Ricciotto - Il Cinema Dalla Parte Giusta

  • Autore: Vários
  • Narratore: Vários
  • Editore: Podcast
  • Durata: 487:35:44
  • Altre informazioni

Informações:

Trama

Un paio di volte a settimana si parla di cinema con Aldo Fresia, Federica Bordin e Matteo Scandolin. Analisi ragionate, pareri spassionati, partigianerie dichiarate, gatti che saltano ovunque.

Episodi

  • Irrational Man, Il ponte delle spie, e poi X-Files, Bill Murray, e ancora Guerre Stellari - Ricciotto 135

    30/12/2015 Durata: 01h58s

    Stanchi quasi più che in tutto l’anno che sta per finire, Aldo e Matteo hanno ancora la forza di portare a casa una puntata in cui, al solito, si parla di tutto: dal settimo episodio di "Guerre Stellari" (che Matteo ha visto in una delle sale migliori d’Europa e, accipicchia!, gli è piaciuto!), allo http://www.netflix.com/title/80042368 speciale natalizio di Netflix con Bill Murray (completamente privo di senso: e perciò bellissimo), alla http://www.theverge.com/2015/12/28/10675230/new-x-files-episodes-preview-fox-joel-mchale featurette uscita giusto ieri sulla nuova mini-serie di "X-Files" (molto bella: la featurette; la mini-serie ancora non lo sappiamo, ma promette bene).E poi l’ultimo film di Woody Allen (vederlo? anche no) e quello di Steven Spielberg (vederlo? anche sì!). E poi, insomma: godetevi queste feste, almeno un po’. Noi lo faremo quanto prima.Un paio di link, giusto per darvi due riferimenti:- http://querty.it/podcast/crosscast-la-forza-si-e-risvegliata-fantascientificast-80-ricciotto134/ il cr

  • CrossCast: la Forza si è risvegliata? - Ricciotto 134

    23/12/2015 Durata: 01h27min

    Neppure tanto tempo fa, in una città lontana lontana...Liberatisi dai lacci dei Midi-chlorian, gli alfieri di Fumble (Claudio e Roberto) e quelli di Fantascientificast (Omar e Paolo) si uniscono ad Aldo per un'immersione prolungata tra le vie della Forza. Ne viene fuori uno specialone degno del nuovo Star Wars.Ah, a un certo punto Aldo tira in ballo il pezzo scritto da Roberto Recchioni e che in un certo senso rivaluta la seconda trilogia: http://blog.screenweek.it/2015/12/tanto-tempo-fa-in-una-galassia-lontana-lontana-di-nuovo-489002.php puoi leggerlo qui.

  • Il mio vicino Totoro - Ricciotto 133

    17/12/2015 Durata: 01h11min

    Insieme ad Andrea di Lecce stiamo passando in rassegna un sacco di film di Miyazaki e dello Studio Ghibli. Oggi affrontiamo Il mio vicino Totoro, mentre in passato abbiamo parlato di:http://querty.it/podcast/mononoke-hime-dalla-fresiaverna-ricciotto-67/ Principessa Mononoke - Ricciotto 67http://querty.it/podcast/il-sopravvissuto-nausicaa-nel-regno-dei-sogni-e-della-follia-ricciotto-123/ Nausicaa - Ricciotto 123http://querty.it/podcast/il-castello-di-cagliostro-ricciotto-124/ Il castello di Cagliostro - Ricciotto 124http://querty.it/podcast/the-look-of-silence-si-alza-il-vento-some-prefer-cake-ricciotto-77/ Si alza il vento - Ricciotto 77http://querty.it/podcast/il-segreto-dei-suoi-occhi-mustang-rams-the-lobster-la-tomba-per-le-lucciole-ricciotto-129/ La tomba delle lucciole - Ricciotto 129http://querty.it/podcast/kikis-delivery-service-nella-casa-ricciotto-24/ Kiki: consegne a domicilio - Ricciotto 24http://querty.it/podcast/vvvvid-la-principessa-splendente-interstellar-ricciotto-85/ La storia della principes

  • Regression, Il mago - Ricciotto 132

    09/12/2015 Durata: 43min

    Si avvicina Natale, è tempo di horror demoniaco: il centro gravitazionale di questa puntata è il film "Regression" di Alejandro Amenábar (quello di "Mare dentro", "Apri gli occhi" e "The Others"). Spoiler: è un brutto film, però spalanca la porta a qualche ragionamento estemporaneo.Poi due cose sul documentario "Il mago", dedicato all'avventura cinematografica di Orson Welles. Secondo spoiler: è brutto e non spalanca porte ad alcunché.Carrie Fisher vince tuttoHai presente l'idea di eliminare l'action figure della principessa Leia schiava di Jabba, quella che si vorrebbe eliminare perché offensiva? Ecco, http://io9.com/carrie-fisher-has-the-best-response-to-the-slave-leia-m-1746298590 Carrie Fisher, cioè la principessa Leia, ha un paio di cose da dire a riguardo. E sono un concentrato di intelligenza.In the Heart of the SeaÈ uscito l'adattamento cinematografico del libro che racconta i fatti veri che hanno ispirato il romanzo "Moby Dick" (scatole cinesi come non ci fosse un domani): anche in questo caso siamo

  • Il viaggio di Arlo, The Visit, Jessica Jones, Daredevil - Ricciotto 131

    02/12/2015 Durata: 01h49min

    Puntatona: "Il viaggio di Arlo", "The Visit", "Jessica Jones", "Daredevil", i fumetti Marvel alla televisione. Che figo!, con Andrea Di Lecce e la sua rubrica di telefilm!Prima di Arlo c'è Inside OutDi cui abbiamo parlato nella http://querty.it/podcast/non-essere-cattivo-inside-out-con-nanni-cobretti-e-andrea-di-lecce-ricciotto-121/ puntata 121 di Ricciotto.The Visit, la recensione calcistahttp://www.i400calci.com/2015/11/the-visit-lo-shyamalan-twist-definitivo/ Jackie Lang e Nanni Cobretti ci dicono la loro sul film ed è tutto oro colato.http://www.netflix.com/title/80002311 Jessica Jones, su NetflixPerché lo sapete che Netflix è arrivata in Italia, no?http://www.netflix.com/title/80018294 Daredevil, su NetflixMa tanto l'avete già visto.

  • Rocky IV, Hunger Games: Il canto della rivolta parte 2 - Ricciotto 130

    25/11/2015 Durata: 01h06min

    Il trentesimo anniversario di certi film capitano una volta sola nella vita: è per questo che Nanni Cobretti ci racconta un sacco di cose su "Rocky IV" nella sua rubrica Missione di Giustizia!Poi Aldo parla dell'ultimo film di "Hunger Games", facendo il punto della situazione riguardo quello che per il momento è l'ultimo franchise tratto da romanzi per ragazzi in grado di incidere sull'immaginario collettivo."Lunga vita a Tiberio!"Matteo e Aldo tifano per l'amico Daniel Cuello e per il suo libro "

  • Il segreto dei suoi occhi, Mustang, Rams, The Lobster, La tomba per le lucciole - Ricciotto 129

    18/11/2015 Durata: 01h15min

    Un sacco di film, in questa 129esima puntata di Ricciotto: Aldo fa una carrellata su un po' di film che avevamo lasciato per strada, Andrea invece parla a lungo di "La tomba per le lucciole". Matteo fa da spalla, alle spalle di Andrea.I film di cui Aldo fa una carrellata sono: "Il segreto dei suoi occhi" (carino, ma meglio se vi vedete l'originale argentino del 2009); "Mustang" candidato francese all'Oscar 2016; "Rams: Storia di due fratelli e otto pecore", che ha un finale eccellente ma ti stanchi molto prima di esserci arrivato; "The Lobster" che se non avete visto va recuperato, assolutamente.Dal canto suo Andrea dice tantissime cose su La tomba per le lucciole, tra cui https://www.youtube.com/watch?v=UJFA5EPxOu0 un'intervista a Gualtiero Cannarsi, adattatore di anche questa riedizione e http://www.luckyred.it/il-regno-dei-sogni-e-della-follia il documentario sullo Studio Ghibli di cui avevamo già parlato.Due brevi: facciamo un piccolo cappello finale a "Spectre", https://en.wikipedia.org/wiki/Ernst_Stavro

  • Spectre - Ricciotto 128

    11/11/2015 Durata: 01h28min

    Dovevano essere in quattro per questa puntata di Ricciotto dedicata al 24esimo film della saga di James Bond, "Spectre", ma Andrea Di Lecce s'è ammalato e dovranno bastare Aldo Fresia, Matteo Scandolin e, gradito ritorno, Claudio Serena. Il film è piaciuto a tutti e tre, a intensità diverse, e durante la puntata andremo ad analizzare i perché e i percome.La parola a Daniel CraigVale assolutamente la pena di leggere la bella intervista raccolta da "http://www.timeout.com/london/film/daniel-craig-interview-my-advice-to-the-next-james-bond-dont-be-shit Time Out", ma anche quella del "http://www.redbulletin.com/us/us/culture/daniel-craig-tells-us-what-he-really-thinks-of-bond Red Bulletin". La parola a Sam Mandeshttp://www.timeout.com/london/film/sam-mendes-on-daniel-craig-killing-off-m-and-returning-to-bond-for-spectre Seconda intervista raccolta da "Time Out": mancava poco più di un mese all'uscita nelle sale e Sam Mendes teneva la bocca cucita su alcune cose, ma su altre rivela dettagli interessanti. Jam

  • Sei il mio delfino, Fabio Deotto - Ricciotto 127

    04/11/2015 Durata: 01h28min

    Matteo torna da cinque settimane di silenzio, Aldo si prende una puntata di vacanza, Fabio “Faz” Deotto si autoinvita a cena (e di conseguenza partecipa alla puntata): un Ricciotto pieno di colpi di scena, una puntata in cui esaminiamo gli ultimi due capitoli della trilogia di "Ritorno al futuro", e in cui ci perdiamo tra i film che hanno fatto la storia della nostra infanzia.Le regole di BobBob Zemeckis ha una grande tecnica, al punto che esistono delle "Bob's rule", e vengono elencate nel bel libro "

  • Ritorno al futuro - Ricciotto 126

    28/10/2015 Durata: 01h30min

    In questa puntata Aldo fa da spalla: il discorso su è affidato ad Andrea Di Lecce, che sull'argomento è un'autentica cornucopia di informazioni.La canzone di BiffNel corso degli anni decine di persone hanno seppellito di domande su "Ritorno al futuro" il povero Thomas F. Wilson, l'attore che interpreta Biff. https://www.youtube.com/watch?v=iwY5o2fsG7Y Lui ci ha scritto una canzone ed è esilarante.Allarme A HollywoodA un certo punto Andrea tira in ballo il film girato da Steven Spielberg e scritto da Robert Zemeckis e Bob Gale. http://www.i400calci.com/2014/11/ricercati-ufficialmente-morti-1941-allarme-a-hollywood/ Ecco la recensione scritta da Luotto Preminger per i 400calci.

  • The island of Dr. Moreau, Suburra - Ricciotto 125

    14/10/2015 Durata: 01h22min

    In questa puntata Aldo e Andrea sezionano "Suburra" di Stefano Sollima in cerca di pregi, difetti e spunti d'analisi. Dal canto suo, Nanni Cobretti nella sua rubrica Missione di giustizia ci racconta la pazza lavorazione del film "L'isola perduta".Da ascoltare senza indugio!Missione di giustizia 2Se vuoi leggere un riassunto della http://www.i400calci.com/2015/10/nani-stregoni-uragani-la-storia-maledetta-dellisola-del-dr-moreau-1996/ pazzesca lavorazione del film "L'isola perduta" lo trovi su i400calci.I classici di Ozu in HDhttps://www.kickstarter.com/projects/tuckerfilm/i-grandi-classici-di-ozu-in-hd/description Interessa il progetto su Kickstarter per avere un cofanetto Blu-ray con 6 film restaurati e in HD del maestro giapponese Yasujirō Ozu?"Suburra", la recensioneA un certo punto Andrea ricorda http://www.i400calci.com/2015/10/suburra-no-pun-intended/ la recensione di "Suburra" scritta dal calcista Casanova Wong Kar-Wai.Cos'è un podcast, a MilanoQualche informazione in più sul corso che terremo a Open,

  • Il castello di Cagliostro - Ricciotto 124

    14/10/2015 Durata: 01h18min

    Falsari leggendari, pulzelle in pericolo e paesaggi bucolici: Andrea e Aldo saltano su una vecchia FIAT 500 e affrontano di petto "Lupin 3 – Il castello di Cagliostro", il primo, bellissimo lungometraggio di Hayao Miyazaki.

  • Il sopravvissuto, Nausicaa, Nel regno dei sogni e della follia - Ricciotto 123

    07/10/2015 Durata: 01h16min

    I nostri Aldo Fresia e Andrea Di Lecce parlano del film di fantascienza del momento, "Il sopravvissuto", diretto da Ridley Scott (che intrattiene bene); già che ci siamo facciamo debuttare la rubrica di anime di Andrea (“Anime was a mistake“), perché parliamo di un gigantesco recupero che è nelle sale fino alla sera del 7 ottobre, "Nausicaa della valle del vento", e del documentario sullo Studio Ghibli, "Nel regno dei sogni e della follia". In mezzo, un excursus sull’opera di Miyazaki e tante altre cose, come in ogni puntata di Ricciotto che si rispetti.

  • Un mondo fragile, Sicario, Non prendiamoci troppo sul serial - Ricciotto 122

    30/09/2015 Durata: 01h25min

    Rivoluzione interna a "Ricciotto", con Matteo che si prende una pausa e Andrea Di Lecce che lo sostituisce per 5 puntate secche. L'esordio della coppia Andrea/Aldo è all'insegna di "Un mondo fragile" e di "Sicario". In più debutta la rubrica di "Andrea Di Lecce", che per questa puntata si intitola “"Non prendiamoci troppo sul serial"” (non vi preoccupate, alla prossima puntata si chiamerà in una maniera diversa).Andrea ci parla a inizio film del finalone della saga di "http://www.slashfilm.com/final-fast-and-furious-trilogy/ Fast & Furious", e poi nella sua rubrica fa una disanima di un po’ di piloti: https://www.youtube.com/watch?v=-FtenR69qmk Scream Queens, https://www.youtube.com/watch?v=Y_PilHB8f9c Moonbeam City, https://www.youtube.com/watch?v=ZK2wqjVs_vo Minority Report, https://www.youtube.com/watch?v=QqMe6pwSfIE Limitless. Il fatto che due serie siano seguiti di un film è comunque una cosa che ci fa sorridere, anche se non sappiamo che sentimento ci sia dietro.

  • Non essere cattivo, Inside Out, con Nanni Cobretti e Andrea Di Lecce - Ricciotto 121

    23/09/2015 Durata: 01h49min

    Parliamo di "Inside Out, che racconta quanto è difficile crescere e quanto è importante essere tristi quando ciò accade, e di "Non essere cattivo", che racconta quanto è difficile stare al mondo se il tuo mondo è la periferia di Roma degli anni Novanta.Abbiamo anche l’esordio della rubrica di http://www.i400calci.com/author/ncobretti/ Nanni Cobretti: "Missione di giustizia"!Inoltre:La celebrazione doppia di Claudio Caligari"La Lettura" del "Corriere della Sera" e il "Venerdì di Repubblica" hanno pubblicato due interessanti contributi su Caligari e sul suo ultimo film. "Minima&Moralia" li ha raccolti in favore degli utenti online: http://www.minimaetmoralia.it/wp/il-buono-il-ruvido-e-non-essere-cattivo/ ecco il primo ed http://www.minimaetmoralia.it/wp/una-bellezza-che-ha-a-che-fare-con-la-verita-il-cinema-di-claudio-caligari/ ecco il secondo.La scienza di "Inside Out"http://www.nytimes.com/2015/07/05/opinion/sunday/the-science-of-inside-out.html?_r=0 L’articolo del "New York Times" in cui i consulenti del

  • Minions, Puerto Escondido, Alta fedeltà, Snatch - Ricciotto 120

    02/09/2015 Durata: 50min

    Sono piccoli, gialli e pucciosi, ma ad Aldo i Minions non sono piaciuti: tradiscono le premesse narrative e sottendono un messaggio morale un po' così. Comunque sia, banana! Nel frattempo Matteo ha fatto uno dei suoi soliti recuperi, mentre un suo amico incontrava il grande http://www.imdb.com/name/nm0316074/?ref_=fn_al_nm_1 Marco Giallini.I minions sono comparsi per la prima volta in Cattivissimo Me: che non è per niente un brutto filmAlta FedeltàBasato sull'omonimo libro di Nick Hornby, è un bel film con uno splendido John Cusack e un gran cast, tra cui una rivelazione notevolissima: Jack Black.Puerto EscondidoL'ultimo capito della trilogia (o quadrilogia) della fuga di Gabriele Salvatores, con Diego Abatantuono e Claudio Bisio in ottima forma.SnatchGrande seconda prova di Guy Ritchie, niente da dire.Votateci ai #MIA15!Non dimenticate di votarci ai http://querty.it/mia15/ Macchianera Internet Awards di quest'anno: siamo o non siamo la migliore webradio d'Italia :)

  • Mission: Impossible Rogue Nation, Pirati dei Caraibi, Quando c'era Marnie - Ricciotto 119

    19/08/2015 Durata: 01h09min

    Il botulino ha invaso la faccia di Tom Cruise, ma tutto sommato Mission: Impossible Rogue Nation è un film che si fa vedere, e dimenticare immediatamente dopo averlo visto. Tutto il contrario di Pirati dei Caraibi: Oltre i confini del mare, che vorresti non aver mai visto, oppure Quando c'era Marnie, che invece è un film molto molto piacevole.La recensione di EbertIl buon Roger Ebert scriveva un sacco di cose interessanti nelle sue recensioni, e quella dedicata al primo Mission: Impossible non fa eccezione. http://www.rogerebert.com/reviews/mission-impossible-1996 Vale la pena di (ri)leggerla.Anatomy of a SceneIl New York Times ha una rubrica che si chiama Anatomy if a Scene e nella quale un regista commenta una scena del suo film. http://www.nytimes.com/video/movies/100000003829328/anatomy-of-a-scene-mission-impossible.html Christopher McQuarrie ha scelto quella ambientata al teatro dell'opera di ViennaUn'altra recensione di EbertQuesta parla di http://www.rogerebert.com/reviews/pirates-of-the-caribbean-on-s

  • Ant-Man - Ricciotto 118

    12/08/2015 Durata: 01h34min

    Oggi ci facciamo piccoli piccoli di fronte al nostro ospite: l'argomento del giorno è "Ant-Man", il film che temevamo facesse schifo e invece sorprende. Con Andrea Di Lecce, che è già stato nella fresiaverna ai tempi di http://querty.it/podcast/mononoke-hime-dalla-fresiaverna-ricciotto-67/ Ricciotto 67 (evviva!).Tesoro mi si è ristretta la MarvelLa recensione che http://www.i400calci.com/2015/07/ant-man-recensione/ Quantum Tarantino ha scritto per i 400 calci. Realizzare le formiche non è stata una passeggiatahttp://www.npr.org/2015/07/17/422867120/little-hero-big-screen-the-entomology-of-ant-man Nena Ulaby di NPR ha parlato con Jake Morrison, supervisore degli effetti visivi di "Ant-Man": il risultato della chiacchierata è disponibile come podcast e come articolo da leggere."Fantastic 4": ecco perché poteva essere un buon filmTutti ne parlano, perché ormai il dibattito su in film avviene sempre molto prima dell'uscita nelle sale. Qui c'è un'analisi seria https://awhitemirror.wordpress.com/2015/08/11/fantasti

  • Babadook - Ricciotto 117

    28/07/2015 Durata: 44min

    The Babadook: «I was screaming all day»Il pezzo del "Guardian" in cui Ed Gibbs http://www.theguardian.com/film/australia-culture-blog/2014/may/20/the-babadook-i-was-screaming-all-day intervista la sceneggiatrice e regista Jennifer Kent e l'attrice protagonista Essie Davis.L'amore tragico fra Alice Mitchell e Freda Wardhttp://variety.com/2015/film/news/jennifer-kent-directing-alice-frida-forever-adaptation-1201512810/ Stando a quanto scritto da "Variety", il prossimo film di Jennifer Kent sarà l'adattamento del saggio di Alexis Coe "Alice + Freda Forever", pubblicato negli States a ottobre 2014. Il libro ricostruisce la storia vera avvenuta a fine 1800 a Memphis, quando la 19enne Alice Mitchell si innamora ricambiata della 17enne Freda Ward: Alice finge di essere un uomo in modo da poter sposare Freda, ma il piano delle ragazze viene scoperto e le due vengono separate. Quando Freda decide di non rivolgere più la parola all'ex amata, Alice le taglia la gola: condannata per omicidio e infermità mentale, Alice vi

  • Terminator: Genisys, '71 - Ricciotto 116

    15/07/2015 Durata: 01h16min

    Et voilà, ecco la puntata in cui un film che non si può vedere (perché uscito in una manciata di sale) è nettamente meglio di quello che invece è fuori un po' ovunque.Terminator GenisysLa recensione incattivita che utilizza i boyscout per evidenziare l'inutilità di chiamare regista uno che non sta facendo il regista.'71La recensione di un film inglese che ha un sacco di pregi e un difetto che però è utilizzato per aumentare i pregi. Da vedere, non fosse che è fuori in 7 sale in tutta Italia.La storia di Terminatorhttp://leganerd.com/2015/07/06/terminator-lincubo-cyberpunk-culto/ Scritto da Giac per leganed.com, è un articolo che racconta un po' di chicche e curiosità sul robot assassino che tutti amiamo.The Soldier (1964)Quando si è inventato Terminator, James Cameron ha ammesso il debito nei confronti di un episodio della serie The Outer Limits. Si intitola The Soldier e https://youtu.be/hP2z2oIsIMc puoi vederlo su YouTube.Suicide Squadhttp://www.fumettologica.it/2015/07/il-trailer-di-suicide-squad/ È uscito

pagina 21 Digita qui 27