Esteri

  • Autore: Vários
  • Narratore: Vários
  • Editore: Podcast
  • Durata: 1113:46:39
  • Altre informazioni

Informações:

Trama

Il podcast della trasmissione Esteri di Radio Popolare

Episodi

  • Esteri di lunedì 26/09/2022

    26/09/2022 Durata: 28min

    1-"Un'ombra sul progetto europeo dopo la vittoria dell'estrema destra in Italia” Reazioni e analisi da Parigi, Madrid e Varsavia. (Francesco Giorgini, Giulio Maria Piantadosi, Prof Daniele Stasi) 2- Messico, 26 settembre 2014. 8 anni fa la scomparsa nel nulla di 43 studenti di Ayotzinapa. Gli ultimi fatti ha dato ragione ai loro parenti: Fu un crimine di stato (Sara Milanese) 3-Iran. Le donne in prima linea contro il regime degli Ayatollah. La stampa mainstream cerca un volto simbolo della rivolta e cade nella trappola delle Fake News. ( Esteri) 4-Violenza di genere, l’imbarazzo della gauche. Si è dimesso il leader del partito ecologista francese Julien Bayou, accusato di pressioni psicologiche sulla sua compagna. ( Luisa Nannipieri) 5-Giappone. Vigilia dei funerali dell’ex premier Shinzo Abe, assassinato l’8 luglio scorso. Proteste in tutto il paese per i costi elevati della cerimonia ( Disma Pestalozza) 6-Cuba ha detto "Sì" alla riforma del Codice della Famiglia che introduce il matrimonio per tutti. 7-” L

  • Esteri di venerdì 23/09/2022

    23/09/2022 Durata: 28min

    1-Libano. La grave crisi economica spinge le famiglie a prendere le navi della morte. Nell’ultimo naufragio al largo delle coste siriane almeno 81 le vittime. 2-Ucraina. I referendum per l’annessione dei terrori occupati una farsa per l’occidente ma strategici per la Russia. Macron ribadisce la linea della Francia: " Tutto ciò può finire soltanto attorno a un tavolo. Non possiamo arrenderci di fronte a questa instabilità” ( Francesco Giorgini) 3- Quando la commissione europea decretò un embargo illegale sui fertilizzanti russi. Da un’inchiesta del giornale liberation che parla di crisi di fiducia nei confronti di Ursula Von der Leyen. ( Luisa Nannipieri) 4-Iran. Non si ferma la protesta delle donne dopo la morte di Mahsa Amini. Nonostante il blocco di internet i loro messaggi superano la censura grazie alle giovane attiviste iraniane che vivono all’estero. ( Chiara Vitali) 5-I troll russi alleati di donald trump. Il new york times racconta le ragioni del fallimento del movimento delle femministe americano che

  • Esteri di giovedì 22/09/2022

    22/09/2022 Durata: 28min

    Il giro del mondo in 24 ore. Ideato da Chawki Senouci Data di nascita: 6 ottobre 2003 (magazine domenicale di un’ora dalle 11.30 alle 12.30) Ogni giorno Chawki Senouci e Martina Stefanoni scelgono alcuni fatti che ritengono interessanti da segnalare agli ascoltatori e li propongono sotto forma di racconto, rubriche, reportage, piccole storie, interviste, approfondimenti e analisi. Essendo Esteri un magazine radiofonico i modi per “comunicare “ sono i titoli, un breve notiziario e i servizi lunghi. Il tutto inframezzato dai cosiddetti “intrusi” (notizie telegrafiche) e da stacchi musicali.

  • Esteri di mercoledì 21/09/2022

    21/09/2022 Durata: 28min

    1-Ucraina. La fuga in avanti di Putin. Mentre il suo esercito continua a perdere terreno, il presidente russo richiama 300 mila riservisti e minaccia di usare il suo arsenale nucleare. ( Emanuele Valenti) 2- Da New York Joe Biden chiede all’Onu di ritenere Mosca responsabile dell’ attuale crisi. "Non vogliamo conflitti, non vogliamo una nuova guerra fredda" ( Roberto Festa) 3-Iran. Il regime spara sulle donne che manifestano per il loro diritti. La morte di Mahsa Amini rilancia il dibattito sul ruolo della polizia morale. Il punto di Esteri. 4-Brasile, Fermare la distruzione della foresta amazzonica, una delle grandi poste in gioco della sfida Lula – Bolsonaro. Ai nostri microfoni il leader della comunità indigena Karipuna “ gli europei devono imparare che per prendere qualsiasi cosa dalla foresta, bisogna chiedere il permesso” ( Chiara Vitali) 5-Progetti sostenibili: il piano di gestione integrata delle risorse idriche a Vancouver. Tra gli obiettivi il recupero del 90% dell’acqua piovana. ( Fabio Fimiani)

  • Esteri di martedì 20/09/2022

    20/09/2022 Durata: 29min

    1- ”Le grandi crisi, come la guerra in Ucraina, minacciano il futuro dell'umanità". Aprendo la 77esima Assemblea Generale dell’Onu, Antonio Guterres lancia un drammatico appello alla comunità internazionale. Intanto dopo la Crimea Putin vuole annettere il Donbass. Ma la controffensiva di Kiev potrebbe fare saltare di nuovo i piani del Cremlino. Convocati per il 23 settembre i referendum nelle autoproclamate repubbliche di Lugansk e Donestk. 2-Violenza di genere. La sinistra francese è nei guai. Tra amarezza e rivolta, numerosi collettivi femministi chiedono le dimissioni dell’astro nascente della “ France Insoumise” 4-Stati Uniti, verso il Midterm. Donald Trump non è più una risorsa per i repubblicani. Il punto di esteri 5-Diritti umani. Amnesty chiede alle Nazioni Unite un’inchiesta indipendente sui crimini del regime cinese nello Xinjiang. “ Chiediamo agli Stati membri di assumere iniziative concrete affinché i responsabili vengano chiamate a risponderne" 6- Spagna. La foto della discordia. Al funerale del

  • Esteri di lunedì 19/09/2022

    19/09/2022 Durata: 28min

    1-Riscaldamento globale. Le riserve di combustibili fossili contengono l’equivalente di 3500 miliardi di tonnellate di CO2. Per la prima volta un inventario tenta di valutare l’inquinamento ancora contenuto nelle scorte di carbone, gas e petrolio ( Chiara Vitali, Gianni Silvestrini – Kyoto Club) 2- L'Ucraina sta 'sconfiggendo' la Russia ma non sta ancora vincendo. Joe biden invita alla cautela nonostante le vittorie sul campo dell’esercito di Kiev. In Esteri il racconto di Emanuele Valenti dalla città liberata di Izium 3- "Ci incontriamo in un momento di grande pericolo per il mondo e ogni pericolo sta spingendo gli obiettivi di sviluppo sostenibile sempre più fuori portata". Alla vigilia dell’assemblea generale dell’Onu l’appello del segretario generale Antonio Guterres alla comunità internazionale. 4-Il pane non è mai stato così caro nell'Unione europea. Secondo Eurostat in agosto il prezzo è salito in media del 18% rispetto allo stesso mese del 2021. Alla base del rincaro le conseguenze della guerra in ucr

  • Esteri di venerdì 16/09/2022

    16/09/2022 Durata: 30min

    1-Libano. Almeno sei assalti oggi a banche da parte di correntisti a cui è stato impedito di accedere ai loro risparmi. Da tre anni con una decisione arbitraria da parte del cartello delle banche, tutti i conti correnti in dollari sono congelati. Sullo sfondo un default finanziario senza precedenti. ( Claudia Cavaliere) 2-Ucraina. Nonostante le grosse difficoltà sul campo, Putin dichiara che la Russia non ha fretta di raggiungere i suoi obiettivi militari. Aumentano Intanto le pressioni di Cina e India su Mosca per fermare la guerra. ( Il nostro inviato Emanuele Valenti) 3-Belgrado capitale dell’ EuroPride. La mobilitazione internazionale e la raccolta di firme costringono le autorità serbe ad annullare il divieto. ( Chiara Vitali, Yuri Guaiana _ All Out) 5-Beirut, 16 settembre 1982. 40 anni fa il massacro di Sabra e Chatila. 6-Mondialità. La guerra di trincea ai tempi della globalizzazione. E l’unione europea non ha imparato nulla dall’esperienza della pandemia. ( Alfredo Somoza)

  • Esteri di giovedì 15/09/2022

    15/09/2022 Durata: 28min

    1-La fine di un epoca. Dopo un’immensa carriera si ritira la leggenda dello sport Roger Federer. “ Tra i tanti i regali che mi ha fatto il tennis, il più grande è l'amore della gente” 2-Stati Uniti. Evitato in extremis lo sciopero che minacciava di paralizzare le catene di approvvigionamento già messe a dura prova. Al termine di una maratona di 20 ore raggiunta un’intesa tra sindacati e ferrovie. 3-Svezia. Il blocco delle destre al potere dopo una vittoria storica. Moderati e neonazisti dovranno iniziare i negoziati per la formazione di un nuovo governo. Il punto di esteri 4-Democrazia e diritti fondamentali. L’europarlamento approva il rapporto in cui l'Ungheria viene definita una "minaccia sistemica" ai valori fondanti dell'Ue. Proprio oggi entra in vigore la nuova stretta sull'aborto voluta dal premier Viktor Orban 5-World Music: dall’India la compilation “ Nostalgici di Bollywood” canzoni memorabili di film, di amore e di devozione.

  • Esteri di mercoledì 14/09/2022

    14/09/2022 Durata: 29min

    1-Brasile, mancano 18 giorni alle presidenziali. I sondaggi dicono che si andrà a un secondo turno e che Lula da Silva batterà Jair Bolsonaro. In Esteri la geografia del voto e il peso delle chiese evangeliche che rappresentano il 30% degli aventi diritto. ( Alfredo Somoza) 2- “ Gli Ucraini hanno fatto progressi significativi. Ma sarà un lungo cammino" Joe Biden invita alla cautela nonostante le difficoltà dell’esercito russo di fronte alla controffensiva di Kiev. ( Emanuele Valenti) 3- Afghanistan. La minaccia dei talebani arriva anche nei luoghi dove le donne dovrebbero essere al sicuro. La denuncia dell’Onu. ( Chiara Vitali) In Esteri la testimonianza di un’attivista afghana appena uscita dal paese. 4-Diario americano. È morto Kenn Starr il procuratore dell’impeachment all’ex presidente Bill Clinton. ( Roberto Festa) 5-Progetti sostenibili: Il piano cittadino di Montreal per ridurre le emissioni di gas serra. Tra le 46 azioni del documento spicca la gestione delle acque piovane ( Fabio Fimiani)

  • Esteri di martedì 13/09/2022

    13/09/2022 Durata: 29min

    1-La crisi climatica sta raggiungendo un’incredibile forza distruttrice “ ma il mondo sta andando nella direzione sbagliata" il monito del segretario generale dell’Onu Antonio Guterres che chiede la fine immediata dell'era dei combustibili fossili. In Esteri focus sul Pakistan sommerso da inondazioni colossali. ( Chiara Vitali) 2-Conflitto Armenia – Azerbaigian. Verso un cessate il fuoco mediato da Turchia e Russia Il punto di Esteri. 3-Assalto al Campidoglio, il cerchio delle indagini si stringe introno a Donald Trump. Il dipartimento di Giustizia ha emesso oltre 40 mandati per cercare informazioni sulle azioni dell’ex presidente e dei suoi collaboratori. ( Roberto Festa) 4-Spagna. Le conquiste sociali rischiano di essere vanificate da una forte recessione. Il governo delle sinistre in mezzo a una tempesta perfetta tra crisi energetica e cambiamenti climatici. ( Giulio Maria Piantadosi) 5-Come lui nessuno fino all'ultimo respiro. È morto Jean Luc Godard, l’ utopista che ha rivoluzionato il cinema.

  • Esteri di lunedì 12/09/2022

    12/09/2022 Durata: 30min

    1- Svezia. Il Blocco delle destre avanti di un seggio alle elezioni legislative. La vittoria dei Socialdemocratici vanificata dalla strana alleanza tra moderati e neonazisti. Bisognerà aspettare mercoledì per i dati definitivi, quando i voti postali e dall’estero verranno contati. ( Chiara Vitali – Guido Caldiron ) 2-Ucraina. La seconda ritirata in meno di sei mesi spinge Putin all’angolo. Il Cremlino dovrà scegliere tra il partito della guerra ad oltranza e il movimento dei consigli comunali che vogliono la pace. ( Intervista a Prof Giovanni Savino) 4- Etiopia. La carestia più forte dei conflitti etnici. Dopo due anni i ribelli tigrini si dicono pronti a dialogare con il governo centrale e accettano la Mediazione dell’Unione Africana. L’intervista di Esteri all’africanista Angelo Ferrari. 5-Bruxelles 22 marzo 2016. Inizia oggi il processo degli attentati che avevano insanguinato la capitale belga. In aula il gruppo dei terroristi di Molenbeek già condannati all’ergastolo per gli attacchi di Parigi. 5-Francia

  • Esteri di venerdì 01/07/2022

    01/07/2022 Durata: 28min

    1-La lezione di Odessa. L’Ucraina è diventata il teatro della nuova guerra fredda e alla fine muoiono i civili. L’attacco missilistico su una zona residenziale della città ha causato decine di vittime. ( Martina Stefanoni) 2-Polonia, Stati uniti, Malta: L’anno orribile per il diritto all’aborto. ( Eleonora Panseri) 3-Femminista, ambientalista e di sinistra. Lunedì la nuova costituzione cilena sarà consegnata al presidente Boric. Il Referendum fissato il prossimo 4 settembre. ( Federico Larsen) 4-Repubblica Democratica del Congo. Il silenzio della comunità internazionale di fronte al saccheggio della ricchissima regione del nord Kivu da parte del Ruanda. ( Sara Milanese, Giusy Baioni) 5-Algeria. La verità sui crimini coloniali più importante delle scuse dell’Eliseo. Ad Esteri intervista al figlio di Maurice Audin, matematico e comunista, rapito e assassinato dall’esercito francese durante la battaglia di Algeri. ( Luisa Nannipieri, Pierre Audin) 6-La calda Estate del 2022, è il tema delle rubrica sulla mondial

  • Esteri di giovedì 30/06/2022

    30/06/2022 Durata: 27min

    1 – Una Cina, un sistema. In occasione del 25esimo anniversario dell’indipendenza di Hong Kong, la visita di Xi Jinping sancisce la fine dello status speciale dell’ex colonia britannica . Il presidente cinese impone la dottrina del partito comunista all’isola ribelle. 2 – Parigi, la fine del processo sugli attentati del 13 novembre chiude un cerchio. La sentenza vista dai giornali francesi. (Luisa Nannipieri) 3 – Stati Uniti, assalto al campidoglio. La testimonianza dell’ex consigliere legale della Casa Bianca Pat Cipollone potrebbe diventare uno degli elementi più importante dell’accusa contro Donald Trump. (Roberto Festa) 4 – Si conclude il mese della consapevolezza dell’Alzheimer. Dal Brasile la storia di Fernando Aguzzoli Peres, l’attivista che dalla diagnosi della nonna ha dedicato tutta la sua vita alla ricerca e alla sensibilizzazione della malattia. (Eleonora Panseri) 5– World music. La seconda vita di Disco Maghreb. Ad Orano il tempio del pop rai algerino rilanciato grazie a un video della star della

  • Esteri di mercoledì 29/06/2022

    29/06/2022 Durata: 27min

    1-Attentati di Parigi. Un processo per la Storia e una lezione di umanità. Oggi la lettura della sentenza. Lo speciale di Esteri. ( Francesco Giorgini e Luisa Nannipieri) 2-La Nato abbandona il suo alleato curdo. L’ accordo per l’ingresso di Svezia e Finlandia prevede l’estradizione di militanti del Pkk ma anche la fine degli aiuti ai curdi in Siria che combattono l’Isis. ( Intervista a Benedetta Argentieri ) 3-Assalti al campidoglio. Cassidy Huntchinson, la testimone che ha incastrato Donald Trump. ( Roberto Festa) 4- Egitto. Il regime di al sisi minaccia di vietare La Cop 27 agli attivisti climatici. ( Eleonora Panseri) 5- Progetti sostenibili. A Berlino un ‘agenzia per la gestione delle acque piovane per l’adattamento climatico. ( Fabio Fimiani)

  • Esteri di martedì 28/06/2022

    28/06/2022 Durata: 27min

    1-Strage dei migranti in Texas. Sale a 50 il numero di morti all'interno di un camion abbandonato a San Antonio. In Esteri le gravi responsabilità dello stato messicano e della politica migratoria americana. ( Fabrizio Lorusso, Roberto Festa) 2- A Madrid Joe Biden promette un vertice della Nato storico in chiave anti Russia. Francia e Germania portano sul tavolo lo scetticismo della vecchia Europa. 3-Gran Bretagna. La premier scozzese Nicola Sturgeon sfida Boris Johnson annunciando un referendum bis sull’indipendenza. 4- Riscaldamento globale. L’onu dichiara l’emergenza oceani. Il Segretario generale Antonio Guterres chiede ai paesi membri di invertire la rotta per frenare l’innalzamento del livello del mare e l’inquinamento da plastica.( Eleonora Panseri) 5-Il Libro del martedì. Chi ha tradito Anne Frank: Indagine su un caso mai risolto di Rosemary Sullivan ( Vincenzo Mantovani)

  • Esteri di lunedì 27/06/2022

    27/06/2022 Durata: 27min

    1--Attentati di Parigi. Dopo 9 mesi di udienze si è chiuso oggi il processo del secolo. Nella sua ultima dichiarazione, il principale imputato, Salah Abdeslam, unico membro ancora in vita dei commando terroristici, ha cercato di minimizzare i fatti 'ho sbagliato ma non sono un assassino'. La procura ha chiesto per lui l'ergastolo a vita senza possibilità di ricorso. Mercoledì sera il verdetto. 3-Ecuador. Situazione tesa a Quito dopo ell’aggressione della polizia contro i cortei pacifici. Il Presidente Lasso ha promesso un taglio al prezzo del carburante ma al di sotto delle richieste delle migliaia di indigeni che da due settimane manifestano e bloccano la capitale. ( Davide Matrone) 4-Cina. La politica zero covid potrebbe proseguire per altri 5 anni. L’annuncio del partito comunista sta provocando panico nel paese. ( Eleonora Panseri) 5-Diario Americano. Perché la crociata contro l’aborto rischia di indebolire i repubblicani?. ( Roberto Festa) 6-Serie Tv: THE HANDMAID’S TALE e THE JANES , i titoli più attesi

  • Esteri di venerdì 24/06/2022

    24/06/2022 Durata: 29min

    1-Stati Uniti. Dopo una lunga crociata reazionaria abolito il diritto all’aborto federale. La sentenza della Corte suprema sarà applicata nella metà del paese e colpirà soprattutto le donne povere. “ Un infamia", un passo indietro per i diritti delle donne e i diritti umani” dice Hillary Clinton. Per Michele Obama è una decisione orribile e avrà delle conseguenze devastanti. Lo speciale di esteri. 2-Gran Bretagna. Vigilia di una nuova giornata di sciopero dei trasporti. La storia del leader dei sindacato dei ferrovieri Mick Lynch diventato il portavoce della Working Class. 3-Germania: l’alternativa al gas russo sarà il carbone e l’energia nucleare. La guerra in Ucraina ha di fatto congelato la transizione energetica sbandierata dai verdi. 6-Riscaldamento globale, misteri e certezze del clima terrestre

  • Esteri di giovedì 23/06/2022

    23/06/2022 Durata: 28min

    1-Afghanistan, sale il bilancio delle vittime del forte terremoto che ha colpito ieri il sud est del paese. Almeno 1500 i morti e 2000 feriti. “ l'unica cosa che conta è l'umanità verso le persone che hanno bisogno d'aiuto “ dice la ministra tedesca degli Esteri, Annalena Baerbock. 2-Stati Uniti. La Corte Suprema boccia le restrizioni al porto di armi a New York. Intanto al Senato va avanti il progetto di legge Bipartisan che allarga i controlli sui loro acquisto. 3-Ucraina. Torna la diplomazia, al via il consiglio europeo e il vertice dei Brics. Il Presidente Xi Jinping chiede a Putin e Biden di abbandonare la "mentalità della Guerra Fredda e delle sanzioni unilaterali. Il Punto sulla Crisi politica in Bulgaria ( Francesco Martino) 5-Repubblica democratica del Congo. Dopo oltre 60 anni tornano a casa I resti dell'eroe dell'indipendenza, Patrice Lumumba assassinato dallo Stato belga. ( Luisa Nannipieri e Marcello Lorrai) 6-Il libro del Giovedì. La terza guerra mondiale di Luca Ciarrocca( Vincenzo Mantovani)

  • Esteri di mercoledì 22/06/2022

    22/06/2022 Durata: 27min

    1-” ora è il momento della solidarietà “. Appello del segretario generale dell’Onu alla comunità internazionale per aiutare l’Afghanistan colpita da un forte terremoto. Più di mille i morti nella regione di Khost al confine con il Pakistan. ( Giuliano Battiston) 2- Blocco di Kaliningard. Col passare delle ore salgono i toni dello scontro tra la Russia e la Nato. Per Mosca l’isolamento dell’enclave russa è un atto ostile del governo della Lituania. ( Emanuele Valenti) 3-Francia. Macron alla ricerca di una maggioranza stabile. Alle 20 farà il punto sulle consultazioni con i capi di tutti partiti. Non si esclude una coalizione alla tedesca con socialisti e verdi. ( Francesco Giorgini) 4- Bulgaria. Bulgaria. Sfiduciato il governo del premier liberale Kiril Petkov, appena insediato. La crisi è stata innescata dal ritiro dalla coalizione di un partito filo russo. 5-Dario americano. Ritorno sulla quarta udienza pubblica sull’assalto al campidoglio. ( Roberto Festa) 6- Riscaldamento globale e sicurezza alimentare. Il

  • Esteri di martedì 21/06/2022

    21/06/2022 Durata: 27min

    1- Gran Bretagna. Al via la settimana di scioperi dei trasporti. Bloccati i treni in tutto il paese e la metropolitana di Londra. I sindacati chiedono un aumento degli stipendi sempre più erosi dall'inflazione record. La base laburista insorge contro il partito che ha deciso di non sostenere la lotta dei lavoratori. ( Daniele Fisichella) 2- Assalto al campidoglio. Quarta udienza pubblica. Oggi la commissione d’inchiesta denuncerà le pressioni di Donald Trump sui funzionari elettorali per manipolare i risultati delle presidenziali. ( Roberto Festa) 3- Joe Biden annuncia il bando quasi totale dell’ uso delle mine anti uomo. Il trattato di Ottawa fu adottato 25 anni fa. Mancano ancora all’appello 31 paesi tra cui Russia, Cina, Israele, Arabia Sudita e India 4- Honduras, un paese ostaggio delle gang criminali. A causa della violenza 250 mila persone hanno lasciato le proprie case. La popolazione nutre grandi speranze nella nuova presidente Xiomara Castro. La storia di Esteri ( Eleonora Panseri) 5- La Festa della

pagina 27 Digita qui 121