Trama
Il meglio del nostro fact-checking. Un episodio la settimana, con esperti e il team di Pagella Politica. Host: Tommaso Canetta. Prodotto da Jessica Mariana Masucci.
Episodi
-
Salvini attacca i giovani stranieri con dati fuorvianti
08/07/2022 Durata: 19minPer contrastare la proposta sullo ius scholae, della quale vi abbiamo parlato nella precedente puntata, il segretario della Lega Matteo Salvini ha pubblicato sui propri profili social dei post che contengono informazioni fuorvianti sulla delinquenza ad opera di giovani stranieri in Italia e che veicolano un messaggio fondamentalmente razzista. Restando in tema social, vedremo poi come lo stile comunicativo di Salvini e di Giorgia Meloni (FdI) su questi canali si assomigli: faremo alcuni esempi, cani e gatti inclusi. Infine, proprio Giorgia Meloni è stata vittima dellai disinformazione riguardo la sua posizione sulla cittadinanza ai minori stranieri che vivono e studiano nel nostro Paese: è stato tirato in ballo un vecchio tweet dell’esponente di centrodestra per accusarla di aver cambiato idea, ma le cose non stanno proprio così.
-
Il dibattito sullo ius scholae, alla prova del fact-checking
01/07/2022 Durata: 23minIn questo episodio di Poteri forti parleremo di due temi ricorrenti nel dibattito politico che negli ultimi giorni, in particolare, hanno fatto discutere a causa di varie proposte di legge arrivate all’esame della Camera: lo ius scholae e la depenalizzazione della cannabis.Nel primo caso faremo innanzitutto chiarezza sui termini: spiegheremo infatti come oggi si diventa cittadini italiani, che cos’è lo ius scholae, e poi andremo a verificare le posizioni dei partiti e gli argomenti utilizzati per sostenerle. Per esempio, è vero che l’Italia è il Paese europeo che concede più cittadinanze agli stranieri? Oppure che lo ius scholae è in realtà, come dicono alcuni politici, uno “ius soli mascherato”? Nella seconda parte della puntata, affronteremo il tema della depenalizzazione della cannabis, cercando di capire che cosa propone il testo e cosa ne pensano i partiti. Scriveteci all’indirizzo podcast@pagellapolitica.it o via Whatsapp al 3332652626.Seguiteci sui nostri siti https://pagellapolitica.it/ e https://fac
-
Di Maio spacca il M5s
24/06/2022 Durata: 29minLa scissione tra M5s e il suo ex capo politico Luigi Di Maio è stato il tema caldo della settimana politica in Italia. Nel nostro podcast riavvolgeremo il nastro degli eventi per raccontarvi come si è arrivati a questa frattura, a partire dalla discussa posizione di Giuseppe Conte sull’invio di armi all’Ucraina. Vedremo anche alcuni precedenti storici, quanti parlamentari sono passati al nuovo gruppo di Di Maio e quali sono le conseguenze sugli equilibri di governo. Nella seconda parte vi racconteremo che cosa è stato deciso il 21 giugno scorso in Parlamento con la risoluzione sulla guerra in Ucraina, anche con alcuni fact-checking delle dichiarazioni rese in Aula del premier Mario Draghi. Scriveteci all’indirizzo podcast@pagellapolitica.it o via Whatsapp al 3332652626.Seguiteci sui nostri siti https://pagellapolitica.it/ e https://facta.news/ sui nostri profili Facebook, Instagram e Twitter.Condotto da Tommaso CanettaEpisodio scritto da Tommaso Canetta, Carlo CanepaProdotto da Jessica Mariana MasucciLINK UT
-
Vincitori e vinti: fact-checking su amministrative e referendum
17/06/2022 Durata: 26minIn questo episodio analizzeremo insieme gli esiti del voto del 12 giugno scorso, per le amministrative e per i referendum, bocciati, sulla giustizia. Dopo un veloce ripasso dei risultati del primo turno, con un occhio alle prestazioni di candidati giovani e candidati donne, faremo il fact-checking di alcune affermazioni dei politici italiani a tal proposito. Verificheremo la correttezza di quello che hanno detto Matteo Renzi sul “decisivo” contributo di Italia viva; Carlo Calenda sul valore nelle urne del suo partito Azione; Enrico Letta sul Pd come primo partito ovunque in Italia; e Matteo Salvini sui 10 milioni di elettori al referendum che hanno votato per “cambiare” la giustizia. A proposito di referendum: è vero che è costato 400 milioni di euro? E che la Lega ha tentato di far approvare in Aula quel che non è riuscita a far passare nelle urne? In chiusura, che fine ha fatto il referendum sul reddito di cittadinanza che voleva proporre Matteo Renzi? Scriveteci all’indirizzo podcast@pagellapolitica.it o
-
Al voto: elezioni comunali e referendum sulla giustizia
10/06/2022 Durata: 26minDoppio appuntamento con le urne per gli italiani, domenica 12 giugno: in quasi mille comuni si eleggerà il nuovo sindaco e tutti saremo poi chiamati a votare su cinque quesiti referendari sulla Giustizia. In questo episodio esamineremo insieme le sfide più significative di questa tornata elettorale di amministrative e quali sono le alleanze messe alla prova del voto. Dopo l’episodio della scorsa settimana, nel quale abbiamo spiegato nel dettaglio i contenuti dei referendum sulla giustizia, questa volta vi racconteremo le ragioni della scarsa attenzione che hanno ottenuto da parte dei mezzi di informazione e degli stessi politici. In conclusione, faremo un po’ di “vero o falso” su una serie di affermazioni che si sono sentite negli ultimi giorni a proposito dei referendum.Scriveteci all’indirizzo podcast@pagellapolitica.it o via Whatsapp al 3332652626.Seguiteci sui nostri siti https://pagellapolitica.it/ e https://facta.news/ sui nostri profili Facebook, Instagram e Twitter.Condotto da Tommaso CanettaEpisodio
-
Guida ai referendum sulla giustizia del 12 giugno
03/06/2022 Durata: 19minIl 12 giugno saremo chiamati a votare su cinque quesiti referendari riguardanti la Giustizia. In questo episodio li spiegheremo uno per uno e illustreremo le argomentazioni dei favorevoli e dei contrari. Infine, e non mancherà qualche sorpresa, vedremo quali quesiti vengono sostenuti da quali partiti. Scriveteci all’indirizzo podcast@pagellapolitica.it o via Whatsapp al 3332652626.Seguiteci sui nostri siti https://pagellapolitica.it/ e https://facta.news/ sui nostri profili Facebook, Instagram e Twitter.Condotto da Tommaso CanettaEpisodio scritto da Tommaso Canetta, Laura LoguercioProdotto da Jessica Mariana MasucciLINK UTILIhttps://pagellapolitica.it/articoli/pro-contro-referendum-giustiziahttps://pagellapolitica.it/articoli/posizioni-partiti-referendum-giustizia https://pagellapolitica.it/articoli/salvini-promuove-un-referendum-che-contraddice-il-programma-della-lega CREDIT BRANI“Right on target” di Lemonmusicstudio https://pixabay.com/it/music/musica-rock-right-on-target-15699/ “Sexy fashion promo” di Com
-
Tasse, estremisti e superbonus: quando i politici italiani la sparano grossa sull’Ue
27/05/2022 Durata: 23minIn questo episodio vi racconteremo come tre politici italiani, Matteo Salvini (Lega), Giorgia Meloni (Fratelli d’Italia), Mario Turco (M5S) abbiano di recente diffuso disinformazione sull’Unione europea. Nel primo caso è stata attribuita alle istituzioni europee l’intenzione di reintrodurre le tasse sulla prima casa, e non solo; nel secondo, si sostiene che Bruxelles abbia inserito Fratelli d’Italia in una lista delle organizzazioni estremiste di destra, la cui crescita desterebbe preoccupazione; infine, l’esponente pentastellato ha esagerato di molto il favore dell’Europa per il superbonus al 110%. Prima di salutarci, vi parleremo del dato del 51 per cento di quindicenni che non capiscono quel che leggono – molto dibattuto negli ultimi giorni, soprattutto tra i non giovani –, e non di meno errato.Scriveteci all’indirizzo podcast@pagellapolitica.it o via Whatsapp al 3332652626.Seguiteci sui nostri siti https://pagellapolitica.it/ e https://facta.news/ sui nostri profili Facebook, Instagram e Twitter.Condotto
-
Petrocelliade: ascesa e declino di un putiniano alla commissione Esteri
20/05/2022 Durata: 23minIn questo episodio riepilogheremo la vicenda politica del senatore filorusso Vito Petrocelli, fino a poco tempo fa nel M5S, e fino a poco tempo fa presidente della commissione Esteri del Senato. Vedremo insieme perché la sua storia è indicativa di un clima politico in evoluzione e come è andata a finire.Nella seconda parte dell’episodio parleremo della richiesta di adesione alla Nato di Finlandia e Svezia: quali partiti italiani sono a favore e quali contrari? Infine, faremo una radiografia delle prossime elezioni comunali: quanti sono i candidati giovani e quante le donne? E davvero Calenda e M5s non sono mai alleati in nessun capoluogo che va al voto?Scriveteci all’indirizzo podcast@pagellapolitica.it o via Whatsapp al 3332652626.Seguiteci sui nostri siti https://pagellapolitica.it/ e https://facta.news/ sui nostri profili Facebook, Instagram e Twitter.Condotto da Tommaso CanettaEpisodio scritto da Tommaso Canetta, Carlo CanepaProdotto da Jessica Mariana MasucciLINK UTILIhttps://pagellapolitica.it/articoli
-
Proiettili e schede elettorali, tutto ciò che divide le coalizioni italiane
13/05/2022 Durata: 24minDivise sui temi, ora in particolare sull’invio di armi all’Ucraina ma non solo, e non di rado divise anche alle imminenti elezioni locali, le coalizioni di centrodestra e di centrosinistra sono sempre più frantumate al proprio interno. In questo episodio di Poteri forti vi racconteremo nel dettaglio quali sono le principali linee di frattura tra alleati nella politica italiana. E quando i partiti delle stesse coalizioni litigano, sale sempre la voglia di proporzionale in Italia. Da ultimo ne ha parlato Giuseppe Conte (M5s), che ha però usato un’argomentazione che contraddice quello che diceva da presidente del Consiglio meno di due anni fa. Infine, vedremo insieme il curioso caso di Matteo Renzi che avrebbe citato Putin credendo invece di citare Dostoevskij.Scriveteci all’indirizzo podcast@pagellapolitica.it o via Whatsapp al 3332652626.Seguiteci sui nostri siti https://pagellapolitica.it/ e https://facta.news/ sui nostri profili Facebook, Instagram e Twitter.Condotto da Tommaso CanettaEpisodio scritto da To
-
Come, e a che prezzo, l’Ue può rinunciare al petrolio russo
06/05/2022 Durata: 28minIn questo episodio di Poteri forti parliamo di petrolio russo. L’Unione europea vorrebbe bloccarne le importazioni, ma serve l’unanimità: sono tutti d’accordo? E poi, quanto dippendono i vari Stati Ue – Italia inclusa – dal greggio di Mosca? E Mosca, a sua volta, quanto avrebbe da perdere se effettivamente bloccassimo le importazioni? A proposito di Unione europea, e di decisioni soggette al diritto di veto dei singoli Stati, sempre più spesso si sente parlare della necessità di eliminare le votazioni all’unanimità: ma come fare? Insieme ripercorreremo passo dopo passo quella corsa a ostacoli che va sotto il nome di procedura di revisione dei trattati europei: in poche parole, come si possono cambiare le regole del gioco?Abbiamo poi sottoposto a fact-checking il recente discorso del presidente del Consiglio italiano Mario Draghi al Parlamento europeo, e sono venute fuori diverse informazioni interessanti sulla crisi ucraina. Infine, un fact-checking doveroso è stato compiuto anche per l’intervista del minist
-
Armi made in Italy: quali e quante ne vendiamo, e a chi?
29/04/2022 Durata: 22minIn questo episodio di Poteri forti ci occuperemo di un tema tornato d’attualità con la guerra in Ucraina: la vendita di armi dall’Italia all’estero. Vi diremo quante armi esportiamo, quali tipi di armamenti, chi le produce e quali Paesi le acquistano. Nella seconda parte del nostro podcast esamineremo alcune questioni che in questi giorni stanno agitando la politica italiana e che hanno il proprio epicentro nel Senato. Per prima cosa vedremo se è possibile rimuovere dalla carica di presidente della commissione Esteri del Senato Vito Petrocelli (M5S), criticato per le sue posizioni filo-russe, e se verrà espulso dal suo partito, come annunciato da Giuseppe Conte.Restiamo a Palazzo Madama: l’iter del disegno di legge sul suicidio assistito - già approvato alla Camera - ha in commissione al Senato tra i suoi relatori anche il senatore conservatore Simone Pillon (Lega). Le polemiche non sono mancate, e vedremo cosa potrebbe accadere al testo. Infine, quali sono le obiezioni mosse dal M5S ad alcune disposizioni de
-
La vastità del disinteresse della politica italiana verso il cambiamento climatico
22/04/2022 Durata: 24minQuanto si sta interessando la classe politica Italiana all’emergenza climatica? In questo episodio abbiamo acceso i riflettori su questo argomento. Per iniziare, abbiamo verificato come i principali leader e segretari di partito hanno commentato la pubblicazione, il 4 aprile scorso, dell’ultimo report dell’IPCC, il Gruppo intergovernativo sul cambiamento climatico delle Nazioni Unite, la massima autorità scientifica sull’argomento. Grazie al nostro ospite, Giulio Mattioli, ricercatore nel dipartimento per la pianificazione dei trasporti dell’Università tecnica di Dortmund, scopriremo che cosa significa climate delay, una nuova strategia che sta sostituendo il negazionismo climatico vero e proprio. Vedremo, poi, come questo modo di affrontare (o non affrontare) il problema del cambiamento climatico abbia trovato spazio nella politica italiana: analizzeremo infatti alcune ricorrenti argomentazioni che i politici nostrani utilizzano per negare l’urgenza di politiche climatiche rivoluzionarie. Scriveteci all’indi
-
Fare a meno del gas russo, che cosa si muove in Italia e in Europa
15/04/2022 Durata: 24minIn questo episodio di Poteri forti ci occuperemo di un tema legato a doppio filo con la guerra in Ucraina: la dipendenza dell’Italia e degli altri Paesi europei dal gas russo. Quanti soldi gli Stati europei inviano ogni giorno alla Russia per le forniture di gas? Vedremo se la cifra detta in televisione dal segretario del Pd Enrico Letta è corretta oppure no. Il 7 aprile, poi, il Parlamento europeo ha votato una proposta di risoluzione per un embargo sulle importazioni di fonti di energia dal Paese di Putin, incluso il gas: vedremo insieme se e come le reazioni della politica italiana sono state contraddittorie. Ma intanto, l’Italia che cosa sta facendo per sostituire il gas che arriva dalla Russia? Vi racconteremo quali sono state finora le mosse del governo Draghi in tal senso e che prospettive creano.A proposito di governo Draghi, è vero che vuole aumentare le tasse, come sostenuto da Matteo Salvini (Lega)? E ha ragione Nicola Fratoianni (Sinistra italiana) quando dice che il governo vuole tagliare le spes
-
Bucha: chi tace e chi disinforma tra i politici italiani
08/04/2022 Durata: 23minIn questo episodio di Poteri Forti ci occuperemo delle reazioni di alcuni politici italiani ai fatti di Bucha, in Ucraina. Scopriremo, infatti, chi ha deciso di non commentare affatto e chi invece ha rilanciato le tesi della propaganda russa sull’accaduto. Osserveremo anche come i politici italiani ed europei che fino a poche settimane fa diffondevano notizie false o fuorvianti sulla pandemia da Covid-19 e sui vaccini, oggi si siano spostati sulla disinformazione riguardo la guerra russo-ucraina. Tra questi c’è anche l’europarlamentare ex Lega Francesca Donato: abbiamo sottoposto a fact-checking il suo intervento a Strasburgo sulla strage di Bucha.Voleremo poi in Ungheria, dove il governo di Viktor Orbàn, fresco di vittoria alle elezioni, potrebbe essere sottoposto dall’Ue al meccanismo di tutela dello stato di diritto: niente paura, vi spieghiamo di cosa si tratta. Bonus track: è vero, come ha detto Pierfrancesco Majorino (Pd), che gli europarlamentari di Fratelli d’Italia hanno votato contro la parità salar
-
I fatti, giusti e sbagliati, alla base delle opinioni di Orsini
01/04/2022 Durata: 20minLe opinioni sono opinioni, e noi non le verifichiamo. I fatti che vengono posti alla loro base, però sì. In questo episodio di Poteri Forti ci occupiamo del professor Alessandro Orsini - diventato famoso nelle ultime settimane per le sue posizioni controverse sul conflitto russo-ucraino - e di alcuni degli elementi fattuali che ha portato a sostegno delle proprie opinioni durante diversi interventi televisivi. Vedremo così se è vero che sono state date sanzioni all’Arabia Saudita, per la guerra in Yemen, in base al numero di bambini uccisi nel conflitto, come Orsini ha proposto di fare anche nei confronti della Russia. Vedremo poi se davvero ci sono state tre “gigantesche” esercitazioni militari della Nato in Ucraina. Infine verificheremo se Orsini aveva davvero previsto già nel 2018 che la Russia avrebbe invaso il territorio ucraino. Nella seconda parte dell’episodio torneremo sull’argomento delle spese militari dell’Italia – già toccato nelle precedenti puntate – per fissare alcuni paletti: che cosa chiede
-
Lega e M5s: Putin? Quale Putin?
25/03/2022 Durata: 26minIn questo episodio di Poteri forti ci occuperemo ancora dei politici italiani alle prese con le conseguenze della guerra in Ucraina. Per iniziare, vi racconteremo delle difficoltà di alcuni leader di partito anche solo nel nominare sui social il presidente russo Vladimir Putin. Parleremo poi della questione delle onorificienze concesse dall’Italia a funzionari e oligarchi russi, oggi bersaglio delle sanzioni, e del ruolo che l’ex premier Giuseppe Conte (M5S) ha avuto nel caso specifico di Alexey Paramonov, che di recente ha avuto parole molto dure contro il nostro Paese.Torneremo poi a parlare di spese militari e del loro aumento, per verificare come si posizionano a riguardo i partiti italiani, e daremo velocemente conto del dibattito politico sul possibile ingresso nell’Ue dell’Ucraina.Infine, vi presenteremo il nostro fact-checking del discorso che il presidente ucraino Volodymyr Zelensky ha pronunciato il 22 marzo scorso, collegato in videoconferenza con il Parlamento italiano. Scriveteci all’indirizzo po
-
Grano, benzina e armi: l’economia italiana in tempo di guerra
18/03/2022 Durata: 21minIn questo episodio continueremo ad occuparci delle conseguenze in Italia del conflitto in corso in Ucraina. A partire dagli scaffali dei nostri supermercati: parleremo infatti di importazioni di grano, verificando se è vero, come sostiene Carlo Calenda (Azione) che noi dall’Ucraina e dalla Russia importiamo il 30% del grano.Passeremo, poi, al caro benzina: come si determina il prezzo della benzina che pagano gli automobilisti, e che cosa sono le accise? È vero, come molti politici vanno ripetendo, che proprio con le accise della benzina stiamo ancora pagando la guerra in Etiopia? E quali governi hanno effettivamente aumentato le imposte sulla benzina?In chiusura, ci occuperemo di spese militari in Italia: aumenteranno, e di quanto? E gli altri Paesi Nato come stanno reagendo sotto questo aspetto al conflitto ucraino? Aumenteranno anche loro il budget destinato alla Difesa? Scriveteci all’indirizzo podcast@pagellapolitica.it o via Whatsapp al 3332652626.Seguiteci sui nostri siti https://pagellapolitica.it/ e
-
Gas e figuracce, gli effetti della guerra ucraina sulla politica italiana
11/03/2022 Durata: 18minIn questo episodio di Poteri forti, il podcast di Pagella Politica ci occuperemo dei riflessi che la guerra in Ucraina sta avendo sulla politica italiana. Che cosa c’entra la sinistra polacca con le contestazioni a Matteo Salvini (Lega) durante la sua recente visita in Polonia? Ha ragione il presidente del Consiglio Mario Draghi quando afferma che la quota di gas russo è aumentata non solo in generale negli ultimi 15 anni, ma anche dopo l’annessione illegittima della Crimea nel 2014? A proposito di gas russo, vedremo insieme quali alternative sta cercando di mettere in campo l’Italia e soprattutto perché, anche se si riuscisse ad eliminare la dipendenza energetica da Mosca, quasi certamente ci toccherà continuare ad avere a che fare con Paesi che violano sistematicamente i diritti umani.Scriveteci all’indirizzo podcast@pagellapolitica.it o via Whatsapp al 3332652626.Seguiteci sul nostro sito https://pagellapolitica.it/ e sui nostri profili Facebook, Instagram e Twitter.Condotto da Tommaso CanettaEpisodio scr
-
Perché l’Ucraina nell’Ue oggi vorrebbe dire guerra
04/03/2022 Durata: 23minIl podcast di Pagella Politica si rinnova: in questo primo episodio di Poteri forti parleremo delle reazioni della politica italiana alla guerra in Ucraina. Partiremo dalla verifica di un’affermazione di Carlo Calenda (Azione), secondo cui ammettere adesso l’Ucraina in Unione Europea comporterebbe l’entrata in guerra dei Paesi europei contro la Federazione Russa. Analizzeremo, poi, quali sono gli storici legami che uniscono l’Italia alla Russia, che non interessano solo le forniture di gas. Guardando alle dinamiche dei singoli partiti ed esponenti politici, vedremo come il M5S abbia operato una decisa inversione a U rispetto alle precedenti prese di posizione verso la politica estera del Cremlino. Infine verificheremo alcune dichiarazioni di Matteo Salvini (Lega), che ha provato a minimizzare i suoi contatti pregressi Vladimir Putin. In conclusione di puntata, il direttore di Pagella politica Giovanni Zagni ci racconterà quali novità sono state introdotte dalla testata.Scriveteci all’indirizzo podcast@pagella
-
Guida alla disinformazione sulla guerra in Ucraina
25/02/2022 Durata: 37minIn questo episodio ci occuperemo del conflitto in corso tra Russia e Ucraina, facendo un po’ di chiarezza riguardo agli episodi disinformazione sul tema che si stanno diffondendo e guardando alle reazioni del governo Draghi e della politica italiana. Come primo argomento analizzeremo, con l’aiuto di fact-checker internazionali, il controverso discorso pronunciato dal presidente russo Vladimir Putin in occasione del riconoscimento delle due autoproclamate repubbliche separatiste del Donbass. Quanto c’è di vero – e verificabile – nelle sue affermazioni?Nella seconda parte torneremo a casa, analizzando le reazioni del governo Draghi e dei partiti politici italiani all’aggressione in Ucraina: dalle posizioni sulle sanzioni da comminare alla Russia alla giravolta del segretario leghista Matteo Salvini, che in passato ha spesso elogiato la leadership di Vladimir Putin (ma ha poi cambiato nettamente idea nelle ultime ore). Infine, nella sezione curata da Facta, scopriremo quali contenuti falsi sono circolati online