Trama
Se sei un professionista o un imprenditore, scrivere un libro può distinguerti dagli altri e costruire il tuo brand. Mi chiamo Marzia Tomasin, sono una Ghostwriter e Digital Copywriter, e voglio raccontarti le storie di coloro che hanno pubblicato un libro (e la loro vita non è stata più la stessa).VISITA IL SITO > http://www.youmediaweb.com/periscritttoCopyright © 2016 YouMediaWeb
Episodi
-
Un’impresa possibile - Paolo Di Cesare Eric Ezechieli
26/10/2022 Durata: 54minPaolo Di Cesare ed Eric Ezechieli sono gli autori del libro “Un’impresa possibi-le. I nuovi modelli di business B Corp e Società Benefit per rigenerare noi e il nostro pianeta” pubblicato da Aboca Editore. Paolo di Cesare ed Eric Ezechieli sono i co-fondatori di NATIVA, la prima B Corp in Italia e Società Benefit in Eu-ropa, impresa nata per accelerare la transizione delle aziende verso paradigmi economici rigenerativi.In questo libro gli autori mettono in evidenza come oggi le imprese, nella forma della B Corp e della Società Benefit, cominciano a concepire il business come forza positiva, come strumento per creare una prosperità durevole e condivisa. Nasce l’impresa rigenerativa che segue il principio fondamentale per cui le ri-sorse ambientali, economiche e sociali vengono usate per generare valore condiviso a beneficio delle comunità, dei lavoratori, degli azionisti e del piane-ta.www.periscritto.itwww.utopiaimpresa.it
-
Vita e potenza - Rossella Fabbrichesi
19/10/2022 Durata: 42minRossella Fabbrichesi è l’autrice di “Vita e potenza. Marco Aurelio, Spinoza, Nie-tzsche” pubblicato da Raffaello Cortina Editore. Rossella Fabbrichesi insegna Filosofia teoretica e Filosofia delle pratiche all’Università di Milano. Studiosa di Nietzsche, Foucault, Deleuze si dedica oggi a un’attività di ricerca sull’analisi delle pratiche di pensiero e azione che, nella nostra tradizione, strutturano le teorie. Questo saggio si occupa del tema evocando alcuni grandi autori della nostra storia: Marco Aurelio, Spinoza, Nietzsche. Non è un mero contributo al-la storia della filosofia ma di uno studio che tende a individuare la forza peren-ne della filosofia in un’ispirazione profondamente etica. www.periscritto.itwww.utopiaimpresa.it
-
La mente innamorata - Vito Mancuso
08/06/2022 Durata: 46minVito Mancuso è l’autore di “La mente innamorata” pubblicato da Garzanti. Vito Mancuso è teologo laico e filosofo. Ha fondato e dirige presso il MUST di Bologna il “Laboratorio di Etica”. È autore di numerosi saggi ed editorialista del quotidiano La Stampa.La mente innamorata disegna lo stato più felice a cui l’esistenza di un essere umano può giungere. È un dono, non una conquista. Nel libro Mancuso spiega al lettore in che senso la mente si può innamorare, di quale tipo di amore si tratti e come tra il nostro essere mente e il nostro essere amore ci possa essere un’armonia.www.periscritto.itwww.utopiaimpresa.it
-
Lo spazio delle donne - Daniela Brogi
25/05/2022 Durata: 39minDaniela Brogi insegna Letteratura italiana contemporanea all’Università per Stranieri di Siena. Scrive saggi e articoli di critica letteraria, cinematografica e vi-suale sulla rivista online «doppiozero» e su varie altre testate. Per tanto tempo le donne sono state abituate a sentirsi incapaci e senza talen-to. La memoria delle loro opere non ha contato. Per illuminare uno spazio così fuori campo non basta aggiungere nomi, né la soluzione è cancellare il passa-to. Piuttosto servono altre parole e nuove inquadrature per smettere di conside-rare il mondo e la cultura solo in termini maschili. www.periscritto.itwww.utopiaimpresa.it
-
Pasolini. Morire per le idee - Roberto Carnero
11/05/2022 Durata: 37minRoberto Carnero è l’autore del libro “Pasolini. Morire per le idee” pubblicato da Bompiani. Roberto Carnero insegna Letteratura Italiana all’Università di Bologna, è critico letterario, editorialista per varie testate giornalistiche e autore di saggi. In questo libro l’autore indaga l’opera totale di Pasolini in cui la sua vita e la sua opera sono inscindibili e affronta i principali temi “pasoliniani” dalla giovinezza in Friuli, alla scoperta del sottoproletariato romano negli anni ’50, fino alla tragica morte ancora avvolta nel mistero. Pierpaolo Pasolini è stato un intellettuale e uno scrittore unico capace di cimentarsi su più fronti e in più generi: dalla poesia alla narrativa, dal teatro al cinema, dal giornalismo alla critica di tipo più filologico. Roberto Carnero ce lo racconta in questo libro con l’invito a uscire dal “mito” di Pasolini superando sia l’atteggiamento dei celebratori sia quello dei detrattori e provare a offrire una valutazione serena della sua opera, di cui evidenziare vertici e limi
-
Etica dell’intelligenza artificiale - Luciano Floridi
13/04/2022 Durata: 39minLuciano Floridi è l’autore di “Etica dell’intelligenza artificiale. Sviluppi, opportunità, sfide” Raffaello Cortina Editore. Luciano Floridi è professore ordinario di Filosofia ed Etica dell’Informazione all’Università di Oxford e di Sociologia della Cultura e della Comunicazione all’Alma Mater Studiorum Università di Bologna. La rivoluzione digitale in corso pervade le nostre vite in modo sempre più rilevante ma ha bisogno di essere modellata affinché sia a servizio del benessere dell’umanità e del pianeta. In questo quadro l’intelligenza artificiale pone questioni sempre più importanti come quelle etiche che vanno affrontate. Nel libro il professor Floridi indica cinque principi per un’intelligenza artificiale etica e mette in evidenza i rischi derivanti da comportamenti contrari all’etica stessa. www.periscritto.itwww.utopiaimpresa.it
-
Artivismo - Vincenzo Trione
30/03/2022 Durata: 31minVincenzo Trione è l’autore del libro “Artivismo. Arte, politica, impegno” pubblicato da Einaudi. Vincenzo Trione è professore ordinario di Arte e media e di Storia dell’arte contemporanea presso l’Università IULM di Milano, dove è preside della Facoltà di Arti e turismo. È Presidente della Scuola dei beni e delle attività culturali e Direttore dell’Enciclopedia Treccani dell’Arte Contemporanea. In questo libro Vincenzo Trione ci presenta e descrive una nuova forma di arte politica: l’artivismo. Ne sono protagonisti gli artivisti, artisti - intellettuali che realizzano opere che raccontano dei mali del mondo. Si confrontano con temi quali le guerre, la povertà, le migrazioni, l’ambiente, si tuffano nella cronaca e colgono i lati più oscuri del nostro presente. Artisti come Ai Weiwei, Banksy e Steyerl che si impegnano in atti concreti, coraggiosi, visionari per immaginare un altro presente.Seguimi qui:www.periscritto.itwww.utopiaimpresa.it
-
Documanità - Maurizio Ferraris
16/03/2022 Durata: 54minMaurizio Ferraris è l’autore di “Documanità. Filosofia del mondo nuovo” Laterza Editori. Maurizio Ferraris insegna Filosofia teoretica all’Università di Torino, è Presidente di Labont (il Laboratorio di Ontologia) e dirige l’istituto di studi avanzati Scienza Nuova, dedicato a Umberto Eco, che unisce l’Università e il Politecnico di Torino e si occupa della progettazione di un futuro sostenibile dal punto di vista culturale e politico.Stiamo andando verso un mondo nuovo. Siamo immersi in una rivoluzione documediale che si basa sull’intersezione tra la crescita della documedialità - cioè la produzione di documenti - e quella della medialità. Al centro di questa rivoluzione c’è il consumo. Dalla registrazione del Web, ai dati come materia prima, alla tecnologia che non è alienazione ma rivelazione di ciò che siamo fino al Webfare che l’autore propone come una sorta di New Deal della docusfera in cui si registra l’umanità.www.periscritto.itwww.utopiaimpresa.it
-
Dialogo sul lavoro e sulla felicità - Paolo Iacci
14/12/2021 Durata: 28minL’ospite di questo episodio è Paolo Iacci che è consulente di direzione e docente di gestione delle risorse umane all’Università Statale di Milano. Paolo Iacci è l’autore del libro “Dialogo sul lavoro e la felicità con Umberto Galimberti” pubblicato da Egea Editore. Il lavoro è una via per la felicità o una maledizione a cui è impossibile sottrarsi? Nasce da questo interrogativo il dialogo tra Paolo Iacci e Umberto Galimberti, filosofo, accademico e psicoanalista, su un tema che oggi più che mai tocca ciascuno di noi.Per saperne di più visita il sito:www.periscritto.itVuoi contattarmi? Scrivi a:marzia.tomasin@periscritto.it
-
Abbiamo ancora bisogno degli intellettuali? - Franco Brevini
01/12/2021 Durata: 44minL’ospite di questo episodio è Franco Brevini che è docente di Letteratura italiana all’Università degli Studi di Bergamo ed editorialista del Corriere della Sera. Franco Brevini è l’autore di “Abbiamo ancora bisogno degli intellettuali? La crisi dell’autorità culturale” pubblicato da Raffaello Cortina Editore. Il dilagare del rifiuto dell’autorità nel mondo della conoscenza è il tema centrale di questo libro. L’autore si interroga sulla crisi dell’autorità culturale che sta sostituendo logiche di tipo quantitativo ai tradizionali parametri qualitativi. Al centro dell’indagine dell’autore ci sono alcuni temi fondamentali del dibattito contemporaneo come il tramonto degli intellettuali, la disfatta della scuola, i social e le nuove tecnologie.Per saperne di più visita il sito:www.periscritto.itVuoi contattarmi? Scrivi a:marzia.tomasin@periscritto.it
-
La servitizzazione - Roberto Siagri
17/11/2021 Durata: 35minL’ospite di questo episodio è Roberto Siagri, una laurea in fisica e una grande esperienza nel settore dell’ICT, è stato co-fondatore di Eurotech nel 1992 nonché amministratore delegato della stessa azienda fino al 2021. Roberto Siagri è l’autore del libro “La servitizzazione. Dal prodotto al servizio per un futuro sostenibile senza limiti alla crescita” Guerini editore.In questo libro l’autore spiega la necessità e il beneficio del passaggio dall’economia del prodotto all’economia del servizio. È la cosiddetta servitizzazione, un termine che impareremo a conoscere sempre di più e a praticare per il nostro futuro perché la servitizzazione ha molto a che fare con la sostenibilità.Per saperne di più visita il sito:www.periscritto.itVuoi contattarmi? Scrivi a:marzia.tomasin@periscritto.it
-
L’illusione liberista - Andrea Boitani
03/11/2021 Durata: 39minL’ospite di questo episodio è Andrea Boitani che è professore ordinario di Economia politica all’Università Cattolica di Milano e, a più riprese, consulente del Governo nazionale e di amministrazioni locali. Andrea Boitani è l’autore del libro “L’illusione liberista. Critica dell’ideologia di mercato” Laterza Editori.Il progetto liberista ha cercato e tuttora cerca di realizzare non solo un’economia di mercato, ma una società che, in definitiva, si risolve nel mercato. E il mercato lasciato a se stesso crea le migliori opportunità e il maggior benessere per tutti. È un’illusione di cui questo libro critica le premesse economiche ed esplora le conseguenze etiche, sociali e politiche. Per saperne di più visita il sito:www.periscritto.itVuoi contattarmi? Scrivi a:marzia.tomasin@periscritto.it
-
Le ragioni del dubbio - Vera Gheno
19/10/2021 Durata: 29minL’ospite di questo episodio è Vera Gheno che è sociolinguistica specializzata in comunicazione digitale e ha collaborato per vent’anni con l’Accademia della Crusca lavorando nella redazione della consulenza linguistica. Insegna all’Università di Firenze, dove tiene da molti anni il Laboratorio di italiano scritto per Scienze Umanistiche per la Comunicazione. Vera Gheno è l’autrice di “Le ragioni del dubbio. L’arte di usare le parole” Einaudi Editore.In questo libro l’autrice indaga i meccanismi della nostra lingua e ci presenta un metodo, il metodo DRS ovvero dubbio, riflessione e silenzio. Il dubbio che ci deve sempre venire prima di esprimerci, la riflessione che deve accompagnarci ogni volta che formuliamo un concetto e infine il silenzio perché talvolta può succedere, dopo aver dubitato e meditato, che si decida saggiamente di non avere nulla da dire. Per saperne di più visita il sito:www.periscritto.itVuoi contattarmi? Scrivi a:marzia.tomasin@periscritto.it
-
Smarcati - Federico Frasson
05/10/2021 Durata: 30minL’ospite di questo episodio è Federico Frasson che è il fondatore di Fkdesign, un’agenzia specializzata nella comunicazione di marca per la crescita del business che lavora prevalentemente al fianco delle piccole e medie imprese del Nord - Est. Federico Frasson è l’autore di “Smarcati. Viaggio ai confini della marca” pubblicato da Egea Editore.Questo libro è il grido silenzioso nella folla rumorosa del marketing indisciplinato, l’appello al rispetto e alla cura di quell’elemento delicato e meraviglioso che è appunto la marca. Un libro da leggere ma anche da ascoltare poiché fatto dalle voci di 24 professionisti in diversi settori dall’imprenditoria alla fotografia, dal giornalismo alla sociologia e tanti altri, che l’autore ha raccolto intervistandoli su questo tema.Per saperne di più visita il sito:www.periscritto.itVuoi contattarmi? Scrivi a:marzia.tomasin@periscritto.it
-
Il mosaico della libertà - Salvatore Veca
28/09/2021 Durata: 38minL’ospite di questo episodio è Salvatore Veca che è filosofo e una delle figure di spicco del panorama intellettuale italiano. È stato docente presso diversi atenei tra cui Bologna, Milano, Firenze e Pavia. Attualmente è Presidente Onorario della Fondazione Feltrinelli.Salvatore Veca è l’autore del libro “Il mosaico della libertà. Perché la democrazia vale” Bocconi Editore. Un libro in cui l’autore s’interroga sul valore della democrazia e che per scoprirlo rimanda alla libertà democratica e allo spazio pubblico ovvero quell’ingrediente essenziale della forma di vita democratica. Per saperne di più visita il sito:www.periscritto.itVuoi contattarmi? Scrivi a:marzia.tomasin@periscritto.it
-
Il CEO branding - Stefania Vitulli Alessandro Detto
28/07/2021 Durata: 34minGli ospiti di questo episodio sono Stefania Vitulli che insegna corporate communication all’Università Cattolica di Milano e Alessandro Detto che è Senior Vice President Italy & Switzerland di The RapTrak Company.Stefania Vitulli e Alessandro Detto sono gli autori, assieme a Gabriele Ghini, di “CEO branding nella reputation economy” Egea è l’editore.Il libro ha un obiettivo chiaro e forte: trasferire ai top manager un approccio, un modello e le best practice per costruire e proteggere la reputazione aziendale. E quando si parla di reputazione s’intende un asset tangibile di proprietà degli stakeholder capace di creare valore e quindi misurabile.Per saperne di più visita il sito:www.periscritto.itVuoi contattarmi? Scrivi a:marzia.tomasin@periscritto.it
-
Cosa serve ai nostri ragazzi - Matteo Lancini
14/07/2021 Durata: 23minL’ospite di questo episodio è Matteo Lancini che è psicologo e psicoterapeuta, Presidente della Fondazione "Minotauro" di Milano e docente presso il dipartimento di Psicologia dell'Università Milano-Bicocca. Matteo Lancini è l'autore di "Cosa serve ai nostri ragazzi. I nuovi adolescenti spiegati ai genitori, agli insegnanti, agli adulti" pubblicato da Utet. In questo libro l'autore individua e descrive con chiarezza le caratteristiche dei nuovi adolescenti: narcisisti schivi e rinchiusi in se stessi, spiriti fragili e spavaldi, apatici e indisciplinati, ragazzi iperconnessi eppure soli. Di fronte a questi nuovi adolescenti gli adulti si trovano impreparati e anche la scuola è in difficoltà. Matteo Lancini spiega nel suo libro come e perché gli adolescenti di oggi sono così diversi da quelli di ieri, confutando miti affettivi e stereotipi infantilizzanti e invita ad aprirsi all'ascolto per capire che cosa serve davvero ai nostri ragazzi.Per saperne di più visita il sito:www.periscritto.itVuoi contattarmi? Scri
-
A proposito del senso della vita - Vito Mancuso
15/06/2021 Durata: 27minL’ospite di questo episodio è Vito Mancuso che è teologo, filosofo e l’autore del libro “A proposito del senso della vita” Garzanti Editore.La filosofia di Vito Mancuso è un’àncora preziosa in questi tempi difficili: rinnovando in noi il desiderio di antiche riflessioni, ci indica la strada per risalire alle radici profonde della nostra coscienza, e ci insegna come il senso e la direzione della nostra vita su questa terra vadano ricostruiti a piccoli passi, giorno dopo giorno, nella consapevolezza di trovarci al cospetto di qualcosa di più importante di noi stessi. Solo così sapremo entrare in armonia con la logica che determina il nostro cammino e amare quella semplicità naturale dentro di noi che è il vero segreto per una vita degna, una vita che vale la pena vivere, una vita autentica.Per saperne di più visita il sito:www.periscritto.itVuoi contattarmi? Scrivi a:marzia.tomasin@periscritto.it
-
Abitare la prossimità - Ezio Manzini
01/06/2021 Durata: 56minL’ospite di questo episodio è Ezio Manzini che è professore onorario al Politecnico di Milano e presiede DESIS, rete internazionale di scuole di design specificamente attive nel campo del design per l’innovazione sociale verso la sostenibilità. Ezio Manzini è l’autore di “Abitare la prossimità. Idee per la città dei 15 minuti“ Egea Editore. Questo libro è un contributo alla conversazione sociale sulla città e sul suo futuro. In esso si ripropone un’idea che è in circolazione da tempo e che negli ultimi anni ha ricevuto maggior attenzione: quella di una città della prossimità in cui tutto ciò che serve quotidianamente stia a pochi minuti a piedi da dove si abita. Ma non solo. Una città in cui a questa prossimità funzionale ne corrisponda una relazionale, grazie a cui le persone abbiano più opportunità di incontrarsi, sostenersi a vicenda, avere cura reciproca e dell’ambiente, collaborare per raggiungere assieme degli obiettivi. Per saperne di più visita il sito: www.periscritto.it Vuoi contattarmi? Scrivi a
-
Istituzione - Roberto Esposito
18/05/2021 Durata: 22minL’ospite di questo episodio è Roberto Esposito che è docente di Filosofia teoretica presso la scuola normale superiore e l’autore di “Istituzione” pubblicato da Il Mulino.Questo libro ci aiuta a comprendere le istituzioni e il ruolo decisivo che avranno nella rinascita post Covid che tutti attendiamo.Una lettura diversa, originale, a tratti provocatoria che valorizza il processo istituente come prassi innovativa e che ci costringe a ripensare radicalmente la relazione costitutiva delle istituzioni con la politica e la vita.Per saperne di più visita il sito:www.periscritto.itVuoi contattarmi? Scrivi a:marzia.tomasin@periscritto.it