Trama
Se sei un professionista o un imprenditore, scrivere un libro può distinguerti dagli altri e costruire il tuo brand. Mi chiamo Marzia Tomasin, sono una Ghostwriter e Digital Copywriter, e voglio raccontarti le storie di coloro che hanno pubblicato un libro (e la loro vita non è stata più la stessa).VISITA IL SITO > http://www.youmediaweb.com/periscritttoCopyright © 2016 YouMediaWeb
Episodi
-
Un filosofo a Wall Street - Emiliano Ippoliti
28/06/2020 Durata: 44minL'ospite di questo episodio è Emiliano Ippoliti che è professore aggregato di Logica e Filosofia della scienza presso l'Università “La Sapienza” di Roma. Emiliano Ippoliti è anche l'autore del libro “Un filosofo a Wall Street. Speculazioni sulla finanza da Aristotele ai bitcoin” pubblicato da Egea Editore.Il libro si interroga sul ruolo delle macchine nella finanza, sulla natura dei mercati finanziari, sulla relazione tra finanza e politica, finanza ed etica, finanza e potere, nella convinzione che oggi più che mai un’indagine filosofica è tra le poche cose sensate che si possano fare sulla e per la finanza. Per saperne di più visita il sito:www.periscritto.itVuoi contattarmi? Scrivi a:marzia.tomasin@periscritto.it
-
La sostenibilità guida strategica delle imprese - Patrizia Giangualano
09/06/2020 Durata: 40minL'ospite di questo episodio è Patrizia Giangualano che è indipendent director e advisory in governance e sostenibilità. Patrizia Giangualano è autrice di un libro che s'intitola “Sostenibilità in cerca di imprese”, scritto assieme a Lorenzo Solimene e pubblicato da Egea Editore.Questo libro si pone degli obiettivi importanti: spingere il tessuto imprenditoriale del paese a diventare il motore del cambiamento verso lo sviluppo sostenibile e diffondere i modelli di leadership capaci di ispirare e guidare i processi di trasformazione verso una crescita sostenibile e inclusiva.La prefazione del libro è a cura del professor Enrico Giovannini.Per saperne di più visita il sito:www.periscritto.itVuoi contattarmi? Scrivi a:marzia.tomasin@periscritto.it
-
Educare al bello e formare artigiani della conoscenza - Stefano Moriggi
26/05/2020 Durata: 53minL'ospite di questo episodio è Stefano Moriggi che è storico e filosofo della scienza. Esperto in didattica e stili di apprendimento aumentati dalle tecnologie, Moriggi studia da anni le relazioni tra scienza, filosofia e società ed è autore di diverse pubblicazioni. Assieme a lui abbiamo approfondito il tema della diversità e di come gestirla culturalmente attraverso la tolleranza la quale va sviluppata da un contesto epistemologico e non morale. Abbiamo parlato del futuro e di come sia possibile imparare a pensare con le macchine, del libro e della sua sorte incerta tra il formato digitale e quello cartaceo e di educazione. La bellezza e la verità possono essere fini educativi? E che cosa significa formare artigiani della conoscenza? Per saperne di più visita il sito:www.periscritto.itVuoi contattarmi? Scrivi a:marzia.tomasin@periscritto.it
-
La sostenibilità è un'utopia necessaria - Enrico Giovannini
12/05/2020 Durata: 33minL'ospite di questo episodio è Enrico Giovannini che è un economista e docente universitario, già Ministro del lavoro e Presidente dell'Istat, cofondatore e portavoce di AsviS che è l'Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile. Enrico Giovannini è l'autore di un libro che s'intitola “L'utopia sostenibile” pubblicato da Laterza e che abbiamo cercato di approfondire in questa intervista.In questo libro Giovannini traccia il sentiero da percorrere per assicurarci un futuro che è quello della sostenibilità. Un'utopia realizzabile e necessaria per raggiungere gli obiettivi fissati dall'Agenda 2030 dell'ONU. La nozione di sostenibilità, i pilastri del modello di sviluppo sostenibile, la resilienza trasformativa e la rendicontazione delle imprese sul loro operato “sostenibile” sono alcuni degli argomenti affrontati in questa intervista.Per saperne di più visita il sito:www.periscritto.itVuoi contattarmi? Scrivi a:marzia.tomasin@periscritto.it
-
La responsabilità è prendersi cura - Stefano Zamagni
28/04/2020 Durata: 46minL'ospite di questo episodio è Stefano Zamagni che è docente di Economia politica all'Università di Bologna e Presidente dell'Accademia Pontificia delle Scienze Sociali. Da sempre impegnato nella divulgazione dei temi dell'economia civile, Zamagni è autore di diverse pubblicazioni e in questa intervista approfondiremo in particolare il suo ultimo libro che s'intitola "Responsabili. Come civilizzare il mercato" pubblicato da il Mulino.La responsabilità non più soltanto come imputabilità ma come prendersi cura; è questa la tesi di fondo sostenuta da Zamagni che motiva nel suo libro in relazione ad alcuni ambiti in cui questa necessità è particolarmente evidente: gli esiti di mercato, l'impresa e il consumatore, la finanza, la scienza economica e l'intelligenza artificiale.Il passaggio dalla responsabilità sociale alla responsabilità civile dell'impresa, l'economia civile come possibile risposta ai cambiamenti che stiamo vivendo negli ultimi tempi, la letteratura industriale d'impresa e l'economia del dono, sono
-
Ritorno a Utopia per la salvezza del mondo contemporaneo - Roberto Mordacci
07/04/2020 Durata: 49minL'ospite di questo episodio è Roberto Mordacci che è docente di Filosofia morale e Filosofia della storia presso la Facoltà di Filosofia dell'Università Vita-Salute San Raffaele di Milano. In questa intervista abbiamo approfondito i temi trattati nel suo ultimo libro che s'intitola “Ritorno a Utopia” pubblicato da Laterza. Il mondo contemporaneo ha assoluto bisogno di pensare il futuro come una possibilità buona. È nell’ottica di un’opportunità per il cambiamento che questo libro rilegge le utopie moderne da Thomas More a Francesco Bacone, da Henri de Saint-Simon a Zygmunt Bauman. Il ritorno a Utopia è un viaggio necessario. La navigazione è affidata all’ingegno di ognuno e di tutti, ma prima di salpare occorre rintracciare e ordinare le conoscenze intorno a che cosa sia la meta che intendiamo raggiungere. Conoscenze che si trovano precisamente in quell’immagine della giustizia e del bene che abbiamo imparato a chiamare ‘utopia’. Per saperne di più visita il sito:www.periscritto.itVuoi contattarmi? Scrivimi a
-
Ballando con l'apocalisse verso il disvelamento – Andrea Fontana
01/04/2020 Durata: 46minAndrea Fontana è saggista, sociologo della comunicazione e dei media narrativi e Presidente del gruppo Storyfactory. Insegna Storytelling e narrazione d'impresa all'Università degli Studi di Pavia. Il suo ultimo libro s'intitola “Ballando con l'apocalisse. I nuovi cittadini, i nuovi brand, i nuovi mondi nell'era dei cambiamenti catastrofici” ROI Edizioni.In questa intervista abbiamo parlato dell'apocalisse che tutto il mondo sta vivendo a causa della pandemia di Coronavirus ma soprattutto di come uscirne. Ci serviranno nuove competenze, nuovi leader, nuovi protagonisti e una comunicazione da ripensare, al riparo dall'infodemia e dalle fake news dilaganti, e nuovi modelli d'impresa da sviluppare.Come andrà a finire? Dipenderà solo da noi se sarà un paradiso o un inferno ma ora non ci resta altro che ballare con l'apocalisse.Per saperne di più visita il sito: www.periscritto.itVuoi contattarmi? Scrivi a: marzia.tomasin@periscritto.it
-
La filosofia per capire il presente e disegnare il futuro - Luciano Floridi
24/03/2020 Durata: 41minL'ospite di questo episodio è Luciano Floridi che è professore ordinario di Filosofia ed Etica dell'informazione all'Università di Oxford, dove dirige il Digital Ethics Lab, ed è l'autore del libro “Pensare l'infosfera. La filosofia come design concettuale” pubblicato da Raffaello Cortina Editore.La filosofia è necessaria oggi più che mai per dare senso, comprendere i cambiamenti prodotti dalla rivoluzione digitale e disegnare il futuro.La filosofia della quale avremo bisogno per rispondere alle domande fondamentali che si pongono nell'infosfera, habitat in cui digitale e analogico si fondono nella dimensione dell'onlife, è una filosofia all'altezza dei nostri tempi alla quale bisogna approcciarsi dalla prospettiva del design.Filosofia costruzionista dell'informazione, intelligenza artificiale, etica del digitale e nuove sfide per il 21° secolo sono alcuni dei concetti che abbiamo approfondito in questa intervista.Vuoi contattarmi?Scrivi a marzia.tomasin@periscritto.itVisita il sitowww.periscritto.it
-
Al di là del muro di Berlino, quindici storie e una memoria storica da recuperare - Francesco Cancellato
10/03/2020 Durata: 32minL'ospite di questo episodio è Francesco Cancellato che è vicedirettore di Fanpage e scrittore. In questa intervista parliamo del suo ultimo libro che s'intitola “Il muro. La fine della guerra fredda in 15 storie” pubblicato da Egea.Un libro che ci fa riflettere su quanto è accaduto con la caduta del muro di Berlino, attraverso quindici storie di donne e uomini comuni. Una riflessione necessaria perché la storia al di là della “cortina di ferro” è andata avanti e questa memoria storica va recuperata per capire il presente.I muri si possono costruire in tanti modi, impilando mattoni uno sopra l'altro, abbattendo ponti, distruggendo le biblioteche. È vero poi si possono abbattere o ricostruire ma nulla sarà mai più come prima. VUOI CONTATTARMI?Scrivi a marzia.tomasin@periscritto.ito su http://telegram.me/periscritto
-
Misurare la felicità è una faccenda da economisti – Luciano Canova
26/02/2020 Durata: 33minL'ospite di questo episodio è Luciano Canova, un economista che si occupa di qualità della vita e felicità. Insegna Economia Comportamentale al Master in Management ed Economia dell'Energia e dell'Ambiente di Eni Corporate University ed è l'autore del libro "Il metro della felicità" pubblicato da Mondadori. Il libro di Luciano Canova cerca di sfatare un luogo comune duro a morire: che gli economisti, alfieri di una «scienza triste», non si siano mai occupati di felicità. È vero il contrario. Tutti gli economisti parlano di felicità. E alla felicità delle persone vogliono arrivare attraverso le scelte e le politiche che promuovono. Ma come si misura la felicità? Tra PIL, paradossi, indicatori, report e filosofia, scopriremo in questa intervista che la felicità è una cosa seria ed è una faccenda da economisti. VUOI CONTATTARMI? Scrivi a marzia.tomasin@periscritto.it o su http://telegram.me/periscritto
-
L'imperfezione è la base dell'evoluzione – Telmo Pievani
12/02/2020 Durata: 29minL'ospite di questo episodio è Telmo Pievani che insegna Filosofia delle scienze biologiche all'Università di Padova. Telmo Pievani è anche l'autore di un libro che s'intitola “Imperfezione. Una storia naturale” pubblicato da Raffaello Cortina Editore. In questa intervista abbiamo parlato dell'imperfezione della natura della quale si erano già accorti i grandi padri della scienza come Galileo Galilei e Charles Darwin. L'imperfezione è una risorsa, è rivelatrice ed è alla base dell'evoluzione. È imperfetto il nostro corpo, il nostro cervello e persino il nostro DNA.Gli effetti collaterali del progresso, il Climate Change, la “trappola evolutiva” ma anche la scienza che viene divulgata attraverso il teatro e i libri sono gli altri argomenti che abbiamo cercato di approfondire in questa puntata assieme a Telmo Pievani.VUOI CONTATTARMI?Scrivi a marzia.tomasin@periscritto.ito su http://telegram.me/periscritto
-
Viaggio alla scoperta della Bikeconomy, la nuova economia delle due ruote - Gianluca Santilli
07/01/2020 Durata: 40minL'ospite di questo episodio è Gianluca Santilli un avvocato d’affari ammalato delle due ruote, inventore della Granfondo Campagnolo Roma e presidente di Osservatorio Bikeconomy. Gianluca Santilli è anche l'autore, assieme a Pierangelo Soldavini, di un libro che s'intitola "Bikeconomy. Viaggio nel mondo che pedala" pubblicato da Egea.Due ruote, un telaio, un manubrio, un paio di pedali e una catena che ne trasmette il movimento: da due secoli la bicicletta fa muovere l’umanità, grazie a un meccanismo semplice, economico, pulito, essenziale e allo stesso tempo perfetto. Oggi la bicicletta è diventata un volano di sviluppo per una nuova economia, la Bikeconomy.Nuove opportunità da sviluppare, benessere e salute, cicloturismo, sostenibilità e valorizzazione del territorio, sono i temi trattati in questa intervista: un viaggio nel mondo che pedala.VUOI CONTATTARMI?Scrivi a marzia.tomasin@periscritto.ito su http://telegram.me/periscritto
-
Non è tutto storytelling ciò che è visual - Daniele Orzati
17/12/2019 Durata: 38minL'ospite di questo episodio è Daniele Orzati che è esperto in narrazione strategica d'azienda e di marca, partner di Storyfactory e docente di Corporate & Product Branding e Visual Storytelling in contesti universitari e di alta formazione professionale.Daniele Orzati è anche l'autore di un libro che s'intitola "Visual storytelling. Quando il racconto si fa immagine" pubblicato da Hoepli. In questa intervista ci parlerà del suo libro assieme a Daniele Portanome, un fotografo che ha contribuito alla realizzazione del libro. VUOI CONTATTARMI?Scrivi a marzia.tomasin@periscritto.ito su http://telegram.me/periscritto
-
Fare marketing significa costruire delle grandi marche piene di significati belli - Giuseppe Morici
03/12/2019 Durata: 29minL'ospite di questo episodio è Giuseppe Morici, manager di grande esperienza e sensibilità, oggi Chief Executive Officer di Bolton Food. Giuseppe Morici è anche l'autore di due libri molto interessanti che s'intitolano: “Fare marketing rimanendo brave persone. Etica e poetica del mestiere più discusso del mondo” e “Fare i manager rimanendo brave persone. Istruzioni per evitare la fine del mondo (e delle aziende)” pubblicati da Feltrinelli. In questa intervista abbiamo affrontato vari argomenti, ci siamo scambiati impressioni sui nuovi linguaggi e sulle nuove narrazioni delle quali abbiamo bisogno per dare un senso al complicato mestiere del manager e del fare impresa in generale.VUOI CONTATTARMI?Scrivi a marzia.tomasin@periscritto.ito su http://telegram.me/periscritto
-
Risollevare il mondo celebrando la sua bellezza - Francesco Morace
19/11/2019 Durata: 26minFrancesco Morace è sociologo, saggista e Presidente di Future Concept Lab. Dal 2015 organizza e dirige il Festival della Crescita, appuntamento itinerante che vede protagonisti cittadini e istituzioni, imprese e creativi, studenti e professionisti.In questa intervista ci presenterà il suo ultimo libro che s'intitola “Il bello del mondo. Battiti Locali per un respiro globale” pubblicato da Egea.“La sfida del futuro – scrive Francesco Morace – si dipana tra la necessità del battito – sempre locale – e la sfida del respiro che si alimenta aprendosi all’esterno, puntando alla qualità dell’aria che respiriamo”.VUOI CONTATTARMI?Scrivi a marzia.tomasin@periscritto.ito su http://telegram.me/periscritto
-
Io non sono straniero - Giulia Viezzoli
06/11/2019 Durata: 28minL'ospite di questo episodio è Giulia Viezzoli che è un'educatrice professionale specializzata nell'insegnamento dell'italiano per stranieri. Giulia Viezzoli è l'autrice di un libro che s'intitola "Io non sono straniero" che è diventato anche un progetto di crowdfunding per finanziare un progetto pilota di facilitazione linguistica sul territorio delle Marche. Cliccando su questo link è possibile sostenere Giulia e il suo progetto:https://www.produzionidalbasso.com/project/io-non-sono-straniero/VUOI CONTATTARMI?Scrivi a marzia.tomasin@periscritto.ito su http://telegram.me/periscritto
-
Perché abbiamo così tanta paura dello straniero? - Carmelo Dambone
23/10/2019 Durata: 24minL'ospite di questo episodio è Carmelo Dambone che è docente di Comunicazione, mass media e crimine presso l'Università IULM di Milano e Presidente della Società Italiana di Psicologia Clinica Forense. In questa intervista approfondiremo i temi da lui trattati nelle sue due ultime pubblicazioni che sono: “La paura dello straniero” e “La violenza spettacolarizzata” pubblicati da Franco Angeli. Scopriremo perché abbiamo così tanta paura dello straniero e i complessi rapporti tra crimine e impatto psicologico della comunicazione sempre più spettacolarizzata dai mass media.VUOI CONTATTARMI?Scrivi a marzia.tomasin@periscritto.ito su http://telegram.me/periscritto
-
I luoghi oggi sono un dispositivo per il cambiamento – Paolo Venturi
09/10/2019 Durata: 26minL'ospite di questo episodio è Paolo Venturi che è Direttore di AICCON e The FundRaising School e docente di imprenditorialità sociale e innovazione sociale presso l’Università di Bologna. Paolo Venturi è anche l’autore di un libro che s’intitola “Dove. La dimensione di luogo che ricompone impresa e società” scritto assieme a Flaviano Zandonai e pubblicato da Egea Editore. Questo libro aiuta a comprendere che mai come oggi la creazione di valore si gioca a livello territoriale e il destino delle imprese è legato a quello del loro territorio. La chiave del successo imprenditoriale è legata alla dimensione di luogo.VUOI CONTATTARMI?Scrivi a marzia.tomasin@periscritto.ito su http://telegram.me/periscritto
-
Il paradosso come elemento strutturale della vita quotidiana anche delle imprese - Paolo Iacci
24/07/2019 Durata: 39minL'ospite di questo episodio è Paolo Iacci che è presidente di Eca Italia, consulente di direzione e docente di Gestione delle risorse umane all’Università Statale di Milano. Paolo Iacci è anche l'autore del libro "L'età del paradosso. Perché chiediamo tutto e il contrario di tutto nelle imprese e nella società" pubblicato da Egea Editore. Un libro che raccoglie 25 paradossi del nostro tempo, quelli che, più di altri, dimostrano le contraddizioni sociali e gestionali in cui viviamo. In questo libro l’autore parte dunque dal presupposto che il paradosso è diventato un elemento strutturale della nostra vita quotidiana, nella società come nelle imprese. Un fatto che va riconosciuto e accettato per riuscire a far emergere i comportamenti migliori.VUOI CONTATTARMI?Scrivi a marzia.tomasin@periscritto.ito su http://telegram.me/periscritto
-
La democrazia è affetta da demopatia ed è malata perché è malato il demos - Luigi Di Gregorio
10/07/2019 Durata: 59minL'ospite di questo episodio è Luigi Di Gregorio che è docente di Comunicazione Pubblica, Politica e Sfera Digitale e di Web e Social Media per la Politica presso l'Università della Tuscia. Luigi Di Gregorio è l'autore del libro "Demopatia. Sintomi, diagnosi e terapie del malessere democratico" Rubettino Editore.Che cosa è successo alle nostre democrazie? Perché vivono una crisi di legittimità e di performance proprio quando sembravano indiscutibilmente vincenti? La democrazia è affetta da demopatia ed è malata perché è malato il demos. Questa è la tesi intorno alla quale si sviluppa il libro di Luigi Di Gregorio in cui egli ci svela i sintomi e le cause di questo malessere democratico e ipotizza delle terapie per curare le democrazie liberali.VUOI CONTATTARMI?Scrivi a marzia.tomasin@periscritto.ito su http://telegram.me/periscritto