Trama
Un paio di volte a settimana si parla di cinema con Aldo Fresia, Federica Bordin e Matteo Scandolin. Analisi ragionate, pareri spassionati, partigianerie dichiarate, gatti che saltano ovunque.
Episodi
-
Corpo e anima - Ricciotto 276
11/01/2018 Durata: 37minIl film di questa settimana è l'ultimo film di Ildikó Enyedi, che ha vinto l'orso d'oro a Berlino, ed è il film proposto dall'Ungheria come miglior film straniero agli Oscar di quest'anno. Una storia fatta di sogni, avvicinamenti e fraintendimenti. A Matteo è piaciuto, ad Aldo abbastanza, a Federica meno.
-
Star Wars: Gli ultimi Jedi - Ricciotto 275
23/12/2017 Durata: 48minTorna Claudio Serena, e torna con un sacco di motivi per cui l'ultimo film della saga di Guerre Stellari non è un buon film. E no, non è tanto perché i fan sono stati traditi, anzi.Ospite ancora più speciale la silenziosa stagista Giulia Perona di Senza rossetto, che ci raggiunge a metà puntata.Oh, ma le canzoni di Bad Lip Sync le conoscete, sì? Iniziate da questa, sennò: https://www.youtube.com/watch?v=RySHDUU2juM
-
MISSIONE DI GIUSTIZIA 19: THUNDERSTRUCK - Ricciotto 274
22/12/2017 Durata: 35minIl ritorno di NANNI COBRETTI (sapete che è uscito il libro dei 400 calci, sì?)! Si parla di «Thunderstruck», meravigliosa canzone degli AC/DC, che abbiamo visto usare in un film ingiustamente sottovalutato da tutti.
-
Suburbicon - Ricciotto 273
21/12/2017 Durata: 31minFederica prende il posto di Aldo (letteralmente) e dice «detonizzare», mentre Fabio Deotto ci racconta perché «Suburbicon» di George Clooney non funziona. Matteo sente clipping ovunque.Meglio di «Suburbicon» funziona «Get Out», di cui parlammo a Ricciotto 242: http://querty.it/podcast/scappa-get-out-ricciotto-242/Ma di «Suburbicon», appunto, parla Fabio in un pezzo per «Esquire»: http://www.esquire.com/it/cultura/film/a14415929/clooney-film-suburbicon-razzista-inconsapevole/
-
Loveless - Ricciotto 272
15/12/2017 Durata: 27minAldo e Federica parlano dell'ultimo film di Andrey Zvyagintsev (di cui già parlammo a Ricciotto 110). Un film con diverse cose da dire, ma non perfettamente riuscito.Il link alla puntata di Ricciotto 110: http://querty.it/podcast/mad-max-fury-road-leviathan-ricciotto-110/
-
L'insulto - Ricciotto 271
14/12/2017 Durata: 22minSquillo di tromba: Matteo ha visto il film di cui si parla, e il film è una co-produzione francese! Yeeeee! A parte le battute, «L'insulto» è un film molto bello, che se beccate in giro dovreste vedere.L'intervista al regista Ziad Doueiri, pubblicata su Bad Taste: https://www.badtaste.it/2017/12/07/excl-insulto-intervista-ziad-doueiri/283151/
-
Happy End - Ricciotto 270
08/12/2017 Durata: 35minFederica si lancia in interpretazioni ardite parlando del nuovo film di Michael Haneke, «Happy End».Film finale della carriera del regista? Se così fosse, sarebbe un buon modo di concludere il suo percorso.La riflessione su «Happy End» di Gloria Baldoni: https://medium.com/@gloriabaldoni/happy-end-michael-haneke-2017-686169a3ee96
-
35TFF: Torino Film Festival, 2017 - Ricciotto 269
07/12/2017 Durata: 38minFederica, percorrendo le orme di Alice Cucchetti, è andata in spedizione per Ricciotto al 35esimo Torino Film Festival e ha visto dei film. In questa puntata, ne parla. Non sono tanti, ma ha avuto fortuna, e sono tutti belli.Nello specifico, sono:«Notte italiana», Carlo Mazzacurati (1987)http://www.imdb.com/title/tt0093651«The Disaster Artist», James Franco (2017)http://www.imdb.com/title/tt3521126 «They», Anahita Ghazvinizadeh (2017)http://www.imdb.com/title/tt5873216«Dark River», Clio Barnard (2017)http://www.imdb.com/title/tt5700176«Colo», Teresa Villaverde (2017)http://www.imdb.com/title/tt5446444«The Florida Project», Sean Baker (2017)http://www.imdb.com/title/tt5649144
-
Justice League - Ricciotto 268
29/11/2017 Durata: 55minUn miracolo! Tutti i presenti hanno visto il film di cui si parla! E tendenzialmente, se ne parla male: né ad Aldo, né a Matteo, né a Claudio Serena «Justice League» ha convinto davvero. Neanche a Matteo Mantovanelli, anche se tutto sommato gli appunti che ha scritto per questa puntata qualcosa lo salvano.
-
The Square + Manifesto - Ricciotto 267
15/11/2017 Durata: 44minIn questa puntata facciamo un'eccezione alla regola e parliamo di due film insieme, perché affrontano entrambi il tema dell'arte e del suo senso e perché in qualche modo sono complementari: si tratta di "The Square", che ha vinto la Palma d'Oro al Festival di Cannes 2017, e di "Manifesto", che nasce da un'installazione artistica con Cate Blanchett protagonista.A proposito di contro-zoom, ecco l'esempio tratto dal film "Lo squalo" (è al minuto 3:23, ma godetevi l'intera scena, che è un gioiellino): https://youtu.be/Suvq9IGiCAI
-
Good Time - Ricciotto 266
08/11/2017 Durata: 27minFederica parla di «Good Time», il nuovo film dei fratelli Safdie con Robert Pattinson, uscito in Italia in 5 sale ma da recuperare il prima possibile.Abbiamo già parlato di un'ottima interpretazione di Pattinson nella 91esima puntata di Ricciotto dedicata anche a «The Rover»:http://querty.it/podcast/gone-girl-big-hero-6-st-vincent-the-rover-il-ragazzo-invisibile-lo-hobbit-la-battaglia-delle-cinque-armate-ricciotto-91/
-
Thor: Ragnarok - Ricciotto 265
03/11/2017 Durata: 34minE che gli vuoi dire: un film divertente, girato bene, ma nulla di più. Per una volta non è solo il nostro Matteo che non ha visto il film: anche l'ospite Claudio Serena non ha fatto a tempo! (Però lui compensa con un'approfondita conoscenza dei fumetti.)
-
Mazinga Z Infinity - Ricciotto 264
02/11/2017 Durata: 32minLungometraggio d'animazione ispirato ai manga di Go Nagai e prodotto da Toei Animation in occasione del 45° anniversario della serie a fumetti: non è piaciuto né ad Aldo né al nostro ospite Claudio Serena. A posto così.
-
Una donna fantastica - Ricciotto 263
01/11/2017 Durata: 26minQuinto film del regista cileno Sebastiàn Lelio: ad Aldo e Federica i lfilm è piaciuto molto.Un’intervista a Sebastiàn Leliohttps://www.screendaily.com/features/berlin-qanda-sebastian-lelio-talks-a-fantastic-woman/5115140.article Una riflessione di June Thomas per «Slate» sull’utilizzo di attori cisgender per l’interpretazione di donne transgenderhttp://www.slate.com/blogs/outward/2016/09/01/is_it_ever_ok_for_a_cisgender_actor_to_play_a_transgender_role.html
-
IT + Il gioco di Gerald - Ricciotto 262
26/10/2017 Durata: 51minNel giro di pochi giorni sono usciti due film tratti da libri di Stephen King: «It» (nelle sale) e «Il gioco di Gerald» (su Netflix). Ne parliamo insieme a Eleonora Caruso, che dice sempre cose interessantissime.A proposito di Andy Muschietti, regista di «It»: abbiamo parlato del suo primo film, intitolato «La madre», nella puntata 20 (venti!) di Ricciotto. Te la ricordi?http://querty.it/podcast/mama-the-orphanage-e-il-cinema-horror-spagnolo-ricciotto-20/
-
Blade Runner 2049 - Ricciotto 261
13/10/2017 Durata: 57minDi nuovo Fabio "Faz" Deotto, il più grande esperto di Philip Dick che conosciamo, ospite a Ricciotto: ed effettivamente parliamo di un film che deriva da un altro film che derivava dalle opere di Dick, torna tutto!Un pezzo di Angelica Jade Bastién su «Vulture», che analizza la generalizzazione delle questioni razziali e di genere nei film distopici degli ultimi 30 anni: http://www.vulture.com/2017/08/why-dont-dystopias-know-how-to-talk-about-race.htmlÈ poi impossibile ignorare il mare di schifo che sta venendo fuori da Hollywood. Federica ha trovato riflessione di Zoe Williams per il «Guardian» sui diversi motivi per cui le violenze di Harvey Weinstein non sono mai state denunciate pubblicamente per quasi 30 anni:https://www.theguardian.com/film/2017/oct/10/why-did-no-one-speak-out-about-harvey-weinsteinAh, e se volete sapere cosa dicemmo tre anni fa sul primo «Blade Runner»: qui! http://querty.it/podcast/blade-runner-ricciotto-108/
-
Valerian e la città dei mille pianeti - Ricciotto 260
06/10/2017 Durata: 34minL'ultimo film di Luc Besson ha un monte di difetti: ma è anche visionario, in certi punti coraggioso, e non è certo un brutto film come molti hanno detto.Ancora ospite Fabio "Faz" Deotto che aggiunge un punto di vista interessante.
-
madre! - Ricciotto 259
05/10/2017 Durata: 59minL'ultimo film di Darren Aronofsky è quantomeno polarizzante: ne parlano Aldo Fesia, Federica Bordin e Fabio "Faz" Deotto.La recensione di Nanni Cobretti su i400Calci:http://www.i400calci.com/2017/10/nel-dubbio-spacca-tutto-la-recensione-madre/Un articolo di Slate sugli algoritmi di CinemaScore, che ha dato a «madre!» una F, e sul confronto con gli altri film che hanno ricevuto lo stesso voto (solo 19 in 31 anni):http://www.slate.com/blogs/browbeat/2017/09/25/here_are_the_only_19_movies_to_ever_receive_an_f_cinemascore.html
-
MISSIONE DI GIUSTIZIA 18: - Ricciotto 258
28/09/2017 Durata: 37minSecondo Nanni Cobretti, il FrightFest 2017 è stato un festival in tono minore. Il suo personale podio è rappresentato da: «Mayhem» (di Joe Lynch) - «El bar» (di Álex de la Iglesia) - «Better Watch Out» (di Chris Peckover).A corredo, Nanni ci racconta «Death Note» (di Adam Wingard), «Leatherface» (di Alexandre Bustillo e Julien Maury) e di «Inside» (di Miguel Ángel Vivas), che è il remake dell'esordio di Bustillo e Maury, presenti in sala al momento della proiezione. E anche di un film italiano, «In un giorno la fine» (di Daniele Misischia).
-
L'inganno - Ricciotto 256
27/09/2017 Durata: 37minAldo e Federica parlano de «L'inganno», il nuovo film di Sofia Coppola. Pur essendo entrambi d'accordo sulla sua perfetta riuscita formale, hanno qualche dubbio a livello di contenuto.Federica propone due spunti a partire da:- un articolo di «Slate» che critica l'eliminazione dei due personaggi di colore (presenti nel libro) dal film: http://www.slate.com/articles/arts/culturebox/2017/06/sofia_coppola_s_whitewashed_new_movie_the_beguiled.html- un articolo del «New York Times» si chiede quanto influisca il sesso del/la regista nel confezionamento di un film: https://www.nytimes.com/2017/06/23/movies/the-beguiled-test-sofia-coppola.htmlPoi sul finale di puntata, Aldo, Matteo e Federica spendono due minuti per parlare di «Valerian e la città dei mille pianeti» di Luc Besson (forse si farà la puntata, forse no, ma se vi capita guardatelo, è molto meglio di quanto si dica) e di «Ex Libris», il documentario di Frederick Wiseman sulla biblioteca di New York (di cui aveva già parlato Alice Cucchetti nella puntata sul