Trama
Il podcast della trasmissione Psicoradio di Radio Popolare
Episodi
-
psicoradio di venerdì 25/02/2022
25/02/2022 Durata: 29minViaggio fantastico nel dolore di un padre - Una graphic novel che parla di salute mentale ai più piccoli
-
psicoradio di venerdì 18/02/2022
18/02/2022 Durata: 28minCurare chi non sa cosa è il bene e il male..Parliamo di Residenze per l’Esecuzione delle Misure di Sicurezza (REMS) ma anche di “bonus psicologo”
-
psicoradio di venerdì 11/02/2022
11/02/2022 Durata: 28minVogliamo lo psicologo di base!..Il disagio psichico non si vede e non si sente, ma c’è (e costa)
-
psicoradio di venerdì 04/02/2022
04/02/2022 Durata: 28minNon Sola Mente - Trieste ieri e oggi, l’Accademia della follia, le conquiste da difendere
-
Psicoradio di venerdì 28/01/2022
28/01/2022 Durata: 28minPsicoradio, la radio della mente Nasce nel 2006, frutto della collaborazione tra il Dipartimento di Salute Mentale dell’Azienda Usl di Bologna e l’associazione Arte e Salute Onlus. Il progetto PSICORADIO è composto da due momenti intrecciati: un corso di formazione per operatori radiofonici rivolto a utenti dei servizi psichiatrici del dipartimento di salute mentale di Bologna e provincia, tenuto da professionisti della comunicazione guidati dalla direttrice della testata, prof. Cristina Lasagni (Università della Svizzera italiana). una testata radiofonica, Psicoradio, regolarmente registrata al tribunale di Bologna, che si occupa dei temi della salute mentale. I programmi di Psicoradio privilegiano i territori della psiche nei suoi incroci con il sociale e la cultura. Tutti gli argomenti – dalla cronaca all’arte – sono guardati da un punto di vista prevalentemente psicologico. Nelle trasmissioni si incrociano vari registri: poetici, informativi, ironici, scientifici, narrativi, autobiografici, assieme a
-
psicoradio di venerdì 21/01/2022
21/01/2022 Durata: 28minLo “Psicodizionario” dalla A alla Z..Per finire il 2021 e iniziare il 2022 vi regaliamo uno speciale dizionario dei termini usati e abusati del mondo della salute mentale. Oggi UVZ
-
psicoradio di venerdì 14/01/2022
14/01/2022 Durata: 28minLo "Psicodizionario" dalla A alla Z - Per finire il 2021 e iniziare il 2022 vi regaliamo uno speciale dizionario dei termini usati e abusati del mondo della salute mentale. Oggi R-S-T
-
psicoradio di venerdì 07/01/2022
07/01/2022 Durata: 30minLo "Psicodizionario" dalla A alla Z - Per finire il 2021 e iniziare il 2022 vi regaliamo uno speciale dizionario dei termini usati e abusati del mondo della salute mentale. Oggi O-P-Q
-
psicoradio di venerdì 24/12/2021
24/12/2021 Durata: 29minLo "Psicodizionario" dalla A alla Z - Per finire il 2021 e iniziare il 2022 vi regaliamo uno speciale dizionario dei termini usati e abusati del mondo della salute mentale. Oggi G-H-I
-
psicoradio di venerdì 17/12/2021
17/12/2021 Durata: 28minLo "Psicodizionario" dalla A alla Z - Per finire il 2021 e iniziare il 2022 vi regaliamo uno speciale dizionario dei termini usati e abusati del mondo della salute mentale. Oggi D-E-F
-
psicoradio di venerdì 10/12/2021
10/12/2021 Durata: 28minLo "Psicodizionario" dalla A alla Z - Per finire il 2021 e iniziare il 2022 vi regaliamo uno speciale dizionario dei termini usati e abusati del mondo della salute mentale. Oggi A-B-C
-
psicoradio di venerdì 03/12/2021
03/12/2021 Durata: 28minSalute mentale? Riscriviamo il copione - Lo confermano studi e ricerche: le arti, il teatro, i lavori creativi possono aiutare le persone a stare meglio
-
psicoradio di venerdì 26/11/2021
26/11/2021 Durata: 28minLavoro e dignità - Quanto è importante per una persona parzialmente invalida avere un’occupazione lavorativa. Intervista ad Alice Cavicchioli.
-
psicoradio di venerdì 19/11/2021
19/11/2021 Durata: 26minTra palco, psiche e realtà - “È cambiato tutto intorno a me; mi sono sentito più accettato dagli altri, più integrato nella società. In un termine solo: normalità, fuori da quei pregiudizi che tutti dicono di non avere. Qui ho avuto la possibilità di sentirmi nuovamente normale, una cosa semplice ma bellissima”. Questo “miracolo” è stato realizzato in un luogo di lavoro: il teatro. In Emilia Romagna infatti opera di diversi anni una rete di compagnie teatrali (più di 20) promosse dai Dipartimenti di salute mentale, e i cui attori sono persone con disturbi psichici. Ne parliamo in occasione del convegno-webinar “Teatro per la salute mentale fra cura, cultura, diritti e società. Non siamo mai scesi da Marco Cavallo” (19 e 23 novembre), organizzato dai Dipartimenti di salute mentale dell'Emilia Romagna, dall'Istituto Minguzzi e tra gli altri anche da Arte e Salute aps - che ha fatto nascere Psicoradio, media partner del convegno.....“Frequentavo un centro diurno ed è stato proprio lì che un'operatrice mi ha fatt
-
psicoradio di venerdì 12/11/2021
12/11/2021 Durata: 28minDietro ogni scemo c’è un villaggio: la redazione analizza la canzone Un matto di Fabrizio De André
-
psicoradio di venerdì 05/11/2021
05/11/2021 Durata: 28minIl più piccolo teatro al mondo - Alla scoperta del Teatrì di Alghero con il fondatore Ignazio Chessa
-
psicoradio di venerdì 29/10/2021
29/10/2021 Durata: 28minSi scrive contenzione, si legge legare..La contenzione è superabile? Ne parliamo con Angelo Fioritti e Massimiliano Nocera
-
psicoradio di venerdì 22/10/2021
22/10/2021 Durata: 28minGenitore, un mestiere impossibile: Sì, parliamo ancora di famiglia - “Freud diceva che il mestiere dei genitori è un mestiere impossibile. Quei pochi che ci riescono, sono quelli consapevoli di questa impossibilità. Io faccio un mestiere impossibile”. Ce lo dice il padre di Ilaria, una ragazza uditrice di voci; qualche tempo fa sono venuti in redazione a parlare con noi. Questa settimana vi parliamo di quello che accade quando si scopre che un membro della famiglia soffre di un disturbo psichico. Lo raccontano Vincenzo e Barbara, redattori di Psicoradio, e di famiglia parlano anche spezzoni di film molto acuti: La Famiglia Addams di Barry Sonnenfeld e Parenti serpenti di Mario Monicelli.
-
psicoradio di venerdì 15/10/2021
15/10/2021 Durata: 28minEssere genitori, essere figli - “Che io non sia un inquieto fantasma che segua ossessivo l’andare dei tuoi passi […] Tu devi essere libera di prendere un sentiero la cui fine io non senta il bisogno di conoscere”. Sono alcuni versi della poesia che l’antropologa Margaret Mead (1901 – 1978) ha dedicato alla figlia Catherine. La poesia è stata pubblicata nella sua autobiografia “L’inverno delle more”. In questa puntata Psicoradio riflette sul rapporto tra genitori e figli: nella prima parte sulla difficoltà di essere genitori, nella seconda soprattutto su quella di essere figli. Quale deve essere il ruolo di madri e padri rispetto ai figli? Fino a che punto una madre può erigere muri per proteggerli? I redattori di Psicoradio si sono interrogati sul senso dei versi di Margaret Mead e hanno raccontato alcuni vissuti personali rievocati dalla lettura della poesia. Nella seconda parte il rapporto genitori figli viene rovesciato e analizzato a partire dal punto di vista dell’esperienza di una figlia adottiva. Nel
-
psicoradio di venerdì 08/10/2021
08/10/2021 Durata: 27minSalute mentale e famiglia - ..Cosa succede quando una famiglia scopre che un membro soffre di un disturbo psichico? “L’effetto che produce può essere devastante…” Claudio, un redattore di Psicoradio, sta parlando degli effetti che può scatenare la scoperta che un membro della famiglia soffre di un disturbo psichico. È il tema della puntata, nella quale redattori e redattrici raccontano le loro esperienze.