Pagella Politica Podcast

  • Autore: Vários
  • Narratore: Vários
  • Editore: Podcast
  • Durata: 125:39:18
  • Altre informazioni

Informações:

Trama

Il meglio del nostro fact-checking. Un episodio la settimana, con esperti e il team di Pagella Politica. Host: Tommaso Canetta. Prodotto da Jessica Mariana Masucci.

Episodi

  • Trasparenza dei dati, riforme, vaccini: di che cosa abbiamo bisogno contro la Covid-19

    13/11/2020 Durata: 32min

    Pagella Politica ha promosso con altri partner la campagna #datiBeneComune per chiedere al governo di rendere i dati italiani sulla pandemia da covid-19 più accessibili e facilmente consultabili. Avere maggiore trasparenza sui dati che riguardano l’emergenza sanitaria è prioritario per chi fa corretta informazione ed è una esigenza per tutti i cittadini.La covid-19 è, dunque, al centro di questo episodio: parleremo non solo di dati, ma anche della querelle sulle competenze dello Stato e delle Regioni in materia di sanità e della connessa proposta di riforma del Titolo V della Costituzione. Inoltre analizzeremo la gestione della comunicazione da parte del governo sull’arrivo del vaccino contro il coronavirus e daremo le ultime notizie in proposito.Ma prima di iniziare, i fact-checker sono tornati in apertura di puntata sull’esito del voto negli Stati Uniti, perché a quanto pare tra i leader della destra sovranista europea solo Matteo Salvini ha rilanciato una bufala pro-Trump: non è infatti vero che in alcune

  • USA 2020: il fact-checking delle elezioni americane

    06/11/2020 Durata: 34min

    L’episodio di questa settimana è dedicato alla sfida elettorale negli Stati Uniti, dove a tre giorni dal voto ancora non è stato proclamato un vincitore tra il presidente uscente Donald Trump e lo sfidante Joe Biden. La redazione di Pagella Politica vi guiderà in quella che si sta dimostrando una vera e propria giungla di notizie false, inesatte o travisate, spesso diffuse o condivise proprio dal presidente uscente. Come si stanno comportando i media tradizionali? E quali azioni contro la disinformazione stanno adottando i principali social network? Da parte loro, i nostri fact-checker hanno anche studiato quali di queste notizie false hanno attraversato l’Atlantico e sono giunte fino in Italia. Di Italia e Stati Uniti si parla anche nella sezione sul debunking, che stavolta invece ospita l’analisi di Simone Fontana, redattore di Facta.news, su come la comunicazione del segretario della Lega Matteo Salvini somigli sempre più a quella del presidente Trump.Infine, Massimo Sandal nella rubrica di disinformazione

  • Tracciamento, trasporti, scuole: gli errori del governo sui nuovi contagi

    30/10/2020 Durata: 30min

    Anche in questo episodio ci occuperemo della seconda ondata dell’epidemia di Covid-19 in Italia. Siamo partiti verificando le dichiarazioni sbagliate o inesatte di tre esponenti del governo, a cominciare dal premier Giuseppe Conte. Secondo Conte il sistema di tracciamento dei nuovi contagiati starebbe funzionando bene, ma in realtà le cose non stanno così e vi spieghiamo il perché, dati alla mano. Il secondo esponente dell’esecutivo protagonista del fact-checking di questa settimana è il ministro dei Trasporti Paola De Micheli (Pd), che in una trasmissione televisiva ha attribuito all’Italia ben due primati mondiali nella lotta alla pandemia. Il ministro dell’Istruzione Lucia Azzolina (M5S), è invece cascata su un paragone con la Francia riguardo i contagi all’interno delle scuole. Per l’opposizione, la redazione di Pagella Politica ha poi scelto di verificare tre affermazioni errate pronunciate dal segretario della Lega Matteo Salvini in una intervista al quotidiano La Verità.Nella rubrica di debunking Camil

  • Gli errori e le correzioni di Conte sul nuovo Dpcm

    23/10/2020 Durata: 32min

    In questo episodio analizzeremo le parole del presidente del Consiglio Giuseppe Conte a proposito della seconda ondata di contagi da Covid-19, pronunciate domenica 18 ottobre in conferenza stampa e mercoledì 21 in Senato. Riguardo alcuni temi, come il confronto tra la nostra ripresa economica e quella di altri Paesi europei o l’aumento del personale sanitario, i fact-checker hanno rilevato delle differenze tra ciò che ha detto il premier nella prima e nella seconda occasione. Sempre rimanendo in tema di epidemia, la redazione di Pagella Politica si è occupata di una dichiarazione del ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti Paola De Micheli, basata su uno studio inesistente, a proposito del contagio che avviene sui mezzi di trasporto pubblico. Nella terza parte dell’episodio, sono state sottoposte a verifica le affermazioni del segretario della Lega Matteo Salvini riguardo l’Ue che ci imporrebbe la “carne senza carne” e della leader di Fratelli d’Italia Giorgia Meloni sul presunto furto della vetta del M

  • Covid-19: come leggere i numeri della seconda ondata di contagi in Italia

    16/10/2020 Durata: 41min

    In questo episodio ci occuperemo della seconda ondata di contagi da Covid-19 che stiamo vivendo negli ultimi giorni in Italia. In particolare, il team di Pagella Politica ha spiegato perché, pur avendo questa seconda ondata raggiunto picchi di contagi giornalieri più alti di quelli della prima, la situazione è comunque diversa e migliore di sei-sette mesi fa. Tra i dati da tenere d’occhio c’è quello dei posti occupati nelle terapie intensive degli ospedali: è vero, come sostenuto da alcuni esponenti del governo, che ci sarebbero 11mila posti letto disponibili? Inoltre, i fact-checkers hanno verificato una dichiarazione del presidente della Regione Marche Francesco Acquaroli, riguardo l’utilità dell’app di tracciamento Immuni. Continueremo poi a parlare di pandemia da coronavirus anche nelle nostre rubriche: Camilla Vagnozzi, nella sezione di debunking, ci spiegherà perché è assolutamente falso dire che è più probabile morire colpiti da un meteorite che non di Covid-19; mentre Massimo Sandal ci chiarirà cosa d

  • Migranti, che cosa cambia davvero con le modifiche ai decreti sicurezza

    09/10/2020 Durata: 42min

    In apertura di questo episodio, il team di Pagella Politica ha chiarito quali sono i reali effetti della proroga dello stato di emergenza decisa dal governo, per poi passare al tema dell’immigrazione. In particolare, i fact-checkers hanno analizzato in che modo sono stati effettivamente modificati i decreti sicurezza voluti a suo tempo da Salvini, per poi sottoporre a verifica due dichiarazioni, anch’esse riguardante i migranti: una del presidente del Parlamento europeo David Sassoli, del Pd, e una di Giorgia Meloni, leader di Fdi.Sempre con Carlo Canepa siamo poi passati a esaminare quanto affermato dal ministro per l’Istruzione Lucia Azzolina in una recente intervista al quotidiano La Stampa, soprattutto per quanto riguarda la diffusione del Covid-19 tra i banchi di scuola. Da questa settimana annunciamo poi una novità: alla rubrica di debunking, che con Camilla Vagnozzi di occuperà dello strano caso di Selene Delgado Lopez, si affiancherà una sezione specificamente dedicata alla disinformazione in campo me

  • Il caso Tridico alla prova del fact-checking: ecco perché la Lega ha la coscienza sporca

    02/10/2020 Durata: 29min

    Il primo tema che tratteremo in questo episodio è stato l’oggetto di accese polemiche nei giorni scorsi: stiamo parlando del caso dell’aumento di stipendio del presidente dell’Inps Pasquale Tridico. Il team di Pagella Politica ha ricostruito passo dopo passo che cosa è davvero successo e quali sono state le reali responsabilità politiche. Ci sposteremo poi in Europa, per capire come potrebbe cambiare in futuro la gestione europea del fenomeno migratorio: andremo, infatti, a verificare che cosa c’è scritto nella proposta della Commissione europea di riforma del regolamento di Dublino e se davvero è una fregatura per l’Italia.Infine i fact-checkers ci spiegheranno perché è falso affermare, come hanno fatto numerosi politici di destra e varie testate, che una convenzione internazionale da poco ratificata dall’Italia (la convenzione di Faro) crea il rischio che si debbano velare le statue di nudo esposte nel nostro Paese per non offendere i sentimenti religiosi di musulmani e altre minoranze.Nella rubrica di debu

  • Chi ha vinto, chi ha perso, chi l’ha sparata più grossa: la verità dei fatti su referendum e regionali

    25/09/2020 Durata: 30min

    In questo episodio il team di Pagella Politica ha verificato alcune dichiarazioni dei politici italiani seguite alla vittoria del sì al referendum sul taglio del numero dei parlamentari e ai risultati delle elezioni regionali. È vero che, come affermano alcuni esponenti delle opposizioni, l’attuale Parlamento è diventato illegittimo e bisogna sciogliere le Camere e tornare al voto? Quando entrerà in vigore la riforma sul taglio delle poltrone, avremo il Parlamento più piccolo d’Europa, almeno tra gli Stati più grandi? E l’affluenza alle urne, come sostiene il premier Giuseppe Conte, è stata così straordinaria?Anche sui risultati delle elezioni regionali è partito il solito balletto di affermazioni e cifre: chi è il primo partito, quante regioni governa quale alleanza, chi guadagna e chi perde voti a livello nazionale… I fact-checker hanno controllato se quanto detto dai politici in questi giorni corrisponda al vero oppure no.Nella rubrica dedicata a notizie false e debunking, questa settimana è spuntato un p

  • SPECIALE: Guida al referendum sul taglio dei parlamentari

    18/09/2020 Durata: 31min

    Il 20 e 21 settembre in Italia si vota per il referendum confermativo sul taglio del numero dei parlamentari. A pochi giorni dal voto in molti sono ancora confusi sulle caratteristiche della riforma costituzionale e sui suoi effetti: per portare nel dibattito sul referendum un po’ di fatti, numeri e dati verificati, il team di Pagella Politica ha creato uno speciale sull’argomento, riportando anche le ragioni del sì e quelle del no. Il questa puntata del podcast ci concentreremo su alcuni temi ricorrenti della propaganda pro o contro la riforma, come ad esempio il reale risparmio per le casse pubbliche che genererebbe la riduzione degli onorevoli, come cambierà la rappresentanza dei cittadini in Parlamento, quali sono stati i tentativi precedenti di riforma o, ancora, quali sono gli argomenti più convincenti del sì e del no. Anche la rubrica di debunking questa settimana ci racconterà una bufala sul referendum: qualcuno in Rete ha diffuso la notizia, ovviamente falsa, secondo cui votando sì si voterebbe autom

  • I numeri corretti di Speranza sulla scuola e quelli sbagliati di Conte sul Covid-19

    11/09/2020 Durata: 22min

    A pochi giorni dalla riapertura delle scuole in gran parte d’Italia, il team di Pagella Politica ha verificato l’esattezza delle cifre che il ministro della Salute Roberto Speranza ha dato in proposito. Quanti soldi sono stati stanziati, quante assunzioni di insegnanti sono state autorizzate e quante sono già avvenute, e come è andata con il bando per l’acquisto dei nuovi banchi (inclusi i celebri banchi con le rotelle) sono le domande a cui i fact-checker hanno risposto, dati alla mano. L’argomento della seconda parte dell’episodio sono alcuni numeri sull’epidemia di Covid-19 dati dal presidente del Consiglio Giuseppe Conte, durante l’intervento alla festa annuale del Fatto quotidiano, che Pagella Politica ha verificato essere sbagliati. Infine la rubrica di debunking si è occupata prima di verificare diverse bufale circolate sui social in questi giorni che hanno per oggetto politici italiani di ogni schieramento, e poi – in occasione del suo diciannovesimo anniversario – di stilare un elenco delle principal

  • Scuola e Covid: la mappa dell’uso della mascherina in Europa

    04/09/2020 Durata: 27min

    In questo episodio abbiamo affrontato il tema caldo del dibattito pubblico di questi giorni: la riapertura delle scuole e l’uso delle mascherine per prevenire il contagio di Covid-19 tra gli studenti. Che cosa succede negli altri grandi paesi d’Europa? Le regole stabilite dall’Italia fanno eccezione? Ma, soprattutto, quali sono le basi scientifiche per queste decisioni, in particolare per la suddivisione di fasce di età per le quali l’uso della mascherina è obbligatorio oppure no?Nella seconda parte tratteremo un altro tema ricorrente della politica italiana: Lega e Fratelli d’Italia sostengono che sia in corso nel nostro paese una “invasione” di migranti. Numeri alla mano, abbiamo cercato di fare il punto della situazione, con un occhio di riguardo alla situazione a Lampedusa.Infine, Tommaso Canetta e Carlo Canepa ci hanno dato un’anticipazione delle analisi che stanno conducendo riguardo il referendum sul taglio dei parlamentari, al quale sarà dedicato uno speciale del nostro podcast il 18 settembre prossim

  • Covid-19: perché l’aumento dei casi non dipende dai tamponi

    28/08/2020 Durata: 28min

    In questo episodio analizziamo che cosa sta succedendo in Italia con l’aumento dei casi di coronavirus, tornati ai numeri di maggio. Per iniziare abbiamo risposto a due domande che sono circolate in questi ultimi giorni: è vero che i positivi di oggi sono “diversi” dai quelli di maggio? Ed è vero che il numero dei casi di Covid-19 è aumentato perché si stanno eseguendo più tamponi? Spostandoci sul versante economico dell’emergenza coronavirus, abbiamo anche verificato un’affermazione dell’esponente di Italia Viva Luigi Marattin, secondo il quale lo Sure, il prestito europeo per supportare l’occupazione, funziona esattamente come il Pandemic Crisis Support, lo strumento del tanto discusso Mes, dedicato invece alle spese sanitarie degli Stati europei che stanno affrontando l’attuale crisi. Prima di passare alla nostra sezione di debunking, vi aggiorneremo infine su come è finita, per ora, la vicenda dell’ordinanza della Regione Sicilia che chiedeva di sgomberare i centri di accoglienza per i migranti e bloccare

  • L’errore di Trump: in Italia non è in corso una seconda ondata di Covid-19

    07/08/2020 Durata: 27min

    In questo episodio siamo tornati a parlare di coronavirus. La prima affermazione che abbiamo sottoposto a fact-checking è stata quella del presidente degli Stati Uniti Donald Trump, secondo il quale in alcuni Paesi, tra cui l’Italia, è in corso una seconda ondata di contagi. Sull’Italia Trump sbaglia e se è vero che negli altri Paesi citati – Australia, Francia e soprattutto Spagna – la situazione stia peggiorando, è però anche vero che gli Stati Uniti sono in una situazione ancora peggiore.Abbiamo poi verificato se il 25% dei nuovi contagi in Italia riguardi immigrati sbarcati nel nostro Paese, come sostenuto tra gli altri da Giorgia Meloni, e abbiamo scoperto che le cose non stanno esattamente a questo modo. Infine, abbiamo provato a fare un po’ di chiarezza su cosa dicono veramente i dati dell’ultima indagine Istat sulla diffusione della Covid-19 nel nostro Paese. Nella rubrica dedicata al debunking, Simone Fontana ci racconterà delle teorie complottiste circolate sul web subito dopo l’incidente al porto d

  • Evasione, pensioni, lavoro e non solo: il fact-checking di cinque luoghi comuni sull’Italia

    31/07/2020 Durata: 28min

    Durante il dibattito pubblico che ha preceduto l’accordo sul Recovery fund, in Italia e in Europa sono stati ripetuti alcuni luoghi comuni - a volte lusinghieri, a volte no - sugli italiani. Nell’episodio di questa settimana, il team di Pagella Politica ne ha scelti cinque e ha verificato se si basano su fatti e dati reali oppure no. Per esempio, è vero che da noi si lavora meno che nel resto dell’Europa? Oppure, siamo davvero il Paese con l’evasione fiscale più alta del continente? E davvero abbiamo l’età pensionabile più alta di tutti?Nella rubrica dedicata a debunking e disinformazione, invece, Camilla Vagnozzi si occuperà della paura per l’arrivo di una nuova pandemia. Seguiteci sul nostro sito https://pagellapolitica.it/ e sui nostri profili Facebook, Instagram e Twitter.Host: Tommaso CanettaEpisodio scritto da Tommaso Canetta e Camilla Vagnozzi; ha collaborato Carlo CanepaProducer: Jessica Mariana MasucciLINK UTILIhttps://pagellapolitica.it/blog/show/704/il-ministro-austriaco-ha-ragione-in-italia-si-la

  • Recovery fund: istruzioni per l’uso

    24/07/2020 Durata: 27min

    In questo episodio del nostro podcast vi spiegheremo tutto quello che c’è da sapere sull’accordo raggiunto dal Consiglio europeo sulle risorse economiche che gli Stati membri riceveranno per fare fronte alla crisi post pandemia: in altre parole, come funzionerà il Recovery fund di cui tutti parlano. Ci saranno condizioni da rispettare? I singoli Stati avranno un diritto di veto? Come andranno restituiti questi soldi? Abbiamo verificato queste ed altre questioni legate allo storico accordo, e dato i numeri del caso.Nella rubrica di debunking questa settimana Camilla Vagnozzi ci racconterà poi la bufala sull’esistenza di rimedi omeopatici per prevenire la Covid-19. Seguiteci sul nostro sito https://pagellapolitica.it/ e sui nostri profili Facebook, Instagram e Twitter.Host: Tommaso CanettaEpisodio scritto da Tommaso Canetta e Camilla Vagnozzi; ha collaborato Carlo CanepaProducer: Jessica Mariana MasucciLINK UTILIhttps://pagellapolitica.it/blog/show/725/nuovo-recovery-fund-salvini-e-meloni-esagerano-sul-diritto-

  • Accordo governo-Autostrade: vincitori e vinti

    17/07/2020 Durata: 27min

    In questo episodio ci occuperemo dell’accordo preliminare firmato dal governo e da Aspi, Autostrade per l’Italia. Cosa c’è scritto? Chi vince e chi perde? I Benetton ci rimettono o ci guadagnano? E i contribuenti italiani hanno motivo di preoccuparsi? Per rispondere a queste, e ad altre, domande abbiamo verificato le principali affermazioni riguardo l’accordo diffuse dal Blog delle Stelle, l’organo di informazione del M5S.Nella rubrica dedicata al debunking, Camilla Vagnozzi, prima di passare in rassegna un po’ di foto che sono state decontestualizzate rispetto alla notizia originaria e pubblicate sui social media, ci informerà sul nuovo servizio di segnalazione anti-bufale che la redazione di Facta ha attivato via WhatsApp al numero 3421829843. Seguiteci sul nostro sito https://pagellapolitica.it/ e sui nostri profili Facebook, Instagram e Twitter.Host: Tommaso CanettaEpisodio scritto da Tommaso Canetta e Camilla Vagnozzi; ha collaborato Carlo CanepaProducer: Jessica Mariana MasucciLINK UTILIhttps://pagellap

  • Centrodestra in piazza: il fact-checking

    10/07/2020 Durata: 17min

    Nella prima parte dell’episodio di questa settimana, il team di Pagella Politica ha sottoposto alla prova del fact-checking alcune affermazioni degli esponenti di centrodestra che hanno parlato il 4 luglio scorso dal palco della manifestazione di piazza del Popolo a Roma. In particolare, hanno verificato le affermazioni della leader di Fratelli d’Italia Giorgia Meloni riguardo la legge sull’omotransfobia e riguardo l’immigrazione; quanto detto dal vicepresidente di Forza Italia Antonio Tajani sui patti Italia-Cina e sull’elezione del premier in Italia; infine, la dichiarazione del segretario della Lega Matteo Salvini sulle previsioni dell’Istat per il calo di nascite in Italia. 
La seconda parte dell’episodio è dedicata alla questione delle auto blu, che secondo il leader di Italia Viva Matteo Renzi sarebbero diminuite sotto il suo mandato da premier e invece aumentate con la presenza del M5S al governo: è vero oppure no? La rubrica di debunking di questa settimana tratterà, tra le altre cose, una foto-bufala

  • Tagli alla sanità in Italia: che cosa c’entra l’Ue?

    03/07/2020 Durata: 24min

    L’Unione europea negli ultimi anni ha davvero chiesto all’Italia di tagliare le spese per la sanità pubblica, come sostenuto dal ministro degli Esteri Luigi Di Maio? In questo episodio per prima cosa verificheremo se questi tagli alla sanità ci sono effettivamente stati e, soprattutto, se l’affermazione di Di Maio sulle colpe di Bruxelles è giusta o sbagliata. Il secondo fact-checking di questa settimana riguarda poi il leader di Italia Viva Matteo Renzi e le sue dichiarazioni circa le previsioni degli scienziati consulenti del governo a proposito del numero di contagi da Covid-19 in Italia. Passeremo poi ad analizzare lo scontro sulla riapertura delle scuole tra il segretario leghista Matteo Salvini e la ministra dell’Istruzione Lucia Azzolina. Nella rubrica di debunking di questa settimana, la redazione di Facta ci porterà oltreoceano per smascherare due clamorose bufale sul coronavirus.Seguiteci sul nostro sito https://pagellapolitica.it/ e sui nostri profili Facebook, Instagram e Twitter.Host: Tommaso Can

  • Meno Iva per tutti: converrebbe davvero oppure no?

    26/06/2020 Durata: 23min

    La prima parte di questo episodio è sull’ipotesi, discussa tra gli altri dal premier Giuseppe Conte, di abbassare l’Iva per contrastare la crisi economica post epidemia da coronavirus. In altri Paesi europei è stato già fatto, ma come sempre la questione non è semplice come appare. I fact-checker si sono poi dedicati ad altre due notizie della settimana: la decisione della Regione Umbria di non consentire il day hospital per le pazienti che si sottopongono a interruzione volontaria di gravidanza con la pillola abortiva; e il caso sollevato dalla Lega sui social riguardo una petizione per modificare un’immagine dell’arcangelo San Michele che richiamerebbe in qualche modo l’uccisione di George Floyd. Infine, la nostra rubrica di debunking ci terrà aggiornati sulle ultime bufale circa la diffusione della pandemia di Covid-19.Seguiteci sul nostro sito https://pagellapolitica.it/ e sui nostri profili Facebook, Instagram e Twitter.Host: Tommaso CanettaEpisodio scritto da Tommaso Canetta e Camilla VagnozziProducer:

  • Reddito di cittadinanza e quota 100: flop o successo?

    19/06/2020 Durata: 23min

    Vi ricordate del primo governo Conte, formato da Lega e M5S? È trascorso quasi un anno dalla fine di quell’esperienza politica e possiamo trarre qualche conclusione su come è andata l’applicazione dei due provvedimenti più noti: il reddito di cittadinanza e quota 100. Nel caso del reddito di cittadinanza, i fact-checker hanno verificato se davvero è stata “abolita” - o comunque molto ridotta - la povertà in Italia. Per l’altro cavallo di battaglia del Conte I, quota 100, la domanda cui hanno provato a rispondere è stata: per ogni pensionato che ha lasciato il lavoro, uno o addirittura più giovani sono stati assunti al suo posto? Nella terza parte dell’episodio, Carlo Canepa ci ha aiutato a fare luce sulla questione dati della Regione Lombardia sull’epidemia da Covid-19 che sarebbero “spariti", almeno secondo il sindaco di Bergamo Giorgio Gori.Infine, nella sezione di debunking questa settimana parleremo della controversia YouTube-RadioRadio e di... sushi. Seguiteci sul nostro sito https://pagellapolitica.it/

pagina 12 Digita qui 16