Trama
Se sei un professionista o un imprenditore, scrivere un libro può distinguerti dagli altri e costruire il tuo brand. Mi chiamo Marzia Tomasin, sono una Ghostwriter e Digital Copywriter, e voglio raccontarti le storie di coloro che hanno pubblicato un libro (e la loro vita non è stata più la stessa).VISITA IL SITO > http://www.youmediaweb.com/periscritttoCopyright © 2016 YouMediaWeb
Episodi
-
Tempo - Guido Tonelli
04/05/2021 Durata: 31minL’ospite di questo episodio è Guido Tonelli che è fisico al Cern di Ginevra, docente all’Università di Pisa nonché uno dei padri della scoperta del bosone di Higgs.Guido Tonelli è l’autore del libro “Tempo. Il sogno di uccidere Chrónos” pubblicato da Feltrinelli Editore. In questo libro l’autore ci guida in un viaggio alla scoperta del tempo e si pone una serie di domande importanti: Il tempo esiste? Si può fermare? Se ne può invertire il corso?Il tempo è uno strumento formidabile per vivere nel nostro ambiente ma ci inganna non appena cerchiamo di capire come funziona il mondo al di fuori del nostro piccolo pianeta. Un viaggio in cui il mito, l’arte e la filosofia ci soccorreranno laddove la mente vacilla.Per saperne di più visita il sito:www.periscritto.itVuoi contattarmi? Scrivi a:marzia.tomasin@periscritto.it
-
La cultura visuale - Michele Cometa
21/04/2021 Durata: 45minL’ospite di questo episodio è Michele Cometa che è docente di Storia della cultura e Cultura visuale all’Università degli Studi di Palermo. Michele Cometa è l’autore del libro “Cultura visuale” pubblicato da Raffaello Cortina Editore.Il libro del professor Cometa è un’introduzione alla cultura visuale attraverso tre grandi personaggi scelti non a caso dall’autore: Aby Warburg, Sigmund Freud, Walter Benjamin. Dopo Warburg la nozione d’immagine è definitivamente cambiata. Dopo Freud lo sguardo è indissolubilmente legato al tema della sessualità e del bios. Dopo Benjamin la nozione di dispositivo e ambiente mediatico sono irrevocabilmente mutate. Scopriamo come e quali saranno i possibili sviluppi della cultura visuale in questo dialogo con l’autore.Per saperne di più visita il sito:www.periscritto.itVuoi contattarmi? Scrivi a:marzia.tomasin@periscritto.it
-
La mente ostile - Milena Santerini
06/04/2021 Durata: 27minL’ospite di questo episodio è Milena Santerini che insegna Pedagogia generale e interculturale all’Università Cattolica di Milano ed è anche vicepresidente della Fondazione Memoriale della Shoah di Milano e Coordinatrice nazionale per la lotta contro l’antisemitismo.L’odio sembra una realtà dominante nella storia dell’umanità e nel mondo globale, diviso e polarizzato. Ma la nostra mente è per natura ostile? Il cervello è irrimediabilmente programmato per l’odio? In un mondo in cui sembra ancora prevalere il pregiudizio emotivo, odio, aggressività e reazioni ostili non sono inevitabili anzi, è possibile contrastare il disimpegno morale e riscoprire il senso di un destino comune.Per saperne di più visita il sito:www.periscritto.itVuoi contattarmi? Scrivi a:marzia.tomasin@periscritto.it
-
La Cappella Sistina - Antonio Forcellino
23/03/2021 Durata: 44minL’ospite di questo episodio è Antonio Forcellino che è uno tra i maggiori studiosi europei di arte rinascimentale. Ha realizzato restauri di opere di valore assoluto, come il Mosè di Michelangelo e Le Sibille di Raffaello. Antonio Forcellino è l’autore del libro “La Cappella Sistina. Racconto di un capolavoro” pubblicato da Laterza Editori.In questo libro, Antonio Forcellino, ci fa rivivere il prodigio del cantiere della Cappella Sistina, ricostruendo le vicende dei protagonisti che l’hanno voluta e realizzata, i pontefici e gli artisti, e la storia materiale di questo straordinario capolavoro. Un’opera che segna il passaggio dalla bottega rinascimentale al trionfo del genio creativo moderno e che, nella sua realizzazione, vede avvicendarsi, tra Quattrocento e Cinquecento, due generazioni di artisti. Per saperne di più visita il sito:www.periscritto.itVuoi contattarmi? Scrivi a:marzia.tomasin@periscritto.it
-
Una parità ambigua - Marilisa D’Amico
03/03/2021 Durata: 48minL’ospite di questo episodio è Marilisa D’Amico che è professoressa ordinaria di Diritto Costituzionale e Prorettrice con delega a Legalità, Trasparenza e Parità di diritti all’Università degli Studi di Milano.Marilisa D’Amico è l’autrice del libro “Una parità ambigua. Costituzione e diritti delle donne” pubblicato da Raffaello Cortina Editore. Il libro si rivolge a tutti i lettori, nella convinzione che la “democrazia paritaria” sia una conquista non solo per le donne ma per la società intera e nella consapevolezza che il cambiamento debba essere soprattutto culturale e che il diritto possa solo introdurre strumenti che lo facilitino.Per saperne di più visita il sito:www.periscritto.itVuoi contattarmi? Scrivi a:marzia.tomasin@periscritto.it
-
Segui il tuo demone - Ivano Dionigi
16/02/2021 Durata: 43minL’ospite di questo episodio è Ivano Dionigi che è latinista e direttore del Centro Studi “La permanenza del classico” dell’Alma Mater Studiorum dell’Università di Bologna, di cui è stato rettore dal 2009 al 2015. Ivano Dionigi è l’autore del libro “Segui il tuo demone. Quattro precetti più uno” pubblicato da Laterza Editori. «Guardano il cielo stellato ma non si meravigliano, sono angosciati dall’esistenza ma non sono tragici, elaborano ricette ma non redigono nuove tavole della legge, parlano di tutto ma non di noi. I contemporanei non ci sono attuali. Sono i classici i competenti in umanità e i maestri di saggezza». È dai classici che Ivano Dionigi muove le sue riflessioni; da Cicerone che nei “Confini del bene e del male” ricapitola in quattro precetti tutta la saggezza classica: tempori parere, «obbedire al tempo»; sequi deum, «segui il demone»; se noscere, «conoscere se stessi»; nihil nimis, «non eccedere». Dionigi parte da questi precetti per arrivare fino ai nostri giorni, intercettando le domande dei
-
Hai sbagliato foresta - Maurizio Bettini
03/02/2021 Durata: 37minL’ospite di questo episodio è Maurizio Bettini che è classicista e professore di Filologia classica dell'Università di Siena. Collabora alle pagine culturali di Repubblica e, per Il Mulino, dirige la collana "Antropologia del mondo antico". In questa intervista parleremo del suo ultimo libro che s'intitola "Hai sbagliato foresta. Il furore dell'identità" pubblicato da Il Mulino. Al centro dell'opera c'è il tema dell'identità e l'ossessione che abbiamo di stabilire chi appartiene alla tribù e chi no, chi deve stare nella foresta e chi andarsene. L'autore invita a una certa prudenza nel far ricorso all'identità che se abbinata a parole come purezza e sacralità può generare pensieri molto pericolosi. L'identità è una lente che, una volta messa davanti agli occhi, ci dà solo l'illusione di vedere meglio ciò che ci circonda ma in realtà lo rabbuia. Per saperne di più visita il sito: www.periscritto.it Vuoi contattarmi? Scrivi a: marzia.tomasin@periscritto.it
-
La razza e la lingua - Andrea Moro
12/01/2021 Durata: 47minL’ospite di questo episodio è Andrea Moro che è Prorettore della Scuola Universitaria Superiore IUSS di Pavia dove insegna Linguistica generale. In questa intervista approfondiremo i temi trattati nel suo libro che s'intitola "La razza e la lingua. Sei lezioni sul razzismo" pubblicato da La nave di Teseo.Due sono i pregiudizi che l'autore tratta in questo saggio: la convinzione che esistano lingue migliori di altre e che, a seconda della lingua che si parla, si veda la realtà in modo diverso. Queste due convinzioni, se combinate assieme, costituiscono una miscela deflagrante poiché vanno a costituire la motivazione del più pericoloso razzismo. In questo appassionato viaggio nell'evoluzione del pensiero, attraverso la filosofia, la linguistica e le neuroscienze, Moro ci aiuta a guardare al futuro imparando a riconoscere, dentro e intorno a noi, il razzismo più subdolo.Per saperne di più visita il sito:www.periscritto.itVuoi contattarmi? Scrivi a:marzia.tomasin@periscritto.it
-
I quattro maestri - Vito Mancuso
15/12/2020 Durata: 50minL'ospite di questo episodio è Vito Mancuso che è teologo, filosofo e attualmente docente del Master in Meditazione e Neuroscienze dell’Università degli Studi di Udine. In questa intervista Mancuso ci racconta il suo ultimo libro che s’intitola “I quattro maestri” pubblicato da Garzanti. I maestri di Mancuso sono Socrate (l’educatore), Buddha (il medico), Confucio (il politico) e Gesù (il profeta). La loro parola diventa una guida decisiva per percorrere con maggiore consapevolezza gli impervi sentieri della nostra esistenza e tracciare una strada nuova verso l’autentica pace interiore. Secondo Mancuso, i quattro maestri, possono aiutarci a trarre dal loro pensiero le motivazioni e gli strumenti per risvegliare il quinto maestro che è dentro ognuno di noi, la coscienza morale. Per saperne di più visita il sito: www.periscritto.it Vuoi contattarmi? Scrivi a: marzia.tomasin@periscritto.it
-
La finitudine necessaria – Telmo Pievani
02/12/2020 Durata: 34minL'ospite di questo episodio è Telmo Pievani che è professore di Filosofia delle scienze biologiche all'Università degli Studi di Padova, divulgatore scientifico e direttore di Pikaia che è il portale italiano dell'evoluzione. Telmo Pievani è l'autore di “Finitudine. Un romanzo filosofico su fragilità e libertà” pubblicato da Raffaello Cortina Editore. La scienza ha svelato la finitudine di tutte le cose: dell'universo, della Terra, delle specie, di ognuno di noi. Come trovare un senso all'esistenza accettando la nostra finitezza? La risposta provano a darcela lo scrittore Albert Camus e lo scienziato Jacques Monod che coi loro dialoghi avvincenti e poetici, grazie all'autore, compongono le pagine di questo romanzo filosofico sulla fragilità e sulla libertà.Per saperne di più visita il sito:www.periscritto.itVuoi contattarmi? Scrivi a:marzia.tomasin@periscritto.it
-
Il verde e il blu - Luciano Floridi
17/11/2020 Durata: 49minL'ospite di questo episodio è Luciano Floridi che è professore ordinario di Filosofia ed Etica dell'informazione all'Università di Oxford, dove dirige il Digital Ethics Lab, e chairman del Data Ethics Group dell'Alan Turing Institute, l'istituto britannico per la data science e l'intelligenza artificiale. Luciano Floridi è l'autore di “Il verde e il blu. Idee ingenue per migliorare la politica” pubblicato da Raffaello Cortina Editore. In questo libro Floridi propone 100 idee, che lui definisce ingenue, a disposizione di chiunque voglia usarle, per sviluppare una buona politica in una società dell'informazione qual è la nostra. C'è bisogno di un progetto umano che deve essere etico, capace di unire politiche verdi e politiche blu e favorire un modo di vivere insieme fondato sulle relazioni. Questa è la vera sfida del XXI secolo.Per saperne di più visita il sito:www.periscritto.itVuoi contattarmi? Scrivi a:marzia.tomasin@periscritto.it
-
La cooking therapy - Antonio Cerasa
03/11/2020 Durata: 24minL'ospite di questo episodio è Antonio Cerasa che è neuroscienziato, ricercatore del CNR e divulgatore scientifico. In questa intervista presenteremo il suo ultimo libro che s'intitola “La cooking therapy. Come trasformare la cucina in una palestra per la mente” pubblicato da Franco Angeli.La cucina è molto di più di un luogo in cui compiamo determinate azioni per soddisfare un nostro bisogno; può diventare una sorta di palestra per la nostra mente dove è possibile farla ringiovanire e rinascere. Scopriremo assieme all'autore di che cosa si tratta e che cosa accade nel nostro cervello mentre cuciniamo, quali sono i soggetti ai quali questa terapia si rivolge e soprattutto il Cooking rehabilitation protocol, il primo protocollo di neuroriabilitazione al mondo per il recupero delle funzioni cognitive tramite procedure di real cooking, elaborato proprio nell'ambito di questo progetto.Per saperne di più visita il sito:www.periscritto.itVuoi contattarmi? Scrivi a:marzia.tomasin@periscritto.it
-
Al cinema con lo psicoanalista – Vittorio Lingiardi
21/10/2020 Durata: 43minL'ospite di questo episodio è Vittorio Lingiardi che è psichiatra, psicoanalista e professore ordinario di Psicologia dinamica all'Università Sapienza di Roma. Vittorio Lingiardi è l'autore del libro "Al cinema con lo psicoanalista" pubblicato da Raffaello Cortina Editore. Questa volta la poltrona dell'analista non è dietro lo schermo, per spiegare, ma davanti per guardare. L'autore non recensisce i film che ha visto, ma li rivede assieme ai suoi lettori, cercando di cogliere, pellicola dopo pellicola, le immagini che precedono il pensiero e lo producono. «Al cinema con lo psicoanalista - scrive Natalia Aspesi nella prefazione - racconta tutto delle nostre vite come le vede lo schermo visto da Lingiardi, ci svela noi stessi, svelando personaggi e storie, magari lontanissimi dal nostro vivere eppure specchio di inquietudini e desideri che ci appartengono».Per saperne di più visita il sito:www.periscritto.itVuoi contattarmi? Scrivi a:marzia.tomasin@periscritto.it
-
La sostenibilità e come comunicarla - Rossella Sobrero
06/10/2020 Durata: 27minL'ospite di questo episodio è Rossella Sobrero che è docente all’Università degli Studi di Milano e all’Università Cattolica, si occupa di comunicazione sociale e di CSR da oltre 20 anni ed è l’autrice del libro “Sostenibilità e comunicazione non convenzionale” pubblicato da Egea Editore. La consapevolezza delle persone e delle organizzazioni sulla sostenibilità è decisamente cresciuta. Sono cambiati due fattori: da un lato è migliorata la conoscenza dei problemi del pianeta e della società e dall’altro è aumentata la volontà di modificare il nostro modo di vivere, consumare, produrre. Ma se le aziende stanno cambiando il modo stesso di fare impresa, come cambia la comunicazione dell’impegno sociale e ambientale?Per saperne di più visita il sito:www.periscritto.itVuoi contattarmi? Scrivi a:marzia.tomasin@periscritto.it
-
Parole che allungano la vita - Ivano Dionigi
22/09/2020 Durata: 41minL'ospite di questo episodio è Ivano Dionigi che è filologo e latinista, presidente della Pontificia accademia di latinità e direttore del Centro studi “La permanenza del classico” dell'Università di Bologna, di cui è stato Magnifico Rettore dal 2009 al 2015. In questa intervista parleremo del suo ultimo libro che s'intitola “Parole che allungano la vita. Pensieri per il nostro tempo” pubblicato da Raffaello Cortina Editore. Un libro che compie un viaggio in più tappe, tra passato e presente, tra antichi e moderni. Parole e pensieri sulla nostra identità e sul nostro futuro che invitano a riflettere, voci che arrivano da lontano; sono quelle di Virgilio e Lucrezio, Seneca e Agostino, e ancora Platone e il Nuovo Testamento da riscoprire in questo tempo di incertezza e solitudine per capire che cosa ci accade intorno. Per saperne di più visita il sito:www.periscritto.itVuoi contattarmi? Scrivi a:marzia.tomasin@periscritto.it
-
La ripartenza oltre la fragilità – Antonio Calabrò
22/07/2020 Durata: 42minL'ospite di questo episodio è Antonio Calabrò che è giornalista, scrittore, direttore della Fondazione Pirelli e Vicepresidente di Assolombarda. Antonio Calabrò è l'autore del libro “Oltre la fragilità. Le scelte per costruire la nuova trama delle relazioni economiche e sociali” pubblicato da Bocconi Editore. La pandemia del Covid-19 ha messo in evidenza la fragilità della nostra società ma è proprio dalla consapevolezza di questa fragilità che abbiamo il dovere di provare a ripartire. La politica, l'Europa, le imprese, i cittadini avranno un ruolo importante da svolgere per provare a cambiare ciò che è necessario e per non disperdere conquiste e valori. Per saperne di più visita il sito:www.periscritto.itVuoi contattarmi? Scrivi a:marzia.tomasin@periscritto.it
-
Una visione per il futuro tra etica ed estetica aumentate – Francesco Morace
08/07/2020 Durata: 35minL'ospite di questo episodio è Francesco Morace che è sociologo, saggista e presidente di Future Concept Lab. Francesco Morace approfondirà in questa intervista i temi trattati nel suo ultimo libro che s'intitola “La rinascita dell'Italia. Una visione per il futuro tra etica ed estetica aumentate” pubblicato da Egea Editore. Un libro attraverso cui l'autore propone una visione di rinascita culturale e di innovazione sociale che dovrà passare attraverso i valori di servizio e condivisione, verità e fiducia, sostenibilità e intelligenza, profondità e negoziazione, unicità e universalità, da sempre qualità autentiche dell'Italia. Una riflessione necessaria per gestire il tempo che stiamo vivendo e perseguire un obiettivo importante: risollevarsi per riconquistare una visione ampia, cosmopolita, felice, attraverso una consapevolezza che arriva solo con l’allenamento alla diversità. Per saperne di più visita il sito: www.periscritto.it Vuoi contattarmi? Scrivi a: marzia.tomasin@periscritto.it
-
Un filosofo a Wall Street - Emiliano Ippoliti
28/06/2020 Durata: 44minL'ospite di questo episodio è Emiliano Ippoliti che è professore aggregato di Logica e Filosofia della scienza presso l'Università “La Sapienza” di Roma. Emiliano Ippoliti è anche l'autore del libro “Un filosofo a Wall Street. Speculazioni sulla finanza da Aristotele ai bitcoin” pubblicato da Egea Editore.Il libro si interroga sul ruolo delle macchine nella finanza, sulla natura dei mercati finanziari, sulla relazione tra finanza e politica, finanza ed etica, finanza e potere, nella convinzione che oggi più che mai un’indagine filosofica è tra le poche cose sensate che si possano fare sulla e per la finanza. Per saperne di più visita il sito:www.periscritto.itVuoi contattarmi? Scrivi a:marzia.tomasin@periscritto.it
-
La sostenibilità guida strategica delle imprese - Patrizia Giangualano
09/06/2020 Durata: 40minL'ospite di questo episodio è Patrizia Giangualano che è indipendent director e advisory in governance e sostenibilità. Patrizia Giangualano è autrice di un libro che s'intitola “Sostenibilità in cerca di imprese”, scritto assieme a Lorenzo Solimene e pubblicato da Egea Editore.Questo libro si pone degli obiettivi importanti: spingere il tessuto imprenditoriale del paese a diventare il motore del cambiamento verso lo sviluppo sostenibile e diffondere i modelli di leadership capaci di ispirare e guidare i processi di trasformazione verso una crescita sostenibile e inclusiva.La prefazione del libro è a cura del professor Enrico Giovannini.Per saperne di più visita il sito:www.periscritto.itVuoi contattarmi? Scrivi a:marzia.tomasin@periscritto.it
-
Educare al bello e formare artigiani della conoscenza - Stefano Moriggi
26/05/2020 Durata: 53minL'ospite di questo episodio è Stefano Moriggi che è storico e filosofo della scienza. Esperto in didattica e stili di apprendimento aumentati dalle tecnologie, Moriggi studia da anni le relazioni tra scienza, filosofia e società ed è autore di diverse pubblicazioni. Assieme a lui abbiamo approfondito il tema della diversità e di come gestirla culturalmente attraverso la tolleranza la quale va sviluppata da un contesto epistemologico e non morale. Abbiamo parlato del futuro e di come sia possibile imparare a pensare con le macchine, del libro e della sua sorte incerta tra il formato digitale e quello cartaceo e di educazione. La bellezza e la verità possono essere fini educativi? E che cosa significa formare artigiani della conoscenza? Per saperne di più visita il sito:www.periscritto.itVuoi contattarmi? Scrivi a:marzia.tomasin@periscritto.it