Terra In Vista

Trasmissione del 04 agosto 2019

Informações:

Trama

Perché il Monte Bianco è così alto? E' più famoso il Colosseo o la Torre di Pisa? Quante lingue si parlano in Italia? Come cambia il Po lungo il suo percorso? Quanti fari ci sono sulle nostre coste? Qual è la strada più vecchia del Paese? Qual è l'isola più isolata? Ci sono più paesi o più città? Le domande dei più piccoli, le risposte dei più grandi! Torna l'appuntamento con "Terra in vista", la scienza e la cultura a misura di bambino, il programma condotto dal giornalista e divulgatore Federico Taddia insieme al filosofo della scienza Telmo Pievani.Dopo aver affrontato temi come l'Expo, le Olimpiadi, la bontà, la giustizia e il futuro, la coppia di divulgatori nell'estate 2017 ha scelto di accompagnare i giovani e ascoltatori alla scoperta dell'Italia: la geografia e gli ambienti, le origini e lo sviluppo delle città, la fauna e la flora, la biodiversità umana e i grandi personaggi."Terra in Vista – L'Italia spiegata mio figlio" è quindi un viaggio per raccontare ai più piccoli il Bel Paese con gli occhi della scienza, della cultura e della meraviglia.Curiosità e informazioni, narrazioni e intrattenimento, natura ed evoluzione: tutte le domeniche si mostrano facce inedite dell'Italia. Con il contributo di scienziati, esperti, scrittori di successo e prestigiosi intellettuali che accettano di tradurre le proprie competenze in un linguaggio comprensibile agli under 12. Le nove puntate sono contraddistinte da altrettanto parole inerenti l'Italia e utilizzate come filo conduttore narrativo: Montagne, Citta, Fiumi, Simboli, Coste, Strade, Lingua, Isole e Popolo. Ogni puntata di Terra in vista è inoltre arricchita da una serie di agili e ritmate rubriche:Eppur si muoveUna carrellata di nove famosi scienziati italiani con la riproduzione "fai da te" di un loro famoso esperimento, proposto dal giornalista e e divulgatore scientifico Andrea Vico dell'associazione "ToScience"Tela spiego ioUna simpatica presentazione di nove famosi pittori italiani, con la proposta di un'attività artistica a loro ispirata da sperimentare in casa. Il tutto con Serena Riglietti, illustratrice, docente di disegno e illustrazione presso l'accademia di Belle arti di Urbino e Art director della delle "Divertimappe" e della app "Mapptogo"Fringuelli d'Italia In ogni puntata viene raccontato un animale che, a sopresa, vive in Italia. Si va così alla scoperta delle specie più bizzarre e impensate che generano la biodiversità nel Paese.Rubrica a cura di Caterina Spiezio, responsabile settore ricerca e conservazione "Parco Natura Viva" di Bussolengo.In ogni puntata, infine, la scrittrice e abbandonologa Carmen Pellegrino, racconterà in 90 secondi la storia e la magia di un paese abbandonato, scovato tra i borghi più affascinanti e misteriosi d'Italia.