Trama
Il podcast della trasmissione Considera l'armadillo di Radio Popolare
Episodi
-
Considera l’armadillo di venerdì 22/09/2023
22/09/2023 Durata: 28minOggi con Andrea Bonifazi di Scienze Naturali abbiamo parlato del suo libro Ventimila specie (o quasi) sotto il mare. Viaggio nella biodiversità del Mediterraneo, tra dune, abissi e alieni, (Sperling e Kupfer editore), ma anche di Festa delle Api a Ponte Lambro, di "Me l'ha detto l'armadillo", di Altreconomia, di Circolo ambiente Ilaria Alpi, di Convegno L'accumulo di animali, di LAV Milano, di Garante Tutela Animali Comune di Milano, di Cineteca Milano e inaugurazione della mostra Torna a casa. Storie di cani, della Giornata mondiale del Rinoceronte e scopriamo che Andrea voleva essere uno Scorfano.
-
Considera l’armadillo di giovedì 21/09/2023
21/09/2023 Durata: 30minConsidera l'armadillo - Noi e altri animali ieri è tornata sui gravissimi fatti di Zinasco con Roberto Manelli di Associazione Progetto Cuori Liberi Odv e Sara D'Angelo di Vitadacani ricordando i Maiali impietosamente uccisi, di Lav, di Leal, di Joaquin Phoenix, del libro Il maiale che cantava alla luna. La vita emotiva degli animali da fattoria di Jeffrey Moussaieff Masson, Il Saggiatore editore, ma anche della Favola sinfonica L'incendio del bosco grande, di Monica Pais, musica Lorenzo Subrizi, ad Alghero in diretta Facebook alle 21.00 su @clinica Veterinaria Duemari
-
Considera l’armadillo di mercoledì 20/09/2023
20/09/2023 Durata: 29minConsidera l'armadillo noi e altri animali oggi con l'ornitologo Carlo Catoni ha parlato della strage degli uccelli alle Galapagos, di influenza aviaria, di allevamenti intensivi e della silenziosa morte di migliaia di uccelli selvatici nel mondo a causa del virus, ma anche della terribile uccisione dei Maiali di @associazione Progetto Cuori Liberi di Zinasco e scopriamo che Carlo voleva essere un Albatro
-
Considera l’armadillo di martedì 19/09/2023
19/09/2023 Durata: 27minOggi a Considera l'armadillo - Noi e altri animali abbiamo ospitato Katia Impellittiere della @lac Lega Abolizione Caccia e abbiamo parlato dell'apertura della stagione venatoria, di bracconaggio, di denunce, di Regione Lombardia, di Europa, di piombo e uccelli da richiamo, ma anche di Associazione Progetto Cuori Liberi, di Festa delle api a Ponte Lambro, di Circolo ambiente Ilaria Alpi e della presentazione del libro "Me l'ha detto l'armadillo" di Cecilia Di Lieto, edito da Altreconomia
-
Considera l’armadillo di lunedì 18/09/2023
18/09/2023 Durata: 27minLa nuova settimana di Considera l'armadillo - Noi e altri animali è iniziata con Greta Di Fiore, communication coordinator di Animal Equality Italia che ci ha spiegato a che punto siamo sulla questione dell'uccisione dei pulcini maschi negli allevamenti di galline ovaiole, ma ci ha parlato anche dell'inizio della stagione venatoria, della manifestazione di Trento contro la caccia e a difesa di orsi e lupi, di Giorgio Vallortigara e del suo libro "Il pulcino di Kant" (Adelphi editore), di vacche colpite a frecciate all'Istituto Agrario di Roma, di Enpa e della lettera al ministro Pichetto Fratin sulle pene per l'uccisione dell'orsa Amarena e della resistenza per i maiali ospiti dell'Associazione Progetto Cuori Liberi Odv di Zinasco.
-
Considera l’armadillo di venerdì 15/09/2023
15/09/2023 Durata: 29minOggi a Considera l'armadillo - Noi e altri animali con Enrico Schifani, dottorando dell'Università di Parma e autore dello studio sui circa 80 nidi ritrovati nel siracusano di Formica di fuoco originaria del Sudamerica, abbiamo scoperto le caratteristiche di questa specie. Abbiamo parlato anche di segnalazioni da fare su iNaturalist.org, ma anche di presidio a difesa dei maiali dell'associazione Progetto Cuori Liberi onlus di Zinasco, della manifestazione contro la caccia domani a Trento, di LAV, di ENPA, di OIPA e Leidaa e dei ricorsi su orsi e lupi, di Essere Animali e critiche a Europa, di Oasi Smeraldino di Rozzano e della festa associazioni nel fine settimana. E abbiamo scoperto che Enrico voleva essere Libellula.
-
Considera l’armadillo di giovedì 14/09/2023
14/09/2023 Durata: 27minOggi a Considera l'armadillo noi e altri animali abbiamo ospitato i "marinai" Carmine e Vincenzo Vetrugno e il professor Genuaro Belmonte dell'Università del Salento per parlarci del giro attorno al mondo senza scalo a bordo del catamarano Double Trouble per raccogliere campioni di plancton e neuston, ma anche oggetti galleggianti, luminescenti notturne, cetacei e uccelli marini e per raccontare di ambiente e sostenibilità, partenza il 27 settembre ritorno intorno a marzo 2024, per seguire il viaggio unisalento.it/sailing2023, ma anche si ricorda il presidio a Sairano a sostegno di @associazione progetto cuori liberi odv e dei Maiali e scopriamo che Carmine avrebbe voluto essere Delfino, Vincenzo Tartarugha marina e Genuaro Pelagia nocticula. Un ringraziamento a @Rosario Balestrieri
-
Considera l’armadillo di mercoledì 13/09/2023
13/09/2023 Durata: 27minOggi a Considera l'armadillo noi e altri animali abbiamo ospitato Simone Stefani, responsabile @lav del Trentino e vice presidente nazionale dell'associazione per parlarci della manifestazione nazionale a Trento contro la caccia e per gli orsi e i lupi, ma anche di prevenzione mancata, di sentenze del Tar, delle Formiche di fuoco in Sicilia, di Casteller, degli orsetti figli di Amarena monitorati dai guardiaparco del @parco Nazionale d'Abruzzo Lazio e Molise, ma anche del presidio a Sairano a difesa dei maiali del Rifugio @cuori liberi onlus di Zinasco, di @rete santuari Animali liberi, di @greenpeace e della campagna Stop Glifosato in Europa e scopriamo che Simone voleva essere Cinghiale
-
Considera l’armadillo di martedì 12/09/2023
12/09/2023 Durata: 26minOggi a Considera l'armadillo noi e altri animali abbiamo parlato con Roberto Manelli di @associazione Progetto Cuori Liberi ODV di Zinasco della drammatica situazione dei Maiali custoditi dal rifugio, degli allevamenti intensivi del pavese, di peste suina africana, di delibere di morte per gli ospiti del Rifugio, di presidio pacifico e informativo a Sairano, di metodi di solidarietà, di @rete dei Santuari di Animali Liberi, ma anche di ricorso di @enpa, @Leidaa e @Oipa contro la cattura dell'orsa F36 in Trentino e scopriamo che Roberto avrebbe voluto essere Maiale
-
Considera l’armadillo di lunedì 11/09/2023
11/09/2023 Durata: 29minLa ripresa di Considera l'armadillo noi e altri animali non poteva che partire ospitando Luciano Sammarone direttore del Parco nazionale d'Abruzzo Lazio e Molise per ragionare sulla convivenza con gli orsi dopo la vicenda tragica dell'orsa Amarena e dei suoi cuccioli
-
Considera l’armadillo di venerdì 30/06/2023
30/06/2023 Durata: 28minNoi e altri animali È la trasmissione che da settembre del 2014 si interroga su i mille intrecci di una coabitazione sul pianeta attraverso letteratura, musica, scienza, costume, linguaggio, arte e storia. Ogni giorno con l’ospite di turno si approfondisce un argomento e si amplia il Bestiario che stiamo compilando. In onda da lunedì a venerdì dalle 16.00 alle 16.30. A cura di Cecilia Di Lieto.
-
Considera l’armadillo di giovedì 29/06/2023
29/06/2023 Durata: 28minNoi e altri animali È la trasmissione che da settembre del 2014 si interroga su i mille intrecci di una coabitazione sul pianeta attraverso letteratura, musica, scienza, costume, linguaggio, arte e storia. Ogni giorno con l’ospite di turno si approfondisce un argomento e si amplia il Bestiario che stiamo compilando. In onda da lunedì a venerdì dalle 16.00 alle 16.30. A cura di Cecilia Di Lieto.
-
Considera l’armadillo di mercoledì 28/06/2023
28/06/2023 Durata: 28minNoi e altri animali È la trasmissione che da settembre del 2014 si interroga su i mille intrecci di una coabitazione sul pianeta attraverso letteratura, musica, scienza, costume, linguaggio, arte e storia. Ogni giorno con l’ospite di turno si approfondisce un argomento e si amplia il Bestiario che stiamo compilando. In onda da lunedì a venerdì dalle 16.00 alle 16.30. A cura di Cecilia Di Lieto.
-
Considera l’armadillo di martedì 27/06/2023
27/06/2023 Durata: 28minNoi e altri animali È la trasmissione che da settembre del 2014 si interroga su i mille intrecci di una coabitazione sul pianeta attraverso letteratura, musica, scienza, costume, linguaggio, arte e storia. Ogni giorno con l’ospite di turno si approfondisce un argomento e si amplia il Bestiario che stiamo compilando. In onda da lunedì a venerdì dalle 16.00 alle 16.30. A cura di Cecilia Di Lieto.
-
Considera l’armadillo di lunedì 26/06/2023
26/06/2023 Durata: 28minNoi e altri animali È la trasmissione che da settembre del 2014 si interroga su i mille intrecci di una coabitazione sul pianeta attraverso letteratura, musica, scienza, costume, linguaggio, arte e storia. Ogni giorno con l’ospite di turno si approfondisce un argomento e si amplia il Bestiario che stiamo compilando. In onda da lunedì a venerdì dalle 16.00 alle 16.30. A cura di Cecilia Di Lieto.
-
Considera l’armadillo di venerdì 23/06/2023
23/06/2023 Durata: 28minNoi e altri animali È la trasmissione che da settembre del 2014 si interroga su i mille intrecci di una coabitazione sul pianeta attraverso letteratura, musica, scienza, costume, linguaggio, arte e storia. Ogni giorno con l’ospite di turno si approfondisce un argomento e si amplia il Bestiario che stiamo compilando. In onda da lunedì a venerdì dalle 16.00 alle 16.30. A cura di Cecilia Di Lieto.
-
Considera l’armadillo di giovedì 22/06/2023
22/06/2023 Durata: 30minCon Daniela D'Amico, responsabile della comunicazione e promozione del Parco nazionale d'Abruzzo Lazio e Molise parliamo di uno studio sulla convivenza con gli orsi e con Massimo Vitturi di Lav delle ultime dal Tar di Trento sulla sorte dell'orso Jj4 Gaia
-
Considera l’armadillo di mercoledì 21/06/2023
21/06/2023 Durata: 27minCon il professor Luigi Musco dell'Università del Salento e Rosario Balestrieri di Ciso, parliamo di come comportarci in vacanza, ma anche di Oipa e dei nidi di rondini e rondoni a Roma, del libro Come parlare il balenese, il futuro della comunicazione animale di Tom Mustill, Il Saggiatore editore
-
Considera l’armadillo di martedì 20/06/2023
20/06/2023 Durata: 29minCon Silvia Clementi di L'Arca di Natalia a Trecastagni, Catania parliamo della nascita e delle difficoltà di un Rifugio, ma anche di Danilo Selvaggi della Lipu e della Nature Restoration Law, di UE, di Rifugio Miletta, di cinghiali e scopriamo che Silvia voleva essere Lupa
-
Considera l’armadillo di lunedì 19/06/2023
19/06/2023 Durata: 28minCon Giulia Bignami parliamo del suo ultimo libro I gatti lo sanno, comportamenti incredibili dal mondo animale, Giunti editore, ma anche di Giornata a Vitadacani e Porcikomodi per celebrare le novità giuridiche sui Rifugi, di Rifugio Miletta e le ultime orribili disposizioni sui cinghiali in difficoltà e scopriamo che Giulia avrebbe voluto essere Seppia.