Trama
Scientificast e stato il primo podcast indipendente a tema scientifico in Italia.Fondato nel 2007, Scientificast si propone di portare alle orecchie di un pubblico appassionato, informazioni, news e concetti di carattere scientifico con un taglio divulgativo, semplice ma rigoroso.Da Marzo 2012 Scientificast diventa Associazione Culturale per la divulgazione scientifica utilizzando il blogging e il podcasting come principali strumenti di comunicazione avvalendosi di validi collaboratori provenienti dal mondo della ricerca e della divulgazione scientifica.
Episodi
-
I predatori della particella perduta
04/07/2022 Durata: 52minPuntata 415, che voi lo vogliate o no. In apertura – su richiesta da Telegram – Marco e Romina descrivono il funzionamento dei vari tipi di rivelatori di particelle e di come vadano adattati ai vari contesti di misura (spazio, terra, sottoterra).Kuna intervista Martina Carnio, laureata in ingegneria aeronautica e una tra i molti organizzatori del festival Galactic Park ( http://www.galacticpark.it/ ) che si svolgerà tra il Civico Planetario Ulrico Hoepli ( https://lofficina.eu/ ) e i Giardini di Porta Venezia di Milano, il prossimo 24 settembre. Martina ci svela un po’ l’evento, racconta l’esperienza di organizzare un festival a tema scientifico per la prima volta e dà qualche consiglio a un appassionato che volesse cimentarsi a fare lo stesso. Dopo la solita barza, Romina ci racconta di come l’equazione di Lotka-Volterra descrive il rapporto tra prede e predatori.
-
Fiumi di vetro nello spazio
27/06/2022 Durata: 53minEpisodio 414 condotto da Luca e Giuliana!Stiamo vivendo un periodo di siccità... Perché rischiamo di rimanere senza acqua? Ce lo spiega Luca.Per approfondire:https://aulascienze.scuola.zanichelli.it/multimedia-scienze/come-te-lo-spiego-scienze/la-crisi-idrica https://www.internazionale.it/video/2022/06/22/secca-po-agricoltura-siccitaAnna ha intervistato il dottor Franco Malerba, ingegnere e primo astronauta italiano della storia per presentarvi il festival dello spazio 2022 che si terrà questa settimana a Busalla, in provincia di Genova. Al festival tra scienza, arte e gastronomia si discuterà di cibo spaziale: come faremo a sfamare gli astronauti durante i lunghi viaggi spaziali e su una base lunare? Inoltre, Franco condividerà con noi la sua visione sul futuro dell’esplorazione spaziale date le recenti difficoltà sul panorama della cooperazione internazionale.Per approfondire: www.festivaldellospazio.comCon Giuliana vediamo come sono fatti i vetri, da quelli comuni di finestre e bicchieri a quelli che potre
-
Quark brutti come pesci
20/06/2022 Durata: 49minLa puntata 413 si apre con Andrea che ci parla della recente misura diretta della massa di alcuni quark pesanti, effettuata al CERN dall'esperimento ALICE, sfruttando una tecnica nuova, detta del "dead cone". La notizia è apparsa su Nature poche settimane fa. Giuliana ha intervistato Andrea Vico, giornalista che da oltre 30 anni si occupa di scienza e ambiente, che ci parla del suo ultimo libro "La notte delle tartarughe", edito da Emons. Julien ci racconta infine di una ricerca pubblicata su PLOS Biology, che correla l'interessamento alla salvaguardia delle specie ittiche al loro aspetto. La cosa è per certi versi spiazzante, ma non è la prima volta che si osserva un comportamento degli umani verso gli animali fortemente influenzato dall'empatia che ci fanno provare.
-
La live di cui NON sentivi il bisogno
14/06/2022 Durata: 01h09minIn più di un'ora di live gli argomenti sono stati tantissimi, alcuni addirittura di scienza.
-
Neutrini che accelerano sottomarini nucleari nello spazio
05/06/2022 Durata: 01h01minPuntata 412. Presentano Andrea e Marco. In apertura parliamo di LHC, l'acceleratore al CERN che ha recentemente ripreso le sue attività di collisione protone-protone. Nell'intervento esterno, Marco Zambianchi di Astronauticast, ci aggiorna delle attività umane e robotiche nello spazio prossimo ed esterno. Dopo una barza bioastronomica parliamo di come si può rivelare l'attività dei reattiri dei sottomarini nucleari tramite dei rivelatori che rivelano i neutrini emessi.
-
Lucertole gravitazionali senza coda
30/05/2022 Durata: 43minEpisodio 411 con Luca e Fabio e tantissime curiosità scientifiche.Luca ci parlerà del meccanismo tramite il quale le lucertole siano in grado di perdere di "pedere" parti o interamente la coda in situazioni di pericolo e di come invece riescano ad evitare di perderla mentre corrono o effettuano salti ed altri movimenti.Nel nostro intervento esterno, Giorgio intervista Giulia Fagà, ricercatrice della Fondazione EUCENTRE nell’ambito dell’ingegneria sisimica che si occupa di formazione e divulgazione. Tra le attività della Fondazione EUCENTRE c’è anche la verifica delle strutture colpite da terremoto, quindi Giulia ci racconterà cosa succede dal momento che la terra vibra, come avviene un sopralluogo e cosa può fare ogni cittadino a riguardo.Dopo una barza da Nobel, Fabio ci parla di gravity storage, un approccio alternativo alle batterie chimiche per l’accumulo di energia prodotta da fonti rinnovabili e non.
-
Minzioni speciali di delfini nei buchi neri
23/05/2022 Durata: 57minPuntata 410, condotta da Giuliano e Marco, con l'intervento esterno di Romina. In apertura Giuliano racconta di come un recente studio abbia messo in evidenza di come i delfini utilizzino la loro urina per comunicare tra loro e per identificare i membri del loro stesso branco. Nell'intervento esterno Romina incontra Christian Memoli, professore di Informatica all'Istituto di Istruzione Superiore Carlo Emilio Gadda. Christian, insieme ai suoi alunni Aimen, Andrea e Pietro ci parla del progetto AGILE@SCHOOL, realizzato in collaborazione con un'azienda informatica di Fidenza. All'interno di questo progetto, i ragazzi sviluppano un videogioco a tema storico, imparando sia ad implementare le nuove tecnologie che a lavorare in team, rispettando obiettivi e scadenze.Dopo la barza di Giuliano (presa in prestito da Irma una bambina di 9 anni), Marco parla della recente immagine del buco nero al centro della nostra galassia, Sagittarius A*, e delle implicazioni alla nostra conoscenza del cosmo. Stavamo per chiudere ma
-
Piccole cellule, grandi responsabilità
16/05/2022 Durata: 44minValeria apre la puntata parlandoci di un recente studio pubblicato su Science Translational Medicine sul dolore cronico. I ricercatori hanno identificato grazie a degli studi di trascrittomica un ruolo nella guarigiorne dell'infiammazione mediata dai neutrofili. Inoltre hanno osservato che se vengono assunti antinfiammatori steroidei e non steroidei viene ritardata la guarigione dal dolore, offrendoci una riflessione sugli equilibri del nostro corpo.Giuliana nell'esterna intervista Salvo di Grazia, ginecologo dell’ASP 3 di Catania, anche noto come Medbunker per le sue attività di divulgazione sulle medicine alternative, chiedendogli se è utile prelevare le cellule staminali embrionali per curare possibili future malattie.Anna, infine, chiude l'episodio spiegando come cresce un cervello umano. Partendo dallo stadio embrionale, si parlerà di come i neuroni si generano, migrano e si differenziano diventando raggiungendo dopo nove mesi picco di crescita e in circa 30 anni un cervello completamente sviluppato.Per
-
Funghetti spaziali telescopici a rischio sismico
09/05/2022 Durata: 44minPuntata 408: Romina e Marco alla conduzione e Giuliano in esterna.Tra le notizie di attualità discutiamo dei problemi della Stazione Spaziale Internazionale, dellàallineamento del James Webb Space Telescope, della realizzazione di un diodo superconduttore che potrebbe aprire la porta a computer estremamente efficienti.In esterna, GIuliano intervista il Prof. Rui Pinho (ordinario di tecnica delle costruzioni presso Università di Pavia) per scoprire le nuove mappe europee di rischio sismico. Questo aggiornamento, che ha richiesto diversi anni di studio, permette di scoprire qual è il livello di rischio sismico della propria macroarea geografica. Le mappe, prodotte da un team di ricercatori e ricercatrici da tutta Europa, sono liberamente disponibili e consultabili al sito http://www.efehr.org/start/Dopo una barza peggiore del solito, Romina ci parla di come ricerche recenti abbiano messo in evidenza che anche le reti miceliari dialogano tra loro con impulsi elettrici.
-
Fisici cercatori d'oro e di plastica
02/05/2022 Durata: 58minPuntata 407 con Giorgio e Luca alla ricerca di oro e di plastiche.Giorgio ci parlerà di una serie di fisici che hanno cercato di ottenere oro con una tecnica di cui sono esperti: accelerare atomi per ottenere altri atomi. Disclaimer, la storia ha ben due morali.Nel nostro intervento esterno Fabio l’ing. Danilo Cambiaghi per farci raccontare come ha sviluppato il progetto di un dispositivo per dei test di fisica teorica mirato a misurare sull’interazione degli atomi superficiali di oggetti metallici in assenza di atmosfera ed in condizioni di microgravità.Dopo una barza a bassa temperatura, Luca ci parlerà di un nuovo metodo analitico con il quale è stato possibile identificare e quantificare per la prima volta plastiche nel sangue
-
Tartarughe spaziali con l'epatite
25/04/2022 Durata: 01h39sNella puntata 405 Valeria ci aggiorna sui casi di epatite pediatrica registrati in Europa e Stati Uniti dei quali non si sa ancora la causa. Giuliano intervista Laura Aiudi della Fondazione Cetacea, recentemente comparsa sulle pagine di Nature per il suo lavoro sull’implementazione del TED (Turtles Excluder Device) nelle flotte di pesca a strascico nell’alto e medio Adriatico. Infine Marco dopo l'immancabile barza brutta ci racconta del futuro della stazione spaziale internazionale e di misteriosi documenti desecretati che fanno riferimento all'uso di bombe atomiche sulla Luna.
-
Bee-sone W e macchine ibride
18/04/2022 Durata: 01h04minQuesta puntata 405 di Scientificast trova ai microfoni una coppia di lungo corso, Andrea e Ilaria, che anche se esauriti dalla primavera (e dalle primavere) provano a raccontarci due notizie scientifiche delle ultime settimane. Fabio, in un intervento esterno, intervista nuovamente l'ingegner Marco Fuga, che è ingegnere di pista di una delle due Toyota hyperhybrid.Ilaria vi parla di una nuova strategia per sconfiggere la Varroa, un parassita delle api che le indebolisce e provoca la perdita di migliaia di famiglie di api ogni anno. Al momento l’attacco chimico è la soluzione standard a questo problema, ma un affascinante esperimento sfrutta una caratteristica non comune di alcuni strain di Ape mellifera per un approccio meno invasivo.Fabio intervista l'ingegner Marco Fuga, race engineer del team Toyota Gazoo Racing per parlare delle nuove vetture hypercar ibride del campionato del mondo enduranceAndrea ci parla del bosone W e di come una recente scoperta minacci di ribaltare il modello standard. I dati di un
-
Episode not found
11/04/2022 Durata: 48min404 Episode not found.Non è vero, Luca e Giuliano ci parleranno di un nuovo studio riguardante l'utilizzo di cacca di balena sintetica per "concimare" per il mare e come possibile fonte di carbonio aggiuntiva per migliorare l'ecosistema marino.Nel nostro intervento esterno Romina intervista Gianluca Cappa, che ci spiega come funzionano i “gradi di parentela” tra matematici e ci racconta la storia di Paul Erdős, il matematico più eccentrico di tutti.Dopo una barza che...Luca ci parla di un nuovo studio basato sull'analisi di frammenti e additivi contenuti nelle mescole plastiche che, a contatto con alimenti, potrebbero essere causa di modifiche del metabolismo dei grassi, aumentandone la produzione.
-
Il cambio d’ora radioattivamente instabile
04/04/2022 Durata: 01h01minNel corso del terzo dei nostri ormai quadri-centenari episodi, parliamo di strane forme geometriche come il Gömböc, discutiamo su aspetti positivi e negativi delle ultime frontiere in campo di radioattività e infine partendo dall'ora legale capiamo come è variata la misura del tempo nel corso della storia.Se i gatti cadono sempre in piedi, alcune tartarughe...tornano sempre in piedi! La tartaruga indiana stellata, infatti, ha un guscio che le permette di tornare sulle quattro zampe nel caso dovesse rovesciarsi. A questo animale si sono ispirati gli studi di due matematici ungheresi che hanno progettato il Gömböc, un oggetto geometrico che possiede un solo equilibrio stabile e uno instabile.Nell'intervento esterno, Marco intervista Francesca Ballarini, Professore associato presso l'Università di Pavia e presidente della Società Italiana di Ricerca sulle Radiazioni. Ci parla dei nuovi sviluppi di adroterapia e della notizia dei militari russi a Chernobyl.E voi siete pro o contro l'ora legale? Dopo un imparzia
-
L'allergia delle protesi mammarie
28/03/2022 Durata: 01h04minEpisodio 402 con Luca e Ilaria ai microfoni, impauriti come vampiri per l'imminente ora legale. Luca ci parlerà di come vengono fabbricat le protesi mammarie e di come la rugosità superficiale sarebbe implicata in studi recenti nell'insorgenza del linfoma anaplastico a cellule grandi.Nel nostro intervento esterno torna ai microfoni Marco Zambianchi intervistato da Andrea, per parlarci di tecnologie spaziali.Dopo l'immancabile barza brutta, Ilaria ci parla di un nuovo studio sulle allergie stagionali per poter hackerare la cascata della risposta allergica.
-
-
-
Per fare un vaccino a RNA ci vuole...
07/03/2022 Durata: 01h03minLa puntata 398 condotta da Luca e Valeria si apre con un aggiornamento sull'attualità relativo al bombardamento della centrale di Zaporizhzhia.Marco intervista il Prof. Andrea Urbani, docente presso l'Università Cattolica del Sacro Cuore, facoltà di medicina, docente di biochimica clinica che parla di proteoma umanoTornati in studio, dopo l'immancabile barza brutta a tema geologico entriamo nel mondo dei vaccini a RNA. Quali sono i componenti della sequenza di RNA, e come si ottimizza l'involucro lipidico?Per chi volesse approfondire l'argomento vi consigliamo questa review di Nature Reviews Drug Discovery. https://www.nature.com/articles/s41573-021-00283-5
-
Di fibra in fibra
28/02/2022 Durata: 50minPuntata 397 con Giorgio e Luca a parlarci di fibre in tutte le salse. Inizieremo con qualcosa di terribile, capitato almeno una volta a tutti, ovvero il restringersi di uncapo di lana dopo un lavaggio e, o asciugatura. Come mai le fibre naturali tendono a "restringersi"?Nel nostro intervento esterno. Romina intervista Alessandro Mariani. Ricercatore presso l'Helmotz Institut di Ulma, su una particolare classe di sali liquidi, non solidicome di solito siamo portati a pensare.Dopo una barzelletta polare, Luca rientra parlandoci di nuove frontiere nello studio di muscoli artificiali. In particolare di come attuatori artificiali di matrice metallica,plastica o combinati, potrebbero essere in grado di sostituire muscoli danneggiati all'interno del nostro corpo.
-
Virus, pipì e altre amenità
21/02/2022 Durata: 58minVirus, pipì e altre amenità sono gli argomenti di questa puntata 396 che vede Valeria e Ilaria ai microfoni.In questa puntata abbiamo scelto di parlarvi di argomenti molto comuni nella vita di tutti i giorni ma non per questo banali o poco sorprendentiValeria ci parla del virus dell’influenza e dei suoi vari ceppi e poi ci racconta una curiosità legata ai suoi animali preferiti.Andrea intervista Lorenzo Maccari, ingegnere informatico dell’Università Ca’ Foscari di Venezia, per una chiacchierata sul 5G, cosa ci si potrà fare e come si sta lavorando perché possa funzionare, un compito tutt’altro che banale.Dopo una barza così brutta che non ha fatto ridere nemmeno noi la prima volta che l’abbiamo letta, Ilaria ci parla di pipì, un argomento molto serio in realtà, non è il caso di ridacchiare (smettila). Riciclare la pipì, infatti, potrebbe avere un enorme impatto a livello ambientale.