Trama
Il podcast della trasmissione I Girasoli di Radio Popolare
Episodi
-
I girasoli di sabato 17/12/2022
17/12/2022 Durata: 37min- DOPO IL BOTTO: ZEROCALCARE alla Fabbrica del Vapore - INTERIORES CUBANOS: il viaggio di Francesco Allegretti nello spirito vintege, le divise, i colori, il fascino do Cuba e della sua gente - Opere importanti negli otto municipi di Milano, dunque non solo capolavori a Palazzo Marino per Natale - Centenaria, ma sempre giovane: Triennale presenta il piano strategico - DESIGN THE FUTURE e il programma culturale 2023 - La luce nel mondo etrusco. In mostra al Museo Etrusco un eccezionale prestito: il lampadario di Cortona del 4° secolo avanti Cristo
-
I girasoli di sabato 10/12/2022
10/12/2022 Durata: 36minLa trasmissione è un appuntamento con l’arte e la fotografia e con le ascoltatrici e gli ascoltatori che vogliono avere più notizie ed approfondimenti in quell’ambito della cultura che cerchiamo di racchiudere nella definizione “Arti Visive”. A cura di Tiziana Ricci va in onda il sabato alle 13.15 e vuole essere un viaggio fra alcuni degli eventi più importanti della settimana, ma non solo. Interviste ai protagonisti per scoprire le idee che stanno dietro la loro ricerca creativa e rendere cosi’ accessibile a tutti il significato delle loro opere. Vi proporremo anche le opinioni dei critici che stimiamo di piu’ per la loro onesta’ intellettuale e cercheremo di avere un’attenzione particolare per giovani talenti che come ben sappiamo hanno difficolta’ a far conoscere il loro lavoro.Infine ci auguriamo che ” I GIRASOLI ” possa essere uno strumento utile per capire se gli eventi che ci vengono proposti sono operazioni culturali serie oppure frutto di furbizie che hanno come
-
I girasoli di sabato 03/12/2022
03/12/2022 Durata: 37min- “La CARITA' e la BELLEZZA”: sono arrivati a Palazzo Marino i capolavori per il Natale in Sala Alessi - Da oggi a Napoli e Gallerie d'Italia rendono un grande omaggio a una pittrice molto amata: ARTEMISIA GENTILESCHI - Mostre in mostra: al Palazzo delle Esposizioni a Roma. Mario Merz e i grandi pittori del '900 - Sono salvi e si festeggiano questo pomeriggio i MURALES di largo Murani: con lo slogan LA MEMORIA SI VALORIZZA E NON SI CANCELLA - Ancora una settimana per vedere i cento scatti ispirati da guerre e carestia: la mostra del Cesvi all'Acquario
-
I girasoli di sabato 26/11/2022
26/11/2022 Durata: 37minLa trasmissione è un appuntamento con l’arte e la fotografia e con le ascoltatrici e gli ascoltatori che vogliono avere più notizie ed approfondimenti in quell’ambito della cultura che cerchiamo di racchiudere nella definizione “Arti Visive”. A cura di Tiziana Ricci va in onda il sabato alle 13.15 e vuole essere un viaggio fra alcuni degli eventi più importanti della settimana, ma non solo. Interviste ai protagonisti per scoprire le idee che stanno dietro la loro ricerca creativa e rendere cosi’ accessibile a tutti il significato delle loro opere. Vi proporremo anche le opinioni dei critici che stimiamo di piu’ per la loro onesta’ intellettuale e cercheremo di avere un’attenzione particolare per giovani talenti che come ben sappiamo hanno difficolta’ a far conoscere il loro lavoro.Infine ci auguriamo che ” I GIRASOLI ” possa essere uno strumento utile per capire se gli eventi che ci vengono proposti sono operazioni culturali serie oppure frutto di furbizie che hanno come
-
I girasoli di sabato 19/11/2022
19/11/2022 Durata: 39min- Siamo anche noi virtualmente a Book City e ci occupiamo di due libri protagonisti legati a due importanti mostre in corso: Il SURREALISMO 1919 – 1969 e HIERONIMUS BOSCH E UN ALTRO RINASCIMENTO - HOMAR HASSAN: artista italo egiziano che dipinge coi guantoni da box E ancora - Il MUDEC, Museo delle Culture rende omaggio a Robert Capa, il padre del fotogiornalismo - RECYCLING BEAUTY: la mostra curata da Salvatore Settis alla Fondazione Prada continua l'indagine sul classico non solo come eredita' del passato, ma come un elemento vitale
-
I girasoli di sabato 29/10/2022
29/10/2022 Durata: 38minLa trasmissione è un appuntamento con l’arte e la fotografia e con le ascoltatrici e gli ascoltatori che vogliono avere più notizie ed approfondimenti in quell’ambito della cultura che cerchiamo di racchiudere nella definizione “Arti Visive”. A cura di Tiziana Ricci va in onda il sabato alle 13.15 e vuole essere un viaggio fra alcuni degli eventi più importanti della settimana, ma non solo. Interviste ai protagonisti per scoprire le idee che stanno dietro la loro ricerca creativa e rendere cosi’ accessibile a tutti il significato delle loro opere. Vi proporremo anche le opinioni dei critici che stimiamo di piu’ per la loro onesta’ intellettuale e cercheremo di avere un’attenzione particolare per giovani talenti che come ben sappiamo hanno difficolta’ a far conoscere il loro lavoro.Infine ci auguriamo che ” I GIRASOLI ” possa essere uno strumento utile per capire se gli eventi che ci vengono proposti sono operazioni culturali serie oppure frutto di furbizie che hanno come
-
I girasoli di sabato 22/10/2022
22/10/2022 Durata: 39minLe tre pietà di Michelangelo: tre calchi storici in una mostra emozionante a Milano. Warhol, il Raffaello della società di massa americana con la cura di Bonito Oliva, un lungo percorso tra le sue opere. Ale Guzzetti: le sue sculture robot sono il primo rapporto tra la città di Saronno e l'Accademia di Brera. In Tour: Museo City propone la seconda edizione di aperture straordinarie di luoghi del design e musei d'impresa: scopriamo l'Attrezzeria Negroni. E ancora, non solo mostre, ma anche Beni culturali da conoscere e salvaguardare: LA SCUOLA DEL SOLE AL PARCO TROTTER. Un libro racconta l'esperienza straordinaria.
-
I girasoli di sabato 15/10/2022
15/10/2022 Durata: 41minLa trasmissione è un appuntamento con l’arte e la fotografia e con le ascoltatrici e gli ascoltatori che vogliono avere più notizie ed approfondimenti in quell’ambito della cultura che cerchiamo di racchiudere nella definizione “Arti Visive”. A cura di Tiziana Ricci va in onda il sabato alle 13.15 e vuole essere un viaggio fra alcuni degli eventi più importanti della settimana, ma non solo. Interviste ai protagonisti per scoprire le idee che stanno dietro la loro ricerca creativa e rendere cosi’ accessibile a tutti il significato delle loro opere. Vi proporremo anche le opinioni dei critici che stimiamo di piu’ per la loro onesta’ intellettuale e cercheremo di avere un’attenzione particolare per giovani talenti che come ben sappiamo hanno difficolta’ a far conoscere il loro lavoro.Infine ci auguriamo che ” I GIRASOLI ” possa essere uno strumento utile per capire se gli eventi che ci vengono proposti sono operazioni culturali serie oppure frutto di furbizie che hanno come
-
I girasoli di sabato 08/10/2022
08/10/2022 Durata: 39min"Così lontane, così vicine”: le storie di We World al DAMS di Bologna, lo sguardo sulle donne di 12 fotografi, a cura di Renata Ferri. Il disastro dell'invasione russa: fotografie e video dall'Ucraina oggi pomeriggio a Olginate alla nuova Biblioteca. Max Ernst: la prima retrospettiva in Italia a Palazzo Reale di Milano. “Machu Picchu e gli imperi d'oro del Perù": 3000 anni di civiltà dalle origini agli Inca Mantova Val Bene, un viaggio: due nuove mostre a Palazzo Ducale Pisanello. A Palazzo Te scopriamo Giulio Romano, designer
-
I girasoli di sabato 01/10/2022
01/10/2022 Durata: 38minKEITH HARING, "RADIANT VISION" La Reggia di Monza ospita uno dei geni della pop art e della street art. Al MAST di Bologna Armin Linke. IMAGE CAPITAL, la fotografia come tecnologia dell'informazione. Anche quest'anno è arrivata a Milano WILDLIFE PHOTOGRAPHER OF THE YEAR, la bella mostra di fotografie naturalistiche. Il parco Horti a Pavia ha riaperto al pubblico impreziosito dalle sculture monumentali di Fondazione Pomodoro. KOMOREBI, Leggero canto di luce: cinque artiste giapponesi a Palazzo Avogadro di Sarezzo.
-
I girasoli di sabato 24/09/2022
24/09/2022 Durata: 39minPrende il via oggi a Lodi la tredicesima edizione del Festival della Fotografia Etica Il racconto della societa' contemporanea e la sua complessita' attraverso il potere della fotografia Andiamo a Firenze per la FLORENCE ART WEEK “Nel tuo tempo“ - la mostra di Olafur Eliasson a Palazzo Strozzi E “Transfer” di Tony Cragg al Museo del Novecento Mentre a Milano dopo trent'anni torna Richard Avedon
-
I girasoli di sabato 17/09/2022
17/09/2022 Durata: 39minBruce Nauman all'Hangar Bicocca: una mostra esperienziale del grande artista americano. Il giardino di Villa Necchi ospita una videoinstallazione: “Un ambiente per l'ambiente”. Una piscina dorata, una macchina che fabbrica sorrisi: l'opera di Nari Ward, artista giamaicano alla piscina Romano. Siamo alla diciassettesima edizione: ha preso il via il Photofestival a Milano e non solo. E poi tanti altri appuntamenti da non perdere!
-
I girasoli di sabato 10/09/2022
10/09/2022 Durata: 52min“Riportare la natura nelle nostre città": questo il monito del Landscape Festival, che anche quest'anno ha preso il via nella incantevole cornice di Bergamo Alta. Milano ha un nuovo museo: la Fondazione Rovati mette in dialogo l'antica arte etrusca con quella contemporanea. “LASCIAMI ANDARE”: tutto ciò che si vive in una relazione tossica nell'opera toccante e coinvolgente di Monica Marioni. Sulle mura della Fabbrica del Vapore i murales che rendono omaggio a Nelson Mandela e a Khaled al-Asaad sono da restaurare. Lo stanno facendo gli studenti di Brera col loro professore. E ancora… al Castello Sforzesco è in corso il Festival del Disegno; mentre al MUDEC, Museo delle Culture, una mostra spettacolo ci racconta la storia del freno e ci sembra una scultura.
-
I girasoli di sabato 03/09/2022
03/09/2022 Durata: 53minDisegni acquerelli acqueforti opere meravigliose nate dal genio di Paul Klee la collezione Helft in mostra da domani al Masi di Lugano Fotografo,giornalista, un interprete del nostro tempo ci ha lasciato in questi giorni Piergiorgio Branzi , lo ricordiamo con Alessandra Mauro di FORMA PAPPING THE NFT REVOLUTION uno sguardo alla mostra che aprira' al MEET , regno dell'arte digitale, nei prossimi giorni Al via la quarta edizione di d'ADA, rassegna di Arte Design e Architettura : presentiamo gli incontri in Val Camonica “ NO MORE WAR “ al Festival di Emergency a Reggio Emilia la mostra delle foto di Giles Duley
-
I girasoli di sabato 27/08/2022
27/08/2022 Durata: 54minLa trasmissione è un appuntamento con l’arte e la fotografia e con le ascoltatrici e gli ascoltatori che vogliono avere più notizie ed approfondimenti in quell’ambito della cultura che cerchiamo di racchiudere nella definizione “Arti Visive”. A cura di Tiziana Ricci va in onda il sabato alle 17.35 e vuole essere un viaggio fra alcuni degli eventi più importanti della settimana, ma non solo. Interviste ai protagonisti per scoprire le idee che stanno dietro la loro ricerca creativa e rendere cosi’ accessibile a tutti il significato delle loro opere. Vi proporremo anche le opinioni dei critici che stimiamo di piu’ per la loro onesta’ intellettuale e cercheremo di avere un’attenzione particolare per giovani talenti che come ben sappiamo hanno difficolta’ a far conoscere il loro lavoro.Infine ci auguriamo che ” I GIRASOLI ” possa essere uno strumento utile per capire se gli eventi che ci vengono proposti sono operazioni culturali serie oppure frutto di furbizie che hanno come
-
I girasoli di sabato 20/08/2022
20/08/2022 Durata: 53minLa puntata di oggi de I GIRASOLI ESTATE propone la replica dello speciale dedicato alla 59a BIENNALE INTERNAZIONALE D'ARTE in corso a Venezia
-
I girasoli di sabato 13/08/2022
13/08/2022 Durata: 52minVi propone una panoramica di appuntamenti da non perdere in questa calda estate I fotografi di Magnum in mostra allo spazio Silos di Armani Sempre di fotografia parliamo con “ Interviste impossibili” il libro di Roberto Mutti Andremo poi a Palazzo Reale di Milano a incontrare GraziaVarisco e a farci raccontare i sessant'anni di attivita' dell'artista “ Il video rende felici” a Roma la grande mostra di Videoarte in Italia e ancora “ Frammenti di Paradiso. Giardini nel tempo alla Reggia di Caserta” e la notte delle regine
-
I girasoli di sabato 06/08/2022
06/08/2022 Durata: 51minCOLORI DELL'UNIVERSO L'Astrofotografia alla scoperta di meraviglie sorprendenti BIOFILIA , a Genova e' in corso la Biennale di Arte e Ambiente, un'esposizione diffusa che trasforma la citta' in un museo a cielo aperto LO SCIOPERO DELLA CULTURA il libro di Laura Raicovich riflette su impegno e identita' dei Musei : non sono e non possono essere neutrali Il mistero nel mondo reale visitiamo la mostra di Fondation Cartier alla 23à Esposizione internazionale alla Triennale
-
I girasoli di sabato 30/07/2022
30/07/2022 Durata: 54minLa trasmissione è un appuntamento con l’arte e la fotografia e con le ascoltatrici e gli ascoltatori che vogliono avere più notizie ed approfondimenti in quell’ambito della cultura che cerchiamo di racchiudere nella definizione “Arti Visive”. A cura di Tiziana Ricci va in onda il sabato alle 17.35 e vuole essere un viaggio fra alcuni degli eventi più importanti della settimana, ma non solo. Interviste ai protagonisti per scoprire le idee che stanno dietro la loro ricerca creativa e rendere cosi’ accessibile a tutti il significato delle loro opere. Vi proporremo anche le opinioni dei critici che stimiamo di piu’ per la loro onesta’ intellettuale e cercheremo di avere un’attenzione particolare per giovani talenti che come ben sappiamo hanno difficolta’ a far conoscere il loro lavoro.Infine ci auguriamo che ” I GIRASOLI ” possa essere uno strumento utile per capire se gli eventi che ci vengono proposti sono operazioni culturali serie oppure frutto di furbizie che hanno come
-
I girasoli di sabato 23/07/2022
23/07/2022 Durata: 52minLa trasmissione è un appuntamento con l’arte e la fotografia e con le ascoltatrici e gli ascoltatori che vogliono avere più notizie ed approfondimenti in quell’ambito della cultura che cerchiamo di racchiudere nella definizione “Arti Visive”. A cura di Tiziana Ricci va in onda il sabato alle 17.35 e vuole essere un viaggio fra alcuni degli eventi più importanti della settimana, ma non solo. Interviste ai protagonisti per scoprire le idee che stanno dietro la loro ricerca creativa e rendere cosi’ accessibile a tutti il significato delle loro opere. Vi proporremo anche le opinioni dei critici che stimiamo di piu’ per la loro onesta’ intellettuale e cercheremo di avere un’attenzione particolare per giovani talenti che come ben sappiamo hanno difficolta’ a far conoscere il loro lavoro.Infine ci auguriamo che ” I GIRASOLI ” possa essere uno strumento utile per capire se gli eventi che ci vengono proposti sono operazioni culturali serie oppure frutto di furbizie che hanno come