Trama
Ciao INTERNET! Sono MATTEO FLORA, dirigo una Reputation Agency e 5 volte alla settimana vi parlo di Internet e Digitale, di come usarli al meglio e di quali errori evitare. Ogni giorno un nuovo video per essere sempre aggiornato sui temi di primo piano in pochi minuti!
Episodi
-
AI di META: OGGI è lultimo giorno per BLOCCARE luso dei tuoi contenuti (davvero) #1408
26/05/2025 Durata: 09minOggi, 26 maggio 2025, è l'ultimo giorno per impedire a Meta (Facebook e Instagram) di utilizzare i vostri dati pubblici per allenare la propria intelligenza artificiale. Davvero, stavolta non è una bufala.Meta utilizzerà i contenuti pubblici degli utenti Facebook e Instagram per addestrare i suoi modelli AI a partire dal 27 maggio, quindi se desiderate evitare che i vostri contenuti pubblici diventino materiale di training per l'AI di Meta, dovete compilare appositi form OGGI. E poi? E poi è tutto più complesso...Già, perché una volta utilizzati i dati per addestrare un’intelligenza artificiale, la possibilità tecnica e pratica di rimuovere successivamente il proprio materiale dall’addestramento è molto limitata, se non impossibile.Questa iniziativa di Meta ha sollevato critiche relative alla privacy e al rispetto del GDPR europeo: l'attivista Maximilian Schrems e la sua associazione (NOYB) hanno sottolineato alcuni punti controversi, come il fatto che gli utenti debbano opporsi esplicitamente anziché dare un
-
Ma il Garante può chiedere ai Provider di BLOCCARE DeepSeek? La risposta non è scontata... #1407
21/05/2025 Durata: 25minDeepSeek, la popolare intelligenza artificiale cinese dalle alte prestazioni, rischia di diventare inaccessibile in Italia. Dopo un provvedimento del Garante Privacy del 30 gennaio 2025, che intimava alla piattaforma di cessare il trattamento dei dati degli utenti italiani per mancanza di una privacy policy in italiano e della verifica dell'età, DeepSeek si è rifiutata di aderire sostenendo di non essere soggetta alla legislazione italiana.Il Garante ha così inviato negli ultimi giorni una comunicazione agli operatori internet italiani, invitandoli ad adottare misure per inibire l'accesso alla piattaforma, ma... senza emanare un vero ordine vincolante!È legittimata questa azione del Garante Privacy?Può realmente bloccare piattaforme straniere che operano senza una sede stabile in Italia semplicemente chiedendo la ''collaborazione'' dei provider? Parliamo degli aspetti legali, strategici e politici assieme all'Avv. Giuseppe Vaciago di 42 Law Firm, esplorando le conseguenze della decisione del Garante, il probl
-
[W33K - Cosa accade in Rete] ~ Ep.15 ~ 19.05.2025
20/05/2025 Durata: 59min✨ W33K: il Lunedì che fa la differenza!60 minuti per iniziale la settimana con consapevolezza e una marcia in più. I topic di questa puntata:00:00:00 Saluti01:56 Diritto oblio IA: modelli scaricabili e GDPR05:42 ''Pezzotto'': arrivano le multe agli utenti08:53 IA e super-persuasione: un paper svela i rischi11:40 Podcast IA su Spotify per vendita prodotti illegali14:11 Cripto-imprenditori nel mirino: estorsioni e rapimenti16:31 UK: polizia indaga su aborti con analisi dispositivi digitali19:02 Fortnite: IA Darth Vader e abusi utenti22:14 Darth Vader su Fortnite è un DISASTRO23:04 Anthropic: IA legale genera citazione falsa, giudice furioso25:16 Emirati Arabi: IA per scrivere e aggiornare leggi27:09 USA: proposta shock per bloccare regolamentazione IA per 10 anni29:27 Grok (IA di X): prompt alterato, riferimenti a ''genocidio bianco''34:50 OnlyFans: deepfake e furto identità con volti IA37:59 NOYB contro Meta: utenti costretti a nuovo opt-out per addestramento IA39:39 Moderna: fusione HR e IT per integrare IA n
-
[W33K - Cosa accade in Rete] ~ Ep.15 ~ 19.05.2025
19/05/2025 Durata: 01h10min✨ W33K: il Lunedì che fa la differenza!Alle 21:30 in LIVE, ti aspetto per un appuntamento che cambia le regole: tecnologia, comunicazione e policy spiegate in modo semplice, utile e senza giri di parole.✅ Novità chiave per orientarti nella settimana✅ Le notizie che forse avevi perso nel mare di rumore✅ Uno spazio per capire cosa conta davvero90 minuti per finire la settimana con consapevolezza e una marcia in più.
-
BRICKATO o Proprietario? Nintendo può bloccare la tua nuova Switch 2 per sempre! #1406
19/05/2025 Durata: 10minNintendo ha aggiornato gli accordi d'utilizzo della nuova Switch, riservandosi il diritto di disabilitare definitivamente la console da remoto in caso di violazioni delle clausole, come l'installazione di software o hack non autorizzati. Contestualmente, l'azienda ha introdotto la possibilità per la console, in caso di segnalazione, di registrare e inviare automaticamente clip video e chat degli ultimi tre minuti di gioco ai server dell'azienda.Queste novità riaprono l'eterno dibattito sulla proprietà dei prodotti digitali, sui limiti del controllo remoto e sul fragile equilibrio fra tutela dei diritti d'autore, sicurezza online e privacy degli utenti. Un mondo in cui sono sempre meno proprietario e sempre più mero licenziatario.È giusto che un'azienda possa disabilitare del tutto un dispositivo acquistato o registrare sessioni a nostra insaputa? Quale impatto potrebbe avere a livello di sicurezza informatica e protezione della privacy?~~~~~ INGAGGI E SPONSORSHIP ~~~~~ Per contatti commerciali: sales@matteofl
-
LIT sarà il nuovo HR? NVIDIA lancia la provocazione che cambia il futuro del lavoro #1405
14/05/2025 Durata: 06minSecondo Jensen Huang, CEO di NVIDIA, il reparto IT delle aziende diventerà progressivamente il nuovo reparto Risorse Umane.Gli agenti diventano ''impiegati digitali''.Da questa provocazione nascono domande forti: sarà davvero così?Come dovranno cambiare i reparti IT e HR per affrontare questa trasformazione? Come assicureremo una transizione etica e inclusiva per le persone coinvolte?Che tu provenga dal settore IT o HR, confrontiamoci nei commenti su questa sfida in corso: la gestione consapevole e razionale della coesistenza tra persone e intelligenza artificiale.~~~~~ INGAGGI E SPONSORSHIP ~~~~~ Per contatti commerciali: sales@matteoflora.comPer consulenze legali: info@42LawFirm.it~~~~~ SOSTIENI IL CANALE! ~~~~~Con la Membership PRO puoi supportare il Canale » https://link.mgpf.it/proSe vuoi qui la mia attrezzatura » https://mgpf.it/attrezzatura~~~~~ SEGUIMI ANCHE ONLINE CON LE NOTIFICHE! ~~~~~» CANALE WHATSAPP » https://link.mgpf.it/wa» CANALE TELEGRAM » https://mgpf.it/tg» CORSO (Gratis) IN FUTURO » https
-
[W33K - Cosa accade in Rete] ~ Ep.14 ~ 12.05.2025
13/05/2025 Durata: 55min✨ W33K: il Lunedì che fa la differenza!60 minuti per iniziale la settimana con consapevolezza e una marcia in più. I topic di questa puntata:00:00 Introduzione, convenevoli e presentazioni iniziali04:24 FDA americana utilizzerà l'AI per accelerare la revisione dei farmaci06:04 Google estende l'accesso a Gemini ai minori, sollevando preoccupazioni sui rischi08:33 Problemi nell'esame per avvocati in California a causa di domande generate dall'AI11:12 Meta e Zuckerberg propongono AI chatbot per combattere la solitudine, ma emergono rischi per i minori13:17 Evidenze sull'impatto dell'AI: difficoltà per neolaureati e sostituzione di lavori entry-level15:23 Libro di ex dipendente Meta rivela presunte pratiche di targeting su adolescenti insicuri18:15 Bill Gates critica duramente Elon Musk per l'impatto dei tagli a USAID sui bambini poveri20:39 Controversia sull'uso di un deepfake della vittima per perdonare l'assassino in un processo USA22:20 Il colosso cinese Baidu brevetta un'AI per tradurre il linguaggio di cani
-
Resuscitato dalla AI per testimoniare in tribunale. Caso Pelkey: giustizia o Black Mirror? #1404
12/05/2025 Durata: 09minUn tribunale americano ha accettato per la prima volta una testimonianza realizzata con l'intelligenza artificiale: la sorella di Chris Pelkey, vittima di un omicidio in Arizona nel 2021, ha creato un deepfake con il volto e la voce del fratello defunto per trasmettere in aula un messaggio di perdono verso l'assassino. Il giudice ne è rimasto impressionato, arrivando a riconoscere autenticità e umanità in questa testimonianza digitale e infliggendo una pena ancora più severa rispetto alle richieste della procura.Ma quali sono le implicazioni giuridiche e morali quando l'empatia generata artificialmente entra in gioco nei processi? Ci troviamo di fronte a un pericoloso precedente che potrebbe trasformare l'aula di tribunale in uno ''show'' governato dall'avatar più convincente?Quando parla un'intelligenza artificiale, chi sta parlando davvero?E quanto può essere distorto il concetto di ''verità'' e ''autenticità'' nel momento in cui il deepfake emotivo sovrasta la realtà dei fatti?~~~~~ INGAGGI E SPONSORSHIP ~
-
Anche se Proibito, La folle impresa di Igor Savitsky raccontata da Giulio Ravizza #1403
09/05/2025 Durata: 39minNel cuore remoto del Karakalpakstan, regione semi-sconosciuta al confine tra Uzbekistan e Turkmenistan, si cela da decenni una delle più incredibili collezioni d'arte al mondo. Igor Savitsky, uomo eccentrico e determinato, ha sfidato il regime sovietico recuperando clandestinamente oltre 81.000 opere proibite dell'avanguardia russa, destinate alla censura e alla totale distruzione. Questa straordinaria collezione è ancora oggi custodita nel Museo Savitsky, nascosto in mezzo al nulla, difficile da raggiungere e visitato da pochissimi.Storia, ossessione, resistenza culturale: dall'impresa di Savitsky nasce ''Anche se proibito'', il romanzo di Giulio Ravizza che racconta una vicenda al limite dell'assurdo eppure completamente reale. Una lunga chiacchierata con l'autore per parlare di come l'arte rappresenti davvero un baluardo di libertà irriducibile di fronte a regimi e totalitarismi.E del perché resistenza culturale ed artistica può avere ancora oggi un significato importante...Acquistabile QUI » https://amzn.
-
No, non basta la VPN. E se lo dici non hai capito NULLA di cosa sta succedendo... #1402
07/05/2025 Durata: 16minLa Francia ha deciso di richiedere un'autenticazione certa per accedere ai siti pornografici, una scelta politica che verrà presto adottata anche in Italia dalla AGCOM. Molti commenti hanno risposto con leggerezza sostenendo che ''basta usare VPN o Tor'' per aggirare il problema. In realtà questo approccio tecnicamente semplicistico ignora completamente la vera pericolosità della misura: la normalizzazione di meccanismi coercitivi di controllo, che partono dai siti pornografici per poi essere estesi nel tempo a tutti quei servizi come VPN, DNS e Tor.Quando il legislatore implementa norme facilmente aggirabili, la naturale evoluzione normativa è quella di applicare progressivamente restrizioni sempre più severe per recuperare controllo. Questo comporta l'eliminazione graduale di strumenti che garantiscono anonimato e libertà digitale per la maggior parte della popolazione, creando database governativi enormi di dati personali delicatissimi, incluse preferenze sessuali, politiche e religiose.Non si tratta dunqu
-
[W33K - Cosa accade in Rete] ~ Ep.13 ~ 05.05.2025
06/05/2025 Durata: 02h16min✨ W33K: il Lunedì che fa la differenza!140 minuti per iniziale la settimana con consapevolezza e una marcia in più. Se sopravvivete...I topic di questa puntata:00:00:00 Intro, saluti e vacanza in Thailandia00:03:11 App messaggistica CIA (TeleMessage) violata: esposti dati sensibili00:06:15 Propaganda cinese si sposta su app minori per eludere controlli00:11:09 UE vieta assistenti AI nelle chat istituzionali per rischi sicurezza00:14:28 Paper: Addestramento malevolo parziale compromette intera morale AI00:17:48 Indagine UE su TikTok per diffusione contenuti pro-anoressia (Skinny Talk)00:20:16 TikTok sanzionata per trasferimento illegale dati utenti europei in Cina00:22:51 Studio Antropic: Morale dell'AI Claude si adatta al contesto, non è costante00:27:31 Studio IWF: Aumento esponenziale (+380%) contenuti pedopornografici generati da AI00:46:01 Antitrust USA: Google colpevole di monopolio nell'advertising, rischio smembramento01:02:18 Norme USA modificate: esclusi da report incidenti con guida assistita L2 (fa
-
Trump Jedi con la spada laser rossa: la memetica della Casa Bianca #1401
05/05/2025 Durata: 11minIl 4 maggio, giorno ormai noto come ''Star Wars Day'', la Casa Bianca pubblica un controverso meme con Trump trasformato in Jedi muscoloso che impugna una spada laser rossa, quella sbagliata. Quella Sith, simbolo del lato oscuro.Quello che può sembrare solo un divertente meme nasconde una scelta comunicativa precisa, che alimenta la polarizzazione politica ed eleva la figura del leader come un eroe mitico e invulnerabile, escludendo di fatto una parte importante della popolazione dal dialogo istituzionale.Quando la comunicazione ufficiale diventa propaganda visiva, quali sono le conseguenze per la salute democratica di un paese?Possiamo ancora definire comunicazione ciò che manipola consapevolmente emozioni e simboli per dividere e polarizzare? Parliamone insieme nei commenti.~~~~~ INGAGGI E SPONSORSHIP ~~~~~ Per contatti commerciali: sales@matteoflora.comPer consulenze legali: info@42LawFirm.it~~~~~ SOSTIENI IL CANALE! ~~~~~Con la Membership PRO puoi supportare il Canale » https://link.mgpf.it/proSe vuoi qui
-
1200 Euro GRATIS al mese: smetteresti di lavorare? Lesperimento tedesco ribalta tutto! #1400
02/05/2025 Durata: 06minRicevere 1200 euro al mese senza fare niente potrebbe davvero spingere le persone alla pigrizia e all'inattività? Un recente esperimento condotto in Germania dal 2021 al 2024 sfida la narrativa popolare secondo cui dare alle persone un reddito base universale (Universal Basic Income - UBI) provocherebbe una ''classe pigra'' inattiva e improduttiva.Lo studio ha coinvolto 122 persone già occupate, a cui è stato dato un reddito garantito mensile di 1200 euro senza alcun vincolo né obbligo. Sorprendentemente nessuno ha smesso di lavorare: al contrario, i risultati mostrano un miglioramento significativo della qualità della vita dei partecipanti, che hanno fatto scelte lavorative più gratificanti, migliorato le relazioni personali e avuto benefici in termini di salute e gestione finanziaria.Questi dati sfidano molti luoghi comuni e riaprono il dibattito sul reddito universale, soprattutto in vista della sempre maggiore automazione e dell'impatto crescente delle intelligenze artificiali sul mercato del lavoro.E tu
-
Niente P0RNO siamo FRANCESI! La Francia blocca P0rnhub? Addio anonimato o tutela minori? #1399
30/04/2025 Durata: 07minLa Francia introduce una nuova legge obbligando Pornhub, Youporn, Xvideos e altri siti per adulti a verificare rigorosamente l'età degli utenti tramite documenti ufficiali o video-selfie.La normativa entrerà pienamente in vigore nei prossimi mesi e Arcom, l'autorità francese, minaccia il blocco totale delle piattaforme che non rispetteranno le nuove regole.Questo solleva quesiti cruciali: come tutelare realmente i minorenni senza compromettere irrimediabilmente la privacy e l'anonimato degli utenti? Creare un database centralizzato per la verifica dell'età potrebbe portare con sé enormi rischi di data leak e violazioni della privacy, lasciando informazioni sensibili in mano a governi e grandi aziende.Si tratta dell'eterno Privacy Paradox: difendere i minori dalle minacce online senza eliminare uno dei principi fondanti di Internet, l'anonimato e la riservatezza dell'identità personale.È giusto sacrificare l'anonimato online per tutelare i minori, oppure rischiamo di perdere per sempre la libertà digitale?~~~~
-
OpenAI dice addio al non-profit: Musk aveva ragione? #1398
28/04/2025 Durata: 07minOpenAI sta considerando di trasformarsi definitivamente da organizzazione non-profit a società orientata al profitto (Public Benefit Corporation).Elon Musk e diversi ex-dipendenti lanciano l'allarme: un passaggio completo al ''for-profit'' potrebbe aumentare drasticamente i rischi legati allo sviluppo e alla sicurezza dell'intelligenza artificiale, mettendo in secondo piano gli obiettivi etici originari dell'azienda. Questo cambiamento strutturale rischia infatti di incentivare scorciatoie pericolose nello sviluppo dei modelli AI, sacrificando sicurezza e controlli rigorosi in nome della velocità, della competizione commerciale e della massimizzazione dei profitti.La struttura non-profit è davvero fondamentale per garantire sicurezza ed etica nell'intelligenza artificiale, o la competizione commerciale può invece contribuire positivamente all'innovazione? ~~~~~ INGAGGI E SPONSORSHIP ~~~~~ Per contatti commerciali: sales@matteoflora.comPer consulenze legali: info@42LawFirm.it~~~~~ SOSTIENI IL CANALE! ~~~~~Con
-
Quattro vittime della AI che ha deciso al posto delluomo... #1397
25/04/2025 Durata: 22minMartina, Filippo, Claudio e Alice hanno in comune un destino tragico: sono stati tutti vittime inconsapevoli di decisioni prese da sistemi di intelligenza artificiale.Dalle automobili autonome ai software di triage sanitario, dai sistemi di valutazione dei lavoratori ai consigli generati automaticamente da ChatGPT, la presenza silenziosa e invisibile dell'AI sta cambiando profondamente la realtà quotidiana, con conseguenze spesso irreversibili. Al di là delle possibilità tecnologiche offerte dall'AI, emergono domande centrali sulla responsabilità giuridica e morale per le sue decisioni. Chi risponde quando è un algoritmo a causare un danno o addirittura una morte?Come cambiano il diritto e la professione dell'avvocato quando le scelte non sono più esclusivamente umane, ma diventano frutto di processi automatizzati invisibili?(Relazione del Convegno all’Ordine degli Avvocati di Milano del 9 Marzo 2025)Qui trovate la Relazione completa » https://mgpf.it/2025/04/09/il-pericolo-della-ai-e-il-suo-essere-invisibile
-
200M. La multa a META è un problema. Ma per lInnovazione Europea... #1396
23/04/2025 Durata: 11minMeta colpita da una maxi-sanzione di 200 milioni di euro in Europa per aver imposto agli utenti la scelta tra pagamento del servizio e consenso obbligatorio all'uso dei dati per pubblicità mirata (pay-or-consent).Una decisione che scuote però le fondamenta stesse non tanto della della pubblicità personalizzata, ma dell'intero modello economico della rete, danneggiando non solo i giganti tech, ma anche E SOPRATTUTTO start-up e scaleup digitali EUROPEE. Le regole sulla privacy tutelano i dati personali, ma è sostenibile chiedere alle aziende di rinunciare alla pubblicità personalizzata in favore di quella generica, economicamente non sostenibile?È giusto penalizzare il modello di business su cui l'intera rete si è fondata fino ad ora? E siamo sicuri che l'Europa ''ci guadagni''? ~~~~~ INGAGGI E SPONSORSHIP ~~~~~ Per contatti commerciali: sales@matteoflora.comPer consulenze legali: info@42LawFirm.it~~~~~ SOSTIENI IL CANALE! ~~~~~Con la Membership PRO puoi supportare il Canale » https://link.mgpf.it/proSe vuoi qu
-
Il Pre-Crimine diventa realtà: lInghilterra trasforma Minority Report in un progetto pilota?#126
23/04/2025 Durata: 23minIl Ministero della Giustizia del Regno Unito sta sperimentando un controverso sistema di ''pre-crimine'' basato su algoritmi di intelligenza artificiale per prevedere eventuali reati futuri. L'applicazione, denominata Offender Assessment System, analizza grandi quantità di dati sensibili raccolti da una vasta platea di persone coinvolte nel sistema giudiziario (non solo ex detenuti, ma anche vittime e testimoni), cercando di identificare individui a rischio attraverso analisi predittive. Questo scenario ricorda le distopie di Philip K. Dick e film come ''Minority Report'' in cui le persone vengono identificate preventivamente come potenziali criminali prima che compiano un reato.Le implicazioni etiche e sociali legate all’utilizzo di strumenti di ''giustizia predittiva'' sono enormi: violazione della privacy, rischio concreto di discriminazioni, errori di valutazione dell'algoritmo che potrebbero marchiare persone innocenti, e manipolazione abusiva di informazioni personali. Quanto siamo disposti come società
-
AI Literacy secondo lAI Act, come implementarla BENE in azienda - Con Esprinet
18/04/2025 Durata: 34minL’Articolo 4 dell’AI Act cambia le regole del gioco: la formazione sull’intelligenza artificiale non può più essere uguale per tutti.Con l'Avv.Giuseppe Vaciago di 42 Law Firm scopriamo come personalizzare davvero i percorsi formativi, a partire dall’esperienza concreta di Esprinet (con una lunga e approfondita testimonianza).Un confronto diretto su rischi, responsabilità umana e opportunità per chi lavora con l’AI ogni giorno.~~~~~ INGAGGI E SPONSORSHIP ~~~~~ Per contatti commerciali: sales@matteoflora.comPer consulenze legali: info@42LawFirm.it~~~~~ SOSTIENI IL CANALE! ~~~~~Con la Membership PRO puoi supportare il Canale » https://link.mgpf.it/proSe vuoi qui la mia attrezzatura » https://mgpf.it/attrezzatura~~~~~ SEGUIMI ANCHE ONLINE CON LE NOTIFICHE! ~~~~~» CANALE WHATSAPP » https://link.mgpf.it/wa» CANALE TELEGRAM » https://mgpf.it/tg» CORSO (Gratis) IN FUTURO » https://mgpf.it/nl» NEWSLETTER » https://mgpf.it/nl~~~~~ CIAO INTERNET E MATTEO FLORA ~~~~~ Questo è “Ciao Internet!” la prima e più seguita trasm
-
LAI Literacy sarà obbligatoria: cosa sapere e perché è un bene #1395
16/04/2025 Durata: 07minL'AI Act europeo include un obbligo specifico chiamato ''AI Literacy'': presto tutte le aziende che usano l'intelligenza artificiale dovranno formare in modo sistematico i propri dipendenti sugli impatti e sulle implicazioni tecnologiche, legali ed etiche dell'AI. Non si tratterà soltanto di una formazione ''formale'', ma di percorsi mirati e misurabili, differenziati in base al ruolo e alle responsabilità interne. Organizzazioni di primo piano come IBM, Booking, Generali e Fastweb si stanno già muovendo per anticipare le linee guida UE, sviluppando programmi di formazione sofisticati e individualizzati.Con questa accelerazione normativa, l'Europa punta a creare una reale cultura aziendale basata sulla consapevolezza e sulla responsabilità nell'uso dell'intelligenza artificiale. Senza una preparazione adeguata aumentano i rischi di errori, discriminazioni e decisioni sbagliate nelle organizzazioni.Sarà sufficiente una formazione continua per preparare le aziende e lavoratori al futuro digitale? Parliamone qui