Periscritto

  • Autore: Vários
  • Narratore: Vários
  • Editore: Podcast
  • Durata: 145:19:36
  • Altre informazioni

Informações:

Trama

Se sei un professionista o un imprenditore, scrivere un libro può distinguerti dagli altri e costruire il tuo brand. Mi chiamo Marzia Tomasin, sono una Ghostwriter e Digital Copywriter, e voglio raccontarti le storie di coloro che hanno pubblicato un libro (e la loro vita non è stata più la stessa).VISITA IL SITO > http://www.youmediaweb.com/periscritttoCopyright © 2016 YouMediaWeb

Episodi

  • Le sfide di Marte - Paolo Ferri

    19/04/2023 Durata: 38min

    Paolo Ferri è l’autore di “Le sfide di Marte. Storie di esplorazione di un pianeta difficile” pubblicato da Raffaello Cortina Editore. Paolo Ferri è un fisico che ha lavorato per quasi 40 anni per l’Agenzia spaziale europea (ESA) a Darmstadt in Germania. È stato a capo del dipartimento di operazioni spaziali dell’Agenzia e responsabile di varie missioni, tra cui Rosetta, Mars Express ed ExoMars.Fin dall’inizio dell’era spaziale, Marte è stato un obiettivo primario dell’esplorazione del Sistema solare. Ma si è rivelato anche teatro di spettacolari fallimenti. Paolo Ferri racconta, dalla sua esperienza personale, le varie missioni che si sono avvicendate nel tempo, direttamente dalla sala di controllo sulla Terra. www.periscritto.itwww.utopiaimpresa.it

  • Critica e Utopia - Roberto Mordacci

    05/04/2023 Durata: 45min

    Roberto Mordacci è l’autore di “Critica e utopia. Da Kant a Francoforte” pubblicato da Castelvecchi Editore. Roberto Mordacci è professore ordinario di Filosofia morale e Filosofia della storia presso l’Università Vita-Salute San Raffaele. Ha fondato il centro di ricerca internazionale European Centre for Social Ethics ed è anche autore di numerosi saggi. Dopo aver indicato le diverse teorie della critica elaborate nel tempo, l’autore aggiunge la critica utopica per ispirare nuove visioni al pensiero politico che tendano a scardinare le strutture di sopraffazione e costruire una più emancipata versione del vivere sociale.www.periscritto.itwww.utopiaimpresa.it

  • Adriano Olivetti un italiano del Novecento - Paolo Bricco

    22/03/2023 Durata: 39min

    Paolo Bricco è l’autore di “Adriano Olivetti un italiano del Novecento” pubblicato da Rizzoli Editore. Paolo Bricco è giornalista e saggista, inviato speciale del “Sole 24 ore”. Si occupa di storia contemporanea e di storia economica. Adriano Olivetti è un mito dell’industria, della creatività e della cultura italiana nel mondo. È un italiano del Novecento profondamente atipico. In questo libro definitivo, frutto di un decennio di ricerche e di scrittura, Paolo Bricco ripercorre la vita di un uomo di genio e la vicenda industriale e sociale, politica e culturale dell’Italia tra la fine dell’Ottocento e il boom economico. www.periscritto.itwww.utopiaimpresa.it

  • L’Alfabeto della sostenibilità - Francesco Morace Marzia Tomasin

    08/03/2023 Durata: 48min

    Francesco Morace e Marzia Tomasin sono gli autori di “L’Alfabeto della sostenibilità. 26 modi per essere sostenibili” pubblicato da Egea Editore. Francesco Morace è sociologo, fondatore di Future Concept Lab, consulente di aziende e istituzioni italiane e internazionali. Marzia Tomasin è fondatrice di Utopia impresa, giornalista e narratrice d’impresa. Il libro raccoglie e racconta 26 aziende italiane e non, una per ogni lettera dell’alfabeto, che hanno scelto di percorrere la strada della sostenibilità, impegnandosi attivamente in quelle tre dimensioni - ambientale, economica e sociale, che ne esprimono l’essenza. La prefazione del libro è di Enrico Giovannini, la postfazione di Ermete Realacci. www.periscritto.itwww.utopiaimpresa.it

  • Caccia alla verità - Gloria Origgi

    22/02/2023 Durata: 26min

    Gloria Origgi è l’autrice del libro “Caccia alla verità. Persuasione e propaganda ai tempi del virus e della guerra” pubblicato da Egea Editore. Gloria Origgi vive e lavora da trent’anni a Parigi, dov’è Direttrice di Ricerca al CNRS; Institut Nicod, dell’Ercole Normale Supérieure. Già visiting professor alla Columbia University di New York e a Sciences Po, si occupa principalmente di epistemologia e filosofia sociale.In questo libro si parla di verità. Che cos’è oggi la verità? È una nozione indipendente della politica o ne è parte integrante? La questione investe la scienza, che non è più indipendente e neutra rispetto agli interessi e ai valori della società, così come la politica e il concetto di democrazia e di tecnocrazia. Mai come nell’era della post-verità, la nozione di verità, così vaga, misteriosa, quasi metafisica, è centrale per capire come agire, che cosa credere e a chi credere. www.periscritto.itwww.utopiaimpresa.it

  • Si vince solo insieme - Claudia Parzani e Sandro Catani

    08/02/2023 Durata: 39min

    Claudia Parzani e Sandro Catani sono gli autori del libro “Si vince solo insieme. Undici parole per scoprire il valore della diversità e immaginare il futuro del lavoro” pubblicato da Garzanti. Claudia Parzani è avvocata, partner dello studio legale Linklaters e presidente di Borsa Italiana. Sandro Catani vanta una lunga esperienza come consulente nei progetti di cambiamento organizzativo, ed è stato amministratore delle più importanti società di human consulting. Questo libro è un dialogo tra i due autori che ruota attorno a undici parole importanti, utili per scoprire il valore della diversità e immaginare il futuro del lavoro. Il fine è esplorare le undici parole nella loro etimologia e nei significati nuovi che stanno assumendo e provare a offrire un’idea di futuro. www.periscritto.it www.utopiaimpresa.it

  • Il giro del mondo nell’Antropocene - Mauro Varotto

    11/01/2023 Durata: 36min

    Mauro Varotto è l’autore del libro “Il giro del mondo nell’Antropocene. Una mappa dell’umanità del futuro”. Il libro, scritto assieme a Telmo Pievani e pubblicato da Raffaello Cortina Editore, proietta il lettore in un viaggio nell’Antropocene del futuro e mostra, attraverso le mappe realizzate da Francesco Ferrarese, come sarà il nostro pianeta nel 2872. Mauro Varotto è docente di Geografia e Geografia culturale all’Università di Padova ed è stato coordinatore del primo Museo di Geografia in Italia e promotore del “Manifesto per una public geography”. Siamo a mille anni dal romanzo “Il giro del mondo in ottanta giorni” scritto da Jules Verne e il protagonista di questo viaggio Ian Fogg - che nasce dalla penna di Telmo Pievani ispirato da Phileas Fogg il protagonista del libro di Verne - ci racconta di un mondo in cui il livello del mare è salito di 65 metri a causa della fusione totale delle calotte glaciali. Nel libro si mescolano tre linguaggi diversi: quello narrativo di Telmo Pievani, quello cartografico

  • Il Sistema (in)visibile - Marcello Foa

    21/12/2022 Durata: 20min

    Marcello Foa è l’autore di “Il Sistema (in)visibile. Perché non siamo più padroni del nostro destino” pubblicato da Guerini e Associati. Marcello Foa è giornalista e docente di comunicazione all’Università Cattolica di Milano e all’Università della Svizzera italiana di Lugano. È stato Presidente della Rai dal 2018 al 2021 dopo aver diretto in svizzera il Gruppo Corriere del Ticino. In questo libro Marcello Foa spiega le logiche e i condizionamenti che scolpiscono la nostra società, descrivendo un sistema che è visibile e al contempo volutamente invisibile, e che può essere compreso solo uscendo dai classici schemi interpretativi. L’autore analizza il ruolo delle élite, dimostra come sia possibile modellare le masse, cambiare i valori, orientare la politica, l’economia e i media avvalendosi anche delle tecniche di influenza psicologica. www.periscritto.it www.utopiaimpresa.it

  • Cosa c'entra la felicità? - Marco Balzano

    06/12/2022 Durata: 36min

    Marco Balzano è l’autore di “Cosa c’entra la felicità? Una parola e quattro storie” pubblicato da Feltrinelli. Marco Balzano è insegnate e scrittore. Nel 2015 ha vinto il premio Campiello con il romanzo L’ultimo arrivato. Con Resto qui ha vinto il premio Bagutta ed è stato finalista al premio Strega.Con le chiavi della lingua si può varcare la soglia di qualsiasi idea, anche della felicità. Questo libro è una storia, anzi quattro: eudaimonía, felicitas, ashrè, happines. L’etimologia, che è alla base del lavoro svolto da Balzano, restituisce alle parole la loro complessità e così facendo ci mette nella condizione di prenderci cura della lingua. Capire da dove vengono e come sono arrivate a noi le parole ci mostra quanto influiscano sulla nostra vita e come ci plasmino. Al punto da poterci indicare nuovi modi di essere felici.www.periscritto.itwww.utopiaimpresa.it

  • L’arte in sei emozioni - Costantino D’Orazio

    22/11/2022 Durata: 27min

    Costantino D’Orazio è l’autore del libro “L’arte in sei emozioni” pubblicato da Laterza Editore. Costantino D’Orazio è storico dell’arte e curatore presso la Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali, attualmente responsabile della collezione del Museo Pietro Canonica in Villa Borghese e della Collezione di Arte Contemporanea in Villa Glori. È autore e conduttore dei programmi Wikiradio e Vite che sono la tua su Radio3, oltre a collaborare con il programma Radio3 Suite. Questo libro è un viaggio nelle emozioni e nell’arte e Costantino D’Orazio è il narratore di 60 straordinarie opere d’arte, da lui individuare, per evocare 6 emozioni: il desiderio, il delirio, il tormento, lo stupore, il dubbio e l’allegria. Un viaggio affascinante tra i capolavori dell’arte universale e dentro noi stessi.www.periscritto.itwww.utopiaimpresa.it

  • I dimenticati - Pietro Del Re

    09/11/2022 Durata: 34min

    Pietro Del re è l’autore di “i Dimenticati. Dove l’emergenza è vita” pubblicato da Raffaello Cortina Editore. Pietro Del Re è giornalista e come inviato di la Re-pubblica ha seguito i maggiori eventi internazionali, raccontando e fotografan-doguerre, rivoluzioni, crisi umanitarie. In questo libro, come in una sorta di dia-rio di viaggio ci racconta le storie delle persone che vivono nelle periferie del mondo ricco. È qui che si trovano i dimenticati, gli ultimi di cui nessuno, o quasi, si cura. Ma la rimozione delle tragedie che si svolgono in quei luoghi non è soltanto eticamente sbagliata: ignorare questi drammi rischia di diventare un errore politico, perché le loro conseguenze si ripercuotono spesso a livello globale. www.periscritto.itwww.utopiaimpresa.it

  • Un’impresa possibile - Paolo Di Cesare Eric Ezechieli

    26/10/2022 Durata: 54min

    Paolo Di Cesare ed Eric Ezechieli sono gli autori del libro “Un’impresa possibi-le. I nuovi modelli di business B Corp e Società Benefit per rigenerare noi e il nostro pianeta” pubblicato da Aboca Editore. Paolo di Cesare ed Eric Ezechieli sono i co-fondatori di NATIVA, la prima B Corp in Italia e Società Benefit in Eu-ropa, impresa nata per accelerare la transizione delle aziende verso paradigmi economici rigenerativi.In questo libro gli autori mettono in evidenza come oggi le imprese, nella forma della B Corp e della Società Benefit, cominciano a concepire il business come forza positiva, come strumento per creare una prosperità durevole e condivisa. Nasce l’impresa rigenerativa che segue il principio fondamentale per cui le ri-sorse ambientali, economiche e sociali vengono usate per generare valore condiviso a beneficio delle comunità, dei lavoratori, degli azionisti e del piane-ta.www.periscritto.itwww.utopiaimpresa.it

  • Vita e potenza - Rossella Fabbrichesi

    19/10/2022 Durata: 42min

    Rossella Fabbrichesi è l’autrice di “Vita e potenza. Marco Aurelio, Spinoza, Nie-tzsche” pubblicato da Raffaello Cortina Editore. Rossella Fabbrichesi insegna Filosofia teoretica e Filosofia delle pratiche all’Università di Milano. Studiosa di Nietzsche, Foucault, Deleuze si dedica oggi a un’attività di ricerca sull’analisi delle pratiche di pensiero e azione che, nella nostra tradizione, strutturano le teorie. Questo saggio si occupa del tema evocando alcuni grandi autori della nostra storia: Marco Aurelio, Spinoza, Nietzsche. Non è un mero contributo al-la storia della filosofia ma di uno studio che tende a individuare la forza peren-ne della filosofia in un’ispirazione profondamente etica. www.periscritto.itwww.utopiaimpresa.it

  • La mente innamorata - Vito Mancuso

    08/06/2022 Durata: 46min

    Vito Mancuso è l’autore di “La mente innamorata” pubblicato da Garzanti. Vito Mancuso è teologo laico e filosofo. Ha fondato e dirige presso il MUST di Bologna il “Laboratorio di Etica”. È autore di numerosi saggi ed editorialista del quotidiano La Stampa.La mente innamorata disegna lo stato più felice a cui l’esistenza di un essere umano può giungere. È un dono, non una conquista. Nel libro Mancuso spiega al lettore in che senso la mente si può innamorare, di quale tipo di amore si tratti e come tra il nostro essere mente e il nostro essere amore ci possa essere un’armonia.www.periscritto.itwww.utopiaimpresa.it

  • Lo spazio delle donne - Daniela Brogi

    25/05/2022 Durata: 39min

    Daniela Brogi insegna Letteratura italiana contemporanea all’Università per Stranieri di Siena. Scrive saggi e articoli di critica letteraria, cinematografica e vi-suale sulla rivista online «doppiozero» e su varie altre testate. Per tanto tempo le donne sono state abituate a sentirsi incapaci e senza talen-to. La memoria delle loro opere non ha contato. Per illuminare uno spazio così fuori campo non basta aggiungere nomi, né la soluzione è cancellare il passa-to. Piuttosto servono altre parole e nuove inquadrature per smettere di conside-rare il mondo e la cultura solo in termini maschili. www.periscritto.itwww.utopiaimpresa.it

  • Pasolini. Morire per le idee - Roberto Carnero

    11/05/2022 Durata: 37min

    Roberto Carnero è l’autore del libro “Pasolini. Morire per le idee” pubblicato da Bompiani. Roberto Carnero insegna Letteratura Italiana all’Università di Bologna, è critico letterario, editorialista per varie testate giornalistiche e autore di saggi. In questo libro l’autore indaga l’opera totale di Pasolini in cui la sua vita e la sua opera sono inscindibili e affronta i principali temi “pasoliniani” dalla giovinezza in Friuli, alla scoperta del sottoproletariato romano negli anni ’50, fino alla tragica morte ancora avvolta nel mistero. Pierpaolo Pasolini è stato un intellettuale e uno scrittore unico capace di cimentarsi su più fronti e in più generi: dalla poesia alla narrativa, dal teatro al cinema, dal giornalismo alla critica di tipo più filologico. Roberto Carnero ce lo racconta in questo libro con l’invito a uscire dal “mito” di Pasolini superando sia l’atteggiamento dei celebratori sia quello dei detrattori e provare a offrire una valutazione serena della sua opera, di cui evidenziare vertici e limi

  • Etica dell’intelligenza artificiale - Luciano Floridi

    13/04/2022 Durata: 39min

    Luciano Floridi è l’autore di “Etica dell’intelligenza artificiale. Sviluppi, opportunità, sfide” Raffaello Cortina Editore. Luciano Floridi è professore ordinario di Filosofia ed Etica dell’Informazione all’Università di Oxford e di Sociologia della Cultura e della Comunicazione all’Alma Mater Studiorum Università di Bologna. La rivoluzione digitale in corso pervade le nostre vite in modo sempre più rilevante ma ha bisogno di essere modellata affinché sia a servizio del benessere dell’umanità e del pianeta. In questo quadro l’intelligenza artificiale pone questioni sempre più importanti come quelle etiche che vanno affrontate. Nel libro il professor Floridi indica cinque principi per un’intelligenza artificiale etica e mette in evidenza i rischi derivanti da comportamenti contrari all’etica stessa. www.periscritto.itwww.utopiaimpresa.it

  • Artivismo - Vincenzo Trione

    30/03/2022 Durata: 31min

    Vincenzo Trione è l’autore del libro “Artivismo. Arte, politica, impegno” pubblicato da Einaudi. Vincenzo Trione è professore ordinario di Arte e media e di Storia dell’arte contemporanea presso l’Università IULM di Milano, dove è preside della Facoltà di Arti e turismo. È Presidente della Scuola dei beni e delle attività culturali e Direttore dell’Enciclopedia Treccani dell’Arte Contemporanea. In questo libro Vincenzo Trione ci presenta e descrive una nuova forma di arte politica: l’artivismo. Ne sono protagonisti gli artivisti, artisti - intellettuali che realizzano opere che raccontano dei mali del mondo. Si confrontano con temi quali le guerre, la povertà, le migrazioni, l’ambiente, si tuffano nella cronaca e colgono i lati più oscuri del nostro presente. Artisti come Ai Weiwei, Banksy e Steyerl che si impegnano in atti concreti, coraggiosi, visionari per immaginare un altro presente.Seguimi qui:www.periscritto.itwww.utopiaimpresa.it

  • Documanità - Maurizio Ferraris

    16/03/2022 Durata: 54min

    Maurizio Ferraris è l’autore di “Documanità. Filosofia del mondo nuovo” Laterza Editori. Maurizio Ferraris insegna Filosofia teoretica all’Università di Torino, è Presidente di Labont (il Laboratorio di Ontologia) e dirige l’istituto di studi avanzati Scienza Nuova, dedicato a Umberto Eco, che unisce l’Università e il Politecnico di Torino e si occupa della progettazione di un futuro sostenibile dal punto di vista culturale e politico.Stiamo andando verso un mondo nuovo. Siamo immersi in una rivoluzione documediale che si basa sull’intersezione tra la crescita della documedialità - cioè la produzione di documenti - e quella della medialità. Al centro di questa rivoluzione c’è il consumo. Dalla registrazione del Web, ai dati come materia prima, alla tecnologia che non è alienazione ma rivelazione di ciò che siamo fino al Webfare che l’autore propone come una sorta di New Deal della docusfera in cui si registra l’umanità.www.periscritto.itwww.utopiaimpresa.it

  • Dialogo sul lavoro e sulla felicità - Paolo Iacci

    14/12/2021 Durata: 28min

    L’ospite di questo episodio è Paolo Iacci che è consulente di direzione e docente di gestione delle risorse umane all’Università Statale di Milano. Paolo Iacci è l’autore del libro “Dialogo sul lavoro e la felicità con Umberto Galimberti” pubblicato da Egea Editore. Il lavoro è una via per la felicità o una maledizione a cui è impossibile sottrarsi? Nasce da questo interrogativo il dialogo tra Paolo Iacci e Umberto Galimberti, filosofo, accademico e psicoanalista, su un tema che oggi più che mai tocca ciascuno di noi.Per saperne di più visita il sito:www.periscritto.itVuoi contattarmi? Scrivi a:marzia.tomasin@periscritto.it

pagina 3 Digita qui 12