Ricciotto - Il Cinema Dalla Parte Giusta

  • Autore: Vários
  • Narratore: Vários
  • Editore: Podcast
  • Durata: 487:35:44
  • Altre informazioni

Informações:

Trama

Un paio di volte a settimana si parla di cinema con Aldo Fresia, Federica Bordin e Matteo Scandolin. Analisi ragionate, pareri spassionati, partigianerie dichiarate, gatti che saltano ovunque.

Episodi

  • Baby Driver - Ricciotto 255

    14/09/2017 Durata: 48min

    Ancora Alice Cucchetti come ospite, mentre parliamo dell'ultimo film di Edgar Wright (quello della trilogia del Cornetto, per capirci). Un film che è piaciuto a tutti a gradazioni diverse: tranne Federica. Federica proprio no.E per celebrare il fatto che a Federica proprio no, diciamo addio alle emoji nel titolo. È stato un esperimento, ed è finito. (Non ci pare che aggiungessero davvero qualcosa.)

  • Venezia 74 - Ricciotto 254

    13/09/2017 Durata: 43min

    Ospite della puntata: Alice Cucchetti e una bottiglia di buon vino bianco. Parliamo dei film della mostra internazionale d'arte cinematografica di Venezia, e anche del festival in sé, nominando talmente tanti film che è stato impossibile segnarli tutti. O forse era l'alcol.(Intanto Kechiche dice che vuole rimontarsi il film quindi non sarà possibile vederlo a Le vie del cinema.)

  • Easy: un viaggio facile facile -

    07/09/2017 Durata: 23min

    Federica e Aldo hanno visto il bel filn di Andrea Magnani con Nicola Nocella: una storia delicata raccontata con garbo. Esordio promettente, che se trovate ancora in sala vi invitiamo davvero ad andare a vedere.

  • Dunkirk -

    06/09/2017 Durata: 47min

    Il film dell'anno! Il capolavoro! Il film di guerra migliore di sempre! Andate a vederelooooooo!!! No, questa non è l'opinione di Aldo e Federica: Aldo e Federica pensano che sia un gran bel fllm, tecnicamente superbo, anche se non privo di qualche ombra. C'è chi non l'ha visto, tipo Matteo, perché non sopporta la cerebralità (si dice così?) di Christoper Nolan: e allora l'importante è che conosciate voi stessi, prima di vedere «Dunkirk».La chiacchierata di Christopher Nolan presso la Film Society del Lincoln Center.https://youtu.be/49Jt5k1W0bw Il pezzo pubblicato sul post.it che riassume la vera storia dell'evacuazione di Dunkerque.http://www.ilpost.it/2017/08/31/dunkirk-vera-storia/ Il pezzo su Vox che spiega la scala shepardhttps://m.youtube.com/watch?v=LVWTQcZbLgY(Si vede che queste note le ha scritte Matteo, che non sopporta il regista? ^^)

  • Okja -

    04/08/2017 Durata: 41min

    Aldo e Matteo hanno visto «Okja», il film di Bong Joon-ho prodotto da Netflix e in concorso a Cannes. Questo permette loro di fare anche alcuni ragionamenti sui nuovi modelli di distribuzione e fruizione del cinema.(Ad Aldo è piaciuto molto, Matteo ha tantissime riserve.)

  • MISSIONE DI GIUSTIZIA 17: Against the ninja - Ricciotto 250

    26/07/2017 Durata: 39min

    È estate ma Nanni Cobretti non smette di dispensare pillole di saggezza a suon di calci in fazza. Questa volta tocca a «Miami Connection», film con i ninja, le arti marziali e le band musicali che suonano e menano.http://www.i400calci.com/2013/04/il-mistero-del-film-di-ninja-perduto-miami-connection/

  • La mummia -

    19/07/2017 Durata: 25min

    Dopo i film con Brendan Fraser, ecco il franchise all'insegna dell'azione anziché dell'horror o della commedia. «La mummia» fa infatti parte del "Dark Universe" di Universal Picture, e sacrifica la metafora sul diverso e l'alieno da noi per incentrarsi sui cazzotti che può dare Tom Cruise a una mummia egizia risorta perché Tom Cruise stesso fa una cappella dietro l'altra. (Ridateci Fraser.)

  • Spider-Man: Homecoming -

    12/07/2017 Durata: 01h22min

    «Il film che aspettavo dal 1989». «Uno dei film migliori del decennio». Queste sobrie dichiarazioni di Matteo e di Andrea Di Lecce sono condivise, fino a un certo punto, anche da Federica e Aldo - quest'ultimo è quello meno convinto dei quattro: ma stiamo parlando di un film fatto bene, con dei momenti eccezionali, e altri momenti in cui supera bellamente la media degli altri film sull'Arrampicamuri. Bentornato a casa, Uomo Ragno.Secondo quanto scritto da Alex Abad-Santos su Vox, «Spider-Man: Homecoming» è valido perché riesce là dove i precedenti «Spider-Man» hanno fallito: far sì che Peter Parker sembrasse davvero il Peter Parker dei fumetti.https://www.vox.com/summer-movies/2017/7/6/15897294/spider-man-homecoming-movie-review «Spider-Man: Homecoming» è un ottimo teen movie: il parere di Gabriele Niola su badtaste.ithttp://www.badtaste.it/recensione/spider-man-homecoming-recensione/253107/ La bella recensione che Quantum Tarantino ha scritto per i400calci,comhttp://www.i400calci.com/2017/07/spider-man-homec

  • Shin Godzilla -

    06/07/2017 Durata: 01h15s

    Ecco un altro film del grande Gojira: ed è bello. Ne parlano Aldo e Federica assieme ad Andrea Di Lecce, che era da un po' che non passava per gli studi di Ricciotto.L'ottimo pezzo scritto da Quantum Tarantino per i 400calci.http://www.i400calci.com/2016/12/shin-godzilla-resurgence-recensione/Il pezzo di Mario Pasqualini su dimensione fumettohttp://www.dimensionefumetto.it/godzillaresurgence/È morto Paolo Villaggio: alla Quertython nel 2015 parlammo a lungo di Ugo Fantozzi: http://querty.it/podcast/ricciotto-fantozzi-quertython-013/«Hollywood Has a Bad-Movie Problem», l'articolo di David Sims che dice quello che diciamo a Ricciotto da anni: scriveteli meglio, 'sti cazzo di action: https://www.theatlantic.com/entertainment/archive/2017/07/hollywood-has-a-bad-movie-problem/532602/

  • MISSIONE DI GIUSTIZIA 16: Schiacciarvi come uva - Ricciotto 246

    24/06/2017 Durata: 51min

    Torna Nanni Cobretti e in questa MISSIONE DI GIUSTIZIA già estiva tiene banco con «Karate Kid», la trilogia che iniziò nel 1984 con un film che, ahò, eran tutti mezzi pazzi: a cominciare dal regista, scomparso da poco.C'è un bel pezzo sui 400 calci dove si parla proprio di John Avildsen, a firma di Jackie Lang: http://www.i400calci.com/2017/06/r-p-john-g-avildsen/E poi, godetevi la prova filmata che Avildsen fece di praticamente tutto il film: qui c'è la prima parte: https://www.youtube.com/watch?v=EZQkwpqFN2E&feature=youtu.be

  • Lady Macbeth -

    22/06/2017 Durata: 50min

    Un bel film di Alice Birch e William Oldroyd. L'ospite speciale di questa puntata è Lucia "Spoiler!" Rinolfi, che nonostante abbia visto il film non ne parla :)Federica ha trovato un bel pezzo di Steve Rose del Guardian sulla questione degli attori di colore nei film in costume:https://www.theguardian.com/film/2017/apr/15/lady-macbeth-black-racial-diversity-british-costume-period-dramaE per la serie: notizie accessorie, spendiamo cinque minuti buoni a fare illazioni sul perché siano stati licenziati i registi del film su Han Solo, come riporta per esempio Variety: http://variety.com/2017/film/news/star-wars-han-solo-kathleen-kennedy-director-fired-1202473919/(E per quelli che sono stati incuriositi dal personaggio di Wonder Woman: nei commenti di Spreaker alla scorsa puntata ci sono informazioni interessanti!)

  • Wonder Woman -

    14/06/2017 Durata: 01h15min

    Matteo, Aldo e Federica hanno visto "Wonder Woman" e ognuno di loro ha un'opinione diversa sulla riuscita o no del film. E avviso ai naviganti: nessuno si faccia ingannare dal fatto che all'inizio si dica “la puntata non ha spoiler” perché gli spoiler iniziano a cadere dopo più o meno tre minuti, senza preavviso. Quindi alzate lo scudo e difendetevi.Federica cita l'articolo di Emily Yoshida su un nuovo (possibile) modo di concepire la struttura di un blockbuster:http://www.vulture.com/2017/06/wonder-woman-what-would-a-feminist-blockbuster-look-like.htmlE sempre Federica consiglia l'episodio del podcast "How Did This Get Made?" su "Punisher: War Zone" con una lunga intervista alla regista Lexi Alexander, che racconta la genesi e i problemi produttivi del film:http://www.earwolf.com/episode/punisher-war-zone/

  • Ritratto di famiglia con tempesta

    02/06/2017 Durata: 36min

    E che gli vuoi dire, a Koreeda, se non grazie? L'intervista a Koreeda Hirokazuhttp://www.yidff.jp/docbox/13/box13-1-e.html

  • Scappa - Get out

    01/06/2017 Durata: 43min

    Bel film di Jordan Peele: un horror in cui la società è il vero nemico e le vittime sono i neri.Articolo di Slate sulla “missing white woman syndrome”http://www.slate.com/blogs/browbeat/2017/03/10/get_out_and_america_s_many_missing_black_people.htmlIntervista a Jordan Peele sul finale alternativohttp://deadline.com/2017/05/jordan-peele-get-out-disruptors-interview-news-1202094400/Aldo consiglia il saggio «Tra me e il mondo» di Ta-Nehisi Coates.https://www.amazon.it/gp/product/8875786054/ref=as_li_tl?ie=UTF8&camp=3414&creative=21718&creativeASIN=8875786054&linkCode=as2&tag=querty-21&linkId=4b3e1eecb83060a71e9a5bd3d22fc1e7Federica consiglia il documentario «Tredicesimo emendamento» di Ava DuVernay, su Netflix.http://www.imdb.com/title/tt5895028/?ref_=nv_sr_7

  • Orecchie

    25/05/2017 Durata: 24min

    Un bel film di Alessandro Aronadio, uscito dalla Biennale College: bianco e nero, formati in mutazione, e acufene. Che volere ancora?

  • Sette minuti dopo la mezzanotte

    24/05/2017 Durata: 23min

    Un bel film di Juan Antonio Bayona, quello di «The Orphanage» (forse uno dei film più citati da Matteo in tutta la storia di Ricciotto). Ambizioni altissime non sempre raggiunte, ma meno male che ci si pone ambizioni simili e le si persegue con il cuore che c'è in questo film.Però Federica non c'è e Aldo e Matteo accusano il colpo.

  • MISSIONE DI GIUSTIZIA 15: Non interrompete il mio kung-fu! Ricciotto 239

    18/05/2017 Durata: 44min

    Anche questo mese tornano Nanni Cobretti e la sua MISSIONE DI GIUSTIZIA.Partendo da «Black Dynamite», film del 2009 diretto da Scott Sanders e da un'idea di Michael Jai White, si parla di blaxploitation, parodie e arti marziali e, a causa del doloroso ricordo di «Spawn», si finisce pure a riflettere sullo stato dei film di supereroi negli anni '90. Sì, tanta tanta roba.

  • Alien: Covenant

    17/05/2017 Durata: 01h35s

    Aldo e Federica parlano male di un film del quale si può quasi esclusivamente parlare male, a parte alcuni felici dettagli. Matteo nel frattempo cucina.Durante la puntata abbiamo citato un paio di articoli, come quello in cui Ridley Scott ammette che «Prometheus» è stato un errore: http://www.alien-covenant.com/news/ridley-scott-says-prometheus-was-mistakeL'analisi di Emily Yoshida su quei film sull'amicizia femminile “tipo «Persona» di Bergman”http://www.vulture.com/2017/05/persona-and-the-persistent-horror-of-women-alone-together.htmlI film e le serie tv citate da Federica in puntata sono:"Ex Machina" di Alex Garland (2015)"Queen of Earth" di Alex Ross Perry (2015)"The Girlfriend Experience" di Amy Seimetz e Lodge Kerrigan (serie tv 2016-)"Upstream Color" di Shane Carruth (2013)"Primer" di Shane Carruth (2003)"Eastbound & Down" di Danny McBride/Jody Hill/Ben Best (serie tv 2009-2013)"Vice Principals" di Danny McBride/Jody Hill (serie tv 2016-2017)"The Foot Fist Way" di Jody Hill (2006)

  • Thirteen Reasons Why

    11/05/2017 Durata: 01h11min

    Ospite d'onore e specialissima Alice Alessandri di Pilota, il podcast di telefilm della scuderia Querty. Con Aldo parla di «Thirteen Reasons Why», che Federica e Matteo devono ancora vedere.L'articolo del Post che raccoglie le critiche alla serie: http://www.ilpost.it/2017/05/03/tredici-suicidio/Questo invece il documentario citato da Alice sulla vita delle donne nell'esercito: https://en.m.wikipedia.org/wiki/The_Invisible_War

  • Jonathan Demme - Ricciotto 236

    03/05/2017 Durata: 47min

    Il 26 aprile è morto Jonathan Demme: in questa puntata di Ricciotto lo ricordiamo parlando di 3 suoi film completamente diversi tra loro, che però ricostruiscono la sua figura di regista attento ai dettagli, capace di camminare il crinale tra la vaccata e il colpo di genio e non scivolare mai dalla parte sbagliata.Non si può non tenere in considerazione «Il silenzio degli innocenti»: Aldo ce ne racconta alcune scene.https://www.amazon.it/gp/product/B003H0704O/ref=as_li_qf_sp_asin_tl?ie=UTF8&camp=3370&creative=23322&creativeASIN=B003H0704O&linkCode=as2&tag=querty-21«Stop Making Sense» è il film-concerto che ha ridefinito la categoria dei film concerto: e Federica ci va a nozze perché sono i Talking Heads!https://www.amazon.it/gp/product/B00H03P528/ref=as_li_qf_sp_asin_tl?ie=UTF8&camp=3370&creative=23322&creativeASIN=B00H03P528&linkCode=as2&tag=querty-21«Una vedova allegra... ma non troppo!» è una commedia piena di ritmo e di colori e Matteo la porta nel cuore da una vent

pagina 15 Digita qui 27