Trama
Perché il Monte Bianco è così alto? E' più famoso il Colosseo o la Torre di Pisa? Quante lingue si parlano in Italia? Come cambia il Po lungo il suo percorso? Quanti fari ci sono sulle nostre coste? Qual è la strada più vecchia del Paese? Qual è l'isola più isolata? Ci sono più paesi o più città? Le domande dei più piccoli, le risposte dei più grandi! Torna l'appuntamento con "Terra in vista", la scienza e la cultura a misura di bambino, il programma condotto dal giornalista e divulgatore Federico Taddia insieme al filosofo della scienza Telmo Pievani.Dopo aver affrontato temi come l'Expo, le Olimpiadi, la bontà, la giustizia e il futuro, la coppia di divulgatori nell'estate 2017 ha scelto di accompagnare i giovani e ascoltatori alla scoperta dell'Italia: la geografia e gli ambienti, le origini e lo sviluppo delle città, la fauna e la flora, la biodiversità umana e i grandi personaggi."Terra in Vista – L'Italia spiegata mio figlio" è quindi un viaggio per raccontare ai più piccoli il Bel Paese con gli occhi della scienza, della cultura e della meraviglia.Curiosità e informazioni, narrazioni e intrattenimento, natura ed evoluzione: tutte le domeniche si mostrano facce inedite dell'Italia. Con il contributo di scienziati, esperti, scrittori di successo e prestigiosi intellettuali che accettano di tradurre le proprie competenze in un linguaggio comprensibile agli under 12. Le nove puntate sono contraddistinte da altrettanto parole inerenti l'Italia e utilizzate come filo conduttore narrativo: Montagne, Citta, Fiumi, Simboli, Coste, Strade, Lingua, Isole e Popolo. Ogni puntata di Terra in vista è inoltre arricchita da una serie di agili e ritmate rubriche:Eppur si muoveUna carrellata di nove famosi scienziati italiani con la riproduzione "fai da te" di un loro famoso esperimento, proposto dal giornalista e e divulgatore scientifico Andrea Vico dell'associazione "ToScience"Tela spiego ioUna simpatica presentazione di nove famosi pittori italiani, con la proposta di un'attività artistica a loro ispirata da sperimentare in casa. Il tutto con Serena Riglietti, illustratrice, docente di disegno e illustrazione presso l'accademia di Belle arti di Urbino e Art director della delle "Divertimappe" e della app "Mapptogo"Fringuelli d'Italia In ogni puntata viene raccontato un animale che, a sopresa, vive in Italia. Si va così alla scoperta delle specie più bizzarre e impensate che generano la biodiversità nel Paese.Rubrica a cura di Caterina Spiezio, responsabile settore ricerca e conservazione "Parco Natura Viva" di Bussolengo.In ogni puntata, infine, la scrittrice e abbandonologa Carmen Pellegrino, racconterà in 90 secondi la storia e la magia di un paese abbandonato, scovato tra i borghi più affascinanti e misteriosi d'Italia.
Episodi
-
-
Perché ci piacciono le feste?
24/12/2018Perché l'Uomo fa festa? Come mai quando è festa si mangia di più e meglio? Ci sono musiche e giochi da festa?"Perché ci piacciono le feste?" è il titolo dello speciale "Terra in vista - Il Natale spiegato a mio figlio"Tra gli ospiti che si metteranno in gioco con i bambini il cantautore Vinicio Capossela, gli antropologi Laura Bonato e Marino Niola e il giocologo Andrea Valente.La scrittrice Enrica Tesio darà invece i consigli alle bambine e ai bambini sul come scrivere una lettera di ringraziamento (o di reclamo) a Babbo Natale. Infine un omaggio a Gianni Rodari, con l'ascolto di alcune delle più belle filastrocche ispirate alle festività.
-
La paura spiegata a mio figlio
01/01/2018Perché abbiamo paura del buio? Cosa succede al nostro corpo quando abbiano paura? Perché ci piacciono le storie di paura? Ecco alcune delle domande che i bambini hanno fatto a "Terra in vista – Le emozioni spiegate a mio figlio" nella puntata dedicata alla paura condotta, come di consueto, da Federico Taddia e Telmo Pievani.In apertura di programma Carlo Lucarelli ha raccontato come uno scrittore usa le parole per parlare di paura. Poi, intervallati dalle poesie di Chiara Carminati, sono intervenuti Rosa Schiralli, psicologa, psicoterapeuta e Direttore scientifico del Festival nazionale dell'educazione, Simona Argentieri, medico e psicoanalista e Roberto Recchioni, curatore editoriale e sceneggiatore di Dylan Dog.Infine Caterina Spiezio, responsabile del settore ricerche e conservazione del Parco Naturale Natura Viva di Bussolengo, ha narrato storie di paura dal mondo animale. Con Telmo Pievani e Federico Taddia.E la partecipazione dello scrittore Carlo Lucarelli e della poetessa Chiara Carminati.
-
Il desiderio spiegato a mio figlio
26/12/2017A cosa servono i desideri? Quando un desiderio diventa pericoloso? Come si allenano i desideri? Ecco alcune delle domande che i bambini hanno fatto a "Terra in vista – Le emozioni spiegate a mio figlio" nella puntata dedicata al desiderio condotta, come di consueto, da Federico Taddia e Telmo Pievani.In apertura di programma Fabio Geda ha raccontato come uno scrittore usa le parole per parlare di desiderio. Poi, intervallati dalle poesie di Chiara Carminati, sono intervenuti Mariagrazia Contini, pedagogista dell'Università di Bologna, Mauro Berruto, allenatore volley e amministratore delegato della Scuola Holden di Torino e Silvia Pagani pedagogista ideatrice della "non scuola" Artademia di Milano.Infine Caterina Spiezio, responsabile del settore ricerche e conservazione del Parco Naturale Natura Viva di Bussolengo, ha narrato storie di desiderio dal mondo animale. Con Telmo Pievani e Federico Taddia.E la partecipazione dello scrittore Fabio Geda e della poetessa Chiara Carminati.
-
L'amore spiegato a mio figlio
22/12/2017L'amore parte dalla testa o dal cuore? Come si riconosce se siamo innamorati? I robot s'innamorano? Ecco alcune delle domande che i bambini hanno fatto a "Terra in vista – Le emozioni spiegate a mio figlio" nella puntata dedicata all'amore condotta, come di consueto, da Federico Taddia e Telmo Pievani.In apertura di programma Silvia Avallone ha raccontato come una scrittrice usa le parole per parlare d'amore. Poi, intervallati dalle poesie di Chiara Carminati, sono intervenuti Konstantinos Priftis, del dipartimento di Psicologia dell'Università di Padova, la psicologa e psicoterapeuta Giovanna De Maio e il vicedirettore dell'Istituto Italiano di Tecnologia Giorgio Metta.Infine Caterina Spiezio, responsabile del settore ricerche e conservazione del Parco Naturale Natura Viva di Bussolengo, ha narrato storie di amore dal mondo animale. Con Telmo Pievani e Federico Taddia.E la partecipazione della scrittrice Silvia Avallone e della poetessa Chiara Carminati.
-
Alla scoperta del popolo
02/09/2017Come sono fatti gli italiani?Chi c'era in Italia prima degli italiani?Ma si può essere neri e italiani?Prima degli uomini, in Italia c'erano i dinosauri?La storia del popolo italiano stimola la curiosità dei bambini nell'ultima puntata di "Terra in vista - l'Italia spiegata a mio figlio", condotto da Federico Taddia e Telmo Pievani.La parola chiave è "Popolo". Gli esperti chiamati a rispondere a queste domande sono: Giovanni Destro Bisol, docente di antropologia presso l'Università La Sapienza di Roma; Giorgio Manzi, paleoantropologo presso l'Università La Sapienza di Roma; Igiaba Scego, scrittrice; Massimo Bernardi, paleontologo del Muse di Trento. Carmen Pellegrino, scrittrice e "abbandonologa", racconterà la favola di Pentedattilo, proseguendo il viaggio negli affascinanti luoghi dimenticati dell'Italia. Poi sarà la volta dell'arte: Serena Riglietti, illustratrice e docente di disegno presso l'Accademia di Belle Arti di Urbino spiegherà la celebra opera "Quarto Stato" di Giuseppe Pellizza da Volpedo. Spaz
-
Alla scoperta dei simboli
26/08/2017Quali sono i simboli dell'Italia?Il Colosseo è il monumento più famoso al mondo?Ma i simboli prima o poi passano di moda?Cosa si prova a essere un grande simbolo dell'Italia? Sono i simboli italiani a incuriosire i più piccoli nell'ottava puntata di "Terra in vista - l'Italia spiegata a mio figlio", condotto da Federico Taddia e Telmo Pievani.La parola chiave è "Simboli". Gli esperti chiamati a rispondere a queste domande sono: Edoardo Camurri, giornalista e conduttore televisivo; Massimo Polidoro, giornalista e scrittore; Andrea De Caro, membro del Gruppo Giovani della Fondazione Labò; Dino Zoff, campione del mondo con la Nazionale Italiana di calcio nel 1982.Carmen Pellegrino, scrittrice e "abbandonologa", racconterà la favola del villaggio Fabbrica di Careggine, proseguendo il viaggio negli affascinanti luoghi dimenticati dell'Italia. Poi sarà la volta dell'arte: Serena Riglietti, illustratrice e docente di disegno presso l'Accademia di Belle Arti di Urbino spiegherà l'opera dello scultore Arnaldo Pomodoro
-
Alla scoperta delle isole
19/08/2017Come nascono le isole?Quali sono le piccole isole?Come si vive su un'isola?Non ci si annoia su un'isola?Sono le isole italiane a incuriosire i bambini nella settima puntata di "Terra in vista - l'Italia spiegata a mio figlio", condotto da Federico Taddia e Telmo Pievani.La parola chiave è "Isole". Gli esperti chiamati a rispondere a queste domande sono: Franco Foresta Maritn, geologo e giornalista scientifico; Gian Luca Boetti, fotografo e scrittore; Marcello Fois, scrittore; Enrico Mereu, scultore e abitante dell'isola Asinara. Carmen Pellegrino, scrittrice e "abbandonologa", racconterà la favola di Romagnano, proseguendo il viaggio negli affascinanti luoghi dimenticati dell'Italia. Poi sarà la volta dell'arte: Serena Riglietti, illustratrice e docente di disegno presso l'Accademia di Belle Arti di Urbino spiegherà l'opera di Alberto Savinio. Spazio anche per la natura e gli animali: con Caterina Spiezio, responsabile del settore ricerche e conservazione del Parco Naturale Natura Viva di Bussolengo, scoprir
-
Alla scoperta della lingua
12/08/2017Chi ha inventato l'italiano?Quante lingue si parlano in Italia?Quali sono le parole italiane più belle?Qual è la parola italiana più famosa nel mondo? La lingua italiana e la sua ricchezza stimolano la curiosità dei più piccoli nella sesta puntata di "Terra in vista - l'Italia spiegata a mio figlio", condotto da Federico Taddia e Telmo Pievani.La parola chiave è "Lingua". Gli esperti chiamati a rispondere a queste domande sono: Roberta Cella, docente di Storia della lingua italiana presso l'Università di Pisa; Nicola Grandi, docente di Linguistica presso l'Università di Bologna; Alessandro Bergonzoni, scrittore e attore di teatro; Giuseppe Patota, linguista. Carmen Pellegrino, scrittrice e "abbandonologa", racconterà la favola del villaggio lucano di Campomaggiore, proseguendo il viaggio negli affascinanti luoghi dimenticati dell'Italia. Poi sarà la volta dell'arte e dei fumetti spiegati da Serena Riglietti, illustratrice e docente di disegno presso l'Accademia di Belle Arti di Urbino. Spazio anche per la nat
-
Alla scoperta delle strade
05/08/2017Quali sono le strade più antiche d'Italia?Quante sono tutte le strade d'Italia?Quali sono le strade più belle d'Italia?Come si scelgono i nomi delle vie?Le strade italiane stimolano la curiosità dei più piccoli nella quinta puntata di "Terra in vista - l'Italia spiegata a mio figlio", condotto da Federico Taddia e Telmo Pievani. La parola chiave è "Strade".Gli esperti chiamati a rispondere a queste domande sono: Patrizia Basso, archeologa; Jacopo Zurlo, direttore di sviluppo e marketing del Touring Club Italiano; Davide Cassani, commissario tecnico della Nazionale Italiana di Ciclismo; Livia Capasso, vice presidente di Toponomastica Femminile. Carmen Pellegrino, scrittrice e "abbandonologa", racconterà la favola del Villaggio Asproni, proseguendo il viaggio negli affascinanti luoghi dimenticati dell'Italia. Poi sarà la volta dell'arte: l'Erasmus ante litteram spiegato da Serena Riglietti, illustratrice e docente di disegno presso l'Accademia di Belle Arti di Urbino. Spazio anche per la natura e gli animali: c
-
Alla scoperta delle coste
29/07/2017Com'è l'Italia vista dal mare?Come sarebbe l'Italia senza coste?Quali sono i venti italiani?Come funziona un faro? Le coste del nostro Paese stimolano la curiosità dei più piccoli nella quarta puntata di "Terra in vista - l'Italia spiegata a mio figlio", condotto da Federico Taddia e Telmo Pievani.La parola chiave è " Coste ".Gli esperti chiamati a rispondere a queste domande sono: Patrizio Roversi, volto televisivo di programmi come Turisti per caso e Linea Verde; Mariella Rasotto, biologa marina; Serena Giacomin, meteorologa; Cristiana Bartolomei, architetto.Carmen Pellegrino, scrittrice e "abbandonologa", con la sua favola racconterà del lago di Resia, proseguendo il viaggio negli affascinanti luoghi dimenticati dell'Italia. Poi sarà la volta dell'arte: conosceremo l'Ulisse conservato al Museo Archeologico di Sperlonga con Serena Riglietti, illustratrice e docente di disegno presso l'Accademia di Belle Arti di Urbino. Spazio anche per la natura e gli animali: con Caterina Spiezio, responsabile del settore
-
Alla scoperta dei fiumi
22/07/2017A cosa servono i fiumi?Perché il Po è così lungo?Gli antichi romani facevano il bagno nel Tevere? Sono i fiumi italiani a stimolare la curiosità dei bambini nella terza puntata di "Terra in vista – L'Italia spiegata a mio figlio", il programma condotto da Federico Taddia e Telmo Pievani.La parola chiave è " Fiumi ".A queste domande rispondono gli esperti: Emanuele Bompan, giornalista ambientale e geografo; Paolo Rumiz, giornalista e scrittore; Jacopo Bonetto, archeologo e direttore del Dipartimento dei Beni Culturali dell'Università di Padova. Carmen Pellegrino, scrittrice e "abbandonologa", con la sua favola racconterà di Monterano, uno degli affascinanti luoghi dimenticati dell'Italia. Poi sarà la volta dell'arte e del "Mosaico del Nilo" spiegato da Serena Riglietti, illustratrice e docente di disegno presso l'Accademia di Belle Arti di Urbino. Spazio anche per la natura e gli animali: con Caterina Spiezio, responsabile del settore ricerche e conservazione del Parco Naturale Natura Viva di Bussolengo, scop
-
Alla scoperta delle città
15/07/2017Da cosa si riconosce una città italiana?Venezia è la città più bella del mondo?I paesi sono tutti uguali o tutti diversi?Sono queste le domande che i più piccoli rivolgono ai più grandi nella seconda puntata di "Terra in vista – L'Italia spiegata a mio figlio", il programma condotto da Federico Taddia e Telmo Pievani. La parola chiave è " Città ".Gli ospiti chiamati a soddisfare le curiosità dei bambini sono: Stefano Boeri, architetto; Francesca Barbini, capo delegazione del FAI di Venezia; Franco Arminio, poeta e scrittore che ama definirsi "paesologo".Spazio anche per la favola di Carmen Pellegrino, scrittrice e "abbandonologa" che racconta i luoghi dimenticati dell'Italia. Poi sarà la volta dell'arte e della natura raccontate da Serena Riglietti, illustratrice e docente di disegno presso l'Accademia di Belle Arti di Urbino e da Caterina Spiezio, responsabile del settore ricerche e conservazione del Parco Naturale Natura Viva di Bussolengo. Infine, alla scoperta di uno scienziato e la riproduzione "Fai da t
-
Alla scoperta della montagna
07/07/2017Il Monte Bianco è più bianco degli altri monti?Dove finiscono gli Appennini?I vulcani sono montagne arrabbiate?Queste le domande poste dai bambini nella prima puntata di "Terra in vista – L'Italia spiegata a mio figlio", il programma condotto da Federico Taddia e Telmo Pievani.La parola chiave è "Montagna".Gli esperti invitati a rispondere sono: Carlo Barbante, direttore dell'Istituto per la Dinamica dei Processi Ambientali del C.N.R. e docente presso l'Università Ca' Foscari di Venezia; Alessandro Amato geologo e dirigente di ricerca di I.N.G.V.; Sara Barsotti, vulcanologa presso l'Osservatorio per la Pericolosità dell'Ufficio Meteo islandese. Spazio anche per la favola di Carmen Pellegrino, scrittrice e "abbandonologa" che racconta i luoghi dimenticati dell'Italia. Poi sarà la volta dell'arte e della natura raccontate da Serena Riglietti, illustratrice e docente di disegno presso l'Accademia di Belle Arti di Urbino e da Caterina Spiezio, responsabile del settore ricerche e conservazione del Parco Naturale N
-
Paolo Nespoli, lo Spazio spiegato ai più piccoli
05/01/2017"Vitalità e Innovazione, Tecnologia e Abilità: questa è la Vita lassù nello spazio". Parola di Paolo Nespoli, l'astronauta italiano che si appresta per la terza volta a raggiungere la Stazione Spaziale Internazionale. Ed è proprio lui l'ospite scelto per parlare di "vita", nell'ultima puntata di "Terra in vista - Il 2017 spiegato a mio figlio". Con Federico Taddia, Telmo Pievani e un'inedita filastrocca di Bruno Tognolini.
-
Il nuovo e il vecchio anno spiegati a mio figlio
01/01/2017Otto parole, per raccontare il 2016 e anticipare il 2017.Parole complesse, difficili, elaborate, che arrivano inevitabilmente alle orecchie dei più bambini. Parole che possono essere rese comprensibili e alla portata di tutti.Con "Terra il vista – Il 2016 e il 2017 spiegati a mio figlio" Federico Taddia e il filosofo della scienza Telmo Pievani rileggono l'anno appena passato, e anticipano i temi dei prossimi 12 mesi, mettendosi a misura di "under 12". Grandi ospiti per spiegare l'attualità ai più piccoli! Dall'astronauta Paolo Nespoli, per parlare di vita e di spazio, al geologo Mario Tozzi, per affrontare il tema del terremoto; dalla presidente della Camera Laura Boldrini, per spiegare la Brexit e l'Europa, al cantante Manuel Agnelli, per presentare Bob Dylan; dal meteorologo Luca Mercalli, per capirci qualcosa di più sul clima, alla portavoce dell'Alto Commissariato delle Nazioni Unite per i Rifugiati Carlotta Sami, per comprendere la parola "rifugiato"; dall'ex magistrato Gherardo Colombo, con cui affron