Trama
Il meglio del nostro fact-checking. Un episodio la settimana, con esperti e il team di Pagella Politica. Host: Tommaso Canetta. Prodotto da Jessica Mariana Masucci.
Episodi
-
Bocciati e promossi: i referendum su cannabis, eutanasia e giustizia
18/02/2022 Durata: 32minIn questo episodio ci occuperemo di referendum e delle critiche sulle recenti decisioni della Corte Costituzionale: che cosa chiedevano quelli sull’eutanasia e sulla cannabis, e perché sono stati bocciati? Che cosa invece dicono i quesiti sulla giustizia, 5 su 6 ritenuti ammissibili? Passeremo poi all’annosa questione delle concessioni balneari, facendo chiarezza su che cosa cambia con le ultime decisioni del governo Draghi, e verificando una dichiarazione di Giorgia Meloni (Fratelli d’Italia), secondo la quale in Italia ci sono “decine di migliaia di chilometri di coste” non sottoposte a concessione. In chiusura della sezione politica, vi parliamo di obbligo vaccinale contro la Covid-19 in Europa, l’argomento scelto dai nostri ascoltatori nel sondaggio lanciato settimana scorsa. Vedremo in particolare in quali Paesi esiste e come è stato applicato. Per la sezione curata da Facta, Camilla Vagnozzi farà il punto sulle bufale che stanno circolando in Italia sulla crisi tra Ucraina e Mosca.Scriveteci all’indiriz
-
Covid: bambini, fulmini e vaccini
11/02/2022 Durata: 34minIn questo episodio vedremo insieme come procede la campagna vaccinale contro la Covid-19 per i bambini nella fascia d’età 5-11 anni, quali sono le differenze tra Regioni e come ne esce l’Italia dal confronto con i principali Paesi europei. Restando in tema, è poi vero, come sostiene Giorgia Meloni (Fratelli d’Italia), che per un giovane è più facile morire colpito da un fulmine che per la Covid-19? Il secondo argomento che affronteremo insieme è l’acquisizione della cittadinanza italiana: che cosa dice la legge oggi in vigore, che cosa sono lo ius soli e lo ius culturae di cui periodicamente si parla nel dibattito politico nazionale, e quali tentativi di riforma sono in discussione in Parlamento. Apriremo poi una finestra sulla disinformazione riguardante la crisi in Ucraina: vedremo insieme in quali Paesi europei stanno circolando che notizie false, e qual è il ruolo della Russia.La rubrica curata da Facta si occupa questa settimana dell’origine della variante Omicron, non senza avervi prima raccontato qual
-
Mattarella non si cambia: ora cambia tutto il resto?
04/02/2022 Durata: 35minIn questo episodio ci occuperemo delle conseguenze della rielezione di Sergio Mattarella al Quirinale. Per prima cosa vedremo in che condizioni di salute sono usciti i partiti, e le coalizioni, da questa elezione presidenziale, per poi verificare quali sono i termini reali del sempreverde dibattito sul presidenzialismo in Italia, quali proposte sono state presentate e da chi. Daremo poi una rapida scorsa all’applausometro del Parlamento: Mattarella ha infranto i record dei suoi predecessori durante il discorso del 3 febbraio 2022 a Montecitorio oppure no? Faremo, poi, un punto su un altro tema ricorrente del dibattito politico, rispuntato in questi giorni del dopo elezione del Presidente della Repubblica: le modifiche alla legge elettorale. Si va verso il proporzionale? Cui prodest?Il secondo argomento di questa settimana riguarda la gestione politica della pandemia da Covid-19: prima chiariremo che cosa ne è stato del sistema “a colori” delle Regioni, e poi risponderemo alla vostra richiesta di saperne di pi
-
Quanto sono affidabili i dati ufficiali sulla pandemia a scuola?
28/01/2022 Durata: 30minIn questo episodio del podcast di Pagella Politica ci occuperemo per prima cosa di scuola. Si è parlato molto nelle scorse settimane, al rientro dalle vacanze natalizie, della scelta del governo Draghi di far ripartire in presenza le lezioni nelle scuole italiane. I dati del ministero dell’Istruzione sembrano dare ragione al governo: quasi tutte le classi sono rimaste aperte e solo una piccola percentuale degli studenti è dovuta ricorrere alla famigerata Dad, la didattica a distanza. Ma quanto possiamo fidarci delle statistiche ministeriali? E quanto sono affidabili, invece, i “controdati” presentati dall’associazione nazionale dei presidi italiani per criticare i numeri del Ministero?Verificheremo poi una dichiarazione del segretario del Pd Enrico Letta: è vero che gli altri Paesi europei, al contrario dell’Italia, durante la pandemia hanno sempre tenuto le scuole aperte? Infine, restando in tema, approfondiremo il perché è errato associare l’alternanza scuola-lavoro della riforma dell’allora governo Renzi a
-
Fatti e numeri per orientarsi sull’elezione del Quirinale
21/01/2022 Durata: 30minOggi pubblichiamo un’edizione speciale del nostro podcast, interamente dedicata all’elezione del prossimo presidente della Repubblica, in vista dell’inizio delle votazioni che cominceranno in Parlamento lunedì 24 gennaio. Inizieremo, allora, con un’intervista a un ospite d’eccezione, il direttore de L’Espresso Marco Damilano. Gli abbiamo domandato se la situazione in cui ci troviamo oggi presenti delle analogie con qualcuna delle elezioni presidenziali passate, se l’opinione pubblica è particolarmente coinvolta e, infine, che cosa pensare della candidatura di Silvio Berlusconi. La redazione si occuperà poi di fare chiarezza su diversi aspetti della corsa al Colle. Con Laura Loguercio esamineremo alcune delle questioni aperte in questi giorni, per esempio come voteranno i parlamentari positivi al Covid-19, con quali numeri si presenteranno ai catafalchi (parleremo anche dei catafalchi!) gli schieramenti politici, e che cosa succederà se dovesse essere eletto il presidente del Consiglio in carica, Mario Draghi.
-
Draghi sputa fuoco sui no vax, ma i dati sono corretti?
14/01/2022 Durata: 33minIn questo episodio vi faremo ascoltare alcune delle affermazioni più dibattute tra quelle rilasciate dal presidente del Consiglio Mario Draghi, e dai ministri dell’Istruzione Patrizio Bianchi e della Salute Roberto Speranza, durante la conferenza stampa del 10 gennaio 2022 sulle misure contro la Covid-19. E, ovviamente, le verificheremo. Davvero le terapie intensive sono piene soprattutto di cosiddetti no vax? E i reparti ospedalieri? Abbiamo primati da rivendicare sugli obblighi vaccinali? E qual è la situazione dei contagi nelle scuole? Perché il ministro Speranza parla di dati corretti usando un grafico sbagliato? Restando in tema, vedremo poi se è vero o no che un terzo dei ricoverati in ospedale e positivi alla Covid-19, in realtà non sono malati di Covid.Nella rubrica di debunking di oggi Camilla Vagnozzi ci racconterà di uno studio sulla disinformazione sulla pandemia in Italia cui ha partecipato anche Facta, che ha portato all’identificazione di un network di account social che agivano in modo coordin
-
Perché si proroga lo stato di emergenza, ancora una volta
17/12/2021 Durata: 42minIn questo episodio del podcast inizieremo dalla proroga dello stato di emergenza fino a fine marzo 2022 decisa dal governo Draghi: ricorderemo che cos’è e a cosa serve, e cercheremo di capire perché è stato rinnovato e se era proprio necessario farlo. Prima di passare agli altri argomenti di questa settimana, la redazione vi annuncia la nuova edizione della Pagella Cup 2021: il torneo delle dichiarazioni sbagliate dell’anno, a cui tutti possono partecipare votando su www.pagellapolitica.itVi racconteremo, poi, quali sono i primi risultati ottenuti dall’introduzione del super green pass; cosa sta succedendo sul fronte europeo della disinformazione riguardante la pandemia, e verificheremo insieme alcune affermazioni contenute nelle comunicazioni alla Camera del 15 dicembre scorso del presidente del Consiglio Mario Draghi.Gli ultimi due argomenti della parte di fact-checking politico sono la recente normativa sulla presunzione d’innocenza – bavaglio o panacea contro le gogne mediatiche? – e quanto inquina la nos
-
Fantasia al potere: le proposte di legge più curiose del 2021
10/12/2021 Durata: 34minHai un drago tatuato sul collo e vuoi diventare poliziotto? Reputi giusto che la professione di pizzaiolo sia esercitata solo da professionisti iscritti a un albo? Sbagliato che i trans gareggino con le donne? E se la magistratura dovesse offrire pubbliche scuse agli imputati assolti in appello? In questo episodio vi racconteremo alcune delle proposte di legge più curiose presentate dai parlamentari di Camera e Senato, e vedremo perché molto probabilmente non diventeranno leggi dello Stato. Nella seconda pagina della sezione politica torneremo sulla pandemia di Covid-19 e in particolare su come sta funzionando nel nostro Paese il sequenziamento del virus e il tracciamento dei contagi. Sbagliare è umano, perseverare è diabolico: dovrebbe tenere a mente questo vecchio detto il ministro degli Esteri Luigi Di Maio, che commette lo stesso sbaglio per la quinta volta (a nostra memoria almeno) su Pil ed esportazioni.Nella rubrica di debunking ci occuperemo di quei casi in cui la comunità scientifica ha fatto marcia
-
Mettere in lockdown i non vaccinati forse non basta
03/12/2021 Durata: 43minIn Europa si è iniziato a ragionare di obbligo vaccinale come misura necessaria per frenare la pandemia da Covid-19, anche a seguito dei dubbi risultati ottenuti con le misure finora adottate dai diversi Paesi per fronteggiare l’ondata in corso di variante Delta. In questo episodio analizzeremo, dati alla mano, se funziona escludere da una serie di attività della vita pubblica i non vaccinati, per evitare una crescita nei contagi, o se è un rimedio insufficiente a fronte di una situazione già grave.Sempre in tema di vaccini ci occuperemo di un caso di disinformazione, diffuso in diretta tv dal filosofo Massimo Cacciari, secondo il quale al momento non sappiamo se il vaccino contro la Covid-19 sia un “vero“ vaccino. Proveremo, inoltre, a fare un po’ di chiarezza sul pasticcio delle circolari del ministero dell’Istruzione su quando e come si deve ricorrere alla dad nelle scuole. Cambiando argomento, è vero come sostenuto da stampa e politica di centrodestra che l’Unione Europea ha provato a “rubarci il Natale”?
-
Super green pass, che cosa cambia e per chi?
26/11/2021 Durata: 43minSuper green pass, green pass regolare, obblighi vaccinali e altro ancora: in questa puntata faremo chiarezza sulle ultime decisioni del governo Draghi in materia di contrasto alla pandemia di Covid-19. Oltre ai dettagli di chi potrà fare cosa e quando, vedremo insieme anche la questione dei controlli, per esempio sui mezzi pubblici, e della promozione pubblicitaria delle nuove disposizioni. La redazione di Pagella Politica ha poi verificato alcune affermazioni pronunciate dal premier Mario Draghi e dalla ministra Gelmini durante la conferenza stampa di presentazione di questi provvedimenti.Infine, proprio nel giorno in cui registriamo, venerdì 26 novembre, è stato firmato il Trattato del Quirinale tra Italia e Francia: ma quanto erano fondate le polemiche politiche che abbiamo ascoltato negli ultimi giorni?Nella rubrica di debunking parleremo di farmaci per la cura della Covid-19: Camilla Vagnozzi ci dirà a che punto siamo, perché conviene comunque vaccinarsi, qual è la differenza tra i due farmaci sperimenta
-
Quarta ondata, no vax e terza dose: il virus resterà qui per sempre?
19/11/2021 Durata: 37minLa quarta ondata di contagi da Covid-19 in Europa è l’argomento da cui partiremo in questo episodio del podcast. Oltre a tracciare rapidamente il quadro europeo, analizzeremo i dati disponibili per l’Italia e verificheremo che cosa sta avvenendo nelle regioni più colpite. Faremo poi anche il punto sul calo dell’efficacia dei vaccini - a partire da una dichiarazione del ministro della Salute Roberto Speranza - e sul cosiddetto “lockdown dei non vaccinati” deciso dall’Austria. Il secondo tema affrontato dai nostri fact-checker è la prossima legge di bilancio: quali sono i tempi da rispettare e quali sono gli ostacoli che bisognerà affrontare per la sua approvazione. Infine, e veniamo a una delle polemiche calde della settimana politica italiana, è vero o no come afferma Matteo Renzi (Italia Viva) che il M5S si lamenta di non aver partecipato alla stessa lottizzazione delle nomine della Rai che fino a poco tempo fa criticava? Con Camilla Vagnozzi faremo un salto nel futuro della pandemia: il virus Sars-cov-2 div
-
L'Italia a ottobre ha esportato disinformazione in mezza Europa
12/11/2021 Durata: 41minIn questo episodio scopriremo come l’Italia sia diventata il principale punto di origine della disinformazione europea su Covid-19 e vaccini. Un indizio: c’entrano le foto decontestualizzate delle manifestazioni no green pass e un articolo del Tempo. Ci occuperemo poi del reddito di cittadinanza: dei dati sulle truffe usati in modo fuorviante dai politici, del destino dei navigator, e delle proposte per migliorare questa misura.L’estate è ancora lontana, ma intanto questa settimana si è parlato molto di spiagge, o meglio, di concessioni balneari: anche qui faremo un punto con i fact-checker per capire i termini di questo dibattito. E prima di chiudere la parte politica, torneremo sulle manifestazioni no green pass, ma stavolta per chiarire cosa effettivamente ha deciso il Viminale a riguardo. Nella rubrica di debunking ci ritroveremo con un grande classico dei bufalari: il presunto lato oscuro della tecnologia 5G. Ma prima ancora di toccare questo argomento, Camilla Vagnozzi ci racconterà anche altre storie d
-
Che cos’è il Pfizergate e perché non ci deve preoccupare
05/11/2021 Durata: 37minSe nei giorni scorsi vi è capitato di apprendere dai social dell’esistenza di un “Pfizergate”, di un presunto scandalo sulla sperimentazione del vaccino contro la Covid-19, in questo episodio vi spiegheremo di che cosa si tratta e di come stanno davvero le cose. Con Simone Fontana della redazione di Facta, infatti, capiremo da dove viene questa notizia, che ha solo un piccolo fondo di verità, e perché non ci deve preoccupare circa l’efficacia e la sicurezza del vaccino. Vedremo poi che cosa hanno detto i politici italiani riguardo i cambiamenti climatici, a partire dalle recenti dichiarazioni del ministro alla Transizione Ecologica del governo Draghi, Roberto Cingolani, sulla provenienza delle emissioni inquinanti. Inquinano di più le auto, le fabbriche o i riscaldamenti? Ultimo argomento della parte dedicata ai fact-checking politici è l’emendamento con il quale Lega e Fratelli d’Italia hanno tentato di bloccare il referendum sulla legalizzazione della cannabis, di cui abbiamo verificato le motivazioni della
-
Vita, morte e fact-checking del ddl Zan
29/10/2021 Durata: 42minIn questo episodio del podcast di Pagella Politica ci occuperemo innanzitutto del ddl Zan sull’omotransfobia, che cosa prevedeva effettivamente, come è stato affossato in Parlamento e che cosa potrebbe accadere adesso. In seguito passeremo a un altro argomento caldo della settimana politica italiana, cioè le pensioni. Faremo un punto sui termini del dibattito in corso, dalla legge Fornero a quota 100, verificando anche una dichiarazione del segretario della Lega Matteo Salvini, secondo il quale grazie a quest’ultima misura oltre 200mila giovani avrebbero iniziato a lavorare. Prima di chiudere la sezione dedicata alla politica, tracceremo un quadro di come stia andando la campagna vaccinale nei vari Paesi europei e proveremo a capire perché Bulgaria e Romania siano in una situazione tanto drammatica, e perché al contrario Portogallo e Irlanda abbiano percentuali di popolazione vaccinata così elevate.La rubrica di debunking di questa settimana, infine, è dedicata alle notizie false o decontestualizzate sull’all
-
Draghi sbaglia: la verità sull’effetto green pass
22/10/2021 Durata: 33minIn questo episodio discuteremo quali effetti sta effettivamente producendo sulla campagna vaccinale l’obbligo di green pass per i lavoratori. Nel suo discorso alla Camera del 20 ottobre scorso, il presidente del Consiglio Mario Draghi ha presentato a riguardo dei dati poco convincenti o proprio sbagliati. Passeremo poi ad altre due verifiche della settimana politica italiana. La prima è sulla cosiddetta tampon tax, la riduzione dell’IVA sugli assorbenti igienici, annunciata per la prossima manovra finanziaria. La seconda è sul reddito di cittadinanza e, in particolare, sul valore economico delle truffe perpetrate per ottenere ingiustamente questo sussidio. Analizzeremo in seguito i risultati definitivi delle elezioni amministrative, cercando di capire in che misura il centrodestra ne sia uscito perdente e se è vero che, come affermato dal segretario Enrico Letta, il Pd sia “uscito dalle Ztl” e abbia recuperato terreno nelle periferie delle grandi città.La nostra rubrica di debunking si concentrerà su due vice
-
Come e perché si possono sciogliere le formazioni fasciste
15/10/2021 Durata: 38minChi e in che modo può sciogliere una formazione fascista in Italia? Quali sono i presupposti? Quali sono stati i precedenti? In questo episodio del podcast di Pagella Politica tratteremo la questione, soprattutto alla luce dell’assalto alla Cgil a Roma avvenuto sabato 9 ottobre durante una manifestazione contro il green pass e partecipata da esponenti di Forza Nuova. Nella seconda parte ci occuperemo dei prossimi ballottaggi per le elezioni amministrative. Federico Gonzato ci traccerà un quadro delle sfide e dei candidati, con una conferma: anche al secondo turno i candidati giovani e le donne scarseggiano. Faremo poi anche un punto sul green pass, da oggi venerdì 15 ottobre obbligatorio sui luoghi di lavoro: quanti sono i lavoratori che ne sono sprovvisti?Con Camilla Vagnozzi nella rubrica di debunking continueremo a parlare delle manifestazioni contro il certificato verde, scoprendo come la disinformazione ha calcato la mano su notizie false che alludono a un sinistro coinvolgimento delle forze dell’ordine.
-
Che catasto succede
08/10/2021 Durata: 34minIn questo episodio del podcast parleremo di uno degli argomenti più caldi della settimana politica italiana, la polemica sulle tasse sulla casa, innescata dalla riforma fiscale e dalla revisione del catasto lì contenuta. Cercheremo, in particolare, di chiarire meglio con Carlo Canepa i contenuti della proposta di governo e le sue possibili conseguenze, e verificheremo perché non è vero che questa misura sia necessaria per avere accesso ai fondo europei per il Pnrr, come invece hanno sostenuto sia il Pd, sia Fratelli d’Italia. Abbiamo poi fatto il punto sulle elezioni amministrative: chi ha vinto già al primo turno, quali invece i candidati che duelleranno ai ballottaggi, i risultati delle liste. Con una parentesi su un ritorno inaspettato: le Sardine. In compagnia di Simone Fontana di Facta, andremo a caccia di bufale su Covid-19 e vaccini nel Regno Unito, in Australia e a Bergamo, per scoprire come la disinformazione stia purtroppo affinando sempre di più le sue armi.Seguiteci sui nostri siti https://pagella
-
2021: Odissea nelle elezioni amministrative
01/10/2021 Durata: 44minIn questo episodio ci siamo occupati di numeri e fatti in vista delle prossime elezioni amministrative del 3 e 4 ottobre. Vedremo insieme i dati sugli enti locali al voto e sulla partecipazione, come candidati sindaco, delle donne e dei giovani. Quindi racconteremo alcuni casi di ribaltoni storici, oltre a concederci un accenno a qualche stranezza elettorale nei programmi, o nelle alleanze, di alcuni aspiranti primo cittadino. Sempre nella parte di fact-checking politico, torneremo brevemente sulla questione della raccolta firme online per il referendum sulla cannabis legale, per poi verificare due affermazioni errate pronunciate dal vicequestore no green pass, Nunzia Alessandra Schilirò. In conclusione vedremo una dichiarazione del premier Mario Draghi sulla puntualità del suo governo nel rispettare le scadenze europee riguardanti il Pnrr. Nella rubrica di debunking scopriremo con Camilla Vagnozzi quali bufale sono state smascherate circa le manifestazioni dei camionisti contro il green pass. Infine, Massimo
-
Come nasce il caro bollette e che cosa dice la politica sull’energia
24/09/2021 Durata: 43minIn questo episodio ci occuperemo di un tema che riguarda da vicino il nostro portafogli: il rincaro delle bollette per il gas e l’energia elettrica. Dopo la registrazione della nostra puntata è uscito l’annuncio del governo della prossima approvazione di un decreto legge che andrà a mitigare questo aumento, in una certa misura per tutti e in misura maggiore per le fasce più povere della popolazione. Trovate tutte le informazioni al primo link qui sotto. Nella puntata abbiamo analizzato gli antefatti di questa decisione. A partire dalla verifica di una dichiarazione del segretario della Lega Matteo Salvini, chiariremo perché le bollette aumentino – quanto c’entrano le tasse? – e tratteremo la questione del costo delle materie prime. Analizzando le parole del segretario di Sinistra Italiana Nicola Fratoianni vedremo quanto costa produrre energia da fonti rinnovabili o dal nucleare. Infine, prendendo spunto da un’affermazione del ministro per la Transizione ecologica Roberto Cingolani, vedremo quanta energia imp
-
Gli stupefacenti risvolti del referendum sulla cannabis
17/09/2021 Durata: 46minIn questo episodio partiamo raccontando che cosa c’è scritto davvero nei quesiti per il referendum sulla cannabis. Oltre al contenuto, esamineremo anche come è andata la raccolta firme a supporto dell’iniziativa, che per la prima volta si è svolta anche online e quali sono i termini del dibattito sull’eventualità di innalzare la soglia di firme necessarie. In tema di vaccini questa settimana abbiamo verificato due dichiarazioni del segretario della Lega Matteo Salvini, una sulle varianti e l’altra sui minori, e una affermazione dell’attore Pippo Franco, impegnato in politica, sulla sperimentazione del vaccino. Vi parleremo poi dell’ultimo report sulla disinformazione nell’Ue, che continua a bersagliare i vaccini e da poco anche i migranti afghani.Per concludere la sezione dedicata alla politica andremo infine a scartabellare i documenti ufficiali presentati dai candidati sindaci dei principali comuni italiani che andranno al voto alla prossima tornata elettorale, a partire da Milano e Roma, per scoprire quant