Trama
Il podcast della trasmissione Psicoradio di Radio Popolare
Episodi
-
psicoradio di martedì 20/04/2021
20/04/2021 Durata: 29minUltrablu e l'autismo...Le differenze sono un valore...Torniamo a parlare con Virgilio Mollicone un amico di Psicoradio fondatore dell’atelier d’arte e casa editrice “Ultrablu” di Roma. L’atelier è un luogo in cui artisti neurodiversi, in particolare persone nello spettro autistico, realizzano le loro opere in uno spazio di libertà creativa in contatto anche con artisti normotipici...Avevamo incontrato Virgilio Mollicone nel 2019 al Festival dell'Arte Irregolare di Verona; recentemente Ultrablu ha vinto due bandi della Regione Lazio per la realizzazione di Arte Pubblica, nell'ambito di Lazio Street Art...L'artista Andrea Calcagno - già autore del bellissimo e fantasioso libro “La parata degli animali”, sta realizzando assieme ad altri sei compagni un'opera imponente di 700 metri quadri sui muri di una scuola dell'infanzia a Frascati, un lavoro che si basa sull'integrazione dei linguaggi. Prima era un luogo triste, una colata di cemento che stiamo letteralmente trasformando” ci dice Mollicone. E prosegue: “Sper
-
psicoradio di martedì 13/04/2021
13/04/2021 Durata: 29minAggrapparsi alle canzoni - Durante la settimana di Pasqua, la redazione di Psicoradio fa una pausa, una boccata di disconnessione dal lavoro che in questo periodo tiene noi redattori incollati agli schermi, per continuare a realizzare insieme le trasmissioni... ..Ma voi potete ascoltarci lo stesso!..Abbiamo preparato una puntata musicale: un viaggio tra parole e musiche di due artiste che hanno entrambe attraversato una vita piena di emozioni: Mia Martini, di cui rimane viva la grande sensibilità interpretativa e la malinconia, e Diamanda Galas, cantautrice che ha conosciuto la sofferenza psichica e il manicomio.....Però, la cosa più bella è che, pensando a loro, le prime cose che vengono in mente sono la meraviglia delle loro voci e la loro potenza espressiva!....E voi, care psicoascoltatrici, cari psicoascoltatori, quali brani o artisti sentite più affini alle vostre emozioni, in questi giorni?
-
Psicoradio di martedì 06/04/2021
06/04/2021 Durata: 29minPsicoradio, la radio della mente Nasce nel 2006, frutto della collaborazione tra il Dipartimento di Salute Mentale dell’Azienda Usl di Bologna e l’associazione Arte e Salute Onlus. Il progetto PSICORADIO è composto da due momenti intrecciati: un corso di formazione per operatori radiofonici rivolto a utenti dei servizi psichiatrici del dipartimento di salute mentale di Bologna e provincia, tenuto da professionisti della comunicazione guidati dalla direttrice della testata, prof. Cristina Lasagni (Università della Svizzera italiana). una testata radiofonica, Psicoradio, regolarmente registrata al tribunale di Bologna, che si occupa dei temi della salute mentale. I programmi di Psicoradio privilegiano i territori della psiche nei suoi incroci con il sociale e la cultura. Tutti gli argomenti – dalla cronaca all’arte – sono guardati da un punto di vista prevalentemente psicologico. Nelle trasmissioni si incrociano vari registri: poetici, informativi, ironici, scientifici, narrativi, autobiografici, assieme a
-
psicoradio di martedì 30/03/2021
30/03/2021 Durata: 29min"Il manicomio è una grande cassa di risonanza e il delirio diventa eco,..l’anonimità misura, il manicomio è il monte Sinai, maledetto,..su cui tu ricevi le tavole di una legge..agli uomini sconosciuta". Alda Merini. Guidati dallo psichiatra Gaddomaria Grassi vi raccontiamo la storia di uno dei più grandi manicomi d'Italia: il manicomio San Lazzaro di Reggio Emilia. Creato al di fuori della città nel 1100 come lebbrosario, già a partire dalla prima metà del 1500 accoglieva anche «invalidi, decrepiti, storpi, epilettici, sordomuti, ciechi, paralitici»; dal 1820 si trasforma in «Stabilimento Generale delle Case de' Pazzi degli Stati Estensi», un luogo in cui curare (e rinchiudere) solo i malati curabili e “quelli specialmente la cui pazzia riesca più incomoda e dannosa alla società». Negli anni il manicomio di San Lazzaro cresce sempre di più, fino ad accogliere anche 2000 persone; ma questo luogo nato per "curare il cervello" si trasforma: le persone, una volta entrate, si ritrovavano imbrigliate in una istit
-
psicoradio di martedì 23/03/2021
23/03/2021 Durata: 29minPsicosi:..una storia verosimile, ma non vera, costruita partendo da dati reali. Avete mai sentito parlare di persone che si possono credere coinvolte in situazioni che vedono in televisione? Oppure di chi si sente minacciato o perseguitato come se fosse la vittima di un complotto o di un attentato? “Con il termine psicosi – racconta la psichiatra Angela Tomelli del Dipartimento di Salute Mentale di Bologna – si fa riferimento a una serie di malattie psichiche caratterizzate da alcuni elementi comuni. Uno di questi, forse il più importante, è l’alterazione dell’esame di realtà”. Molti sono i sintomi e i segnali da osservare, per sospettare il nascere di un disturbo psicotico: eccessivo ritiro sociale, sensazioni di panico, scene di mutismo, insonnia, ansia molto forte. “È importante essere pronti all'ascolto di chi comincia ad avere segnali disturbo psicotico – sostiene la dottoressa Tomelli – e chiedere un aiuto, anche solo al medico di base". Infatti, a differenza di quanto si pensa, guarire da un disturbo p
-
psicoradio di martedì 16/03/2021
16/03/2021 Durata: 29minL'esodo dall'Africa. Cosa pagheremo?..Cosa pagheremo per non voler vedere il dolore delle persone che fuggono dall’Africa, dalla fame, dalle guerre, dalla mancanza di un futuro? Cosa pagheremo per non renderci conto pienamente del fatto che chiudiamo gli occhi, ignorando immense tragedie a pochi chilometri dalle nostre coste?..“Loro e noi: intorno all'esodo e all'accoglienza” è un corso di tre incontri, dal 18 marzo al 3 aprile, per riflettere sull’esodo dei migranti dall’Africa incrociando sguardi insoliti e competenze diverse...A parlarne Nicola Valcarenghi Scognamiglio, ricercatore con lunga esperienza in Africa, e la psicoanalista junghiana Marina Valcarenghi...L'evento è organizzato in collaborazione con le associazioni: Tao, crescita interiore di Udine; Ayini, di Brescia, Il Canto della terra di Treviso e l'Oceano del KI, presente in Toscana...Il corso rifletterà sui modi con cui il tema delle migrazioni viene affrontato sia a livello pubblico che individuale, e metterà a fuoco i problemi psichici e le
-
psicoradio di martedì 09/03/2021
09/03/2021 Durata: 29minMinistero della disabilità. Serve oppure no? ..Nella prima parte della puntata di questa settimana, facciamo una prima ricognizione sul dibattito in corso. ..Come ricorderete, nel primo governo Conte c'era un ministero per la famiglia e la disabilità che era presieduto dal leghista Lorenzo Fontana. Adesso, nel nuovo governo Draghi è stato istituito un nuovo ministero ad hoc per le disabilità, che è stato affidato ad Erika Stefani, anche lei della Lega. Alla notizia dell'istituzione del nuovo ministero, le reazioni delle associazioni e delle persone che a vario titolo si occupano di disabilità sono state diverse...La FAND, la Federazione tra le Associazioni Nazionali delle persone con Disabilità ha già avviato un dialogo con il nuovo ministro ma chiede miglioramenti rispetto a quanto fatto da Fontana. Il presidente Nazaro Pagano ha dichiarato ( al fattoquotidiano.it) che “rispetto alla prima esperienza bisogna sicuramente fare meglio, con il potenziamento delle risorse da destinare alle politiche sociali, di c
-
psicoradio di martedì 02/03/2021
02/03/2021 Durata: 29minAggiungi i tortellini a tavola..Lorenzo Casarini è un Tortellante: fa infatti parte di una associazione, il Tortellante, attiva a Modena dal 2016 e formata da persone con autismo e familiari. Il nome viene dal laboratorio di cucina ideato dall’associazione, dove si prepara e vende la pasta ripiena più famosa dell'Emilia- Romagna. ..Il Tortellante è una palestra di autonomia per i 25 ragazzi con autismo che ci lavorano. I più piccoli hanno 16 anni e partecipano con progetti di alternanza scuola-lavoro, i più grandi oggi hanno 25 anni ma, come ci ha detto la presidentessa dell'Associazione Erica Coppelli, "l'età crescerà perchè non c'è un limite in uscita". I Tortellanti hanno già preparato la loro pasta per il Papa, per il presidente della Repubblica Mattarella e per l'ex Presidente del Consiglio Conte, ma la loro forza è nell'attività quotidiana...La psicologa Martina Rossetti ci racconta che all’inizio le nonne dei ragazzi partecipavano al progetto, ma la passione per la pasta ha ampliato i confini, e oggi
-
psicoradio di martedì 23/02/2021
23/02/2021 Durata: 29min..Sleghiamoli subito (anche gli anziani)..Intervista a Giovanna Del Giudice, portavoce della campagna nazionale per l'abolizione della contenzione “... e tu Slegalo Subito”..Sabato 13 febbraio, l'evento “Città libere da contenzione – per non dimenticare”, ha ricordato la morte di Elena Casetto, avvenuta un anno e mezzo fa mentre Elena era legata nel reparto di psichiatria dell'ospedale Papa Giovanni XXIII di Bergamo. Psicoradio ha intervistato Giovanna Del Giudice, portavoce della campagna nazionale per l'abolizione della contenzione nei luoghi di cura “... e tu Slegalo Subito”. La discussione prende spunto da una riflessione della redazione di Psicoradio sulla contenzione in ambito geriatrico; la prima domanda a Del Giudice riguarda il termine: cosa si intende nello specifico per contenzione? “Quando parliamo di contenzione, e in particolare di contenzione meccanica, ci riferiamo all'impedimento al libero movimento della persona in cura”, spiega Del Giudice, sostenendo che questo impedimento configuri una v
-
psicoradio di martedì 16/02/2021
16/02/2021 Durata: 29minChe faccia ha il Covid? ..Intervista al regista Paolo Muran, autore del film “L'ospite”, dedicato al Coronavirus..Se doveste girare un film sul Covid come lo rappresentereste? Nel film intitolato “L'ospite” il regista Paolo Muran ha attribuito al Coronavirus le sembianze di un ometto grassoccio e barbuto che un giorno si presenta suonando il campanello. E a casa di Paolo Muran, che è anche uno dei due..protagonisti del film, questo ometto beffardo impersonato dall'attore Orfeo Orlando si installa per un lungo periodo, vivendoci notte e giorno, discutendo e condividendo ogni cosa con lui...“Durante la quarantena sono rimasto in casa da solo per due mesi e dunque questo film, tra scriverlo, idearlo e girarlo, mi ha fatto compagnia.” racconta il regista a Psicoradio. In uno dei momenti più significativi il Coronavirus dice a Paolo Muran di stare tranquillo, che “andrà tutto bene”, la frase non troppo rassicurante che abbiamo sentito pronunciare mille volte durante il lockdown. Lui gli risponde per le rime: “Non
-
-
psicoradio di martedì 02/02/2021
02/02/2021 Durata: 29minCome Giulietta e Romeo..Alla casa degli artisti ci si parla dal balcone - "Per cercare di mantenere le relazioni con le persone care anche durante la pandemia, le abbiamo pensate tutte. Ad esempio, finchè il tempo lo ha permesso abbiamo usato spesso quella che chiamiamo "tecnica Romeo e Giulietta": un parente sta giù in cortile, l'anziano dalla finestra lo vede e parla con lui attraverso il cellulare”. Silvia Bartolini, direttrice della Casa di Riposo per artisti Lyda Borrelli ci racconta idee, tecnologie ed arti messe in campo per superare la solitudine del Lockdown e mantenere le relazioni con il mondo esterno...Casa Lyda Borrelli è una struttura privata gestita da un ente no profit, nata per accogliere (a costi accessibili) persone del mondo dello spettacolo che si ritrovavano a fine carriera indigenti e senza sostegni familiari. Oggi la casa ospita 35 camere singole o doppie su richiesta. Le persone che hanno sofferto di più per la chiusura imposta dal Covid sono quelle con maggiori capacità fisiche
-
psicoradio di martedì 26/01/2021
26/01/2021 Durata: 29minRitrovare l'affetto in RSA - C’era una signora molto apprensiva che spesso videochiamava la madre con skype. Alla madre appariva sul monitor il volto della figlia e tutte le volte guardando lo schermo commentava soddisfatta: “ma come sono bella oggi, son tutta bella pettinata!”. E tutte le volte la figlia replicava: “no, mamma. Sono io, tua figlia”. ....E’ successo anche questo durante gli incontri virtuali tra gli ospiti di Villa Rusconi, casa protetta di Minerbio (Bo), e i loro parenti. Gli ospiti sono 49 anziani, molti dei quali gravemente non autosufficienti; e ci sono anche persone con difficoltà cognitive. ....Massimo Savigno è il coordinatore della struttura, Susanna è un’animatrice e cura anche il rapporto con i parenti. Ci hanno raccontato come hanno vissuto e stanno vivendo questo periodo di pandemia. ....Susanna racconta che all’inizio gli incontri con i parenti avvenivano solo attraverso le vetrate; poi si è passati agli incontri in presenza, e poi nuovamente attraverso le vetrate; ogni incontro
-
psicoradio di martedì 19/01/2021
19/01/2021 Durata: 29minCosa succede quando una persona che dovrebbe prendersi cura di te, che dovrebbe accoglierti, ti tratta con estrema freddezza? Umberto Galimberti, nel Dizionario di psicologia, descrive l'empatia come la “capacità di immedesimarsi in un'altra persona fino a coglierne i pensieri e gli stati d'animo”. Ma quanto è difficile mettersi nei panni di qualcun altro? Comprenderne il dolore? ..Per alcuni l'empatia che si è creata con alcune persone era solo illusoria: è successo a Vincenzo, con un suo ex professore di università, e a Gian Maria nel suo rapporto con una psicologa. Barbara, ha invece avuto la fortuna di incontrare un’infermiera empatica e comprensiva, che l'ha aiutata in un momento molto difficile. Coltivare l’empatia dovrebbe essere al centro del rapporto tra paziente e curante. Per lo psichiatra e psicanalista Eugenio Borgna, la relazione tra i due non si può trovare nella diagnosi né nella cura in sé, ma nell’atteggiamento di ascolto della sofferenza, un’esperienza che accomuna tutti gli esseri umani.
-
psicoradio di martedì 05/01/2021
05/01/2021 Durata: 29minE’ la storia di un uomo che, con un bel po' di coraggio e molta ironia, lotta per cambiare la sua vita e quella di altre persone nelle sue condizioni. Maximiliano Ulivieri è il fondatore dell’associazione Love Giver, che forma operatori esperti nell’aiutare le persone disabili a conquistarsi autonomia in campi complessi come l’emotività, l’affettività e la sessualità. Lui oggi ha una moglie e una piccola bambina, ma, come racconta ai nostri microfoni, avrebbe potuto stare fermo, prigioniero del suo corpo, piegato da una rara forma di disabilità che gli impedisce moltissimi movimenti. Invece quel corpo, così diverso dai corpi che siamo abituati a vedere, è diventato strumento di rinascita continua e di conoscenza, alla ricerca della gioia e della..vitalità. Oggi Max passerà il suo primo Natale con la moglie e la figlia di 8 mesi.
-
psicoradio di martedì 22/12/2020
22/12/2020 Durata: 29minDialogo con Daniele Mencarelli, autore del libro "Tutto chiede salvezza" e vincitore del Premio Strega Giovani 2020....La sofferenza e la speranza. Il dramma del trattamento sanitario obbligatorio di chi a vent'anni è "passato dai banchi a questo bianco lettino", incontrando psichiatri talmente distratti da confondere un paziente con l'altro...Ma anche la consapevolezza che malessere e malattia non sono affatto la stessa cosa e che le persone sono molto più delle diagnosi che, inevitabilmente, quando stanno male, incontrano nella propria storia di cura.....Psicoradio propone la primaparte di una conversazione che abbiamo fatto con Daniele Mencarelli, vincitore del Premio Strega Giovani 2020 con il romanzo autobiografico "Tutto chiede salvezza", edito da Mondadori...Con sagacia e limpidità insieme, Mencarelli ci racconta: "Nella fase di preparazione di scrittura ero spaventato di poter dare giudizi negativi sugli psichiatri. Di giudizi su di me nella mia vita ne ho avuti moltissimi e non voglio essere proprio
-
psicoradio di martedì 15/12/2020
15/12/2020 Durata: 29minDietro le righe i pregiudizi scompaiono. A nostro agio fra le righe ovvero: dietro alle righe i pregiudizi svaniscono..“Quando scrivo sono finalmente libero, anche di sbagliare”..Cosa fanno cinque scrittori esordienti - tra le altre cose utenti dei CSM, Centri Salute Mentale di Bologna e Casalecchio di Reno – con lo scrittore Wu Ming 2, ovvero Giovanni Cattabriga, membro del collettivo di scrittori Wu Ming**..Parlano di scrittura, di se stessi, della fatica e bellezza di vivere, nell’incontro - “A nostro agio fra le righe” – ideato da Federico Mascagni e Concetta Pietrobattista, del sito Sogni e Bisogni, sito realizzato dal Dipartimento di Salute Mentale di Bologna e dalle tante Associazioni di utenti e familiari che con la salute mentale lavorano (e anche da Psicoradio!)...Luca Gioacchino De Sandoli, Simone Piscitelli, Fabio Tolomelli, Francesco Valgimigli e Paolo Veronesi si sono raccontati, hanno descritto la loro esperienza di pazienti, persone con una sofferenza psichica, che però non li definisce, perc
-
Psicoradio di martedì 08/12/2020
08/12/2020 Durata: 29minPsicoradio, la radio della mente Nasce nel 2006, frutto della collaborazione tra il Dipartimento di Salute Mentale dell’Azienda Usl di Bologna e l’associazione Arte e Salute Onlus. Il progetto PSICORADIO è composto da due momenti intrecciati: un corso di formazione per operatori radiofonici rivolto a utenti dei servizi psichiatrici del dipartimento di salute mentale di Bologna e provincia, tenuto da professionisti della comunicazione guidati dalla direttrice della testata, prof. Cristina Lasagni (Università della Svizzera italiana). una testata radiofonica, Psicoradio, regolarmente registrata al tribunale di Bologna, che si occupa dei temi della salute mentale. I programmi di Psicoradio privilegiano i territori della psiche nei suoi incroci con il sociale e la cultura. Tutti gli argomenti – dalla cronaca all’arte – sono guardati da un punto di vista prevalentemente psicologico. Nelle trasmissioni si incrociano vari registri: poetici, informativi, ironici, scientifici, narrativi, autobiografici, assieme a
-
Psicoradio di martedì 01/12/2020
01/12/2020 Durata: 29minPsicoradio, la radio della mente Nasce nel 2006, frutto della collaborazione tra il Dipartimento di Salute Mentale dell’Azienda Usl di Bologna e l’associazione Arte e Salute Onlus. Il progetto PSICORADIO è composto da due momenti intrecciati: un corso di formazione per operatori radiofonici rivolto a utenti dei servizi psichiatrici del dipartimento di salute mentale di Bologna e provincia, tenuto da professionisti della comunicazione guidati dalla direttrice della testata, prof. Cristina Lasagni (Università della Svizzera italiana). una testata radiofonica, Psicoradio, regolarmente registrata al tribunale di Bologna, che si occupa dei temi della salute mentale. I programmi di Psicoradio privilegiano i territori della psiche nei suoi incroci con il sociale e la cultura. Tutti gli argomenti – dalla cronaca all’arte – sono guardati da un punto di vista prevalentemente psicologico. Nelle trasmissioni si incrociano vari registri: poetici, informativi, ironici, scientifici, narrativi, autobiografici, assieme a
-
psicoradio di martedì 24/11/2020
24/11/2020 Durata: 29minAlice si risveglia dal paese delle meraviglie. Alice Cavicchioli,“esperta per esperienza” di problemi della psiche, racconta su Facebook il suo rapporto con la salute mentale. Nella puntata in onda questa settimana, la prima parte dell’intervista che Psicoradio le ha fatto. Alice è una influencer molto particolare. Nei suoi post su Facebook affronta, con grande schiettezza e spontaneità, questioni legate alla salute mentale, ai disagi psichici e alle esperienze che lei stessa vive. ..Un redattore, Claudio, aveva letto alcuni suoi post; ne sono nate tante riflessioni. E così l’intervista che le abbiamo fatto è diventata una conversazione fra Alice e alcuni redattori, un confronto su vissuti comuni e su temi molto delicati, come il tentato suicidio e le emozioni al risveglio da questa esperienza così dura...Come i redattori di Psicoradio, anche Alice è infatti un' “esperta per esperienza” del mondo psi. Dopo diversi ricoveri per tentato suicidio che l’hanno portata a rompere con la sua vita di giornalista, oggi