Trama
Tutti i giorni utilizziamo dispositivi digitali, ma come sono fatti dentro? Come fanno a fornirci tutti i loro servizi? E' (quasi) tutto merito dei bit! In ogni puntata 10 minuti di lente di ingrandimento su queste piccolissime entità poco conosciute.
Episodi
-
#22 – La compressione ZIP
12/06/2016 Durata: 30minComprimere i file per renderli di fatto più piccoli e risparmiare tempo nella trasmissione. Una procedura a cui tutti siamo abituati, ma che sotto ad un semplice "comprimi" ha degli studi di matematica ed entropia dei segnali. Alex Raccuglia ci spiega come funziona la compressione dei dati, anche io ho preso appunti! L'Albero di Huffmann La compressione ZIP
-
#21 – Il mouse ottico
29/05/2016 Durata: 07minFedele compagno di ogni utente di un computer, come funziona il mouse senza la pallina, e come bonus, anche come funzionava quello dotato di pallina
-
#20 – la fibra ottica
15/05/2016 Durata: 09minLa fibra ottica è sottile, sottilissima. Può far passare una quantità di dati inimmaginabili da una parte all'altra nel mondo. Due parole su come funziona la trasmissione dei segnali al suo interno
-
#19 – Il microfono
02/05/2016 Durata: 05minIl Microfono traduce le onde sonore che rileva nel suo cono d'azione e le traduce in un segnale elettrico, pronto per essere elaborato
-
#18 – Il filtro audio analogico
17/04/2016 Durata: 08minIl filtro audio si usa per non far passare frequenze indesiderate in un segnale audio, le basi sono semplici, ma non è tutto oro quello che ha solo due componenti
-
#17 – Il convertitore DAC
03/04/2016 Durata: 07minIl DAC (Digital to Analog Converter) è un dispositivo piccolo ed economico che prende la musica salvata in formato PCM e la riconverte in un segnale elettrico che varia nel tempo, in modo che possa essere inviato agli altoparlanti
-
#16 – L’altoparlante
20/03/2016 Durata: 08minl'altoparlante è lo strumento che ci permette di ascoltare segnali audio, soprattutto voce e musica. Come lo si comanda e come riesce a convertire un segnale elettrico in musica che si diffonde fino a raggiungere le nostre orecchie
-
#15 – La Valvola
06/03/2016 Durata: 06minUn tempo erano le valvole, grandi, fragili e quasi magiche, poi vennero soppiantate dai transistor. Ma come funzionano? Sì funzionano, al tempo presente, perché sono ancora usate in ambiti di nicchia.
-
#14 – Il relè
21/02/2016 Durata: 07minSchiacci il bottone e senti un click da qualche parte, una luce si accende. Il clik è generato dal relè che si attiva e che vi evita di avere sotto le dita i 220V, oggi vi spiego come è fatto e come funziona.
-
#13 – La memoria flash
13/12/2015 Durata: 09minQuarto episodio dedicato alla memorizzazione dei dati. La memoria flash è quella che ci permette di salvare i nostri dati in ogni dispositivo. Smartphone, macchine fotografiche, lettori MP3, chiavette USB, schede di memoria e così via. Mantiene i dati anche se viene disconnessa dalla fonte di alimentazione, ha buone prestazioni in lettura, quella che costa poco è pessima in scrittura, è certamente comoda da portare in giro, ma poco sicura se utilizzata per i backup. Nell'episodio qualche dettaglio in più.
-
#12 – La compressione audio
29/11/2015 Durata: 21minAbbiamo parlato di come viene convertito un segnale audio analogico in digitale, per poter essere salvato e riprodotto sui nostri dispositivi. Ma un file così salvato occupa davvero tanto spazio. Per ovviare a questo problema negli anni '90 è nato l'algoritmo di compressione audio MP3. Da allora il mondo della musica è cambiato per evolvere in quello che tutt'ora conosciamo. Con la gentile collaborazione di Alex Raccuglia, in questa puntata analizziamo e vi spieghiamo (anzi, vi spiega) come funziona la compressione di file audio. Vedremo le differenze tra la compressione audio con perdita di qualità e senza perdita, su quale processo di è basato l'algoritmo di compressione e perché abbiamo canzoni che adesso sono davvero di ridotte dimensioni.
-
#11 – La conversione dell’audio da analogico a digitale
22/11/2015 Durata: 16minLa musica viene generata variando delle frequenze e delle ampiezze analogiche nel tempo, come si fa la conversione di questo segnale in digitale per poterlo memorizzare e utilizzare sui dispositivi digitali? Alex Raccuglia ci aiuta a capire come funziona!
-
#10 – Il disco a stato solido
22/11/2015 Durata: 09minCome funziona il disco SSD, perché è più veloce del disco a piattelli e consuma meno, ma la sua vita è molto più bassa?
-
#9 – Il disco fisso a piattelli
22/11/2015 Durata: 11minCome funziona il disco fisso a piattelli? Come sono memorizzati i dati dentro e perché dopo un po' che lo si utilizza potrebbe rallentare? In questa puntata alcune risposte
-
#8 – La memoria RAM
22/11/2015 Durata: 08minCome sono memorizzati i dati dentro la RAM? un po' di spiegazione su come funziona la memoria volatile che conta moltissimo per le prestazioni di un PC o di qualunque altro dispositivo.
-
#7 – Memorizzare i dati
22/11/2015 Durata: 11minDove e come sono salvati i dati, quali sono i supporti che vengono utilizzati, una puntata di introduzione per le prossime, dove scenderemo nei dettagli sui singoli dispositivi.
-
#6 – Come sono fatti i dati
22/11/2015 Durata: 11minTutti parliamo di dati digitali, immagini, musica, documenti, film. Ma come sono memorizzati all'interno dei nostri dispositivi, qual è la particella più piccola che compone il dato?
-
#5 – L’interruttore differenziale
22/11/2015 Durata: 09minDetto comunemente "salvavita", ecco come funziona e come, effettivamente, ci può salvare la vita.
-
#4 – Il motore elettrico
22/11/2015 Durata: 09minTrasformare l'energia elettrica in energia meccanica rotativa: il motore elettrico. Come funziona? Perché gira? Cosa s'entra il gelato al pistacchio? Queste ad altre domande troveranno risposta all'interno di questa puntata Il motore elettrico a parole Il motore elettrico in un bellissimo video youtube
-
#3 – L’alimentatore
22/11/2015 Durata: 11minTutti i nostri dispositivi devono essere alimentati con la giusta tensione e corrente, la 220V che abbiamo a casa non va bene, quindi si usano gli alimentatori che convertono la 220Vac in 5, 12Vcc (o altre tensioni) L'onda sinusoidale L'onda sinusoidale solo positiva Il ponte di diodi Il trasformatore Alimentatore switching