Pillole Di Bit

  • Autore: Vários
  • Narratore: Vários
  • Editore: Podcast
  • Durata: 102:53:12
  • Altre informazioni

Informações:

Trama

Tutti i giorni utilizziamo dispositivi digitali, ma come sono fatti dentro? Come fanno a fornirci tutti i loro servizi? E' (quasi) tutto merito dei bit! In ogni puntata 10 minuti di lente di ingrandimento su queste piccolissime entità poco conosciute.

Episodi

  • #35 – La posta elettronica

    01/05/2017 Durata: 33min

    Che giro fanno le email da quando le inviamo a quando arrivano al destinatario? Cosa  la PEC? Perché la posta elettronica non arriva istantaneamente? Posso mandare dati sensibili nella mail? La risposta a queste e molte altre domande in questa ricca e lunga puntata di Pillole di Bit! Lunga davvero, senza ospiti, credo sia un record!

  • #34 – La compressione video

    17/04/2017 Durata: 01h12min

    Dopo aver parlato dei file, dell’audio e delle immagini, abbiamo (sì, c’è Alex come graditissimo ospite!) parlato della compressione video. E’ molto più complessa delle altre, ma Alex è riuscito a spiegare tutto in modo molto chiaro. Ovviamente la puntata è un po’ più lunga del solito.

  • #33 – La crittografia

    20/03/2017 Durata: 11min

    La crittografia è ampiamente usata per le comunicazioni digitali, anche quando non ce ne accorgiamo, come ad esempio un sito https, che comunica tra il nostro PC e il server in modo che chi sta in mezzo non possa vedere il contenuto della pagina. In questa puntata ho provato a descriverne il funzionamento, con una metafora e un esempio “facile”, per chi volesse approfondire, la pagina della Wiki che spiega molto meglio di me questo esempio è questa

  • #32 – Batteria da casa

    05/03/2017 Durata: 07min

    Quel folle di Elon Mask ha presentato una batteria da montare in casa, che costa una fucilata, ma che potrebbe semplificare la vita delle famiglie aiutandole anche a risparmiare sulla bolletta. In effetti spendere 4000€ per un dispositivo che non ti fa risparmiare da qualche parte sarebbe un suicidio. Ma a che serve una batteria in casa? Ascoltate e lo scoprirete!

  • #31 – Il display OLED

    19/02/2017 Durata: 06min

    LCD, LED, TFT, OLED, quantum dot, … quanti tipi di display ci sono in commercio? Molti, moltissimi, ognuno con le sue caratteristiche e peculiarità. Il display OLED, ultimo arrivato, ha alcune doti fenomenali, come ad esempio il rapporto sull’intensità del nero elevatissimo (il nero è davvero assenza di luce), a voi la puntata!

  • #30 – Il Touch Screen

    06/02/2017 Durata: 08min

    Strumento di input che ha quasi soppiantato la tastiera, è al comando delle nostre dita (molto più di una chitarra) e ci fa irritare se reagisce con più di 0,1” di ritardo (ma il ritardo non è del display, non prendetevela con lui).

  • #29 – E-ink

    22/01/2017 Durata: 08min

    Rispetto ai display LCD non sono retroilluminati, non stancano la vista e assomigliano molto più alla carta rispetto ad altri. Hanno anche l’innegabile vantaggio che consumano corrente solo quando cambiano di stato, mantenere quello che stanno visualizzando non scarica la batteria. Ma se vi scrivo tutto qui poi chi lo ascolta il podcast?

  • #28 – Beni acquistati e servizi

    01/01/2017 Durata: 09min

    Negli ultimi anni, quando compriamo un dispositivo “smart” accettiamo che questo sia legato ad un servizio esterno, fornito dal produttore. Ma se il produttore chiude le attività o cambia i termini di licenza o fallisce, a noi resta un dispositivo che in teoria è nostro, ma in pratica non lo è del tutto. Il mio Pebble a fine 2017 cesserà di funzionare, pur essendo ancora sano, perché Pebble ha chiuso. A questo punto non vale la pena di noleggiare i dispositivi per il periodo necessario, per poi dismetterli a fine vita decisa dal produttore? Come avrete capito questa non è una puntata nei canoni standard del podcast, ho voluto metterci del mio, fatemi sapere se vi piace

  • Natale 2016 – Le luci di Natale

    24/12/2016 Durata: 11min

    File di lucine che si inseguono e che fanno caroselli, intere file che no si accendono dopo 11 mesi in cantina, LED o non LED, in questi dodici minuti (scusate, mi sono allungato troppo :P) quattro parole su come funzionano e come sono fatte. Buon Natale!

  • #27 – Il controllo di stabilità ESP

    17/12/2016 Durata: 09min

    Il controllo della stabilità di un’automobile permette di evitare, per quanto possibile, la sbandata e il testa-coda, ve lo spiego usando come esempio un carro armato.

  • #26 – L’ABS

    10/10/2016 Durata: 07min

    L’Anti-lock Braking System (ABS) è ormai di serie su ogni autovettura, ma una quindicina di anni fa era a solo appannaggio delle auto di fascia alta (un po’ come il sistema che frena in automatico quando c’è un ostacolo o il mantenimento di corsia ai giorni nostri), è un sistema elettronico, uno dei primi, delle autovetture che evita il blocco delle ruote in frenata. La ruota che continua a scorrere mantiene direzionalità ed è quindi fondamentale per evitare l’ostacolo. La solita wiki ha una pagina di approfondimento Non lo avete mai provato? Quando il pedale del freno vibra in una frenata è il segnale che il sistema sta lavorando, in questo caso si deve pigiare il pedale del freno a fondo e non lo si deve mollare. Un video di esempi pratici su come funziona la frenata con e senza ABS (By BOSCH) Finita la breve lezione di guida sicura ecco la puntata, con spiegato il funzionamento del sistema.

  • #25 – Come funziona Internet

    26/09/2016 Durata: 10min

    Spiegare in dieci minuti il funzionamento di Internet è da pazzi, ma ci ho provato lo stesso, una breve carrellata del giro che fanno i pacchetti di dati che partono dal PC davanti al quale siete seduti fino alla risposta con il sito web che avete richiesto. Sembra tutto facile, ma non è proprio così. La solita Wiki ha una pagina per eventuali approfondimenti Per chi vuole sperimentare, il comando che ho invitato ad eseguire è il seguente (Windows) tracert www.google.com (Mac e Linux): traceroute www.google.com Questo è quello che succede dal mio Mac

  • #24 – Il display LCD

    24/07/2016 Durata: 10min

    Viviamo con gli occhi su qualche display, quasi costantemente. Quello attualmente più usato è il display di tipo LCD (Liquid Crystal Display) che troviamo sugli smartphone, televisori e molti altri. Dieci minuti per raccontarvi come funziona, che differenza c’è tra LCD vecchio tipo, LED e OLED (ma sull’OLED arriverà una puntata dedicata. Per approfondire questa è la pagina della Wiki

  • #23 – La compressione JPG

    27/06/2016 Durata: 35min

    Immagini con risoluzioni sempre più elevate che occupano pochi MB sulle schede di memoria della macchine fotografiche. Tutto questo grazie alla compressione JPG, in questa puntata grazie soprattutto ad Alex Raccuglia!  

  • #22 – La compressione ZIP

    12/06/2016 Durata: 30min

    Comprimere i file per renderli di fatto più piccoli e risparmiare tempo nella trasmissione. Una procedura a cui tutti siamo abituati, ma che sotto ad un semplice “comprimi” ha degli studi di matematica ed entropia dei segnali. Alex Raccuglia ci spiega come funziona la compressione dei dati, anche io ho preso appunti! L’Albero di Huffmann La compressione ZIP

  • #21 – Il mouse ottico

    29/05/2016 Durata: 07min

    Fedele compagno di ogni utente di un computer, come funziona il mouse senza la pallina, e come bonus, anche come funzionava quello dotato di pallina

  • #20 – la fibra ottica

    15/05/2016 Durata: 09min

    La fibra ottica è sottile, sottilissima. Può far passare una quantità di dati inimmaginabili da una parte all’altra nel mondo. Due parole su come funziona la trasmissione dei segnali al suo interno

  • #19 – Il microfono

    02/05/2016 Durata: 05min

    Il Microfono traduce le onde sonore che rileva nel suo cono d’azione e le traduce in un segnale elettrico, pronto per essere elaborato

  • #18 – Il filtro audio analogico

    17/04/2016 Durata: 08min

    Il filtro audio si usa per non far passare frequenze indesiderate in un segnale audio, le basi sono semplici, ma non è tutto oro quello che ha solo due componenti

  • #17 – Il convertitore DAC

    03/04/2016 Durata: 07min

    Il DAC (Digital to Analog Converter) è un dispositivo piccolo ed economico che prende la musica salvata in formato PCM e la riconverte in un segnale elettrico che varia nel tempo, in modo che possa essere inviato agli altoparlanti

pagina 20 Digita qui 21