Trama
Ogni settimana un'ora circa sul cinema in diretta da Radio Città Aperta. Cinema e musica, cinema e radio, cinema e cinema.
Episodi
-
Puntata Speciale biopic musicali
27/07/2015 Durata: 01h18minCinema e musicisti, film sul rock e sui grandissimi musicisti, una ricostruzione rapida e veloce, con molta musica di come siano cambiati i film biografici sui musicisti passando attraverso diversi capisaldi. Da American Pop a Great Balls of Fire, da The Doors fino a Almost Famous, 24 hour party people e ovviamente Amy che esce in sala in questi giorni.
-
Puntata del 10 Luglio 2015
10/07/2015 Durata: 53minUltima puntata della stagione dopo un lungo silenzio dovuta alla mia prolungata assenza da Roma che viene però sanata da una valanga di resoconti e notizie. Si comincia con l’anticipazione di quello che uscirà a Natale in uno degli scontri più grossi degli ultimi anni, per poi proseguire con l’incredibile incontro tra Marco Giallini e Favij e qualche anticipazioni sui film dell’autunno da Abatantuono ai Pills. Per i film in uscita si consiglia caldamente Babadook, si sconsiglia invece molto sia Terminator Genisys che il remake di Poltergeist. Divertente se vi piace il genere è invece Big Game, un film in cui Samuel L. Jackson fa il presidente degli Stati Uniti in mezzo ai boschi finlandesi. Scialbo Contagious, il film in cui Schwarzenegger fa l’attore serio. In chiusura spieghiamo come mai gli americani stanno tornando a girare in Italia e in particolare a Roma. Nonché quanto sia convenuto l’arrivo di 007 nella nostra città.
-
Puntata del 24 Aprile 2015
24/04/2015 Durata: 50minIl remake fasteriano della settimana stavolta è quello di Grandi Magazzini e archiviata anche questa fonte di denaro si passa ai film della settimana quelli veri. Il primo ovviamente è Age of Ultron, seguito dal nuovo film d’azione di Liam Neeson ovvero Run all night e dall’insopportabile film di bambini di Walter Veltroni: I bambini sanno. Dopo una digressione sulla regione Puglia e i suoi fondi (riguardo il film Le frisse ignoranti), parliamo dei bei due film francesi in uscita, Samba e Sarà il mio tipo?. Chicce della settimana: Short Skin, esordio italiano da tener d’occhio, e Cobain Montage of Heck, il doc fondamentale su Kurt Cobain.
-
Puntata del 17 Aprile 2015
17/04/2015 Durata: 35minRitornano i grandi progetti di remake di Faster, questa volta pronti per il Giubileo. Dopo aver progettato il kolossal si passa ai film della settimana partendo dal bellissimo Black Sea, all’imperdibile Le vacanze del piccolo Nicolas. Impossibile non fare un commento ai 3 film italiani in concorso a Cannes, con relativi trailer e previsioni, di sicuro si può parlare solo del deludente Mia Madre di Nanni Moretti. Le altre due uscite interessanti sono quella di Citizenfour, documentario vincitore del premio Oscar, e di Qando dal cielo documentario sul disco registrato da Paolo Fresu e Di Bonaventura.
-
Puntata del 3 Aprile 2015
03/04/2015 Durata: 55minPuntata piena di regali per chiunque che inizia con il buon French connection e anticipazioni su Mad Max: Fury road. Il filmone della settimana è chiaramente Fast And Furious 7, un po’ una delusione nonostante l’onestà. E a proposito di onestà c’è il sorprendente film di Maurizio Battista, Uno anzi due, più deludente invece Into the woods ma mai quanto il terribile La scelta di Michele Placido. La chicca è invece The fighter, film francese di grandissimo ritmo e sentimento. Bellissimo. In chiusura spazio per l’anticipazione di Humandroid, il bellissimo Heimat di cui esce il 4 e la mia resa di fronte a Se Dio Vuole che è molto carino.
-
Puntata del 6 Marzo 2015
06/03/2015 Durata: 41minAutomarchetta iniziale sulla puntata speciale sulle serie tv e poi subito sull’attualità, l’arrivo del nuovo Mad Max tra qualche mese e la conseguente riuscita dei vecchi episodi. Iniziamo con il film che non hanno fatto vedere a nessuno Superfast e Superfurious e poi con Focus, il ritorno di Will Smith dopo la depressione. Si passa poi a Life itself, il documentario sul critico dei critici e poi uno dei migliori esordi italiani: The repairman. Molti film da recuperare per non essere andati in onda nelle precedenti settimane: da Il settimo figlio a Kingsman fino a Automata e Patria il film italiano comunista. Dopo aver sconsigliato Maraviglioso Boccaccio si sconsiglia Le leggi del desiderio e si consiglia moderatamente (per amanti) Nessuno si salva da solo. Tutto il contrario di Black or white. Una volta parlato del bel Blackhat si passa al “caso Cenerentola”, il successo annunciato. La lunga maratona di film si chiude con Foxcatcher (medio), Ma che bella sorpresa (strano!) e infine il capolavoro Vizio di for
-
Puntata Speciale sulle Serie TV
23/02/2015 Durata: 01h16minPuntata speciale tutta su (alcune) serie tv, fortemente voluta da Sara K. Dopo un obbligatorio inizio sugli Oscar, passiamo al racconto di come sia nata questa grande età dell’oro della serialità televisiva che viviamo per concentrarci poi sulle serie dal 2007 ad oggi. Si parte con Mad Men (la serie che funge da stampino per le period-series), si prosegue con Breaking Bad (il fenomeno di isteria collettiva, i grandi scenari e i personaggi estremi), poi tocca a Il trono di spade (la serie tratta da un libro per eccellenza), una piccola finestra italiana con Gomorra (e Romanzo Criminale prima di essa) e si chiude con True Detective (la serie antologica con le star). Tutto intervallato da brani musicali tratti dalle serie stesse.
-
Puntata del 30 Gennaio 2015
30/01/2015 Durata: 38minSubito si sconsiglia Unbroken, acciocché non ci siano errori, al posto di quello c’è invece il bellissimo Whiplash, il film che la radio sostiene. Tra le uscite della settimana c’è finalmente il bel Italiano medio e il molto francese Gemma Bovary e il molto britannico mr. Turner di Mike Leigh (molto bello). Delusione grossa per Notte la museo 3, totalmente inutile, non il caso di Fury invece, che è un bellissimo film di guerra. La sorpresa della settimana comunque è Leoni, il film italiano con Neri Marcorè, mentre già si sapeva che Birdman è un filmone, invece Jupiter - Il destino dell’universo è un piacevole ritorno agli anni ’80.
-
Puntata del 23 Gennaio 2015
23/01/2015 Durata: 49minSi inizia con il bellissimo Vizio di forma che uscirà tra un mese ma è stupendo. Tra i film in uscita c’è Il nome del figlio, il solito film italiano ma meglio di quel che si credeva, mentre brutto come previsto è Sei mai stata sulla Luna, eppure tutto è rischiarato dall’uscita di Italiano Medio. Esce anche il bel John Wick e il piagnucolone Still Alice. Dopo la consueta finestra sul boxoffice si racconta del bellissimo Minuscule e del caso di Fury che doveva uscire ma la casa di distribuzione è fallita.
-
Puntata del 16 Gennaio 2015
16/01/2015 Durata: 47minPrima di tutto si consiglia di andare a rivedere Boyhood che riesce in sala e poi raccontiamo del grande successo di American sniper nelle sale italiane. Tra le uscite della settimana si distingue The imitation game e non possiamo esimerci dall’anticipare l’uscita di John Wick, il bel film poliziesco con Keanu Reeves. Per i più appassionati c’è la sorpresa del film italiano Banana mentre per tutti gli altri Exodus - Dei e re: il polpettone. Sulle note di Springsteen il grande Hungry Heart di Saverio Costanzo mentre in chiusura tocca al tristissimo La teoria del tutto.
-
Puntata del 2 Gennaio 2015
02/01/2015 Durata: 37minAncora incassi, l’ossessione del periodo natale/capodanno, più il resoconto del mio viaggio ad Afragola per vedere Si accettano miracoli. A seguire i grandi film della settimana ovvero Imitation game, il deludente Big eyes e il problematico American Sniper. Menzione speciale per Ouija e i nuovi horror in stile Jason Blum.
-
Puntata del 26 Dicembre 2014
26/12/2014 Durata: 01h29minGrande specialone di Natale che parte con la cronaca degli eventi di The Interview, il film che non volevano farvi vedere (!!!) e non è niente male. Poi visto che siamo una trasmissione d’inchiesta si parte con i primi risultati di Natale. Il primo film di cui si parla è però il buon American Sniper ma tutto è un preambolo alla top10 dei peggiori film dell’anno con dovizia di insulti. Poi a fare da cuscinetto il racconto di come sia Addio al linguaggio, il nuovo film di Jean-Luc Godard e la spiegazione del fenomeno The Lady. Tocca quindi alla top10 dei migliori film visti nel 2014
-
Puntata del 19 Dicembre 2014
19/12/2014 Durata: 50minImprescindibile inizio con Vacanze di Natale ’83 per cantare la grande fine di quel periodo di cinema berlusconista con Un Natale stupefacente, il film della normalizzazione del cinema di Natale. Le alternative di Natale saranno il terzo noiosissimo capitolo di Lo Hobbit, Big Hero 6 cioè il film Disney e uno dei migliori dell’anno Gone Girl - L’amore bugiardo. C’è poi Jimmy’s Hall uno dei meno riusciti di Ken Loach e Il ragazzo invisibile di Salvatores. Per amanti del buonismo St. Vincent, ovvero Bill Murray che fa il burbero buono. Per il 2 Gennaio invece ci saranno moltissime uscite grandi da The imitation game a Big Eyes (di Tim Burton) fino a Si accettano miracoli di Siani e American Sniper di Eastwood. BONUS: i migliori dischi dell’anno da Faster
-
Puntata del 5 Dicembre 2014
05/12/2014 Durata: 45minIniziamo con il reportage dei Biglietti d’oro, cioè quali film hanno incassato di più nel 2014 e quali sale hanno fatturato di più in Italia e chiudiamo il preludio con il resoconto del TorinoFilmFest e dei suoi bei film. Passando ai film in uscita il primo è il molto atteso Il ragazzo invisibile di Salvatores mentre in settimana esce Magic in the moonlight, l’ultimo sempre inappuntabile film di Woody Allen e soprattutto quello che forse è il film dell’anno: Mommy. Casualmente esce pure Melbourne che è un film molto bello per chi ha amato Una separazione. Invece dopo il primo assaggio di cinema di natale di quest’anno, ovvero Ogni maledetto Natale, c’è il kolossal coatto ma soddisfacente I vichinghi.
-
Puntata del 14 Novembre 2014
14/11/2014 Durata: 32minAvete sentito la storia che non si possono più usare le armi nel cinema italiano? Ecco non era vera e ve la spieghiamo bene. Dopodichè c’è Faster che smonta Dracula Untold in due parole per passare a raccontare lo stranissimo Clown e poi l’interessantissimo Lo sciacallo. Impossibile non trattare di Interstellar, dopodiché tocca al tenere e ben scritto Words and pictures e al film di cui Radio città aperta dovrebbe parlare sempre, ad ogni ora: Due giorni, una notte. Il primo film italiano di cui parliamo è La scuola più bella del mondo, che parte bene ma poi… e il musicale Frank con Michael Fassbender, anche se a prendersi l’attenzione è Get on up, il biopic su James Brown che è molto forte.
-
Puntata del 10 Ottobre 2014
10/10/2014 Durata: 51minPuntatona che inizia male con Joe, il film indipendente di Nicholas Cage (che come sempre genera una discussione su Nicholas Cage) per poi parlare di The Equalizer in cui Denzel Washington massacra tutti con un cavatappi e dell’imprevedibile Winter sleep, uno dei film migliori dell’anno. È invece uno dei più insipidi dell’anno I due volti di Gennaio ma mai quanto Tutto molto bello, il nuovo pessimo film di Paolo Ruffini. Un classico di una lagrima per ogni sorriso è invece Amore cucina e curry, molto riuscito, non come l’occasione fallita di Io sto con la sposa. Era promettente e ha mantenuto la sua promessa Maze runner, niente male, mentre la sorpresa della settimana è Nemico di classe, grand film di testa. E poi come dal nulla un intervento telefonico di Gegè Telesforo.
-
Puntata del 26 Settembre 2014
26/09/2014 Durata: 41minCominciamo a palla con I 400 colpi che torna in sala ed è forse il più grande film di sempre, quindi tocca vederlo. Per forza. Passando a quelli della settimana c’è Lucy che non ho visto ma che ha visto Faster e subito dopo Italy in day il gran bel film di Salvatores. C’è la mega anteprima di Homefront sempre visto da Faster oltre a quella di Sin City 2 con tutti i riferimenti al bellissimo Le catene della colpa. C’è poi l’aneddoto relativo a La Buca, di cui ho scritto così male da dover cambiare la recensione, storia completamente diversa da quella dell’incredibile Winter il delfino 2. Pessimo invece Posh di Lone Scherfig che invece altrove aveva fatto roba molto bella. Per rilassarsi arrivano i calci e le ginocchiate di Tony Jaa in The protector 2 e la stroncatura di Pasolini.
-
Puntata del 19 Settembre 2014
19/09/2014 Durata: 39minInizio in corsa, di grande impatto. Alla prima puntata si comincia con tranquillità, avendo visto pochi film ma con molta simpatia. Si comincia ovviamente con il grande bilancio del Festival di Venezia e con le mie litigate con i talent presenti e poi si passa al film che nessuno ha visto ma tutti vogliono vedere: Jimi all is by my side, il primo film biografico su Jimi Hendrix. Tra i film visti invece c’è Resta anche domani, il polpettone sentimentale per ragazzi, melodrammone d’ospedale e amore. Mentre tra quelli che non ho visto ma vorrei vedere c’è La preda perfetta, categoria: Liam Neeson ammazza tutti. Esce poi uno dei film italiani di Venezia, ovvero Anime Nere, di cui si è parlato molto ma la realtà è che è un film di un’italianità fastidiosa, contemporaneamente esce un altro terribile film italiano che è La nostra terra, favolistica e implausibile senza far ridere. In chiusura anticipiamo L’equalizzatore, un classico di thriller ben fatto con Denzel Washington e raccontiamo l’ottimo Italy in a Day, l
-
Puntata del 1 Agosto 2014
01/08/2014 Durata: 01h31minPer tutti i follower dei podcast comunico che la pausa è stata dovuta soprattutto al fatto che tra festival, eventi e vacanze sono mancato da roma e non abbiamo trasmesso. Dunque questa è l’ultima puntata della stagione e come ogni anno ricominceremo dopo Venezia. Inizio in media res parlando di Notting Hill, del quale Faster è innamorato pazzo, e quindi del grande Richard Curtis lo sceneggiatore poi diventato grande regista in ultimo di Questione di tempo. Ma essendo l’ultima puntata dell’anno si fa un po’ quel che ci pare e dunque c’è anche molta musica e si fa il bilancio di filmetti visti dentro e fuori dai cinema negli ultimi e tempi e poi una grandissima carrellata di tutto quello che arriverà nella prossima stagione incluso Il ragazzo invisibile, il film di supereroi di Gabriele Salvatores. Intanto i film al cinema, da Apes revolution (bello!) a 22 Jump street (pure quello molto bellino!).
-
Puntata del 6 Giugno 2014
06/06/2014 Durata: 42minIniziamo con racconti di quartiere di Mastandrea e Giallini incontrati ad un concerto e poi con l’ormai inevitabile punto della situazione su Gomorra - La serie. I film della settimana iniziano con il film punk svedese We are the best, un brutto film carino e poi con il finto-Taken fatto sempre da Luc Besson ma con Kevin Costner, ovvero 3 days to kill. Dopodichè la nuova commedia di Dany Boon, Tutta colpa del vulcano, che un suo perché ce l’ha, almeno tanto quanto La controra, horror italiano veramente particolare. Ma la chicca della settimana è The congress di Ari Folman follia animata (e anche recitata da attori in carne ed ossa) di fantascienza con droghe. In chiusura i consigli su quali film vedere tra quelli di Cannes a Roma.