200mila studenti che avrebbero lasciato la scuola durante la pandemia. Infine, Tommaso Canetta ci racconterà come tagliare i vitalizi dei parlamentari condannati - bandiera storica del M5S - sia più facile a dirsi che a farsi, dal punto di vista del rispetto delle leggi.Nella rubrica di debunking ci occuperemo di una falsa notizia riguardante il segretario della Lega Matteo Salvini, della bufala sul suocero del ministro alla Salute Roberto Speran
-
I vaccini funzionano e parecchio: la verità dei dati
21/05/2021 Durata: 49minIn questo episodio abbiamo deciso di iniziare da una notizia positiva: dati verificati alla mano, i vaccini contro la Covid-19 stanno funzionando. Con Lorenzo Ruffino, collaboratore di Pagella Politica, vediamo in particolare quali sono gli effetti – numeri alla mano – della campagna vaccinale sulla curva dei contagi e sugli altri indicatori che ci siamo abituati a conoscere da oltre un anno.Restando in tema vaccini, abbiamo analizzato la questione del quanto sia giusto attribuire il merito di come stanno andando le cose al governo Draghi, se ha senso confrontare il suo operato con quello dell’esecutivo precedente e come stanno andando le Regioni nella somministrazione dei vaccini. Nella rubrica di debunking si parlerà poi delle violenze in Medio Oriente e della disinformazione che ha accompagnato i drammatici scontri tra Israele e palestinesi. Diverse bufale hanno coinvolto minori, ritratti in foto suggestive ma totalmente decontestualizzate; sono state diffuse sui social notizie false circa finti funerali i
-
Il difficile rapporto tra la destra italiana, l’Ue e il cibo
14/05/2021 Durata: 40minApriamo questo episodio del podcast di Pagella Politica parlando di cibo. O meglio, delle curiose e spesso fuorvianti uscite di vari politici italiani - soprattutto di destra - a proposito della disgustosa dieta che l’Unione europea ci vorrebbe imporre. Insetti essiccati, latte creato in laboratorio, vino annacquato: andiamo a scoprire che cosa c’è di vero, e che cosa invece no, nelle tante notizie e dichiarazioni circolate su questi argomenti negli ultimi giorni.Al lato opposto dello spettro politico troviamo invece la “panzana pazzesca” di Nicola Fratoianni (Sinistra italiana) sull’India che venderebbe ai Paesi ricchi i vaccini di cui avrebbe invece disperatamente bisogno. Infine un’altra “panzana pazzesca”, di Licia Ronzulli (Forza Italia), che ha sostenuto che gli esponenti della Lega citati da Fedez nel suo discorso del 1° maggio sarebbero stati tutti espulsi dal partito per le proprie esternazioni nei confronti dell’omosessualità. Nella rubrica di debunking Camilla Vagnozzi ci racconterà delle foto del
-
Ma davvero Amazon non paga le tasse?
07/05/2021 Durata: 36minNell’episodio di Pagella Politica di questa settimana partiremo da Amazon: è vero che il colosso dell’e-commerce non ha pagato neanche un euro di tasse in Europa e in Italia? La questione è complessa e Laura Loguercio ci spiegherà perché un articolo della testata britannica The Guardian sul tema, pur riportando numeri corretti, lasci la storia a metà. Il secondo argomento è il presunto “scippo” ai danni del Sud di 60 miliardi di euro che gli sarebbero dovuti arrivare dal Piano nazionale di ripresa e resilienza: ma non c’è nessun accanimento del governo sulle regioni meridionali, chi lo sostiene ha fatto un’operazione scorretta coi numeri. Infine, andremo negli Stati Uniti per verificare se è vero che alla Howard University, frequentata al tempo dalla vicepresidente USA Kamala Harris, hanno cancellato il dipartimento di Studi classici perché gli autori greci e latini sarebbero tutti maschi e bianchi. Vi anticipiamo che la risposta è no: in questo caso si è voluta creare una polemica sul nulla. A tal proposito,
-
Di coprifuoco, dittature e paragoni sballati
30/04/2021 Durata: 39minIn questo episodio del podcast di Pagella Politica ci occuperemo del coprifuoco per contenere i contagi da Covid-19. La redazione ha verificato in quali altri Paesi dell’Unione europea è in vigore e in quali no: vi anticipiamo che l’80 per cento circa della popolazione Ue vive qualche forma di coprifuoco. E vedremo anche come alcune forze politiche italiane abbiano sfruttato l’occasione comunicativa delle celebrazioni per il 25 aprile, festa della Liberazione, per portare avanti la loro battaglia contro questa misura restrittiva.Sempre nella parte dedicata al fact-checking politico vi presentiamo un paio di affermazioni sbagliate pronunciate da politici, in questo caso due esponenti di Fratelli d’Italia: il primo è Fabio Rampelli, il quale ha offerto una stima errata del valore del marchio Alitalia; il secondo è Edmondo Cirielli, che è cascato su Def, immigrazione e Pil. Prima di passare la parola ai colleghi di Facta, Carlo Canepa ci racconterà dell’ultima impresa di Pagella Politica, il Fact-checking engage
-
Le vaccinazioni (in ritardo) mandano in confusione due governatori del Pd
23/04/2021 Durata: 46minIn questo episodio verificheremo quali errori hanno commesso parlando di vaccinazioni contro la Covid-19 i presidenti di due Regioni, Michele Emiliano (Pd) della Puglia e Vincenzo De Luca (Pd) della Campania. Sempre a proposito di campagna vaccinale, a che punto siamo con gli obiettivi dichiarati a metà marzo nel piano del commissario straordinario all’Emergenza coronavirus Francesco Paolo Figliuolo? Spoiler, non benissimo.Parleremo anche di un altro tema caldo della politica italiana, il coprifuoco: secondo la scienza, è una misura utile oppure è vero che non è efficace, come sostengono diversi politici di destra, centrodestra e non solo? E negli altri Paesi come sta andando? Infine, un piccolo extra: alcuni esponenti politici hanno diffuso la voce che sia stato abolito l’ergastolo per i mafiosi. No, non è così, e vi spieghiamo il perché.Nella rubrica di debunking, Camilla Vagnozzi ci racconterà di alcuni casi di disinformazione che hanno a che fare con il processo per la morte di George Floyd. Prosegue, ino