Trama
Perché il Monte Bianco è così alto? E' più famoso il Colosseo o la Torre di Pisa? Quante lingue si parlano in Italia? Come cambia il Po lungo il suo percorso? Quanti fari ci sono sulle nostre coste? Qual è la strada più vecchia del Paese? Qual è l'isola più isolata? Ci sono più paesi o più città? Le domande dei più piccoli, le risposte dei più grandi! Torna l'appuntamento con "Terra in vista", la scienza e la cultura a misura di bambino, il programma condotto dal giornalista e divulgatore Federico Taddia insieme al filosofo della scienza Telmo Pievani.Dopo aver affrontato temi come l'Expo, le Olimpiadi, la bontà, la giustizia e il futuro, la coppia di divulgatori nell'estate 2017 ha scelto di accompagnare i giovani e ascoltatori alla scoperta dell'Italia: la geografia e gli ambienti, le origini e lo sviluppo delle città, la fauna e la flora, la biodiversità umana e i grandi personaggi."Terra in Vista – L'Italia spiegata mio figlio" è quindi un viaggio per raccontare ai più piccoli il Bel Paese con gli occhi della scienza, della cultura e della meraviglia.Curiosità e informazioni, narrazioni e intrattenimento, natura ed evoluzione: tutte le domeniche si mostrano facce inedite dell'Italia. Con il contributo di scienziati, esperti, scrittori di successo e prestigiosi intellettuali che accettano di tradurre le proprie competenze in un linguaggio comprensibile agli under 12. Le nove puntate sono contraddistinte da altrettanto parole inerenti l'Italia e utilizzate come filo conduttore narrativo: Montagne, Citta, Fiumi, Simboli, Coste, Strade, Lingua, Isole e Popolo. Ogni puntata di Terra in vista è inoltre arricchita da una serie di agili e ritmate rubriche:Eppur si muoveUna carrellata di nove famosi scienziati italiani con la riproduzione "fai da te" di un loro famoso esperimento, proposto dal giornalista e e divulgatore scientifico Andrea Vico dell'associazione "ToScience"Tela spiego ioUna simpatica presentazione di nove famosi pittori italiani, con la proposta di un'attività artistica a loro ispirata da sperimentare in casa. Il tutto con Serena Riglietti, illustratrice, docente di disegno e illustrazione presso l'accademia di Belle arti di Urbino e Art director della delle "Divertimappe" e della app "Mapptogo"Fringuelli d'Italia In ogni puntata viene raccontato un animale che, a sopresa, vive in Italia. Si va così alla scoperta delle specie più bizzarre e impensate che generano la biodiversità nel Paese.Rubrica a cura di Caterina Spiezio, responsabile settore ricerca e conservazione "Parco Natura Viva" di Bussolengo.In ogni puntata, infine, la scrittrice e abbandonologa Carmen Pellegrino, racconterà in 90 secondi la storia e la magia di un paese abbandonato, scovato tra i borghi più affascinanti e misteriosi d'Italia.
Episodi
-
Terra in vista: Manuel Agnelli spiega Bob Dylan ai bambini
30/12/2016"Un'artista che è riuscito a raccontare storie che altri non sono stati capaci di raccontare". A Manuel Agnelli, musicista e giudice di "X-Factor", il compito di narrare Bob Dylan ai più piccoli nella puntata di "Terra in vista – Il 2016 spiegato a mio figlio" di venerdì 30 gennaio. E alla domanda "Bob Dylan avrebbe vinto X-Factor?" la risposta è senza dubbi: "No"!
-
-
Il nuovo e il vecchio anno spiegati a mio figlio
25/12/2016Otto parole, per raccontare il 2016 e anticipare il 2017.Parole complesse, difficili, elaborate, che arrivano inevitabilmente alle orecchie dei più bambini. Parole che possono essere rese comprensibili e alla portata di tutti.Con "Terra il vista – Il 2016 e il 2017 spiegati a mio figlio" Federico Taddia e il filosofo della scienza Telmo Pievani rileggono l'anno appena passato, e anticipano i temi dei prossimi 12 mesi, mettendosi a misura di "under 12". Grandi ospiti per spiegare l'attualità ai più piccoli! Dall'astronauta Paolo Nespoli, per parlare di vita e di spazio, al geologo Mario Tozzi, per affrontare il tema del terremoto; dalla presidente della Camera Laura Boldrini, per spiegare la Brexit e l'Europa, al cantante Manuel Agnelli, per presentare Bob Dylan; dal meteorologo Luca Mercalli, per capirci qualcosa di più sul clima, alla portavoce dell'Alto Commissariato delle Nazioni Unite per i Rifugiati Carlotta Sami, per comprendere la parola "rifugiato"; dall'ex magistrato Gherardo Colombo, con cui affron
-
Alla scoperta della VITTORIA!
04/09/2016E' più bello vincere contro il tempo o contro un avversario? Perché ci piace vincere?Vince sempre il più forte? "},{"embed":{"uuid":"gSLAuPZr0B","channel":"Radio24","s24uri":"s24://methode/radio24/audio/gSLAuPZr0B","clazz":"floating","key":"1-gSLAuPZr0B","type":"audio","insertType":"audio","payload":{"implemented":"OK","xmlPath":"/Radio24/audio/2016/09/gSLAuPZr0B.xml"}}},{"text":"Queste le domande poste dai bambini nella nova e ultima puntata di "Terra in vista – Le Olimpiadi spiegate a mio figlio", il programma condotto da Federico Taddia e Telmo Pievani. La parola chiave è "Vittoria". Gli esperti invitati a rispondere sono Guido Meda, giornalista e conduttore televisivo, Duccio Canestrini, antropologo e Valentina Vezzali, campionessa di scherma e vincitrice ai Giochi di 6 ori, 1 argento e 2 bronzi.Come sempre nella rubrica "Animaliadi" scopriamo i record degli animali raccontati da Caterina Spiezio, responsabile settore ricerca e conservazione "Parco Natura Viva" di Pastrengo ; mentre con le"Scienziadi"
-
Alla scoperta della SCONFITTA!
19/08/2016Quando si perde è sempre un fallimento?Come ci si riprende da una sconfitta?Meglio vincere un argento o un bronzo? "},{"embed":{"_id":"1-gSLAxDxC0B","uuid":"gSLAxDxC0B","channel":"Radio24","s24uri":"s24://methode/radio24/audio/gSLAxDxC0B","clazz":"floating","key":"1-gSLAxDxC0B","type":"audio","nileType":"","insertType":"audio","label":"","payload":{"implemented":"OK","xmlPath":"/Radio24/audio/2016/08/gSLAxDxC0B.xml"}}},{"text":"Queste le domande poste dai bambini nella settima puntata di "Terra in vista – Le Olimpiadi spiegate a mio figlio", il programma condotto da Federico Taddia e Telmo Pievani. La parola chiave è "Sconfitta". Gli esperti invitati a rispondere sono Luca Pelosi, giornalista e autore del libro "Olimpiche. Storie immortali in cinque cerchi", Luigi Ballerini, psicoanalista e scrittore, e Yuri Chechi, atleta e "Signore degli Anelli". Come sempre nella rubrica "Animaliadi" scopriamo i record degli animali raccontati da Caterina Spiezio, responsabile settore ricerca e conservazione "Parco Natu
-
Alla scoperta della CORSA!
31/07/2016Perché ci piace così tanto correre?Perché ci sono uomini e donne più resistenti di altri?Come s'impara a correre più in fretta? "},{"embed":{"_id":"1-gSLAkE2MzB","uuid":"gSLAkE2MzB","channel":"Radio24","s24uri":"s24://methode/radio24/audio/gSLAkE2MzB","clazz":"floating","key":"1-gSLAkE2MzB","type":"audio","nileType":"","insertType":"audio","label":"","payload":{"implemented":"OK","xmlPath":"/Radio24/audio/2016/08/gSLAkE2MzB.xml"}}},{"text":"Queste le domande poste dai bambini nella quarta puntata di "Terra in vista – Le Olimpiadi spiegate a mio figlio", il programma condotto da Federico Taddia e Telmo Pievani.La parola chiave è "Corsa". Gli esperti invitati a rispondere sono Gaia De Pascale, scrittrice e autrice del libro "Correre è una filosofia", Marco Aime, antropologo, e Andrew Howe, velocista e saltatore in lungo. Come sempre nella rubrica "Animaliadi" scopriamo i record degli animali raccontati da Caterina Spiezio, responsabile settore ricerca e conservazione "Parco Natura Viva" di Pastrengo (www.parcon
-
Alla scoperta della PREPARAZIONE!
24/07/2016E' meglio essere i più forti o i più allenati?Posso mangiare di tutto prima di una gara?Come ci si prepara ad una Olimpiade? "},{"embed":{"_id":"1-gSLAMQWjyB","uuid":"gSLAMQWjyB","channel":"Radio24","s24uri":"s24://methode/radio24/audio/gSLAMQWjyB","clazz":"floating","key":"1-gSLAMQWjyB","type":"audio","nileType":"","insertType":"audio","label":"","payload":{"implemented":"OK","xmlPath":"/Radio24/audio/2016/07/gSLAMQWjyB.xml"}}},{"text":"Queste le domande poste dai bambini nella terza puntata di "Terra in vista – Le Olimpiadi spiegate a mio figlio", il programma condotto da Federico Taddia e Telmo Pievani. La parola chiave è "Preparazione".Gli esperti invitati a rispondere sono Alex Bellini, avventuriero e mental coach, Marco Bianchi, divulgatore scientifico e chef, e Josefa Idem, canoista plurimedagliata. Come sempre nella rubrica "Animaliadi" scopriamo i record degli animali raccontati da Caterina Spiezio, responsabile settore ricerca e conservazione "Parco Natura Viva" di Pastrengo; mentre con le "Scie
-
Alla scoperta dello SPORT!
17/07/2016Perché l'uomo pratica lo sport? Come nascono gli sport? Perché è importante fare sport? "},{"embed":{"_id":"1-gSLAGjEJyB","uuid":"gSLAGjEJyB","channel":"Radio24","s24uri":"s24://methode/radio24/audio/gSLAGjEJyB","clazz":"floating","key":"1-gSLAGjEJyB","type":"audio","nileType":"","insertType":"audio","label":"","payload":{"implemented":"OK","xmlPath":"/Radio24/audio/2016/07/gSLAGjEJyB.xml"}}},{"text":"Queste le domande poste dai bambini nella seconda puntata di "Terra in vista – Le Olimpiadi spiegate a mio figlio", il programma condotto da Federico Taddia e Telmo Pievani. Gli esperti invitati a rispondere sono Eva Cantarella, antropologa, Andrea Valente, affermato scrittore per ragazzi, e Andrea Lucchetta, pallavolista e medaglia di bronzo alle Olimpiadi di Los Angeles 1984.Come sempre nella rubrica "Animaliadi" scopriamo i record degli animali raccontati da Caterina Spiezio, responsabile settore ricerca e conservazione "Parco Natura Viva" di Pastrengo; mentre con le "Scienziadi", andiamo a capire la sc
-
Alla scoperta del MITO!
07/07/2016Che cos'è l'Olimpo?Quali sono state le prime gare?Perché la maratona è la corsa più famosa? "},{"embed":{"_id":"1-gSLAomCZtB","uuid":"gSLAomCZtB","channel":"Radio24","s24uri":"s24://methode/radio24/audio/gSLAomCZtB","clazz":"floating","key":"1-gSLAomCZtB","type":"audio","nileType":"","insertType":"audio","label":"","payload":{"implemented":"OK","xmlPath":"/Radio24/audio/2016/07/gSLAomCZtB.xml"}}},{"text":"Queste le domande poste dai bambini nella prima puntata di "Terra in vista – Le Olimpiadi spiegate a mio figlio", il programma condotto da Federico Taddia e Telmo Pievani. La parola chiave è "Mito". Gli esperti invitati a rispondere sono Roberto Piumini, uno dei più amati scrittori per ragazzi, Eva Cantarella, antropologa e Stefano Baldini, maratoneta e medaglia d'oro Ad Atene. Come sempre nella rubrica " Animaliadi " scopriamo i record degli animali raccontati da Caterina Spiezio, responsabile settore ricerca e conservazione "Parco Natura Viva" di Pastrengo; mentre con le " Scienziadi ", andiamo a capire la