Trama
Tutti i giorni utilizziamo dispositivi digitali, ma come sono fatti dentro? Come fanno a fornirci tutti i loro servizi? E' (quasi) tutto merito dei bit! In ogni puntata 10 minuti di lente di ingrandimento su queste piccolissime entità poco conosciute.
Episodi
-
#60 – I router e la connettività
06/05/2018 Durata: 12minSempre più spesso i gestori Internet non forniscono accesso al proprio router, questa è una pratica odiosa e va contro l’idea lanciata dal movimento “free modem” o “modem libero” (non gratuito). Visto che a quanto pare non se ne esce, l’unica è comprarsi un router (non modem-router) che abbia la porta WAN da collegare al router del gestore per riprendere il controllo della propria rete. Un esempio di router da prendere potrebbe essere un FritzBox base (link sponsorizzato)
-
#59 – L’autenticazione a due fattori
29/04/2018 Durata: 09minDi nuovo password! Di nuovo sicurezza! Ancora a parlare di come proteggere i propri account! Oggi alziamo l’asticella e aggiungiamo un fattore di sicurezza alla nostra autenticazione Immagine presa da Freepik
-
#58 – La mail professionale
23/04/2018 Durata: 10minRingrazio Gabriele per l’ottima domanda che mi ha dato lo spunto per questa puntata. Si parla di come gestire la mail aziendale, cosa penso io, personalmente, delle migliori modalità. Dopo tanti anni di esperienza ho trovato nel Cloud la vera soluzione definitiva. Foto presa da Freepik
-
#57 – I nostri dati
16/04/2018 Durata: 28minDa quando è uscito il caos di Facebook e Cambridge Analytica tutti hanno paura di come e dove sono trattati i nostri dati. Ecco, è così da sempre. Noi forniamo dati e gli altri ci fanno su dei soldi. Possiamo fornirne meno o possiamo stare più attenti, ma non possiamo smettere completamente. E’ un mio pensiero, ho riflettuto parecchio prima di registrare questa puntata, molto lunga per i miei standard. Immagine presa da Freepik
-
#56 – Gli hacker
08/04/2018 Durata: 14minCi sono gli Hacker, ci sono i Cracker (non quelli salati in superficie) e ci sono i bug che, nostro malgrado, esistono in tutti i sistemi complessi e aspettano solo di essere trovati, si spera dalle persone giuste. Kevin Mitnick è uno dei più famosi black-hat convertito, dopo il carcere, a white-hat (e ci fa un sacco di soldi)
-
#55 – Usare la posta elettronica
19/03/2018 Durata: 13minQuesti i punti fermi nell’utilizzo della posta elettronica Mettere un oggetto esplicativo del contenuto della mail, senza eccedere nella lunghezza Scrivere la mail rispettando la netiquette La mail non è un sistema di trasferimento file, se si devono inviare file grandi (più di 15MB) è consigliabile usare servizi appositi (WeTransfer, Google Drive, Dropbox, un server FTP, …) Nel campo A: ci va il o i destinatari, quelli da cui ci si aspetta una risposta Nel campo Cc: ci vanno le persone che devono sapere del contenuto della mail in copia, ma non è necessario che rispondano Nel campo Ccn: o Bcc: ci vanno le persone che devono sapere del contenuto della comunicazione, ma che non saranno visibili ai destinatari della mail Non è bene divulgare catene di S. Antonio Non è bene mandare una mail a più persone che non si conoscono tra di loro mettendoli tutti nel campo A: o Cc: In questo caso preferire tante mail distinte o una sola mail con tutti i destinatari nel campo Ccn:
-
#54 – La rete cablata
12/03/2018 Durata: 12minPerché un buon cablaggio può fare la differenza in una rete nella grande azienda, in un piccolo ufficio o a casa? Avere una rete messa male potrebbe impedirvi di usare tutta la banda della ADSL che state pagando, soprattutto con le connessioni attuali in fibra. Qualche informazione, giusto per capire Patch panel Connettore RJ45 Switch Cavo ethernet
-
#53 – Il LiDAR
25/02/2018 Durata: 08minAssomiglia al Radar, ma usa gli impulsi laser, che vanno alla velocità della luce e sono maledettamente più precisi. Viene usato nelle automobili a guida autonoma per sapere cosa c’è davanti al veicolo e prendere le opportune decisioni (freno, sterzo, accelero, …). L’immagine ottenuta con una scansione LiDAR è come la foto che vedete in cima a questo post E’ un componente con il quale si può sperimentare anche a casa propria con Arduino, l’investimento non è economico come un sensore a ultrasuoni, ma potrebbe farvi scoprire qualche nuova passione. Per porre le tue domande audio e avere risposta nel podcast, puoi iscriverti al gruppo Pillole Di Bit su Telegram e mandare lì il tuo vocale.
-
#52 – Usare la VPN
18/02/2018 Durata: 15minHo parlato di VPN in una vecchia puntata di PdB e anche in una recente puntata di GeekCookies (se non conoscete GeekCookies è giunto il momento di fare una prova!) Il software che ho indicato per analizzare i pacchetti di rete è Wireshark (se si conosce un po’ come funzionano le reti, guardare cosa passa è illuminante, a volte fa anche un po’ paura). Sto provando NordVPN, l’ho presa con un’ottima offerta a 100€ per tre anni, ha qualche problema con alcuni tipi di reti, ma è mia intenzione sviscerarne molto di più il funzionamento. Il link è sponsorizzato, se vi registrate con quello, a me fanno uno sconto sul rinnovo
-
#51 – La Moka
11/02/2018 Durata: 05minIl caffè è il motore di tutto il mondo, senza caffè le persone non lavorano, non si alzano la mattina, non possono scrivere codice durante la notte. (Non è per tutti così, sicuramente) In pochi minuti spiegato il funzionamento della Moka
-
#50 – la NET neutrality
03/02/2018 Durata: 13minQualche parole su cos’è la NET Neutrality, perché se ne parla tanto e perché ce ne dovremmo preoccupare. Se il mio esempio automobilistico non è stato esaustivo, i signori di Burger King hanno fatto un simpaticissimo video
-
#49 – I podcast di Natale
22/12/2017 Durata: 10minIl mio regalo per gli ascoltatori, una lista di podcast interessanti per chi già è ascoltatore e per chi ancora non sa cosa siano i podcast (se non lo sa, potete spiegarglielo voi!) 2024 Critico Digitale Da Costa a Costa MDB Summah Radio Digitalia Fisicast GeekCookies Risciò Scientificast Veleno Matteo Flora Techno Pillz Le app per podcast Pocket casts per Android Overcast per iOS Castamatic per iOS
-
#48 – Open Source
11/12/2017 Durata: 16minMa Open è gratis? OpenSource è meglio di quello che non lo è? Perché devo pagare anche se è OpenSource? Posso modificare una parte di Windows, se non mi piace? Ecco, qualche risposta alle mille domande a chi si avvicina al mondo dell’Open
-
#47 – Il filesytem. Crossover con Techno Pillz
04/12/2017 Durata: 01h44minEbbene sì, dopo mesi passati a rincorrerci ce l’abbiamo fatta! Ecco a voi la puntata crossover di Pillole di Bit e Tecno Pillz! Un grazie enorme ad Alex che ha avuto la pazienza di aspttare i miei mille impegni e che ha montato la puntata Abbiamo parlato, per un sacco di tempo, dei filesystem, cosa sono, a cosa servono e che differenze ci sono. Soprattutto abbiamo dato la risposta definitiva alla domanda “ma perché non posso mettere una chiavetta del Mac in un PC Windows senza dover impazzire per poterla leggere? (o viceversa)”
-
#46 – Le password
12/11/2017 Durata: 31minCome sono salvate, come vagano per la rete e cosa possiamo fare noi per mantenete sicure. Una rapida (non troppo, rispetto alla media di questo podcast) carrellata di tutta la vita delle password, da quando le decidiamo a quando ci vengono portate via. Un esempio su quanto ci va per bucare una password con attacco brute force Il gestore per password open-source e multipiattaforma KeePass Un gestore un po’ più completo, ma molto caro: 1Password
-
#45 – Il port-forwarding
21/10/2017 Durata: 16minLa configurazione del router per aprire alcune porte verso l’interno può essere un problema, sia per l’inesperienza, che per la sicurezza. Fatelo con attenzione, solo dopo aver ascoltato questa puntata. Elenco di porte standard Il podcast GeekCookies
-
#44 – Microcontrollori
08/09/2017 Durata: 17minPuntata dedicata Make&Take – workshop di artigianato digitale che ho programmato per il 28/10/2017. Ho introdotto le schede ESP8266 partendo dai PC, poi il RaspberryPi e infine Arduino, con una rapida carrellata su come si può fare a costruire un progetto elettronico con una conoscenza di base molto bassa.
-
#43 – La catenaria del treno
03/09/2017 Durata: 10minAppassionati di treni, questa puntata è per voi! Come è composta e perché ha tutto quel groviglio di fili la catenaria dei treni? In 10 minuti le informazioni di base
-
#42 – La Virtualizzazione
21/08/2017 Durata: 15minAvere una “macchina virtuale” può tornare comodo sia alle grandi aziende che nel nostro piccolo per fare test, attività pericolose per il sistema operativo oppure per usare vecchi software che sui nuovi sistemi operativi non hanno proprio voglia di funzionare. Sui miei computer (Mac, Windows e Linux) uso VirtualBox di Oracle, un programma di virtualizzazione gratuito, disponibile per ogni piattaforma.
-
#41 – Il Firewall
07/08/2017 Durata: 12minIl Muro di Fuoco protegge le reti (e i PC), non è mai un bene disattivarlo ed è molto pericoloso aprire le porte, se non si sa quello che si fa.