37 E 2

  • Autore: Vários
  • Narratore: Vários
  • Editore: Podcast
  • Durata: 311:10:10
  • Altre informazioni

Informações:

Trama

Il podcast della trasmissione 37 e 2 di Radio Popolare

Episodi

  • 37e2 di venerdì 05/04/2024

    05/04/2024 Durata: 49min

    Una startup di prenotazioni della sanità privata: l'inchiesta di Giulio Cavalli; le peripezie per prenotare una visita di controllo per il diabete; vi informiamo sulle iniziative per il 6 e il 7 aprile: intervista al Professor Silvio Garattini e a Nicola Cocco, della rete Mai più lager, no ai Cpr; e infine, una nuova puntata della nostra rubrica sulla sanità nel mondo: oggi andiamo in Belgio.

  • Torniamo a parlare di RSA

    29/03/2024 Durata: 17min

    Nella puntata di 37e2 del 29 marzo, siamo tornati a parlare di RSA a partire dal libro di Costanzo Ranci, professore di sociologia al Politecnico di Milano, “Cronaca di una strage nascosta. La pandemia nelle case di risposo”. Con Laura Valsecchi di Medicina Democratica abbiamo parlato di quello che accade oggi e dei cambiamenti proposti nelle regole delle RSA.

  • 37e2 di venerdì 29/03/2024

    29/03/2024 Durata: 49min

    Oggi cominciamo tornando a parlare di RSA; una nuova puntata della nostra rubrica dedicata a salute e ambiente: oggi parliamo delle microplastiche e della loro presenza nella filiera alimentare; facciamo il punto sulle mobilitazioni in Italia e in Europa per il 6 e il 7 aprile; presentiamo la campagna Basta essere pazienti lanciata dall’Osservatorio malattie rare.

  • Oggi parliamo di autismo

    25/03/2024 Durata: 14min

    Ne parliamo a partire da quello che accade nelle mense scolastiche: quali difficoltà per i bambini e le bambine affetti da autismo? Abbiamo raccolto la segnalazione di un maestro di sostegno. Ma affronteremo anche molti aspetti con l'aiuto della nostra ospite, la dottoressa Antonella Costantino, neuropsichiatra infantile.

  • 37e2 di venerdì 22/03/2024

    22/03/2024 Durata: 46min

    Oggi cominciamo parlando delle difficoltà a fissare le visite di controllo; parliamo poi di autismo, a partire da quello che accade nelle mense scolastiche, ma toccando poi molti aspetti; infine Gaza: quali danni alla salute mentale dei bambini?

  • Fentanyl, cosa c'è da sapere.

    16/03/2024 Durata: 13min

    Parliamo di Fentanyl. Cos’è? Quali sono i rischi legati alla sua assunzione? Ci sono delle linee guida? Queste e molte altre domande abbiamo fatte a Melissa Gianola, studentessa che si è occupata del tema, nella puntata del 15 marzo. Buon ascolto!

  • 37e2 di venerdì 15/03/2024

    15/03/2024 Durata: 51min

    Oggi partiamo da un argomento su cui ci arrivano diverse segnalazioni: le Assicurazioni; torniamo ai presidi ospedalieri di Gallarate e Busto Arsizio e alle azioni per la loro salvaguardia; aggiornamenti sui tagli ai fondi destinati alle misure per le disabilità gravissime e gravi; infine, parliamo del Fentanyl.

  • Misure di assistenza indiretta: ancora tagli.

    02/03/2024 Durata: 08min

    Torniamo a parlare della riduzione delle risorse destinate alle misure di assistenza indiretta (B1 disabilità gravissima e B2 disabilità grave). Nella puntata del 1 marzo abbiamo raggiunto Giovanni Barin, Vicepresidente e rappresentante per la Lombardia dell'Associazione Genitori Tosti APS.

  • 37e2 di venerdì 01/03/2024

    01/03/2024 Durata: 49min

    Le sorprese che abbiamo a volte quando dobbiamo pagare le visite ed esami; torniamo sulla Campagna regionale La Lombardia SiCura; le risorse destinate alle misure di assistenza indiretta; l'aria di Milano; andiamo in Romania per una nuova puntata della nostra rubrica Sanità nel mondo.

  • Brevetti sui vaccini: a che punto siamo?

    26/02/2024 Durata: 08min

    Dalla richiesta del 2020 di sospensione dei brevetti al no di molti paesi, fino ai più recenti sviluppi: un aggiornamento su vaccini e brevetti. Parliamo delle trattive, di interessi economici, di Big Pharma e di trasparenza.

  • 37e2 di venerdì 23/02/2024

    23/02/2024 Durata: 50min

    La campagna La Lombardia SiCura, ne parliamo con Massimo Cortesi presidente di Arci Lombardia; la vasca di contenimento del Seveso a Bresso; un aggiornamento su vaccini e brevetti; la nostra rubrica su ambiente e salute: le emissioni odorigene.

  • La nuova campagna "La Lombardia SiCura"

    17/02/2024 Durata: 06min

    “La Lombardia SiCura” è la nuova campagna per dare voce ai cittadini lombardi in materia di sanità pubblica, bloccare la corsa alle privatizzazioni e garantire il diritto alla salute per tutti con una petizione e una raccolta di firme da inviare alla Regione Lombardia. Ne abbiamo parlato in apertura della puntata di ieri di 37e2, e ci torneremo nelle prossime puntate.

  • 37e2 di venerdì 16/02/2024

    16/02/2024 Durata: 48min

    Oggi cominciamo con la Campagna regionale "La Lombardia SiCura"; andiamo in Barona per il progetto di costruzione di una Casa di Comunità nello stesso luogo dove è situato un Centro Anziani; la “scomparsa” della prevenzione, ne parliamo con Luciano Fassari, giornalista; infine andremo a raccontarvi un centro pediatrico nel quartiere Gorla, a Milano.

  • Farmaci introvabili

    10/02/2024 Durata: 16min

    Ci sono arrivate molte segnalazioni da ascoltatrici e ascoltatori che lamentano la difficoltà a reperire alcuni farmaci. Noi abbiamo chiesto ad Aifa di aiutarci a capire come comportarsi in questi casi. E ne abbiamo parlato anche con Franco Cavalli, oncologo e presidente di MediCuba.

  • 37e2 di venerdì 09/02/2024

    09/02/2024 Durata: 51min

    Ci arrivano molte mail da persone che hanno difficoltà a trovare alcuni farmaci. Ne parliamo in apertura. La protesta dei trattori, la recente decisione di Bruxelles e i risvolti sulla salute delle persone. Andiamo a conoscere l’associazione che gestisce gli ambulatori di Ponte Lambro e di Calvairate, nati in risposta alla carenza di medici. Torniamo a Cuba, dopo la nostra rubrica dedicata alla sanità nel mondo che ci aveva portati lì qualche mese fa.

  • Rubrica "La sanità nel mondo": andiamo in Brasile.

    06/02/2024 Durata: 14min

    Come funziona il sistema sanitario in Brasile? Ci sono liste d'attesa? E la sanità privata che spazio occupa? Di questo e di molto altro parliamo con il dottor Ubiratan, medico pneumologo brasiliano.

  • Medici di base, ma a pagamento.

    03/02/2024 Durata: 10min

    A Mestrino, in provincia di Padova, sono disponibili dei Medici di base. Ma a pagamento. Cosa sta succedendo? È possibile che ci sia la possibilità per Medici privati di fare prescrizioni attraverso il SSN? Ne abbiamo parlato con il Covesap.

  • 37e2 di venerdì 02/02/2024

    02/02/2024 Durata: 51min

    Cominceremo la puntata parlandovi di un’iniziativa che prevede visite private analoghe a quelle del medico di famiglia. Torneremo a parlare di Iccs e di un caso che è arrivato all’attenzione della nostra redazione. Parleremo di cure palliative e dell’allarme lanciato sull’insufficienza dei fondi. Infine, una nuova puntata della nostra rubrica sulla sanità nel mondo: oggi andiamo in Brasile.

  • Due importanti aggiornamenti

    27/01/2024 Durata: 09min

    Abbiamo cominciato la puntata di venerdì 26 con due importanti aggiornamenti: il primo riguarda i nuovi ambulatori di Molteno, in provincia di Lecco, spazi in cui convivono servizi pubblici e servizi privati. Cosa sta accadendo? Cosa ha deciso Ats Brianza? E poi vi diamo importanti e utili aggiornamenti sulle liste d'attesa.

  • 37e2 di venerdì 26/01/2024

    26/01/2024 Durata: 51min

    Alcuni importanti aggiornamenti sulle liste di attesa e sugli ambulatori di Molteno. Torniamo a parlare delle emergenze a Bergamo, a partire da un altro caso che ci è arrivato. Domenica prossima ci sarà la festa del primo anno di sobrietà di alcune persone che fanno parte degli Alcolisti anonimi. Elena è andata a una delle loro riunioni. Continuiamo a parlare di Disturbi del comportamento alimentare e in particolare di prevenzione, con un progetto dedicato ai bambini di quinta elementare. Torna la nostra rubrica dedicata alla salute e ambiente: oggi parliamo dell'aria di Milano.

pagina 5 Digita qui 22