Pagella Politica Podcast

  • Autore: Vários
  • Narratore: Vários
  • Editore: Podcast
  • Durata: 125:39:18
  • Altre informazioni

Informações:

Trama

Il meglio del nostro fact-checking. Un episodio la settimana, con esperti e il team di Pagella Politica. Host: Tommaso Canetta. Prodotto da Jessica Mariana Masucci.

Episodi

  • Le figuracce di Zingaretti, Salvini e De Luca sulla pandemia

    16/04/2021 Durata: 35min

    In questo episodio i fact-checker di Pagella Politica racconteranno che cosa hanno detto di sbagliato in relazione alla pandemia di Covid-19 tre politici italiani di spicco: il presidente della Regione Lazio ed ex segretario del Pd Nicola Zingaretti, il segretario della Lega Matteo Salvini e il presidente della Regione Campania Vincenzo De Luca (Pd). Zingaretti è scivolato sulla variante inglese, attribuendole una contagiosità davvero eccessiva. Salvini, che per mesi ha fatto propaganda alla terapia col plasma iperimmune spiegando il suo mancato utilizzo su scala nazionale con teorie del complotto, ha visto crollare la sua retorica alla luce delle recenti evidenze scientifiche. Sempre il segretario leghista ha anche sostenuto che Lazio e Campania vorrebbero vaccinare i detenuti prima di anziani e disabili, salvo scoprire poi che la Lombardia a guida leghista lo fa da prima e più di tutte le altre regioni. Infine vedremo perché le parole forti di De Luca sull’intenzione di vacciniare chi vuole lui in Campania,

  • Dal milione di posti persi a riders e Jobs act: parliamo di lavoro

    09/04/2021 Durata: 38min

    Iniziamo questo episodio del podcast parlando di lavoro. Per prima cosa facciamo chiarezza sui reali numeri dell’occupazione in Italia: davvero è andato perso un milione di posti di lavoro durante la pandemia? Ascolteremo poi se è vero, come afferma Matteo Renzi (Italia Viva), che i fattorini delle piattaforme digitali per le consegne a domicilio, i cosiddetti riders, hanno diritto a maggiori tutele grazie al Jobs act. L’altro tema della pagina politica è la giustizia, e partendo dalle dichiarazioni di diversii politici, guarderemo ai reali numeri di intercettazioni, al sovraffollamento delle carceri e alla lentezza dei processi. La redazione Facta, invece, questa settimana si è dedicata a smascherare alcune truffe che corrono online, come quella di un robot da cucina a pochissimi euro, e due finti complotti sul tema dei vaccini contro la Covid-19. La pandemia è protagonista anche della sezione dedicata a scienza e medicina. Massimo Sandal ci spiegherà cosa c’è dietro il caso del Cile, dove, nonostante la cam

  • Governo di disunità nazionale: legge Zan e ius soli

    02/04/2021 Durata: 45min

    Lo ius soli, ritornato alla ribalta con il discorso di insediamento del neosegretario del Pd Enrico Letta, e la proposta di legge Zan sul contrasto all’omotransfobia, sono gli argomenti al centro di questo episodio. Quali sono gli ultimi sviluppi su questi due temi da sempre divisivi nel dibattito politico? Quale sarà il loro destino con il governo di unità nazionale guidato da Mario Draghi? Nella sezione dedicata alla politica, ci sarà spazio anche per la verifica di una dichiarazione dell’esponente della Lega Lorenzo Fontana: è vero che in Olanda e in Belgio la Divina Commedia è stata in parte censurata per non offendere la sensibilità degli islamici. Nella rubrica di debunking si celebrano due occasioni che cadono entrambe il 2 aprile: non solo è la Giornata internazionale dedicata al fact-checking ma inoltre Facta spegne la sua prima candelina! In occasione del compleanno del progetto rivolto a smascherare le notizie false, Camilla Vagnozzi ci insegnerà qualche trucco per distinguere le notizie vere dalle

  • I “numeri zombie” della politica: li ripetono tutti, ma sono falsi

    26/03/2021 Durata: 44min

    In questo episodio abbiamo fatto una rassegna di “numeri zombie” in cui ci siamo imbattuti nel nostro lavoro: si tratta di cifre che i politici (e non solo) amano far vivere nei loro discorsi ma che non sono vere, non stanno in piedi. Vedremo allora le recenti “sparate” di Conte sul giro d’affari delle mafie in Italia, degli antiproibizionisti sui posti di lavoro che creerebbe la legalizzazione della cannabis, di Meloni sulla lingua italiana “quarta più studiata al mondo”, per poi vedere un po’ di numeri-zombie che abbiamo controllato in passato: i 60 miliardi che costa la corruzione ogni anno all’Italia, i 6 milioni di disabili di cui spesso parla Salvini, e i 125 miliardi di Pil rappresentati dal calcio.Prima di passare alla rubrica sul debunking, la redazione di Pagella Politica farà anche una carrellata di dichiarazioni di politici verificate nell’ultima settimana, incluse quelle (errate) sui vaccini pronunciate dal premier Mario Draghi. Camilla Vagnozzi, nella sezione di debunking, si occuperà di una not

  • Vaccini e politica: quando l’informazione va in cortocircuito

    19/03/2021 Durata: 45min

    In questo episodio del podcast di Pagella Politica il tema principale è la vaccinazione contro la Covid-19. Per prima cosa annunciamo la pubblicazione di un nostro e-book sul tema della disinformazione sui vaccini. Quindi ci occuperemo di come alcuni politici italiani hanno gestito le informazioni sui vaccini, a partire da Giorgia Meloni e da una sua dichiarazione errata riguardo la cancelliera tedesca Angela Merkel e il vaccino AstraZeneca, fino alle previsioni sulla pandemia del membro dimissionario del Comitato tecnico scientifico Alberto Giovanni Gerli, passando per la verifica delle affermazioni dell’eurodeputata della Lega Francesca Donato e del deputato dello stesso partito, Claudio Borghi. Nella rubrica di debunking affronteremo alcuni casi di disinformazione a tema vaccini che circolano su Whatsapp e parleremo di un messaggio virale che in tanti hanno sospettato fosse una bufala e che invece riportava informazioni corrette sul contrasto alla violenza domestica durante il lockdown. Infine, la rubrica

  • Lo psicodramma del Pd

    12/03/2021 Durata: 40min

    Le dimissioni da segretario di Nicola Zingaretti rappresentano per il Partito Democratico solo l’ultima pagina della sua travagliata esistenza. Nell’episodio di questa settimana ripercorreremo quali sono stati i momenti salienti della storia del Pd nell’avvicendarsi di segretari, tra correnti, veleni e giaguari non smacchiati. A proposito di correnti vi forniremo anche una guida completa alle correnti del partito, per navigare informati tra le dichiarazioni di questi ultimi giorni, ma non prima di avervi spiegato punto per punto come avviene tecnicamente la nomina di un segretario del Pd. A completare la pagina politica, Tommaso Canetta ci parlerà di due delle dichiarazioni che in questi ultimi giorni la redazione di Pagella Politica ha verificato: la prima è del sottosegretario alla Salute Pier Paolo Sileri (M5S) e riguarda l’efficacia del vaccino russo Sputnik e di quelli cinesi; la seconda è del senatore Armando Siri (Lega) e riguarda l’inutilità – secondo lui – delle misure restrittive contro il diffonder

  • Quanto morde la crisi, quanto manca per i vaccini

    05/03/2021 Durata: 38min

    La crisi economica innescata dall’emergenza coronavirus nel 2020 ha fatto scivolare nella povertà assoluta oltre un milione di italiani in più rispetto all’anno precedente, e le cose sarebbero potute andare peggio senza vari interventi del governo, come ad esempio il blocco dei licenziamenti e il blocco degli sfratti. A proposito di quest’ultimo, in questo episodio del podcast di Pagella Politica analizzeremo - dati alla mano - una dichiarazione di Salvini, che vorrebbe allentare questo blocco per andare incontro alle ragioni dei proprietari di immobili. Vedremo poi come la pandemia abbia peggiorato, seppure in misura limitata, la situazione dell’occupazione femminile: la situazione di partenza era del resto già pessima sia nel Paese in generale sia, soprattutto, al Sud.Nella seconda parte passeremo, invece, a esaminare come sta andando la distribuzione dei vaccini finora in Italia: le scorte di vaccini inutilizzate sono troppe? Quante persone dovremmo vaccinare ogni giorno per assicurare un buon andamento de

  • Draghi, dame e sottosegretari

    26/02/2021 Durata: 34min

    Nella puntata di questa settimana, la redazione di Pagella Politica ha radiografato la squadra di governo - ormai completa di viceministri e sottosegretari - guidata da Mario Draghi. Partendo dalla rappresentanza di genere, andremo a vedere quali sono i titoli di studio dei rappresentanti dell’esecutivo (anche in un confronto col governo Conte II) e quali nomi hanno già fatto parte di esperienze di governo precedenti. Nella seconda parte dell’episodio i fact-checker ci presenteranno l’analisi di alcune delle dichiarazioni di politici che in questi ultimi giorni hanno meritato un giudizio da “pinocchio andante”. E quindi parleremo di Luigi Di Maio e delle risorse naturali del Congo, di Michele Sodano e del finanziamento pubblico all’editoria, di Matteo Salvini e degli sbarchi di migranti e di Isabella Rauti e dei femminicidi. Daremo anche conto del “Nì” che abbiamo dato a Maria Laura Mantovani per la sua dichiarazione sulle raccomandazioni dell’Ue sul reddito di cittadinanza.Nella rubrica di debunking, Camilla

  • Draghi giusti e sbagliati: il discorso della fiducia alla prova del fact-checking

    19/02/2021 Durata: 45min

    Questa settimana il Parlamento ha accordato la sua fiducia, con larga maggioranza, al governo Draghi. La redazione di Pagella Politica ha passato al setaccio il discorso che il premier ha rivolto al Senato, mercoledì 17 febbraio, isolando e verificando dieci affermazioni. Il risultato del loro fact-checking è che Mario Draghi non ha commesso errori clamorosi, ma nelle sue dichiarazioni vi sono comunque alcune esagerazioni e imprecisioni. Tra i temi toccati: il numero degli operatori sanitari contagiati durante la pandemia di covid-19, il calo dell’aspettativa di vita, la povertà, l’aumento delle diseguaglianze, il ruolo del turismo nell’economia italiana, il divario di genere e altro ancora. Pagella Politica vi presenta, poi, un nuovo progetto, nato in collaborazione con il Sole 24 Ore: si tratta de “I governi italiani ai raggi X”, un portale nel quale si possono trovare tutti i componenti dei governi che si sono susseguiti nella storia della Repubblica italiana fino a oggi, divisi per una serie di criteri di

  • Draghi, miti e leggende del prossimo presidente del Consiglio

    12/02/2021 Durata: 37min

    In questo episodio, dopo una ricostruzione dei fatti politici che negli ultimi giorni stanno portando alla nascita del governo Draghi, abbiamo per prima cosa cercato di capire come potrebbe essere il ministero per la Transizione ecologica sostenibile - la cui esistenza è un punto essenziale per il sì del M5S al futuro governo - e lo abbiamo fatto a partire da se esistono e come funzionano ministeri simili in Francia, Spagna e Cina. La redazione di Pagella Politica ha poi ricostruito sin dagli albori, che risalgono a circa dieci anni fa, la nascita e lo sviluppo di una sorta di mitologia che si è venuta a creare nella politica italiana attorno alla figura dell’ex presidente della Bce, l’uomo del “whatever it takes”. Prima di chiudere la parte politica, i fact-checker hanno verificato una dichiarazione di Giorgia Meloni: è vero, come sostenuto dalla leader di Fratelli d’Italia, che nessuna altra nazione ha sospeso o rinviato le elezioni a causa della pandemia?Anche la sezione di debunking questa settimana è inc

  • Per difendersi dai contagi meglio Draghi che le urne?

    05/02/2021 Durata: 37min

    Il presidente della Repubblica Sergio Mattarella ha detto che, visto il momento cruciale per epidemia, vaccini, crisi economico-sociale e fondi europei, è meglio un governo tecnico che le urne. Inoltre chi ha votato perché la legislatura era finita, secondo Mattarella, ha visto aumentare i contagi. Specularmente Matteo Salvini ha detto invece che votare in pandemia non è un dramma, tanto che un tot di Paesi (elencati dal leader leghista) andranno presto alle urne. Abbiamo verificato e entrambi hanno ragione ma le loro affermazioni non sono esenti da possibili critiche.Un’altra questione, spesso tirata in ballo in questi giorni, è che i governi tecnici siano un fenomeno tipico italiano. É vero o anche altri Paesi hanno vissuto questa esperienza? Occupazione femminile (ma non solo), vendita di armi dall’Italia all’Egitto e le regole europee sulle etichette degli alcolici sono, poi, gli argomenti sui quali i fact-checker hanno fatto un po’ di chiarezza analizzando alcune dichiarazioni di Quartapelle (Pd), Palazz

  • Quer pasticciaccio brutto dell’indice Rt in Lombardia

    29/01/2021 Durata: 41min

    In questa puntata ci occuperemo della polemica che ha tenuto banco in Italia durante l’ultima settimana: quella sul calcolo sbagliato dell’indice Rt, l’indice di trasmissibilità del virus responsabile della covid-19, in Lombardia. L’errore è costato ai lombardi una settimana in più del necessario in zona rossa e, come vedremo, il presidente della Regione Attilio Fontana sbaglia nel ribadire che la Regione sia esente da responsabilità. Ma prima di occuparci di questo, andremo a verificare quali promesse ha mantenuto e quali no l’uscente governo Conte bis, pandemia permettendo. Infine, i fact-checker hanno vagliato l’affermazione di Matteo Salvini (Lega), secondo il quale la bozza del Recovery plan italiano sarebbe già stata bocciata dall’Ue, e alcune dichiarazioni di Matteo Renzi (Italia Viva), sui motivi che hanno spinto il suo partito ad aprire la crisi di governo. Alla luce di recenti fatti di cronaca, la rubrica di debunking tratterà il tema della presunta diffusione sui social di contenuti che istigherebb

  • Il fact-checking della crisi in Parlamento

    22/01/2021 Durata: 29min

    La crisi di governo in Italia è il primo argomento di cui ci occuperemo anche questa settimana: la redazione di Pagella Politica ha infatti sottoposto a fact-checking le dichiarazioni rese dal presidente del Consiglio Giuseppe Conte alla Camera e in Senato in occasione del voto di fiducia. Conte, rivendicando i successi che l’esecutivo avrebbe conseguito, ha affermato un paio di inesattezze: la prima riguardo la campagna vaccinale contro la Covid-19 e la seconda sull’aumento degli immatricolati alle università del Sud. Non solo le parole del presidente del Consiglio ma anche quelle di esponenti di maggioranza e opposizione sono state messe alla prova dei fatti. Ascolteremo perché risulta infondata l’accusa mossa al governo dalla senatrice ex M5s Tiziana Drago di aver introdotto sui documenti dei minori la dizione “genitore 1” e “genitore 2” al posto di “padre” e “madre”.Nella rubrica di debunking, Simone Fontana in questo episodio ci spiegherà cosa significa davvero la modifica della privacy proposta ai suoi

  • Guida alla crisi di governo

    15/01/2021 Durata: 33min

    Nell’episodio di questa settimana ci occuperemo dell’attuale crisi di governo in Italia. Partiremo dallo spiegare il significato di parole ed espressioni che si sentono nel dibattito politico di questi giorni, da che cos’è la parlamentarizzazione a chi sono i cosiddetti “costruttori”, per poi ricordare com’è andata quando altri governi in passato sono caduti e quali sono i motivi che hanno innescato la situazione in corso. I fact-checker hanno poi verificato le dichiarazioni di Matteo Salvini (Lega) e Giorgia Meloni (FdI), secondo i quali l’utilizzo del Recovery fund imporrebbe l’austerità ai Paesi che useranno le risorse europee. Infine, scopriremo perché il governo non ha mantenuto la sua promessa di arrivare a fare 350 mila test per il coronavirus al giorno. Nella rubrica di debunking Camilla Vagnozzi ci racconterà che cosa c’è dietro una storia pubblicata, e poi rimossa, sull’account Facebook del presidente Giuseppe Conte durante le ore cruciali dell’apertura della crisi di governo; torneremo poi negli St

  • Tutte le bufale sull’assalto al Congresso americano

    08/01/2021 Durata: 35min

    Il 6 gennaio 2021 un gruppo di manifestanti pro Trump ha dato l’assalto alla sede del Congresso americano. Come spesso succede con eventi così rilevanti, la disinformazione ha subito iniziato a correre in Rete. Con Camilla Vagnozzi di Facta vi racconteremo tutte le notizie false che sono circolate sull’assalto a Capitol Hill, dalla presenza di persone con tatuata la falce e il martello al vicepresidente Mike Pence che avrebbe cambiato la sua immagine di copertina su Twitter mettendo una foto di Joe Biden e Kamala Harris. Ma, prima di andare oltreoceano, ci dedicheremo a quel che accade a casa nostra, e non è poco. Il team di Pagella Politica questa settimana si è occupato dei vaccini contro la covid-19 e, in particolare, di come se la sta cavando finora l’Italia con la loro distribuzione e somministrazione; della polemica riguardo le dosi extra di vaccino che la Germania avrebbe provato ad acquistare, in barba al piano europeo; e di quali sono i limiti del sostenere che dovremmo “copiare” l’operato di Israele

  • I peggiori errori nelle dichiarazioni dei politici italiani nel 2020

    18/12/2020 Durata: 38min

    E’ il momento delle classifiche di fine anno anche per Pagella Politica: nell’ultimo episodio del 2020 i fact-checker vi chiedono di votare la dichiarazione più clamorosamente sbagliata che la politica italiana ci ha offerto negli ultimi 12 mesi. Vi presentiamo le 8 dichiarazioni finaliste: tra numeri sbagliati, hamburger vegani e gaffe sugli Stati fondatori dell’Unione europea, sono state selezionate 4 dichiarazioni di esponenti maggioranza - incluso il premier Giuseppe Conte -, 3 provenienti dalle file dell’opposizione e una di un tecnico, il commissario straordinario per l’emergenza coronavirus Domenico Arcuri. Quale è stato l’errore peggiore? Fateci sapere la vostra opinione, votando sul sito www.pagellapolitica.it. Anche per Facta è tempo di bilanci: Camilla Vagnozzi in questo episodio racconta quali sono state le storie e le antibufale di Facta più lette degli ultimi mesi, dall’approfondimento sugli asintomatici a una falsa notizia su Bill Gates e la Pfizer. Infine, per la rubrica di scienza e medicina,

  • Tutto quello che dovreste sapere dell'assurdo complotto di QAnon

    11/12/2020 Durata: 34min

    Politici di Washington, miliardari e celebrità di Hollywood che si dedicano a satanismo e pedofilia mentre complottano segretamente per assassinare il presidente degli Stati Uniti Donald Trump? Pagella Politica e Facta hanno dedicato questo episodio del podcast interamente a QAnon, la teoria del complotto più assurda e paradossalmente più seguita degli ultimi anni. Dalle origini sul web fino alle inquietanti ripercussioni nel mondo reale, vi raccontiamo tutto ciò che dovreste sapere per difendervi dalla disinformazione diffusa da questo movimento, che è partito come un fenomeno americano ma sta iniziando a fare proseliti anche in Italia. In chiusura, vi offriamo anche qualche consiglio per comportarvi responsabilmente nel caso in cui vi rendiate conto che un vostro conoscente sia caduto nella trappola di questa colossale bufala e abbia iniziato a propagandare sui social le notizie false del fantasioso mondo di Q. Seguiteci sui nostri siti https://pagellapolitica.it/ e https://facta.news/ sui nostri profili Fa

  • Nascita di una infodemia: come è circolata la disinformazione sul coronavirus in Italia

    04/12/2020 Durata: 38min

    Come è dilagata in Italia l’epidemia di notizie false e fuorvianti sul coronavirus? In questo episodio ricostruiamo, dalle prime fake news apparse a gennaio fino alle bufale che hanno accompagnato l’arrivo della seconda ondata a ottobre, come è cambiata la disinformazione sul tema coronavirus nel nostro Paese, attraverso le varie fasi che abbiamo vissuto: primi casi, lockdown, tregua estiva, drammatico peggioramento autunnale. Falsi documenti ufficiali diffusi in Rete, video modificati, legami fasulli tra coronavirus e 5G, teorie del complotto sul virus creato in laboratorio sono solo alcune delle notizie che Camilla Vagnozzi, responsabile del progetto Facta (https://facta.news/) di Pagella Politica, ha dovuto analizzare e smontare nel corso di questi mesi. Seguiteci sul nostro sito https://pagellapolitica.it/ e sui nostri profili Facebook, Instagram e Twitter.Host: Tommaso CanettaEpisodio scritto da Tommaso Canetta, Camilla VagnozziProducer: Jessica Mariana MasucciLINK UTILIhttps://facta.news/storie/2020/06

  • Niente Natale sulla neve: ma siamo gli unici in Europa a chiudere le stazioni sciistiche?

    27/11/2020 Durata: 34min

    Il primo tema che affrontiamo in questo episodio è la chiusura delle stazioni sciistiche italiane durante le prossime festività natalizie, ipotizzata dal governo italiano per evitare un aumento dei contagi da covid-19. Ha ragione il segretario della Lega Matteo Salvini quando afferma che gli altri Stati intorno all’Italia o hanno aperto o si preparano ad aprire? Ci occuperemo, poi, della polemica politica sorta attorno allo sciopero dei dipendenti del pubblico impiego, proclamato in un momento di forte crisi come quella che stiamo vivendo. E, a proposito di crisi economica, la redazione di Pagella Politica è andata anche a verificare se ci sono davvero dei ritardi da perte dell’Italia nella presentazione alla Commissione europea dei piani di riforma necessari per ottenere la nostra parte di Recovery fund. Inoltre, i fact-checker cercheranno di fare un po’ di chiarezza sui numeri che riguardano la violenza sulle donne, a seguito di una affermazione sbagliata del premier Giuseppe Conte. Nella rubrica di debunki

  • Come nasce, e dove può andare a finire, lo strappo di Polonia e Ungheria sul Recovery Fund

    20/11/2020 Durata: 36min

    L’episodio di questa settimana si occuperà innanzitutto di Unione Europea e del veto posto da Polonia e Ungheria all’approvazione del Recovery Fund, il piano di aiuti da 750 miliardi di euro, del quale l’Italia è la principale beneficiaria. Con Carlo Canepa spiegheremo come siamo arrivati a questo veto e quali possono essere gli scenari futuri, oltre a chiarire quanti soldi prendono dall’Ue questi due paesi. E, sempre in tema di fondi europei, quante volte avete sentito dire che noi italiani non sappiamo spendere in modo efficiente i soldi che arrivano da Bruxelles? Il team di Pagella Politica è andato a verificare quanto ci sia di vero in questa affermazione. Nella seconda parte di questo episodio si tornerà a parlare dell’emergenza sanitaria in Italia, con il fact-checking delle parole pronunciate dal commissario straordinario all’emergenza coronavirus Domenico Arcuri durante la trasmissione “Che tempo che fa”, trasmessa su su Rai3 il 15 novembre scorso.Per la rubrica dedicata a fake news, bufale e dintorni

pagina 11 Digita qui 16