Trama
Il podcast della trasmissione Considera l'armadillo di Radio Popolare
Episodi
-
Considera l’armadillo di martedì 17/04/2018
17/04/2018 Durata: 27minNoi e altri animali È la trasmissione che da settembre del 2014 si interroga su i mille intrecci di una coabitazione sul pianeta attraverso letteratura, musica, scienza, costume, linguaggio, arte e storia. Ogni giorno con l’ospite di turno si approfondisce un argomento e si amplia il Bestiario che stiamo compilando. In onda da lunedì a venerdì dalle 16.00 alle 16.30. A cura di Cecilia Di Lieto.
-
Considera l’armadillo di martedì 17/04/2018
17/04/2018 Durata: 27minNoi e altri animali È la trasmissione che da settembre del 2014 si interroga su i mille intrecci di una coabitazione sul pianeta attraverso letteratura, musica, scienza, costume, linguaggio, arte e storia. Ogni giorno con l’ospite di turno si approfondisce un argomento e si amplia il Bestiario che stiamo compilando. In onda da lunedì a venerdì dalle 16.00 alle 16.30. A cura di Cecilia Di Lieto.
-
Considera l’armadillo di venerdì 13/04/2018
13/04/2018 Durata: 27minNoi e altri animali È la trasmissione che da settembre del 2014 si interroga su i mille intrecci di una coabitazione sul pianeta attraverso letteratura, musica, scienza, costume, linguaggio, arte e storia. Ogni giorno con l’ospite di turno si approfondisce un argomento e si amplia il Bestiario che stiamo compilando. In onda da lunedì a venerdì dalle 16.00 alle 16.30. A cura di Cecilia Di Lieto.
-
Considera l’armadillo di venerdì 13/04/2018
13/04/2018 Durata: 26minNoi e altri animali È la trasmissione che da settembre del 2014 si interroga su i mille intrecci di una coabitazione sul pianeta attraverso letteratura, musica, scienza, costume, linguaggio, arte e storia. Ogni giorno con l’ospite di turno si approfondisce un argomento e si amplia il Bestiario che stiamo compilando. In onda da lunedì a venerdì dalle 16.00 alle 16.30. A cura di Cecilia Di Lieto.
-
Considera l'armadillo giovedì 12/04/2018
12/04/2018 Durata: 28minDove si continua a parlare con ANNE DE CARBUCCIA, artista, fotografa, della sua Mostra permanente a Milano One Planet One Future, di via Conte Rosso 8, di educazione ambientale, di Sudan il Rinoceronte Bianco, di bambini, della Scuola Comunale dell'infanzia Tommaso Pini, di Milan Design Week 2018, di Animali in via di estinzione, di fondali marini e scopriamo che Anne avrebbe voluto essere tutti gli Animali
-
Considera l'armadillo giovedì 12/04/2018
12/04/2018 Durata: 25minDove si parla con ANNE DE CARBUCCIA, artista, fotografa, della sua Mostra permanente a Milano One Planet One Future, di via Conte Rosso 8, di educazione ambientale della Tigre in Cambogia, di Animali in via di estinzione, di Acqua e siccità, di Rifiuti e di Guerre, di antropologia, ma anche di Greenpeace che chiede la diminuzione del consumo di carne, dei Rospi che hanno bisogno dei volontari, di Oasi Smeraldino, di Lac, di Eyesopen habitat
-
Considera l'armadillo mercoledì 11/04/2018
11/04/2018 Durata: 27minDove si parla con MARCO STRANO, psicologo, criminologo e presidente Centro Studi per la Legalità la Sicurezza e la Giustizia www.criminologia.org , di violenza sugli animali, di pericolosità sociale, di serial killer, di sensibilizzazione, di forze di polizia, di leggi, di internet, di Bullo il Cane maltrattato a Coniolo (Bs), di agricoltore, di cuccioli di Cani buttati nella spazzatura segnalati da Enpa di Monza e Brianza, di avvocatoanimali.it, del convegno itinerante Alla radice della violenza di specie e scopriamo che Marco avrebbe voluto essere la Gatta Ginevra che vive con lui
-
Considera l'armadillo mercoledì 11/04/2018
11/04/2018 Durata: 26minDove si parla con DORETTA CECCHI del suo ultimo libro Il gatto Celeste e il segreto di Leonardo, Ugo Mursia Editore, di felinamente& C, del precedente Il Gatto Celeste e il segreto di Picasso, di siamesi, di Milano, di Costa Azzurra, di Castello Sforzesco, di Cani bassotti, di sentimenti, di mistero, di arte, ma anche di Orso avvistato all'Aprica, di Cavallo ucciso al Palio di Legnano, di https://www.facebook.com/events/158719714805047/ , di Chiaravalley, di Playscape#1. Nidificareuna città degli uccelli a Chiaravalle, di Parco della Vettabbia, della Fondazione Monteparma, del convegno La cultura degli animali: una nuova frontiera per la conoscenza e la conservazione della biodiversità
-
Considera l'armadillo martedì 10/04/2018
10/04/2018 Durata: 28minDove si continua a parlare con NICCOLO' BERTUZZI, ricercatore di COSMOS Centre on Social Movement Studies all' Istituto di Scienze Umane e Sociali della Scuola Normale Superiore, del suo libro I movimenti animalisti in Italia, strategie, politiche e pratiche di attivismo, Meltemi Editore, di protezione, di veganesimo, di attivismo e scopriamo che Niccolò avrebbe voluto essere animale uomo oppure Giraffa o Elefante
-
Considera l'armadillo martedì 10/04/2018
10/04/2018 Durata: 27minDove si parla con NICCOLO' BERTUZZI, ricercatore di COSMOS Centre on Social Movement Studies all' Istituto di Scienze Umane e Sociali della Scuola Normale Superiore, del suo libro I movimenti animalisti in Italia, strategie, politiche e pratiche di attivismo, Meltemi Editore, di Michela Vittoria Brambilla, di Berlusconi, di Movimento 5 Stelle, di specismo, del massacro dei 5 rangers e 1 guida nel Parco Nazionale dei Vulcani Virunga, Repubblica Democratica del Congo, di bracconaggio, di Gorilla di montagna, di traffico di legnami, di wwf Italia, di Dinosauri al Museo per i 100 anni del Museo Civico Scienze Naturali Bergamo
-
Considera l'armadillo venerdì 06/04/2018
06/04/2018 Durata: 27minDove si parla con SABINA AIROLDI di Tethys Research Institute, della 32″ edizione dell'European Cetacean Society Conference a La Spezia, di Balene, di Delfini, di inquinamento, di morbillo, di Grampi, di sensibilizzazione, di citizen scienze, di Santuario Pelagos, di Giappone, di Norvegia, ricordiamo il convegno a Brugherio di O.S.A. e 5Stelle su Possiamo mettere fine alla sperimentazione animale? E scopriamo che Sabina avrebbe voluto essere un Grampo
-
Considera l'armadillo venerdì 06/04/2018
06/04/2018 Durata: 26minDove si parla con VITO TRIANNI, dell' Istituto di scienze e tecnologie della cognizione del Consiglio nazionale delle ricerche (Istc-Cnr), della ricerca con l'Università di Sheffield. Del come capire il cervello guardando le Api, della sciamatura, dei neuroni, della legge di Weber, dei super organismi, di modelli matematici, di sviluppi, di sciami di droni, di visita a Mompiano, di www.parchibresciani.it, di www.scienzagiovanissimi.it, di Amici dei parchi bresciani, di Internazionale, di Bombi e scopriamo che Vito avrebbe voluto essere un Delfino
-
Considera l'armadillo giovedì 05/04/2018
05/04/2018 Durata: 25minDove si parla con ISABELLA PRATESI, direttore conservazione di Wwf Italia, della campagna di monitoraggio della popolazione di Elefanti con radiocollari, con il governo della Tanzania, di bracconieri, di conflitti, di arnie, di Sudan, l'ultimo Rinoceronte maschio bianco settentrionale, di TIM FLACH, fotografo, del libro Animali da salvare, testi di Jonathan Baillie, Sam Wells, Rizzoli editore, ascoltiamo il canto delle Balene nelle profondità del mare Artico, del convegno a Brugherio, dei 5 Stelle, sui metodi alternativi alla sperimentazione sugli animali e scopriamo che Isabella vuol essere Elefante
-
Considera l'armadillo giovedì 05/04/2018
05/04/2018 Durata: 29minDove si parla con GIORGIO RIVA, presidente di Enpa Monza e Brianza, di esposizione fotografica “Obiettivo Gatto” e raccolta cibo all'Auchan di Monza, del Progetto didattico per ragazzi delle primarie e medie, del canile, del gattile, di Tartarughe, di Capre, di Galline, di diploma “Amico degli Animali, di Dylan Dog incubo a Montiscuri, di Green Hill, di vivisezione, di allevamenti intensivi, di Sos Rondoni, della messa in sicurezza della colonia di Rondoni comuni sul campanile della Basilica di Santa Maria presso San Satiro a Milano e scopriamo che Giorgio avrebbe voluto essere un Pastore Maremmano
-
Considera l'armadillo mercoledì 04/04/2018
04/04/2018 Durata: 28minDove si continua a parlare con la professoressa ARTI AHLUWAIA, direttrice del Centro E.Piaggio dell'Università di Pisa e direttrice del Centro 3R, centro3r.it, con l'Università di Genova, Centro interuniversitario per la promozione dei principi delle 3R nella didattica e nella ricerca, per un processo di sensibilizzazione a una sperimentazione responsabile e ai metodi alternativi all'uso degli animali, di tessuti in vitro, di organi artificiali, di bioingegneria, di obesità, di bioreattori, di legge di Kleiber, di test senza animali, di polmoni, di intestino, di Lav, di convegno a Brugherio su sperimentazione senza animali il 6 aprile e scopriamo che Arti avrebbe voluto essere un Ghepardo
-
Considera l'armadillo mercoledì 04/04/2018
04/04/2018 Durata: 26minDove si parla con la professoressa ARTI AHLUWAIA, direttrice del Centro E.Piaggio dell'Università di Pisa e direttrice del Centro 3R, centro3r.it, con l'Università di Genova, Centro interuniversitario per la promozione dei principi delle 3R nella didattica e nella ricerca, per un processo di sensibilizzazione a una sperimentazione responsabile e ai metodi alternativi all'uso degli animali, di tessuti in vitro, di organi artificiali, di bioingegneria, ma anche delle 333 Balene uccise dai giapponesi, della campagna di monitoraggio di Elefanti in Tanzania, di wwf Italiana
-
Considera l'armadillo martedì 03/04/2018
03/04/2018 Durata: 28minDove si continua a parlare con DAVIDE MAJOCCHI di Rebecca Davide Lunacorre, del docufilm No Pet, su randagi e randagismo, di Cani, di sterilizzazione, di 281, di libertà e scopriamo che Davide avrebbe voluto essere un Cane libero e che non si fa prendere dall'accalappiacani
-
Considera l'armadillo martedì 03/04/2018
03/04/2018 Durata: 27minDove si parla con DAVIDE MAJOCCHI di Rebecca Davide Lunacorre, del docufilm No Pet, su randagi e randagismo, di Cani, di canili, di relazioni, di branco, di allevamenti di cani di razza, di traffico di cuccioli, ma anche di Topi, di Balene spiaggiate, di Rospi, di Pozza di Meder, di volontari, di sindaco di Serle
-
Considera l'armadillo venerdì 30/03/2018
30/03/2018 Durata: 25minDove si parla con EVI PARISSENTI dell'Associazione Piazza delle Armi legiardinieremilano.it, e con VINCENZO FERRI, erpetologo, della zona Piazza delle Armi, di Baggio, di Milano, di Tritoni, di Uccelli, di salvaguardia e scopriamo che Evi avrebbe voluto essere un coniglietto selvatico di Piazza delle Armi e Vincenzo un Biacco, si ricorda appuntamento a Serle alla Pozza Meder per festeggiare Pasquetta coni Rospi e i volontari
-
Considera l'armadillo venerdì 30/03/2018
30/03/2018 Durata: 30minDove si parla con VALERIA SALVATORI, responsabile del progetto Life medwolf, di Lupi, di Grosseto, di Feniglia, di butteri, di ibridi, di rifiuti, di Bruno D'Amicis, di fotografia, del libro Tempo da lupi, Orme editore, del libro La saggezza dei lupi, la mia vita con il branco, di Elli H. Radinger, Sperling & kupfer editore, della Pozza di Meder e del salvataggio dei Rospi