Trama
Il meglio del nostro fact-checking. Un episodio la settimana, con esperti e il team di Pagella Politica. Host: Tommaso Canetta. Prodotto da Jessica Mariana Masucci.
Episodi
-
La verità su tamponi e zone rosse in Lombardia
10/04/2020 Durata: 20minIn questo episodio, il team di Pagella Politica ha approfondito due questioni molto dibattute durante questa emergenza coronavirus e che riguardano la regione più afflitta d’Italia dall’epidemia: la Lombardia. In primo luogo, i fact-checkers hanno chiarito una volta e per tutte perché anche la Regione avrebbe potuto istituire una zona rossa nei comuni della bergamasca, Alzano Lombardo e Nembro, da dove il contagio si è diffuso nel resto della provincia, creando una delle situazioni più drammatiche in Italia. La seconda questione riguarda invece il confronto tra Lombardia e Veneto in materia di tamponi eseguiti sulla popolazione. Infine, questa settimana protagoniste della rubrica sulle fake news sono tre grandi aziende - Ferrero, Coop, e Adidas - i cui nomi sono finiti, loro malgrado, in messaggi-bufala su Whatsapp che promuovono regali inesistenti alla popolazione colpita dall’emergenza.Seguiteci sul nostro sito https://pagellapolitica.it/ e sui nostri profili Facebook, Instagram e Twitter.Host: Tommaso Can
-
Coronavirus e pieni poteri: perché Conte non è Orbán
03/04/2020 Durata: 24minIl team di Pagella Politica ha un annuncio da fare: è nato Facta (www.facta.news), un sito web che si occupa di notizie false, bufale e disinformazione, utile più che mai in questo periodo di grande confusione su quel che sta accadendo durante l’emergenza da Covid-19. Siete in dubbio se una notizia che vi è arrivata via chat sia vera o falsa? Inoltratela via Whatsapp al numero +39 345 602 2504: la redazione di Facta la verificherà per voi.Ma, prima ancora di presentare il nuovo progetto, in questo episodio del podcast ci siamo occupati di due temi legati all’emergenza globale in corso: il primo riguarda le differenze tra i “pieni poteri” ottenuti dal premier ungherese Viktor Orbán e l’emanazione dei decreti anti-coronavirus da parte del premier italiano Giuseppe Conte. Il secondo riguarda alcune bufale che circolano a proposito del collegamento (inesistente) tra 5G e Covid-19. Seguiteci sul nostro sito https://pagellapolitica.it/ e sui nostri profili Facebook, Instagram e Twitter.Host: Tommaso CanettaEpisodio
-
L’Italia nello scontro tra fake news pro e contro la Cina
27/03/2020 Durata: 16minSecondo alcune notizie false circolate in questi giorni all’estero, i sentimenti di gratitudine degli italiani nei confronti dei cinesi sarebbero tali da farci urlare: “Grazie Cina!” dai nostri balconi. Secondo altre notizie, altrettanto false, il nostro rancore nei loro confronti sarebbe invece sfociato addirittura in una manifestazione di piazza contro Pechino. La verità dei fatti non è questa, chiaramente. In questo episodio il team di Pagella Politica ha analizzato la disinformazione pro e contro la Cina e poi, più in generale, le fake news riguardanti le reazioni dell’Italia all’emergenza coronavirus circolate negli altri Paesi. I fact-checkers si sono poi dedicati anche a spiegare una volta e per tutte il “caso” del servizio andato in onda nel 2015 su TGR Leonardo riguardo un virus creato in laboratorio proprio dai cinesi.Infine, nella rubrica di debunking, Camilla Vagnozzi ha smascherato nuove bufale circolate sull’epidemia in corso, tra cui una che vede protagonista un coccodrillo a Venezia.Seguiteci
-
Coronavirus: perché l’Italia sembra stanziare meno soldi degli altri
20/03/2020 Durata: 18minDavvero il governo italiano ha stanziato “solo” 25 miliardi di euro per rispondere agli effetti economici negativi dell’emergenza coronavirus, mentre la Germania sembra pronta a spendere addirittura 550 miliardi? In questo episodio, il team di Pagella Politica vi racconta perché questo confronto, fatto circolare anche da diversi esponenti politici, sia sbagliato. Si parlerà poi di mascherine e Unione europea, e di quanto gli altri grandi Paesi del vecchio continente stiano copiando le misure prese in primis dall’Italia.Nella sezione dedicata a debunking, Camilla Vagnozzi ha esaminato le ultime bufale sul coronavirus in cui sono coinvolti diversi protagonisti del mondo dello spettacolo e dello sport, da Cristiano Ronaldo alla cantante Madonna. Seguiteci sul nostro sito https://pagellapolitica.it/ e sui nostri profili Facebook, Instagram e Twitter.Host: Giovanni ZagniEpisodio scritto da Tommaso Canetta e Camilla VagnozziProducer: Jessica Mariana MasucciLINK UTILIhttps://pagellapolitica.it/dichiarazioni/8549/no-
-
SPECIALE: Contro la disinformazione causata dall’emergenza coronavirus
13/03/2020 Durata: 12minLa vitamina C è davvero un rimedio efficace contro il coronavirus? C’è una sensitiva in America che anni fa già sapeva tutto sulla pandemia da Covid-19? E questa strana storia dei soldati provenienti dagli Stati Uniti e immuni al nuovo coronavirus, è vera? L’emergenza da coronavirus si combatte restando a casa e cercando di non fare da cassa di risonanza alla disinformazione che sta circolando in questi giorni. In questo speciale - registrato da remoto, naturalmente - abbiamo messo in fila un po’ di notizie false o divulgate in modo impreciso che con insistenza si sono fatte strada sui social network e le abbiamo smontate per voi. Seguiteci sul nostro sito https://pagellapolitica.it/ e sui nostri profili Facebook, Instagram e Twitter.Host: Camilla VagnozziEpisodio scritto da Camilla VagnozziProducer: Jessica Mariana MasucciLINK UTILIhttps://pagellapolitica.it/blog/show/617/disinfettanti-predizioni-e-laboratori-le-tante-bufale-sul-coronavirushttps://pagellapolitica.it/blog/show/632/circolano-vecchie-foto-sulla
-
Coronavirus: troppi tagli alla sanità italiana?
06/03/2020 Durata: 21minC’è una questione ricorrente nel dibattito politico italiano che con la crisi coronavirus è diventata di stretta attualità: è vero che la sanità pubblica italiana ha subito troppi tagli dai vari governi che si sono succeduti negli ultimi anni? Come vedremo, prima di rispondere sì oppure no a questa domanda, bisognerebbe prima capire che cos’è un “taglio”, e non è semplice. Parleremo poi della situazione dei posti letto negli ospedali italiani, un altro tema che il coronavirus ha rimesso al centro del dibattito.Nella seconda parte del podcast vi proponiamo un insolito cocktail: metti insieme Pierluigi Bersani, Taiwan, la Cina e Autonomia operaia, mescola con il coronavirus…il risultato è tanta disinformazione e due belle storie di fact-checking internazionale da raccontare.Infine, nella rubrica sul debunking: le bufale sul coronavirus di questa settimana, come ascolterete, non hanno risparmiato nemmeno Papa Francesco. Seguiteci sul nostro sito https://pagellapolitica.it/ e sui nostri profili Facebook, Instagr
-
Quello che dicono i politici del coronavirus
28/02/2020 Durata: 26minDal disinfettante fatto in casa alle differenze con la comune influenza, passando per le mascherine di garza, i danni all’economia e i controlli ai migranti: la puntata di questa settimana non poteva che essere sulla diffusione in Italia del nuovo coronavirus. Il team di Pagella Politica ha soprattutto verificato le dichiarazioni rese in questi giorni dai politici italiani di maggioranza e opposizione, a partire dal premier Giuseppe Conte, secondo il quale il nostro è il sistema sanitario migliore al mondo. E’ davvero così? Nell’episodio i fact-checkers hanno analizzato anche quanto detto da Matteo Salvini, Giorgia Meloni, Attilio Fontana, Danilo Toninelli e Luigi Marattin. Infine, anche la rubrica sulla disinformazione è stata dedicata ad alcune delle innumerevoli fake news che si stanno diffondendo in questi giorni riguardo la Covid-19.Seguiteci sul nostro sito https://pagellapolitica.it/ e sui nostri profili Facebook, Instagram e Twitter.Host: Giovanni ZagniEpisodio scritto da Tommaso Canetta e Camilla Vag
-
Nord contro Sud: la “rapina” che non esiste
21/02/2020 Durata: 18minIn questo episodio il team di Pagella Politica ha trattato due temi sempreverdi del dibattito pubblico italiano: il rapporto tra Nord e Sud della penisola e la questione dei rimpatri forzati dei migranti. Nel primo caso, la notizia sottoposta a fact-checking è quella di 840 miliardi di euro che le regioni del Nord Italia si sarebbero intascate ai danni di quelle meridionali. È vero oppure no? Come sempre, la realtà dei fatti è un po’ più complessa.Nella seconda parte della puntata, i fact-checker ci presenteranno i risultati della loro inchiesta sui rimpatri dei migranti, i cui dati sono stati ottenuti grazie alla collaborazione del progetto Foia 4 Journalists di Transparency Italia, capitolo italiano della più grande organizzazione al mondo che si occupa di prevenire e contrastare la corruzione.Seguiteci sul nostro sito https://pagellapolitica.it/ e sui nostri profili Facebook, Instagram e Twitter.Host: Tommaso CanettaEpisodio scritto da Tommaso Canetta; hanno collaborato Carlo Canepa e Alessandro CiapettiPr
-
Le ultime sul coronavirus e il caso Gregoretti
14/02/2020 Durata: 34minÈ vero che il nuovo coronavirus sopravvive fino a 9 giorni sulle superfici? E che il periodo di incubazione non dura 14 ma bensì 24 giorni? In questo periodo il sovraccarico di informazioni false, allarmistiche o esagerate sulla diffusione del nuovo coronavirus è tale che abbiamo deciso di dedicare ancora spazio a questo tema. Carlo Canepa nella prima parte risponderà alle due domande poste prima, spiegando da dove nascono queste notizie che poi finiscono fuori controllo, mentre Camilla Vagnozzi nella rubrica dedicata al debunking svelerà quali nuove bufale sull’epidemia stanno circolando sui social. Infine, non perdiamo d’occhio il dibattito politico in Italia: nel corso dell’episodio Tommaso Canetta si occuperà del caso Gregoretti e del processo a Matteo Salvini. Seguiteci sul nostro sito https://pagellapolitica.it/ e sui nostri profili Facebook, Instagram e Twitter.Host: Giovanni ZagniEpisodio scritto da Tommaso Canetta e Camilla Vagnozzi; ha collaborato Carlo CanepaProducer: Jessica Mariana MasucciLINK UT
-
Migranti: il governo ha davvero ripristinato i famosi 35 euro?
07/02/2020 Durata: 21minNella prima parte dell’episodio il team di Pagella Politica ha affrontato il tema dei famosi 35 euro spesi dallo Stato italiano per ogni migrante accolto. Secondo alcuni esponenti della Lega, l’attuale governo Conte II li avrebbe ripristinati, cancellando i tagli che Matteo Salvini invece aveva deciso quando era ministro dell’Interno del precedente esecutivo. E’ davvero così? La seconda parte è, invece, dedicata alla posizione di Matteo Renzi, leader di Italia Viva, sulla riforma della prescrizione. Hanno ragione gli esponenti del M5S quando affermano che Renzi ha cambiato idea rispetto a quando era presidente del Consiglio?Infine, nella rubrica del debunking, Alessandro Ciapetti ci aggiorna sulle ultime bufale che sono circolate in Italia riguardo il coronavirus. Seguiteci sul nostro sito https://pagellapolitica.it/ e sui nostri profili Facebook, Instagram e Twitter.Host: Tommaso Canetta e Carlo CanepaEpisodio scritto da Tommaso Canetta e Carlo CanepaProducer: Jessica Mariana MasucciLINK UTILIhttps://pagella
-
Coronavirus: vaccinarsi dalle notizie false
31/01/2020 Durata: 21minDati ufficiali, fatti verificati e bufale smontate riguardanti il nuovo coronavirus: Pagella Politica dedica l’intero episodio del podcast alle notizie che circolano sulla diffusione del virus che ha avuto origine in Cina e che ha fatto registrare i primi due casi di contagio anche in Italia. L’episodio è aggiornato al momento della sua registrazione, chiusa alle ore 12.00 del 31 gennaio 2020. Ricordiamo il numero di pubblica utilità messo a disposizione dal Ministero della Salute italiano: 1500. Seguiteci sul nostro sito https://pagellapolitica.it/ e sui nostri profili Facebook, Instagram e Twitter.Host: Tommaso Canetta e Carlo CanepaEpisodio scritto da Tommaso Canetta e Carlo CanepaProducer: Jessica Mariana MasucciLINK UTILIhttps://www.agi.it/fact-checking/bufale_virus_cinese-6943293/news/2020-01-25/https://pagellapolitica.it/blog/show/594/non-c%C3%A8-nessuna-prova-che-il-coronavirus-sia-nato-in-laboratoriohttps://pagellapolitica.it/blog/show/596/coronavirus-i-fact-checker-di-30-paesi-contro-la-disinformazi
-
Tav, Tap, ex Ilva: perché il M5S ha davvero fatto retromarcia?
24/01/2020 Durata: 20minIn questo episodio parleremo di alcune famose battaglie politiche del M5S: contro la Tav, contro il Tap, per la chiusura dell’ex Ilva di Taranto, per la revoca delle concessioni autostradali ai Benetton. Luigi Di Maio, nel discorso pronunciato in occasione delle sue dimissioni da capo politico del Movimento, ha giustificato le retromarce su queste battaglie con l’esistenza di “documenti segreti” dei quali i cinquestelle hanno appreso il contenuto solo quando sono saliti al governo. Ma davvero esistevano dei documenti tenuti nascosti al pubblico che possano giustificare le contorsioni del M5s sulle sue storiche battaglie?Nella rubrica dedicata al debunking e alla disinformazione, Camilla Vagnozzi ha poi smascherato alcune bufale che circolano in Rete e che riguardano in un caso le elezioni in Emilia Romagna, e in un altro la diffusione del coronavirus di origine asiatica. Seguiteci sul nostro sito https://pagellapolitica.it/ e sui nostri profili Facebook, Instagram e Twitter.Host: Tommaso Canetta e Carlo Canep
-
Immigrazione: così parlò Lamorgese
17/01/2020 Durata: 20minDurante un’intervista televisiva, il ministro dell’Interno Luciana Lamorgese ha rilasciato diverse dichiarazioni sull’immigrazione e sull’operato del suo predecessore, Matteo Salvini. Il team di Pagella Politica le ha verificate per raccontarvi come stanno le cose su chiusura dei porti, sbarchi, ong e molto altro. Nella seconda parte della puntata i fact-checker si sono dedicati al tema delle diseguaglianze economiche in Italia. Sarà vero, come ha scritto su Twitter l’ex ministro della Giustizia Andrea Orlando, che siamo messi peggio di tutti gli altri grandi Paesi europei per il divario tra ricchi e poveri?Infine, nella rubrica di debunking, Camilla Vagnozzi ci racconta come nascono le bufale sulla presunta capacità della serie I Simpson di predire il futuro. In particolare, una di queste notizie false riguarderebbe una profezia sulla morte di Donald Trump. Spoiler: no, i Simpson non sono Nostradamus e Trump - per quanto ne sappiamo - gode di ottima salute. Seguiteci sul nostro sito https://pagellapolitica.i
-
Incendi in Australia, stragi di cammelli e orari di lavoro finlandesi
10/01/2020 Durata: 16minMigliaia di cammelli abbattuti in Australia e finlandesi che per legge lavoreranno solo quattro giorni a settimana: qual è la notizia vera e quale quella falsa? In questo primo episodio del 2020 del podcast di Pagella Politica abbiamo verificato due fatti lontani dalla politica italiana ma dei quali si è discusso molto anche nel nostro Paese. Vi porteremo prima nell’Australia afflitta dall’emergenza incendi, e dove, a quanto pare, stanno abbattendo migliaia di cammelli e dromedari ritenuti colpevoli di andare in cerca d’acqua vicino i centri abitati.Poi ci sposteremo diverse migliaia di kilometri più a nord, in Finlandia, per capire se davvero il premier Sanna Marin ha intenzione di adottare nel Paese scandinavo una settimana lavorativa corta, anzi, cortissima. Seguiteci sul nostro sito https://pagellapolitica.it/ e sui nostri profili Facebook, Instagram e Twitter.Host: Giovanni Zagni e Tommaso CanettaEpisodio scritto da Giovanni Zagni e Tommaso CanettaProducer: Jessica Mariana MasucciLINK UTILIhttps://pagell
-
2020, il giornalismo che verrà: intervista a Helen Boaden
27/12/2019 Durata: 02h44sIn questo episodio speciale pubblichiamo la versione integrale dell’intervista di Giovanni Zagni, direttore di Pagella Politica, a Helen Boaden, già direttrice di BBC News e di BBC Radio negli anni Duemila. Tra i temi trattati, il futuro del giornalismo e, soprattutto, come renderlo sostenibile.L’incontro si è tenuto il 19 ottobre 2019 presso l’auditorium di Radio Popolare a Milano in occasione dello Slow News Day, organizzato da Slow News, progetto italiano di slow journalism. Seguiteci sul nostro sito https://pagellapolitica.it/ e sui nostri profili Facebook, Instagram e Twitter.Host: Giovanni ZagniProducer: Jessica Mariana MasucciLINK UTILIhttps://www.slow-news.com/CREDIT BRANI“Arpent” di Kevin MacLeod e “Inspiration” di Rafael Krux hanno una licenza Public Domain https://freepd.com
-
Le Panzane non vanno in vacanza
20/12/2019 Durata: 17minIl Natale è alle porte e i politici italiani hanno deciso di regalarci numerose “Panzane pazzesche”, affermazioni che messe alla prova del nostro fact-checking sono risultate totalmente sbagliate. Ne abbiamo per tutti: il ministro della Giustizia Alfonso Bonafede è caduto su reati colposi e reati dolosi; il segretario della Lega Matteo Salvini, in difesa della dieta mediterranea, ha attaccato l’Unione europea per una misura in vigore solo in Francia, che oltretutto non penalizza la dieta mediterranea; l’ex ministro dell’Economia Giulio Tremonti ha sbagliato sui dati dell’evasione fiscale in Italia e in Germania; ancora Salvini ha poi qualificato la cannabis legale come “droga”, andando contro qualsiasi evidenza scientifica. Infine nella nostra rubrica su debunking e disinformazione vi raccontiamo il curioso caso della citazione che non c’era: protagonisti, Matteo Renzi e Mark Twain. Vi aspettiamo la prossima settimana con un episodio speciale e poi dal 10 gennaio torniamo stabilmente con il team di Pagella Po
-
Siamo donne, oltre al governo c'è di più
13/12/2019 Durata: 24minLa notizia dell’ascesa di una donna come capo del governo della Finlandia, ha riacceso in Italia il dibattito sulla rappresentanza del genere femminile ai vertici della politica. Siamo messi così male rispetto al resto d’Europa? Sempre numeri alla mano, nella seconda parte della puntata affrontiamo il problema dell’occupazione femminile e della differenza salariale tra le lavoratrici e i lavoratori del nostro paese. La rubrica di debunking di questa settimana è poi dedicata alle notizie false che circolano in Rete sull’emergenza climatica. Vi segnaliamo anche che, all’inizio dell’episodio, abbiamo offerto alcuni chiarimenti sulla questione dell’immunità di parlamentari ed esponenti del governo, sollecitata da un nostro ascoltatore, Lorenzo, dopo la pubblicazione della puntata dal titolo: “Tutti parlano di Mes”.Seguiteci sul nostro sito https://pagellapolitica.it/ e sui nostri profili Facebook, Instagram e Twitter.Host: Tommaso Canetta e Camilla VagnozziEpisodio scritto da Tommaso Canetta e Camilla VagnozziPr
-
Tutti parlano di Mes
06/12/2019 Durata: 20minL’argomento principale del dibattito politico della settimana è stato il Meccanismo europeo di stabilità, meglio noto come Mes o anche come Fondo Salva-Stati. Su questo tema si sono scontrati, tra gli altri, il segretario della Lega Matteo Salvini e il premier Giuseppe Conte. Abbiamo verificato le dichiarazioni dei due, nelle quali si parla di immunità parlamentare. Chi dei due ne beneficia? Restando in tema, Salvini ha anche dichiarato che i vertici del Mes non sarebbero processabili: è davvero così? Nella seconda parte dell’episodio abbiamo affrontato un tema ricorrente: la povertà. Partendo dalle dichiarazioni del leader di Fratelli d’Italia Giorgia Meloni e della ministra Teresa Bellanova, abbiamo cercato di fare chiarezza su quanti extracomunitari in Italia beneficiano del reddito di cittadinanza e su quante persone nel nostro paese vivono in povertà alimentare. Infine, nella rubrica dedicata al debunking, ci siamo occupati di una bufala che riguarda l’origine del Black Friday. Seguiteci sul nostro sito
-
Meloni, Renzi, Salvini: i tre “Pinocchi” della settimana
29/11/2019 Durata: 20minChi sono i tre politici che questa settimana hanno preso un “Pinocchio andante” in pagella? Vi diamo qualche indizio: la prima è una italiana ed è una madre; il secondo è un senatore di Firenze; il terzo è stato ministro dell’Interno fino a poco tempo fa. Per scoprire che cosa hanno detto di sbagliato su attività dei parlamentari, soldi in fantomatici cassetti dello Stato, e tasse alle famiglie italiane, ascoltate questo episodio del podcast.Come se non bastasse, grazie alla rubrica dedicata alle bufale che circolano su Internet, scoprirete con sollievo che i koala australiani non stanno benissimo ma almeno non sono “funzionalmente” estinti.Seguiteci sul nostro sito https://pagellapolitica.it/ e sui nostri profili Facebook, Instagram e Twitter.Episodio scritto da Tommaso Canetta, Alessandro Ciapetti, Camilla VagnozziHost: Giovanni Zagni / Tommaso CanettaProducer: Jessica Mariana MasucciLINK UTILIhttps://pagellapolitica.it/dichiarazioni/8451/meloni-contro-di-maio-ma-il-confronto-e-scorrettohttps://pagellapolit
-
Migranti, maltempo e sanità: le tre “Panzane pazzesche” della settimana
22/11/2019 Durata: 16minIn questo episodio il team di Pagella Politica vi racconta tre “Panzane pazzesche” che questa settimana hanno detto i politici italiani. Dati dell’Onu letti in modo sbagliato, mancati aiuti economici per il maltempo che in realtà non erano ancora stati nemmeno richiesti, pazienti che vanno e vengono dagli ospedali dell’Emilia Romagna… State tranquilli, abbiamo verificato tutto per voi. Nella rubrica del debunking, faremo il punto sulla bufala delle merendine che conterrebbero una compressa che porta alla paralisi.Seguiteci sul nostro sito https://pagellapolitica.it/ e sui nostri profili Facebook, Instagram e Twitter.Episodio scritto da Tommaso Canetta e Camilla VagnozziHost: Tommaso Canetta / Carlo CanepaProducer: Jessica Mariana MasucciLINK UTILIhttps://pagellapolitica.it/dichiarazioni/8444/i-migranti-non-scappano-dalle-guerre-la-lega-sbaglia-a-leggere-i-dati-onuhttps://pagellapolitica.it/dichiarazioni/8446/leuropa-se-ne-frega-dellitalia-devastata-dal-maltempohttps://pagellapolitica.it/dichiarazioni/8447/san