Trama
Scientificast e stato il primo podcast indipendente a tema scientifico in Italia.Fondato nel 2007, Scientificast si propone di portare alle orecchie di un pubblico appassionato, informazioni, news e concetti di carattere scientifico con un taglio divulgativo, semplice ma rigoroso.Da Marzo 2012 Scientificast diventa Associazione Culturale per la divulgazione scientifica utilizzando il blogging e il podcasting come principali strumenti di comunicazione avvalendosi di validi collaboratori provenienti dal mondo della ricerca e della divulgazione scientifica.
Episodi
-
Pallino ai mondiali multisensoriali di calcio
28/11/2022 Durata: 55minNell'episodio 435 di Scientificast Giuliano e Andrea parlano di argomenti che hanno particolarmente a cuore, il mare e la barriera corallina il primo, il calcio e le scommesse il secondo.Giuliano ci racconta del pesce palla e della barriera corallina, molto ben descritta nel documentario Pallino e le Meraviglie della Barriera Corallina, di Netflix... non a caso, il regista è un biologo marino, e Giuliano ha faticato a trovare qualcosa di scietificamente inaccurato.Anna ha intervistato Ambra Ferrari, postdoc al Max Plank institute of Psycolinguistics nel dipartimento di neurobiologia del linguaggio: Ambra si occupa di studiare la percezione multisensoriale, essenziale per molti processi cognitivi e alla base di molte illusioni sensoriali come il ventriloquismo. In particolare ci parlerà di quale ruolo la percezione multisensoriale gioca nello sviluppo del linguaggio.Andrea ci parla di intelligenza artificiale applicata allo sport: un recente articolo pubblicato su Nature ci descrive i modelli più avanzati nell
-
L'influenza dei fonemi
21/11/2022 Durata: 53minIn una puntata tutta al femminile, parliamo di virus stagionali. Perché è ancora presto per parlare di influenza? E come mai ci ammaliamo soprattutto d’autunno e inverno?Nell’intervento esterno, Romina fa una chiacchierata con Giulia Depentor, l’autrice del podcast Camposanto. Giulia racconta delle tombe di scienziati famosi in cui si è imbattuta durante le sue visite in giro per i cimiteri di Italia e Europa.Tornati in studio, dopo l’immancabile barza brutta, Anna ci parla di uno studio nel quale viene analizzato in che modo ci ricordiamo l’ordine dei fonemi. Ne approfittiamo per capire come funziona la percezione dei suoni e quante cose ancora dobbiamo scoprire al riguardo.
-
Ricci da corsa
14/11/2022 Durata: 57minEpisodio 433 con Luca e Fabio ai microfoni.Iniziamo parlando di ricci di mare ed in particolare di un nuovo studio riguardante come l'impalcatura costituente lo scheletro calcificato degli echinodermi segua un pattern specifico chiamato Voronoi, con importanti implicazioni riguardo la resistenza meccanica e stabilità da poter applicare a nuovi materiali.Nel nostro intervento esterno Romina intervista Nadia Loy sull'uso della matematica nella biomedicina. In particolare per lo studio della migrazione cellulare in ambito neuro-tumorale.Dopo una barza fatta in casa, Fabio ci descrive le principali innovazione tecnologiche della nuova Ferrari 296 GT3 che dall’anno prossimo competerà su tutti i circuiti del mondo.
-
Amebe relativistiche generalizzate
07/11/2022 Durata: 50minPuntata numero 432. Ai microfoni Romina dal Portogallo e Marco da Tokyo. In apertura parliamo delle MOND (Modified Newtonian Dynamics), teorie di dinamica newtoniana modificata che mirano a spiegare il fenomeno della materia oscura non con una particella ma generalizzando la teoria della Relatività di Einstein. In esterna, la terza parte dell’intervista di Giuliana a Emiliano Giovannetti sulla linguistica computazionale. Dopo una barza sempre peggiore, Romina ci narra della chemiotassi, il fenomeno che descrive il movimento delle cellule e del matematico e della matematica che ne hanno descritto le equazioni fondamentali.
-
Voci di batteri morti
31/10/2022 Durata: 55minLa puntata 431 del podcast di Scientificast si apre con Giorgio che ci parla di gatti. Quando parliamo con i nostri amici felini tendiamo a farlo con una voce più acuta del solito, usando quello che i ricercatori hanno chiamato Cat Direct Speech. Ma come reagiscono i gatti a questo nostro comportamento? Uno articolo su Science parla proprio di questo. I ricercatori, infatti, hanno constatato che i gatti, non solo sono più reattivi quando sentono la voce del padrone rispetto a quella di un estraneo, ma reagiscono di più quando il padrone usa un tono di voce più acuto, come faremmo con dei bambini. L'intervento esterno di questa settimana è la seconda parte dell’intervista di Giuliana a Emiliano Giovannetti, dell’Istituto di Linguistica Computazionale del Consiglio Nazionale delle Ricerche, che ci racconta cos’è e come funziona la linguistica computazionale! Scusate in anticipo per la qualità non eccellente dell’audio.In linea con il tema della barza, Luca ci parla di dispositivi elettronici “vestibili”, costit
-
Interpolazioni rumorose di mare
24/10/2022 Durata: 53minGiunti all’episodio 430, Romina e Giuliano sono alla conduzione di una puntata che va dai fondali sottomarini alle case dei matematici che studiano le interpolazioni, passando per la linguistica.Julien ci parla, del “Blue Boat Initiative”, un progetto che ha lo scopo di proteggere le balene e monitorare gli ecosistemi marini. Il progetto consiste nel posizionare un sistema di boe in grado di captare e codificare il rumore che si sente negli oceani (che è molto più di quello che immaginiamo) in modo da riconoscere il canto delle balene ed evitare che queste vengano colpite dalle imbarcazioni.A seguire, in quella che sarà la prima di tre esterne, Giuliana intervista Emiliano Giovannetti, dell’Istituto di Linguistica Computazionale del Consiglio Nazionale delle Ricerche, che ci parlerà di cos’è e come funziona la linguistica computazionale. Ebbene sì, anche Scientificast si è votata alle serie!Infine, dopo una meta-barza che non poteva che riguardare un matematico, Romina ci parla delle interpolazioni. In partic
-
Tutti giù per terra!
17/10/2022 Durata: 56minUna puntata spaziale ed elettrica, la 429, con in conduzione Giuliana e Fabio!Diamo il ben tornata a Samantha Cristoforetti, rientrata sulla Terra venerdì 14 ottobre, dopo 170 giorni sulla Stazione Spaziale Internazionale: percorriamo brevemente alcuni dei punti salienti che hanno visto Samantha protagonista durante la missione Minerva.La NASA ha confermato il successo della missione DART, che mirava a deviare un asteroide ☄️. Se un domani scoprissimo che un asteroide può schiantarsi sulla Terra saremo, forse, preparati. Qualche video e foto si può trovare qui.Anna intervista Silvia De Vincenzi, neuropsichiatra infantile responsabile gruppo autismo ASST Pavia sezione Vigevano. Silvia e suo marito Osiride hanno sviluppato giochi accessibili da tutti, tenendo in considerazione diversità fisiche e neurodiversità. Se siete curiosi di provarli, i giochi si trovano sul sito web del loro progetto, Blast Games. Inoltre Silvia e Osiride saranno al Lucca Comics & Games 2022!Al rientro in studio, dopo l’immancabile
-
Più Nobel per tutti
10/10/2022 Durata: 51minEpisodio 428 con Luca e Valeria ai microfoni, vostri commentatori per la settimana più calda di premi dell’anno.Valeria entra in sciabolata morbida parlandoci del premio Nobel per la Medicina, assegnato a Svante Pääbo per le sue scoperte riguardanti il genoma di ominidi estinti già conosciuti, come i Neanderthal, e di una nuova specie proveniente da Denisova, nella Siberia meridionale. Inoltre le sue ricerche hanno confermato l’avvenuto trasferimento di geni tra le due specie e Homo sapiens.Nel nostro intervento esterno Leonardo intervista David Clement che ci parlerà del Nobel per la Fisica, assegnato ad Alain Aspect, John F. Clauser e Anton Zeilinger per le loro scoperte sull‘entanglement quantistico e le sue applicazioni.Dopo una barza cantautoriale, Luca ci parla del Nobel per la Chimica, assegnato a Carolyn R. Bertozzi, Morten Meldal e Barry Sharpless per le loro scoperte sulla click-chemistry e chimica biortogonale, basate rispettivamente su reazioni semplici e immediate (a click letteralmente) e la lor
-
Scarafaggi fortunati
03/10/2022 Durata: 01h56sLa puntata di questa settimana trova ai microfoni una coppia di conduttori inedita: Anna e Luca. E inedito è anche l’approccio. Sia i due conduttori, sia l’inviato esterno escono dalla loro comfort zone parlando di argomenti esterni al loro principale campo di studi.Luca lancia la puntata riportando una notizia folkloristica di ingegneria elettronica direttamente dal RIKEN, un centro di ricerca in Giappone dove Anna a lavorato e dove Marco Casolino lavora tuttora.I ricercatori al RIKEN hanno sviluppato un circuito che può essere applicato al torace degli scarafaggi (vivi) per poi telecomandare i loro movimenti. Il progetto dei ricercatori è di usare questo sistema per cercare nelle macerie vittime dei terremoti poichè gli scarafaggi possono passare anche dove noi esseri più grossi non potremmo.Nell’esterna Andrea intervista la dottoressa Marianne Moedlinger, archeologa ed esperta metallurgista che ci parla dei sui suoi studi sui bronzi antichi.Tornati in studio dopo una barza di Luca, brutta come poche, Anna
-
Cromovariazioni stellari di acceleratori spaziali
26/09/2022 Durata: 58minPuntata 426. Ai microfoni Andrea e Marco (piove ovunque). Iniziamo con una conferenza sul futuro degli acceleratori cui ha partecipato Andrea, per poi discutere del costo energetico necessario agli acceleratori del CERN. Il costo energetico ci porta alla crisi energetica causata dal recente conflitto Ucraina-Russia. Un barlume di speranza viene dal recente lacio della Soyuz, che aveva a bordo due cosmonauti russi e uno statuinitense a seguito di un accordo NASA-Roscosmos firmato dopo l'inizio della guerra. Come intervento esterno abbiamo Leonardo che intervista Nicola Davanzo che si occupa di sviluppare soluzioni per permettere a persone tetraplegiche di suonare strumenti musicali.Dopo due barze / freddure lamentele sul disastro che sono gli anelli del poDere, discutiamo di un recente articolo su MNRAS (Monthly Notices of the Royal Astronomical Society) in cui viene analizzato il cambiamento cromatico di Betelgeuse (quella che doveva esplodere ma #maiunagioia) dal blu del passato al giallo del presente.
-
La centrale delle scimmie
19/09/2022 Durata: 53minLa puntata 425 è stata diretta da Valeria e Kuna e montata (e caricata) da quest'ultima, quindi se qualcosa va storto è colpa sua.Valeria ci illustra lo stato dell'arte sul vaiolo delle scimmie, su quanto sia caruccio il virus e sul perché ci interessa adesso nonostante sia una malattia nota da molto tempo.Per l'esterna, Leonardo intervista Giulio Betti, metereologo e climatologo del Lamma, consorzio pubblico tra la Regione Toscana e il CNR per il monitoraggio ambientale, che ci parla di cambiamento climatico, eventi estremi e la sempre maggiore difficoltà nel prevederli, con particolare riferimento ai recenti eventi nelle Marche.Kuna ci fa il riassunto dell'ultimo mese presso la centrale nucleare di Zaporižžja e sui rischi che si corrono nell'attuale situazione di guerra, con particolare riferimento a cosa succede a un reattore quando viene a mancare l'alimentazione esterna.
-
Intrecci di naso
12/09/2022 Durata: 55minFate ascoltare questa puntata ai vostri cani da tartufo!Puntata 424, condotta da Giuliana e Luca, alla scoperta di odori, intrecci e alieni...Luca ci parla di un recente studio che correla la capacità di instaurare “click friendships” (in italiano amicizie istantanee) in base all’odore. In particolare, come persone che emettono uno spettro di odori simili siano in grado di instaurare amicizie più velocemente, rendendoci più simili in questo ai nostri cugini primati.Per approfondire: https://www.science.org/doi/10.1126/sciadv.abn0154Nell’esterna tutta interna alla redazione, Romina e Antonello ci parlano della topologia del DNA. In particolare di come gli intricati avvolgimenti della molecola su se stessa, importantissimi a livello biologico, possano essere descritti in modo matematico. Inoltre scopriamo il ruolo delle topoisomerasi, enzimi che agiscono proprio sulla conformazione della molecola.Per approfondire: Mirkin, Sergei M. "DNA topology: fundamentals." Encyclopedia of Life Sciences 111 (2001): https://
-
Lo charm dei razzi missile lunari
05/09/2022 Durata: 01h36sPuntata 423 condotta da Andrea e Marco. Iniziamo discutendo dell’imminente ma ulteriormente rimandato lancio di Artemis (SLS-1) verso la luna e del confronto con il glorioso Apollo/Saturno V che portò l’uomo sulla Luna nel 1969 (spoiler, SLS perde). Restando nello spazio, parliamo dell’osservazione diretta di un esopianeta (un super-Giove) da parte del James Webb Telescope. Come intervento esterno abbiamo la seconda parte dell’intervista di Fabio a Roberto De Vecchi sul futuro della progettazione dei veicoli. Dopo una nuova terribile barza ci addentriamo nel campo della fisica delle particelle per esaminare il recente articolo che mostra la presenza del quark charm nel protone che invece dovrebbe avere solo due up e un down.
-
Giochi Plutonici Solari
29/08/2022 Durata: 48minLa puntata 422 vede, sul finire dell'estate, Giorgio e Romina in conduzione a parlare di elementi chimici e giochi.Facendo seguito a un’email di un nostro ascoltatore, Giorgio ci racconta la storia della scoperta del plutonio. Questo elemento, prodotto per la prima volta durante la Seconda Guerra Mondiale, vede il suo debutto con gli esperimenti che porteranno alle bombe atomiche. Tuttavia, c’è molto di più da raccontare, soprattutto del rapporto con il suo cugino naturale: l’uranio.Nell'intervento esterno Marco intervista Valentina Penza dell DIp . Fisica dell' Univ di Tor Vergata che ci parla delle attività solari passate, presenti e future e dell'effetto che hanno sul clima.Al ritorno in studio, dopo una funerea barza matematica, Romina ci parla del gioco del Nim. Il gioco appare in un film degli anni Sessanta, l'anno scorso a Marienbad ed è possibile trovare una strategia per essere sicuri di vincere. Pronti a sfidare i vostri amici e colleghi?
-
Confinamento inerziale per castori
15/08/2022 Durata: 51minL'episodio 421 è l'ultimo prima di una lunghissima settimana di chiusura per la redazione di Scientificast, e ai microfoni in studio abbiamo Luca e Andrea, già in versione semivacanziera.Luca apre la puntata con due notizie dal mondo degli animali. Nello stato di Washington, Stati Uniti nordoccidentali, è stato osservato che la reintroduzione dei castori in un determinato fiume ne ha abbassato la temperatura e alzato il livello medio, rendendolo nuovamente appetibile per i salmoni. In un altro studio, è stato studiato un metodo per far muovere le zampe ai ragni morti: la notizia di per sé è un po' inquietante, ma la robotica bioispirata parte proprio da osservazioni del genere.Fabio intervista poi Roberto De Vecchi, product development manager in VI Grade, azienda leader nello sviluppo di software e hardware per la progettazione di veicoli. Ci racconterà di come, attraverso modelli matematici estremamente raffinati, si riesce a progettare le vetture che già oggi stiamo guidando.Andrea, infine, ci parla di un
-
Sinkhole nucleari di tanto tempo fa, in galassie lontane lontane
08/08/2022 Durata: 49minNell’ultimo fine settimana di luglio, vicino alla città cilena di Tierra Amarilla, è comparsa improvvisamente una voragine di 25 metri di diametro e 200 di profondità. Ne approfittiamo per raccontare qualcosa sui cosiddetti sinkhole, da noi conosciuti come doline, sprofondamenti che si presentano nell’arco di poche ore, e diamo un’idea della distribuzione dei sinkhole in Italia.Nell'intervento esterno di questa puntata, Leonardo intervista Nicola Prezza, un informatico teorico fresco vincitore di un grant ERC, che ci spiega le strutture dati complesse che si usano per cercare sequenze all’interno di un DNA.Dopo l'intervento esterno parliamo dello stato della centrale nucleare ucraina di Zaporizhzhia e delle dichiarazioni della IAEA al riguardo, dello stato delle centrali nucleari in Germania alla luce dell'incremento del costo del gas in Europa.In chiusura parliamo di uno dei primi articoli che utilizzano di dati del James Webb telescope, "Molto tempo fa, in una galassia molto lontana", come dice l'articolo
-
Zombie power
01/08/2022 Durata: 58minRispondendo ad una domanda di un nostro ascoltatore, Giorgio ci parlerà del progetto Terra Power. Un’azienda, a cui partecipa anche Bill Gates, che sta cercando di sviluppare un tipo di reattore nucleare in grado di sfruttare al 100% l’uranio a nostra disposizione. Ma mettere in pratica l’idea è tutt’altro che banale.Romina intervista nell’intervento esterno la farmacista Alice Loreti, che ci spiega la differenza tra farmaci originali ed equivalenti. Inoltre ci dà anche qualche notizia sugli integratori.Questa settimana il momento della barza brutta lascia spazio a un argomento d’attualità più serio. Con l’inizio della campagna elettorale per le elezioni politiche, Andrea e Giorgio riflettono sull’importanza di sensibilizzare le istituzioni sui problemi ambientali.Tornando alla scienza, Andrea ci parla di alcuni fenomeni appena osservati nei buchi neri. Sembra che dopo alcuni fenomeni si notano dei lampi ritardati anche di mesi. Potrebbe essere dovuto al modo in cui la materia interagisce con questo mostro ce
-
Supervermi mangiatelescopi precari
25/07/2022 Durata: 58minPuntata 418 con Luca e Marco ai microfoni.Iniziamo tornando sull'argomento dei vermoni (in realtà larve di coleottero) in grado di nutrirsi con plastica e polistirolo.Nel servizio esterno Silvia Kuna intervista Irene Bossert, medico nucleare presso la Fondazione Maugeri di Pavia, per illustrare il presente, il futuro prossimo e le prospettive più promettenti della terapia radiometabolica, il settore terapeutico della medicina nucleare.Tornati nello studio virtuale Luca ha una barza niente male, poi per riprenderci parliamo di argomenti più allegri come il precariato / carne da macello della ricerca in Italia e in Giappone. Chiudiamo realmente con un argomento allegro: i primi risultati del telescopio James Webb.Per saperne di più:Vermonihttps://www.abc.net.au/news/2022-06-10/qld-polystyrene-eating-superworms-research-recycling-waste/101132574https://www.biorxiv.org/content/10.1101/2022.05.16.492041v1.abstractEsterna e radiobiologiahttps://www.iaea.org/topics/radionuclide-therapy https://www.ncbi.nlm.nih.go
-
Lo spazio delle meduse infantili
18/07/2022 Durata: 01h07minGiuliano e Anna aprono la puntata con un argomento bonus non programmato, che non vi sveliamo qui, seguito da una meravigliosa spiegazione by Giuliano di come le meduse pungono.Una recente ricerca ha infatti fotografato tutti gli stadi dell’espulsione degli aghi con le tossine svelando il mistero di questo complicato, bellissimo, ed efficace meccanismo. I risultati aprono le porte anche a sviluppi in ambito di tecnologia medica dando ispirazione su come migliorare la somministrazione locale di farmaci usando microaghi.Giorgio nell’esterna ci porta in giro per il sistema solare insieme a Francesca Luoni, dottoranda del GSI di Darmstadt. Insieme a loro scopriremo quali sfide ci riserva il futuro per proteggere dalle radiazioni gli astronauti che esploreranno il cosmo.Anna, dopo non una, ma ben due barze brutte anch’esse multidisciplinari, ci parla della conferenza a cui ha appena partecipato, discutendo con Giuliano del ruolo delle conferenze nella scienza e raccontando quali ricerche si stanno svolgendo in qu
-
Premiatissimi neutrini a guida autonoma
11/07/2022 Durata: 49minDi nuovo un connubio tra la matematica e la fisica, con una spruzzata di informatica in questa puntata numero 416.Romina ci parla dei premi della IMU (International Mathematical Society), in particolare delle Medaglie Fields, il più alto riconoscimento che viene dato ai matematici. I quattro vincitori hanno portato rilevanti risultati nel campo della Matematica. Abbiamo dimostrazioni di congetture da tempo irrisolte in teoria dei numeri, fisica matematica, geometria e teoria dei grafi.Nell'intervento esterno Leonardo Maccari intervista Michele Segàta ricercatore UNITN sul platooning e su come far andare le auto tutte attaccate in modo autonomo.Dopo una barza che vi lascerà col fiato sospeso...Andrea ci racconta del neutrino sterile. In particolare di come questa entità sia stata introdotta dai fisici per spiegare alcune incongruenze nei risultati degli esperimenti, ma in realtà preferirebbero che non ci fosse!