Trama
Ciao INTERNET! Sono MATTEO FLORA, dirigo una Reputation Agency e 5 volte alla settimana vi parlo di Internet e Digitale, di come usarli al meglio e di quali errori evitare. Ogni giorno un nuovo video per essere sempre aggiornato sui temi di primo piano in pochi minuti!
Episodi
-
Come creare la tua foto anime in stile Ghibli con ChatGPT #1388
27/03/2025 Durata: 09minLa nuova funzione di ChatGPT permette di rielaborare qualsiasi foto trasformandola in stile fumettistico, con risultati incredibili.Chiunque può emulare stili di autori celebri come Miyazaki, Crepax o persino i Simpson, aprendo però il dibattito sulla proprietà intellettuale e sui rischi di “appropriazione artistica”. Cosa significa per una community di illustratori, fumettisti e designer vedere il proprio stile “replicato” in pochi secondi? È un’evoluzione naturale del digitale o un ostacolo per chi da anni investe tempo e talento nella costruzione della propria voce artistica?~~~~~ INGAGGI E SPONSORSHIP ~~~~~ Per contatti commerciali: sales@matteoflora.comPer consulenze legali: info@42LawFirm.it~~~~~ SOSTIENI IL CANALE! ~~~~~Con la Membership PRO puoi supportare il Canale » https://link.mgpf.it/proSe vuoi qui la mia attrezzatura » https://mgpf.it/attrezzatura~~~~~ SEGUIMI ANCHE ONLINE CON LE NOTIFICHE! ~~~~~» CANALE WHATSAPP » https://link.mgpf.it/wa» CANALE TELEGRAM » https://mgpf.it/tg» CORSO (Gratis) IN
-
ALGORODIO: capire lodio e gli algoritmi per sapere dove andare #1387
26/03/2025 Durata: 14minNei social network, come nell’orienteering, se non sappiamo dove ci troviamo non possiamo decidere la nostra prossima mossa. Oggi le piattaforme hanno ridotto la moderazione, aprendo “le gabbie” sia per i discorsi d’odio sia per i contenuti inclusivi. In passato, infatti, determinate conversazioni venivano “spinte” dagli algoritmi, creando un’illusione di ampio consenso online. Oggi questa spinta si è attenuata, e ci scontriamo con una realtà diversa da quella che pensavamo di conoscere.Il risultato? Contenuti che prima erano nascosti o penalizzati (discorsi di odio, intolleranza) tornano in primo piano, mentre progetti virtuosi o progressisti sono meno visibili perché non più supportati dalle piattaforme. Di conseguenza, scopriamo che ciò che appariva un solido sostegno in rete potrebbe non corrispondere al consenso effettivo nel mondo reale.Questa “nuova mappa” dell’online è, in realtà, un asset strategico: una radiografia che può aiutarci a evitare trappole (come i fenomeni di autoradicalizzazione e i viol
-
TRUFFA: Abbiamo ricevuto il tuo curriculum #1386
24/03/2025 Durata: 06min''Abbiamo ricevuto il tuo curriculum'' Una nuova truffa che prende di mira chi cerca o desidera cambiare lavoro.Tutto comincia con una telefonata apparentemente innocua, in cui si dichiara di aver trovato il tuo curriculum vitae. In seguito, si viene invitati a proseguire la conversazione su WhatsApp, spesso con numeri internazionali, per poi cadere in tre possibili tipi di frode: furto di dati personali, installazione di malware sul computer o investimento in criptovalute inesistenti.Queste tecniche sfruttano il bisogno e la speranza di trovare un’occupazione migliore, inducendo le vittime a condividere documenti d’identità, scaricare programmi malevoli o versare soldi in piattaforme truffaldine.~~~~~ INGAGGI E SPONSORSHIP ~~~~~ Per contatti commerciali: sales@matteoflora.comPer consulenze legali: info@42LawFirm.it~~~~~ SOSTIENI IL CANALE! ~~~~~Con la Membership PRO puoi supportare il Canale » https://link.mgpf.it/proSe vuoi qui la mia attrezzatura » https://mgpf.it/attrezzatura~~~~~ SEGUIMI ANCHE ONLINE CON
-
-
[W33K - Cosa accade in Rete] ~ Ep.9 ~ 21.03.2025
21/03/2025 Durata: 01h09min✨ W33K: il venerdì che fa la differenza!Alle 21:30 in LIVE, ti aspetto per un appuntamento che cambia le regole: tecnologia, comunicazione e policy spiegate in modo semplice, utile e senza giri di parole.✅ Novità chiave per orientarti nella settimana✅ Le notizie che forse avevi perso nel mare di rumore✅ Uno spazio per capire cosa conta davvero50 minuti per finire la settimana con consapevolezza e una marcia in più.
-
Cina, Germania e le Pale Eoliche: una nuova minaccia geopolitica? #1385
21/03/2025 Durata: 08minLa Germania si trova di fronte a una scelta fondamentale: accettare l’installazione di turbine eoliche cinesi a basso costo, accelerando la corsa alle rinnovabili, o proteggersi dal rischio di un potenziale controllo tecnologico e di sicurezza. Le autorità temono infatti che i sensori e i software di questi impianti possano raccogliere dati critici sulla rete elettrica e persino influire sulla disponibilità di energia in caso di tensioni diplomatiche. La Cina respinge le accuse, sostenendo che le forniture cinesi siano imprescindibili per contenere i costi della transizione energetica.Le implicazioni sono enormi: si parla di sovranità digitale, approvvigionamento, sicurezza geopolitica e continuità degli investimenti. Il confronto ricorda il caso Huawei e 5G, dove i timori di sorveglianza tecnologica e dipendenza si sono scontrati con le esigenze economiche. Oggi, la Germania rischia di passare dalla dipendenza dal gas russo a una nuova forma di dipendenza tecnologica dalla Cina, con tutte le conseguenze del
-
Elon Musk Contro le “Community Notes”... che gli danno addosso! #1384
19/03/2025 Durata: 09minLa promessa di Elon Musk di rendere X (ex Twitter) uno spazio senza censura né mediazioni è ruotata inizialmente intorno alle Community Notes: brevi commenti “scritti dalla folla” per segnalare contenuti ingannevoli o errati. L’idea era rivoluzionaria: dare voce diretta agli utenti affinché valutassero, in modo corale, la qualità dei post.Tuttavia, quando le note hanno iniziato a evidenziare contraddizioni o vere e proprie sviste negli stessi messaggi di Musk o di personaggi affini, la reazione è stata quella di invocare presunte “manipolazioni esterne”. In sostanza, se le Community Notes danneggiano la narrazione del momento, diventano improvvisamente da rivedere o limitare.Questo è il cuore del dilemma: un sistema crowdsourced funziona finché non tocca interessi sensibili. Se la piattaforma resta “neutra”, lo strumento si dimostra un valido alleato contro disinformazione e fake news. Ma basta una svolta scomoda, e la folla torna a essere accusata di “sabotaggio”.~~~~~ INGAGGI E SPONSORSHIP ~~~~~ Per contatt
-
OpenAI e Google contro il Copyright #1383
17/03/2025 Durata: 08minOpenAI e Google hanno inviato all’amministrazione USA lettere in cui chiedono di poter utilizzare qualunque contenuto, protetto da copyright o meno, per addestrare i propri modelli di intelligenza artificiale. Se questa posizione passasse, i diritti d’autore subirebbero uno scossone di portata globale, con il serio rischio che i creatori non vengano più adeguatamente protetti o compensati per il proprio lavoro. Le due aziende, invece, sostengono che una regolamentazione più permissiva sia necessaria per mantenere la supremazia tecnologica statunitense ed evitare che altri paesi, in particolare la Cina, prendano il sopravvento.Questa disputa mette in gioco questioni di libertà di innovazione, protezione dei diritti d’autore e impatto geopolitico. Da un lato, c’è la volontà di garantire l’accesso a grandi quantità di dati per alimentare lo sviluppo dell’IA
-
AI Meta e la Bob Dylan Defense: rubare tanto rende davvero intoccabili? #1382
14/03/2025 Durata: 09minCome reagireste se il verso di una canzone di Bob Dylan (“Steal a little and they throw you in jail, steal a lot and they make you a king”) diventasse il mantra di una big tech? È ciò che sta accadendo con Meta, accusata di aver scaricato massicciamente contenuti protetti da LibGen per allenare la propria intelligenza artificiale.Al centro di tutto c’è una domanda cruciale: fino a che punto il “fair use” può giustificare l’uso di opere protette, e soprattutto, cosa succede se i dati vengono ottenuti in modo opaco? Il caso solleva interrogativi su copyright, modelli di business e diritti dei creator. Le grandi aziende tecnologiche rivendicano l’esigenza di enormi quantità di dati per migliorare le performance dei sistemi di AI, mentre autori e artisti temono di veder scomparire il valore economico e creativo del proprio lavoro.È un equilibrio delicato tra innovazione e rispetto della legge. C’è chi auspica una soluzione “alla Spotify”, con compensi proporzionati, ma non è detto che basti a garantire la sosteni
-
-
[W33K - Cosa accade in Rete] ~ Ep.8 ~ 10.03.2025
10/03/2025 Durata: 01h06min✨ W33K: il lunedì che fa la differenza!Alle 21:30 in LIVE, ti aspetto per un appuntamento che cambia le regole: tecnologia, comunicazione e policy spiegate in modo semplice, utile e senza giri di parole.✅ Novità chiave per orientarti nella settimana✅ Le notizie che forse avevi perso nel mare di rumore✅ Uno spazio per capire cosa conta davvero50 minuti per iniziare la settimana con consapevolezza e una marcia in più.
-
ChatGPT a 20.000 dollari al mese? #1381
10/03/2025 Durata: 09minL’accesso a una versione di ChatGPT paragonabile a un ricercatore di alto livello potrebbe arrivare a costare 20.000 dollari al mese. Si tratta di un prezzo che apre uno scenario in cui l’intelligenza artificiale, da strumento democratizzato, rischia di diventare un lusso per poche realtà con grandi budget.Le implicazioni spaziano dal controllo della conoscenza e dell’innovazione, fino al possibile monopolio da parte delle big tech che detengono i diritti d’accesso a soluzioni sempre più avanzate.Chi potrà permettersi di sfruttarne le potenzialità e chi, invece, rischia di rimanere tagliato fuori?~~~~~ INGAGGI E SPONSORSHIP ~~~~~ Per contatti commerciali: sales@matteoflora.comPer consulenze legali: info@42LawFirm.it~~~~~ SOSTIENI IL CANALE! ~~~~~Con la Membership PRO puoi supportare il Canale » https://link.mgpf.it/proSe vuoi qui la mia attrezzatura » https://mgpf.it/attrezzatura~~~~~ SEGUIMI ANCHE ONLINE CON LE NOTIFICHE! ~~~~~» CANALE WHATSAPP » https://link.mgpf.it/wa» CANALE TELEGRAM » https://mgpf.it/tg»
-
Firefox Sta Vendendo I Tuoi Dati All’AI? Ecco Cosa Succede Davvero!
07/03/2025 Durata: 07minFirefox ha aggiornato i propri termini d’uso, generando una grande ondata di discussioni e timori: molti utenti temono che i loro dati personali vengano venduti a terzi e utilizzati per addestrare l’intelligenza artificiale. In realtà, si tratta di un fraintendimento dovuto a una comunicazione poco chiara: Mozilla chiarisce che la raccolta dei dati serve principalmente al corretto funzionamento del browser (come suggerimenti di ricerca e debug) e non a profilare o rivendere informazioni sensibili.Questo episodio, però, fa emergere un grave problema di sfiducia: nell’attuale contesto digitale, ogni cambiamento legato alla gestione dei dati suscita reazioni forti, specialmente in comunità come quelle open source, orientate alla massima trasparenza. La “tempesta” mediatica mostra quanto sia importante spiegare in modo chiaro e tempestivo ogni modifica che tocca la privacy.~~~~~ INGAGGI E SPONSORSHIP ~~~~~ Per contatti commerciali: sales@matteoflora.comPer consulenze legali: info@42LawFirm.it~~~~~ SOSTIENI IL CAN
-
Il Paradosso di Jevons: l’IA Più Efficiente Ci Condanna a Consumare di Più? #1379
05/03/2025 Durata: 07minL’Intelligenza Artificiale diventa sempre più accessibile ed efficiente, ma i consumi legati alla sua adozione non diminuiscono: anzi, crescono in modo esponenziale. È il cosiddetto “Paradosso di Jevons”, una teoria emersa nell’800 che mostra come, quando una risorsa diventa più economica, la domanda si amplia e il consumo complessivo aumenta. Applicato all’AI, questo fenomeno tocca diverse tematiche: dalla necessità di regolamentare tecnologie in rapida espansione, alle possibili criticità su privacy, sicurezza, disinformazione e impatto sull’ambiente. Lo scenario si complica ulteriormente perché, se da un lato c’è chi spinge sull’innovazione totale, dall’altro c’è chi teme un uso incontrollato di questi strumenti.Tutto ciò rende urgente un dibattito su come bilanciare crescita e tutela, per non ritrovarci a dover gestire rischi che possono diventare insostenibili.~~~~~ INGAGGI E SPONSORSHIP ~~~~~ Per contatti commerciali: sales@matteoflora.comPer consulenze legali: info@42LawFirm.it~~~~~ SOSTIENI IL CANALE!
-
[W33K - Cosa accade in Rete] ~ Ep.7 ~ 03.03.2025
04/03/2025 Durata: 01h06minCos'hanno in comune Trump, l’intelligenza artificiale e le criptovalute? Ne abbiamo parlato nella puntata di questa settimana di ✨ W33K: il lunedì che fa la differenza!
-
Le AI nascoste nel documentario su Bennato della RAI! #1378
03/03/2025 Durata: 07minLa RAI ha trasmesso un documentario dedicato a Edoardo Bennato inserendo spezzoni generati dall’intelligenza artificiale senza avvisare gli spettatori.Questo solleva interrogativi importanti: fino a che punto si può ricostruire la storia con immagini create artificialmente prima che la linea tra realtà e finzione diventi indistinguibile?Il rischio è che la televisione di Stato, gestendo temi di grande impatto sociale e culturale, finisca per alimentare sospetti e teorie del complotto. D’altra parte, l’uso dell’IA rende possibili ricostruzioni davvero spettacolari e può aiutare a colmare vuoti di archivio. Ma quale dovrebbe essere il limite tra libertà artistica e trasparenza dell’informazione?~~~~~ INGAGGI E SPONSORSHIP ~~~~~ Per contatti commerciali: sales@matteoflora.comPer consulenze legali: info@42LawFirm.it~~~~~ SOSTIENI IL CANALE! ~~~~~Con la Membership PRO puoi supportare il Canale » https://link.mgpf.it/proSe vuoi qui la mia attrezzatura » https://mgpf.it/attrezzatura~~~~~ SEGUIMI ANCHE ONLINE CON LE
-
Come l’AI può restituire la voce persa per la disabilità (SLA e Oltre) #1377
28/02/2025 Durata: 06minQuando una disabilità come la SLA porta via la voce, l’intelligenza artificiale diventa uno strumento fondamentale per restituirla.Apple, ad esempio, fornisce funzioni gratuite come Live Speech e Personal Voice, che permettono di pronunciare testi digitati con una voce personalizzata, mentre soluzioni come Eleven Labs consentono di clonare la voce originale in pochi minuti, creando messaggi audio realmente somiglianti alla voce dell’utente.La collaborazione tra Eleven Labs Impact, Bridging Voice e Scott Morgan Foundation dimostra come questi strumenti possano offrire un tangibile supporto a chi vive situazioni di perdita del linguaggio. Oltre a creare inclusione, queste tecnologie aprono un dibattito su come l’AI possa colmare i vuoti lasciati da malattie degenerative o incidenti.E voi, quali ostacoli e prospettive vedete nel futuro dell’assistenza vocale tramite intelligenza artificiale?~~~~~ INGAGGI E SPONSORSHIP ~~~~~ Per contatti commerciali: sales@matteoflora.comPer consulenze legali: info@42LawFirm.it~~
-
Apple App Store: La Nuova Regola che UCCIDE le App? #Garantismi #124
26/02/2025 Durata: 20minL’App Store di Apple sta obbligando ogni sviluppatore a fornire numero di telefono e indirizzo fisico per restare sulla piattaforma, pena la cancellazione come già successo a decine di migliaia di app.Questa novità, potenzialmente nata per garantire maggiore trasparenza e protezione dei consumatori, sta però sollevando numerosi dubbi sulle reali conseguenze per i piccoli e medi developer. Da una parte, la logica di tutela e la conformità con le normative (come il DSA) sembrano chiare
-
[W33K - Cosa accade in Rete] ~ Ep.6 ~ 24.02.2025
25/02/2025 Durata: 01h15min✨ W33K: il lunedì che fa la differenza! Puntata del 24 Febbraio 2025W33K è l'appuntamento serale del lunedì nel quale, per un'oretta circa, analizziamo le notizie tech (ma non solo) della settimana. Iscrivetevi alla mia newsletter, per essere sempre aggiornati: https://link.mgpf.it/nlLa sigla di W33K la trovate qui: https://link.mgpf.it/siglaw33k~~~~~ INGAGGI E SPONSORSHIP ~~~~~ Per contatti commerciali: sales@matteoflora.comPer consulenze legali: info@42LawFirm.it~~~~~ SOSTIENI IL CANALE! ~~~~~Con la Membership PRO puoi supportare il Canale » https://link.mgpf.it/proSe vuoi qui la mia attrezzatura » https://mgpf.it/attrezzatura~~~~~ SEGUIMI ANCHE ONLINE CON LE NOTIFICHE! ~~~~~» CANALE WHATSAPP » https://link.mgpf.it/wa» CANALE TELEGRAM » https://mgpf.it/tg» CORSO (Gratis) IN FUTURO » https://mgpf.it/nl» NEWSLETTER » https://mgpf.it/nl~~~~~ CIAO INTERNET E MATTEO FLORA ~~~~~ Questo è “Ciao Internet!” la prima e più seguita trasmissione di TECH POLICY in lingua italiana, online su YouTube e in Podcast.Io sono
-
[W33K - Cosa accade in Rete] ~ Ep.6 ~ 24.02.2025
24/02/2025 Durata: 01h27min✨ W33K: il lunedì che fa la differenza!Alle 21:30 in LIVE, ti aspetto per un appuntamento che cambia le regole: tecnologia, comunicazione e policy spiegate in modo semplice, utile e senza giri di parole.✅ Novità chiave per orientarti nella settimana✅ Le notizie che forse avevi perso nel mare di rumore✅ Uno spazio per capire cosa conta davvero50 minuti per iniziare la settimana con consapevolezza e una marcia in più.