Considera L'armadillo

  • Autore: Vários
  • Narratore: Vários
  • Editore: Podcast
  • Durata: 990:45:34
  • Altre informazioni

Informações:

Trama

Il podcast della trasmissione Considera l'armadillo di Radio Popolare

Episodi

  • Considera l'armadillo martedì 13/03/2018

    13/03/2018 Durata: 28min

    Dove si continua a parlare con GIOVANNI QUINTAVALLE PASTORINO, ricercatore dell'Università degli Studi di Milano, dell'Università di Manchester e della Zoo di Londra, dei Leopardi, di Mumbai, di Cani Randagi, di riserve naturali, di animali in città, di Topi, di Pitoni, di Giaguari, di dispersione di semi, di Avvoltoi, di Iene, di Sciacalli, di Puma, di Orsi, di coabitazione, di vantaggi economici, di rabbia, di informazione

  • Considera l'armadillo martedì 13/03/2018

    13/03/2018 Durata: 27min

    Dove si parla con GIOVANNI QUINTAVALLE PASTORINO, ricercatore dell'Università degli Studi di Milano, dell'Università di Manchester e della Zoo di Londra, dei Leopardi, di Mumbai, di Cani Randagi, di riserve naturali, di animali in città e si ringrazia l'ascoltatrice Ollie per la bella canzone con testo di Rasul Gamzatov dedicata le Gru, si parla di GuardaMi, dei Fenicotteri arrivati sul lago di valle del Centro Bonello al Delta del Po, di Lipu Milano, di Milano Selvatica, di Elia Mele, di ChiAmaMilano

  • Considera l'armadillo venerdì 09/03/2018

    09/03/2018 Durata: 27min

    Dove si continua a parlare con MILO MANICA, naturalista, ornitologo del Gruppo Insubrico di Ornitologia, della serata La ZPS e i canneti del lago Maggiore, ad Angera, di rana di Lataste, di 190 specie di uccelli, di Passeri, di Gru, e scopriamo che Milo avrebbe voluto essere un Gufo di palude e ricordiamo i banchetti della Lav e quelli di Enpa Monza Brianza e incontro Lipu Milano alla Biblioteca Gallaratese

  • Considera l'armadillo venerdì 09/03/2018

    09/03/2018 Durata: 26min

    Dove si parla con MILO MANICA, naturalista, ornitologo del Gruppo Insubrico di Ornitologia, della serata La ZPS e i canneti del lago Maggiore, ad Angera, con Walter Guenzani e Fabio Saporetti, di Provincia, di Regione, di bracconaggio, di Rete Natura 200, di volontari,di Life, di Lipu, di paludi, di migrazioni, di filtraggio, di Aironi, di fertilizzanti

  • Considera l'armadillo giovedì 08/03/2018

    08/03/2018 Durata: 26min

    Dove si parla con WALTER MAIR di www.kaserhof.it, del trekking da Soprabolzano a Roma, con due amici e Buffon de Oro, Shaquiri de Oro, Tiento de Oro, Lama, tre dei Lama del suo allevamento www.lama-alpaka.eu, di pet therapy, di camminate, di alimentazione, di amore, di gravidanze e scopriamo che Walter avrebbe voluto essere un Lama, di Giornata della donna , di Greenpeace, di vegolosi.it, di oltre la specie

  • Considera l'armadillo giovedì 08/03/2018

    08/03/2018 Durata: 28min

    Dove si parla con GIANLUCA FELICETTI, presidente della Lav, delle motivazioni della Cassazione sulla sentenza Green Hill e con ILARIA INNOCENTI, responsabile Area Animali Familiari della Lav, della campagna #IPIUTASSATI, su elevato costo farmaci veterinari e bassa detrazione fiscale per le prestazioni veterinarie degli animali di famiglia, di banchetti, di uova di Pasqua

  • Considera l'armadillo mercoledì 07/03/2018

    07/03/2018 Durata: 20min

    Dove si parla con SALVATORE GRANATA di Legambiente Nebrodi, della morte ravvicinata di Rino Todaro e Tiziano Granata, poliziotti, di agromafie, di Parco dei Nebrodi, di poliziotti vegetariani, di animali rubati, di macellazioni clandestine, di attentato al presidente del Parco, di contraffazioni alimentari, di isolamento, di Sicilia, di indagini e scopriamo che Salvatore avrebbe voluto essere un Cavallo

  • Considera l'armadillo mercoledì 07/03/2018

    07/03/2018 Durata: 34min

    Dove si parla con PAOLO BRAY, direttore di Friend of the sea e BILLO HEINZPETER STUDER, direttore di fair-fish international di benessere animale, di benessere dei Pesci, di acquacoltura, di sostenibilità ambientale, di pesca, di alimentazione, di Carpe, di Trote, di Branzini, di Orate, di Storione, di eticità, di scelte alimentari, di uccisioni, di contraddizioni e scopriamo che Paolo avrebbe voluto essere un Pesce Palla e Billo un Salmone

  • Considera l'armadillo martedì 06/03/2018

    06/03/2018 Durata: 28min

    Dove si continua a parlare con VALTER MAGGI, docente di climatologia e FEDERICO GRANATA, ricercatore in fisica dell'Università Bicocca, della mostra Artico viaggio interattivo al Polo Nord, di aurora boreale, di passione per la ricerca, di laboratori, di fisica, scopriamo che Valter avrebbe voluto essere un Lupo e Federico un'Aquila e parliamo di Ambienti animali e ambienti umani di Jakob von Uexkull edizioni Quodlibet, di Guido Viale, di Sergio Levrino, di Casina Literno, di Lipu Milano, di Le specie aliene che abitano i parchi e i giardini della nostra città, di Elia Mele

  • Considera l'armadillo martedì 06/03/2018

    06/03/2018 Durata: 28min

    Dove si parla con VALTER MAGGI, docente di climatologia dell'Università Bicocca, della mostra Artico viaggio interattivo al Polo Nord, di compleanno dell'Università, di Cnr, ghiacci, di Orso Polare, di cambiamenti climatici, di stagioni, Isole Svalbard, di mare artico

  • Considera l'armadillo venerdì 02/03/2018

    02/03/2018 Durata: 27min

    Dove si continua a parlare con RAFFAELLA GIUGNI, consigliere di Marevivo Italia, di mare, di cannucce di plastica, di leggi, di Patto per l'ecologia,di elezioni, di Wwf Italia,di cicche in mare, di indipendenza, della presentazione del libro La morte e il Gatto di Il triste mietitore, Imprimatur editore, di Crazy Cat Cafè a Milano, di Essere Animali, di 160.000 Visoni da salvare, di pellicce, di Picchio Rosso nella neve

  • Considera l'armadillo venerdì 02/03/2018

    02/03/2018 Durata: 27min

    Dove si parla con RAFFAELLA GIUGNI, consigliere di Marevivo Italia, di mare, di cannucce di plastica, di microplastiche, di pesca, di plastica monouso,di comportamenti, della World Wildlife Day 2018, di Onu, di Wwf, di Grandi Felini, della presentazione del libro La morte e il Gatto di Il triste mietitore, Imprimatur editore, di Crazy Cat Cafè a Milano

  • Considera l'armadillo giovedì 01/03/2018

    01/03/2018 Durata: 26min

    Dove si parla con FEDERICA FERRARIO, responsabile campagna Agricoltura di Greenpeace Italia, di Insetticidi Neonicotinoidi, di Api, di impollinatori, di agricoltori di salviamoleapi.org ,di raccolta firme, di Commissione europea, di Fukushima, di radioattività, di allevamento abusivo di Cinghiali a Vergiate, di elezioni e patto per l'ecologia lanciato da Wwf Italia e scopriamo che Federica avrebbe voluto essere un Gipeto

  • Considera l'armadillo giovedì 01/03/2018

    01/03/2018 Durata: 30min

    Dove si parla con IACOPO CECERE, ricercatore dell' Ispra, del Piano d'azione nazionale per il Grillaio (Falco naumanni), di popolazione, di socialità, di nidificazione, di abitudini, di migrazione, di tutela, di bracconaggio, di annullamento banco contro lo sfruttamento animale di Enpa Monza Brianza e dove scopriamo che Iacopo avrebbe voluto essere una Rondine

  • Considera l'armadillo mercoledì 28/02/2018

    28/02/2018 Durata: 28min

    Dove si continua a parlare con NADIA MILANI e SERENA CROCCO del Teatro del Buratto, dello spettacolo Becco di Rame, in tournèe in Italia, di Ottorino, di Oca Tolosa, di pupazzi, di bambini,di Volpe, di Galline, di Cicogna, di Maiali, di Esmeralda, di disabilità, di paura, di diversità, di Bì La Fabbrica del Gioco e delle Arti di Cormano e scopriamo che Nadia avrebbe voluto essere una Balena e Serena una Coccinella

  • Considera l'armadillo mercoledì 28/02/2018

    28/02/2018 Durata: 28min

    Dove si parla con NADIA MILANI e SERENA CROCCO del Teatro del Buratto, dello spettacolo Becco di Rame, in tournèe in Italia, di Ottorino, di Oca Tolosa, di Ira Rubini, di Alberto Briganti , ma anche di Greenpeace, di insetticidi neonicotinoidi, di Api, di Efsa, di bando,di Lipu La Fagiana, di Recupero della Fauna selvatica, di Biblioteca Civica di Canegrate, di Veronica Burresi, di Enpa Monza Brianza e banco contro lo sfruttamento degli animali, di Rita l'ascoltatrice che ci racconta degli uccellini che mangiano in terrazzo

  • Considera l'armadillo martedì 27/02/2018

    27/02/2018 Durata: 28min

    Dove si continua a parlare con PAOLO BARAGLI, ricercatore dell'Università di Pisa, dello studio internazionale sulla personalità dei Cavalli, della socialità, della storia del Cavallo, di addomesticazione, della fine dei Cavalli in natura, di cavalcare, di personalità, di test di detour, del libro fotografico Predatori al microscopio, la lotta per la sopravvivenza di Insetti, ragni, rettili e anfibi di Emanuele Biggi e Francesco Tomasinelli, Editore Daniele Marson, di La Libreria della Natura a Milano, di Lipu, di bracconaggio, di Sardegna, di trappole, di Sulcis, di Sarrabus, di freddo e scopriamo che Paolo avrebbe voluto essere un Cavallo

  • Considera l'armadillo martedì 27/02/2018

    27/02/2018 Durata: 28min

    Dove si parla della scomparsa di FOLCO QUILICI e si manda la sua partecipazione alla trasmissione nel 2015 in occasione dell'uscita del suo film su Animali nella Grande guerra, del suo libro Umili eroi, Storia degli animali nella Grande guerra, Mondadori editore,si parla della Giornata Mondiale Orso Polare, di Wwf Italia,e con PAOLO BARAGLI, ricercatore dell'Università di Pisa, dello studio internazionale sulla personalità dei Cavalli e si ricorda che Folco avrebbe voluto essere un Cane

  • Considera l'armadillo venerdì 23/02/2018

    23/02/2018 Durata: 25min

    Dove si parla I diritti di chi mangia e quelli di chi viene mangiato, di Marino Niola, di Il venerdì, di Repubblica, di Aragoste, di Svizzera, di David Foster Wallace, di Considera l'aragosta, Einaudi editore, di Festival dell'aragosta del Maine

  • Considera l'armadillo venerdì 23/02/2018

    23/02/2018 Durata: 30min

    Dove si parla con ELISA MINGARELLI, della Fondazione Rosa dei Venti Onlus, delle giornate di cura del verde nel Parco di Villa Plinia a Tavernerio, di Associazione L'isola che non c'è, di Fondazione Cariplo, di adolescenti con patologie psichiche, di biodiversità, di volontari, di Ramarri, di Daini, di Caprioli, di Api, di Asini, di Cani, dei consigli Enpa per aiutare gli Animali con il freddo, di Natura in Cile e Isola di Pasqua, di Norio Andriolo, di Lipu Milano, di Milano con gli occhi degli altri, di Federica Luoni e scopriamo che Elisa avrebbe voluto essere un Leone

pagina 73 Digita qui 106