Trama
Scientificast e stato il primo podcast indipendente a tema scientifico in Italia.Fondato nel 2007, Scientificast si propone di portare alle orecchie di un pubblico appassionato, informazioni, news e concetti di carattere scientifico con un taglio divulgativo, semplice ma rigoroso.Da Marzo 2012 Scientificast diventa Associazione Culturale per la divulgazione scientifica utilizzando il blogging e il podcasting come principali strumenti di comunicazione avvalendosi di validi collaboratori provenienti dal mondo della ricerca e della divulgazione scientifica.
Episodi
-
Vitamina C, Esponenziali, Alcol e Stelle di Neutroni
16/03/2020 Durata: 01h29minPuntata lunghissima per parlare di Vitamina C, alcol e tumori con la collaborazione AIRC, andamenti esponenziali e stelle di neutroni. Cerchiamo di farci compagnia in queste giornate di isolamento.
-
Scienza, sostantivo femminile
09/03/2020 Durata: 55minValeria intervista una scienziata di eccellenza, Ilaria Capua, che ci parla della sua vita dedicata alla ricerca. Il racconto comincia da quando ha iniziato a lavorare con i virus e della rivoluzione che ha introdotto nel 2006 con la pubblicazione della sequenza del virus dell’aviaria H5N1. Infine Ilaria Capua ci parla percorso che l’ha portata oggi a lavorare sulla salute circolare.Silvia e Ilaria hanno guardato in anteprima “Marie Curie”. Il film racconta la vita privata della scienziata negli anni in cui le sono stati assegnati due premi Nobel e ce lo raccontano senza troppi spoiler.Giuliana e Annarita riflettono sul fatto che adoperiamo i nomi che si riferiscono a cariche o professioni nella forma maschile, anche se si sta parlando di donne. Molte persone percepiscono il femminile di questi nomi come ridicolo o sminuente. Un esame della questione dal punto di vista linguistico ci può aiutare a capire come questo sia dovuto a mancanza di abitudine e che non c'è alcuna ragione grammaticalmente giustificata
-
Non dite la parola con la C
02/03/2020 Durata: 01h04sScope che stanno in piedi, gente dentro zone rosse, scienziati problematici e disinfettanti per mani e superfici... questo e molto altro in una puntata in cui NON si parla di virus
-
Coronavirus e altre cose meno inquietanti
24/02/2020 Durata: 57minIn questo episodio 293 avrebbero dovuto parlare Andrea e Marco, ma l'attualità ha forzato Valeria a un superlavoro: cerchiamo di capire qualcosa in più sulla recente diffusione della malattia da nuovo Coronavirus in Italia. Le notizie non sono buone, anche se stanno iniziando a venir fuori alcune novità interessanti sul fronte della cura e, in prospettiva più lunga, anche della prevenzione con un vaccino.Diamo poi la parola a Simone e Fabio, che ci parlano di motorsport sotto un punto di vista particolare, quello del telaio: deve essere rigido? troppo rigido diventa pericoloso per il guidatore, troppo poco rigido diventa fragile... e se si esagera diventa ancora più pericoloso. Purtroppo l'audio è funestato da un fastidioso clic, che stiamo investigando perché non riappaia mai più.Torniamo in studio per commentare due scoperte recenti di fisica molecolare. La prima è l'identificazione di molecole di ossigeno in una galassia diversa dalla nostra: per la prima volta è stato osservato ossigeno "respirabile" al d
-
Le bugie hanno i capelli bianchi
17/02/2020 Durata: 40minUna puntata spumeggiante, la 292, d’altronde è palindroma! Trovate ai microfoni Julien e Ilaria che, insieme, dallo studio genovese, vi raccontano un aneddoto interessante sull’effetto Pinocchio (sarebbe meglio anti-Pinocchio), voi lo sapevate che quando mentite vi si accorcia il naso?Julien ci parla di un interessante studio del Politecnico di Milano sulla sostenibilità dei sistemi di intelligenza artificiale e sullo sviluppo di nuovi algoritmi che li rendono più efficienti con consumi ridotti.Ilaria intervista il dottor Davide Mariani dell’Istituto Italiano di Tecnologia, che ci parla della sua ricerca sull’RNA e di come in futuro, questa molecola, possa aiutarci nella terapia personalizzata. Davide risponde anche ad un’insidiosa domanda di un ascoltatore.Tornati in studio Ilaria ha scelto per voi la ricerca che finalmente dà basi scientifiche ad una credenza popolare: lo stress fa venire i capelli bianchi! Ma come funziona?
-
Planarie coi protoni nel cuore
10/02/2020 Durata: 58minPuntata con due conduttori uomini che aprono citando la Giornata Internazionale delle Donne e delle Ragazze nella Scienza, promossa dall'ONU, per la reale parità di accesso e di diritti per le donne che lavorano nella scienza, ingegneria, tecnologia: Scientificast supporta al meglio il superamento di ogni disparità tra i sessi!Passiamo poi a parlare di come una delle grandi sfide dell'umanità, la salvaguardia dell'acqua potabile, abbia alcuni attori inattesi: da una parte l'ESA, che si preoccupa di mantenere un ecosistema chiuso e stabile in un mezzo per viaggi interplanetari, dall'altra i frati trappisti di Koeningshoeven, che hanno costruito una serra, un reattore metabolico, in grado di purificare oltre 450 metri cubi d'acqua al giorno, proveniente dal birrificio del loro convento.Diamo poi la parola a Ilaria, che intervista Luca Pandolfini, reasearcher a IIT, che ci racconta che cosa sono le Planarie e perché è interessante studiare questo straordinario organismo. Avete mai visto una planaria? E’ fatta co
-
50 sfumature di Marco
03/02/2020 Durata: 51minBentornati su Scientificast - In questo episodio Marco, direttamente dal Giappone, ci racconta come viene usata la mascherina per proteggere gli altri dai propri germi. Diamo poi la linea a Marco che, sempre dal Giappone, intervista gente. Tornati in studio un rinnovato Marco, parla della legge di Zipf per identificare percorsi linguistici non casuali e individuare frodi finanziarie
-
Malattie cotte al microonde
27/01/2020 Durata: 01h04minPeriodo di influenza e diffusione di virus, ma noi parliamo di cibi schifosi e di come funziona il microonde scoprendo di poterne parlare per ore e ore.
-
-
Supernove con la polmonite
13/01/2020 Durata: 48minCome si piegano gli spaghetti quando li cuociamo? Epidemia di polmonite in Cina: dobbiamo preoccuparci? L’Universo è piatto? Questo e tanto altro nell’episodio 287 di Scientificast!Puntata 287 del podcast condotta da Giuliana e Marco!Parliamo di spaghetti, un tema molto caro agli scienziati, a partire da Feynman! È stato infatti pubblicato di recente uno studio in cui viene formalizzato il modo in cui questi si piegano durante la cottura… Un articolo probabilmente candidato a un futuro premio Ignobel!Valeria e Giorgio ci parlano di alcuni casi di polmonite nella città cinese Wuhan. Non è dovuta a virus o batteri che già conosciamo e sembra sia iniziata in un mercato della città, quindi la preoccupazione è alta, soprattutto per l’imminente Capodanno Cinese. Ci sarà veramente da spaventarsi?Marco ci parla di nuovi studi sull’Universo e sulle Supernove, che mettono in crisi l’esistenza dell’energia oscura e paventano un Universo piatto.Per approfondire:https://phys.org/news/2020-01-evidence-key-assumption-discov
-
Mangiate con prudenza
06/01/2020 Durata: 01h03minAppena in tempo per salutare la Befana che chiude il periodo delle vacanze più enogastronomiche dell'anno, Andrea e Giorgio si avventurano in uno dei lati oscuri dell'alimentazione: gli sprechi. Sono enormi e anche in considerazione dell'effetto che la produzione di cibo ha sull'ambiente una riduzione significativa di questi sprechi sarebbe un obiettivo primario per tutti i governi del mondo... soprattutto per i paesi più ricchi, che sono anche (di gran lunga) i più spreconi.Si conclude la chiacchierata tra Andrea Villa e Filippo Bertozzo, della Queen's University di Belfast, sulle paleopatologie e le informazioni che da esse possiamo trarre. Cosa sappiamo dire, quindi, sul dolore provato dai dinosauri nel Mesozoico?Torniamo in studio per rispondere alla domanda di un ascoltatore: quali sono i processi produttivi della birra e da dove vengono le sue caratteristiche? L'argomento è ampio e purtroppo o per fortuna Andrea e Giorgio possono parlarne per ore... anche senza farsi seccare la gola!
-
Betelgeuse! Betelgeuse! Betelgeuse!
30/12/2019 Durata: 49minBetelgeuse, la stella anche nota come “spalla di Orione”, è diventata più flebile nelle ultime settimane… questo significa che sta per esplodere? Potrebbe essere ma… quando si parla di evoluzione stellare, i tempi scala non sono né certi, né brevi. Silvia Kuna ci illustra di vedere le chance di una supernova, e il rischio che potrebbe derivarne per noi.Gli abstract su Astronomer’s Telegram:http://www.astronomerstelegram.org/?read=13341http://www.astronomerstelegram.org/?read=13365Betelgeuse e la Terra:https://iopscience.iop.org/article/10.3847/0004-637X/819/1/7Dal momento che questa stella non sembra dover scoppiare presto, parliamo di altre cose che scoppiano nei cieli: Luca e Simone ci spiegano la chimica dei fuochi d’artificio.Per approfondire:https://www.compoundchem.com/2013/12/30/the-chemistry-of-fireworks/https://science.howstuffworks.com/innovation/everyday-innovations/fireworks.htmE infine, a grande richiesta… un oroscopo completamente inventato (sì, perché gli altri invece…) realizzato coralmente pe
-
Cicale di Natale
23/12/2019 Durata: 42minAvete mai sentito le cicale frinire a Natale? No? Nemmeno noi, ma potrebbe solo essere che ci troviamo nell'emisfero sbagliato.
-
-
Telescopi Religiosi Fusi
09/12/2019 Durata: 01h03minNella puntata 282 si parla un po’ di attualità con Simone e Giorgio.Iniziamo parlando delle proteste dei nativi hawaiani contro la costruzione del Thirty Meters Telescope, che potrebbe svelare i misteri del cosmo, ma dovrebbe sorgere su una montagna sacra per la religione dei nativi. Questa vicenda ci da modo di parlare del rapporto tra scienza e società e dell’importanza dell’inclusione dei cittadini nei dibattiti.In questi giorni al largo di Genova sono state avvistate delle orche. Giuliano intervista Gabriella Motta per parlarci di questo avvenimento.Tornati in studio vi raccontiamo la storia del Dottor Professor Arnold Johannes Wilhelm Sommerfeld, uno scienziato che non ha avuto i riconoscimenti che meritava, ma è stato sicuramente un ottimo insegnante.A che punto è la fusione nucleare? Proviamo a fare il punto dell’esperimento ITER e degli altri sparsi per il mondo che dovrebbero condurci a questa fonte di energia.Natale si avvicina, un ottimo regalo che potete farvi è donare a chi ne ha più bisogno. Qui
-
Neutrini su Ultima Thule
02/12/2019 Durata: 01h10minAndrea e Marco per una puntata (non troppo, quando ci sono loro) insolitamente lunga, che si apre con la scoperta di un buco nero gigante dove non dovrebbe esserci: questo buco nero ci darà forse informazioni sulla sua formazione e su molte altre cose, ma per ora ci confonde le idee un sacco.Simone e Fabio tornano a parlare di automobili e simili, riprendendo il discorso sugli pneumatici: la tecnologia e la scienza che stanno dentro a una gomma erano troppo ingombranti per stare in un intervento solo.Torniamo in studio per rispondere a una domanda di un ascoltatore, Carlo, riguardo la pubblicazione di articoli scientifici da parte di uno studente di scuola di Dottorato: di lì divaghiamo sulle varie tipologie di riviste scientifiche fino ad approdare alla tendenza che sta prendendo piede in questi anni, le riviste open access... ma prima, sempre a proposito di approdi, indulgiamo nel momento polemica sul nome che è stato dato a 486958 Arrokoth, l'asteroide visitato da New Horizons, che era stato chiamato provv
-
Speciale giornata mondiale della lotta all'AIDS
27/11/2019 Durata: 01h13minAndrea e Valeria conducono questa puntata speciale del podcast realizzata in concomitanza con la giornata per la lotta all’AIDS.Perché bisogna continuare a parlare di HIV e AIDS?Perché è ancora un problema attuale: nel 2018 in Italia sono state registrate 2847 nuove diagnosi di infezione da HIV, la fascia di età più colpita è tra i 25 e i 29 anni, e nell’80.2% dei casi la trasmissione è legata a rapporti sessuali non protetti. Nel mondo nel 2018 ci sono state 1.7 milioni di nuove infezioni e 770000 persone sono morte per complicanze legate all’AIDS.In questa puntata parliamo del virus e del perché si può curare ma non guarire (tranne in rarissimi casi), affrontiamo il punto di vista medico con la Dott.ssa Marta Buzzi dell’ospedale universitario di Ginevra: come vengono diagnosticati e monitorati i pazienti sieropositivi? Come si contrae oggi l’HIV?Approfondiamo poi la storia dell’epidemia con Massimo Oldrini, presidente della LILA (Lega Italiana per la lotta all’AIDS) che ci spiega com’è cambiato in 30 anni i
-
Delfini su Marte
25/11/2019 Durata: 48minI delfini sono brutte persone? Mandiamoli su Marte! Tanto, a quanto pare, ci sono già gli insetti… o no?Silvia Kuna discute la recente identificazione di artopodi sul Pianeta Rosso a opera di un professore dell’università dell’Ohio anche dal punto di vista della sobria reazione della stampa, che fa il paio con i titoli usciti la settimana scorsa quando su Marte si sono misurate fluttuazioni inattese dell’ossigeno.A questo link trovate l’abstract del poster presentato alla conferenza Entomology 2019 dove si sostiene la spavalda tesi: esa.confex.com/esa/2019/meetingapp.cgi/Paper/147473Una contestazione di alcuni esperti: www.space.com/mars-bug-claim-not-aliens-search-for-life.htmlQui una spiegazione del mistero dele fluttuazioni di ossigeno misurate nel cratere marziano di Gale: https://www.sciencedaily.com/releases/2019/11/191112114014.htmCon Matteo Lunghi, dottorando dell'Università di Ginevra, Valeria ci racconta del parassita Toxoplasma gondii che causa la toxoplasmosi, di che cos'è, quali sono i rischi ass
-
Ultracentenari nell'universo non-piatto
18/11/2019 Durata: 57minIn questo episodio: Come si diventa ultracentenario? L’universo è piatto? Come faccio a pubblicare su Nature?
-
Rianimare i morti con trapianti di cacca
11/11/2019 Durata: 53minIn questo episodio, parliamo del Lucca Comics e dei nuovi metodi per fare divulgazione della scienza, di telomeri nei topi, di edifici ispirati alla natura, di esperimenti curiosi e di trapianti di cacca... Si prega di ascoltare lontano dai pasti.