Trama
Se sei un professionista o un imprenditore, scrivere un libro può distinguerti dagli altri e costruire il tuo brand. Mi chiamo Marzia Tomasin, sono una Ghostwriter e Digital Copywriter, e voglio raccontarti le storie di coloro che hanno pubblicato un libro (e la loro vita non è stata più la stessa).VISITA IL SITO > http://www.youmediaweb.com/periscritttoCopyright © 2016 YouMediaWeb
Episodi
-
Tecnosofia - Maurizio Ferraris Guido Saracco
06/12/2023 Durata: 32minMaurizio Ferraris e Guido Saracco sono gli autori di “Tecnosofia. Tecnologia e umanesimo per una scienza nuova” pubblicato da Laterza Editori. Maurizio Ferraris insegna Filosofia teoretica all’Università di Torino, Guido Saracco è professore ordinario di Fondamenti chimici delle tecnologie al Politecnico di Torino dove è rettore dal marzo 2018. Quanto più la tecnologia e l’umanesimo sapranno interagire, tanto più l’umanità solcherà positivamente la strada del progresso. È questa l’idea che ispira questo libro, frutto della collaborazione tra un filosofo e un tecnologo. Entrambi, infatti, promuovono un giudizio positivo sulla tecnologia perché, se è vero - seguendo l’etimo greco - che è insieme un veleno e un rimedio, è innegabile che la capacità tecnologica appartiene all’umanità sin dalle sue origini. E risiede in essa la capacità di conservare e moltiplicare il valore dei suoi beni materiali e culturali a beneficio delle generazioni future. www.utopiaimpresa.it
-
L’architetto e l’oracolo - Gino Roncaglia
22/11/2023 Durata: 39minGino Roncaglia è l’autore di “L’architetto e l’oracolo. Forme digitali del sapere da Wikipedia a ChatGPT” pubblicato da Laterza Editori. Gino Roncaglia insegna presso l’Università Roma Tre, dove è titolare dei corsi di Editoria digitale, Informatica umanistica e Filosofia dell’informazione. Fra i più noti esperti italiani nel campo delle culture digitali e di rete, ha partecipato alla stesura del Piano Nazionale Suola Digitale e collabora con RAI cultura nella realizzazione di trasmissioni televisive dedicate al rapporto tra cultura e nuovi media.In questo libro l’autore propone un viaggio che va dalle prime enciclopedie online a Wikipedia, e dalla nascita dell’idea dell’intelligenza artificiale alle reti neurali. Nel libro Gino Roncaglia studia e argomenta il passaggio dal tradizionale modello architettonico delle conoscenze ai nuovi oracoli statistici come ChatGPT, capaci di produrre testi e immagini in risposta a una richiesta dell’utente. www.utopiaimpresa.it
-
I ministri tecnici non esistono - Enrico Giovannini
08/11/2023 Durata: 26minEnrico Giovannini è l’autore di “I ministri tecnici non esistono” pubblicato da Laterza Editori. Enrico Giovannini è ordinario di Statistica economica all’Università di Roma Tor Vergata dove insegna anche Sviluppo sostenibile. Ha promosso la creazione, nel febbraio 2016, dell’Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile di cui oggi è direttore scientifico. Già presidente dell’Istat, è stato ministro del Lavoro e delle Politiche sociali nel governo Letta e ministro delle Infrastrutture e della mobilità sostenibili nel governo Draghi. Che cosa fa un ministro? È a questa domanda che Enrico Giovannini cerca di rispondere sulla base dei quasi due anni di esperienza da ministro tecnico del governo Draghi. www.utopiaimpresa.it
-
Parole che separano - Marilisa D’Amico
18/10/2023 Durata: 30minMarilisa D’Amico è l’autrice di “Parole che separano. Linguaggio, Costituzione, Diritti” pubblicato da Raffaello Cortina Editore. Marilisa D’Amico è professoressa ordinaria di Diritto Costituzionale e professoressa con delega a Legalità, trasparenza e parità di diritti all’Università degli Studi di Milano. È inoltre coordinatrice del Centro interuniversitario culture di genere. Il nostro linguaggio è invaso da sempre da parole che discriminano. In questo libro Marilisa D’Amico si concentra su diversi ambiti di questo linguaggio in particolare sulla discriminazione invisibile, su quella più aggressiva degli hate speech, sulla discriminazione del linguaggio non verbale e delle immagini e infine quella più recente e insidiosa del linguaggio algoritmico. Un tema che pone numerosi interrogativi e che accende i riflettori sull’educazione e la cura delle parole come possibile rimedio. www.periscritto.it
-
Allenare il pensiero pratico - Stefania Contesini
04/10/2023 Durata: 58minStefania Contesini è l’autrice di “Allenare il pensiero pratico. Le competenze filosofiche per le persone e le organizzazioni” pubblicato da Mimesis. Stefania Contesini è filosofa, consulente e coordinatrice della Philosophy and Business Unit e del Laboratorio Filosofia Impresa presso l’Università Vita-Salute San Raffaele di Milano. In questo libro l’autrice pone al centro il pensiero pratico che è una abilità che va allenata. Consiste in una riflessione interna all’agire, un modo di essere presenti in ciò che si fa per dirigere con consapevolezza le azioni di persone e organizzazioni. La prefazione del libro è di Roberto Mordacci.www.periscritto.it
-
Senza intellettuali - Giorgio Caravale
22/06/2023 Durata: 39minGiorgio Caravale è l’autore di “Senza intellettuali. Politica e cultura in Italia negli ultimi trent’anni” pubblicato da Laterza Editore.Giorgio Caravale insegna Storia moderna presso l’Università Roma Tre. Si occupa di storia culturale e religiosa dell’età moderna. In questo libro l’autore esordisce dicendo che non ha un’idea precisa su quale debba essere il rapporto tra politica e intellettuali. Sappiamo che la politica è molto cambiata così come molto cambiati sono anche gli intellettuali. È solo comprendendo quanto accaduto nell’ultimo trentennio che sarà possibile pensare a nuove modalità di dialogo e collaborazione tra politica e intellettuali. www.periscritto.itwww.utopiaimpresa.it
-
La modernità malintesa - Giuseppe Lupo
07/06/2023 Durata: 36minGiuseppe Lupo è l’autore di “La modernità malintesa. Una controstoria dell’industria italiana” Marsilio Editore. Giuseppe Lupo insegna Letteratura italiana contemporanea all’Università Cattolica di Milano. Dire Novecento equivale a dire modernità industriale. Ma è proprio vero che è solo grazie al moderno se l’Occidente si è lasciato alle spalle una preistoria falsamente utopica? www.periscritto.itwww.utopiaimpresa.it
-
La scorciatoia - Nello Cristianini
24/05/2023 Durata: 38minNello Cristianini è l’autore di “La scorciatoia. Come le macchine sono diventate intelligenti senza pensare in modo umano” il Mulino Editore. Nello Cristianini è fisico e professore di Intelligenza artificiale all’Università di Bath, nel Regno Unito. Le nostre creature sono diverse da noi e talvolta più forti. Per poterci convivere dobbiamo imparare a conoscerle. È da questo assunto che prende le mosse il libro in cui l’autore spiega come siamo arrivati al presente dopo che il progetto di Intelligenza artificiale, avviato negli anni ’50 e proseguito fino alla fine degli anni ’80, è fallito per essere soppiantato da quello attuale, grazie alle scorciatoie basate sul machine learning che abbiamo applicato. La tecnologia da sola non basta. Per incorporare le macchine nella nostra società, senza rischi ed effetti collaterali, occorre un dialogo tra scienze naturali e umane per arrivare a una regolamentazione necessaria per delegare con fiducia le nostre decisioni alle macchine. www.periscritto.it www.utopiaimpre
-
Come non insegnare la filosofia - Massimo Mugnai
03/05/2023 Durata: 45minMassimo Mugnai è l’autore di “Come non insegnare la filosofia” pubblicato da Raffaello Cortina Editore. Massimo Mugnai è professore emerito della Scuola Normale Superiore di Pisa, dove ha insegnato Filosofia e Storia della logica. Abbiamo ancora bisogno di insegnare la storia della filosofia? Secondo l’autore il tentativo di esporre la filosofia utilizzando una narrazione storica, come avviene nel nostro paese, è fallimentare e non rende giustizia alla filosofia come disciplina autonoma. Dopo un’analisi di quanto avviene in altri paesi - nel Regno Unito, in Germania e in Francia - l’idea forte del libro è che, oggi, sia più formativo affrontare lo studio di questioni di etica, di teoria della conoscenza o di filosofia della scienza, anziché concentrare l’attenzione su una successione di posizioni filosofiche che richiedono un notevole sforzo di contestualizzazione per essere comprese o che hanno poca aderenza con la situazione attuale. www.periscritto.itwww.utopiaimpresa.it
-
Le sfide di Marte - Paolo Ferri
19/04/2023 Durata: 38minPaolo Ferri è l’autore di “Le sfide di Marte. Storie di esplorazione di un pianeta difficile” pubblicato da Raffaello Cortina Editore. Paolo Ferri è un fisico che ha lavorato per quasi 40 anni per l’Agenzia spaziale europea (ESA) a Darmstadt in Germania. È stato a capo del dipartimento di operazioni spaziali dell’Agenzia e responsabile di varie missioni, tra cui Rosetta, Mars Express ed ExoMars.Fin dall’inizio dell’era spaziale, Marte è stato un obiettivo primario dell’esplorazione del Sistema solare. Ma si è rivelato anche teatro di spettacolari fallimenti. Paolo Ferri racconta, dalla sua esperienza personale, le varie missioni che si sono avvicendate nel tempo, direttamente dalla sala di controllo sulla Terra. www.periscritto.itwww.utopiaimpresa.it
-
Critica e Utopia - Roberto Mordacci
05/04/2023 Durata: 45minRoberto Mordacci è l’autore di “Critica e utopia. Da Kant a Francoforte” pubblicato da Castelvecchi Editore. Roberto Mordacci è professore ordinario di Filosofia morale e Filosofia della storia presso l’Università Vita-Salute San Raffaele. Ha fondato il centro di ricerca internazionale European Centre for Social Ethics ed è anche autore di numerosi saggi. Dopo aver indicato le diverse teorie della critica elaborate nel tempo, l’autore aggiunge la critica utopica per ispirare nuove visioni al pensiero politico che tendano a scardinare le strutture di sopraffazione e costruire una più emancipata versione del vivere sociale.www.periscritto.itwww.utopiaimpresa.it
-
Adriano Olivetti un italiano del Novecento - Paolo Bricco
22/03/2023 Durata: 39minPaolo Bricco è l’autore di “Adriano Olivetti un italiano del Novecento” pubblicato da Rizzoli Editore. Paolo Bricco è giornalista e saggista, inviato speciale del “Sole 24 ore”. Si occupa di storia contemporanea e di storia economica. Adriano Olivetti è un mito dell’industria, della creatività e della cultura italiana nel mondo. È un italiano del Novecento profondamente atipico. In questo libro definitivo, frutto di un decennio di ricerche e di scrittura, Paolo Bricco ripercorre la vita di un uomo di genio e la vicenda industriale e sociale, politica e culturale dell’Italia tra la fine dell’Ottocento e il boom economico. www.periscritto.itwww.utopiaimpresa.it
-
L’Alfabeto della sostenibilità - Francesco Morace Marzia Tomasin
08/03/2023 Durata: 48minFrancesco Morace e Marzia Tomasin sono gli autori di “L’Alfabeto della sostenibilità. 26 modi per essere sostenibili” pubblicato da Egea Editore. Francesco Morace è sociologo, fondatore di Future Concept Lab, consulente di aziende e istituzioni italiane e internazionali. Marzia Tomasin è fondatrice di Utopia impresa, giornalista e narratrice d’impresa. Il libro raccoglie e racconta 26 aziende italiane e non, una per ogni lettera dell’alfabeto, che hanno scelto di percorrere la strada della sostenibilità, impegnandosi attivamente in quelle tre dimensioni - ambientale, economica e sociale, che ne esprimono l’essenza. La prefazione del libro è di Enrico Giovannini, la postfazione di Ermete Realacci. www.periscritto.itwww.utopiaimpresa.it
-
Caccia alla verità - Gloria Origgi
22/02/2023 Durata: 26minGloria Origgi è l’autrice del libro “Caccia alla verità. Persuasione e propaganda ai tempi del virus e della guerra” pubblicato da Egea Editore. Gloria Origgi vive e lavora da trent’anni a Parigi, dov’è Direttrice di Ricerca al CNRS; Institut Nicod, dell’Ercole Normale Supérieure. Già visiting professor alla Columbia University di New York e a Sciences Po, si occupa principalmente di epistemologia e filosofia sociale.In questo libro si parla di verità. Che cos’è oggi la verità? È una nozione indipendente della politica o ne è parte integrante? La questione investe la scienza, che non è più indipendente e neutra rispetto agli interessi e ai valori della società, così come la politica e il concetto di democrazia e di tecnocrazia. Mai come nell’era della post-verità, la nozione di verità, così vaga, misteriosa, quasi metafisica, è centrale per capire come agire, che cosa credere e a chi credere. www.periscritto.itwww.utopiaimpresa.it
-
Si vince solo insieme - Claudia Parzani e Sandro Catani
08/02/2023 Durata: 39minClaudia Parzani e Sandro Catani sono gli autori del libro “Si vince solo insieme. Undici parole per scoprire il valore della diversità e immaginare il futuro del lavoro” pubblicato da Garzanti. Claudia Parzani è avvocata, partner dello studio legale Linklaters e presidente di Borsa Italiana. Sandro Catani vanta una lunga esperienza come consulente nei progetti di cambiamento organizzativo, ed è stato amministratore delle più importanti società di human consulting. Questo libro è un dialogo tra i due autori che ruota attorno a undici parole importanti, utili per scoprire il valore della diversità e immaginare il futuro del lavoro. Il fine è esplorare le undici parole nella loro etimologia e nei significati nuovi che stanno assumendo e provare a offrire un’idea di futuro. www.periscritto.it www.utopiaimpresa.it
-
Il giro del mondo nell’Antropocene - Mauro Varotto
11/01/2023 Durata: 36minMauro Varotto è l’autore del libro “Il giro del mondo nell’Antropocene. Una mappa dell’umanità del futuro”. Il libro, scritto assieme a Telmo Pievani e pubblicato da Raffaello Cortina Editore, proietta il lettore in un viaggio nell’Antropocene del futuro e mostra, attraverso le mappe realizzate da Francesco Ferrarese, come sarà il nostro pianeta nel 2872. Mauro Varotto è docente di Geografia e Geografia culturale all’Università di Padova ed è stato coordinatore del primo Museo di Geografia in Italia e promotore del “Manifesto per una public geography”. Siamo a mille anni dal romanzo “Il giro del mondo in ottanta giorni” scritto da Jules Verne e il protagonista di questo viaggio Ian Fogg - che nasce dalla penna di Telmo Pievani ispirato da Phileas Fogg il protagonista del libro di Verne - ci racconta di un mondo in cui il livello del mare è salito di 65 metri a causa della fusione totale delle calotte glaciali. Nel libro si mescolano tre linguaggi diversi: quello narrativo di Telmo Pievani, quello cartografico
-
Il Sistema (in)visibile - Marcello Foa
21/12/2022 Durata: 20minMarcello Foa è l’autore di “Il Sistema (in)visibile. Perché non siamo più padroni del nostro destino” pubblicato da Guerini e Associati. Marcello Foa è giornalista e docente di comunicazione all’Università Cattolica di Milano e all’Università della Svizzera italiana di Lugano. È stato Presidente della Rai dal 2018 al 2021 dopo aver diretto in svizzera il Gruppo Corriere del Ticino. In questo libro Marcello Foa spiega le logiche e i condizionamenti che scolpiscono la nostra società, descrivendo un sistema che è visibile e al contempo volutamente invisibile, e che può essere compreso solo uscendo dai classici schemi interpretativi. L’autore analizza il ruolo delle élite, dimostra come sia possibile modellare le masse, cambiare i valori, orientare la politica, l’economia e i media avvalendosi anche delle tecniche di influenza psicologica. www.periscritto.it www.utopiaimpresa.it
-
Cosa c'entra la felicità? - Marco Balzano
06/12/2022 Durata: 36minMarco Balzano è l’autore di “Cosa c’entra la felicità? Una parola e quattro storie” pubblicato da Feltrinelli. Marco Balzano è insegnate e scrittore. Nel 2015 ha vinto il premio Campiello con il romanzo L’ultimo arrivato. Con Resto qui ha vinto il premio Bagutta ed è stato finalista al premio Strega.Con le chiavi della lingua si può varcare la soglia di qualsiasi idea, anche della felicità. Questo libro è una storia, anzi quattro: eudaimonía, felicitas, ashrè, happines. L’etimologia, che è alla base del lavoro svolto da Balzano, restituisce alle parole la loro complessità e così facendo ci mette nella condizione di prenderci cura della lingua. Capire da dove vengono e come sono arrivate a noi le parole ci mostra quanto influiscano sulla nostra vita e come ci plasmino. Al punto da poterci indicare nuovi modi di essere felici.www.periscritto.itwww.utopiaimpresa.it
-
L’arte in sei emozioni - Costantino D’Orazio
22/11/2022 Durata: 27minCostantino D’Orazio è l’autore del libro “L’arte in sei emozioni” pubblicato da Laterza Editore. Costantino D’Orazio è storico dell’arte e curatore presso la Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali, attualmente responsabile della collezione del Museo Pietro Canonica in Villa Borghese e della Collezione di Arte Contemporanea in Villa Glori. È autore e conduttore dei programmi Wikiradio e Vite che sono la tua su Radio3, oltre a collaborare con il programma Radio3 Suite. Questo libro è un viaggio nelle emozioni e nell’arte e Costantino D’Orazio è il narratore di 60 straordinarie opere d’arte, da lui individuare, per evocare 6 emozioni: il desiderio, il delirio, il tormento, lo stupore, il dubbio e l’allegria. Un viaggio affascinante tra i capolavori dell’arte universale e dentro noi stessi.www.periscritto.itwww.utopiaimpresa.it
-
I dimenticati - Pietro Del Re
09/11/2022 Durata: 34minPietro Del re è l’autore di “i Dimenticati. Dove l’emergenza è vita” pubblicato da Raffaello Cortina Editore. Pietro Del Re è giornalista e come inviato di la Re-pubblica ha seguito i maggiori eventi internazionali, raccontando e fotografan-doguerre, rivoluzioni, crisi umanitarie. In questo libro, come in una sorta di dia-rio di viaggio ci racconta le storie delle persone che vivono nelle periferie del mondo ricco. È qui che si trovano i dimenticati, gli ultimi di cui nessuno, o quasi, si cura. Ma la rimozione delle tragedie che si svolgono in quei luoghi non è soltanto eticamente sbagliata: ignorare questi drammi rischia di diventare un errore politico, perché le loro conseguenze si ripercuotono spesso a livello globale. www.periscritto.itwww.utopiaimpresa.it