Scientificast

  • Autore: Vários
  • Narratore: Vários
  • Editore: Podcast
  • Durata: 455:55:45
  • Altre informazioni

Informações:

Trama

Scientificast e stato il primo podcast indipendente a tema scientifico in Italia.Fondato nel 2007, Scientificast si propone di portare alle orecchie di un pubblico appassionato, informazioni, news e concetti di carattere scientifico con un taglio divulgativo, semplice ma rigoroso.Da Marzo 2012 Scientificast diventa Associazione Culturale per la divulgazione scientifica utilizzando il blogging e il podcasting come principali strumenti di comunicazione avvalendosi di validi collaboratori provenienti dal mondo della ricerca e della divulgazione scientifica.

Episodi

  • Grembiulini X

    01/06/2020 Durata: 53min
  • Come disinfettare il castello di Frankenstein

    25/05/2020 Durata: 48min

    In questa puntata 306 vi spiegheremo come disinfettare cose, anche, per esempio, il castello di Frankenstein, vi parleremo di petrolio e di come la sincronia aiuti il lavoro di gruppo.

  • Piccioni robotici nucleari

    18/05/2020 Durata: 58min

    Nella puntata 305 Giuliano e Luca, in un inedito asse Genova - Londra, vi faranno compagnia parlando di alcune novità riguardanti l’influenza dell'acidificazione degli oceani sul comportamento di alcune specie di pesci. Giuliano si trova di fronte ad uno strano fenomeno di “autoconfutazione”, grazie ad un nuovo studiopubblicato su Nature climate change.Nella nostra esterna, Valeria non ci parlerà di virus, ma, intervisterà Martina Gallarati, anche lei parte della nostra cricca scientifica, parlando di impieghi del nucleare, tante volte così bistrattato, stavolta nello spazio.Tornati nello studio virtuale, Giuliano introduce Luca al sacro rito della barza brutta. Piccolo twist: non sono coinvolti ingegneri o fisici! (Spoiler).Dopo un’inaspettata promozione da parte di Giuliano, Luca ci riporta in carreggiata parlando degli adattamenti evolutivi al volo negli uccelli e al nuoto negli squali. Prima di tutto, cerchiamo di scoprire i misteri del volo con l'aiuto di un recente studiodove, impiegando droni travestit

  • Buchi neri con l'emicrania

    11/05/2020 Durata: 49min

    La puntata 304 è da brividi e potrebbe farvi venire mal di testa! Parliamo di buchi neri “vicinissimi”, emicrania, vernici rinfrescanti e igloo che vi tengono al caldo!In questa puntata Giuliana e Andrea vi parlano della recentissima scoperta di un buco nero, annunciata in un articolo su “Astronomy & Astrophysics”. Si tratta di una scoperta eccezionale, non solo perché si trova a “soli” 1000 anni luce da noi, ma anche perché la sua presenza non è stata rivelata grazie all’emissione di radiazione, come per quasi tutti i buchi neri che conosciamo.In occasione della XII Giornata Nazionale del Mal di Testa, Ilaria intervista la dottoressa Maria Gabriella Poeta, dirigente medico presso il dipartimento di Neurofisiopatologia dell’Ospedale Galliera di Genova. Chi soffre di emicrania sa quanto questo disturbo possa essere invalidante e quanto limiti la vita di tutti i giorni. La dottoressa Poeta ci spiega come l’emicrania possa essere definito un disturbo prevalentemente “di genere” e quali siano i comportamenti

  • Automi cellulari in ipoglicemia

    04/05/2020 Durata: 55min

    Cari ascoltatori, la cattività vi incattivisce? Siete annoiati e abbruConwaytiti? Non c’è problema! Marco e Ilaria, dai microfoni di Scientificast, proveranno ad alleviare il vostro disagio semplicemente dimostrando i livelli raggiunti dal loro, senza nemmeno togliersi il pigiama!Marco, in questa puntata, celebra la scomparsa di John Conway, uno dei più grandi matematici dei nostri tempi che ha studiato le teorie dei giochi e dei gruppi e sviluppato il Game of Life. La matematica, in questo caso, cerca di trovare gli schemi che si nascondono dietro ai sistemi complessi, fino a cercare di capire, attraverso un automa cellulare, come funziona la vita. La risposta, come tutti sapete, è dentro di voi, però è sbagliata (cit).Il periodo di confinamento istituito per ridurre la diffusione di SARS-COV-2 ha rappresentato anche per i nostri animali domestici un drastico cambio di abitudini, tra convivenza con i loro umani e attività all’aria aperta ridotta: per tutti quelli che si avviano a riprendere la routine di pri

  • Disinfettare con una bomba nucleare

    27/04/2020 Durata: 51min

    Una puntata a prova di batteri e virus. Si parlerà di come disinfettare gli ambienti con o senza l’ozono, di come questo periodo influisce sull’industria, e come fare test nucleari senza essere beccati.

  • Con l'aiuto del sole vincerò

    20/04/2020 Durata: 54min

    Con l’aiuto del sole vinceremo! Il sole ci accompagna in questo nuovo episodio di Scientificast nel quale vi parleremo di sbiancamento dei coralli, di sole e di psilocibina. Nella puntata 301 Giuliano e Ilaria si trovano in uno studio genovese destrutturato come le ricette degli chef stellati. In questo episodio vi fanno compagnia parlando di un fenomeno causato dall’aumento dei livelli di CO2: un nuovo e drammatico sbiancamento dei coralli della Grande Barriera Corallina Australiana. Cosa succede quando un corallo si sbianca? E’ una cosa grave?Marco intervista per noi Francesco Berrilli Professore a Fisica, Roma Tor Vergata, Accademico dell’Accademia Nazionale Dei Lincei. Insieme, Marco e Francesco, fanno una chiacchierata introduttiva sul sole e ce ne spiegano le caratteristiche.Tornati in studio, Giuliano racconta una barzelletta imbarazzante sugli ingegneri (spoiler) siete pronti a sperimentare la quintessenza del cringe? Del resto è anche per questo che amate Scientificast. No? Avete ragione ma siamo fat

  • TRECENTOOOO

    13/04/2020 Durata: 03h31min

    Incredibilmente in orario sui tempi la nostra puntata numero 300, che non è la trecentesima perché ce n’è qualcuna in più, ma è comunque la TRECENTOOOOPuntata speciale che nasce come live, quindi dura TRE ORE E MEZZA invece della solita oretta, in cui ci siamo quasi tutti invece che 3 o 4 di noi, in cui tutto funziona diverso dal solito… ma che speriamo vi piaccia! TRECENTOOOOConduzione:Simone Angioni, Luca Pellegrino, Giuliana GalatiMontaggio: Andrea BersaniOspiti: Simone Angioni, Silvia Kuna Ballero, Giuliana Galati, Romina Travaglini, Pierfrancesco Conte, Silvia De Stefano, Andrea Bersani, Anna Truzzi, Giuliano Greco, Ilaria Zanardi, Valeria Cagno, Antonello Prodomo, Luca Pellegrino, Fabio Gentili, Marco Casolino, Martina Gallarati, Giorgio GarlaschelliImmagine di copertina: ovviamente di Cosetta Canton!

  • La cacca non è poi così brutta come la si dipinge

    06/04/2020 Durata: 52min

    Studi sulla vita sulla Luna hanno messo in evidenza la carenza di materiali da costruzione, e per ovviare al problema è stato pensato di utilizzare con materiale base la sabbia lunare, e come collante la pipi degli astronauti, in quanto l’urea potrebbe avere la proprietà desiderate, oltre al fatto che riciclare i rifiuti ha un innegabile vantaggio.Giuliana e Anna ci spiegano poi, perché in periodo di quarantena, in varie parti del mondo, la prima cosa a sparire dai supermercati è stata la carta igienica, a causa del cosiddetto effetto Bandwagon.Tornati in studio Andrea ci spiega la nuova frontiera dei videogiochi, basta calcio, corse di macchine e sparatutto e partite di calcio, molto meglio capire come ripiegare proteine con Fold It.Infine, parliamo di uno scienziato strano, Felix D’Herelle, che analizzando cacca di cavallette e umani ha scoperto dei virus utili all’uomo, i batteriofagi.E dulcis in fundo, rullo di tamburi, dopo la 299… ci sarà la 300! Vi aspettiamo sul nostro canale di youtube il 12 aprile a

  • Isotopi in microfibra

    30/03/2020 Durata: 01h10min

    In questa puntata Giuliano e Giorgio sentono l’approssimarsi della fatidica puntata 300. La puntata-traguardo potrà essere registrata con la “nuova” tecnologia dei suoni 8D che sta andando di moda in questi giorni? Chi lo sa… ma forse è meglio di no.Partendo da un articolo pubblicato recentemente su Plos One, Giuliano ci parla dell’impatto che hanno le microfibre in plastica sulla salute dei pesci. In particolare lo studio parla degli effetti cronici sulla salute del medaka, il famoso pesce delle risaie giapponese.Vi ricordate quando si poteva andare a casa della gente e intervistarla? Ai tempi Daniele Molaro intervistò il Professor Silvano Presciuttini, dell’Università di Pisa, sul tema della genetica forense.Rientrati in studio vi aspettano non una, ma ben due barze che non fanno assolutamente ridere.Vi siete mai chiesti da quanto l’acqua si trova sotto terra? O da dove arriva l’acqua di un lago? Probabilmente no, ma alcuni scienziati sì, e Giorgio ci parla di come è possibile rispondere a queste domande gr

  • I colori degli assioni

    23/03/2020 Durata: 01h05min

    Andrea e Giuliana stimolano la vostra quarantena con domande originali come: di che colore è uno specchio? Fate le vostre scommesse prima di ascoltare la nostra risposta!Qui l'articolo a cui facciamo riferimento: https://apps.dtic.mil/dtic/tr/fulltext/u2/a523782.pdfMentre qui trovate il test per verificare quanto bene vedete i colori. Fateci sapere i risultati!Daniele Molaro intervista il Professor Andrea Passerini, che ci parla di Intelligenza Artificiale e, in particolare, di un particolare approccio noto come “Explainable Artificial Intelligence” (Intelligenza Artificiale Spiegabile).Cosa sono gli assioni? Esistono? A che servono? Che differenza c'è tra un assione e un amico immaginario?Per approfondire:- https://www.sciencenews.org/article/physicists-have-narrowed-the-mass-range-for-hypothetical-dark-matter-axions- https://news.umich.edu/the-axion-solves-three-mysteries-of-the-universe/Vi ricordiamo poi l'appuntamento con la scienza condivisa, il primo flash mob scientifico in mezzo alle canzoni dal balco

  • Vitamina C, Esponenziali, Alcol e Stelle di Neutroni

    16/03/2020 Durata: 01h29min

    Puntata lunghissima per parlare di Vitamina C, alcol e tumori con la collaborazione AIRC, andamenti esponenziali e stelle di neutroni. Cerchiamo di farci compagnia in queste giornate di isolamento.

  • Scienza, sostantivo femminile

    09/03/2020 Durata: 55min

    Valeria intervista una scienziata di eccellenza, Ilaria Capua, che ci parla della sua vita dedicata alla ricerca. Il racconto comincia da quando ha iniziato a lavorare con i virus e della rivoluzione che ha introdotto nel 2006 con la pubblicazione della sequenza del virus dell’aviaria H5N1. Infine Ilaria Capua ci parla percorso che l’ha portata oggi a lavorare sulla salute circolare.Silvia e Ilaria hanno guardato in anteprima “Marie Curie”. Il film racconta la vita privata della scienziata negli anni in cui le sono stati assegnati due premi Nobel e ce lo raccontano senza troppi spoiler.Giuliana e Annarita riflettono sul fatto che adoperiamo i nomi che si riferiscono a cariche o professioni nella forma maschile, anche se si sta parlando di donne. Molte persone percepiscono il femminile di questi nomi come ridicolo o sminuente. Un esame della questione dal punto di vista linguistico ci può aiutare a capire come questo sia dovuto a mancanza di abitudine e che non c'è alcuna ragione grammaticalmente giustificata

  • Non dite la parola con la C

    02/03/2020 Durata: 01h04s

    Scope che stanno in piedi, gente dentro zone rosse, scienziati problematici e disinfettanti per mani e superfici... questo e molto altro in una puntata in cui NON si parla di virus

  • Coronavirus e altre cose meno inquietanti

    24/02/2020 Durata: 57min

    In questo episodio 293 avrebbero dovuto parlare Andrea e Marco, ma l'attualità ha forzato Valeria a un superlavoro: cerchiamo di capire qualcosa in più sulla recente diffusione della malattia da nuovo Coronavirus in Italia. Le notizie non sono buone, anche se stanno iniziando a venir fuori alcune novità interessanti sul fronte della cura e, in prospettiva più lunga, anche della prevenzione con un vaccino.Diamo poi la parola a Simone e Fabio, che ci parlano di motorsport sotto un punto di vista particolare, quello del telaio: deve essere rigido? troppo rigido diventa pericoloso per il guidatore, troppo poco rigido diventa fragile... e se si esagera diventa ancora più pericoloso. Purtroppo l'audio è funestato da un fastidioso clic, che stiamo investigando perché non riappaia mai più.Torniamo in studio per commentare due scoperte recenti di fisica molecolare. La prima è l'identificazione di molecole di ossigeno in una galassia diversa dalla nostra: per la prima volta è stato osservato ossigeno "respirabile" al d

  • Le bugie hanno i capelli bianchi

    17/02/2020 Durata: 40min

    Una puntata spumeggiante, la 292, d’altronde è palindroma! Trovate ai microfoni Julien e Ilaria che, insieme, dallo studio genovese, vi raccontano un aneddoto interessante sull’effetto Pinocchio (sarebbe meglio anti-Pinocchio), voi lo sapevate che quando mentite vi si accorcia il naso?Julien ci parla di un interessante studio del Politecnico di Milano sulla sostenibilità dei sistemi di intelligenza artificiale e sullo sviluppo di nuovi algoritmi che li rendono più efficienti con consumi ridotti.Ilaria intervista il dottor Davide Mariani dell’Istituto Italiano di Tecnologia, che ci parla della sua ricerca sull’RNA e di come in futuro, questa molecola, possa aiutarci nella terapia personalizzata. Davide risponde anche ad un’insidiosa domanda di un ascoltatore.Tornati in studio Ilaria ha scelto per voi la ricerca che finalmente dà basi scientifiche ad una credenza popolare: lo stress fa venire i capelli bianchi! Ma come funziona?

  • Planarie coi protoni nel cuore

    10/02/2020 Durata: 58min

    Puntata con due conduttori uomini che aprono citando la Giornata Internazionale delle Donne e delle Ragazze nella Scienza, promossa dall'ONU, per la reale parità di accesso e di diritti per le donne che lavorano nella scienza, ingegneria, tecnologia: Scientificast supporta al meglio il superamento di ogni disparità tra i sessi!Passiamo poi a parlare di come una delle grandi sfide dell'umanità, la salvaguardia dell'acqua potabile, abbia alcuni attori inattesi: da una parte l'ESA, che si preoccupa di mantenere un ecosistema chiuso e stabile in un mezzo per viaggi interplanetari, dall'altra i frati trappisti di Koeningshoeven, che hanno costruito una serra, un reattore metabolico, in grado di purificare oltre 450 metri cubi d'acqua al giorno, proveniente dal birrificio del loro convento.Diamo poi la parola a Ilaria, che intervista Luca Pandolfini, reasearcher a IIT, che ci racconta che cosa sono le Planarie e perché è interessante studiare questo straordinario organismo. Avete mai visto una planaria? E’ fatta co

  • 50 sfumature di Marco

    03/02/2020 Durata: 51min

    Bentornati su Scientificast - In questo episodio Marco, direttamente dal Giappone, ci racconta come viene usata la mascherina per proteggere gli altri dai propri germi. Diamo poi la linea a Marco che, sempre dal Giappone, intervista gente. Tornati in studio un rinnovato Marco, parla della legge di Zipf per identificare percorsi linguistici non casuali e individuare frodi finanziarie

  • Malattie cotte al microonde

    27/01/2020 Durata: 01h04min

    Periodo di influenza e diffusione di virus, ma noi parliamo di cibi schifosi e di come funziona il microonde scoprendo di poterne parlare per ore e ore.

pagina 15 Digita qui 25