Trama
Il podcast della trasmissione Considera l'armadillo di Radio Popolare
Episodi
-
Considera l’armadillo di giovedì 09/01/2020
09/01/2020 Durata: 29minNoi e altri animali È la trasmissione che da settembre del 2014 si interroga su i mille intrecci di una coabitazione sul pianeta attraverso letteratura, musica, scienza, costume, linguaggio, arte e storia. Ogni giorno con l’ospite di turno si approfondisce un argomento e si amplia il Bestiario che stiamo compilando. In onda da lunedì a venerdì dalle 16.00 alle 16.30. A cura di Cecilia Di Lieto.
-
Considera l’armadillo di mercoledì 08/01/2020
08/01/2020 Durata: 29minNoi e altri animali È la trasmissione che da settembre del 2014 si interroga su i mille intrecci di una coabitazione sul pianeta attraverso letteratura, musica, scienza, costume, linguaggio, arte e storia. Ogni giorno con l’ospite di turno si approfondisce un argomento e si amplia il Bestiario che stiamo compilando. In onda da lunedì a venerdì dalle 16.00 alle 16.30. A cura di Cecilia Di Lieto.
-
Considera l’armadillo di martedì 07/01/2020
07/01/2020 Durata: 29minNoi e altri animali È la trasmissione che da settembre del 2014 si interroga su i mille intrecci di una coabitazione sul pianeta attraverso letteratura, musica, scienza, costume, linguaggio, arte e storia. Ogni giorno con l’ospite di turno si approfondisce un argomento e si amplia il Bestiario che stiamo compilando. In onda da lunedì a venerdì dalle 16.00 alle 16.30. A cura di Cecilia Di Lieto.
-
Considera l’armadillo di martedì 24/12/2019
24/12/2019 Durata: 29minNoi e altri animali È la trasmissione che da settembre del 2014 si interroga su i mille intrecci di una coabitazione sul pianeta attraverso letteratura, musica, scienza, costume, linguaggio, arte e storia. Ogni giorno con l’ospite di turno si approfondisce un argomento e si amplia il Bestiario che stiamo compilando. In onda da lunedì a venerdì dalle 16.00 alle 16.30. A cura di Cecilia Di Lieto.
-
Considera l’armadillo di lunedì 23/12/2019
23/12/2019 Durata: 29minNoi e altri animali È la trasmissione che da settembre del 2014 si interroga su i mille intrecci di una coabitazione sul pianeta attraverso letteratura, musica, scienza, costume, linguaggio, arte e storia. Ogni giorno con l’ospite di turno si approfondisce un argomento e si amplia il Bestiario che stiamo compilando. In onda da lunedì a venerdì dalle 16.00 alle 16.30. A cura di Cecilia Di Lieto.
-
Considera l'armadillo mercoledì 11/12/2019
11/12/2019 Durata: 26minSi parla con Claudio Pomo di Essere Animali, di investigazioni, di allevamenti intensivi, di media, di Onorevole Brambilla, di scelte alimentari, di vegetariani, di Veganuary, la dieta vegana per iniziare il nuovo anno,https://veganuary.com/register/?a=essereanimali&fbclid=IwAR0f7dOQUFwCTIq6NSktts3_vIwtiNifi64RK_QraJ5hUyCw9uP96xWDjsc, ma anche del Comune di Landriano, che come segnalato dall'ascoltatore Pierfrancesco, non vieta i botti e i fuochi d'artificio, del Gatto Selvatico ucciso da un cacciatore a Alpago nel bellunese, di Laura Lucci, docente del Liceo Artistico Statale di Monza che con i colleghi docenti ha invitato Luciano Mazzoni Benoni e Maurizio Corsini, curatori del libro L'errore antropocentrico, Mimesis editore, di Animal Equality Italia, di Rooney Mara
-
Considera l'armadillo martedì 10/12/2019
10/12/2019 Durata: 30minSi parla con Rosario Balestrieri, Segretario di Ciso Centro Italiano Studi Ornitologici, di Giornata Internazionale per i Diritti Animali, del calendario dedicato agli Uccelli di Napoli e alle loro rotte migratorie, https://www.coelmo.it/azienda/multimedia/calendario/2020.html, dei botti di Capodanno, dei guai per gli animali, di inquinamento, di ostacoli, di radar, di Università di Amsterdam, http://www.youanimal.it/uccelli-e-i-fuochi-artificiali/, di Napoli, di Lav, di Enpa, di Wwf, di Res creata, Esseri Umani e altri Animali, di Film Documentario di Silvia Della Sala e Alessandro Cattaneo, di proiezione, Auditorio Demetrio Stratos, di lunedì 16 dicembre, di Animal Equality, di Brescia, di Subway
-
Considera l’armadillo di lunedì 09/12/2019
09/12/2019 Durata: 26minNoi e altri animali È la trasmissione che da settembre del 2014 si interroga su i mille intrecci di una coabitazione sul pianeta attraverso letteratura, musica, scienza, costume, linguaggio, arte e storia. Ogni giorno con l’ospite di turno si approfondisce un argomento e si amplia il Bestiario che stiamo compilando. In onda da lunedì a venerdì dalle 16.00 alle 16.30. A cura di Cecilia Di Lieto.
-
Considera l’armadillo di venerdì 06/12/2019
06/12/2019 Durata: 29minNoi e altri animali È la trasmissione che da settembre del 2014 si interroga su i mille intrecci di una coabitazione sul pianeta attraverso letteratura, musica, scienza, costume, linguaggio, arte e storia. Ogni giorno con l’ospite di turno si approfondisce un argomento e si amplia il Bestiario che stiamo compilando. In onda da lunedì a venerdì dalle 16.00 alle 16.30. A cura di Cecilia Di Lieto.
-
Considera l'armadillo giovedì 05/12/2019
05/12/2019 Durata: 29minSi parla con Sabina Airoldi, ricercatrice di Tethys Reserch Institute delle Orche nel Mar Ligure e della morte del piccolo del gruppo e con Chiara Caprio e Carolina Bertolaso di Animal Equality Italia, delle investigazioni sui macelli, su quelli artigianali, sul Festival di Gadhimai, di Nepal, di massacro di Animali, di Croce Rossa nepalese, di Campagna internazionale contro Subway, di panini, di Polli, di crudeltà, di raccolte firme, di http://chng.it/nsWDPqXWTq, di giornata del volontariato
-
Considera l'armadillo mercoledì 04/12/2019
04/12/2019 Durata: 29minSi parla con Patrizia Fantilli, responsabile legale di Wwf Italia degli emendamenti proposti sulla Legge di bilancio sulla caccia, di Enpa, di Lav, di Lipu, di Wwf Italia e con Piero Genovesi, ricercatore di Ispra della Cimice Asiatica, di Vespe Samurai, di agricoltura, di floricoltura, di Api, di danni, di Regione Lombardia, di caccia alla Volpe, di Associazione Canili Milano Onlus, di Festa beneficenza, di Black Hole, di Milano
-
Considera l'armadillo martedì 03/12/2019
03/12/2019 Durata: 30minSi parla con Claudia Fachinetti e Massimo Vacchetta del loro libro per ragazzi, Ninna Il piccolo riccio con un grande cuore, Il battelClaudia Fachinetti e Massimo Vacchetta del loro libro per ragazzi, Ninna Il piccolo riccio con un grande cuore, Il battello a vapore, Piemme edizioni, di Francesco, di genitori separati, di Lucciole, di Ricci, di Farfalle, di schede per costruire alberghi per insetti, bombe di semi, di tunnel cattura impronte, ma anche di Lupo ucciso a fucilate nel Sannio, di Pecora Elettrica che chiude, di Orche nel mar ligure, di Balene a Milano, di Tethys Reserche Institute, di Premio Galileo, di Francesca Buoninconti, del libro Senza confini. Le straordinarie storie degli animali migratori, di Codice Edizioni, del blitz di Coordinamento Macachi alla presentazione di Parma capitale della cultura 2020, di Noè il nuovo figliolo dell'ascoltatore Francesco
-
Considera l’armadillo di lunedì 02/12/2019
02/12/2019 Durata: 27minNoi e altri animali È la trasmissione che da settembre del 2014 si interroga su i mille intrecci di una coabitazione sul pianeta attraverso letteratura, musica, scienza, costume, linguaggio, arte e storia. Ogni giorno con l’ospite di turno si approfondisce un argomento e si amplia il Bestiario che stiamo compilando. In onda da lunedì a venerdì dalle 16.00 alle 16.30. A cura di Cecilia Di Lieto.
-
Considera l’armadillo di venerdì 29/11/2019
29/11/2019 Durata: 30minNoi e altri animali È la trasmissione che da settembre del 2014 si interroga su i mille intrecci di una coabitazione sul pianeta attraverso letteratura, musica, scienza, costume, linguaggio, arte e storia. Ogni giorno con l’ospite di turno si approfondisce un argomento e si amplia il Bestiario che stiamo compilando. In onda da lunedì a venerdì dalle 16.00 alle 16.30. A cura di Cecilia Di Lieto.
-
Considera l'armadillo giovedì 28/11/2019
28/11/2019 Durata: 30minSi parla con Roberta Ottieri dell'Associazione Canili Milano onlus, www.canilimilano.it, di Cani, di cure, di volontari, di Pepe e della sua chemioterapia, della Festa di beneficenza del Canile, al Black Hole, di apericena mercoledì 4 dicembre, ma anche dei 40 milioni di Tacchini per il giorno del ringraziamento negli Usa, di Andrea Camilleri, del libro I tacchini non ringraziano, di Salani editore, dei Vigili del Fuoco, di salvataggio, di Gatti nel motore, di Melegnano, del Circo Maya Orfei a Magenta, di Giraffa, di Ippopotamo, di Leone Bianco, di Elefante, di Zebre, di basta circhi con Animali, di operazione Carabinieri Forestali alla Fiera di Reggio Emilia, di 235 Uccelli salvati, del Centro Il Pettirosso, dei 3 nuovi Gechi alle Galapagos, di quarto sciopero per il clima di Fridays for Future, di Giorgina la Pecora di Fattoria Capre e cavoli che è morta e scopriamo che Roberta avrebbe voluto essere un Cane amato
-
Considera l’armadillo di mercoledì 27/11/2019
27/11/2019 Durata: 29minNoi e altri animali È la trasmissione che da settembre del 2014 si interroga su i mille intrecci di una coabitazione sul pianeta attraverso letteratura, musica, scienza, costume, linguaggio, arte e storia. Ogni giorno con l’ospite di turno si approfondisce un argomento e si amplia il Bestiario che stiamo compilando. In onda da lunedì a venerdì dalle 16.00 alle 16.30. A cura di Cecilia Di Lieto.
-
Considera l'armadillo martedì 26/11/2019
26/11/2019 Durata: 29minSi parla con Carmelo Isgrò, biologo, del Siso Project, del Mu Ma Museo del Mare di Milazzo, di iniziative di sensibilizzazione, di bambini, di plastica, di Giuseppe Spada, di gocce d'acqua, di isole Eolie, di pesca illegale, di reti, di Sea Shepherd, di Santuario Pelago, di Sabina Airoldi, di Tethys Resecrh Institue, ma anche di terremoto in Albania, del Koala morto, di incendi, di Australia, di 14.600 Pecore morte annegate, di trasporto di Animali vivi, di macellazione, blitz per la liberazione dei Macachi, all'Università di Parma, del Coordinamento Macachi Liberi, di Enpa Genova, di Animali in difficoltà per allagamenti
-
Considera l'armadillo lunedì 25/11/2019
25/11/2019 Durata: 28minSi parla con Massimo Filippi e Antonio Volpe curatori del libro Jan-Luc Nacy La sofferenza è animale, Mimesis editore, di filosofia, di intervista, di traduzione, ma anche di Giornata sulla violenza sulle donne, di violenza sugli Animali, di Enpa, di Torino Film Festival, di Space dogs, di Laika, di Londra, di manifesti adozione Gatti, di Metropolitana, di alberi, di Giardini di via Bassini, di Politecnico di Milano, di peste suina, della Vacca scappata dal macello e ripresa
-
Considera l'armadillo venerdì 22/11/2019
22/11/2019 Durata: 29minSi parla con Elisa Saini del Camping Ranocchio di Piano Porlezza, Como, di recinti, di Cervi, di Volpi, di Ricci, di Riserva Naturale Lago di Piano, di Bisce, di convivenza, di Caprioli, di spaventapasseri, di incidenti, di segnalatori, ma anche della Vacca scappata dal mattatoio vicino a Crema, di Wildlife Photographer of the year, di Associazione culturale radicediunopercento, di Fondazione Matalon, di incontro con Marco Urso, di Casa della Cultura, di Enpa e di Gaia Animali e ambiente sulla condanna ai responsabili uccisione Lupo, di Lipu Milano e scopriamo che Elisa avrebbe voluto essere un Gatto
-
Considera l'armadillo giovedì 21/11/2019
21/11/2019 Durata: 30minSi parla con Maddalena Jahoda, biologa, ricercatrice, del suo libro Le mie balene, I cetacei del Mediterraneo visti da vicino, Mursia editore, di Tethys reserch institute, di Giuseppe Notarbartolo di Sciara, di Delfini, di Capodogli, di Balene Franche, di plastica, di Balene a Milano, di 50 sfumature di code, ma anche di Lucertola delle Isole Pontine, di Giornata nazionale dell'albero, di Piero Genovesi, di Ispra, di Ricercatore più citato, del Piccione che fa il nido con i papaveri, di palloncini, di Marevivo, di Tartarughe Marine, di Sardine, di Amici della Cascina Literno, di Triennale Milano, di World Forum on Urban Forest, di Wwf Italia