Trama
Il podcast della trasmissione Considera l'armadillo di Radio Popolare
Episodi
-
Considera l'armadillo mercoledì 20/11/2019
20/11/2019 Durata: 29minSi parla con Massimo Manni del Santuario Capra libera tutti di Nerola, di gestione di 200 ospiti, di Pierporco, di Giansuino, di Kruzco il Lama, di Godzilla il Tacchino, di Extinction Rebellion, di Lupi, di Pecore, di Capre, di Topolini, di Gatti, di Santiago il Cavallo, di pace, di convivenza, di poesia, di sostegno, ma anche della morte di Sergio Tralongo, direttore del Parco Nazionale d'Aspromonte, dell'interrogazione parlamentare sui Macachi per la sperimentazione, di Lav, dell'operazione Forestali Cites a Soarda, di richiami vivi, di processo a Rimini su uccisione del Lupo, di Lac, di Arrivano i Lupi a piazza Municipio a Napoli, di Liu Ruowang, della convenzione sui diritti dell'infanzia e adolescenza
-
Considera l'armadillo martedì 19/11/2019
19/11/2019 Durata: 29minSi parla con Paolo Rossi, fotografo, del nuovo progetto di cortometraggio sul Gatto Selvatico, Felis Gatto Sarvaego, di produzioni dal basso, di La vendetta del Lupo Monco, di Vacche Ribelli, di Stefano Anile, di Liguria, di Sicilia, di Wildlife Photographers of the year, di Associazione culturale radicediunopercento, di Fondazione Matalon, di Res Creata, Esseri umani e altri Animali, di Alessandro Cattaneo, di Silvia Della Sala, del Cinema Massimo, di Torino, di Animal Equality, di Festival di Gadhimai, di Nepal, di Croce Rossa Nepalese, di Gatto in Metropolitana salvato da Vigili del Fuoco e Enpa Milano, di condanne, di collari elettrici, di Cani, di Enpa, di Greenpeace, di incendi Amazzonia, di Grosseto, di cani, di cacciatori, di fiume Ombone, di allagamenti, di LNDC Lega Nazionale per la difesa del Cane, di Lipu Bergamo, di concorso fotografico ALAmangiatoia
-
Considera l'armadillo lunedì 18/11/2019
18/11/2019 Durata: 29minSi parla con Raffaele Mantegazza, professore di Scienze pedagogiche e sociali al Dipartimento di Medicina dell'Università Milano Bicocca, del suo ultimo libro L'ultimo scodinzolio, La morte degli animali, Ortica editrice, di bellezza, di giustizia, di guerra, di poesia, di bambini, di morte, di Guernica, di Pettirossi, di sperimentazione animale, dei Gatti Bianchino e Nerino e del Cane Spina, ma anche di Res Creata, esseri umani e altri animali, di Alessandro Cattaneo, di Silvia Della Sala, di Cinema Massimo, di Torino, di Animal Equality, di sacrificio animali, di Festival di Gadhimai, di Nepal, di Croce Rossa Nepalese, di allagamenti, di altri disastri, di soccorso, di allevamenti intensivi, di Vicini alla terra, di Silvia Ballestra, di Giunti editore, di terremoto, di L'Aquila e scopriamo che Raffaele avrebbe voluto essere un Cane
-
Considera l’armadillo di venerdì 15/11/2019
15/11/2019 Durata: 25minNoi e altri animali È la trasmissione che da settembre del 2014 si interroga su i mille intrecci di una coabitazione sul pianeta attraverso letteratura, musica, scienza, costume, linguaggio, arte e storia. Ogni giorno con l’ospite di turno si approfondisce un argomento e si amplia il Bestiario che stiamo compilando. In onda da lunedì a venerdì dalle 16.00 alle 16.30. A cura di Cecilia Di Lieto.
-
Considera l’armadillo di venerdì 15/11/2019
15/11/2019 Durata: 24minNoi e altri animali È la trasmissione che da settembre del 2014 si interroga su i mille intrecci di una coabitazione sul pianeta attraverso letteratura, musica, scienza, costume, linguaggio, arte e storia. Ogni giorno con l’ospite di turno si approfondisce un argomento e si amplia il Bestiario che stiamo compilando. In onda da lunedì a venerdì dalle 16.00 alle 16.30. A cura di Cecilia Di Lieto.
-
Considera l'armadillo giovedì 14/11/2019
14/11/2019 Durata: 27minSi parla con Rosario Balestrieri, Segretario del CISO – Centro Italiano Studi Ornitologici, di Uccelli omosessuali, dagli Albatros ai Pinguini, le varie sfumature delle strategie riproduttive arcobaleno, di Aristotele, di Piccioni, di Quaglie, di Pernici, del Gipeto Paolo, di Grifoni, di Cigni Neri, di Elena Grasso, di Alpi Marittime, di Bookcity, di Daniele Zovi, di Italia selvatica, di Utet, di Patrik Svensson, di Nel segno dell'anguilla, di Guanda
-
Considera l'armadillo mercoledì 13/11/2019
13/11/2019 Durata: 27minSi parla con Piero Milani del Centro Fauna Selvatica Il Pettirosso, dell'Operazione Pettirosso contro il bracconaggio, di valli bresciane, di Pettirosso a rischio estinzione, di migrazioni, di clima, di Caprioli, di false notizie, di salvataggi, ma anche di Venezia, di Greenpeace, di Governo, di Essere Animali, di allevamenti intensivi, di Maiali, di provincia di Pavia, di maltrattamenti, di CIWF, di Enpa, di Grreenpeace, di Legambiente, di Certificazione benessere animale, di consumatori, di Convegno di Etologia Uomini e altri animali, storie e percorsi condivisi a Villa Arconati -Far
-
Considera l'armadillo martedì 12/11/2019
12/11/2019 Durata: 28minSi parla con la dottoressa Monica Pais della Clinica Veterinaria Duemari e di Effetto Palla Onlus, del suo nuovo libro Storia del cane che non voleva più amare, Longanesi editore e dell'incontro alla Libreria Hoepli di Milano
-
Considera l'armadillo lunedì 11/11/2019
11/11/2019 Durata: 29minSi parla con Massimo Soldarini, responsabile progetti della Lipu, della presentazione del libro Flora Fauna e altre vite, edito da Studio Corraini, di Prealpi varesine, di Insubria, di Lipu Varese, di Oikos, di Legambiente, di Parco del Campo dei Fiori, di Fondazione Cariplo, di Corridoi Insubrici, di Aquila Reale, di Cervo, di Capriolo, di Rana di Lataste, di Monica Pais della Clinica Veterinaria Duemari e di Effetto Palla Onlus, del suo nuovo libro Storia del cane che non voleva più amare, Longanesi editore, di Memoriale della Shoah, di Liliana Segre, di Milano non odia e scopriamo che Massimo avrebbe voluto essere una Donnola
-
Considera l’armadillo di venerdì 08/11/2019
08/11/2019 Durata: 28minNoi e altri animali È la trasmissione che da settembre del 2014 si interroga su i mille intrecci di una coabitazione sul pianeta attraverso letteratura, musica, scienza, costume, linguaggio, arte e storia. Ogni giorno con l’ospite di turno si approfondisce un argomento e si amplia il Bestiario che stiamo compilando. In onda da lunedì a venerdì dalle 16.00 alle 16.30. A cura di Cecilia Di Lieto.
-
Considera l’armadillo di giovedì 07/11/2019
07/11/2019 Durata: 29minNoi e altri animali È la trasmissione che da settembre del 2014 si interroga su i mille intrecci di una coabitazione sul pianeta attraverso letteratura, musica, scienza, costume, linguaggio, arte e storia. Ogni giorno con l’ospite di turno si approfondisce un argomento e si amplia il Bestiario che stiamo compilando. In onda da lunedì a venerdì dalle 16.00 alle 16.30. A cura di Cecilia Di Lieto.
-
Considera l’armadillo di mercoledì 06/11/2019
06/11/2019 Durata: 29minNoi e altri animali È la trasmissione che da settembre del 2014 si interroga su i mille intrecci di una coabitazione sul pianeta attraverso letteratura, musica, scienza, costume, linguaggio, arte e storia. Ogni giorno con l’ospite di turno si approfondisce un argomento e si amplia il Bestiario che stiamo compilando. In onda da lunedì a venerdì dalle 16.00 alle 16.30. A cura di Cecilia Di Lieto.
-
Considera l'armadillo martedì 05/11/2019
05/11/2019 Durata: 29minSi parla con Chiara Caprio, Animal Equality Italia, della ultima indagine sull'allevamento di Bufale, di maltrattamenti, di Bufalini, di reazioni, di latte, di mozzarella, ma anche di Bisonti, di Sud Dakota, di Aquila di Bonelli, di uccisioni, di Wwf Italia, di Brasile, di petrolio, di coste inquinate
-
Considera l'armadillo lunedì 04/11/2019
04/11/2019 Durata: 29minSi parla con Gianumberto Accinelli, Entomologo, scrittore, divulgatore scientifico, del suo libro Voci della natura, gli Insetti raccontano il mondo, Il battello a vapore edizioni PIEMME, di comunicazione non verbale, di silenzio, di Coleottero Meloide, di Api, di Fagiani, di Cani, di rose, ma anche di Canada che bandisce la cattività per Balene e Delfini, di New York che mette al bando il foie gras, di La famosa invasione degli orsi in Sicilia, di Dino Buzzati, di Lorenzo Mattotti, delle Gatte della colonia di Enpa Monza investite, di terremoto dell'Aquila, di Lav, di strage di Canguri, di Diadora che smette di usarne le pelli
-
Considera l'armadillo giovedì 31/10/2019
31/10/2019 Durata: 29minSi parla con Alessandro Cattaneo, regista e con Silvia Della Sala, coautrice, del film Res Creata, Esseri umani e altri Animali, vincitore del premio al 5 Festival Internazionale del Documentario Visioni dal Mondo, Immagini dalla Realtà, di bellezza, di anima, di pastori, di musica, di psicanalisi, ma anche delle 10 Tigri bloccate in Polonia, di wwf Italia, di salvataggi, di Miriam che ci ascolta in podcast e vorrebbe essere un Ghiro e scopriamo che Silvia avrebbe voluto essere una Foca e Alessandro una Biscia
-
Considera l'armadillo mercoledì 30/10/2019
30/10/2019 Durata: 29minSi parla con Claudio Morandini, volontario della Lac Lega Abolizione Caccia Brescia e dei Cabs Italia, l'antibracconaggio, di lavoro sul campo, di valli bresciane, di cacciatori, di bracconieri, di archetti, di reti, di ristoranti, di richiami vivi, di illegalità, di specialità, di mercato, di Pettirossi, di Tordi, di crudeltà, di Carabinieri Forestali, di condanne, ma anche di Carasau, il Cane arrivato troppo tardi alla Clinica duemari di Oristano, della morte, del nuovo libro di Monica Pais Storia del cane che non voleva più amare, Longanesi, di Squalo femmina, di 400 anni, di Groenlandia, di Vongola, di Islanda, di 507, di Wwf, di cacciatori italiani, di Croazia, di 331 Allodole
-
Considera l'armadillo martedì 29/10/2019
29/10/2019 Durata: 29minSi parla con Massimo Vacchetta, il veterinario che ha creato il Centro recupero Ricci La Ninna, dei cambiamenti climatici visti dalla parte dei Ricci, di riproduzione, di cuccioli sottopeso, di corridoi ecologici, di agricoltura, di 15 milioni di anni, di Gran Bretagna, di 30 milioni di ricci, del 1970, di meno di 1 milione, di estinzioni, di cura, dei libri 25 grammi di felicità e Cuore di Riccio, Sperling Kupfer, di Lipu di Bergamo, di Birdgardening, di Legambiente, di Pipistrelli, di Berlino, di monumenti
-
Considera l'armadillo lunedì 28/10/2019
28/10/2019 Durata: 30minSi parla con Rosario Balestrieri, Segretario del Centro Italiano Studi Ornitogici, di se e come aiutare gli uccelli con le mangiatoie, di biancospini, di cardi, di Cincie, di Pettirossi, di Cornacchie, di Lucherini, di Fringuelli, di Sparvieri, di Cormorani e Regione Lombardia, di legge Salva Mare, di Marevivo, di WWF Italia, di Liliana Segre, di elezioni in Umbria, di cacciatori
-
Considera l’armadillo di venerdì 25/10/2019
25/10/2019 Durata: 28minNoi e altri animali È la trasmissione che da settembre del 2014 si interroga su i mille intrecci di una coabitazione sul pianeta attraverso letteratura, musica, scienza, costume, linguaggio, arte e storia. Ogni giorno con l’ospite di turno si approfondisce un argomento e si amplia il Bestiario che stiamo compilando. In onda da lunedì a venerdì dalle 16.00 alle 16.30. A cura di Cecilia Di Lieto.
-
Considera l'armadillo giovedì 24/10/2019
24/10/2019 Durata: 28minSi dedica la trasmissione a Tenerezza, il rottame che non ce l'ha fatta alla Clinica veterinaria duemari, si parla con Donata Quagliotti, veterinaria, del suo libro Una brava veterinaria, illustrato da Silvia Baroncelli, della collana Facciamo che ero, de Il Castoro editore, di Cani, di Gatti, di Ragni, del Parco Canile di Milano, della campagna LAV contro sperimentazione su sostanze d'abuso e scopriamo che Donata avrebbe voluto essere Cane