Trama
Scientificast e stato il primo podcast indipendente a tema scientifico in Italia.Fondato nel 2007, Scientificast si propone di portare alle orecchie di un pubblico appassionato, informazioni, news e concetti di carattere scientifico con un taglio divulgativo, semplice ma rigoroso.Da Marzo 2012 Scientificast diventa Associazione Culturale per la divulgazione scientifica utilizzando il blogging e il podcasting come principali strumenti di comunicazione avvalendosi di validi collaboratori provenienti dal mondo della ricerca e della divulgazione scientifica.
Episodi
-
Falsi amici su Marte
03/08/2020 Durata: 01h44sDall'MIT arriva un nuovo metodo per riciclare le plastiche, nel frattempo andiamo su Marte con due oggetti dai nomi discutibili. In mezzo a tutto questo parliamo di doppiaggio, scienza e fantascienza
-
Non è tanto il caldo quanto il buco nero
27/07/2020 Durata: 58minLa puntata 315 del podcast di Scientificast si apre con un inedito duo ai microfoni: Marco e Giorgio.Per scaldare i motori Giorgio ci parlerà di perché è vero che “non è tanto il caldo, quanto l’umidità”, cioè di come l’afa estiva ci faccia soffrire maggiormente il caldo. Tuttavia, non possiamo confondere le nostre sensazioni con una stima di una presunta “temperatura percepita”, però spesso lo si fa. La causa di questi scivoloni è, in parte, anche di alcuni indici meteorologici che cercano di stimare il nostro disagio legando la temperatura e l’umidità dell’aria.Torna la rubrica Scientifibook e Giuliana vi presenterà il libro uscito di recente: “Come acchiappare un asteroide” parlandone direttamente con l’autore Adrian Fartade, che ci dirà, tra le altre cose, se è o meno un bel libro!Tornati in studio una barzelletta sugli astronomi dopati darà il via a un piccolo excursus su cosa sia in realtà il vero doping accademico.Arriviamo poi alla parte densa della puntata, infatti Marco ci parlerà di buchi neri senz
-
Lana, cotone e Polinesia
20/07/2020 Durata: 55minNella puntata 314 vi parleremo di microfibre di cotone e lana, di freni e di migrazione umane verso la Polinesia, siete pronti ad ascoltare un briosissimo Julien, un preparatissimo Fabio e una esausta Ilaria? Allora pronti, via! Schiacciate play e state in nostra compagnia per la prossima oretta.Quando facciamo la lavatrice e a seguito dei processi industriali di produzione dei tessuti riversiamo nei mari e negli oceani enormi quantità di microfibre. Si è sempre creduto che queste fibre fossero per la maggior parte di origine sintetica. Infatti le fibre naturali come cotone e lana dovrebbero essere biodegradabili… Un recente studio però, ha analizzato la composizione percentuale delle microfibre dandoci un risultato davvero inatteso, ce lo racconta Julien.Tutti noi sappiamo a cosa servono i freni. A frenare. Che è una gran cosa quando vogliamo fermarci o ridurre velocità, vero? Fabio, il nostro ingegnere di pista, aiutato da Giuliana, ci spiega come funzionano questi simpatici alleati!Sapete chi è il dottor M
-
Chi ha paura della chimica?
13/07/2020 Durata: 01h04minCon Luca e Simone in studio ne approfittiamo per far spadroneggiare la chimica partendo da fotosintesi artificiale e arrivando al marketing basato sulla paura della chimica. Intervento esterno dedicato all'emicrania, nel caso tutta questa chimica vi abbia fatto venire il mal di testa.
-
Insetticidi per quark virali
06/07/2020 Durata: 01h09minIn questa puntata estiva Andrea e Valeria dopo aver ricordato il compleanno dell'indimenticata pecora Dolly ci parlano di varie notizie di attualità. Si comincia da un aggiornamento sul Lyssavirus identificato in un gatto ad Arezzo, sul virus dell'Ebola in Congo con un'epidemia finita dopo 2 anni e una seconda da poco iniziata e sul nuovo ceppo di Influenza suina identificato in Cina.Giuliana intervista Manuela Travaglio, entomologa,dell'Ufficio Tecnico di INDIA Industrie Chimiche, un'azienda che produce e commercializza insetticidi e rodenticidi registrati per l'impiego in ambito civile. Con lei parleremo, per l’appunto, di insetticidi: perché ne esistono tanti? Come funzionano? Tornati in studio arriva l'immancabile momento della barza per poi passare al fantastico mondo dei quark. Dopo un ripasso sulla nomenclatura e su cosa sono i quark si entra nel vivo della novità: l'esperimento LHCb ha infatti scoperto una nuova particella composta da quattro quark charm.Dopo qualche riflessione sul progetto del nuovo
-
Un immenso anello sotto pressione
29/06/2020 Durata: 53minNel calore di questa settimana, Silvia Kuna e Giuliana cercano per lo meno di rinfrescarvi le idee portandovi le novità del mondo della scienza.Iniziamo raccontandovi brevemente dei risultati di Xenon1T, uno degli esperimenti di punta nella ricerca diretta della materia oscura che si trova nei Laboratori Nazionali del Gran Sasso. L’esperimento ha trovato un possibile segnale che potrebbe essere dovuto a una fluttuazione statistica o avere spiegazioni più intriganti. Vedremo insieme quali.Per saperne di più: https://home.infn.it/it/comunicazione/comunicati-stampa/4045-laboratori-del-gran-sasso-xenon1t-osserva-un-inatteso-eccesso-di-eventi-trizio-assioni-solari-o-momento-magnetico-del-neutrinoOgni sette anni il CERN riunisce la comunità dei fisici delle particelle elementari per discutere le strategie del futuro a medio e lungo termine. Le imprese proposte sono titaniche e hanno suscitato anche qualche polemica.Per saperne di più:https://indico.cern.ch/event/924500/contributions/3884837/subcontributions/308162/
-
Odore di pomodori al solstizio d'Estate
22/06/2020 Durata: 55minIn questa puntata Giuliano e Ilaria vi raccontano come il nostro cervello percepisce gli odori. Ma anche come le differenze genetiche nei pomodori ci abbiano permesso di averne una così grande varietà. Luca, invece, ci aiuta a comprendere perché certe superfici siano meno attaccabili dai batteri rispetto ad altre.Per la prima volta i ricercatori sono riusciti a generare un odore artificiale “parlando” la lingua del nostro cervello. I risultati del loro studio, pubblicato su Science, aprono la strada allo sviluppo di protesi nervose in grado di ripristinare il funzionamento di parti danneggiate del nostro cervello.La resistenza antimicrobica è un problema sempre più difficile da trattare con i comuni antibiotici. Un altro modo di contrastare batteri e virus può essere la fabbricazione di superfici, ispirate dalla natura, con azione antimicrobica. Dalle ali di insetto al rame, cerchiamo di capire come queste superfici esplicano la loro azione microbicida.Quali sono le eventuali applicazioni in un futuro prossim
-
Cercare materia oscura con un carretto
15/06/2020 Durata: 42minScopriamo i misteri nascosti sottoterra con un carretto, raccontiamo le novità sulla materia quasi oscura e nel mezzo facciamo una parentesi sulla chirurgia mini invasiva.
-
La dieta dei palpigradi
08/06/2020 Durata: 01h01minAndrea e Valeria rispondono all’ascoltatrice Sara riguardo alle rispettive carriere universitarie da fisico e biotecnologa. Tra corsi e esperienze di laboratorio, dubbi e certezze entrambi si dichiarano contenti delle proprie scelte. Sara chiede anche notizie sulle discriminazioni di genere in accademia, dopo qualche spunto di riflessione si rimanda l’argomento a una delle prossime puntate per evitare di fare una puntata di 3 ore.Giuliano intervista Valentina Balestra, ricercatrice del Politecnico di Torino e appassionata di natura e palpigradi che ci fa scoprire cos’è la biologia sotterranea e come si fa a collaborare con l’associazione Biologia sotternea Piemonte, gruppo di ricerca di cui Valentina è vicepresidente. Tornati in studio lanciamo il contest per barze brutte, Andrea ci regala due perle e ride da solo per una delle due, ma ci rimettiamo al parere degli ascoltatori per decretare la vincitrice. Infine parliamo di gruppi sanguigni, noti per trasfusioni di sangue e per le diete del gruppo sanguigno,
-
-
Come disinfettare il castello di Frankenstein
25/05/2020 Durata: 48minIn questa puntata 306 vi spiegheremo come disinfettare cose, anche, per esempio, il castello di Frankenstein, vi parleremo di petrolio e di come la sincronia aiuti il lavoro di gruppo.
-
Piccioni robotici nucleari
18/05/2020 Durata: 58minNella puntata 305 Giuliano e Luca, in un inedito asse Genova - Londra, vi faranno compagnia parlando di alcune novità riguardanti l’influenza dell'acidificazione degli oceani sul comportamento di alcune specie di pesci. Giuliano si trova di fronte ad uno strano fenomeno di “autoconfutazione”, grazie ad un nuovo studiopubblicato su Nature climate change.Nella nostra esterna, Valeria non ci parlerà di virus, ma, intervisterà Martina Gallarati, anche lei parte della nostra cricca scientifica, parlando di impieghi del nucleare, tante volte così bistrattato, stavolta nello spazio.Tornati nello studio virtuale, Giuliano introduce Luca al sacro rito della barza brutta. Piccolo twist: non sono coinvolti ingegneri o fisici! (Spoiler).Dopo un’inaspettata promozione da parte di Giuliano, Luca ci riporta in carreggiata parlando degli adattamenti evolutivi al volo negli uccelli e al nuoto negli squali. Prima di tutto, cerchiamo di scoprire i misteri del volo con l'aiuto di un recente studiodove, impiegando droni travestit
-
Buchi neri con l'emicrania
11/05/2020 Durata: 49minLa puntata 304 è da brividi e potrebbe farvi venire mal di testa! Parliamo di buchi neri “vicinissimi”, emicrania, vernici rinfrescanti e igloo che vi tengono al caldo!In questa puntata Giuliana e Andrea vi parlano della recentissima scoperta di un buco nero, annunciata in un articolo su “Astronomy & Astrophysics”. Si tratta di una scoperta eccezionale, non solo perché si trova a “soli” 1000 anni luce da noi, ma anche perché la sua presenza non è stata rivelata grazie all’emissione di radiazione, come per quasi tutti i buchi neri che conosciamo.In occasione della XII Giornata Nazionale del Mal di Testa, Ilaria intervista la dottoressa Maria Gabriella Poeta, dirigente medico presso il dipartimento di Neurofisiopatologia dell’Ospedale Galliera di Genova. Chi soffre di emicrania sa quanto questo disturbo possa essere invalidante e quanto limiti la vita di tutti i giorni. La dottoressa Poeta ci spiega come l’emicrania possa essere definito un disturbo prevalentemente “di genere” e quali siano i comportamenti
-
Automi cellulari in ipoglicemia
04/05/2020 Durata: 55minCari ascoltatori, la cattività vi incattivisce? Siete annoiati e abbruConwaytiti? Non c’è problema! Marco e Ilaria, dai microfoni di Scientificast, proveranno ad alleviare il vostro disagio semplicemente dimostrando i livelli raggiunti dal loro, senza nemmeno togliersi il pigiama!Marco, in questa puntata, celebra la scomparsa di John Conway, uno dei più grandi matematici dei nostri tempi che ha studiato le teorie dei giochi e dei gruppi e sviluppato il Game of Life. La matematica, in questo caso, cerca di trovare gli schemi che si nascondono dietro ai sistemi complessi, fino a cercare di capire, attraverso un automa cellulare, come funziona la vita. La risposta, come tutti sapete, è dentro di voi, però è sbagliata (cit).Il periodo di confinamento istituito per ridurre la diffusione di SARS-COV-2 ha rappresentato anche per i nostri animali domestici un drastico cambio di abitudini, tra convivenza con i loro umani e attività all’aria aperta ridotta: per tutti quelli che si avviano a riprendere la routine di pri
-
Disinfettare con una bomba nucleare
27/04/2020 Durata: 51minUna puntata a prova di batteri e virus. Si parlerà di come disinfettare gli ambienti con o senza l’ozono, di come questo periodo influisce sull’industria, e come fare test nucleari senza essere beccati.
-
Con l'aiuto del sole vincerò
20/04/2020 Durata: 54minCon l’aiuto del sole vinceremo! Il sole ci accompagna in questo nuovo episodio di Scientificast nel quale vi parleremo di sbiancamento dei coralli, di sole e di psilocibina. Nella puntata 301 Giuliano e Ilaria si trovano in uno studio genovese destrutturato come le ricette degli chef stellati. In questo episodio vi fanno compagnia parlando di un fenomeno causato dall’aumento dei livelli di CO2: un nuovo e drammatico sbiancamento dei coralli della Grande Barriera Corallina Australiana. Cosa succede quando un corallo si sbianca? E’ una cosa grave?Marco intervista per noi Francesco Berrilli Professore a Fisica, Roma Tor Vergata, Accademico dell’Accademia Nazionale Dei Lincei. Insieme, Marco e Francesco, fanno una chiacchierata introduttiva sul sole e ce ne spiegano le caratteristiche.Tornati in studio, Giuliano racconta una barzelletta imbarazzante sugli ingegneri (spoiler) siete pronti a sperimentare la quintessenza del cringe? Del resto è anche per questo che amate Scientificast. No? Avete ragione ma siamo fat
-
TRECENTOOOO
13/04/2020 Durata: 03h31minIncredibilmente in orario sui tempi la nostra puntata numero 300, che non è la trecentesima perché ce n’è qualcuna in più, ma è comunque la TRECENTOOOOPuntata speciale che nasce come live, quindi dura TRE ORE E MEZZA invece della solita oretta, in cui ci siamo quasi tutti invece che 3 o 4 di noi, in cui tutto funziona diverso dal solito… ma che speriamo vi piaccia! TRECENTOOOOConduzione:Simone Angioni, Luca Pellegrino, Giuliana GalatiMontaggio: Andrea BersaniOspiti: Simone Angioni, Silvia Kuna Ballero, Giuliana Galati, Romina Travaglini, Pierfrancesco Conte, Silvia De Stefano, Andrea Bersani, Anna Truzzi, Giuliano Greco, Ilaria Zanardi, Valeria Cagno, Antonello Prodomo, Luca Pellegrino, Fabio Gentili, Marco Casolino, Martina Gallarati, Giorgio GarlaschelliImmagine di copertina: ovviamente di Cosetta Canton!
-
La cacca non è poi così brutta come la si dipinge
06/04/2020 Durata: 52minStudi sulla vita sulla Luna hanno messo in evidenza la carenza di materiali da costruzione, e per ovviare al problema è stato pensato di utilizzare con materiale base la sabbia lunare, e come collante la pipi degli astronauti, in quanto l’urea potrebbe avere la proprietà desiderate, oltre al fatto che riciclare i rifiuti ha un innegabile vantaggio.Giuliana e Anna ci spiegano poi, perché in periodo di quarantena, in varie parti del mondo, la prima cosa a sparire dai supermercati è stata la carta igienica, a causa del cosiddetto effetto Bandwagon.Tornati in studio Andrea ci spiega la nuova frontiera dei videogiochi, basta calcio, corse di macchine e sparatutto e partite di calcio, molto meglio capire come ripiegare proteine con Fold It.Infine, parliamo di uno scienziato strano, Felix D’Herelle, che analizzando cacca di cavallette e umani ha scoperto dei virus utili all’uomo, i batteriofagi.E dulcis in fundo, rullo di tamburi, dopo la 299… ci sarà la 300! Vi aspettiamo sul nostro canale di youtube il 12 aprile a
-
Isotopi in microfibra
30/03/2020 Durata: 01h10minIn questa puntata Giuliano e Giorgio sentono l’approssimarsi della fatidica puntata 300. La puntata-traguardo potrà essere registrata con la “nuova” tecnologia dei suoni 8D che sta andando di moda in questi giorni? Chi lo sa… ma forse è meglio di no.Partendo da un articolo pubblicato recentemente su Plos One, Giuliano ci parla dell’impatto che hanno le microfibre in plastica sulla salute dei pesci. In particolare lo studio parla degli effetti cronici sulla salute del medaka, il famoso pesce delle risaie giapponese.Vi ricordate quando si poteva andare a casa della gente e intervistarla? Ai tempi Daniele Molaro intervistò il Professor Silvano Presciuttini, dell’Università di Pisa, sul tema della genetica forense.Rientrati in studio vi aspettano non una, ma ben due barze che non fanno assolutamente ridere.Vi siete mai chiesti da quanto l’acqua si trova sotto terra? O da dove arriva l’acqua di un lago? Probabilmente no, ma alcuni scienziati sì, e Giorgio ci parla di come è possibile rispondere a queste domande gr
-
I colori degli assioni
23/03/2020 Durata: 01h05minAndrea e Giuliana stimolano la vostra quarantena con domande originali come: di che colore è uno specchio? Fate le vostre scommesse prima di ascoltare la nostra risposta!Qui l'articolo a cui facciamo riferimento: https://apps.dtic.mil/dtic/tr/fulltext/u2/a523782.pdfMentre qui trovate il test per verificare quanto bene vedete i colori. Fateci sapere i risultati!Daniele Molaro intervista il Professor Andrea Passerini, che ci parla di Intelligenza Artificiale e, in particolare, di un particolare approccio noto come “Explainable Artificial Intelligence” (Intelligenza Artificiale Spiegabile).Cosa sono gli assioni? Esistono? A che servono? Che differenza c'è tra un assione e un amico immaginario?Per approfondire:- https://www.sciencenews.org/article/physicists-have-narrowed-the-mass-range-for-hypothetical-dark-matter-axions- https://news.umich.edu/the-axion-solves-three-mysteries-of-the-universe/Vi ricordiamo poi l'appuntamento con la scienza condivisa, il primo flash mob scientifico in mezzo alle canzoni dal balco