Trama
Il meglio del nostro fact-checking. Un episodio la settimana, con esperti e il team di Pagella Politica. Host: Tommaso Canetta. Prodotto da Jessica Mariana Masucci.
Episodi
-
Davvero l'Ue ha detto che la legge di Bilancio italiana è tra le migliori?
16/12/2022 Durata: 23minNei giorni scorsi è arrivato il parere della Commissione europea sulla prima legge di bilancio del governo Meloni: ascolterete che cosa è stato detto esattamente e quali sono state le reazioni della premier Meloni e quelle delle opposizioni. Ci occuperemo, poi, del perché si parla di nuovo di Mes, il meccanismo europeo di stabilità, e perché solo l’Italia non ne vuole proprio sapere. Infine, vi proponiamo un enigma: provate a indovinare il numero delle leggi che sono in vigore in Italia. Scriveteci all’indirizzo podcast@pagellapolitica.it o via Whatsapp al 3332652626.Seguiteci sui nostri siti https://pagellapolitica.it/ e https://facta.news/ sui nostri profili Facebook, Instagram e Twitter.Condotto da Tommaso CanettaEpisodio scritto da Tommaso Canetta e Laura LoguercioProdotto da Jessica Mariana MasucciLINK UTILIhttps://www.pagellapolitica.it/fact-checking/taglio-fondi-cooperazione-sviluppohttps://www.pagellapolitica.it/articoli/governo-meloni-riforma-meshttps://www.pagellapolitica.it/articoli/critiche-commis
-
Gli appunti di Giorgia Meloni, il discorso di Elly Schlein: il fact-checking
09/12/2022 Durata: 23minIn questo episodio abbiamo sottoposto alla prova del fact-checking gli “appunti” della presidente del Consiglio, Giorgia Meloni, e il discorso di candidatura alla segreteria del Pd di Elly Schlein. Nel primo caso i temi analizzati sono stati il tetto all’uso del contante, quanto costa davvero ai commercianti far pagare i clienti con il pos, e la rivalutazione delle pensioni. Per la candidata alla guida dei dem, invece, vi proponiamo tre delle sue affermazioni verificate: una sulla presunta incostituzionalità del cosiddetto “decreto Rave” del governo Meloni, un’altra sul settore dell’assistenza e cura alla persona, e una terza sul ruolo delle donne nella cura della casa e dei familiari.Nella seconda parte vedremo cosa c’è di vero nelle parole di due esponenti del governo: la Banca d’Italia è davvero controllata da banche private, come ha detto il sottosegretario alla Presidenza del Consiglio, Giovanbattista Fazzolari? E davvero l’Unione europea ha raddoppiato «il tetto all’uso del contante previsto dal governo
-
Il governo Conte fece un condono a Ischia oppure no?
02/12/2022 Durata: 22minDopo la frana che ha colpito Ischia, causando diverse vittime, alcune forze politiche hanno accusato il leader del M5S Giuseppe Conte di aver approvato un condono edilizio per l’isola quando era al governo nel 2018. Conte ha reagito negando tutto. Come stanno effettivamente le cose? Ascolteremo anche qual è stata all’epoca del provvedimento la posizione del partito oggi di maggioranza, Fratelli d’Italia. Lasceremo, poi, da parte la polemica politica per andare ad approfondire il fenomeno dell’abusivismo in Italia: quante sono e dove si concentrano le case abusive nel Paese? Andremo poi a Venezia, per fare un po’ di chiarezza sulla storia travagliata e sui costi del Mose, la cui attivazione ha salvato Venezia dall’acqua alta negli ultimi giorni.Bonus track: che cosa c’è di vero nella storia raccontata dal ministro delle Infrastrutture, Matteo Salvini, delle trote che bloccherebbero la costruzione di un ponte in Sardegna?Scriveteci all’indirizzo podcast@pagellapolitica.it o via Whatsapp al 3332652626.Seguiteci
-
Il fact-checking della legge di bilancio del governo Meloni
25/11/2022 Durata: 23minIl governo Meloni ha varato la sua prima legge di bilancio, accompagnata da schermaglie politiche e casi di disinformazione. Ascolteremo insieme per prima cosa quali sono i contenuti della legge, incluse le decisioni riguardo il reddito di cittadinanza. Analizzeremo poi i fatti dietro le polemiche degli ultimi giorni, scoprendo quali dichiarazioni rese dai politici sono inesatte o imprecise. Infine, prima di salutarci vi racconteremo quali sono le ultime affermazioni errate dei politici italiani riguardo i mondiali di calcio in Qatar. Scriveteci all’indirizzo podcast@pagellapolitica.it o via Whatsapp al 3332652626.Seguiteci sui nostri siti https://pagellapolitica.it/ e https://facta.news/ sui nostri profili Facebook, Instagram e Twitter.Condotto da Tommaso CanettaEpisodio scritto da Tommaso Canetta e Carlo CanepaProdotto da Jessica Mariana MasucciLINK UTILIhttps://pagellapolitica.it/articoli/legge-bilancio-ritardi-parlamento https://pagellapolitica.it/articoli/legge-bilancio-meloni-condono-fiscalehttps://pag
-
Il fact-checking dei benefici del Superbonus
18/11/2022 Durata: 16minNella prima parte di questo episodio verificheremo insieme quali sono stati i reali effetti del Superbonus 110 per cento, la misura per l’efficientamento energetico degli edifici introdotta nel 2020 dal secondo governo Conte, ma che il governo Meloni vuole ridimensionare. Conte, oggi leader del Movimento 5 stelle, ha citato alcuni dati per difendere il Superbonus: è vero che questo ha creato 902 mila posti di lavoro e contribuito del 22 per cento alla crescita del Pil nel 2022? E chi ha davvero beneficiato dei risparmi energetici? Dopo la pausa, ci occuperemo invece di un numero, circolato molto ultimamente e rilanciato anche da Angelo Bonelli, deputato e co-portavoce di Europa Verde: davvero in Qatar sono morti 6.500 operai per costruire gli stadi dei mondiali?Scriveteci all’indirizzo podcast@pagellapolitica.it o via Whatsapp al 3332652626.Seguiteci sui nostri siti https://pagellapolitica.it/ e https://facta.news/ sui nostri profili Facebook, Instagram e Twitter.Condotto da Carlo CanepaEpisodio scritto da C
-
Il governo va allo scontro sui migranti, ma che cosa dicono i dati?
11/11/2022 Durata: 23minIl dibattito politico in Italia negli ultimi giorni in Italia è stato incentrato sull’immigrazione, bandiera della destra italiana e al centro delle cronache degli ultimi giorni e degli screzi diplomatici con la Francia. Vedremo insieme un po’ di dati e fatti da conoscere per farsi un’opinione informata: quanti migranti sbarcano in Italia? Sono aumentati negli ultimi anni? Quanti ne arrivano con le navi delle ONG, sotto i riflettori mediatici? Queste ultime, incentivano davvero le partenze? Vedremo insieme anche cosa dice il diritto internazionale sul ragionamento, portato avanti dai ministri Salvini e Piantedosi, che se un migrante si trova su una nave ONG battente bandiera, per esempio, norvegese, allora dovrà sbarcare in Norvegia. Verificheremo anche se è vero che siamo il paese europeo che accoglie più richiedenti asilo, quanti sono i migranti irregolari in Italia e se sono aumentati nel periodo di emergenza sbarchi.Scriveteci all’indirizzo podcast@pagellapolitica.it o via Whatsapp al 3332652626.Seguitec
-
Rave party e non solo: che giustizia sarà con il governo Meloni?
04/11/2022 Durata: 20minUno dei primi atti del governo Meloni è stata l’introduzione, con decreto-legge, di un nuovo articolo del codice penale contro i rave party. Il provvedimento ha suscitato diverse polemiche, politiche e giuridiche. Insieme vedremo di che cosa si tratta nel dettaglio e quali potrebbero essere le conseguenze della sua applicazione, se dovesse rimanere inalterato. Verificheremo anche se è vero che l’Italia è il “Bengodi” per i partecipanti ai rave party e se davvero con il provvedimento in questione ci siamo allineati a quello che viene fatto nel resto d’Europa, come sostenuto da alcuni ministri. A proposito di Giustizia, rave party e ministri, quello della Giustizia, Carlo Nordio, aveva espresso nel passato anche recente diverse posizioni che sembrano in aperta contraddizione con le prime mosse del governo. Dal nuovo reato sui rave party, e le sue conseguenze possibili sulle intercettazioni, all’ergastolo ostativo, come ascolteremo sono diversi i punti dell’agenda sulla giustizia del nuovo governo di destra che
-
Tetto ai contanti e stop ai migranti: l'alba del governo Meloni
28/10/2022 Durata: 16minIn questo episodio ci occuperemo di alcuni dei primi temi politici emersi dopo l’insediamento del governo Meloni. In primo luogo ci occuperemo del tetto all’uso del contante, che il nuovo esecutivo vorrebbe rialzare, sostenendo che non ci sia relazione tra questo e l’aumento dell’evasione fiscale. Ma che cosa dicono gli studi che abbiamo a disposizione in materia? Passeremo poi alla questione migranti, verificando dati alla mano se è vero, come ha detto il ministro dell’Interno Matteo Piantedosi, che le imbarcazioni delle ONG costituiscono un fattore di “attrazione” per le partenze verso le nostre coste.Infine, è grammaticalmente sbagliato usare “il” presidente del Consiglio per una donna, come afferma Laura Boldrini (Pd)? Oppure la scelta di Giorgia Meloni è corretta? Abbiamo controllato, per la risposta vi lasciamo all’ascolto dell’episodio. Scriveteci all’indirizzo podcast@pagellapolitica.it o via Whatsapp al 3332652626.Seguiteci sui nostri siti https://pagellapolitica.it/ e https://facta.news/ sui nostri
-
Gli audio di Berlusconi sull’Ucraina alla prova del fact-checking
21/10/2022 Durata: 26minNegli ultimi giorni la politica italiana è stata scossa dalle affermazioni dell’ex premier Silvio Berlusconi sul conflitto russo-ucraino. Al di là delle polemiche sulla loro opportunità, abbiamo verificato la veridicità di diverse dichiarazioni del leader di Forza Italia. Ad esempio sul fatto che sarebbe stata l’Ucraina a “mandare al diavolo” gli accordi di Minsk, attaccando le frontiere delle repubbliche separatiste un anno dopo aver siglato la tregua. O, ancora, sul fatto che il presidente ucraino, Volodymyr Zelenski, una volta giunto al potere avrebbe triplicato gli attacchi in Donbass. Nella seconda parte dell’episodio, registrato la mattina di venerdì 21 ottobre a consultazioni in corso, ci dedicheremo proprio alla formazione del governo di centrodestra, oltre che alle nomine già avvenute in settimana, in primis quella di Lorenzo Fontana (Lega) a presidente della Camera dei deputati. Infine, passeremo al vaglio del fact-checking l’affermazione di Fabio Rampelli, deputato di Fratelli d’Italia, secondo il
-
Cluedo al Senato: chi delle opposizioni ha votato La Russa?
14/10/2022 Durata: 22minQuesta settimana vi raccontiamo la nostra indagine sull’elezione del nuovo presidente del Senato, Ignazio La Russa. Per cercare di risolvere il mistero che circonda questo voto – chi, dai banchi delle opposizioni, è andato in soccorso della maggioranza, azzoppata dall’astensione di Forza Italia, e ha consentito la vittoria di La Russa alla prima votazione? – abbiamo passato alla moviola i filmati di Palazzo Madama: vi sveleremo i dettagli di come siamo riusciti a restringere il campo dei sospettati, e chi sono costoro. Nella seconda parte della puntata vi presenteremo poi i risultati di un’altra indagine che abbiamo condotto sui partiti italiani, su chi sono stati i loro principali finanziatori in vista delle elezioni del 25 settembre. Come scoprirete, non mancano le sorprese. Scriveteci all’indirizzo podcast@pagellapolitica.it o via Whatsapp al 3332652626.Seguiteci sui nostri siti https://pagellapolitica.it/ e https://facta.news/ sui nostri profili Facebook, Instagram e Twitter.Condotto da Tommaso CanettaEp
-
Miti e leggende sul reddito di cittadinanza
07/10/2022 Durata: 18minUno dei primi scogli per il futuro governo di centrodestra sarà la revisione del reddito di cittadinanza: su questo argomento Matteo Salvini è inciampato un paio di volte affermando, per esempio, che bisognerebbe vietare che quei soldi vengano spesi nel gioco d’azzardo (ma è già vietato) o, ancora, rilanciando la bufala dell’immigrato con 7 mogli che percepisce 8 redditi di cittadinanza. Vedremo insieme anche quali sono le reali dimensioni dei fenomeni di abuso e truffe riguardanti la discussa misura. Inoltre è vero, come afferma Giuseppe Conte, che l’Europa vuole che il reddito di cittadinanza venga rafforzato? A proposito del leader del Movimento 5 Stelle, verificheremo che cosa c’è di vero – e cosa no – alla base dell’accusa mossa da Conte al presidente ucraino Zelensky di «bandire la pace con decreto». Scriveteci all’indirizzo podcast@pagellapolitica.it o via Whatsapp al 3332652626.Seguiteci sui nostri siti https://pagellapolitica.it/ e https://facta.news/ sui nostri profili Facebook, Instagram e Twitte
-
Elezioni: che cosa è successo e che cosa succederà
30/09/2022 Durata: 27minIl 25 settembre scorso abbiamo votato per le elezioni politiche e in questo episodio analizzeremo percentuali, dichiarazioni e prospettive future del prossimo governo. Inizieremo con un chiaro e sintetico riassunto dei risultati elettorali, che hanno visto la vittoria della coalizione di centrodestra, ma analizzeremo anche il dato dell’affluenza, confrontandolo con gli altri Paesi europei. Vedremo insieme anche come sarà composto il nuovo Parlamento - per la prima volta in formato ridotto, dopo il taglio al numero dei parlamentari - tra vecchie glorie che restano al loro posto e illustri non eletti. Da fact-checker non abbiamo poi perso l’occasione per verificare diverse dichiarazioni rese dopo il voto da vincitori e vinti.Infine, vi racconteremo cosa succederà nei prossimi giorni in Parlamento e quali passi dovrà compiere Giorgia Meloni per formare il suo esecutivo.Scriveteci all’indirizzo podcast@pagellapolitica.it o via Whatsapp al 3332652626.Seguiteci sui nostri siti https://pagellapolitica.it/ e https:/
-
Guida pratica alle elezioni del 25 settembre
23/09/2022 Durata: 24minDomenica 25 settembre gli italiani sono chiamati a votare per le elezioni politiche. In questo episodio del podcast, vi offriamo una guida pratica al voto, dove abbiamo condensato tutto quello che c’è da sapere su partiti, programmi, alleanze, e molto altro. Riguardo i principali temi dibattuti in campagna elettorale, faremo un approfondimento su ambiente, rapporti internazionali con Ue e Nato, tasse e diritti civili.Ma non vi lasceremo andare alle urne senza informazioni pratiche: vi spiegheremo come funziona la legge elettorale, che cosa troveremo scritto sulle schede, come possiamo esprimere il nostro voto e che cosa succederà dopo le elezioni. Scriveteci all’indirizzo podcast@pagellapolitica.it o via Whatsapp al 3332652626.Seguiteci sui nostri siti https://pagellapolitica.it/ e https://facta.news/ sui nostri profili Facebook, Instagram e Twitter.Condotto da Laura LoguercioEpisodio scritto da Carlo Canepa e Laura LoguercioProdotto da Jessica Mariana MasucciLINK UTILIhttps://pagellapolitica.it/articoli/cos
-
Chi ha vinto il duello tra Letta e Meloni
16/09/2022 Durata: 18minA pochi giorni dal voto del 25 settembre, la presidente di Fratelli d’Italia Giorgia Meloni e il segretario del Pd Enrico Letta si sono confrontati pubblicamente negli studi del Corriere della Sera. Abbiamo verificato 14 dichiarazioni fatte dai due leader, dai soldi del Pnrr all’ambiente, passando per il fisco. Chi ha vinto il duello, dal punto di vista della prova dei fatti: Letta o Meloni?Nella seconda parte del podcast vi racconteremo le proposte più strane e curiose contenute nei programmi elettorali dei principali partiti: tenetevi pronti. Scriveteci all’indirizzo podcast@pagellapolitica.it o via Whatsapp al 3332652626.Seguiteci sui nostri siti https://pagellapolitica.it/ e https://facta.news/ sui nostri profili Facebook, Instagram e Twitter.Condotto da Carlo CanepaEpisodio scritto da Carlo Canepa e Laura LoguercioProdotto da Jessica Mariana MasucciLINK UTILIhttps://pagellapolitica.it/articoli/fact-checking-confronto-letta-melonihttps://pagellapolitica.it/articoli/proposte-bizzarre-programmi-elezioni-20
-
Quando i politici dicono la verità
09/09/2022 Durata: 18minIn questo episodio cambieremo prospettiva e vi racconteremo quelle volte in cui i politici italiani durante la campagna elettorale in corso hanno detto la verità. Hanno superato la prova del nostro fact-checking le dichiarazioni di Matteo Salvini (Lega) sull’avanzo commerciale della Russia, quelle di Silvio Berlusconi (FI) sull’aumento della dipendenza energetica italiana dal gas russo durante i governi Letta e Conte, e di Nicola Fratoianni (Si) su quanto inquinano i jet privati. Hanno poi dato i numeri giusti Carlo Calenda (Azione) su quanto Alitalia è costata allo Stato, Giorgia Meloni (FdI) sul cuneo fiscale, Enrico Letta (Pd) sugli stipendi degli insegnanti e, infine, Giuseppe Conte (M5S) su quante persone sono state salvate dalla povertà grazie al reddito di cittadinanza. Scriveteci all’indirizzo podcast@pagellapolitica.it o via Whatsapp al 3332652626.Seguiteci sui nostri siti https://pagellapolitica.it/ e https://facta.news/ sui nostri profili Facebook, Instagram e Twitter.Condotto da Carlo CanepaEpiso
-
Blocchi navali e mappe nucleari: il fact-checking
02/09/2022 Durata: 23minAnche in questa puntata ci dedicheremo alle falsità diffuse dai politici italiani durante la campagna elettorale in corso, a partire dalla presunta mappa segreta dei siti per la costruzione di centrali nucleari in Italia, svelata, a detta loro, da Verdi e Sinistra Italiana: esiste davvero? Vedremo poi che cos’è l’ormai famoso “blocco navale” contro l’immigrazione, proposto da Fratelli d’Italia, e se sia fattibile viste le condizioni attuali della Libia. E poi, è stato Silvio Berlusconi ad “abolire” la leva militare, come ha rivendicato l’ex Cavaliere? E Matteo Salvini ha ragione quando accusa Enrico Letta di voler regalare il reddito di cittadinanza agli immigrati? A proposito di Letta e del Pd: che cosa c’è di stonato nello slogan social che contrappone “condoni agli evasori”, con gli altri, e “meno tasse ai lavoratori", con il Pd?C’è da dire, per onestà e completezza, che verifichiamo anche dichiarazioni corrette dei politici italiani: scopritene alcune, ascoltando fino alla fine questo episodio. Scriveteci
-
Tutte le bugie in questa campagna elettorale d’agosto
26/08/2022 Durata: 22minQuante ne sentiremo dire dai politici italiani fino al voto del 25 settembre? In questo episodio verificheremo insieme alcune delle falsità e delle esagerazioni più eclatanti che hanno diffuso ad agosto gli esponenti dei principali partiti italiani. Dalla questione immigrazione affrontata, (scorrettamente) da Giorgia Meloni (FdI) alle accuse infondate del Pd alla destra, dai sondaggi travisati da Carlo Calenda (Azione) alle dichiarazioni fuorvianti della Lega sulla flat tax, passando per le esagerazioni di Giuseppe Conte sui risultati del M5s, sono varie le questioni - e i politici - che abbiamo sottoposto al nostro fact-checking.Scriveteci all’indirizzo podcast@pagellapolitica.it o via Whatsapp al 3332652626.Seguiteci sui nostri siti https://pagellapolitica.it/ e https://facta.news/ sui nostri profili Facebook, Instagram e Twitter.Condotto da Tommaso CanettaEpisodio scritto da Tommaso Canetta e Laura LoguercioProdotto da Jessica Mariana MasucciLINK UTILIhttps://pagellapolitica.it/articoli/meloni-fuorviante-
-
Inizia la campagna elettorale ed è già scontro sull’immigrazione
29/07/2022 Durata: 23minCon Matteo Salvini che rispolvera il cavallo di battaglia dell’immigrazione, il Pd che lo attacca, e Berlusconi che promette di piantare milioni di alberi e alzare tutte le pensioni a minimo mille euro, la campagna elettorale estiva si può dire davvero iniziata. In questo episodio vi proponiamo i primi fact-checking che abbiamo realizzato su affermazioni e promesse elettorali. Oltre alle dichiarazioni di Salvini e Berlusconi, vedremo che cosa c’è che non torna nel “Patto repubblicano” presentato da Azione e PiùEuropa, e sveleremo il giallo del documento che alcuni sostengono sia il programma elettorale di Fratelli d’Italia. Bonus track: è vero che se fossimo andati a votare una o due settimane prima del 25 settembre i parlamentari non avrebbero maturato il famigerato “vitalizio”?Buona estate, ci risentiamo il 26 agosto!Scriveteci all’indirizzo podcast@pagellapolitica.it o via Whatsapp al 3332652626.Seguiteci sui nostri siti https://pagellapolitica.it/ e https://facta.news/ sui nostri profili Facebook, Instag
-
Com'è avvenuto il "Draghicidio" e che cosa succede adesso
22/07/2022 Durata: 20minNelle giornate del 20 e del 21 luglio si è consumata la fine del governo Draghi, culminata con le dimissioni definitive del presidente del Consiglio e con la decisione del presidente della Repubblica Sergio Mattarella di sciogliere le Camere e fissare le elezioni per il prossimo 25 settembre. Ma come siamo arrivati a questo punto? In questo episodio ricostruiremo i fatti di questi ultimi giorni e getteremo uno sguardo al futuro, per vedere che poteri ha il governo dimissionario e che cosa potrebbe succedere alle riforme e ai soldi del Pnrr. Infine, faremo un bilancio, dal punto di vista del fact-checking, di quanto dichiarato da Draghi durante il suo mandato.Scriveteci all’indirizzo podcast@pagellapolitica.it o via Whatsapp al 3332652626.Seguiteci sui nostri siti https://pagellapolitica.it/ e https://facta.news/ sui nostri profili Facebook, Instagram e Twitter.Condotto da Tommaso CanettaEpisodio scritto da Tommaso Canetta e Carlo CanepaProdotto da Jessica Mariana MasucciLINK UTILIhttps://pagellapolitica.it/a
-
C’è grossa crisi: che cosa succede adesso al governo?
15/07/2022 Durata: 23minGiovedì 14 luglio Mario Draghi ha rassegnato le sue dimissioni da presidente del Consiglio, dopo l’assenza del M5S al voto di fiducia sul decreto Aiuti al Senato. Il presidente della Repubblica Sergio Mattarella non le ha accettate, invitando il premier a parlamentarizzare la crisi di governo. Ma come è nata? Per quali ragioni, dichiarate o meno? E come andrà a finire? In questo episodio analizzeremo le origini di questa ingarbugliata situazione politica e gli scenari prevedibili al momento.Scriveteci all’indirizzo podcast@pagellapolitica.it o via Whatsapp al 3332652626.Seguiteci sui nostri siti https://pagellapolitica.it/ e https://facta.news/ sui nostri profili Facebook, Instagram e Twitter.Condotto da Tommaso CanettaEpisodio scritto da Tommaso Canetta e Laura LoguercioProdotto da Jessica Mariana MasucciLINK UTILIAudio mix https://www.youtube.com/watch?v=gnuK_LzuJiI https://www.youtube.com/watch?v=B2bdJzjkD-E https://www.youtube.com/watch?v=K14Aq_r6Qks https://www.youtube.com/watch?v=v_CnJta5GCs https://pa