Considera L'armadillo

  • Autore: Vários
  • Narratore: Vários
  • Editore: Podcast
  • Durata: 990:45:34
  • Altre informazioni

Informações:

Trama

Il podcast della trasmissione Considera l'armadillo di Radio Popolare

Episodi

  • Considera l'armadillo giovedì 29/03/2018

    29/03/2018 Durata: 28min

    Dove si continua a parlare con MASSIMO FAUSTINI, professore alla Facoltà di Veterinaria dell'Università degli Studi di Milano e con GIOVANNI QUINTAVALLE PASTORINO, ricercatore all'Università degli Studi di Milano, all'Università di Manchester e allo Zoo di Londra di Orsi Tibetani o Orsi della Luna, dei 7000 orsi prigionieri in Cina nelle fattorie della bile, di Animal Asia, di medicina tradizionale, di prodotti di sintesi, di mecato, di Vietnam, di pressioni internazionali, ma anche di Trump e i trofei di caccia, di Elefanti, di Leoni, di caso per caso

  • Considera l'armadillo giovedì 29/03/2018

    29/03/2018 Durata: 28min

    Dove si parla con MASSIMO FAUSTINI, professore alla Facoltà di Veterinaria dell'Università degli Studi di Milano e con GIOVANNI QUINTAVALLE PASTORINO, ricercatore all'Università degli Studi di Milano, all'Università di Manchester e allo Zoo di Londra di Orsi Tibetani o Orsi della Luna, della loro diffusione dei 7000 orsi prigionieri in Cina nelle fattorie della bile, di Animal Asia, di medicina tradizionale, ma anche di Munin, la Corva della Torre di Londra, morta in questi giorni, della Pozza di Meder, del salvataggio dei Rospi, di Lac di Brescia e di Oasi Smeraldino

  • Considera l'armadillo mercoledì 28/03/2018

    28/03/2018 Durata: 26min

    Dove si parla con ILARIA TANI, avvocato, docente di Diritto Internazionale all'Università Milano Bicocca, del convegno Oceani di plastica e di ghiaccio, di giovedì, di Artico, di Polo Nord, di Krill, di antirughe, di petrolio, di Giovanni Soldini, di Tullio Scovazzi, di plastica, di partecipazione e scopriamo che Ilaria avrebbe voluto essere un Gatto

  • Considera l'armadillo mercoledì 28/03/2018

    28/03/2018 Durata: 28min

    Dove si parla con SARAH SPINAZZOLA, del suo libro Insetto o scherzetto?, Rizzoli editore, dalla Fiera Internazionale della Letteratura per Ragazzi di Bologna, di fobie, di Cimici, di Pidocchi, di Porcellino di Terra, di Vespe, di bambini, di letture, continuiamo a seguire il disastro alla Pozza di Meder, a Serle, sull'Altopiano di Cariadeghe, di Oasi Smeraldino, di Lac di Brescia, di Wwf Italia, di Societas Herpetologica Italica e scopriamo che Sarah avrebbe voluto essere un Cavallo Bianco

  • Considera l'armadillo martedì 27/03/2018

    27/03/2018 Durata: 27min

    Dove si continua a parlare con PAOLO FONTANA, presidente del World Biodiversity Association onlus, www.biodiversityassociation.org, del suo libro Il piacere delle Api, le api come modello di sostenibilità e l'apicoltura come esperienza della natura e della storia dell'uomo, Edizioni WBA Project, di Api, di miele, di comunicazione, di feromoni, di preistoria, di storia e scopriamo che Paolo è già un animale, Homo Sapiens e ricordiamo Il Giardino degli Aromi e il bilancio partecipativo su Connessioni ecologiche al Parco Nord

  • Considera l'armadillo martedì 27/03/2018

    27/03/2018 Durata: 28min

    Dove si parla con KATIA IMPELLITTERI della Lac di Brescia, del disastro alla Pozza di Meder, a Serle, sull'Altopiano di Cariadeghe, dei Rospi, di salvataggi, di dolosità, di olio usato, di Guardie Forestali, di Carabinieri, di indagini, di Oasi Smeraldino e con PAOLO FONTANA, presidente del World Biodiversity Association onlus, www.biodiversityassociation.org, del suo libro Il piacere delle Api, le api come modello di sostenibilità e l'apicoltura come esperienza della natura e della storia dell'uomo, Edizioni WBA Project, di alveari, di società complessa e ricordiamo Il Giardino degli Aromi e il bilancio partecipativo su Connessioni ecologiche al Parco Nord

  • Considera l'armadillo venerdì 23/03/2018

    23/03/2018 Durata: 28min

    Dove si parla con ROBERTO MARCHESINI del suo libro L'identità del gatto, la forza della convivialità, Edizion Apeiron-Safarà, allo studio di Radio popolare a Book Pride

  • Considera l'armadillo venerdì 23/03/2018

    23/03/2018 Durata: 25min

    Dove si parla con MARCO REGGIO, del libro Animali in rivolta Confini, resistenza e solidarietà umana, di Sarat Colling, curato da lui e da Feminoska, edito da Mimesis, allo studio di Radio popolare a Book Pride

  • Considera l'armadillo giovedì 22/03/2018

    22/03/2018 Durata: 26min

    Dove si parla con CORRADO DRAGOTTO, direttore ufficio comunicazione e relazioni esterne di Tangenziale Esterna di Milano, dei tunnel salva fauna, delle video trappole, delle reti, del corto naturalistico, di Volpi, di Donnole, di Tassi, di Faine, di Gatti, di Conigli e scopriamo che Corrado avrebbe voluto essere un Lupo e parliamo con ANDREA PIROVANO, presidente di Progetto Natura Onlus e del Progetto SOS Rondoni, del seminario SOS Rondoni, la tutela della biodiversità urbana negli edifici storici e di edilizia civile, con l'Ordine degli ingegneri della provincia di Milano e l'ordine degli Architetti, della Giornata dell'acqua

  • Considera l'armadillo giovedì 22/03/2018

    22/03/2018 Durata: 26min

    Dove si parla con KUKI GALLMANN, a Milano per il Festival dei diritti umani, di The Gallmann Memorial Foundation, di Gallmann Mukutan Conservancy, di Kenia, di Elefanti, di Leoni, di Formiche, di Impollinatori, di conflitti, di ricerca, di gallmannkenya.org, di zoo, di cambiamenti climatici e scopriamo che Kuki avrebbe voluto essere un'Aquila

  • Considera l'armadillo mercoledì 21/03/2018

    21/03/2018 Durata: 28min

    Dove si continua a parlare con PAOLO GALLI, professore di Ecologia all'Università Milano Bicocca, di Coralli, di barriere, di surriscaldamento, di Artico, di primavera, di tunnel per evitare la tangenziale esterna, di Giornata contro la pesca, di Leal di Modena, di Giornata delle foreste, di Giornata dell'Acqua, di wwf e scopriamo che Paolo avrebbe voluto essere un Protogyrodactylus Federicae

  • Considera l'armadillo mercoledì 21/03/2018

    21/03/2018 Durata: 25min

    Dove si parla con PAOLO GALLI, professore di Ecologia all'Università Milano Bicocca, di Sudan, l'ultimo maschio di Rinoceronte bianco del nord morto ieri, di corni, di bracconaggio, di medicina tradizionale, di Zanzare, di farfalle, di freddo, di letargo, di antigelo, di Cicogne, di Le Monde, di sparizione di Uccelli in Francia, di pesticidi, di San Francisco che vieta il commercio delle pellicce, di Germania

  • Considera l'armadillo martedì 20/03/2018

    20/03/2018 Durata: 27min

    Dove si continua a parlare con MARCO DINETTI, responsabile ecologia urbana Lipu Onlus, del convegno a Varese dell'Ordine degli Architetti e della Lipu Varese, Architettura, avifauna & co tra rischi e opportunità, di Rondini, di Balestrucci, di Rondoni, di nidi, di vetrate, di progetti,della presentazione del libro Questioni di specie di Massimo Filippi, Elèuthera edizioni, di Ateneo Libertario, di Circolo Culturale Giordano Bruno, della morte di Sudan, ultimo maschio di Rinoceronte Bianco del Nord, di Kuki Gallmann, di Festival dei Diritti Umani, di Book Pride

  • Considera l'armadillo martedì 20/03/2018

    20/03/2018 Durata: 27min

    Dove si parla con MARCO DINETTI, responsabile ecologia urbana Lipu Onlus, del convegno a Varese dell'Ordine degli Architetti e della Lipu Varese, Architettura, avifauna & co tra rischi e opportunità, di Rondini, di Balestrucci, di Rondoni, della presentazione del libro Questioni di specie di Massimo Filippi, Elèuthera edizioni, di Ateneo Libertario, di Circolo Culturale Giordano Bruno, della morte di Sudan, ultimo maschio di Rinoceronte Bianco del Nord, di Kuki Gallmann, di Festival dei Diritti Umani

  • Considera l'armadillo venerdì 16/03/2018

    16/03/2018 Durata: 28min

    Dove si continua a parlare con STEFANO UNTERTHINER, fotografo naturalista e EMANUELE BIGGI, fotografo naturalista e co-conduttore di Geo su rai3 dell'incontro di venerdì 16 marzo alla Triennale di Milano, di Wildlife Photographer of the year, di National Geographic,di comunicazione, di Australia, di Nuva Zelanda, di Canguri, di Kiwi, di Ermellini, di Kriptòs, Inganno e mimetismo nel mondo animale, di Museo di Storia Naturale G. Doria di Genova, del libro Predatori del microcosmo, La lotta per la sopravvivenza di insetti, ragni, rettili e anfibi, di Emanuele Biggi e Francesco Tomasinelli, Daniele Marson editore, del libro Manifesto animalista di Corine Pelluchon, Sonda editore, di Auditorium Parco della Musica di Roma, di Gianluca Felicetti della Lav, del presidio contro l'uccisione degli agnelli a Milano e si scopre che Emanuele avrebbe voluto essere una Rana e Stefano un albero secolare

  • Considera l'armadillo venerdì 16/03/2018

    16/03/2018 Durata: 27min

    Dove si parla con STEFANO UNTERTHINER, fotografo naturalista e EMANUELE BIGGI, fotografo naturalista e co-conduttore di Geo su rai3 dell'incontro di venerdì 16 marzo alla Triennale di Milano, di Wildlife Photographer of the year, di National Geographic,di comunicazione, di Australia, di Nuva Zelanda, di Canguri, di Kiwi, di Ermellini, di Kriptòs, Inganno e mimetismo nel mondo animale, di Museo di Storia Naturale G. Doria di Genova, del libro Predatori del microcosmo, La lotta per la sopravvivenza di insetti, ragni, rettili e anfibi, di Emanuele Biggi e Francesco Tomasinelli, Daniele Marson editore

  • Considera l'armadillo giovedì 15/03/2018

    15/03/2018 Durata: 23min

    Dove si parla con ANTONIO MASSIMO MARCHITELLI, presidente e ANTONIO PERUZ, vicepresidente di GOL Gruppo Ornitologico Lombardo, del libro I piciformi, di Picchio, di foreste, di presentazione, di Museo di Storia Naturale di Milano e scopriamo che Antonio Massimo avrebbe voluto essere un Orso e Antonio una Cinciarella

  • Considera l'armadillo giovedì 15/03/2018

    15/03/2018 Durata: 32min

    Dove si parla con DANILO DE BIASIO, direttore della terza edizione del Festival dei diritti umani alla Triennale di Milano, del titolo Una.Per tutti.Non per pochi, di pianeta, di esseri viventi, di clima, di inquinamento, di oceani, di indigeni, di acqua, di plastica, di effetto serra, si commenta l'affermazione di Donatella Versace che rinuncia alle pellicce per il suo marchio

  • Considera l'armadillo mercoledì 14/03/2018

    14/03/2018 Durata: 28min

    Dove si continua a parlare con FRANCESCO ROMITO, DANIELE ECOTTI e ELENA GABBI dell' Associazione Io non ho paura del lupo, della raccolta fondi straordinaria, della disinformazione, della stampa locale e nazionale, delle lezioni dei cacciatori nelle scuole della Valtrompia, della cultura, di Cappuccetto rosso, della paura, della predazione, degli ungulati, della Giornata del Lupo al Muse di Trento, di Life wolf alps e scopriamo che Francesco avrebbe voluto essere un Orso, Elena un Cavallo e Daniele un Lupo

  • Considera l'armadillo mercoledì 14/03/2018

    14/03/2018 Durata: 28min

    Dove si parla con FRANCESCO ROMITO, DANIELE ECOTTI e ELENA GABBI dell' Associazione Io non ho paura del lupo, della raccolta fondi straordinaria, del monitoraggio in Val Taro, di allevamenti, di Lupo, di fototrappole, di cacciatori, di informazione, di coabitazione, della pubblicità siamo tutti cacciatori su Il manifesto, della risposta di Oltre la specie

pagina 72 Digita qui 106